TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e...

25
TITOLO DELL’ESPERIENZA Dalla Fine del libro @l libro Infinito DENOMINAZIONE ISTITUTO SCUOLA SEC. DI I GRADO “G.GARIBALDI DI VIBO VALENTIA ARTICOLAZIONE DELL’ESPERIENZA TRIENNIO “ I CHI ” ( GLI ATTORI) ALUNNI, DOCENTI, FAMIGLIE, ENTI TERRITORIALI “ I PERCHE’ “ (LE FINALITA’) OBIETTIVI CULTURALI OBIETTIVI FORMATIVI FAR ACQUISIRE AGLI ALUNNI UN NUOVO METODO DI STUDIO CON L’UTILIZZO DEI MEZZI MULTIMEDIALI - OPERARE CON I MEZZI

Transcript of TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e...

Page 1: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

TITOLO

DELL’ESPERIENZA

Dalla Fine del libro

@l libro Infinito DENOMINAZIONE ISTITUTO SCUOLA SEC. DI I GRADO “G.GARIBALDI”

DI

VIBO VALENTIA

ARTICOLAZIONE DELL’ESPERIENZA TRIENNIO

“ I CHI ” ( GLI ATTORI) ALUNNI, DOCENTI, FAMIGLIE, ENTI

TERRITORIALI

“ I PERCHE’ “ (LE FINALITA’)

OBIETTIVI CULTURALI

OBIETTIVI FORMATIVI

FAR ACQUISIRE AGLI ALUNNI UN NUOVO

METODO DI STUDIO CON L’UTILIZZO DEI

MEZZI MULTIMEDIALI

- OPERARE CON I MEZZI

Page 2: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

OBIETTIVI OPERATIVI

MULTIMEDIALI;

- ESSERE IN GRADO DI RIPRODURRE

PERCORSI E TEMATICHE,

UTILIZZANDO IN MODO

APPROPRIATO E CONSAPEVOLE

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE;

- AVVIARE GLI ALLIEVI AD UN USO

ADEGUATO E CORRETTO DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE

DISCIPLINE;

- CAPACITA’ DI LAVORARE IN

GRUPPO

- PROMUOVERE L’AUTONOMIA

DEGLI ALUNNI, IN PROSPETTIVA

DELLA FREQUENZA DELLA SCUOLA

SEC. DI II GR.

- CONOSCENZA DI SE’,

CONSAPEVOLEZZA DELLA

PROPRIA PRASSI DI STUDIO PER

APPLICARLA IN ALTRI CONTESTI

“ I DOVE ” IN AULA ED, EVENTUALMENTE, A CASA

“ I QUANDO ” DURATA COMPLESSIVA: 3 ANNI

“ I COME “ ATTIVITA’ LABORATORIALE DI RICERCA

ED ELABORAZIONE DEI DATI ACQUISITI,

IN CLASSE E A CASA.

Gli argomenti saranno affrontati durante

le ore curriculari, con brevi lezioni

frontali di introduzione dell’argomento.

Successivamente gli allievi dovranno

familiarizzare con gli strumenti

multimediali. Dovranno essere in grado

di predisporre presentazioni degli

argomenti trattati e delle conclusioni cui

si è pervenuti, utilizzando programmi di

vario tipo

ESITI Gli allievi, attraverso i percorsi didattici

prefissati, dovranno essere in gradi di

Page 3: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

riconoscere la gradualità nel

miglioramento della loro prassi di studio

ASPETTI FORMATIVI I docenti si prefiggono il coinvolgimento

di tutti gli alunni, specificamente di

coloro i quali partono demotivati e con

bassi livelli di competenze, facendoli

sentire co-costruttori delle loro

conoscenze-abilità-competenze.

Gli strumenti interattivi dovranno

stimolare la loro fantasia ed agevolare

l’apprendimento dei contenuti didattici,

staccandosi dalla staticità del libro di

testo. Di conseguenza, gli Obiettivi

Formativi che ogni docente si prefigge

nei confronti degli allievi sono:

- Miglioramento dei rapporti

interpersonali tra gli allievi;

- Miglioramento della

collaborazione nella classe;

- Miglioramento della capacità di

ascolto;

- Miglioramento dell’autonomia;

Miglioramento nel rispetto dei

tempi in classe

CONTENUTI VIBO VALENTIA E IL SUO TERRITORIO

- La Storia

- Flora e la fauna;

- L’Archittettura

- L’Arte e la musica;

- Tecnologia: Il dissesto

idrogeologico (Maierato, Bivona

Longobardi);

- Lingua multietnica

GRUPPO DI LAVORO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI

CLASSE:

Marafioti, Scriva, Marchese, Arena,

Schiavello, Ciaccio, Tedesco, Cuppari,

Labate

Page 4: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

I ANNO

Durante il Primo anno si farà innanzitutto una ricerca, confrontandosi

anche con tecnici del settore e prendendo spunto da esperienze analoghe

in altre scuole ( anche in relazione al contesto europeo ), per capire quali

siano le tecnologie didattiche che possono essere utilizzate e, quindi,

acquistate con i fondi destinati dal MIUR per il Progetto Cl@sse 2.0. Nello

stesso tempo si farà un monitoraggio, con l’aiuto dell’Università della

Calabria, per comprendere quali siano le esigenze degli alunni, quali le

loro potenzialità, quali le loro competenze nell’ambito delle TIC. Quindi si

procederà ai primi interventi di naturalizzazione delle TIC nelle pratiche

quotidiane disciplinari, partendo da ciò che è già presente nella nostra

realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di

competenze in uscita, attività trasversali alle discipline, verifiche comuni

...). Successivamente verrà prodotta una documentazione digitale delle

attività in ingresso (ad opera anche degli alunni) e delle prime unità di

apprendimento comuni (docenti). Per questo scopo verranno utilizzati

strumenti come “google” e open - source per le attività di comunicazione

e condivisione. Quindi vi sarà il primo approccio agli strumenti tecnologici

per capirne le potenzialità e le problematiche. Infine si farà una riflessione

sulla classe come “spazio fisico di apprendimento”, anche attraverso il

web 2.0, al fine di creare un nuovo ambiente con le nuove

strumentazioni.

Ci sembra importante chiarire che per tutto il primo anno, desideriamo

sviluppare attività semplici con strumentazioni semplici; tutti dobbiamo

apprendere un nuovo modo di “fare scuola”, un luogo che sia vissuto

come laboratorio, ma che non deve creare ansie, sia nel gruppo degli

Page 5: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

alunni, sia tra i docenti e nemmeno nel gruppo dei genitori degli allievi. E’

anche importante monitorare le reazioni, il contesto e lo sviluppo dell’uso

delle tecnologie web 2.0, e della Rete, anche sul piano nazionale e

internazionale. Più che intraprendere percorsi che appaiano ricchi di

contenuti e che utilizzino le tecnologie informatiche all’avanguardia,

preferiamo prenderci il tempo necessario per preparare un lavoro che,

pur nella sua semplicità, risulti gradito e “coinvolgente” sia per gli alunni

che per noi docenti. Nella consapevolezza che siamo sperimentatori di un

nuovo modo di concepire il “fare scuola” e la didattica in senso stretto,

siamo convinti che il primo anno del progetto sia necessario impiegarlo

nell’opera sopracitata, così che, dalla metà del secondo anno, saremo in

grado di lavorare con cognizione ed entusiasmo.

Page 6: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

II ANNO

Per il secondo anno prevediamo l’acquisto del materiale tecnologico:

- 27 PC, oppure, se il costo è eccessivo, di 27 netbook, tutti collegati

in rete con il PC del docente;

- Una stampante laser a colori;

- Un PC per il docente;

- Una Lim;

- Un impianto di amplificazione audio;

- Uno scanner;

- Una webcam;

- 28 cuffie con microfono

- 27 penne USB per alunni

- 14 penne USB per i docenti

- 3 macchine fotografiche digitali

A seguire, la realizzazione fisica della Cl@sse 2.0 e l’utilizzo consapevole

dei mezzi tecnologici, soprattutto in vista della realizzazione del progetto

e della raccolta del materiale. Durante il secondo anno intendiamo

utilizzare un registro di classe digitale, elaborato dal Coordinatore di

classe su Excel e pensiamo di renderlo pubblico sul sito della nostra

scuola : http://scuolagaribaldivibo.it/ .

Page 7: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

III ANNO (IPOTESI)

Nel corso del terzo anno prevediamo di fare un uso efficace della Lim, e di

utilizzare sistematicamente i PC (oppure i netbook) quotidianamente

nella pratica didattica. Nello stesso tempo ci sforzeremo di utilizzare la

webcam e il Programma Skipe, per collegarci, dopo averne chiesta

l’autorizzazione ai genitori, con quegli alunni che si trovano a casa per

ragioni di malattia, perché possano fruire delle attività didattiche, anche

trovandosi fisicamente distanti dall’istituzione scolastica. Con la stessa

modalità, intendiamo collegarci con altre scuole, non solo nel contesto

nazionale, ma anche a livello europeo, perché si possa instaurare quello

scambio culturale che sta alla base dell’accettazione del “diverso”.

Nel corso del terzo anno del progetto, ci proponiamo la realizzazione di

prodotti multimediali, come: CD e/o DVD; presentazioni in Power Point;

e-book, che diano voce e palesino il lavoro di ricerca, di sintesi e di

elaborazione delle tematiche prescelte, che abbiano una ricaduta

didattica anche sul resto della scuola. Pensiamo anche di poter

digitalizzare i libri di testo in uso per il terzo anno e donarli agli alunni

perché li carichino su di una penna USB, affinché possano recarsi a scuola

portando un peso irrisorio (cioè quello della penna USB e di pochissimo

materiale cartaceo). E’ nostra intenzione utilizzare una piattaforma, sul

modello di “Moodle”, per proporre agli alunni Interactive Learning.

Page 8: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Delle singole discipline

PER

LA Cl@sse 2.0

2009/2012

Coordinatore

Prof. Martino Marafioti

Page 9: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

LETTERE

STORIA

1) Vibo Valentia nella storia: sintesi storica;

a) Foto delle mura greche e informazioni;

b) Visione, foto e informazioni sul mosaico di epoca

romana nel parco archeologico in loc. S.Aloe;

c) Visione, informazioni e foto del Castello Normanno-

Svevo di Vibo Valentia;

d) Breve vita di San Gennaro e collegamento con Vibo

Valentia;

e) Breve vita di San Leoluca e foto del portone della

Cattedrale;

f) Informazioni su Luigi Razza;

g) Informazioni su Domenico Pannaci;

h) Informazioni su Michele Morelli;

i) San Leoluca - (Corleone - Vibo Valentia) patrono di

Vibo Valentia e Corleone;

Page 10: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

j) San Gennaro - (Caroniti (VV) - Napoli) patrono di

Napoli;

2) Lo Stemma di Vibo Valentia;

a) Significato dello stemma;

b) Collegamenti con la mitologia;

c) Significati delle simbologie.

3) Le Frazioni di Vibo Valentia:

a) Triparni e Bivona

ITALIANO

1) Vibonesi illustri nelle Lettere, nell’Arte, nella

Filosofia, nella Musica, nel Cinema, nella Medicina,

nello Sport.

Informazioni, immagini e relazioni:

a) Vincenzo Ammirà - (Vibo Valentia, 1821 - 1890) -

poeta e scrittore

b) Vito Capialbi - (Vibo Valentia, 1790 - Vibo Valentia,

1853) - archeologo, intellettuale e storico

c) Franceso Antonio Curatoli - (Vibo Valentia, 1670 - Vibo

Valentia, 1722) - pittore, musicista ed architetto

Page 11: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

d) Carlo Diano - (Vibo Valentia, 1902 - Padova, 1974) -

studioso e filologo

e) Emanuele Paparo - (Vibo Valentia, 1788 - Vibo

Valentia, 1828) - letterato e pittore

f) Carlo Massinissa Presterà - (Vibo Valentia, 1816 -

Napoli, 1891) - intellettuale romantico

g) Raffaele Lombardi Satriani - (Vibo Valentia, 1873 -

Vibo Valentia, 1965) - studioso di tradizioni popolari e

primo demopsicolgo

h) Fausto Torrefranca - (Vibo Valentia, 1883 - Vibo

Valentia 1955) - musicista internazionale

i) Edmondo Buccarelli - (Vibo Valentia) - eroe nazionale

e medaglia d'oro al valor militare

j) Raffaele Buccarelli - (Vibo Valentia) - patriota ed

educatore

k) Gregorio D'Alessandria - (Vibo Valentia) - letterato

l) Ferdinando Santacaterina - (Stefanaconi, 1818 - Vibo

Valentia, 1855) - filosofo

m) Luigi Bruzzano - (Vibo Valentia, 1838 - Vibo

Valentia, 1902) - letterato

n) Federico Tarallo - (Reggio Calabria, 1841 - Vibo

Valentia, 1913) - pittore e poeta

o) Aldo Borelli - (Vibo Valentia 1890 - ?) direttore del

Corriere della Sera dal 1929 al 1943

p) Giulio Iasolino - conosciuto anche come Giulio

Iazzolino (Vibo Valentia 1538-1622) anatomista e

medico

q) Domenico Colao - (Vibo Valentia, 1881 - Roma 1943)

artista e pittore del primo novecento

Page 12: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

r) Alessandro Bagnato - (Tropea, 1890 - Vibo Valentia,

1974) scrittore, poeta e storico

s) Fabrizio Moro (Roma, 1975) - cantante, nato a Roma

ma di origini vibonesi

t) Vittoria Belvedere (Vibo Valentia, 1972) - attrice

internazionale

u) Sergio Floccari (Vibo Valentia, 1981) - calciatore,

attuale centravanti della S.S. Lazio

v) Giovanni Parisi (Vibo Valentia, 1967-Voghera 2009) -

pugile più volte campione olimpionico e del mondo

w) Massimiliano Mondello (Vibo Valentia, 1980) -

pongista olimpico e capitano della nazionale

x) Pippo Callipo (Pizzo, VV, 1946) - Industriale

y) Salvatore Bonavena - Primo italiano a vincere una

tappa dell'EPT (European Poker Tour)

2) Leggende a Vibo Valentia:

a) Persefone

b) Diana Recco

c) Azzo

d) … Leggende reperite dagli alunni

3) I riti della Pasqua

GEOGRAFIA

1 La geografia fisica di Vibo Valentia:

Page 13: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

a. Le coordinate e la sua posizione geografica

b. Altitudine

c. Densità

d. Morfologia e Idrografia

e. Il Clima

f. Evoluzione demografica

g. Le precipitazioni medie annue

h. Economia: Settore Primario; Secondario e

Terziario

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1)Vibonesi illustri nel campo giuridico e patriottico.

Informazioni, immagini e relazioni:

a) Luigi Razza - (Vibo Valentia, 1892 - Il Cairo, 1935) -

ministro del periodo fascista

b) Michele Morelli - (Vibo Valentia, 1790 - Napoli, 1822)

patriota

c) Domenico Pannaci - (Potenzoni di Briatico, 1823 -

Napoli, 1865) patriota e giurista

d) Enrico Gagliardi - (Vibo Valentia, 1820 - Vibo Valentia,

1891) - senatore e rivoluzionario

e) Giovanbattista Romei - (Vibo Valentia, 1773 - Vibo

Valentia, 1808) - patriota

f) Quinto Laronio - (Vibo Valentia I sec. a.C.) console

suffetto e generale

Page 14: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

2 Ordinamento politico cittadino;

3 Forme di associazionismo e volontariato

Metodologie, mezzi, risultati attesi, sono presenti nella

programmazione generale.

RISULTATO FINALE PREVISTO

Verranno elaborati:

1 Un e-book che documenterà il lavoro svolto;

2 Una presentazione in Power Point

3 Un DVD per archiviare e rendere disponibile

il lavoro svolto, in vista di futuri impieghi con

altri alunni.

Il Docente

Page 15: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

Prof. Martino Marafioti

MATEMATICA E SCIENZE Titolo

Il contesto

I chi

I cosa

I perché

Metodologia

Mezzi

I dove

I Quando

Dalla fine del libro @l libro infinito

Le attività sono pensate per la Classe 1° Sez. C

Insegnante e alunni

i numeri : 1) conoscenza dei numeri

2) terminologia dei numeri

3) linguaggio specifico

Flora e fauna della provincia di Vibo Valentia :

1) Le Serre

2) Il lago Angitola

3) La forestale di Mongiana

L’insegnante propone giochi e gare di matematica

Lavori di gruppo per le scienze

Utilizzo del PC e della LIM per consolidare i concetti

appresi.

Migliorare la comunicazione in classe, stimolando la

partecipazione dei ragazzi attraverso l’uso di

contenuti multimediali ( test, immagini, video…ecc)

Gli strumenti tecnologici influiranno positivamente

sulla comprensione e la memorizzazione dei

contenuti. Contribuiranno a migliorare la

comunicazione in Classe ed influiranno

positivamente sull’attenzione, la motivazione ed il

coinvolgimento degli allievi

Aula di Classe

Nell’arco del triennio

DOCENTE

Page 16: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

Prof.ssa SCRIVA MARIA ROSA

TECNOLOGIA

I ragazzi faranno uno studio del territorio di Vibo Valentia

analizzando i vari dissesti idrogeologici che si sono

verificati in questo ultimo periodo.

Page 17: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

Saranno analizzate le cause,i provvedimenti presi e i

comportamenti corretti che ognuno di noi dovrebbe

osservare per mantenere “pulito” ed in equilibrio

l’ambiente in cui viviamo.

Tutto sarà documentato con materiale cartaceo e

presentazione in Power Point.

IL DOCENTE

Prof. Antonino SCHIAVELLO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVO GENERALE

Cogliere un “quadro di civiltà”,descrivendone le

caratteristiche sociali,economiche e culturali.

OBIETTIVI SPECIFICI

Page 18: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

Confrontare il passato ed il presente della cultura

sportiva del territorio di appartenenza.

Saper lavorare in gruppo utilizzando gli strumenti

multimediali.

CONTENUTI

La storia del calcio nel vibonese.

METODOLOGIA

Metodo induttivo- Lavoro e ricerche di gruppo-Utilizzo

dei mezzi multimediali.

MEZZI-STRUMENTI

Testi storici specifici- Sito ufficiale U.S. Vibonese

VERIFICHE

Conversazioni e dibattiti--Relazioni, ricerche e

confronto dei dati sui siti.

RISULTATI ATTESI

Migliorare la capacità di lavorare e collaborare nel

gruppo.

Riprodurre percorsi e tematiche utilizzando i mezzi

multimediali

Page 19: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

Conoscere l’evoluzione della cultura sportiva calcistica

del territorio

di appartenenza.

Il Docente

Prof. CUPPARI GIROLAMO MARCELLO

MUSICA

Nell’ambito della progettazione didattico educativa della

classe 2.01C,gli alunni saranno spronati a familiarizzare con

Page 20: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

gli strumenti multimediali per potenziare le loro

conoscenze e competenze nell’area storico-musicale e

pratica. In particolare verrà utilizzata la lavagna L.I.M. sulla

quale i ragazzi dovranno lavorare con la tastiera virtuale

proposta dall’insegnante per potenziare le abilità di

esecuzione dei brani musicali con lo strumentino didattico

tradizionale. Inoltre verranno approfonditi gli argomenti

trattati nelle lezioni frontali di acustica e storia della

musica attraverso ricerche fatte in classe con i mezzi

multimediali. L’argomento comune a tutte le discipline

sarà:”Vibo Valentia e il suo territorio”,quindi, per quanto

riguarda la musica,si approfondirà lo studio degli strumenti

musicali del territorio come la lira battente e

l’organetto,facendo riferimento agli strumenti classici,già

argomento di studio della classe.

Page 21: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

La Docente

Prof.ssa CIACCIO ROSA MARIA

ARTE E IMMAGINE

Partendo dalla naturale curiosità dei ragazzi diverrà

possibile potenziare

la formazione attraverso:

Page 22: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

a) apertura nei conforti della realtà con sviluppo grafico

coloristico per potenziare o acquisire competenze

specifiche.

b) Attraverso ricerche da integrare al piano di studio della

storia dell’arte

ci sarà uno sguardo per l’ambiente e il territorio dove si

cercherà di individuare i vari siti storici del mondo

preistorico, greco- romano.

METODOLOGIA

a) Lavoro di ricerca per gruppi o singolarmente in modo

da consentire a ogni alunno di potenziare le proprie

competenze.

b) Produrre elaborati utilizzando il linguaggio specifico e

strumenti multimediali.

c) Esplorare il territorio per individuare testimonianze

artistiche.

ATTIVITA’ MULTIMEDIALI

Attraverso la lavagna multimediale verranno riprodotti

immagini dove verranno selezionati i vari codici di sviluppo

sia grafico che coloristico. Le immagini saranno realizzate

singolarmente nel corso delle lezioni con lavoro

Page 23: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

personalizzato. Saranno riportati con lavoro grafico

particolari dell’architettura riguardanti gli argomenti di

storia dell’arte dalla preistoria al mondo greco –romano.

La Docente

Prof.ssa ANGELA TEDESCO

Esperienza didattica di uso della lavagna interattiva

multimediale(Lim)

nella 2°C Classe 2.0: Lingua Inglese e Francese

Breve descrizione dell’esperienza progettata

Page 24: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

1. Il Contesto (situazione di partenza)

L’ambiente culturale, educativo, formativo in cui si

svolgerà l’esperienza.

La classe è costituita da 28 alunni(13 femmine e 15

maschi), di cui una straniera(Cina).

Si evidenziano livelli di apprendimento piuttosto

eterogenei, tuttavia gli alunni sono interessati e

partecipi alle attività proposte.

2. “I Chi”(gli attori principali)

Gli insegnanti, la classe.

Alunni della classe 2°C; insegnante di Inglese,

insegnante di Francese;

3. “I Perché”

Obiettivi formativi e orientativi: variazione di

consapevolezza attese nelle prassi di studio

(autonomia, auto orientamento, conoscenza di sé,

capacità di trasferire le proprie prassi di studio),

migliorare il metodo di studio e incrementare la

capacità di raccordo tra le diverse discipline.

4. “I Cosa”

Obiettivi culturali: gli argomenti “pretesto” per

rendere consapevoli gli studenti

Page 25: TITOLO Dalla Fine del libro DELL’ESPERIENZA @l libro Infinito · realtà scolastica e professionale (curriculum comune, piano di competenze in uscita, attività trasversali alle

delle loro prassi di studio.

La Francia e il Regno Unito

- Conoscere la Francia e il Regno Unito da un punto di

vista fisico, politico e economico;

- conoscere gli aspetti sociali, artistici, culturali della

Francia e del Regno Unito;

- conoscere i sistemi urbani di Londra e Parigi,

- individuare le differenze culturali tra la propria civiltà

e quella del paese studiato.

5 “I Dove”(L’ambiente)

Aula di classe in cui è presente la Lim, aula

d’informatica e a casa

6 “I Quando”

Nel corso dei tre anni

“I Come”

Modalità didattica: l’uso qualificante della Lim

I Docenti

Concetta Marchese (Inglese)

Francesca Arena (Francese)