Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

7
TESTI DI ITALIANO L2 PER IMMIGRATI IL TEST DI ITALIANO PER STRANIERI. ESERCIZIARIO AA.VV. ESERCIZI PER SUPERARE IL TEST E OTTENERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO Alpha test 8,90 euro Il livello A2 Oralmente l’alunno comprende: Semplici argomenti ed espressioni comuni, legati all’ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete. La descrizione di persone, luoghi, attività. Dialoghi su argomenti conosciuti. Le informazioni presenti in semplici testi, canzoni, avvisi, narrazioni. Video su argomenti noti. Nella lettura l’alunno comprende: Coglie informazioni precise in testi semplici e vari non supportati da immagini, e le sa sintetizzare. Risponde a domande sul testo e completa le griglie. Capisce il succedersi logico e cronologico degli eventi. Quando parla l’alunno: Interagisce in un dialogo o in una conversazione a tre. Sa produrre brevi monologhi informativi e descrittivi relativi ad esperienze personali e di altri, anche relative al passato. Sa esprimere semplici progetti e valutazioni personali. Quando scrive l’alunno: Sa formulare brevi messaggi su bisogni immediati. Compone messaggi personali semplici. Compone testi personali quali una lettera ad un amico. Esprime semplicemente un’opinione riguardo ad un tema noto.

description

Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

Transcript of Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

Page 1: Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

TESTI DI ITALIANO L2 PER IMMIGRATI

IL TEST DI ITALIANO PER STRANIERI. ESERCIZIARIO AA.VV.ESERCIZI PER SUPERARE IL TEST E OTTENERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO

Alpha test 8,90 euro

Il livello A2Oralmente l’alunno comprende:    Semplici argomenti ed espressioni comuni, legati all’ambiente, al vissuto personale, alle attività

consuete.    La descrizione di persone, luoghi, attività.    Dialoghi su argomenti conosciuti.    Le informazioni presenti in semplici testi, canzoni, avvisi, narrazioni.    Video su argomenti noti.

Nella lettura l’alunno comprende:    Coglie informazioni precise in testi semplici e vari non supportati da immagini, e le sa

sintetizzare.    Risponde a domande sul testo e completa le griglie.    Capisce il succedersi logico e cronologico degli eventi.

Quando parla l’alunno:    Interagisce in un dialogo o in una conversazione a tre.    Sa produrre brevi monologhi informativi e descrittivi relativi ad esperienze personali e di altri,

anche relative al passato.    Sa esprimere semplici progetti e valutazioni personali.

  Quando scrive l’alunno:    Sa formulare brevi messaggi su bisogni immediati.    Compone messaggi personali semplici.    Compone testi personali quali una lettera ad un amico.    Esprime semplicemente un’opinione riguardo ad un tema noto.

Italiano uno Graziella Favaro - P. Casi,. Materiali didattici per l’alfabetizzazione degli immigrati stranieri, Comune di Modena

Page 2: Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

Giochiamo in Italiano: Grammatichiamo 1/2/3 aut.:Heinemann. Ed.: Macmillan EducationTesto fotocopiabile con giochi linguistici sia lessicali che grammaticali

L’italiano per…incontrarsi, lavorare, vivere Gilberto Bettinelli - Graziella Favaro, Guerini, 2000Schede basate sui dialoghi con esercizi di comprensione, riempimento sviluppo ecc.Il libro si basa su un approccio di tipo comunicativo e presenta situazioni quotidiane che lo straniero immigrato in Italia si troverà ad affrontare.

Dire, fare, capire l'italiano come seconda lingua Gruppo Navile (1994), Bonacci, Roma Si tratta di un corso di italiano di livello elementare e intermedio rivolto a stranieri che vivono e lavorano in Italia. il corso comprende:• Libro per lo studente articolato in sei sezioni legate alla vita quotidiana e all’esperienza dei lavoratori stranieri immigrati in Italia; • Libro per l'insegnante che presenta strategie didattiche per la gestione dell'unità in classe e offre spunti per attività comunicative. • un'audiocassetta

“Dalla A alla Zeta” Comune di Firenze / Assessorato alla Pubblica Istruzione;, vocabolario di base illustrato, Guerini Milano 1995

Un tuffo nell’azzurro / Un volo nell’azzurro Amati D., Bacci P.,. Corso di italiano per stranieri.1, Rimini, Panozzo, 2002 Destinati rispettivamente a studenti di livello elementare ed intermedio, i volumi, molto gradevoli da un punto di vista grafico, più che un metodo di tipo comunicativo, hanno un approccio di tipo grammaticale. Nelle lezioni vengono utilizzate fotografie, disegni, luoghi, personaggi e monumenti strettamente legati alla nostra cultura.

Anch’io parlo, leggo, scrivo in italiano (per studenti stranieri della scuola media)

Azzario Chiesa M. Paola - Losana Caire Vittoria Editore: TrevisiniI due volumi sono corredati da un'audiocassetta e da una guida per gli insegnanti.

“Le preposizioni italiane”De Giuli A., Firenze, Alma edizioni, 2001 Il libro analizza e spiega l’uso delle preposizioni nella lingua italiana e propone una grande varietà di esercizi, giochi e attività che permettono allo studente di fare pratica con le regole studiate. In ognuno degli 8 capitoli di cui è composto, viene presentato un ambito funzionale (il tempo, lo spazio, il modo di essere, il fine e la causa…). In appendice si possono consultare le tabelle riassuntive e le soluzioni degli esercizi.

Page 3: Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

Capire & parlare , Erriquez M.F., Corso base di italiano, Milano, Mursia, 2001 Il testo utilizza in un unico metodo (detto strutturale-comunicativo congiunto) le caratteristiche dei due metodi, quello strutturale e quello comunicativo. Si tratta dunque di un libro con una forte componente visiva che non rinuncia, tuttavia, a fornire una solida base grammaticale. Scopo fondamentale è quello di mettere gli studenti in grado di inserirsi nell’ambiente di lavoro o di studio.

Insieme. Favaro G., Bettinelli G., Piccardi E., . Corso di Italiano per Stranieri, Firenze, La Nuova Italia, 2000. Pensato per l’inserimento di adulti e ragazzi stranieri di livello iniziale e intermedio nella realtà italiana, il volume si basa su un approccio di tipo comunicativo e presenta le situazioni-tipo in cui si possono imbattere gli stranieri immigrati in Italia. Partendo da contesti comunicativi autentici e favorendo lo sviluppo sistematico delle quattro abilità, ogni unità presenta le fondamentali strutture grammaticali nonché il lessico ed i modi di dire relativi al tema trattato, oltre ad informazioni specifiche sulla civiltà italiana, vista nei diversi aspetti della vita quotidiana. e accompagnato da audiocassetta.

Primo approccio Mazzetti A., Falcinelli M., editore Le Monnier, corredato di audiocassetta Un testo di avviamento alla lingua italiana, destinato a veri principianti, che presenta la lingua attraverso atti linguistici che scaturiscono da contesti reali e autentici. Il testo è corredato di un numero elevato di registrazioni di dialoghi più o meno realistici divisi per situazioni e livelli di difficoltà.

Parlo l’italiano Furnò L., Corso base, Roma, Città Nuova, 2001 Parlo l’italiano (Livello intermedio) Furnò L., Roma, Città Nuova, 2001 Corso di lingua italiana basato sulla presentazione delle strutture della lingua italiana, che costituiscono il focus intorno al quale ruotano i dialoghi, gli schemi, gli esempi, gli esercizi e le tabelle presentati nelle diverse unità. Il Corso base parte dalla presentazione del “verbo essere” e si conclude con il “condizionale”. Le unità proposte nel Livello intermedio vanno invece dal modo “imperativo” al “discorso indiretto”.

Parlo italiano, provo, è facile Lizzadro C., Marinelli E., Peloso A. (cur.), , C. ai Colli (VR), Ed. Demetra, 2000 Il test fornisce le nozioni di base, grammaticali e lessicali, per l’inserimento dello straniero immigrato in Italia. Il libro, che si concentra sull¹uso concreto della lingua, è suddiviso in 10 unità didattiche che coprono i principali aspetti della vita italiana con cui lo straniero immigrato è costretto ogni giorno a confrontarsi (la salute, il lavoro, l’alimentazione, i servizi ecc).

Page 4: Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

Qui Italia, Mazzetti A., Falcinelli M., Servadio B.Corso elementare di lingua italiana per stranieri, (Nuova edizione), Firenze, Le Monnier, 2002 Destinata a studenti giovani e ad adulti di livello iniziale, la nuova edizione di Qui Italia comprende: il volume 1. Lingua e Grammatica, il volume 2. Quaderno di esercitazioni accompagnato dal fascicolo con le Soluzioni, un'audiocassetta. è indicato ad una clientela di livello culturale medio alto

Foto parlanti - Immagini, lingua e culturaVittoria Tettamanti, Stefania Talini, - livello intermedio, Bonacci, Roma 2003, Le foto che parlano da sole senza l’ausilio della parola scritta, ma che fanno anche parlare. In questa pubblicazione si apprezza l’originalità del progetto pedagogico-didattico: la base di partenza è costituita dal modo secondo il quale ci vedono degli occhi stranieri e su questo presupposto vengono costruiti dei percorsi di apprendimento linguistico.

Ricette per parlare Sonia Baulini, Silvia Consonno, Editore: ALMA EDIZIONI E’ una raccolta di attività e giochi per lo sviluppo della competenza orale, con istruzioni chiare per il loro utilizzo e materiale fotocopiabile da usare in classe.L’obiettivo è quello di offrire ai docenti uno strumento di lavoro valido con attività piacevoli e veloci da preparare. Per gli studenti, si tratta di divertenti proposte comunicative per imparare a parlare divertendosi.Il libro contiene attività per la produzione orale libera o guidata, dal livello principiante al livello avanzato, da realizzare a coppie o in gruppo, basate su varie tecniche didattiche: gap di informazione, giochi di tabellone e di carte, role play, abbinamenti, giochi a squadre, drammatizzazione, interviste e quiz.

Anch’io imparo, Spadaro R. (Percorsi didattici facilitati per alunni stranieri della scuola media), Milano, Mursia, 2002 Le unità di lavoro, suddivise per aree, affrontano contenuti disciplinari tipici della scuola media. Si va infatti da argomenti di tipo linguistico-comunicativo a quelli pertinenti l’area storico-geografica.

Espresso 1 / 2 Balì M., Rizzo G.,  Corso di italiano, Firenze, Alma edizioni, 2002 I due volumi, che fanno parte di un corso strutturato su tre livelli volto a sviluppare le quattro abilità linguistiche e la competenza lessicale e morfosintattica, sono integrati da un CD contenente dialoghi, testi auditivi ed esercizi di pronuncia, e dalla Guida per l’insegnante. Entrambi presentano dieci lezioni, obiettivi didattici delle quali sono sia le intenzioni comunicative che la grammatica ed il lessico. In appendice un

Page 5: Testi Di Italiano l2 Per Immigrati

eserciziario, una ricapitolazione delle principali regole grammaticali, un glossario, nonché la soluzione degli esercizi.

Anche in italiano. Bettinelli Gilberto - Favaro Graziella, Editore: MilanoSchede di lingua italiana per i bambini stranieri per la scuola elementare