tpe02sp

download tpe02sp

of 14

description

tpe02sp

Transcript of tpe02sp

  • 5/19/2018 tpe02sp

    1/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 1 di 14

    I tirantitipo TPE-02-SPsono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondoEURO NORM EN

    1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondoEN 10138.

    Il tirantepermanenti tipo TPE-02-SP utilizzato per il consolidamento di paratie e di diaframmi quando

    la tipologia del terreno presenti la necessit dimpiego di tiranti permanenti dove sono richieste le re

    iniezioni ripetute e selettive ( I.R.S. iniezioni ripetitive selettive ).

    Tirante TPE 02SP con tubo valvolato esterno 27x34 mm. T001

    Il tirante permanenti tipo TPE-02-SP stato realizzato secondo la norma Europea e Italiana

    Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI DANCORAGGIO EURO NORM EN 1537-2002,

  • 5/19/2018 tpe02sp

    2/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 2 di 14

    DESCRIZIONE:

    Il tirante realizzato in due parti:

    -I trefoli di acciaio armonico sono protetti nella parte libera da guaina liscia in P.E.A.D. esingolarmente protetti con guaine in P.E.A.D. e grasso. La separazione della parte libera con la

    parte attiva avviene mediante un tampone di materiale sigillante che consente una perfetta

    ermeticit tra le parti stesse.

    - Nella parte attiva i trefoli sono separati da appositi distanziatori ed essendo disposti in forma

    sinusoidale, tramite opportune reggiature e nastrature, consentono di incrementare la loro

    aderenza con la miscela di cemento della fondazione. Liniezione ( primaria e parte libera )

    avviene tramite tubetti in polietilene 16x20 mm. Le re iniezioni avvengono con tubo esterno

    valvolato 27/34 mm. corredato di valvole manchette esterne per consentire iniezioni ripetute e

    selettive ( I.R.S. iniezioni ripetitive selettive ).

    VARIANTI ALLO STANDARD

    - Inserimento sacco otturatore

    - Parte libera protetta da guaina corrugata anzich guaina liscia,

    - Ulteriori tubetti diniezione,

    - Distanziatori esterni,

    - Protezione sotto piastra,

    - Cap di protezione.

  • 5/19/2018 tpe02sp

    3/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 3 di 14

    Lunghe

    zzafondazione

    Lunghe

    zzalibera

  • 5/19/2018 tpe02sp

    4/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 4 di 14

    RIFERIMENTI NORMATIVI SECONDO EURO NORM EN 1537-2002

    Norma Italiana Esecuzione di lavori geotecnica speciali TIRANTI DANCORAGGIO EURO NORM

    EN 1537-2002, stabilisce e definisce i principi relativi alla tecnologia degli ancoraggi. Si applicaallinstallazione, al collaudo ed al controllo dei tiranti di ancoraggio permanenti, temporanei e dove la

    capacit di carico sottoposta a prova.

    Nella norma EURO NORM EN 1537-2002 lasciata facolt al responsabile tecnico del cliente, di

    approvare le varie modifiche apportate al tirante in fase dacquisto, modifiche alle quali il produttore si

    attiene.

    PUNTALI PER TIRANTI PERMANENTI, sono realizzati ad avvitamento sulla guaina corrugata e

    sono dotati di blocco anti sfilamento. Garantiscono il mantenimento dello spessore come richiesto dalla

    UNI EN 1537 2002.

    Puntale per tirante permanente in polietilene

    Sono realizzati in Polietilene e dotati di fermo anti sfilamento, sono avvitati sulla guaina corrugata e

    garantiscono una protezione al piegamento del tubetto in uscita per liniezione primaria.

    Il puntale ha la funzione di agevolare linfilaggio nel foro di perforazione del tirante e preservare le

    pareti di perforazioni da danneggiamenti causati dallo sfregamento dei trefoli e dal peso del tirante.

    ATTREZZATURA/TARATURA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.2.

    Attrezzatura fornita completa di istruzioni operative e di Marcatura CE, identificata da un numero di

    matricola e da una tipologia costruttiva per ogni componente dellattrezzatura stessa.

    E fornita tarata a richiesta secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.2. e la taratura ha

    validit semestrale e accompagna la macchina e i martinetti di tesatura.

    Il sistema martinetti centralina, permette di mettere in tensione lintero cavo simultaneamente, applicando

    lo stesso carico a tutti i trefoli dellarmatura.

    - Tiro massimo di bloccaggio EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 9.8

    Il tiro massimo di bloccaggio ( Po ) deve essere limitato a 0,6 Ptk.

    - Prove di indagine preliminare EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 9.5Il tirante deve essere caricato a rottura ( Ra ) oppure al carico di prova che corrisponde al minor valore

    fra 0,80 Ptkoppure 0,95 Pt0,1K.

  • 5/19/2018 tpe02sp

    5/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 5 di 14

    ARMATURA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.2

    Le armature impiegate nella realizzazione del tirante sono in accordo con la normaEURO NORM EN1537-2002 paragrafo 6.2 e in accordo con la norma EURO NORM EN 10138

    Caratteristiche dei trefoli:

    Diametro NormaTrefolo

    tipo

    Diametro

    nominale

    Area

    nominaleMassa

    ftk

    Carico

    di

    rottura

    (Ptk )

    Limite

    elastico

    allo 0,1%

    (Pt0,1k )

    Rilassamento dopo

    1000 h.0,7 - 0,8 pkf

    mm. mm2 gr./m

    N/mm2 KN KN %%

    T15

    T15Spr EN 10138

    normale

    super

    15.2

    15.7

    140

    150

    1095

    1170

    1860

    1860260

    279

    224

    240

    2.5

    2.5

    4.5

    4.5

    T15C

    ASTM

    A779/90

    pr EN 10138

    Compatto 15.2 165 1290

    1860 300 258 2.5 4.5

    Modulo delasticit = 196 +/- 10 KN / mm2

    MESSA IN TENSIONE EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4

    la messa in tensione del tirante deve essere eseguita con un idonea attrezzatura atta a permettere le

    seguenti funzioni:

    -mettere in trazione larmatura e fissarla al suo tiro di bloccaggio,

    - accertare e registrare il comportamento del tirante sotto carico,

    La messa in tensione e la registrazione devono essere svolte da Personale esperto, sotto il controllo di un

    supervisore adeguatamente qualificato, proveniente preferibilmente da un impresa specializzata in tiranti

    o da un fornitore di attrezzature, in accordo conEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.4.1.

    A tale scopo T.T.M. disponibile:

    - promuovere corsi di formazione del personale sulluso delle proprie attrezzatura,

    - rilasciare attestati duso delle proprie attrezzatura dopo lo svolgimento di un corso presso la

    propria sede,

    - fornire supporto tecnico specialistico direttamente in cantiere, con proprio personale,

    EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.9.1 Tiranti permanenti sono per definizione quelli per i

    quali prevista una durata di servizio maggiore di 2 anni.

    Prospetto 3 ( pagina 13 ) EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.10. Esempi di sistemi

    anticorrosione per tiranti permanenti.

    Verifica della protezione offerta:

    a) Tutti i sistemi di protezione da corrosione devono essere stati sottoposti a prova ( e ) per verificare

    l'efficienza del sistema. I risultati di tutte le prove devono essere ben documentati;

    b) ilRappresentante Tecnico del Clienteeffettuer una valutazione tecnica dei risultati delle prove perverificare che sia conseguita la protezione offerta da ciascuna barriera nel sistema. Si dovrebbe

    notare che in certi sistemi l'integrit della barriera protettiva interna dipende dal mantenimento

  • 5/19/2018 tpe02sp

    6/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 6 di 14

    dell'integrit della barriera esterna;

    c) se prevista soltanto una singola barriera protettiva in corrispondenza alla lunghezza vincolata del

    tirante, l'integrit di tale barriera pu essere controllata con una prova in sito, come per esempio unaprova di resistivit elettrica.

    1. Lunghezza vincolata del tirante

    La protezione puessere ottenuta con uno dei sistemi seguenti:

    a) un singolo tubo di plastica contenente armatura/e e malta cementizia;

    b) due tubi corrugati coassiali di plastica contenenti l'armatura,

    completamente pre iniettati (con cemento o resina) nella parte centrale e

    nell'intercapedine fra i tubi prima della posa in opera;

    c) un singolo tubo corrugato di plastica contenente un'armatura a barra

    oppure a trefoli, pre iniettato con malta cementizia. Fra tubo e barra prevista una copertura minima di 5 mm. La/e armatura/e a barra ha/hanno

    una superficie esterna nervata in continuo. La larghezza delle fessure della

    malta cementizia fra tubo e barra sotto il tiro di esercizio non maggiore

    di 0,1 mm in condizioni di servizio;

    d) un singolo tubo di acciaio o di plastica corrugato, munito di valvole

    d'iniezione a manicotto, con spessore non minore di 3 mm, circondato da

    almeno 20 mm di copertura di malta cementizia, iniettata con pressione

    non minore di 500 KPa attraverso valvole a distanza non maggiore di 1 m.

    Una copertura minima di 5 mm prevista fra tubo e armature. La

    larghezza delle fessure della miscela cementizia sotto il tiro di servizio non

    maggiore di 0,2 mm;

    e) un singolo tubo corrugato di acciaio ( tubo a compressione ) contenente

    un'armatura ingrassata di acciaio. Il tubo e la calotta di plastica in

    corrispondenza al dado di ancoraggio interno sono protetti dalla malta

    con uno spessore non minore di 10 mm, con larghezza di fessurazioni non

    maggiore di 0,1 mm sotto il tiro di servizio.

    Barriere di protezione in

    sito

    a ) un tubo di plastica;

    b ) due tubi di plastica;

    c ) un tubo esterno di

    plastica e malta cementiziaall'interno;

    d ) un tubo esterno

    metallico o di plastica e

    miscela cementizia

    all'interno;

    e ) un tubo di acciaio e

    miscela cementizia

    all'esterno.

    2. Lunghezza libera del tirante EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.10.

    Il sistema di protezione permette la libert di scorrimento dell'armatura nel foro. Ci pu essere ottenuto

    con uno dei sistemi seguenti:

    a)una guaina di plastica per ciascuna armatura, completamente riempita di composto protettivo molle,pi una disposizione A, B, C oppure D ( segue descrizione );

    b) una guaina di plastica per ciascuna armatura, completamente riempita con miscela cementizia, pi A

    oppure B;

    c)una guaina di plastica comune per armature multiple, completamente riempita con miscela cementizia,

    pi B; con:

    a tubo o guaina plastica comuni, riempiti con composto anticorrosione molle;

    b tubo o guaina plastica comuni, sigillata alle estremit contro la penetrazione d'acqua;

    c tubo o guaina plastica comuni, riempiti con miscela cementizia;

    d tubo di acciaio comune, riempito con miscela cementizia densa.

    Per assicurare un libero scorrimento dell'armatura durante la messa in tiro, le guaine singole o la guaina

    comune risulteranno internamente lubrificate e senza vincoli.

  • 5/19/2018 tpe02sp

    7/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 7 di 14

    3. Raccordo fra testa di ancoraggio e lunghezza libera EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo

    6.10.Sulla testa di ancoraggio s'inserisce a tenuta o si salda un manicotto rigido di plastica o di metallo

    verniciato e iniettato. Questo si raccorda a tenuta con la guaina o tubo del tratto libero, riempito con

    composto anticorrosione, cemento o resina.

    TIRANTI TEMPORANEI O PERMANENTI EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9 In

    riferimento alla normaEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9sono definiti:

    Tiranti temporanei EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.2 quelli per i quali prevista una durata

    di servizio non oltre i due anni.

    Tiranti permanenti EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3 quelli per i quali prevista una

    durata di servizio superiore ai due anni.La norma prevede aipunti 6.9.2 e alpunto 6.9.3la possibilit per il responsabile tecnico del cliente, di

    variare le protezioni e la fattura del manufatto.

    Prospetto 2 ( pagina 11 ) EURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.10. Esempi di sistemi

    anticorrosione per tiranti temporanei.

    1. Lunghezza di armatura vincolata

    Tutte le armature installate devono avere una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la

    parete del foro. Se il terreno presenta condizioni di aggressivit, pu essere conveniente migliorare la

    protezione, per esempio disponendo un tubo corrugato intorno alla ( e ) armatura ( e ).

    tipoDD-ED( a fiasco ) DD-EF( a dentellature fisse )

    DISTANZIATORI EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.6

    I tiranti sono forniti su richiesta del cliente, dotati di centratori/distanziatori, che permettono il

    centraggio del tirate nel foro e una copertura minima di 10 mm. di malta cementizia verso la parete del

    foro. I distanziatori/centratori, non ostacolano il flusso della malta diniezione e sono realizzati in

    materiale resistente alla corrosione.

    I sistemi di centraggio proposti sono di due tipi, nel rispetto dellEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo6.6o come diversamente stabilito dalRappresentante Tecnico del Cliente,

  • 5/19/2018 tpe02sp

    8/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 8 di 14

    Il tipoDD-EF( a dentellature fisse ), che garantisce solo una spaziatura fissa del tirante dalle pareti di

    perforazione su quattro punti.

    Il tipoDD-ED( a fiasco ), garantisce un effetto dinamico del centratore, che deformandosi, permette unacentratura dellintera sezione nel foro di perforazione e su tutta la circonferenza della sezione interessata.

    2. Lunghezza di armatura libera

    Il sistema di protezione deve presentare un basso attrito e permettere lo scorrimento dell'armatura nel

    foro. Ci pu essere ottenuto con uno dei seguenti sistemi:

    a) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, con estremit sigillate contro la penetrazione

    d'acqua;

    b) guaina di plastica intorno a ogni singola armatura, completamente riempita di un prodotto

    anticorrosione;

    c) guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, con estremit sigillate contro la

    penetrazione d'acqua;

    d)guaina di plastica o di acciaio, comune per tutte le armature, completamente riempiti di un prodotto

    anticorrosione;

    I sistemi b) oppure d) sono appropriati nel caso di impiego temporaneo prolungato o in condizioni di

    terreno aggressivo.

    3. Raccordo fra testa di ancoraggio e lunghezza libera ( testa di ancoraggio interna )

    Il tubo e la guaina sul tratto libero possono essere raccordati a tenuta sulla piastra di appoggio/testa di

    ancoraggio; oppure un tubo di plastica o di metallo pu essere raccordato o saldato alla piastra. Il tubo

    deve sovrapporsi alla guaina o tubo della lunghezza libera e, per impiego temporaneo prolungato, deve

    essere riempito con prodotto protettivo anticorrosione, cemento o resina, a tenuta verso l'estremoinferiore.

    Protezione sotto piastra

  • 5/19/2018 tpe02sp

    9/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 9 di 14

    4. Testa di ancoraggio

    Allorch la testa di ancoraggio rimane accessibile, consentendo ispezioni e successive verniciature, siammetteranno le seguenti protezioni:

    a)un prodotto di rivestimento protettivo anticorrosione, non fluido;

    b)una combinazione di prodotto protettivo e nastro adesivo impregnato anticorrosione.

    Se la testa non accessibile, si deve disporre una calotta di metallo o di plastica, da riempire con un

    composto anticorrosione in caso di uso prolungato.

    Qualora siano note condizioni di aggressivit, si deve riempire la calotta con un composto

    anticorrosione.

    Protezione dei singoli trefoli su ancoraggi

    permanenti realizzata in tre fasi:

    - ingrassaggio dei trefoli e dei relativi

    ancoraggi,

    - ricoprimento in polietilene, trefolo per trefolo,

    con copri bussola tipoDD0015-CV, permette

    di evitare il riempimento di grasso del cap,

    - cap di protezione lungo o corto.

    Ancoraggi elementari protetti da copri bussola tipo

    DD0015-CV

  • 5/19/2018 tpe02sp

    10/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 10 di 14

    TIRANTI TEMPORANEIEURO NORM EN UNI 1537-2002 paragrafo 6.9.2

    I componenti di acciaio di un tirante temporaneo devono essere dotati di una protezione che prevenga lacorrosione per una durata di progetto minima di due anni.

    Se vi la possibilit che la vita di esercizio di un tirante temporaneo debba prolungarsi provvisoriamente

    oppure se il tirante installato in condizioni di terreno note come corrosive, allora si devono prendere

    provvedimenti, approvati dalRappresentante Tecnico del Cliente, per proteggere dalla corrosione tutte

    le parti del tirante.

    Esempi di protezione da corrosione, che possono considerarsi adeguati ai suddetti principi di protezione

    per tiranti temporanei, sono descritti nel prospetto 2.

    MATERIALI IMPIEGATI E RIFERIMENTI NORMATIVI

    Il sistema offerto stato sottoposto ad una prova di sistema che ne ha verificato la validit, i risultati

    tecnici delle prove sono a disposizione del responsabile tecnico del cliente per approvazione e risultano inaccordo con quanto prescritto dalla norma EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.1. Il sistema

    stato testato secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre 1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F

    GUAINE E TUBI I PLASTICA EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.1.

    Le guaine e tutti i materiali impiegati nellassemblaggio del tirante sono conformi a quanto richiesto nella

    normaEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.1.

    TESTA ANCORAGGIO EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.3

    Permette il tiro dellarmatura, la prova di carico e il bloccaggio, come pure, se richiesto, il rilascio, il

    detensionamento e il nuovo tiro. Inoltre in grado di sostenere al 97% la trazione caratteristica Ptk

    dellarmatura.

    La testa dancoraggio distribuisce il carico dellarmatura sulla struttura ancorata, attraverso componenti

    sottoposti a prova, in accordo conEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.3

    Gli ancoraggi T15 e le piastre TTMe TTRsono realizzate secondo la circolare Circolare del 15 Ottobre

    1996 n 252 AA.GG./S.T.C. Paragrafo F e le prove sostenute sono a disposizione del responsabile

    tecnico del Cliente.

    Piastre dancoraggio TTM e TTRsono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1che offre un'alta

    resistenza alle sollecitazioni.

    Bussole dancoraggioT15 Sono realizzate in acciaio C40-45 UNI EN 10083/1.

    Morsetti tipo con morsetti tipo 7015-T15 in acciaio 16NiCr4Pb UNI EN 10277-4 o tipo 7017-T15 in

    acciaio9SMnP28 UNI 4838.

    Ancoraggio TTM Ancoraggio TTR

  • 5/19/2018 tpe02sp

    11/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 11 di 14

    CAP DI PROTEZIONEEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.11.3.

    Cap di protezione sono conformi a quanto richiesto allEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.10.9. esono disponibili su richiesta del cliente nelle versioni TTR-100 e TTR-450, per testate dancoraggio:

    - TTR-100normali in cui i baffi di tesatura sono tagliati in prossimit dellancoraggio,

    - TTR-450 speciali in cui i baffi di tesatura sono L = 400 mm. tali da garantire la possibilit di ri

    tesatura nel tempo.

    Cap TTR-100 Cap TTR-400

  • 5/19/2018 tpe02sp

    12/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 12 di 14

    Il tubo valvolato per iniezioni selettive ( I.R.S.

    iniezioni ripetitive selettive ) 27x34 mm. tipo T-001garantisce il passaggio del doppio pistoncino dopo lo

    srotolamento avendo come caratteristica principale la

    calibrazione interna del tubo.

    E realizzato in PVC stabilizzato additivato con resine

    che ne garantiscono la richiesta flessibilit.

    Con i tubi tipo T-001 possibile iniettare valvola per

    valvola, applicando iniezioni ripetute al tirante.

    Tutti i tubitipo T-001sono realizzati in barra unica.

    Per garantire iniezioni ripetute necessario procedere

    al lavaggio del tubo dopo ogni ciclo di iniezioni.

    Il tubo tipo T-001pu portare a pressioni di aperturavalvole di 150 bar.

    Valvola 27x34 mm. manchette

    Per il corretto utilizzo di tubi valvolati tipo T-001, si

    consiglia di srotolare i tiranti in cantiere allarrivo

    realizzando uno stoccaggio di tiranti distesi.

    Su richiesta sono disponibili tubi ( I.R. iniezioni

    ripetitive )27x34 mm. tipo T-002 che non garantiscono

    le iniezioni selettive ma solo liniezione da bocca foro.

    Sono realizzati in polietilene ( H.D.P.E. ) ed hanno la

    tendenza ad ovalizzarsi nellarrotolamento offrendouna scarsa memoria geometrica delle dimensioni

    interne di calibrazione del tubo.

    Si sconsiglia lutilizzo di tubi T-002 con doppio

    pistoncino, causa la perdita dello stesso, il doppio

    pistoncino pu presentare linconveniente di rimanere

    bloccato sulle ovalizzazioni.

    Il tubo T-002 non impiegabile per re iniezioni

    ripetute, essendo di difficile lavaggio dopo la prima

    iniezione. Il tubo tipo T-002pu portare a pressioni di

    apertura valvole di 100 bar.

  • 5/19/2018 tpe02sp

    13/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 13 di 14

    Le iniezioni tipo I.R.S.sono realizzate con tubi 27x34 mm. realizzati valvolati con valvole manchette, i

    tubi sono realizzati in PVC stabilizzato secondoEURO NORM 1537 2002 paragrafo 6.10.01.Questa soluzione permette pi re iniezioni selettive, il numero delle stesse subordinato al grado di

    lavaggio che possibile garantire in cantiere. Le re iniezioni I.R.S. sono selettive essendo possibile

    entrare nel tubo 27x34 mm. con un doppio pistoncino ed aprire valvola per valvola, ed eseguendo se

    richiesto un iniezione volumetrica oltre che in pressione.

    Lapertura delle valvole pertanto e valvola per valvola, controllata.

    Questo tipo di applicazione normalmente adottato su tiranti dove la re iniezione necessaria per gravi

    problemi di ancoraggio della fondazione al terreno.

    Questa soluzione permette di garantire la re iniettabilit nel tempo del tirante, se si rilevasse un

    cedimento nel tempo della fondazione tramite il valvolato esterno T001 possibile re iniettare il tirante e

    ripristinare il tiro iniziale.

    Tirante TPE 02SP permanente con re iniezione I. R. S.

    Il tubo valvolato per iniezioni selettive 27x34 mm. tipo T-001 garantisce il passaggio del doppio

    pistoncino dopo lo srotolamento avendo come caratteristica principale la calibrazione interna del tubo.

    E realizzato in PVC stabilizzato additivato con resine che ne garantiscono la richiesta flessibilit.

    Con i tubi tipo T-001 possibile iniettare valvola per valvola, applicando iniezioni ripetute al tirante.

    Tutti i tubitipo T-001sono realizzati in barra unica.Per garantire iniezioni ripetute necessario procedere al lavaggio del tubo dopo ogni ciclo di iniezioni.

    Il tubo tipo T-001pu portare a pressioni di apertura valvole di 150 bar.

  • 5/19/2018 tpe02sp

    14/14

    TTMtension technologys.r.l.Engineering geotechnical applications

    Tiranti permanenti tipo TPE 02SP

    ( Secondo UNI EURO NORM EN 1537 2002 )

    Tiranti TPE02SP_2009_rev.A.doc Pagina 14 di 14

    IL DOPPIO PISTONCINOtipoXG27-600e realizzato con una molla ad alta resistenza, che permette la

    flessibilit del dispositivo, risulta atta a compensare le deviazioni naturali del tubo valvolato e tale dagarantire un iniezione selettiva delle valvole Manchette, fino ad una pressione max. di 120 bar. Le

    guarnizioni PO27 sono realizzate in poliuretano ad alta resistenza allabrasione, tali da garantire un

    utilizzo prolungato.

    Doppio pistoncino flessibile tipo XG27-600

    La particolare propriet di questo pistoncino la sua adattabilit alle deformazioni del tubo valvolato,

    garantendo sempre una perfetta tenuta alliniezione.

    PRODUZIONE TIRANTI

    Fabbricazione secondoEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.2.1.

    La fabbricazione del tirante rispetta quanto richiesto dall EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo

    8.2.1., rispettando le indicazioni di stoccaggio ed assemblaggio richieste.

    Trasporto, manipolazione e posa, sono svolte secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.2.2.La

    manipolazione in fase di lavorazione e stoccaggio, il carico per il trasporto del tirante al cantiere,

    rispetta quanto richiesto dallEURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 8.2.1.

    Uffici e stabilimento: Via Alberto da Giussano 9 - 20011 Corbetta (MI) - Tel.: 0039/02/97.48.02.17

    Fax: 0039/02/97.27.75.23 - e-mail: [email protected]

    Tutti dettagli dei particolari offerti, sono visibili sul nostro sito www.ttmsrl.it,

    Azienda certificataISO 9001-2000 il 12 Aprile 2003 documentoN 39061031