Trucchi MAC

download Trucchi MAC

of 8

description

Trucchi vari x OSX

Transcript of Trucchi MAC

Trucchi MAC

file sleepimagepmset -g | grep hibernatemode fornisce le attuali impostazionisudo pmset -a hibernatemode 0 disabilita la creazione (default hibernatemode 3)

sudo shutdown -h +30 Questo comando far spegnere il Mac dopo 30 minuti. Se desiderate impostare un tempo maggiore o minore sufficiente cambiare il numero dopo il + tenendo presente che il tempo di attesa in minuti.MailLapp Mail di Mac OS X registra i messaggi come letti dopo avere cliccato su ciascuno. Lautomatizazione di questa operazione rende molto semplice passare visivamente anche su un grande numero di email, ma Mail non offre un grande controllo sulla impostazione del tempo impiegato dal software per marcare come letto ciascun messaggio.Se preferite non aggiungere niente a Mail, possibile utilizzare la linea di comando per ottenere risultati simili. Ad esempio per settare lattesa a 2 secondi:defaults write com.apple.Mail MarkAsReadDelay 2

Il 2 indica i secondi che passano dalla visualizzazione a quando Mail segna come letto il messaggio di posta. E possibile anche rendere istantaneo il mark as read impostando il valore a 0. Per ripristinare il tutto, sempre da linea di comando:defaults delete com.apple.Mail MarkAsReadDelayVISUALIZZARE FILE NASCOSTIIniziamo aprendo il Terminale. Quindi apriamo la cartella Applicazioni, spostiamoci in Utility e apriamo il Terminale.Il comando per visualizzare i file nascosti, il seguente:defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool truePer tornare allimpostazione standard del Finder, dovete aprire nuovamente il Terminale e lanciare lo stesso comando impostando il False allimpostazione. Il comando quindi sar il seguente:defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool false

SHORTCUT OSXLegenda:

Command, tasto melaOption, tasto "alt"

ctrl o ControlShift, tasto modificatore delle maiuscoleBackSpace, tasto di ritorno unitario (cancella indietro)Power, tasto di accensione sulla tastieraEject, tasto di espulsione del CD (F12 dove mancante)esc o EscapefnTasto function sulle tastiere dei portatili

How to convert GarageBand Mac project file to GarageBand iPad

Suppose you have a GarageBand project in Mac and want to convert to iPad, you should change 2 files projectData and metadata.plist using TextWrangler or TextEditchange the word x86_64 to iPad1,1and change macos to iosand drag the project file say MySong.band to iTunes under GarageBand App

If you know how to use command in Terminal

cd MySong.bandsed -i.bak 's/x86_64/iPad1,1/g;s/macos/ios/g' projectDatased -i.bak 's/x86_64/iPad1,1/g;s/macos/ios/g' Output/metadata.plist rm *.bak Output/*.bak

Al Boot, durante il riavvio del Mac

TastiEffettopulsantemouseEspelle le unit rimovibiliAttiva la scelta del disco da cui effettuare il boot, interfaccia grafica di OpenFirmware (su macchine successive al G3 bianco e blu, funziona anche con tastiere Bluetooth)Tenendoli premuti fino al secondo beep, fa il boot in OS 9XEffettua il boot in Mac OS X se X e 9 sono sulla stessa partizione da cui si avviaIgnora il disco di avvio e inverte l'ordine di scansione delle periferiche attive e disponibili per l'avvio (parte da quelle esterne, quindi nel caso di SCSi ignora il disco di avvio ed effettua la scansione da 6 a 0).#Avvia dallo specifico SCSI ID # (# = cifra dell'ID SCSI, presa dalla parte alta della tastiera e non dal tastierino numerico)PR"Zappa" la PRAM, va tenuto premuto almeno per due beepNVPulisce la NV (non-volatile) RAM. Simile al reset-all di OpenFirmware, da usare con estrema cautela e solo se si sa cosa si sta facendo.OFFa il boot in open firmwareTVForza i Quadra AV ad usare la TV come monitorXO("o", non zero) Avvia da disco ROM (solo per il Macintosh modello Classic)AVForza il riconoscimento di un monitor AV collegatoCAvvia da CD. Se si deciso di avviare da X e non c' alcun CD presente, a seconda del modello potrebbe fare il boot da 9 (Classic).DForza l'avvio da disco internoNTenendolo premuto fino al logo del Mac sorridente, tenta il boot da un network server (usando BOOTP o TFTP)RForza i PowerBook a resettare lo schermoTAvvia il Mac in modalit disco firewire ("T"arget disk)ZTenta di avviare usando lo Zip (dalla partizione principale dello Zip)(Classic) Avvia ad estensioni disattivate (incluso MacsBug)(OS X) Disattiva gli elementi da avviare al login. Disabilita anche l'avvio di tutte le estensioni del kernel non necessarie (safe boot mode)(Solo Classic) Avvia con la memoria virtuale spentaSpazio(Classic) Esegue Gestione Estensioni durante il bootV(OS X) Mostra i messaggi di console durante il boot (Verbose)S(OS X) Avvia in Single user modeCI(Solo Mac IIci) Se la data settata al 20 Settembre 1989 si attiva un easter-egg grafico durante il boot (il gruppo di sviluppo del IIci)FX(Solo Mac IIfx) Se la data settata al 19 Marzo 1990 si attiva un easter-egg grafico durante il boot

Dopo che apparso il Mac sorridente

TastiEffettoSpazio(Classic) Esegue Gestione Estensioni durante il boot(Classic) Avvia ad estensioni disattivate (incluso MacsBug)(Classic) Avvia ad estensioni disattivate (escluso MacsBug)(Classic) Passa a MacsBug (se installato)

All'avvio del Finder

TastiEffetto(non appena il Finder in Classic vede un nuovo disco, compreso quando il Finder stesso si avvia) ricostruisce la scrivania dei dischi che sta per montare(Classic) Non apre alcuna finestra nel finder (utile se qualche finestra uscita fuori dall'area visibile)(OS X) Non apre le finestre del Finder quando apre il Finder. Lo stato di apertura delle finestre non viene alterato, e se si effettua subito un reboot verranno riaperte come erano state lasciate(Classic) Non lancia alcun elemento della cartella "Avvia Con"

Nel Finder

TastiEffetto(invio) Rinomina il file selezionato (o la cartella)ch.fin.Chiude tutte le finestre aperte (tranne le finestre a scomparsa sul fondo dello schermo)WChiude tutte le finestre aperte (comprese le finestre a scomparsa sul fondo dello schermo)Nella vista ad elenco, apre la cartella selezionataNella vista ad elenco, apre ricorsivamente tutte le cartelle in discesa a partire dalla cartella selezionataNella vista ad elenco, collassa (chiude) la cartellaNella vista ad elenco, collassa (chiude) ricorsivamente tutte le cartelleApre la cartella padre.In Mac OS X, quando nulla selezionato e nessuna finestra viene aperta, apre la cartella "Utenti"Apre la cartella padre, chiudendo quella correnteRende il desktop la cartella corrente, selezionando il volume in cui contenutoApre l'elemento selezionato.In Mac OS X, quando nulla selezionato e nessuna finestra si apre, apre la cartella del desktopApre l'elemento selezionato, chiudendo la cartella correnteclick(sul triangolo della vista ad elenco) espande o collassa (chiude) ricorsivamente(tab) Seleziona l'icona alfabeticamente successiva(shift-tab) Seleziona l'icona alfabeticamente precedenteSposta la selezione nel cestinoVuota il cestinospazioMentre si naviga con le cartelle ad impulso, apre immediatamente l'icona sotto al mouse.Senza cartelle ad impulso, seleziona la prima icona il cui nome inizia per spazio o quella subito successiva (tipicamente la prima in ordine alfabetico)

Nel menu "Window" del Finder, selezionando una finestra

TastiEffettoChiude la finestra"Mette via" la finestraEspande la finestra scelta, e chiude tutte le altreEspande la finestra scelta, e collassa tutte le altreAttiva la finestra scelta, ed espande tutte le altre

Nel momento in cui si monta un disco

TastiEffettoNon appena il Finder del 9 o del Classic vede il nuovo disco, ricostruisce la scrivaniaMac OS 9: Aggiunge i numeri di sessione (;1, ;2, etc) ai nomi di file dei CD ISO-9660Mac OS X: mostra ogni sessione ISO9660 come un volume distinto

A sistema partito - macchine con tasto

TastiEffettoApre un dialogo con la scelta di Spegni, Stand-By o RiavviaReset forzato immediato (riavvio non pulito - potrebbe corrompere il disco)Sul PowerBook 500 effettua il reset del Power ManagerSpegnimento senza richiesta di confermaApre il debugger (se installato). Sui Mac molto vecchi (Mac II) aveva bisogno della init MacsBug di Paul Mercer, poi inclusa nel firmware.Mette in Stand-By i modelli recenti di Macfn(PowerBook G3, G4) Reset Power Manager

A sistema partito - macchine senza tasto Power

TastiEffettoApre un dialogo con la scelta di Spegni, Stand-By o RiavviaReset forzato immediato (riavvio non pulito - potrebbe corrompere il disco)Spegnimento senza richiesta di confermaApre il debugger (se installato). Sui Mac molto vecchi (Mac II) aveva bisogno della init MacsBug di Paul Mercer, poi incluso nel firmware.Mette in Stand-By i modelli recenti di Mac

A sistema partito - su tutte le macchine

TastiEffettoMac OS 9: chiusura forzata dell'epplicazione correnteMac OS X: apre il dialogo per la chiusura forzata di una applicazione12Espelle il primo o il secondo floppy interno, sulle macchine con floppy3434Fotografie dello schermo - vedi Faq160(tab) Passaggio tra le applicazioni apertespacePassaggio tra le tastiere (se abilitato)F1Passa dal video mirroring all'extended desktop (Powerbook)F2Auto-detect di un nuovo display connesso (Powerbook)F12oEspelle il CD o DVD (dal 10.1.2 va tenuto premuto). Se il disco non pu essere espulso non accade nulla.F14Spegne il video (Cube, iMac)F15Riaccende il video (Cube, iMac)0Mac OS 9: ferma il disco, se possibileDMac OS X: attiva/disattiva il Dock