Toponomastica e numerazione civica

3
Gaetano Cantalini Via della Libertà n. 2 - 67020 Navelli (AQ) cell. 333.9674874 email: [email protected] sito web: http://gaetanocantalini.wordpress.com/ Navelli, 21 Luglio 2015 Al Sig. Sindaco del Comune di Navelli Ai Sigg. Capigruppo consiliari c/o sede municipale e p.c. Alle Associazioni culturali, ricreative e sportive Oggetto: proposta di revisione ed aggiornamento della toponomastica stradale e numerazione civica Uno dei modi per insegnare alle giovani generazioni la storia del proprio paese e per tramandarne la memoria è senza dubbio la toponomastica: le targhe con i nomi delle strade sono delle vere e proprie epigrafi che ci aiutano a conoscere il nostro passato, le nostre radici. Un'adeguata nomenclatura territoriale permette di delimitare ed intitolare le aree di circolazione, vale a dire ogni spazio (piazza, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico o privato, aperto al pubblico, destinato alla viabilità. La toponomastica, in concorso con la numerazione civica, permette, inoltre, di dotare ogni unità ecografica (abitazioni, esercizi commerciali, uffici) di un corretto e completo indirizzo di recapito, consentendo alla collettività la fruizione di molteplici servizi, basti pensare alla corrispondenza postale, alle consegne effettuate da corrieri privati, nonché ai ben più rilevanti servizi assistenziali e di emergenza. Oltre che rispettare le prescrizioni contenute nel Codice della Strada, la toponomastica, sempre aggiornata, con l’apposizione delle targhe onomastiche indicanti il nome

description

Proposta di revisione ed aggiornamento della toponomastica stradale e numerazione civica depositata in data 21.05.2015 al Comune di Navelli

Transcript of Toponomastica e numerazione civica

Gaetano Cantalini

Via della Libert n. 2 - 67020 Navelli (AQ)

cell. 333.9674874 email: [email protected]

sito web: http://gaetanocantalini.wordpress.com/

Navelli, 21 Luglio 2015

Al Sig. Sindaco del Comune di Navelli

Ai Sigg. Capigruppo consiliari

c/o sede municipale

e p.c. Alle Associazioni culturali, ricreative e sportive

Oggetto: proposta di revisione ed aggiornamento della toponomastica stradale e numerazione civica

Uno dei modi per insegnare alle giovani generazioni la storia del proprio paese e per tramandarne la memoria senza dubbio la toponomastica: le targhe con i nomi delle strade sono delle vere e proprie epigrafi che ci aiutano a conoscere il nostro passato, le nostre radici. Un'adeguata nomenclatura territoriale permette di delimitare ed intitolare le aree di circolazione, vale a dire ogni spazio (piazza, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico o privato, aperto al pubblico, destinato alla viabilit. La toponomastica, in concorso con la numerazione civica, permette, inoltre, di dotare ogni unit ecografica (abitazioni, esercizi commerciali, uffici) di un corretto e completo indirizzo di recapito, consentendo alla collettivit la fruizione di molteplici servizi, basti pensare alla corrispondenza postale, alle consegne effettuate da corrieri privati, nonch ai ben pi rilevanti servizi assistenziali e di emergenza. Oltre che rispettare le prescrizioni contenute nel Codice della Strada, la toponomastica, sempre aggiornata, con lapposizione delle targhe onomastiche indicanti il nome di strade, vie, piazze, viali, vicinati, contrade e di qualsiasi altra tipologia viaria, e relativi numeri civici, facilita anche il percorso stradale e larrivo tramite i moderni sistemi di navigatori satellitari. L'esistenza di un'adeguata toponomastica e numerazione civica assume rilevanza ai fini di una corretta applicazione della fiscalit locale.

Per tutti questi motivi, approfittando dei lavori di riparazione post sisma e, dunque, del rifacimento di numerose facciate, credo che si debba provvedere nel nostro Comune ad una revisione ed aggiornamento della toponomastica stradale e della numerazione civica. I nostri centri storici, in modo particolare, presentano una toponomastica approssimativa, talvolta precaria, oscura con diversi vicoli senza nome o privi di una adeguata segnaletica. Allo stesso modo molte strade delle zone periferiche del centro urbano sono sprovviste di targhe indicative e didascaliche nonch di una segnaletica verticale. Nei luoghi in cui si registra interposizione o soppressione di fabbricati occorrerebbe un riassetto della progressione civica in modo da monitorare e assecondare queste trasformazioni in atto. Laddove, invece, le modifiche fisiche del territorio hanno generato una nuova ed aggiuntiva porzione di rete urbana, si pensi, ad esempio, alle cosiddette aree MAP nate a seguito del terremoto, occorrerebbe progettare una nuova toponomastica che si aggiunge a quella gi esistente nel restante territorio comunale.

Con loccasione faccio sommessamente osservare che a distanza di sei anni dal sisma non vi ancora alcun luogo ovvero una piazza, una strada, uno spazio urbano del territorio comunale intitolati a ricordo di quella tragedia e che ne trasmettano simbolicamente ai posteri la memoria, come avviene degli eventi che segnano la storia di una comunit e meritano di essere fissati nella toponomastica del posto in cui essa vive. Ma anche lassenza delle donne nella odonomastica, come se non esistessero figure femminili degne di essere ricordate, alle porte del ventunesimo secolo non certo un segnale di civilt.

A tale scopo sarebbe utile la costituzione di una Commissione toponomastica composta da esperti locali nel campo della storia, della cultura, della topografia che lavori, a titolo gratuito, alla redazione di un piano di odonomastica attraverso un percorso di partecipazione e di condivisione con la cittadinanza. Per quanto riguarda i costi si potrebbe prevedere nei prossimi bilanci la relativa spesa necessaria per un intervento graduale e parcellizzato cercando di non gravare oltre modo sulle gi insufficienti forze economiche dell'ente anche grazie alla partecipazione dei privati tra cui, per esempio, le stesse ditte impegnate nella ricostruzione post sisma.

Nellesprimere la disponibilit a collaborare per conferire alla toponomastica un assetto pi funzionale, certo che la suddetta proposta, avanzata nel solo interesse di garantire ai nostri centri dignit e senso di civilt, venga presa dalle SS.LL. in debita considerazione, porgo cordiali saluti

Gaetano Cantalini