The Lobster Racconta i Rischi Di Un Mondo Senza Amore - Matteo Bordone - Internazionale

2
4/11/2015 The lobster racconta i rischi di un mondo senza amore Matteo Bordone Internazionale http://www.internazionale.it/opinione/matteobordone/2015/10/26/thelobsterlanthimosrecensione 1/2 Opinioni The lobster racconta i rischi di un mondo senza amore Matteo Bordone 26 ottobre 2015 17:20 Cos’è. Nella società di The lobster la solitudine non è ammessa: le persone che non sono accoppiate vengono mandate in un hotel dove hanno qualche settimana per innamorarsi e tornare nel mondo, oppure allo scadere del periodo vengono trasformate in un animale a loro scelta. Il protagonista David, interpretato da Colin Farrell, finisce nell’hotel dopo essere stato lasciato dalla moglie, e sceglie l’aragosta perché è fertile, è longeva e sguazza nel mare, che anche a lui piace tanto. Tra gli ospiti dell’hotel ci sono Ashley Jensen (Extras), John C. Reilly e l’attrice sempre presente nei film di Lanthimos, Angeliki Papoulia. Più avanti David incontrerà un’altra società dove ci sono Léa Seydoux (La vita di Adèle) e Rachel Weisz, che migliora ogni anno che passa. Come ogni film di Lanthimos, anche questo è scritto insieme a Efthymis Filippou e fotografato da Thimios Bakatakis. Com’è. The lobster è un film di fantascienza dello spazio interno, che quindi non si basa sulla navigazione intergalattica per mostrare l’umanità sotto una nuova luce, ma su nuove prospettive che riguardano le persone. Per non rovinare la visione del film dovrò omettere diversi particolari significativi della trama. Quello che posso dire è che è diviso in due atti e descrive due fasi delle vita di un uomo, che affronta la solitudine come vuole la società in cui vive, e l’amore come desidera lui. Nel farlo sperimenta due forme di costrizione diverse ma ugualmente drammatiche. Gli attori recitano in un contesto che non è realistico, e lo fanno con precisione e una certa fissità, ma sempre senza risultare fastidiosamente teatrali. The lobster non è un film surreale, anche se spesso cita Luis Buñuel nelle atmosfere e nelle inquadrature (strane cerimonie danzanti, gente elegante che cammina in campagna). Se non fosse un film occidentale, sarebbe un drammone coreano. È un film insolito, concepito come una

description

haha

Transcript of The Lobster Racconta i Rischi Di Un Mondo Senza Amore - Matteo Bordone - Internazionale

Page 1: The Lobster Racconta i Rischi Di Un Mondo Senza Amore - Matteo Bordone - Internazionale

4/11/2015 The lobster racconta i rischi di un mondo senza amore ­ Matteo Bordone ­ Internazionale

http://www.internazionale.it/opinione/matteo­bordone/2015/10/26/the­lobster­lanthimos­recensione 1/2

Opinioni

The lobster racconta i rischi di unmondo senza amore

Matteo Bordone

26 ottobre 2015 17:20

Cos’è. Nella società di The lobster la solitudine non è ammessa: le persone che non sonoaccoppiate vengono mandate in un hotel dove hanno qualche settimana perinnamorarsi e tornare nel mondo, oppure allo scadere del periodo vengono trasformatein un animale a loro scelta. Il protagonista David, interpretato da Colin Farrell, finiscenell’hotel dopo essere stato lasciato dalla moglie, e sceglie l’aragosta perché è fertile, èlongeva e sguazza nel mare, che anche a lui piace tanto. Tra gli ospiti dell’hotel ci sonoAshley Jensen (Extras), John C. Reilly e l’attrice sempre presente nei film di Lanthimos,Angeliki Papoulia. Più avanti David incontrerà un’altra società dove ci sono LéaSeydoux (La vita di Adèle) e Rachel Weisz, che migliora ogni anno che passa. Come ognifilm di Lanthimos, anche questo è scritto insieme a Efthymis Filippou e fotografato daThimios Bakatakis.

Com’è. The lobster è un film di fantascienza dello spazio interno, che quindi non si basasulla navigazione intergalattica per mostrare l’umanità sotto una nuova luce, ma sunuove prospettive che riguardano le persone. Per non rovinare la visione del film dovròomettere diversi particolari significativi della trama. Quello che posso dire è che è divisoin due atti e descrive due fasi delle vita di un uomo, che affronta la solitudine comevuole la società in cui vive, e l’amore come desidera lui. Nel farlo sperimenta due formedi costrizione diverse ma ugualmente drammatiche.Gli attori recitano in un contesto che non è realistico, e lo fanno con precisione e unacerta fissità, ma sempre senza risultare fastidiosamente teatrali. The lobster non è unfilm surreale, anche se spesso cita Luis Buñuel nelle atmosfere e nelle inquadrature(strane cerimonie danzanti, gente elegante che cammina in campagna). Se non fosse unfilm occidentale, sarebbe un drammone coreano. È un film insolito, concepito come una

kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
Page 2: The Lobster Racconta i Rischi Di Un Mondo Senza Amore - Matteo Bordone - Internazionale

4/11/2015 The lobster racconta i rischi di un mondo senza amore ­ Matteo Bordone ­ Internazionale

http://www.internazionale.it/opinione/matteo­bordone/2015/10/26/the­lobster­lanthimos­recensione 2/2

tragedia in un contesto distopico e alterato, ma quello che mostra, data la premessaassurda, è verosimile. Questo equilibrio tra verosimiglianza e assurdità è il cuore delcinema di Lanthimos: il suo modo di raccontare le storie e sondare le emozioni nei suoipersonaggi passa attraverso l’alterazione dei rapporti abituali tra le persone e quello chene consegue.

Perché vederlo. Lanthimos ha un gusto raro per l’inquadratura. Esistono molti registiche amano il bello, il composto e il lavorato, e quindi producono inquadraturevisibilmente preziose. Questo è a un altro livello: si percepisce un istinto perl’inquadratura che è veramente quello dei maestri. Usa pochi carrelli, pochi effetti, tuttoè giusto e facile, mai sovraccarico, sempre affilato come una lama, e dà una scansionefluida anche alle storie più contorte. Nel suo modo di costruire i personaggi e riprenderegli attori c’è una sensibilità già molto riconoscibile. In particolare, questo film si muovein quell’area che confina da una parte con l’orrore e dall’altra con il ridicolo, ma senzamai cavalcarli. La prima reazione che di solito si verifica in sala è che gli spettatoriridono per l’assurdità imbarazzante di alcune situazioni, ma lo fanno senza smettere dicredere nel film. La seconda ogni tanto li spinge a mettersi le mani davanti agli occhi,ma senza la sensazione di essere esposti alla violenza come tortura, come sfida dellasopportazione. Insomma la storia è originale ed emozionante, gli attori sono bravi, lacolonna sonora è puntuale, la sceneggiatura gira, la fotografia riesce in quell’impresarara di non rendere piatto nemmeno un bosco qualsiasi. Il film parla d’amore e ne parlaveramente, anche se in un modo molto insolito.

Perché non vederlo. È un film d’autore che racconta una storia fantastica edrammatica, lirica e fantasiosa, con i suoi tempi e nei suoi modi. Inoltre è un film a trattimolto violento e spietato nei confronti di uomini e animali. Questo non ne fa un film pertutti.

Una battuta. Quando sei diventata miope?

kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv
kolokourisk
Fremhæv