TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un...

18
TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non è dato dal solo fatto che ho questo nome: catechista. Il ruolo del catechista parte da un presupposto ben preciso: IL LEGAME

Transcript of TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un...

Page 1: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

TU SEI IMPORTANTE PER MEUno sguardo, una parola, un gesto

da parte del catechistacostituisce un messaggio per i ragazzi

La definizione di un ruolo non è dato dal solo fatto che ho questo nome: catechista.Il ruolo del catechista parte da un presupposto ben preciso: IL LEGAME

Page 2: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

LEGAME significa

CONNESSIONE TRA ME CATECHISTA

E I MIEI RAGAZZI.

Non può esserci relazione educativa se non vi è sincera connessione!!!!

CONNESSIONE= Scambio di ………

Page 3: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

RECIPROCITÀ

Accompagnare i ragazzi

Permettere al ragazzo di esprimere

le proprie certezze e i propri timori.

Per fare questo il catechista deve avere una profonda disponibilità a sottoporsi ad un’azione educativa su di sé.

Come due vagoni che viaggiano in direzione opposta, il catechista sa ogni incontro di catechesi è un’occasione di crescita per me!!!!!

L’animatore cresce stando con i ragazzi!!!!(una parola sbagliata, una metodologia sbagliata, un rimprovero dato male)

Page 4: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

EDUCAREIl catechista vuole far conoscere i contenuti della fede

(pasta col pomodoro) senza dimenticare che la sua azione è soprattutto

un’azione educante (sale)

Non tutte le cose che vogliamo insegnare verranno all’istante assimilate.

Non possiamo pretendere di plasmare i ragazzi:

questa pretesa dovrà fare i conti con la loro libertà, educazione o diseducazione, sensibilità, etc.

Un atteggiamento sbagliato è impostare la relazione su un livello troppo confidenziale. È necessario far chiarezza di ruoli.

Page 5: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

COMUNICAZIONE

Noi comunichiamo con il linguaggio verbale e gestuale.

Il linguaggio del nostro corpo è molto importante e va curato particolarmente se vogliamo chela relazione sia efficace.

Il linguaggio dei ragazzi va sempre notato: allegria, tristezza, entusiasmo, gioia.

Page 6: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

I catechista deve conoscere i bisogni del ragazzo. Non è sempre semplice individuarli,

per questo è necessario farli esprimere e coltivare con loro un dialogo personale che vada oltre l’incontro comunitario.

Mettere al centro il ragazzo significa dare loro spazi, luoghi,

occasioni per esprimersi.

Ecco alcuni bisogni educativi dei ragazzi:

CONOSCERE I BISOGNI EDUCATIVI DEI RAGAZZIIl Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima

ancora che gliele chiediate (Mt 6,8)

Page 7: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

GRATUITÀOggi non è facile educare alla gratuità,

perché si è portati a ricercare sempre ciò che gratifica, in un contesto dove tutto sembra dato di diritto.

Bisogna educare al tempo speso per l’altro.

SOLIDARIETÀCooperare ad un fine comune.

Capacità di pensare oltre se stessi.Essere strumento di aiuto all’altro.

Page 8: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

UNITÀSapere di non essere soli nella vita

e di poter contare sugli altri

SEMPLICITÀFuggire dalla mentalità

dell’apparireSuperare l’appiattimento del pensiero superficiale.

Page 9: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

UMILTÀ

I miei talenti sono dono di Dio.Questa consapevolezza libera

interiormente da qualsiasi atteggiamento di

invidia o competizione.

L’umiltà insegna la modestia, cioè la consapevolezza dei propri limiti

Page 10: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

SERVIZIO

È L’OBIETTIVO DELLA NOSTRA AZIONE EDUCATIVA COME EDUCATORI.

Ogni ragazzo è chiamato a lavare i piedi all’altro.

È l’incarnazione del Vangelo, dell’ultima cena.

Il servizio aiuta ad andare oltre i ragionamenti di guadagno, profitto, convenienza.

Page 11: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

Ogni catechista può farsi condizionare dalla propria idea di catechismo, di chiesa, di oratorio; magari risente delle proprie esperienze personali,

delle proprie «teorie pedagogiche».

Ecco alcuni ritratti di catechisti:

RIFLESSIONI E ATTENZIONI NEL RAPPORTOCATECHISTA/RAGAZZI

Page 12: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

IL PERFEZIONISTA

Di solito chi ricerca la perfezione rischia di provocare nei ragazzi:

Insicurezza Timidezza Sottomissione

IL DOMINATORE

usa spesso la punizione e non si preoccupa di valutare correttamente il ragazzo, minimizzando il suo successo.

Page 13: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

L’IPERINDULGENTE

Tende a soddisfare (per debolezza o buonismo) sempre i ragazzi.

Rischio? I ragazzi non lo rispettano,

non ricevono alcuna educazione e forse non hanno di lui nemmeno una buona

considerazione

Page 14: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

L’ ANTAGONISTA

Considera i ragazzi in competizione con lui, suscitando in loro

una reazione di profonda ansietà, complessi di inferiorità,

con conseguenti difficoltà di integrazione.

Page 15: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

IL RITUALISTA

È fanatico dei regolamenti. Prima dei ragazzi vengono le regole: Il gioco, il quaderno attivo, le attività per lui non sono un mezzo ma il fine!

Viene così meno l’attenzione al ragazzo.

Page 16: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

L’ ANTICONFORMISTA

Sempre pronto a protestare, non gli va mai bene nulla

L’IPERCINETICO

Mai tranquillo, sempre a caccia di novità, di attività da fare.

Page 17: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

LO SCANSAFATICHEPer falsa modestia si mette da parte

IL CIRENEOPer protagonismo si carica del peso anche degli altri catechisti

L’INTELLETTUALEnon si abbassa ad attività di «basso profilo»

Page 18: TU SEI IMPORTANTE PER ME Uno sguardo, una parola, un gesto da parte del catechista costituisce un messaggio per i ragazzi La definizione di un ruolo non.

Di fronte a questi modelli negativi occorre individuare

atteggiamenti positivi che nascono:•Dal coraggio di valutare i propri successi o insuccessi alla luce del Vangelo.•Dalla coerenza del proprio vivere da cristiani•Dalla pazienza di educare•Dall’essere autorevoli e non autoritari!!!!!•Dalla capacità di dire NO all’improvvisazione e dire SI alla creatività e fantasia per il bene dei ragazzi