Trovare la Serenità

13
Trovare la Serenità Qual'è la causa principale di divorzi, vissuti ansiosi e depressivi, dipendenze, disagi scolastici, amorosi e lavorativi e cosa fare Dr. Fabrizio Mardegan - Psicologo Puoi regalare questo report e/o condividerlo liberamente e in forma gratuita sul tuo profilo facebook – twitter – google plus ecc. Condividi su Facebook

Transcript of Trovare la Serenità

Page 1: Trovare la Serenità

Trovare la Serenità Qual'è la causa principale di divorzi, vissuti ansiosi e

depressivi, dipendenze, disagi scolastici, amorosi e

lavorativi e cosa fare

Dr. Fabrizio Mardegan - Psicologo

Puoi regalare questo report e/o condividerlo liberamente e in forma

gratuita sul tuo profilo facebook – twitter – google plus ecc.

Condividi su Facebook

Page 2: Trovare la Serenità

INDICE

1 Cos'è che vogliamo e abbiamo bisogno nella vita

2 Perchè manca la serenità: le cause di divorzi, vissuti

ansiosi e depressivi, dipendenze, disagi scolastici, amorosi e

lavorativi ecc.

3 Soluzioni

Condividi su Facebook

Page 3: Trovare la Serenità

1 Cos'è che vogliamo e abbiamo bisogno nella vita

La serenità è l'obiettivo al quale tutti noi come esseri umani

aspiriamo. Vogliamo avere relazioni sane, avere un rapporto di

coppia soddisfacente ed un lavoro o un'attività che ci permetta di

vivere bene e che ci faccia sentire che diamo un contributo

importante alla società.

Vogliamo insomma stare bene, sentirci bene, avere un senso di

pace, di serenità, di soddisfazione e di entusiasmo per la vita.

I soldi sono importanti ma non quanto la serenità. Infatti quante

persone conosci che hanno molto denaro ma che non sono serene,

felici e che per qualche ragione non riescono a goderseli?

2 Perchè manca la serenità: le cause di divorzi, vissuti

ansiosi e depressivi, dipendenze, disagi scolastici, amorosi e

lavorativi ecc.

Purtroppo la società moderna con tutte le innovazioni positive per

l'aumento del benessere fisico ha portato anche all'aumento del

malessere psicologico. Ansia, depressione, fobie, alcolismo,

dipendenze da cibo, relazioni amorose burrascose, divorzi sono

all'ordine del giorno. Questo testimonia un senso di generale di

malessere e di insoddisfazione. E questo porta alla mancanza di

serenità.

A questo proposito viene spontaneo chiedersi perchè alcune

persone sono più serene, hanno una relazione e un lavoro stabile e

Condividi su Facebook

Page 4: Trovare la Serenità

sembra che per loro le cose vadano a gonfie vele. E perchè altre

hanno una miriade di problemi nelle relazioni, nel lavoro e nel

rapporto con gli altri e con se stessi.

Non è una questione di essere migliori o peggiori, assolutamente. E

giudicare a priori bene o male una persona per i risultati relazionali

ed economici che ha raggiunto nella vita è un errore che purtroppo

fa la maggior parte delle persone.

Le parole magiche sono invece: emozioni e sentimenti. Emozioni e

sentimenti positivi verso noi stessi e gli altri ci permettono di

rapportarci con successo con le persone nel lavoro, in amore e nelle

relazioni e favoriscono la serenità personale.

Perchè quindi alcune persone hanno emozioni equilibrate, mentre

altre no?

La psicologia ci insegna che il periodo che va dalla nascita e che

prosegue con l'infanzia e l'adolescenza sono determinanti per

stabilire come sarà il futuro emotivo e relazionale delle persone.

Ci sono numerose ricerche e studi che confermano questo, ma lo

studioso che ha approfondito maggiormente tale aspetto è John

Bowlby (Londra, 26 febbraio 1907 – Isola di Skye, 2 settembre

1990) famoso e rinomato psicologo e psicoanalista britannico che

ha elaborato la teoria dell’attaccamento, interessandosi

particolarmente agli aspetti che caratterizzano il legame madre-

Condividi su Facebook

Page 5: Trovare la Serenità

bambino e quelli legati alla realizzazione dei legami affettivi

all’interno della famiglia.

Egli ha chiarito che l'attaccamento umano è una risposta istintiva al

bisogno di protezione contro i predatori e allo stesso modo

fondamentale per la sopravvivenza attraverso la nutrizione e la

riproduzione. E la qualità dell'attaccamento vissuto nell'infanzia e

nell'adolescenza determina la qualità delle relazioni e della

sicurezza personale in età adulta.

In parole semplici il famoso psicologo ha dimostrato attraverso gli

studi sperimentali che lo stile di personalità e il comportamento da

adulti è fortemente influenzato dallo stile di attaccamento e

affettivo che c'è stato con i genitori. E in particolare lo stile di

attaccamento che c'è stato con la madre perchè è la figura che si

prende cura del bambino (ma può essere anche con il padre o

un'altra figura se sono stati loro a dispensare le cure al bambino).

Egli ha individuato 4 tipi di attaccamento e le conseguenze che

avranno sull'età adulta (ognuno di noi può individuarsi

maggiormente in uno di questi stili ma mai completamente nello

stesso. E ogni stile può avere intensità diverse):

1) Stile sicuro

In questo tipo di attaccamento affettivo il bambino sente che la

madre (o chi per essa) è una persona sicura alla quale può

richiedere sostegno emotivo quando ne ha bisogno. E dalla quale

Condividi su Facebook

Page 6: Trovare la Serenità

può staccarsi per esplorare il mondo e tornare quando ne senta il

bisogno senza sentire la minaccia di essere abbandonato.

La madre (o chi per essa) è in questo caso una persona che sente e

che ha soddisfatto i propri bisogni e quindi riesce a fare lo stesso

con il bambino. Ella è disponibile e pronta a dare protezione nel

momento in cui il bambino lo richiede.

Le qualità che sviluppa il bambino da adulto sono: sicurezza

nell’esplorazione del mondo, convinzione di essere amabile,

capacità di sopportare distacchi prolungati, nessun timore di

abbandono, fiducia nelle proprie capacità e in quelle degli altri, Sé

positivo e affidabile, Altro positivo e affidabile.

L’emozione che si esprime maggiormente è la gioia.

Le relazioni in età adulte saranno caratterizzate dal rispetto per se

stessi e degli altri e sulla fiducia nelle relazioni amorose. Da adulto

chi ha avuto un tipo di attaccamento sicuro attrarrà partners che

hanno il suo stesso livello di sicurezza. Avrà la predisposizione a

superare i conflitti di coppia con strategie adeguate e le relazioni

amorose saranno perciò durature ed equilibrate.

2)Stile insicuro/evitante: caratteristico dell'uomo narcisista in

amore.

Il bambino percepisce la figura accudente come qualcuno a cui non

chiedere aiuto nel momento del bisogno, poiché tale figura si

dimostra inaffidabile, poco presente e spesso rifiutante.

I tratti caratterizzanti questo stile sono: insicurezza e sfiducia nel

Condividi su Facebook

Page 7: Trovare la Serenità

mondo esterno, tendenza all’evitamento per paura del

rifiuto,apparente “autosufficienza”,convinzione di non essere amato,

Sé affidabile, Altro negativo.

L'emozione predominante è la tristezza.

Le relazioni interpersonali future saranno caratterizzate da

freddezza emotiva. Il bambino ormai divenuto adulto ed avendo

interiorizzato la madre “rifiutante”, cercherà in tutti i modi di

difendersi da eventuali esperienze altrettanto rifiutanti. Le relazioni

amorose saranno sempre prive di un totale coinvolgimento. Tenderà

a non mostrare affetto nelle relazioni .

Inoltre non si sentirà a proprio agio con le richieste di supporto o le

manifestazioni di dipendenza del partner.

3)Stile ansioso/ambivalente: caratteristico della persona dipendente

affettivamente in amore

il bambino percepisce la figura d’attaccamento come disponibile in

maniera discontinua: a volte la madre è presente, ma spesso è

assente. Ragion per cui l’esplorazione del mondo risulterà insicura,

connotata da ansia. In questi bambini è presente l’”ansia da

abbandono” ,essendo la minaccia preferita dalle figure accudenti:

“Se non fai ciò che ti dico ti abbandono”.

Il sentimento che lo caratterizzerà sarà la colpa e la vergogna.

Nelle relazioni interpersonali sociali e amorose da adulto la persona

Condividi su Facebook

Page 8: Trovare la Serenità

sarà in balia spesso dell’impulso, della passione e talvolta mostrerà

grande gelosia, possessività e ossessione. Idealizzerà gli altri

sopravvalutandoli e sovente sminuirà il proprio sé, con sentimenti di

sfiducia circa le proprie capacità.

4)Stile disorientato/disorganizzato:

Per il bambino le figure di accudimento sono spaventate e

spaventanti. Sono presenti abusi di vario tipo. Da adulto svilupperà

estremo timore e senso di insicurezza.

Quindi il tipo di attaccamento che si ha avuto con la madre o da chi

per essa ha un'influenza decisiva sul livello di serenità in età adulta

e sui risultati che si raggiungono in amore, nelle relazioni e nel

lavoro. E ha un'influenza determinante sullo sviluppo di ansia,

depressione e dei disturbi e disagi psicologici in genere.

3 Soluzioni

A parte il primo stile che è totalmente equilibrato e l'ultimo che è

totalmente disorganizzato, il secondo e terzo stile di attaccamento

descrivono gli stili di personalità più diffusi che portano alle

sofferenze in amore, all'ansia, alla depressione, alla separazione e

divorzio: lo stile narcisista e lo stile del dipendente affettivo.

In pratica sono gli stili largamente più diffusi che spiegano

insuccessi relazionali, divorzi, ansia, depressione, malessere di

coppia ecc.

Condividi su Facebook

Page 9: Trovare la Serenità

Qual'è quindi la soluzione?

Tra tutte le soluzioni che ho provato in 20 anni di studio, tirocini,

esperienze e pratica professionale, la metodologia che ha dato a me

e alle persone che hanno seguito e che seguono il percorso risultati

concreti, veloci ed evidenti è quella descritta e adottata soprattutto

da John Lee.

John Lee è un esperto di fama mondiale sulle relazioni tra uomini e

donne, genitori e figli. Egli è autore best seller di 19 libri su amazon

a carattere psicologico. Già docente all'università del Texas e

dell'Alabama, è apparso su molti media tra i quali la Cnn e il New

York Times.

Tiene da 25 anni seminari con successo su come sviluppare pace e

serenità personali con lo sblocco delle emozioni represse. Puoi

vedere il suo sito quì: www.JohnLeeBooks.com

Su cosa si basa il lavoro di Jonh Lee? Sulla semplice intuizione che

quando il bambino cerca l'affetto e la rassicurazione dei genitori e

non la trova egli sviluppa un senso di impotenza che lo allontana

dall'attaccarsi affettivamente agli altri. E questo impedisce di avere

successo in amore e nel lavoro e fa sviluppare ansia, depressione,

dipendenze e tutte le tipologie di disturbi emotivi.

In pratica il bambino vuole l'accudimento quando ne ha bisogno e si

arrabbia per esprimere il suo bisogno che non è soddisfatto. Ma se

Condividi su Facebook

Page 10: Trovare la Serenità

la sua rabbia non porta al risultato il bambino impara a soffocare

l'espressione delle sue emozioni. E quando la sana espressione

delle emozioni è bloccata si sviluppano paura, ansia, depressione,

dipendenze e problemi nelle relazioni.

Come fare per invertire il processo e sentire ed esprimere di nuovo

le proprie emozioni con sicurezza? Esprimere ora in età adulta la

rabbia che è stata repressa nell'infanzia e farlo in modi sicuri e

controllati e con la comprensione psicologica degli eventi. Questo

porta allo sblocco delle emozioni represse e al sentire un nuovo

senso di pace e di serenità. E porta a sviluppare relazioni salutari

che durano a lungo, a sentirsi più sicuri e ad avere quindi una vita

più soddisfacente in amore, nelle relazioni e nel lavoro. Conduce

quindi ad avere un nuovo stile di attaccamento positivo con le

persone e questo permette soddisfare il desiderio di affettività e di

essere più sereni nella vita.

La postura e il linguaggio del corpo cambiano e diventano

naturalmente più aperti e sicuri; infatti sentirsi sicuri di sé non è

una questione mentale in primis ma bensì di emozioni e di sblocco

delle energie traumatiche bloccate nello stomaco e nel corpo.

Le relazioni diventano più profonde e mature. Ci si rapporta con il

partner e con gli altri con maggiore sicurezza ed intimità

psicologica. Intimità psicologica significa che si riconoscono,

sentono ed esprimono le proprie emozioni quando si sentono invece

di reprimerle e ignorarle come spesso succcede.

Condividi su Facebook

Page 11: Trovare la Serenità

Ci si sente meglio, più sereni, più tranquilli. Le avversità della vita

non fanno più così paura e non danno più tutte quelle

preoccupazioni; sono bensì sentite semplicemente come degli

intoppi da affrontare e superare con serenità e determinazione.

Le paure, le preoccupazioni, le ansie, i vissuti depressivi si

attenuano e iniziano a scomparire.

E il cambiamento e i miglioramenti sono permanenti.

Come psicologo, ad un'approfondita conoscenza psicologica del

significato delle relazioni abbino l'utilizzo di questa tecnica di

sblocco emotivo e di crescita personale. E tengo queste sessioni

online tramite skype. Una ricerca dell'università di Zurigo ha

concluso che la consulenza online è quanto se non più efficace di

quella nello studio del professionista. Ecco il link con l'articolo in

inglese apparso sul Daily Mail

Ecco poi alcune testimonianze di alcune persone che hanno provato

questo percorso:

"Ho superato la paura di quel cliente che mi procurava tutta

quell'angoscia"

"Mi sento più sicuro e tranquillo nell'interagire con mio padre e lui

mi ascolta molto di più ora. Prendo iniziative che non avrei mai

preso prima"

"Ho avuto la sicurezza e il coraggio di spostare il mio studio in

Condividi su Facebook

Page 12: Trovare la Serenità

centro e ora ho molti più clienti"

"Mi sento più sicura con le persone mentre prima mi sentivo

sempre a disagio"

"Ho migliorato il rapporto con mio figlio"

"Sono riuscita a rispondere in maniera garbata ma decisa ad una

persona. E questo ha permesso di avvicinarci e di poter parlare in

modo costruttivo e amichevole"

dopo una sessione: "mi sento stanca ma mooolto leggera"

"mi sento come nuova ! Mi sento cone se stessi rinascendo...."

"mi accorgo che mi comporto in modo più sicuro con le persone.

Dico quello che sento con una sicurezza che non avevo mai sentito.

E gli altri reagiscono molto bene a questo mio nuovo modo di

essere"

Se sei interessato richiedi il secondo report gratuito dal titolo

“Trovare la Serenità – Percorso Pratico” per avere ulteriori

informazioni e dettagli su come avvengono le sessioni, sul prezzo

delle stesse (le sessioni hanno comunque un prezzo contenuto) ecc.

Scrivi a [email protected] o fai la richiesta di contatto via

skype all'id: fabrizio.mardegan, verrai ricontattato e/o ti verrà

inviato il secondo report se ne hai fatto richiesta entro 24 ore.

Trovare la serenità è possibile ed ha un valore incalcolabile per il

tuo benessere emotivo, relazionale ed economico.

Condividi su Facebook

Page 13: Trovare la Serenità

Dr. Fabrizio Mardegan

Psicologo

Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto n. 5222

* Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nel Febbraio 2004* Tirocini pratico di 6 mesi presso "Istituto Veneto di Terapia Familiare" da marzo ad agosto 2004* Tirocinio pratico di 6 mesi presso "Serat" (Servizio di riabilitazione per alcolisti e tossicodipendenti) di Castelfranco Veneto da settembre 2004 a febbraio 2005* Superamento dell'esame per l'abilitazione alla professione di psicologo con l'anailisi di un caso clinico riguardante il disturbo ossessivo compulsivo* Esperienza di lavoro presso la comunità interna del Serat di Castelfranco Veneto* Esperienza presso case famiglia per pazienti psichiatrici* Professione privata dal 2006* Webmaster del sito di psicologia e di sviluppo personale www.obiettividivita.net. * Il blog è online dal 2009 e conta più di 240 articoli di psicologia e di sviluppo personale.* Scrittura di Ebooks e traduzione di opere con diritto di marchio privato (private label rights)

• Collaborazioni con riviste online di salute e benessere (o nella sezione salute e

benessere).

Puoi regalare questo report e/o condividerlo liberamente e in forma

gratuita sul tuo profilo facebook – twitter – google plus ecc.

Clicca sul link sotto per Condividere il

Report “Trovare la Serenità” su Facebook

Condividi su Facebook