Turismo sociale

28
TURISMO SOCIALE Una opportunità per la montagna Gilberto Del Pizzo Creative Strategies

Transcript of Turismo sociale

Page 1: Turismo sociale

TURISMO SOCIALEUna opportunità per la montagna

Gilberto Del PizzoCreative Strategies

Page 2: Turismo sociale

02/05/2023 2

Turismo Sociale

• Ha come finalità la fruizione della vacanza per chiunque senza esclusione sociale dovuta a mezzi finanziari ridotti e/o capacità fisiche limitate o a cultura

Page 3: Turismo sociale

02/05/2023 3

A chi si rivolge

• Si rivolge a centinaia di milioni di persone nel mondo, motivati dal principio della socializzazione, che devono avere pari opportunità nella formazione della propria vacanza

Page 4: Turismo sociale

02/05/2023 4

Vantaggi per il territorio

• Offrire nuovi mezzi a zone in difficoltà

• Sistemare zone trascurate senza dilapidare le risorse

• Generare benefici economici, sociali e culturali per i residenti

Page 5: Turismo sociale

02/05/2023 5

Missione del Turismo Sociale

• L’informazione, la formazione e la sensibilizzazione dei turisti al rispetto dell’ambiente e delle popolazioni con un processo di penetrazione nelle tradizioni del territorio

Page 6: Turismo sociale

02/05/2023 6

Alcune condizioni

• Rispetto ed affermazione della persona

• Azzerare le discriminazioni razziali

• Non deturpare l’ambiente locale

• Formazione professionale permanente

Page 7: Turismo sociale

02/05/2023 7

Chi organizza ?

Page 8: Turismo sociale

02/05/2023 8

Strutture utilizzate

Page 9: Turismo sociale

02/05/2023 9

Distribuzione temporale

Page 10: Turismo sociale

02/05/2023 10

Destinazioni

Page 11: Turismo sociale

02/05/2023 11

Che cosa fanno?

Page 12: Turismo sociale

02/05/2023 12

Distribuzione regionale

Page 13: Turismo sociale

02/05/2023 13

Opportunità

• Dovrebbe permettere una offerta destagionalizzata soprattutto attraverso l’incentivazione del turismo della terza età, familiare, scolastico e dei diversamente abili

Page 14: Turismo sociale

02/05/2023 14

Bambini e Ragazzi

• Turismo scolastico• Sono destinatari di

diverse iniziative turistiche di tipo ricreativo, educativo e ludico anche legate all’attività sportiva

Page 15: Turismo sociale

02/05/2023 15

Famiglie

• Turismo familiare• Sono destinatari di

vacanze di tipo ricreativo con offerta in grado di soddisfare gli interessi e le necessità di tutta la famiglia

Page 16: Turismo sociale

02/05/2023 16

Terza Età

• Grazie alla disponibilità di tempo libero e capacità di spesa hanno una ottima potenzialità soprattutto per pacchetti organizzati con buona qualità, assistenza e compagnia

Page 17: Turismo sociale

02/05/2023 17

Accessibilità

• Oltre 1 miliardo nel Mondo

• 44 Milioni in Europa• 4,1 Milioni in Italia• Questi sono i numeri

delle persone disabili, nelle varie forme

Page 18: Turismo sociale

02/05/2023 18

Le Disabilità• Mobilità• Visiva• Uditiva• Mentale e psichico• Alimentare (celiaci,

diabetici ed allergici)• Anziano

Page 19: Turismo sociale

02/05/2023 19

L’attenzione• Il cliente con disabilità

non necessita di un trattamento specifico o di una assistenza costante bensì di una maggiore attenzione alle eventuali esigenze, di una offerta un po’ più personalizzata

Page 20: Turismo sociale

02/05/2023 20

F.V.G e Disabilità

Page 21: Turismo sociale

02/05/2023 21

E chi ha maggiori attenzioni ..

Page 22: Turismo sociale

02/05/2023 22

Persone affette da Malattie Rare

• Le malattie rare si manifestano circa in 5 casi ogni 10.000 persone

• Si stima che circa il 6-8% della popolazione europea sia affetta da una malattia rara (27-36 milioni di persone)

• l’OMS stima circa 6.000 diverse malattie rare

Page 23: Turismo sociale

02/05/2023 23

Necessità• Anche questa categoria

deve avere pari opportunità nella formazione della vacanza

• Necessità solamente di un presidio sanitario in loco, per alcuni trattamenti periodici, e di attività fisicamente meno impegnative

Page 24: Turismo sociale

02/05/2023 24

Le potenzialità della Montagna

• La bellezza di un territorio autentico

• La qualità e varietà della proposta gastronomica

• L’inclusione nella cultura e nelle tradizioni

• Il silenzio• L’Aria Pulita

Page 25: Turismo sociale

02/05/2023 25

Cosa dobbiamo migliorare

• L’erogazione qualitativa del servizio turistico

• Effettuare formazione su Residenti per l’accoglienza

• Migliorare la qualità dell’accoglienza nelle strutture

• Evitare di vendere divertimento notturno

Page 26: Turismo sociale

02/05/2023 26

Organizzazione! • E’ necessario valutare un

modello organizzativo basato sulle Reti di Impresa

• Bisogna contattare le associazioni specializzate in Turismo Sociale

• Bisogna adeguare alcune strutture al Turismo Accessibile

Page 27: Turismo sociale

02/05/2023 27

Rimbocchiamoci le maniche

• Discutiamo assieme cosa potremmo fare per creare o migliorare l’accesso di nuovi flussi turistici nella Montagna Friulana

Page 28: Turismo sociale

02/05/2023 Del Pizzo Gilberto 28

Grazie per l’attenzione

Gilberto Del PizzoDigital Media Strategies

Tel. +39-331-6751859E-mail: gilberto@bottega-

digitale.it