Tesi di laurea Galluzzo · La cultura di Adena, molto probabilmente, si riferisce a un certo numero...

133
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA L’INFLUENZA DELLA COLONIZZAZIONE NELLA VITA DEI NATIVI DELLE AMERICHE E DELL’AUSTRALIA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof. Marco Provvidera prof.ssa Luciana Banegas prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATO: Pierfrancesco Galluzzo ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of Tesi di laurea Galluzzo · La cultura di Adena, molto probabilmente, si riferisce a un certo numero...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

L’INFLUENZA DELLA COLONIZZAZIONE NELLA VITA DEI NATIVI DELLE AMERICHE E DELL’AUSTRALIA

RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof. Marco Provvidera prof.ssa Luciana Banegas prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATO:

Pierfrancesco Galluzzo

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

  2  

In memoria di mio nonno Pietro, 03/12/1931-19/04/2015

  4  

Sommario INTRODUZIONE  ..................................................................................................................................  7  CAPITOLO  I:  L’EPOCA  PRECOLOMBIANA  ...............................................................................  8  1.   Le  civiltà  precolombiane  ...................................................................................................  8  1.1   America  settentrionale  ....................................................................................................  8  1.1.1.    La  cultura  di  Adena  e  la  cultura  di  Hopewell  ..................................................  8  1.1.2.  I  popoli  delle  pianure  settentrionali  e  occidentali  ........................................  9  1.1.3  I  popoli  delle  pianure  del  sudovest  ....................................................................  12  1.1.4  La  costa  orientale  .......................................................................................................  14  

2.   America  centrale  e  meridionale  ..................................................................................  15  2.1.  America  centrale  ...........................................................................................................  15  2.1.1.  Gli  Olmechi  e  gli  Zapotechi  ...................................................................................  15  2.1.2.  I  Maya  .............................................................................................................................  17  2.1.3.  Gli  Aztechi  ....................................................................................................................  18  2.2  America  meridionale  ....................................................................................................  20  

CAPITOLO  II:  LA  COLONIZZAZIONE  SPAGNOLA  ..............................................................  21  1.   La  situazione  in  Europa  agli  inizi  della  Colonizzazione  ....................................  22  2.   L’ostinazione  di  Colombo  ..............................................................................................  22  3.   La  prima  spedizione  nelle  Americhe  ........................................................................  23  4.   La  seconda  spedizione:  il  vero  inizio  dell’invasione  e  le  prime  epidemie  24  5.   La  conquista  del  Messico  e  del  resto  del  Centroamerica  .................................  26  6.   La  conquista  dell’America  meridionale  ...................................................................  29  

CAPITOLO  III:  LA  COLONIZZAZIONE  DELL’AMERICA  SETTENTRIONALE  ...........  31  1.   La  situazione  in  Inghilterra  ...........................................................................................  31  2.   L’inizio  della  colonizzazione  inglese  .........................................................................  32  3.   La  Virginia,  la  Nuova  Inghilterra  e  le  colonie  della  costa  atlantica  ..............  33  4.   Il  centro,  il  sudovest  e  le  colonie  occidentali  .........................................................  36  5.   La  California  .........................................................................................................................  37  

CAPITOLO  IV:  LE  TRIBÙ  ABORIGENE  IN  AUSTRALIA  ....................................................  40  1.   L’approdo  delle  tribù  aborigene  in  Australia  ........................................................  40  2.   Organizzazione  economica  ...........................................................................................  41  3.   Organizzazione  sociale  ....................................................................................................  43  4.   Il  Dreamtime  ........................................................................................................................  44  5.   Organizzazione  politica  ..................................................................................................  46  

CAPITOLO  V:  L’ARRIVO  DEGLI  INGLESI  IN  AUSTRALIA  ...............................................  48  

1.   Le  prime  esplorazioni  ......................................................................................................  48  2.   Il  primo  incontro  con  gli  aborigeni  e  la  decisione  della  Corona  di  fondare  una  colonia  penale  .....................................................................................................................  49  3.   La  fondazione  della  colonia:  i  deportati  e  l’inizio  della  convivenza  con  gli  aborigeni  ........................................................................................................................................  50  4.   Il  massacro  di  Myall  Creek  e  altre  rappresaglie  ...................................................  52  5.   Le  generazioni  rubate  ......................................................................................................  54  

CONCLUSIONI  ...................................................................................................................................  56  ENGLISH  SECTION  .........................................................................................................................  62  INTRODUCTION  ..............................................................................................................................  63  CHAPTER  I:  THE  PRE-­‐COLUMBIAN  ERA  ..............................................................................  64  1.   The  Pre-­‐Columbian  Civilizations  ................................................................................  64  1.1  North  America  ................................................................................................................  64  1.1.1  The  Adena  and  Hopewell  Cultures  .....................................................................  64  1.1.2  The  Peoples  of  the  Western  Plains  .....................................................................  64  1.1.3  The  Peoples  of  Northern  and  Western  Plains  ...............................................  65  1.1.4  The  Peoples  of  the  Southwestern  Plains  .........................................................  66  1.1.5  The  East  Coast  .............................................................................................................  66  

2.   Central  and  South  America  ...........................................................................................  67  2.1  Central  America  ..................................................................................................................  67  2.1.1  The  Olmecs  and  the  Zapotecs  ...............................................................................  67  2.1.2  The  Mayas  .....................................................................................................................  68  2.1.3  The  Aztecs  .....................................................................................................................  68  

2.2  South  America  ......................................................................................................................  69  CHAPTER  II:  THE  SPANISH  COLONIZATION  ......................................................................  70  1.   The  European  Continent  at  the  Beginning  of  the  Spanish  Colonization  of  the  Americas  ................................................................................................................................  70  2.   The  First  Expedition  to  the  Americas  .......................................................................  70  3.   The  Second  Expedition  –  First  Epidemics  and  the  True  Beginning  of  the  Invasion  ..........................................................................................................................................  70  4.   The  Conquest  of  Mexico  and  Central  America  ......................................................  71  5.   The  Conquest  of  South  America  ..................................................................................  73  

CHAPTER  III:  THE  ENGLISH  COLONIZATION  OF  NORTH  AMERICA  .......................  74  1.   The  Beginning  of  the  English  Colonization  ............................................................  74  2.   Virginia,  New  England  and  the  Colonies  of  the  Atlantic  Coast  ......................  75  3.   The  Center,  the  Southwest  and  the  Western  Colonies  ......................................  76  

  6  

4.   California  ...............................................................................................................................  77  CHAPTER  IV:  THE  AUSTRALIAN  ABORIGINAL  PEOPLES  .............................................  78  1.   When  and  From  Where  They  Arrived  to  Australia  .............................................  78  2.   Economic  Organization  ...................................................................................................  79  3.   Social  Organization  ...........................................................................................................  80  4.   The  Dreamtime  ..................................................................................................................  81  5.   Political  Organization  ......................................................................................................  82  

CHAPTER  V:  THE  ENGLISH  COLONIZATION  OF  AUSTRALIA  .....................................  84  1.   First  Explorations  ..............................................................................................................  84  2.   The  First  Encounter  with  the  Aborigines  and  the  Crown’s  Decision  to  Establish  a  Penal  Colony  .........................................................................................................  84  3.   The  Foundation  of  the  Colony  –  The  Convicts  and  the  Beginning  of  the  Cohabitation  with  the  Aborigines  .......................................................................................  85  4.   The  Myall  Creek  Massacre  and  Other  Subsequent  Reprisals  .........................  86  5.   The  Stolen  Generations  ...................................................................................................  87  

CONCLUSION  ....................................................................................................................................  89  SECCIÓN  ESPAÑOLA  .....................................................................................................................  94  INTRODUCCIÓN  ..............................................................................................................................  95  CAPÍTULO  I:  LA  AMÉRICA  PRECOLOMBIANA  ...................................................................  96  1.   Las  poblaciones  precolombianas  ...............................................................................  96  1.1   América  del  Norte  ......................................................................................................  96  

2.   América  central  y  meridional  ......................................................................................  98  2.1  La  Cultura  Olmeca  y  Zapoteca  ..................................................................................  98  2.2  Los  Mayas  ..........................................................................................................................  98  2.3   Los  Aztecas  ...................................................................................................................  99  2.4   Los  Incas  ........................................................................................................................  99  

CAPÍTULO  II:  LA  COLONIZACIÓN  ESPAÑOLA  .................................................................  101  1.   El  inicio  de  la  colonización  española  .....................................................................  101  2.   México  y  Centroamérica  ..............................................................................................  102  3.   América  meridional  .......................................................................................................  103  

CAPÍTULO  III:  LA  COLONIZACIÓN  INGLESA  DE  NORTEAMÉRICA  ........................  104  1.   El  inicio  ...............................................................................................................................  104  2.   Virginia,  Nueva  Inglaterra  y  las  colonias  de  la  costa  atlántica  ....................  104  3.   El  centro,  el  suroeste  y  las  colonias  de  la  costa  occidental  ...........................  106  4.   California  ............................................................................................................................  106  

CAPÍTULO  IV:  LAS  TRIBUS  ABORÍGENES  DE  AUSTRALIA  ........................................  108  

1.   La  llegada  de  las  tribus  aborígenes  en  Australia  ..............................................  108  2.   Organización  económica  .............................................................................................  108  3.   Organización  social  ........................................................................................................  109  4.   El  Tiempo  del  Sueño  .....................................................................................................  110  5.   Organización  política  ....................................................................................................  111  

CAPÍTULO  V:  LA  LLEGADA  DE  LOS  INGLESES  A  AUSTRALIA  ..................................  112  1.   Las  primeras  exploraciones  .......................................................................................  112  2.   El  primer  encuentro  entre  los  aborígenes  y  la  decisión  de  la  Corona  inglesa  de  fundar  una  colonia  penal  ...............................................................................  112  3.   La  fundación  de  la  colonia  y  la  convivencia  de  los  deportados  con  los  aborígenes  ..................................................................................................................................  113  4.   El  Masacre  de  Myall  Creek  y  otras  represalias  ..................................................  114  5.   Las  Generaciones  Robadas  .........................................................................................  115  

CONCLUSIONES  ............................................................................................................................  116  RINGRAZIAMENTI  .......................................................................................................................  120  BIBLIOGRAFIA  ..............................................................................................................................  122  SITOGRAFIA  ...................................................................................................................................  127    

 

  7  

INTRODUZIONE

La seguente tesi si proporrà di analizzare, nella maniera più pragmatica

possibile, l’influenza e l’impatto della Colonizzazione nella vita dei nativi delle

Americhe e dell’Australia. Pur essendo stati i due continenti colonizzati in contesti

storici e con scopi e motivazioni differenti, entrambe le conquiste hanno avuto in

comune una cosa: lo sterminio delle popolazioni indigene. A loro volta, i diversi

eccidi hanno una cosa in comune: la paura del diverso e, soprattutto, il fatto (almeno

agli occhi di noi occidentali) che questi nativi non fossero “evoluti”, ma selvaggi.

Per fare ciò, si attingerà a delle fonti storiografiche e letterarie di autori

americani – in questa tesi provenienti sia dall’America settentrionale che da quella

meridionale – e australiani, i quali si sono proposti di analizzare questo fenomeno dal

punto di vista degli sconfitti, ossia proprio dei nativi. Tuttavia, prima di parlare delle

conseguenze della colonizzazione sarà necessario analizzare come vivevano quei

popoli prima dell’arrivo dei conquistatori dal Vecchio Continente.

Sfortunatamente, il numero pressoché indefinito di tribù indigene sia nelle

Americhe, sia in Australia, impedisce di essere precisi al 100 per cento circa l’esatta

cifra degli indigeni sterminati e i nomi di tutte le tribù che ivi vivevano prima

dell’inizio della Colonizzazione; allo stesso modo, è necessario puntualizzare che

ogni mancanza di dettagli di ogni singolo popolo indigeno non è voluta, ma

inevitabile, giacché i territori in cui vivevano queste tribù sono così immensi che sarà

sempre impossibile risalire a tutti i dettagli relativi al loro modo di vivere e alla loro

cultura. Tuttavia, ciò non impedirà di poter mettere in luce gli aspetti più terrificanti

di una fase storica che ha indubbiamente segnato in negativo le vite di questi popoli e

che, purtroppo, non ha l’attenzione che merita.

In altre parole, la domanda che questa tesi si pone come obiettivo per i lettori

è: siamo davvero così evoluti da poter etichettare l’altro come “selvaggio” e, quindi,

giustificati nell’uccisione di persone che non sono uguali a noi? Non è forse la paura

del diverso che ci spinge a prevalere sull’altro, su ciò che secondo noi è “contro

natura”?

  8  

CAPITOLO I: L’EPOCA PRECOLOMBIANA

1. Le civiltà precolombiane 1.1 America settentrionale 1.1.1. La cultura di Adena1 e la cultura di Hopewell2

Al momento della sconfitta dei Greci per mano dei Romani, la cultura di

Adena stava già fiorendo da un migliaio di anni. Il loro centro situato nell’attuale

Ohio, i cinquecento siti scoperti dall’archeologia coprono un’area che comprende gli

attuali Vermont, New York, New Jersey, Pennsylvania, Maryland e Virginia

Occidentale. Non sapremo mai quante centinaia di siti archeologici sono sepolti sotto

le moderne città e i sobborghi degli Stati Uniti nordorientali; ciò che sappiamo,

tuttavia, è che questi popoli sedentari vivevano in case circolari, che spaziavano da

appartamenti monofamiliari di circa 6 metri di diametro fino a costruzioni

multifamiliari di circa 24 metri di diametro. Essendo questi edifici costruiti insieme

in spazi di circa 90 metri di diametro, l’archeologia moderna li definisce “cerchi

sacri”: si può facilmente intuire come gli spazi destinati alla vita quotidiana erano

minuscoli in confronto a quelli destinati alla sepoltura dei defunti: enormi tumuli,

come quello situato a Grave Creek in Virginia,3 raggiungevano i sette piani in altezza

ed erano molto frequenti nel territorio di Adena nel 500 a.C.

Oltre a caccia e pesca, la sostentazione di questi popoli si basava sulla raccolta

di frutta e ortaggi che crescevano nel loro territorio e l’importazione di zucca e

tabacco dal Messico che coltivavano assieme a mais, girasoli e altre piante. Dai loro

vicini della Carolina del Nord e del Sud importavano mica,4 mentre dal Lago

                                                                                                               1La cultura di Adena fu una cultura pre-colombiana nativa americana esistita dal 1000 a.C. al 100, in un'epoca conosciuta come primo Woodland period. La cultura di Adena, molto probabilmente, si riferisce a un certo numero di società native americane collegate fra loro che condividevano un particolare cerimoniale di sepoltura. 2Questa definizione fa riferimento a quegli aspetti comuni dei popoli nativi americani che fiorirono lungo i fiumi degli Stati Uniti nordorientali e del Midwest tra il 200 a.C. e il 500 d.C. Pur avendo alcune caratteristiche in comune, questi popoli non costituivano un’unica società o nazione. 3Alta 19 metri e dal diametro di 73 metri, il tumulo Grave Creek Mound è uno dei più grandi tumuli a forma conica degli Stati Uniti. I costruttori, che facevano parte della cultura di Adena, spostarono 60.000 tonnellate di terra per costruirlo attorno al 250-150 a.C. Adesso si trova nell’attuale città di Moundsville, vicino alle sponde del fiume Ohio. 4Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizionechimica. La caratteristica sfaldatura della mica è legata appunto alla disposizione laminare degli atomi simile a fogli esagonali. La parola "mica" si pensa sia derivata dal latino micare, che significa brillare, in riferimento all'aspetto brillante di questi minerali.

 

  9  

Superiore5 e i territori ancora più a nord importavano rame, che tagliavano e

lavoravano per creare braccialetti, anelli e altri gioielli per adornare il loro corpo.

Cronologicamente, un’altra cultura si sovrapponeva a quella di Adena: la

cultura di Hopewell. Questi popoli vivevano in un’area che si estendeva dai Grandi

Laghi del Nord fino al Golfo del Messico e dal Kansas a New York. A differenza dei

popoli di Adena, quelli di Hopewell vivevano in comunità stanziali basate

sull’orticoltura intensiva e la loro architettura era principalmente basata su enormi

monumenti pagani simili a quelli costruiti dai popoli di Adena e che costruivano a

scopo di culto e per ospitare i resti dei defunti.

Nessuna società che non avesse raggiunto una tale popolazione e un

eccezionale livello di organizzazione politica e sociale, nonché un’ingente quantità di

risorse naturali a disposizione, avrebbe mai avuto la predisposizione o il tempo di

progettare e costruire simili edifici. Inoltre, gli Hopewell avevano delle reti di

commercio che si estendevano fino alla Florida in una direzione e al Wyoming e al

North Dakota nell’altra, che consentivano loro di importare rame, argento, perle,

quarzo, oro e altri minerali dalle diverse nazioni di popoli indigeni e che utilizzavano

per produrre gioielli di ogni genere, nonché altri oggetti d’arte, tra cui asce e

punteruoli.

1.1.2. I popoli delle pianure settentrionali e occidentali

A ovest dei luoghi in cui fioriva la cultura di Hopewell venivano a crearsi

innumerevoli villaggi che si estendevano su pianure sconfinate caratterizzati da

abitazioni multifamiliari ed edifici comuni e spesso fortificati con palizzate e fossati:

questi popoli erano i progenitori dei popoli – gli Omaha, i Pawnee, i Blackfoot, i

Wichita, i Cheyenne, gli Arikara, gli Osage e molti altri, nonché nazioni distinte di

Sioux e gli Ute e gli Shoshoni a ovest6 – che sarebbero diventati i classici nomadi a

cavallo che spesso hanno fatto da modello per tutte le società indiane al momento

dell’arrivo di Colombo. A differenza degli europei, loro non utilizzavano il cavallo

                                                                                                               5Il Lago Superiore è uno dei Grandi Laghi dell’America settentrionale. È il più grande lago delle Americhe, il secondo al mondo per superficie dopo il Mar Caspio (che però è di acqua salata) e il quarto per volume. Si trova a cavallo fra gli Stati Uniti (Minnesota, Michigan e Wisconsin) e il Canada (Ontario). 6Molti di questi popoli oggi danno il nome a molte città o contee degli Stati Uniti d’America: è sufficiente vedere Omaha, città più importante dello Stato del Nebraska; Wichita, la città più importante dello Stato del Kansas; e la contea di Osage nello Stato dell’Oklahoma.

  10  

per combattere, almeno fino a quando non si sono ritrovati a doversi difendere dalla

loro invasione.

Pur essendo il cavallo moderno nato nelle Americhe, esso si è estinto attorno al

10.000 a.C. Le uniche razze rimaste erano quelle del Vecchio Mondo, in seguito

reintrodotte dai conquistadores spagnoli, che erano migrate attraverso la Beringia7 in

direzione opposta rispetto ai migranti, ossia da est a ovest e in Asia. Proprio per

questo motivo, è evidente che non vi fosse una vita nomade a cavallo per gli indiani

delle pianure prima dell’arrivo degli europei. Al contrario, la maggior parte dei

popoli che viveva in queste regioni eccelleva nella caccia – in particolare di bisonti,

cervi, orsi e altra selvaggina – e nell’agricoltura, e viveva in comunità stanziali

perfettamente collegate con i fiumi e le adiacenti valli fertili delle Grandi

Pianure. 8 Tuttavia, questi popoli, così come quelli stanziati lungo le regioni

meridionali, erano abili commercianti e portavano avanti i loro scambi con le

popolazioni del nord e dell’est, le quali facevano scorta di fagioli, frumento e altre

piante meno conosciute, tra cui la rapa.

Procedendo verso nord nelle aree dell’Artico e del Subartico – dall’isola di

Baffin a Ellesmera fino alla costa della Groenlandia a est, e fino allo Yukon e oltre a

ovest – troviamo gli Iglulik, i Nelsilik e altri popoli eschimesi, nonché gli Aleut, i

Tagish, gli Hare, i Tahltan, gli Ingalik, i Tanana, i Salteaux, i Naskapi, e molti altri.

Questi popoli sono riusciti a sopravvivere alle prove più rigorose alle quali la natura

li ha sottoposti, e sono fioriti: nonostante il clima notevolmente rigido in cui

vivevano, possedevano tutti gli strumenti necessari per avere un’economia che

consentisse loro di non essere inferiore a nessun’altra nazione al mondo che avesse

lo stesso tipo di economia non agricola e non industriale. Oltre alla pesca, si

sostentavano grazie alla caccia di orsi polari, volpi artiche, foche, trichechi, caribù, e

narvali. Essendo dei popoli tenaci che non si sono mai tirati indietro di fronte al

rigido clima di quelle regioni, anche le loro abitazioni erano ingegnose: esse

spaziavano dai famosi igloo (solitamente con un diametro di 9 metri e spesso                                                                                                                7Il ponte di terra dello stretto di Bering, detto anche Beringia, era un istmo largo al massimo 1600 chilometri, che ha collegato per vari periodi l’Alaska e la Siberia durante le ere glaciali del Pleistocene. 8Le Grandi Pianure (in inglese Great Plains) sono una regione in gran parte coperta dalla prateria nordamericana, un territorio di praterie e steppe che si estende a est delle Montagne Rocciose negli Stati Uniti, nel Canada e per una piccolissima porzione anche nel  Messico.  

 

  11  

collegate attraverso dei passaggi coperti ad altri gruppi d’igloo, e ad altre sale

comuni destinate ai banchetti e alle danze), fino alle enormi semi-sotterranee

barabara,9 ognuna delle quali era lunga 60 metri e larga 15 e ospitava più di 100

persone.

Tuttavia, è proprio dall’Alaska, lungo tutto il nordovest fino alla California,

che vivevano le più numerose comunità d’indigeni. Nella sola area compresa tra

Vancouver a nord e Seattle a sud, che misura meno di 250 chilometri, si potevano

trovare decine di comunità ben distinte tra loro sia culturalmente, sia

linguisticamente, tra le quali spiccano i Makah, gli Quileute, i Nitinat, i Twana, e

molti altri. Nel complesso, però, i popoli indigeni del nordovest vivevano lungo 3000

chilometri di costa. In confronto ad altre regioni, le ricerche archeologiche sono state

pressoché minime; in altre parole, prima dell’arrivo degli europei l’area

nordoccidentale degli Stati Uniti ospitava circa 6.500.000 persone. Non a caso,

proprio un recente studio ha evidenziato come la popolazione della sola Columbia

Britannica ammontasse a 1.000.000 di unità prima dell’arrivo degli europei.10 Oltre

agli insediamenti lungo la costa, più di 100 tribù caratterizzate da quindici gruppi

linguistici diversi – tra i quali spiccano gli Yakima, i Palouse, i WallaWalla, gli

Umatilla, e molti altri – sono vissute nella Columbia Britannica, nello Stato di

Washington, nell’Oregon e nell’Idaho.

Analogamente, dal confine settentrionale della California fino a dove oggi si

trova il Golden Gate Bridge a ovest e lo Yosemite National Park a est, coprendo

un’area di circa 130.000 chilometri quadrati, vivevano tribù quali i Tolowa, gli

Yurok, i Chilula, i Karok, gli Shasta, i Wailaki e i Patwin, giusto per elencare alcune

delle centinaia di nazioni indiane che vivevano in un’area così vasta da non poter

essere paragonata a nessun’altra al mondo in quanto a diversità linguistica e

culturale. Questi popoli di una California ricca di risorse naturali erano conosciuti

per le loro intricate reti di commercio costiero interno e per le loro grandi cerimonie

multiculturali che, evidentemente, servivano a mantenere ed espandere le relazioni

commerciali.

                                                                                                               9Conosciute anche come barabora, erano le abitazioni utilizzate dagli Alutiiqe dagli Aleuti, i popoli indigeni delle Isole Aleutine.  10Henry F. Dobyns, Their Number Become Thinned: Native American Population Dynamics in Eastern North America (Knoxville: University of Tennessee Press, 1983), p. 38.

  12  

Pur avendo in comune le enormi risorse naturali a disposizione e le grandi

cerimonie summenzionate, i popoli del sud della California erano famosi per le loro

società notevolmente democratiche. Come dimostrato dagli antropologi anni fa, i

popoli nativi della California come i Wintu trovavano difficile addirittura esprimere

nella loro lingua i concetti di dominio e coercizione, totalmente estranei al loro modo

di vivere.11 Come si può intuire, la ragione di una tale singolarità è dovuta al fatto

che i loro modi di vivere erano direttamente collegati all’abbondanza di risorse che la

natura aveva offerto loro. Infatti, pur sostentandosi principalmente attraverso la

caccia, la loro terra era così ricca di risorse che bastava spostarsi pochissimo per

vivere bene.

Ancora oggi non si sa quanto fosse il totale della popolazione della California.

Tuttavia, recenti studi evidenziano una cifra tra le 300.000 e le 700.000 unità al

momento della fondazione della prima missione francescana nel 1769, addirittura

due secoli dopo le prime incursioni spagnole nella regione.

1.1.3 I popoli delle pianure del sudovest

A est della California abbiamo le vaste e secche distese del sudovest, in

particolare i territori che oggi corrispondono allo Utah meridionale e al Colorado,

parte del Messico nordoccidentale, Nevada meridionale, Texas occidentale e gli

interi Arizona e Nuovo Messico. I Papago, i Pima, gli Yuma, i Mojave e i ben più

famosi Navajo sono solo alcune delle nazioni indiane del sudovest. Le più famose

tradizioni culturali di questa regioni sono, tuttavia, quelle appartenenti alle tribù degli

Anasazi, degli Hohokam e dei Mogollon: insieme, queste culture hanno avuto una

notevole influenza non solo nelle aree summenzionate, ma anche più a sud nell’area

compresa tra il Deserto del Sonora12 e il Deserto di Chihuahua13 nel Messico

                                                                                                               11Dorothy Lee, Freedom and Culture (Englewood Cliffs: Prentice Hall, 1959), p.8; vedere anche pp. 43-44, 80-82, 172. 12Chiamato anche Deserto di Gila dall’omonimo fiume, è un deserto situato nell’America settentrionale, che attraversa parte del confine tra Stati Uniti e Messico, interessando una vasta zona che comprende gli stati dell’Arizona, della California e della regione messicana del Sonora, coprendo un’area di 311.000 chilometri quadrati. 13Con i suoi 360.000 chilometri quadrati, è il terzo deserto dell’emisfero ovest e il secondo dell’America settentrionale dopo il deserto del Great Basin. Nella parte degli Stati Uniti esso occupa le valli meridionali del Nuovo Messico, la parte occidentale del percorso del fiume Pecos in Texas e l’area sudorientale dell’Arizona; nella parte del Messico, invece, copre la metà settentrionale dello stato di Chihuahua, la maggior parte del Coahuila, la parte nordorientale del Durango, l’estremo nord dello stato dello Zacatecas e una piccola area nel nordovest del Nuevo León.

 

  13  

settentrionale, un’area che ha sostentato intere popolazioni per più di 3000 anni. Non

a caso, l’agricoltura si era sviluppata molto più tra i popoli di quest’area che tra

qualunque altro a nord della Mesoamerica.14

Nessun’altra area dell’America settentrionale al di fuori della Mesoamerica

aveva al suo interno delle società così complesse e diverse tra loro, e nessun’altra

area al di fuori della costa nordoccidentale e della California aveva al suo interno

così tanti popoli linguisticamente diversi tra loro. Niente a che vedere con ciò che si

può trovare in Europa oggi.15

Tra i numerosi eccezionali esempi di architettura sudoccidentale abbiamo

quelli della comunità Chaco del bacino di San Juan in Colorado e nel Nuovo

Messico, all’interno dell’area della cultura Anasazi. Proprio qui sorge il Parco

nazionale storico della cultura Chaco, luogo che ospita snodi metropolitani di

centinaia di villaggi costruiti più di 1000 anni fa e almeno nove grandi città costruite

attorno a enormi complessi abitativi a più piani. Pueblo Bonito ne è l’esempio più

famoso: un edificio singolo a quattro piani con balconi e stanze dal soffitto elevato

che conteneva 800 stanze e residenze private per una capienza totale di più di 1200

persone e decine di stanze comuni circolari che raggiungevano i 18 metri di

diametro.

Un altro aspetto importante dell’architettura di quest’area – in particolare

nelle campagne dove vivevano, tra i tanti, gli indiani Hohokam – è, senza dubbio, la

fitta rete di canali e fossi, nonché dighe, argini e altri sistemi di controllo delle

fuoruscite d’acqua, di fianco alle quali piantavano giardini. Tuttavia, oltre

all’incredibile mole di lavoro organizzato che la costruzione di simili comunità

richiedeva, i popoli del sudovest sono da sempre famosi per il loro egualitarismo e il

rispetto per l’autonomia della persona. Come hanno osservato i primi esploratori di

quest’area – tra i quali spiccano Francisco Vásquez de Coronado nel 1540 e Diego

Pérez de Luxán nel 1582 –, le uniche rilevanti distinzioni di classe presenti erano

                                                                                                               14Con Mesoamerica (dal greco µέσος, mesos = che sta nel mezzo) si definisce la regione del continente americano comprendente la metà meridionale del Messico, i territori di Guatemala, El Salvador e Belize, la parte occidentale dell'Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Non deve essere confusa con la regione mesoamericana, concetto coniato per denominare una regione geo-economica da organizzazioni internazionali quali l’OCDE. 15Per introduzioni sull’argomento, vedere James M. Crawford, Studies in Southeastern Indian Languages (Athens: University of Georgia Press, 1975); Charles M. Hudson, The Southeastern Indians (Knoxville: University of Tennessee Press, 1976); and J. Leitch Wright Jr, The Only Land They Knew: The Tragic Story of the American Indians of the Old South (New York: Free Press, 1981).

  14  

quelle che garantivano potere e prestigio alle donne e agli uomini più anziani, pur

senza un’eccessiva ricchezza.16

1.1.4 La costa orientale

I popoli di quest’area hanno visto lo sviluppo della ceramica 4000 anni fa e

quello dell’agricoltura 1000 anni più tardi. Pur cacciando e andando a pesca, i popoli

di quest’area vivevano principalmente in comunità fisse contraddistinte da ammassi

di altissimi tumuli, grandi edifici pubblici atti a ospitare gruppi di centinaia di

persone per riunioni politiche e religiose, e assembramenti di singole case familiari

distribuite per circa trenta chilometri. I popoli che vivevano in queste comunità-stato

si nutrivano principalmente di granturco, fagioli e altri prodotti agricoli che

producevano nei loro immensi campi e che raccoglievano in due o addirittura tre

raccolti ogni anno per poi immagazzinarli in granai vari. Erano eccezionali

carpentieri, vasai, tessitori, conciatori, e pescatori: alcuni, come i Calusa (progenitori

dei più famosi Seminole), pescavano con l’ausilio di grandi canoe in pieno oceano,

mentre altri pescavano vongole e ostriche dalle coste e utilizzavano briglie e lance,

cestini ed erbe sbalorditive per catturare i pesci nei fiumi e nei ruscelli.17

A differenza dei popoli indigeni delle pianure del sudovest, tuttavia, avevano

dei sistemi di Governo molto centralizzati e potenti. I capi supremi, che

controllavano interi eserciti di guerrieri che non dovevano fare altro che non fosse

combattere, governavano direttamente decine di città nei loro territori,

controllandone decine di altre attraverso dei sistemi di tributi. La scala gerarchica

comprendeva nobili, cittadini comuni, e servi (i quali erano prigionieri in cattività),

mentre vi erano altri ruoli specializzati coperti da altre persone, quali intagliatori di

legno, pittori, incisori, navigatori, guaritori, e i gruppi di cantanti e ballerini che si

esibivano durante le cerimonie.

A nord di dove si trovavano i Calusa e le centinaia di altri centri che oggi

corrispondono agli stati di Florida, Georgia, Mississippi, Louisiana, Arkansas,

Kentucky, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Tennessee e Virginia, risiedevano i

                                                                                                               16Ramón A. Gutiérrez,  Cuando Jesús llegó, las madres del maíz se fueron: sexualidad y poder en Nuevo México, 1500-1846 (México City: Fondo de la Cultura Económica, 1993). 17Wright, op. cit.

 

  15  

Tuscarora, i Pamlico, i Secotan, i Nottaway, i Mohawk e i Powhatan, tra i più

importanti. Complessivamente, l’intera costa atlantica dalla Florida al Massachusetts

ospitava più di due milioni d’indiani prima dell’arrivo degli europei.

2. America centrale e meridionale 2.1. America centrale 2.1.1. Gli Olmechi e gli Zapotechi

Oggi si stima che la popolazione totale che viveva a nord del Messico nel 1492

ammontasse a più di 7.000.000 di unità, anche se altri studiosi sostengono

18.000.000.18 Considerato, però, che entrambe le cifre sono nettamente inferiori

rispetto a quelle del solo Messico centrale alla vigilia del primo contatto con gli

europei, si ritiene che nella Valle del Messico al momento dell’arrivo di Colombo

raggiungesse circa 25.000.000 di unità.

All’arrivo di Colombo, gli aztechi e la loro magnifica capitale Tenochtitlán

erano soltanto i più recenti a essersi sviluppati in una lunga linea temporale costituita

dallo sviluppo di culture incredibilmente intricate che si erano evolute nella

Mesoamerica nel corso di tremila anni.

All’incirca nel 2500 a.C., la Valle di Oaxaca vedeva sorgere diversi villaggi,

ognuno dei quali conteneva diverse decine di abitazioni disposte a cerchio per

formare un centro cerimoniale per l’intera comunità. All’incirca nel 1500 a.C., dopo

mille anni di evoluzione nelle tecniche di agricoltura e immagazzinamento del cibo,

questi popoli hanno iniziato a unirsi nell’impero degli Olmechi. Il cuore di questa

civiltà era situato lungo l’Istmo di Tehuantepec,19 ,un’area apparentemente inospitale

dall’ambiente tuttavia palustre, con i terreni agricoli più fertili dell’intero Messico

grazie alle periodiche inondazioni dei fiumi nella regione. Tra il 1200 e il 900 a.C., il

centro di questa civiltà si trovava nel luogo oggi conosciuto come San Lorenzo

Tenochtitlan, periodo dopo il quale si spostò a La Venta. Qui, attorno alla Grande

                                                                                                               18Russell Thornton, American Indian Holocaust and Survival: A Population History Since 1492 (Norman: University of Oklahoma Press, 1987), p. 32; Dobyns, op. cit. 19L'Istmo di Tehuantepec è un istmo della regione meridionale del Messico che si estende dalla baia di Campeche a nord al golfo di Tehuantepec a sud. Esso rappresenta la distanza minima tra il Golfo del Messico e l'oceano Pacifico. Il nome deriva dalla città di Santo Domingo Tehuantepec nello stato di Oaxaca, che a sua volta deriva dalla formazione naturale del tecuani-tepec (letteralmente la "collina del giaguaro").

  16  

Piramide,20 gli Olmechi vivevano di agricoltura estensiva, organizzavano delle gare

sportive che includevano giochi con la palla e altri sport, adoravano i loro dei e

producevano delle opere d’arte che spaziavano da minuscole statuine di giada a

enormi sculture raffiguranti teste di basalto alte più di tre metri.

Prima dell’inizio dell’era del Cristianesimo occidentale, un’altra grande città

sorgeva molto a nord della regione degli Olmechi: Teotihuacan. Costruita su un

enorme canale lavico sotterraneo che le persone del posto avevano reso una cava

altrettanto enorme con scale e stanze adibite al culto degli dei, questa metropoli

raggiunse il suo apice alla fine del II secolo d.C. Così come Tenochtitlan, anche

Teotihuacan aveva le sue immense piramidi: la Piramide del Sole,21alta venti piani, e

la Piramide della Luna,22 leggermente più piccola. Inoltre, la città possedeva diversi

palazzi: il più famoso era il Palazzo di Xolalpan, con 45 enormi stanze e sette

piazzali collocati attorno a dei cortili centrali infossati. Chi non fosse così fortunato

da vivere in quel palazzo viveva in enormi complessi residenziali, come quello

estratto nella parte orientale della città, che conteneva al suo interno 175 stanze, 5

cortili e più di 20 piazzali che ricordavano gli atria delle domus romane.

Molte altre culture fiorivano in Mesoamerica durante l’ascesa di Teotihuacan,

la più importante delle quali era quella degli Zapotechi. Questa civiltà si formò in

una regione quasi disabitata della Valle di Oaxaca; tuttavia, nonostante il territorio

non fosse così fertile, essi sono riusciti a sviluppare delle complesse tecniche di

irrigazione e nel cuore della loro nazione si è sviluppata un’altra grande città, Monte

Albán,23 un’importante area cerimoniale che si estendeva per circa 40 chilometri

quadrati e possedeva templi e piazze ed edifici pubblici, tra cui l’Edificio de Los

                                                                                                               20La Grande Piramide, una delle più antiche piramidi costruite in Mesoamerica, è alta 33 metri e contiene una quantità di terra riempitiva pari a 100.000 metri cubi. La forma conica della piramide fece pensare in passato che il monumento fosse ispirato ai vulcani circostanti, ma Rebecca Gonzalez-Lauck ha in seguito dimostrato che la conicità della piramide è dovuta all'erosione progressiva avvenuta in 2500 anni. La piramide stessa non è mai stata riportata alla luce, ma tramite un magnetometro è stata scoperta un’anomalia nel lato sud della costruzione nel 1967. 21La Piramide del Sole è il più grande edificio di Teotihuacan ed uno dei più grandi dell’intera Mesoamerica. Costruito lungo la cosiddetta Via dei Morti, nelle vicinanze della Piramide della Luna e della “Cittadella”, alle falde del massiccio del Cerro Gordo, la Piramide è parte del grande complesso nel cuore della città. 22La Piramide della Luna è la seconda più grande piramide di Teotihuacan, dopo la Piramide del Sole. Si trova nella parte occidentale di Teotihuacan, e imita il profilo della montagna di Cerro Gordo, poco a nord del sito. Alcuni la chiamano Tenan, che in lingua nahuatl significa "pietra madre o protettiva". La piramide della Luna copre una struttura più antica della piramide del Sole, che esisteva già prima del 200 d.C. 23Monte Albán è il nome moderno di un importante sito archeologico precolombiano dello stato messicano di Oaxaca. La zona archeologica si estende su di una bassa catena montuosa situata al centro della Valle di Oaxaca, dove si uniscono il suo ramo settentrionale di Etla, quello orientale di Tlacolula e quello meridionale di Zimatlán/Ocotlán (nota anche come Valle Grande).

 

  17  

Danzantes,24 costruito attorno a tre altissime piramidi centrali. I numerosi residenti

vivevano per la maggior parte in abitazioni costruite su più di 2000 terrazze che

avevano scavato nei pendii dai quali Monte Albán avrebbe in seguito preso il suo

nome europeo. Si ritiene che la sua popolazione ammontasse a oltre 30.000 unità, ma

una recente analisi del potenziale agricolo delle coltivazioni adiacenti ha mostrato

che questa cifra rappresenta meno del 10% della popolazione che poteva sostentarsi

attraverso i prodotti che l’agricoltura consentiva di ottenere.25

2.1.2. I Maya

L’impero dei Maya si estendeva per circa 260.000 chilometri quadrati, dalla

regione dello Yucatan nel Messico meridionale fino ai confini dell’Honduras e di El

Salvador, passando per il Belize e il Guatemala. Nessuno sa a quanto ammontasse la

popolazione dei Maya al suo apice, ma gli studiosi stimano che nella sola regione

dello Yucatan – che rappresenta solamente un terzo dell’intera estensione

dell’impero – la popolazione fosse tra le otto e le tredici milioni di unità.

Le città dei Maya erano geograficamente più grandi di altri centri urbani della

Mesoamerica, ma con una minore densità abitativa. Un chiaro esempio è fornito

dalla magnifica città di Tikal, nella lussureggiante foresta pluviale tropicale di El

Peten, la quale sembrava ospitare una popolazione elevata – tra le 90.000 e le

100.000 unità –, ma altresì meno concentrata rispetto a quella di Teotihuacan,

giacché gli edifici e i complessi residenziali erano separati da giardini e boschetti

attentamente disposti. Recenti studi dimostrano, inoltre, che la popolazione di Tikal

si sostentasse grazie a tecniche d’agricoltura molto complesse che, combinate con

immensi bacini idrici costruiti anche nelle zone urbane dei bassipiani, consentivano

ai contadini di coltivare interi territori paludosi dai quali trarre immense riserve di

cibo, le quali, a loro volta, rendevano possibile una densità abitativa di circa 500

abitanti per chilometro quadrato,26 una densità destinata ad aumentare e a espandersi

molto oltre i confini delle sue città.

                                                                                                               24L’Edificio de los Danzantes è uno dei più antichi della città di Monte Albán, costruito tra il 300 e l’800 d.C. 25S.A. Kowalewsky, “Population-Resource Balances in Period I of Oaxaca, Mexico,” American Antiquity, 45 (1980), 151-65.    

  18  

Secondo alcuni archeologi, i costruttori Maya erano incompetenti e neppure

in grado di costruire dei semplici angoli. Tuttavia, dati i notevoli e precisi

allineamenti degli edifici, è diventato sempre più evidente come l’architettura e

l’ingegneria di questo popolo non avessero niente a che vedere con l’incompetenza;

purtroppo, questo modo di costruire era talmente strano agli occhi degli europei da

essere completamente sottovalutato. Per questo popolo, i calcoli astronomici erano

così importanti per i loro rituali e la vita quotidiana che ogni costruzione era eretta in

modo tale da allinearsi esattamente con specifici movimenti di corpi celesti e di

pianeti, in particolare quelli riguardanti l’apparizione e sparizione di Venere nel cielo

notturno.27 Precisissimi nelle osservazioni astronomiche e nella misurazione dei

calendari, i Maya non reagivano al corso naturale degli eventi lottando per ottenerne

il controllo, né tantomeno si vedevano come osservatori passivi. Al contrario,

credevano di essere partecipanti attivi e intermediari di un grande dramma cosmico.

Ogni persona aveva il suo ruolo in quest’ordine cosmico degli eventi: attraverso la

partecipazione ai rituali, ritenuti fermamente utili ai fini della chiusura dei cicli

temporali e senza i quali l’universo non avrebbe potuto fare il suo corso naturale,

aiutavano gli dei a farsi carico del fardello per tutta la durata degli stessi cicli. Ciò

testimonia un equilibrio invidiabile, un’armonia nella collaborazione tra umanità e

natura, ognuna con uno specifico ruolo da portare avanti.28

2.1.3. Gli Aztechi

Nella Valle del Messico, una regione grande esattamente come l’odierna

Londra, vi era un insieme di laghi. Attorno a queste acque, note collettivamente col

nome di Lago della Luna, si trovavano gruppi di città e villaggi la cui popolazione,

assieme a quella delle comunità del Messico centrale, ammontava a 25.000.000 di

unità. Fu proprio in questa regione che si sviluppò la civiltà azteca.

Verso la fine del XV secolo, a sud della regione del Lago della Luna si

sviluppò quella che sarebbe stata la capitale del regno di questa civiltà, che avrebbe

avuto cinque volte la popolazione di Londra e di Siviglia e che era più grande di ogni

                                                                                                               27Anthony Aveni, Empires of Time: Calendars, Clocks, and Cultures(New York, Basic Books, 1989), pp. 233-45. 28Ibid.,p. 252

 

  19  

altra città europea: Tenochtitlan. Circa 60.000 abitazioni in stucco riempivano questa

metropoli costruita su un isolotto sul fiume Texcoco, alcune delle quali a più piani:

secondo Hernán Cortés, uno dei primi esploratori europei a poggiare lo sguardo su

questa città, “avevano stanze molto grandi e giardini molto carini con fiori di ogni

tipo, sia ai piani inferiori, sia ai piani superiori”.29 Al centro della città, di fronte ai

vulcani, si ergevano due piramidi cerimoniali enormi e raffinatamente adornate, vere

e proprie montagne costruite grazie all’ingegno e alle abilità costruttive di questo

popolo. Ciò che però impressionò di più gli esploratori spagnoli non furono tanto gli

edifici pubblici o i templi, quanto le piazze del mercato che riempivano i centri

residenziali e che si estendevano fino all’estremità settentrionale della città. In questi

mercati si riunivano più di 60.000 persone ogni giorno per vendere e fare acquisti di

merci di ogni tipo tra quelle che la terra aveva da offrire, inclusi ornamenti in rame,

ottone, stagno, oro, argento, ma anche conchiglie, piume e ossa utilizzate dai

sacerdoti per i loro rituali.

L’agricoltura era la principale fonte di sostentamento di questo popolo, il quale

commerciava i suoi prodotti con i popoli vicini. Ciò che rendeva la loro agricoltura

unica nel suo genere, però, erano le numerose sorgenti dalle quali sgorgava l’acqua

utilizzata per bere e per irrigare i campi nella parte meridionale; al contrario, nella

parte settentrionale erano le frequenti piogge tropicali a rendere fertile il terreno.

Ciò per cui è diventato famoso questo popolo, però, è la pratica dei sacrifici

umani, comune a tutti i popoli della Mesoamerica, ma che ha raggiunto livelli senza

precedenti con le civiltà precolombiane. Ritenuta necessaria per sfamare e placare gli

dei, nel portarla avanti i sacerdoti si richiamavano al mito delle origini, secondo il

quale gli dei, dopo l’avvento del Quinto Sole,30 si erano dovuti sacrificare gettandosi

nel fuoco, ragion per la quale gli uomini erano tenuti a seguire il loro esempio per

mantenere vivi il calore, la luce e il movimento del Sole. Alcuni studiosi ritengono

che questa pratica avesse motivazioni sociologiche su base delinquenziale, poiché

era opinione comune che un crimine collettivo avrebbe reso più unito un popolo.

                                                                                                               29Hernán Cortés, Letters from Mexico, tradotto ed edito da A.R. Pagden (New York: Grossman Publishers, 1971), p. 107. 30Secondo questo popolo, il mondo era stato creato cinque volte e distrutto quattro e ogni epoca era chiamata "Sole".

  20  

Perfino gli sconfitti alla pelota 31 rischiavano il linciaggio e la conseguente

immolazione agli dei.

2.2 America meridionale

Mentre nelle montagne dell’odierna Colombia si sviluppava la civiltà dei

Muisca – in particolare attorno alla Laguna di Guatavita 32 –, lungo le Ande

settentrionali e meridionali e lungo tutta la schiera montuosa occidentale

dell’America meridionale andava formandosi l’impero più esteso del pianeta al

tempo dell’arrivo di Colombo: gli Inca.

A differenza dei Muisca e dei popoli che si sono sviluppati nella località di El

Paraíso nel Perù centrale, i quali vivevano secondo l’egualitarismo visto in

precedenza tra i popoli delle pianure del sudovest degli Stati Uniti, l’impero Inca era

governato da un’élite ben strutturata che governava circa cento diverse comunità

etniche, linguistiche e politiche.33

Un’altra, importante distinzione, va fatta con i popoli della Mesoamerica, le cui

città erano decisamente più sfarzose. Cuzco, la capitale, è certamente la città più

conosciuta di quest’impero, e sebbene fosse più austera, anch’essa presentava

caratteristiche simili a città come Tenochtitlan per quel che riguarda l’ingegneria dei

canali. Oltre agli enormi palazzi costruiti da ogni singolo imperatore regnante (i quali

potevano ospitare fino a 4000 persone per danze e banchetti ogniqualvolta il tempo

impedisse di tenerli all’aperto), ciò che stupisce maggiormente era che non vi fossero

serrature, né tantomeno chiavi, e che niente nel palazzo fosse nascosto: riponevano

talmente tanta fiducia nella sicurezza del loro impero e nell’onestà dei cittadini per

nascondere i beni che un tempo appartenevano ai loro defunti imperatori.34

                                                                                                               31Conosciuto anche come “gioco della palla centroamericano”, era uno sport con forti connotati rituali praticato per oltre 3000 anni dai popoli della Mesoamerica precolombiana. Pur esistendone diverse versioni, in quella più diffusa i giocatori dovevano colpire con le anche una palla fatta di solida gomma che arrivava a pesare oltre 4 chilogrammi e farla passare attraverso un anello orizzontale collocato su uno dei muri del campo di gioco per vincere la partita. 32È un lago di montagna sulla cordigliera delle Ande, con delle caratteristiche che lo accomunano a quelle di un cratere meteoritico, anche se le sue origini non sono ancora state chiarite. Ha un diametro di circa 1,5 km e un perimetro di circa 5 km. Un rituale tenuto proprio presso questo lago è unanimemente riconosciuto essere alla base della famosa leggenda dell’El Dorado. 33Per le lingue degli Inca prima e dopo la conquista degli spagnoli, vedere Bruce Mannheim, The Language of the Inka Since the European Invasion (Austin: University of Texas Press, 1991). 34John Hemming, The Conquest of the Incas (New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1970), p. 121.

 

  21  

Per quanto riguarda la sua popolazione, essa probabilmente raggiungeva una

cifra tra le 150.000 e le 200.000 unità. Essendo molto vasta e, quindi, altrettanto

difficile da nutrire, gli Inca costruirono migliaia di chilometri di canali allineati e

terrazze irrigate, e per spostare la merce da una zona all’altra costruirono più di

40.000 chilometri di strade. Tuttavia, le loro strade non erano adatte per le corse a

cavallo, ma solo per andare a piedi o su carri trascinati da lama.

CAPITOLO II: LA COLONIZZAZIONE SPAGNOLA

  22  

1. La situazione in Europa agli inizi della Colonizzazione

L’Europa che Cristoforo Colombo si è lasciato alle spalle una volta salpato da

Palos il 3 agosto del 1492 era un continente lacerato dalle epidemie di peste,

morbillo, vaiolo, difterite, tifo e altre malattie. Come se non bastasse, anche la

carestia aveva colpito le grandi città europee: mentre i ricchi mangiavano a

dismisura, i poveri erano costretti a morire di fame e a sopportare (se non morivano

prima) gli aumenti vertiginosi dei prezzi del cibo. La criminalità dilagava nelle

strade.

Negli anni in cui Cristoforo Colombo viaggiava in lungo e in largo per

l’Europa in cerca di qualcuno che finanziasse le sue spedizioni marittime,

l’Inquisizione infuriava in Spagna. Qui, così come in tutto il resto d’Europa,

chiunque fosse ritenuto un non cristiano era torturato e ucciso nei modi più disparati:

tramite impiccagione, sulle spine, arso vivo, o addirittura decapitato. Questo era il

mondo che Cristoforo Colombo, un ex commerciante di schiavi, e i suoi compagni

lasciarono una volta salpati da Palos. Un mondo in cui soltanto i ricchi potevano

vivere decentemente e in cui proprio i ricchi avevano una brama d’oro senza

precedenti.

2. L’ostinazione di Colombo

Negli anni successivi alla partenza, Cristoforo Colombo insistette affermando

che le sue spedizioni nel Nuovo Mondo non avessero niente a che fare con “la mera

ragione, la matematica, e le mappe”, ma che “l’esecuzione degli affari delle Indie

fosse la realizzazione della profezia di Isaia”.35 Stando a una lettera che inviò ai

reggenti di Spagna al momento della sua prima spedizione,36 era riuscito a trovare

una specie di paradiso terrestre, posti che avrebbero successivamente ispirato le

utopie di Francis Bacon, Tommaso Moro e James Harrington, tutte collocate (guarda

caso) in terre lontanissime nell’estremo occidente del globo. Utopie che, però erano

complesse: da un lato, esse rappresentavano una sorta d’innocente perfezione

                                                                                                               35Frank E. Manuel e Fritzie P. Manuel, “Sketch for a Natural History of Paradise,” in Clifford Geertz, ed., Myth, Symbol, and Culture (New York: W.W. Norton & Company, 1971), p. 119. 36Columbus’s Letter to the Sovereigns on His First Voyage, 15 February – 4 March, 1493,” in Samuel Eliot Morison, ed., Journals and Other Documents on the Life and Voyages of Christopher Columbus (New York: The Heritage Press, 1963), pp. 182-83.

 

  23  

risalente a prima del Peccato Originale; dall’altro, il desiderio di una tale perfezione

implicava che ci fossero uomini selvaggi dall’altro capo del mondo e che, quindi,

secondo alcune leggende Satana fosse presente nelle isole del Mar dei Caraibi.

Questi miti erano semplicemente modellati secondo la volontà dei loro stessi

divulgatori.

3. La prima spedizione nelle Americhe

Dopo Colombo, ogni volta che gli spagnoli incontravano un indigeno o un

gruppo durante le loro spedizioni avevano l’ordine di leggere loro una dichiarazione

– in spagnolo requerimiento – informandoli della religione cristiana e del loro dovere

di giurare fedeltà al Papa e alla Corona Spagnola. Qualora gli indigeni si fossero

rifiutati o avessero addirittura titubato nell’accettare quanto ordinato dagli spagnoli

(o qualora non fossero riusciti a comprendere il messaggio), la dichiarazione

continuava:

“Io vi garantisco che, con l’aiuto di Dio, dovremo entrare con la forza nella

vostra nazione e dichiararvi guerra con ogni mezzo a nostra disposizione, e dovremo

sottomettervi alla Chiesa e Sua Eminenza. Prenderemo le vostri mogli e i vostri figli

e li renderemo schiavi, e in quanto tali saremo liberi di disporne secondo la volontà

di Sua Eminenza. E prenderemo i vostri beni e vi arrecheremo ogni danno possibile,

così come si fa ai vassalli che non obbediscono e rifiutano di ricevere il loro signore,

gli si oppongono e lo contraddicono”.37

In poche parole, gli spagnoli non aspettavano che gli indiani rispondessero alle

loro richieste. Prima di tutto, li ammanettavano, e solo una volta ammanettati

leggevano i loro diritti. Chiaramente, non vi era alcun interprete né verso una lingua,

né verso l’altra; dunque, non avevano alcuna possibilità di rispondere e, come se non

bastasse, i conquistatori non esitavano a usare il bastone nel caso in cui qualcuno di

loro non procedesse a passo svelto.38

L’invasione e la distruzione di ciò che i conquistatori vedevano come un

paradiso terrestre ha avuto inizio così, molto prima che il requerimiento entrasse

                                                                                                               37Arthur Helps, The Spanish Conquest in America (London: John Lane, 1900), Volume One, pp. 264-67. 38Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro, collana Einaudi Tascabili, Einaudi Editore, 1984.

  24  

nella prassi come mero fondamento logico legalistico atto a giustificare un simile

olocausto. Perché è di un vero e proprio olocausto che si tratta. Dopotutto, Colombo

aveva catturato e rapito donne e bambini indiani durante la sua prima spedizione

nelle Americhe, riempiendo le sue navi di qualcosa di esotico da mostrare a Siviglia

e a Barcellona al suo ritorno.

4. La seconda spedizione: il vero inizio dell’invasione e le prime epidemie

La seconda spedizione di Colombo è stata il vero inizio dell’invasione delle

Americhe. Partendo dall’Andalusia, la flotta era stata dotata dei migliori piloti e

navigatori del Regno di Spagna e, assieme alle altre diciassette, aveva un totale di

1200 tra soldati, marinai, coloni, lancieri a cavallo e sacerdoti. Inoltre, prima di

salpare definitivamente, le navi si sono fermate nelle Isole Canarie per caricare

capre, pecore, maiali e altro bestiame.

Nel gennaio del 1494, la flotta sbarcava nella costa settentrionale dell’isola di

Hispaniola39 che Colombo aveva scelto per fondare la capitale del suo Nuovo

Mondo, la città di Isabela. Tuttavia, non appena le navi erano state scaricate,

un’epidemia (la cui origine più certa sembra essere l’influenza portata dai maiali

caricati sulle navi nelle Isole Canarie40) si è diffusa tra i membri dell’equipaggio e

altrettanto rapidamente tra gli indiani del posto, che erano andati ad accogliere le

navi con doni di pesce e frutta.

Chiunque non fosse malato, si addentrava nelle foreste seguendo gli ordini di

Colombo non solo sull’isola di Hispaniola, ma anche Giamaica, Cuba e altre isole

vicine. Approfittando dell’ignoranza in materia di guerra mostrata dagli indigeni

del posto (è sufficiente pensare che, ogni volta che mostravano loro delle spade, si

tagliassero da soli41), i conquistatori li prendevano di mira sguinzagliando i loro

feroci cani, addestrati a uccidere ed eviscerare, sulle comunità del posto – già

indebolite dalle malattie a loro sconosciute prima dell’arrivo degli europei –

                                                                                                               39Hispaniola (Spagnolo: La Española; Haitiano Creolo: Ispayola; Taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie). L'isola si trova a est di Cuba e a ovest di Porto Rico.  40Francisco Guerra, “The Earliest American Epidemic: The Influenza of 1493”,Social Science History, 12 (1988), 305-25. 41Samuel Eliot Morison, op. cit.

 

  25  

costringendole a fornire loro cibo, donne, schiavi, oro, e ogni altra cosa di cui

avessero bisogno. I conquistatori si sono dati alla pazza gioia, rubando, violentando

e torturando i nativi nel tentativo di ricevere informazioni circa il luogo in cui si

trovasse l’oro.

La combinazione tra la forza distruttiva delle armi e delle epidemie portate

dagli spagnoli era troppo forte per i nativi, i quali hanno deciso di fuggire nelle

isole vicine. Neanche questo, però, è stato sufficiente per sfuggire alla foga dei

conquistatori. Come ricorda Bartolomé de Las Casas, uno dei più famosi missionari

che hanno preso parte a quel viaggio:

“Una volta giunti nei boschi, la fase successiva era formare degli squadroni e

inseguirli, e ogniqualvolta i conquistatori li trovassero, non esitavano a massacrarli

senza pietà come pecore in un recinto. Era una regola generalmente condivisa tra i

conquistatori essere crudeli. Non solo crudeli ma disumani, cosicché un

comportamento duro e pieno di rabbia avrebbe impedito agli indiani anche solo di

azzardarsi a pensare di essere umani, o addirittura avere un momento per pensare.

Così tagliavano la mano di un indiano e la lasciavano penzolare da un brandello di

pelle per poi ordinargli di andare dai suoi capi e diffondere la notizia. Testavano la

loro forza e virilità sugli indiani catturati e facevano scommesse sulla decapitazione

o tagliare il corpo in due metà con un solo fendente. Inoltre, bruciavano o

impiccavano i capitribù catturati42.”

Per sfruttare al meglio la terra e la sua popolazione, Colombo aveva istituito

un programma noto come repartimiento, in seguito emendato e noto come

encomiendas,43 una vera e propria ripartizione di intere popolazioni e comunità e il

loro affidamento a un padrone, il quale ne poteva disporre a suo piacimento

(mandarli nelle mine, far loro coltivare terreni, ecc.). Nelle mine e nei campi in cui

lavoravano, gli indiani venivano ammucchiati tutti insieme sotto la supervisione di

altre persone note come mineros nelle mine ed estancieros nei campi, i quali “li

trattavano con un tale rigore e disumanità da sembrare venuti apposta dall’Inferno,                                                                                                                42Bartolomé de Las Casas, Historia de las Indias, tradotta ed edita da Andree Collard (New York, Harper & Row, 1971), p. 94. 43Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’encomienda, gli abitanti di un villaggio indigeno, o gruppo di villaggi, venivano affidati a un colono spagnolo (encomendero) cui spettava il compito di proteggerli e provvedere alla loro cristianizzazione, nonché l’obbligo di prestare servizio militare. Gli encomenderos, in genere militari che avevano partecipato alla conquista, erano autorizzati a riscuotere dagli indigeni tributi in natura o in forma di lavoro obbligatorio.

  26  

guidandoli giorno e notte con percosse, calci, frustate e fendenti e dando loro dei

cani.”44 Come se non bastasse, qualora i loro tentativi di sfuggire a tutto ciò

fallissero, i colonizzatori “li portavano di fronte a un giudice che ordinava al

visitador di frustarli con una frusta di catrame dura come il metallo; una volta finito

di frustarli, i visitadores minacciavano lo stesso trattamento qualora avessero

riprovato a scappare”. 45 Solo nel caso in cui la loro salute fosse resa

irreversibilmente cagionevole dalle malattie e dalla malnutrizione venivano

mandati via dalle mine o dai campi in cui lavoravano.

Nel complesso, nel 1496 la popolazione della sola isola di Hispaniola era

crollata da 8 milioni a circa 4-5 milioni. Nel 1508, meno di 100.000. Nel 1518,

meno di 20.000. A tutti gli effetti, i nativi di quest’isola erano completamente

estinti.46

5. La conquista del Messico e del resto del Centroamerica

A differenza della maggior parte dei popoli caraibici, gli abitanti del Messico

avevano una discreta esperienza con la guerra. Più precisamente, i guerrieri aztechi

erano incredibilmente addestrati nelle tecniche corpo a corpo individuali, giacché lo

scopo delle battaglie non era uccidere interi gruppi di nemici, quanto piuttosto

catturare un singolo valido avversario da sacrificare alle cerimonie di fertilità

dell’anno successivo.47 Tuttavia, l’esperienza dei nativi di questa regione era il

risultato di complesse rivalità politiche che erano presenti nella regione da secoli e

che gli spagnoli sotto Hernán Cortés riuscirono a voltare a loro favore. Invece d’incontrare resistenza, una volta giunto in prossimità della capitale

Tenochtitlan Cortés è stato accolto calorosamente dall’imperatore Montezuma. Agli

occhi degli spagnoli e in seguito anche degli storici occidentali, questo

comportamento mostrato dai nativi del posto era sembrato insensato, codardo o

addirittura ingenuo. In realtà, secondo le tradizioni politiche mesoamericane la

                                                                                                               44Bartolomé de Las Casas, op. cit. 45Ibid., p. 111. 46Sherburne F. Cook e Woodrow Borah, “Aboriginal Population of Hispaniola”, Essays in Population History: Mexico and the Caribbean (Berkeley: University of California Press, 1971), p. 401. 47Inga Clendinnen, “The Cost of Courage in Aztec Society,” Past and Present, 107 (1985), 44-89.

 

  27  

guerra doveva essere dichiarata prima di iniziarla, e le ragioni a fondamento della

dichiarazione di guerra sempre chiarite in anticipo.

Ovviamente, sarebbe diventato presto chiaro che si trattasse di tutto fuorché di

una missione conciliatoria. Durante una grande cerimonia dedicata al dio

Huitzilopochtli, gli spagnoli, guidati da Pedro de Alvarado, lo spietato tenente agli

ordini di Cortés, sono entrati e hanno circondato il cerimoniale. Inizialmente, i nativi

pensavano che volessero ammirare lo stile delle loro danze e canti. Neanche il tempo

di accogliere i nuovi arrivati, però, che questi ultimi hanno iniziato ad attaccarli.

Dopo che Montezuma e gran parte dei nativi lì presenti sono stati uccisi, Cortés

ordinò la ritirata al calar del sole.48

La ritirata, però, avrebbe lasciato dietro di sé un assassino invisibile che

avrebbe impedito agli aztechi di prendersi la loro vendetta: il vaiolo. Come ha scritto

Francisco López de Gómara, segretario di Cortés: “Si diffuse da un indiano all’altro,

e loro, dato che erano in gran numero e mangiavano e dormivano insieme, infettò

rapidamente l’intera nazione. Nella maggior parte delle case, tutti i residenti

morirono, poiché era loro usanza lavarsi come cura a tutte le malattie, quindi anche

per il vaiolo.49” L’epidemia si è protratta per circa due mesi, durante i quali la

maggior parte dei capitribù aztechi è scomparsa. In questo stesso intervallo, Cortés

ha riorganizzato le se truppe e costruito delle navi allo scopo di intercettare e tagliare

via le forniture di cibo; in seguito, ha distrutto il grande acquedotto che portava

acqua alla città, lasciando i nativi a morire di fame e di sete, oltre che per il già citato

vaiolo.

In tutti i suoi scritti riguardanti gli aztechi, l’Inquisizione guardava con sdegno

alla tradizione dei sacrifici umani mostrata da quel popolo: circa 20.000 tributi ogni

anno venivano uccisi nei riti sacrificali. Tuttavia, anche se questa cifra fosse corretta,

nell’assalto a Tenochtitlan gli spagnoli hanno ucciso il doppio delle persone in un

singolo giorno, inclusi – a differenza degli aztechi – svariati bambini, donne, e

anziani. Per non parlare di quei bambini ancora in fase d’allattamento che venivano

strappati dal petto delle loro madri.

                                                                                                               48Bernardino de Sahagún, Conquest of New Spain, [edizione del 1585] tradotto da Howard F. Cline (Salt Lake City: University of Utah Press, 1989), pp. 78-79. 49Francisco López de Gómara, Cortés: The Life of the Conquerer by His Secretary, tradotto ed edito da Lesley Byrd Simpson (Berkeley: University of California Press, 1965), pp. 204-205.

  28  

Dopo aver fatto man bassa d’oro e gioielli d’ogni tipo, Alvarado e i suoi

commilitoni si sono diretti a sud. Altri si sono diretti a nord. Come dei veri e propri

parassiti che si nutrono dei resti di qualunque cosa capiti sulla loro strada, gli

invasori spagnoli hanno invaso, conquistato e schiavizzato i popoli che vivevano nel

resto del Messico e nei territori che oggi corrispondono al Guatemala, al Belize,

all’Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Panama.

A sud, il leitmotiv è stato il medesimo, se non peggiore. Nel 1542, il solo

Nicaragua si era visto deportare e schiavizzare mezzo milione dei suoi nativi. In

Honduras, circa 150.000. A Panama, tra il 1514 e il 1530, fino a 2.000.000 di nativi

sono stati uccisi. Per molti dei conquistatori, gli indiani erano semplicemente animali

selvaggi come altri, ed esattamente come visto nelle isole caraibiche, i cani erano

addestrati per divorare le loro prede umane con lo stesso entusiasmo che ci

mettevano nell’uccidere bestie selvagge.50

Il trattamento delle donne è particolarmente indicativo, alla luce del machismo

insito nella dottrina cristiana degli spagnoli. Utilizzate come premio nei giochi

d’azzardo e scambiate per altri oggetti di trascurabile valore, i marinai le

noleggiavano come merce sessuale, e chiunque di loro osasse anche solo opporsi a

tutto questo, veniva frustata, torturata o bruciata viva. Come se ciò non bastasse a

rendere la loro vita un inferno, venivano costrette a fare lavori massacranti.

Nel complesso, la popolazione dei nativi del Messico ha subìto un calo di oltre

il 90%: da circa 30.000.000 era giunta a meno di 2.000.000 nell’arco di

settantacinque anni dal primo approdo degli europei nell’area. Analogamente, la

popolazione dei nativi negli Stati precedentemente citati nel paragrafo è crollata

complessivamente di oltre il 94%: da circa 1.440.000, essa è giunta a qualche

centinaia di migliaia, con alcuni popoli – tra i quali gli Jalapa – a meno di 10.000.

Dovunque andassero gli invasori europei, la loro intrusione corrispondeva al

repentino e quasi totale annientamento delle popolazioni che avevano vissuto ed

erano fiorite in quell’area per migliaia di anni.51

                                                                                                               50John Grier Varner e Jeannette Johnson Varner, Dogs of the Conquest (Norman: University of Oklahoma Press, 1983), pp. 192-93. 51Per maggiori dettagli, vedere Sherburne F. Cook e Woodrow Borah, The Indian Population of Central Mexico, 1531-1610, Ibero-Americana, Number 44 (Berkeley: University of California Press, 1960); Woodrow Borah e Sherburne F. Cook, The Aboriginal Population of Central Mexico on the Eve of the Spanish Conquest, Ibero-Americana, Number 45 (Berkeley: University of California Press, 1963); Peter Gerhard, A Guide to the Historical Geography of New Spain(Princeton: Princeton University Press, 1972), pp. 22-25; Peter Gerhard, The

 

  29  

6. La conquista dell’America meridionale

Qui, esattamente come nei Caraibi, in Messico e in Centroamerica, i nativi

venivano frustati, impiccati, annegati, smembrati, e aggrediti dai cani dei

conquistatori, i quali pretendevano più oro di quanto gliene potessero offrire. Tra le

tante tecniche coercitive, la più ingegnosa era – dopo aver già ricevuto tutto ciò che

potevano loro offrire – quella di seppellire i malcapitati fino alla vita per poi frustarli

e ordinar loro di rivelare dove tenessero gli altri oggetti preziosi. Quando si

accorgevano che effettivamente non avevano più niente da offrire, li seppellivano

sotto una quantità ancora più grande di terra e proseguivano con le frustate.

Ciò che tuttavia ha ucciso la maggior parte dei nativi è stata la schiavitù nelle

piantagioni e nelle miniere d’argento, oltre alle malattie introdotte dal continente

europeo e dall’inedia. Non appena giunti nei territori di Perù e Cile, allora casa degli

Inca, i conquistatori hanno distrutto le loro strade, ponti, terrazzamenti e canali, e

saccheggiato interi magazzini e granai, massacrando gratuitamente migliaia di lama.

Chiunque riuscisse a sopravvivere alle malattie e ai massacri degli europei e non si

ritrovasse costretto a marciare nelle giungle alla bramosa ricerca europea dell’El

Dorado, veniva ammucchiato assieme agli altri e condotto dalle loro case sulle Ande

alle piantagioni di coca nelle soffocanti periferie a bassa quota delle foreste tropicali.

Essendo abituati a un clima notevolmente più freddo, il loro fisico ne ha risentito

pesantemente: un esempio delle ripercussioni che un simile passaggio repentino da

un clima freddo a uno tropicale è la leishmaniosi52, che erodeva nasi, bocche e gole,

provocando una morte lenta e dolorosa.

Il lavoro nelle miniere d’argento era ancora peggiore: i nativi erano costretti ad

andare fin oltre 200 metri sotto terra, portando con sé soltanto un po’ di granoturco

arrostito da mangiare. Alcuni dei malcapitati restavano sotto terra perfino per una

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Southeast Frontier of New Spain (Princeton: Princeton University Press, 1979), p. 25; Peter Gerhard, The North Frontier of New Spain (Princeton, Princeton University Press, 1982), pp. 23-25; Clinton R. Edwards, “Quintana Roo: Mexico’s Empty Quarter” (Master’s Thesis, University of California at Berkeley, 1957), pp. 128-132; W. George Lovell, Conquest and Survival in Colonial Guatemala: A Historical Geography of the Cuchumatan Highlands, 1500-1821 (Montreal: McGill-Queen’s University Press, 1985), p. 145; David R. Radell, “The Indian Slave Trade and Population of Nicaragua During the Sixteenth Century,” in William M. Denevan, ed., The Native Population of the Americas (Madison: University of Wisconsin Press, 1976), pp. 67-76; Newson, The Cost of Conquest, p. 330; e Patrick J. Carroll, Blacks in Colonial Veracruz: Race, Ethnicity, and Regional Development (Austin, University of Texas Press, 1991), p. 95. 52La leishmaniosi è una parassitosi, un'antropo-zoonosi pressoché cosmopolita che presenta un ampio spettro di sindromi, sia localizzate sia sistemiche, causate da protozoi del genere Leishmania (Regno Protista, Phylum Sarcomastigophora, Classe Zoomastigophorea, Ordine Kinetoplastida).

  30  

settimana di fila e, oltre al rischio di caduta massi, scarsa ventilazione e la violenza

dei loro supervisori, si ritrovavano a inalare vapori velenosi quali arsenico e

mercurio. Molti di questi, inoltre, svilupparono l’antracosi53 e altre malattie collegate

alle lunghe permanenze nelle miniere.

In molti hanno tentato di sfuggire all’inferno delle miniere, ma farlo

significava separarsi dalle famiglie per giungere nelle pianure dove le malattie

europee – tra le quali tifo, orecchioni, morbillo, vaiolo, influenza, difterite,

scarlattina e vaiolo in forma emorragica, giusto per citare quelle note per aver colpito

quest’area in quegli anni – si diffondevano più facilmente grazie al clima umido e

afoso e dove il tasso di mortalità era due volte superiore a quello delle miniere. Erano

in trappola.54 Un secolo dopo il loro primo incontro con gli spagnoli, la popolazione

dei nativi delle Ande ha subìto un crollo vertiginoso, tra il 94% e il 96%: lungo i loro

tremila chilometri di costa, dove un tempo vivevano 6.500.000 nativi, non si era

salvato praticamente quasi nessuno.

Prima della fine del sedicesimo secolo, probabilmente 200.000 spagnoli si

erano trasferiti nelle Indie, in Messico, in Centroamerica e in alcuni punti più a sud

del continente americano. Al contrario, tra 60.000.000 e 80.000.000 di nativi di

quelle terre erano morti. E anche allora, il massacro non era finito.55

                                                                                                                         53L'antracosi è una malattia polmonare di tipo cronico (pneumoconiosi), tipica di chi lavora nelle miniere di carbone. Parte della letteratura definisce più specificatamente l'antracosi come il semplice processo di deposito delle polveri di carbone nell'organismo; viceversa, la pneumoconiosi dei lavoratori di carbone si identifica con il quadro patologico derivante da esso. 54Noble David Cook, Demographic Collapse(Cambridge University Press, 1982),p. 207. 55J.H. Elliott, Imperial Spain: 1469-1716 (Penguin Books, 2002); Peter Boyd-Bowman, Patterns of Spanish Emigration to the New World, 1493-1580 (Buffalo: State University of New York Council on International Studies, 1973), p. 2; Magnus Mörner, “Spanish Migration to the New World Prior to 1810: A Report on the State of Research,” in Fredi Chiappelli, ed., First Images of America: The Impact of the New World on the Old(Berkeley: University of California Press, 1976).

 

  31  

CAPITOLO III: LA COLONIZZAZIONE DELL’AMERICA SETTENTRIONALE

  1. La situazione in Inghilterra

Nella seconda metà del sedicesimo secolo, mentre gli spagnoli e i portoghesi

erano impegnati a “pacificare” i nativi in Centroamerica e nell’America meridionale,

gli inglesi erano impegnati – oltre che nella loro caccia alle streghe, per le quali i soli

tribunali della contea dell’Essex avevano emesso 650 verdetti di colpevolezza in più

di 1500 processi per crimini legati alla stregoneria – a fare lo stesso con gli irlandesi,

i quali rappresentavano per loro ciò che i nativi del Centroamerica e dell’America

meridionale rappresentavano per gli spagnoli: nient’altro che selvaggi. In particolare,

citando William Thomas: “Bestie irragionevoli che vivevano con i loro beni, le loro

donne, il loro bestiame, i loro bambini e tutto il resto senza alcuna conoscenza di Dio

o delle buone maniere.” 56 A oggi sembra assurdo pensare che gli inglesi di

quest’epoca accusassero qualcuno di essere barbaro o selvaggio. Dopotutto, era una

società in cui un terzo della popolazione riusciva a stento a tirare avanti, soprattutto

viste e considerate le condizioni di salute e di pulizia tali da potersi permettere di

vivere a malapena fino ai trent’anni.57 È facile intuire come una simile rozzezza

mostrata dagli irlandesi andasse ben oltre le capacità di tolleranza degli inglesi.

Ciononostante, si consideravano il popolo più civilizzato e all’avanguardia

dell’intero pianeta.

L’atteggiamento degli inglesi nei confronti degli irlandesi – per non parlare dei

gallesi e degli scozzesi – è il riflesso di ciò che avrebbero fatto di lì a poco ai nativi

dell’America settentrionale.

                                                                                                               56Citato in Howard Mumford Jones, O Strange New World: American Culture – The Formative Years (London: Chatto and Windus, Ltd., 1964), p. 169. 57Lawrence Stone, The Family, Sex and Marriage in England, 1500-1800 (New York: Harper &Row, 1970), pp. 60-61.

  32  

2. L’inizio della colonizzazione inglese

Il primo vero tentativo degli inglesi di fondare una colonia in America è stato

sull’Isola di Baffin,58 dove pensavano ci fosse dell’oro. Tuttavia, il minerale che

hanno scoperto era pirite e la colonia è stata abbandonata, ma non prima che il capo

della spedizione, Martin Frobisher, 59 avesse catturato un “gruppo assortito di

persone” del luogo. Il suo primo incontro con un nativo che si era avvicinato alla sua

nave a bordo del suo kayak è finito con la cattura di quest’ultimo e il conseguente

imbarco su una delle navi dei coloni per tornare in Inghilterra ed essere esibito al

pubblico. Purtroppo l’uomo è morto presto, così nel suo successivo viaggio Martin

Frobisher ha preso un’anziana e una giovane donna assieme al suo bambino, per poi

distruggere l’intero villaggio. Non è dunque iperbolico pensare che il capotribù dei

nativi dell’area di Jamestown60 abbia detto ai coloni inglesi di aver visto “la morte

della mia gente per tre volte, e non solo tre generazioni, ma me stesso”.61 Nonostante gli orrori che da sempre hanno dovuto sopportare sin dall’arrivo

degli europei, i primi coloni inglesi erano impressionati dalla capacità con la quale

producevano immense quantità di cibo: fagioli, zucche e tantissimi altri ortaggi erano

coltivati in campi tenuti con una tale cura che sembravano dei giardini piuttosto che

coltivazioni. Nonostante il disprezzo mostrato nei loro confronti, ciò che in seguito

avrebbe impressionato i primi coloni inglesi sono stati anche il loro ingegno

tecnologico e i loro complessi sistemi di governo, i quali, pur essendo sotto il

controllo di consigli democratici, riuscivano a formare dei leader di tutto rispetto.

L’ammirazione più grande in assoluto, però, è stata quella mostrata verso il

loro modo di vivere, in particolare la loro costante serenità, affidabilità ed

egualitarismo. Un’ammirazione, purtroppo, fine a se stessa, giacché, se è vero che i

                                                                                                               58L'Isola di Baffin, detta anche Terra di Baffin, appartenente al Territorio canadese del Nunavut, è la maggior isola (476.065 km², 11.000 ab.) dell'Arcipelago artico canadese, e la quinta maggiore isola per estensione nel mondo. 59Sir Martin Frobisher (1535 o 1539 – 22 novembre 1594) è stato un corsaro inglese (originario di Wakefield, nello Yorkshire) che ha compiuto tre viaggi nel Nuovo Mondo per cercare il Passaggio a Nord-Ovest, tutti conclusisi nel nord-est del Canada, nei pressi di quella che oggi è Resolution Island, e nella Baia di Frobisher. 60Jamestown è stato un insediamento nella colonia della Virginia, il primo stabile insediamento inglese in America. Fondata dalla Virginia Company di Londra come "James Fort" il 14 maggio 1607 fu la capitale della colonia per 83 anni, dal 1616 fino al 1699. 61John Smith, et al., A Map of Virginia, With a Description of the Countrey, the Commodities, People, Government and Religion(Oxford, 1612), ristampato a Barbour, ed., Jamestown Voyages, Volume Two, p. 426.

 

  33  

coloni che hanno scelto di abbandonare il loro stile di vita in favore di quello dei

nativi sono stati numerosi, chiunque l’avesse fatto sarebbe stato condannato alla

forca, al rogo o fucilato.62 D’altra parte, i nativi erano restii ad abbandonare le loro

abitudini, ragion per la quale l’ostilità dei coloni si sarebbe fatta sempre più forte nei

loro confronti.

Essendo i primi leader dei coloni militari addestrati reduci dalle battaglie di

“pacificazione” degli irlandesi, questi vedevano gli indiani come popoli destinati a

essere dominati. Infatti, come nel caso della colonia di Roanoke63, ogniqualvolta un

nativo fosse stato accusato da un inglese di rubare una tazza senza poi restituirla, la

risposta degli inglesi sarebbe stata quella di attaccare i nativi in massa, bruciare

l’intera comunità alla quale apparteneva e i campi di granoturco attorno.64

Una tale risposta sproporzionata a un cattivo comportamento sarà ricorrente nei

confronti dei nativi dell’America settentrionale per tutta la durata della

colonizzazione inglese.

3. La Virginia, la Nuova Inghilterra65 e le colonie della costa atlantica

Quando i primi 104 coloni inglesi sono giunti a Jamestown nell’aprile del

1607, gli indiani della tribù dei Powhatan erano in 14.000 (gli altri 86.000 erano

periti a causa delle malattie portate da inglesi, spagnoli e francesi qualche decennio

prima). Alla fine del XVII secolo, i coloni da 104 sono diventati più di 60.000,

mentre la popolazione dei Powhatan era scesa a circa 600, forse meno.66 Più del 95%

della popolazione Powhatan era stata sterminata.

Ovviamente, i Powhatan non sono stati l’unica tribù nella Virginia, ma il loro

sterminio è la base per comprendere il destino nefasto al quale sarebbero state

condannate le altre tribù. Infatti, altre colonie stavano per essere fondate nella Nuova

Inghilterra mentre i Powhatan vedevano la loro gente sterminata nella Virginia. Il

                                                                                                               62George Percy, “A Trewe Relacyon of the Procedeinges and Occurrentes of Momente which have hapned in Virginia,” Tyler’s Quarterly Historical and Genealogical Magazine, 3 (1922), 280. 63La colonia di Roanoke fu il secondo insediamento inglese in America settentrionale. Il primo fu San Giovanni di Terranova, fondato nel 1583. 64Per informazioni su questo e la colonia di Roanoke in generale, vedere Edmund S. Morgan, American Slavery – American Freedom: The Ordeal of Colonial Virginia (New York: W.W. Norton, 1975), pp. 25-43. 65Regione degli Stati Uniti situata nella parte nordorientale del Paese. Insieme al Medio-Atlantico forma la regione censuaria del Northeast. 66James Axtell, Rise & Fall of the Powhatan Empire: Indians in Seventeenth-Century Virginia (Colonial Williamsburg Foundation, 1995), p. 190.

  34  

leitmotiv non era cambiato: le prime incursioni degli inglesi nell’area avevano

portato numerose malattie che hanno sterminato intere popolazioni. I Paxtuet, ad

esempio, sono stati totalmente sterminati da queste malattie, mentre altre tribù hanno

cessato di esistere prima ancora che un qualunque uomo bianco giungesse nell’area.

Altre furono più fortunate, patendo tassi di mortalità del 50% e del 60%. Tuttavia, si

tratta di tassi relativi a ogni singola epidemia, e nella Nuova Inghilterra del

sedicesimo e diciassettesimo secolo ben poche epidemie sono arrivate da sole.67

Proprio come nel caso del Centroamerica e dell’America meridionale, anche i

nativi del posto si sono trovati ad affrontare le malattie, un nemico del quale neanche

conoscevano l’esistenza prima dell’arrivo degli europei. E poiché i puritani inglesi

arrivati sul posto non sono morti per le malattie per ovvie ragioni legate

all’adeguamento del loro corpo all’esposizione ai virus letali, lo sterminio dei nativi

era visto come un segno di approvazione divina di fronte alla presa di possesso di

queste terre. Come ha scritto il primo governatore della Colonia della Baia del

Massachusetts nel 1634: “I nativi, loro sono quasi tutti morti per il vaiolo, dunque il

Signore ha sancito il nostro diritto di prendere possesso di queste

terre.”68Ciononostante, Dio non era abbastanza. A un certo punto, i coloni hanno

iniziato a uccidere i nativi con le loro stesse mani, poiché, per quanto distruttive

fossero le malattie, non tutti morivano a causa di quest’ultime. Il pericolo posto da

questi nativi è stato enormemente gonfiato non solo perché erano già stati decimati

dalle malattie, ma perché il loro modo di intendere la guerra e gli stessi mezzi e armi

che utilizzavano per farla erano benigni in confronto a quelli degli europei. Mentre di

solito i nativi facevano la guerra in risposta a insulti rivolti alla persona o atti

individuali di violenza intertribale, gli inglesi la facevano per mera brama di

conquista dei territori e di espansione del loro impero. Pertanto, l’indiano era visto

come nient’altro che un ostacolo alla realizzazione di tal espansione, giustificata da

una giustizia divina del tutto inventata dai puritani che giunsero nell’area.

                                                                                                               67Per uno studio che prende i tassi di mortalità del 50% e del 60% come la norma per ogni singola epidemia, vedere William A. Starna, “Mohawk Iroquois Population: A Review,” Ethnohistory, Volume 27 (Durham: Duke University Press, 1980), 376-77. A oggi, lunghe controversie riguardanti la morte per la peste nera sembrano aver stabilito una mortalità complessiva di circa un terzo; vedere William H. McNeill, Plagues and Peoples (New York: Doubleday, 1976), p. 168. 68John Winthrop a Sir Nathaniel Rich, 22 maggio 1634, in Everett Emerson, ed., Letters from New England (Amherst: University of Massachusetts Press, 1976), pp. 115-16.

 

  35  

Come nel caso della tribù dei Narragansett e i Wampanoag nelle Guerre di Re

Filippo del 1675 e 1676, in migliaia tra uomini, donne e bambini sono stati uccisi nei

modi più disparati, massacro che Cotton Mather69 definì come “un barbecue”.70

Chiunque riuscisse a sopravvivere, aveva due scelte: l’annientamento o la

schiavitù. Nello specifico, i maschi adulti (ritenuti i più aggressivi poiché

logicamente più abili nel combattimento rispetto a donne e bambini) venivano

sistematicamente uccisi, mentre donne e bambini venivano venduti ai mercanti di

schiavi per il mercato spagnolo o nelle Indie occidentali o tenuti come servi dei

coloni nelle loro case. I bambini venivano liberati dalla loro schiavitù una volta

raggiunta l’età di ventisei anni, ma ben pochi hanno visto questa tanto agognata

libertà: o morivano prima di averla raggiunta, oppure fuggivano. E chiunque dei

fuggitivi fosse stato nuovamente catturato sarebbe stato venduto ai mercati di schiavi

esteri.

All’inizio del diciottesimo secolo la popolazione indigena della Nuova

Inghilterra e della maggior parte dei territori nordorientali indiani era giunta a una

frazione infinitesimale rispetto a prima del contatto con gli europei. In particolare, la

popolazione degli Abenaki occidentali del Vermont e del New Hampshire

ammontava a 12.000 unità, e solo cinquant’anni più tardi era scesa a 250, con un

tasso di annientamento del 98%. Altre popolazioni hanno incontrato lo stesso

destino: alla fine della prima metà del diciassettesimo secolo, i Mohicani hanno visto

il 92% della loro razza distrutto, i Mohawk il 75% e gli Abenaki orientali il 78%. In

totale, la popolazione indigena dell’intera Nuova Inghilterra ha subìto un tasso di

annientamento del 95%.

Andando un po’ più a sud, le popolazioni indigene della Carolina del Nord e

della Carolina del Sud hanno subìto un tasso di annientamento del 97% tra il 1685 e

il 1790; nello stesso lasso di tempo, le popolazioni indigene della Louisiana sono

crollate del 91%, e in Florida dell’88%. Se prima dell’arrivo degli europei il totale

degli indigeni di quest’area ammontasse a 700.000 unità, alla fine di quell’intervallo

di tempo soltanto 2.000 sono riusciti a sopravvivere allo sterminio.71

                                                                                                               69Pastore protestante e medico statunitense (Boston, 12 febbraio 1663 – Boston, 13 febbraio 1728). 70Richard Slotkin and James K. Folsom, eds.,So Dreadful a Judgment: PuritanResponses to King Philip’s War, 1676-1677 (Middletown, Conn.: WesleyanUniversity Press, 1978), p. 381 71 Per le cifre relative agli indigeni sterminati tra il 1685 e il 1790, vedere Peter H. Wood, “The ChangingPopulation of the Colonial South: An Overview by Race and Region, 1685-1790,” in Peter H. Wood,

  36  

4. Il centro, il sudovest e le colonie occidentali

Anche i popoli di queste aree hanno patito la stessa sorte. Ad esempio, la

popolazione degli indigeni dell’Illinois è crollata di circa il 96%: nel 1680, per ogni

cento indiani vivi, solo quattro erano vivi un secolo più tardi. Seppur lungo un

intervallo di tempo leggermente superiore, anche gli indiani Kansa del Kansas

nordorientale hanno patito lo stesso tasso di annientamento. Nella Valle di

Willamette nello stato dell’Oregon, le dieci tribù d’indiani Kalapuya hanno patito un

tasso di annientamento addirittura superiore: per ogni cento Kalapuya vivi prima del

contatto con gli europei, circa venticinque o trenta restavano in vita nel tardo

diciottesimo secolo; negli anni ’30 dell’Ottocento solo cinque; e solo uno alla fine

del diciannovesimo secolo. Nell’Arizona occidentale e nel Nuovo Messico orientale,

almeno metà della popolazione degli indiani Zuni, due terzi degli Acoma e l’80%

degli Hopi era stata annientata a cinquant’anni dal primo contatto con gli europei.

Nell’Oklahoma, il 50% della popolazione dei Kiowa è scomparsa in soli dieci anni

dal primo contatto con gli europei.

Ogni tribù summenzionata è solamente indicativa di una strage senza

precedenti. L’episodio di sterminio degli indigeni più indicativo è avvenuto nel

novembre 1864 a Sand Creek, un piccolo villaggio nello stato del Colorado in cui

vivevano le tribù dei Cheyenne e degli Arapaho. Questo stato rappresentava la

quintessenza delle esplorazioni dei pionieri nell’ovest, e qui forse più che mai gli

indiani rappresentavano un vero e proprio ostacolo alle mire espansionistiche degli

inglesi. Nell’anno antecedente ciò che oggi è noto come il Massacro di Sand Creek,

un quotidiano locale, il Rocky Mountain News, ha lanciato una vera e propria

campagna di sterminio nei confronti degli indiani del posto, il cui editore nel marzo

1863 vi ha scritto che fossero “una razza di persone dissolute, vagabonde, brutali e

ingrate, pertanto meritevoli di essere eliminate dalla faccia della terra”.72 Sebbene al

di fuori del Colorado non tutti gradissero un atto di una simile brutalità, e sebbene sia

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Gregory A. Waselkow e Thomas Hatley, eds., Powhatan’s Mantle: Indians in the Colonial Southeast (Lincoln: University of Nebraska Press, 1989), p. 38. 72David Svaldi, Sand Creek and the Rhetoric of Extermination: A Case Study in Indian-White Relations (New York: University Press of America, 1989), pp. 149-50.

 

  37  

il governatore del Colorado che il colonnello Chivington73 fossero stati convocati

assieme al loro comitato e ai coloni del posto nell’Opera House di Denver per

discutere circa la prosecuzione del sistematico sterminio degli indiani del luogo, un

urlo fortissimo si sollevò dalla platea: “STERMINATELI! STERMINATELI!”. 74 Il

colonnello Chivington ha proseguito dunque col massacro, e nessuna punizione gli è

mai mai inflitta. Dopotutto, perfino Theodore Roosevelt avrebbe in seguito affermato

che il Massacro di Sand Creek fosse “ciò che di più legittimo e vantaggioso sia mai

accaduto alla frontiera”.75

5. La California

La California merita una menzione a parte, poiché, sebbene il primo

esploratore noto per essere arrivato per primo sulle coste dell’Oregon e della

California settentrionale sia stato il famoso Sir Francis Drake nel 1579, qualcuno di

ancora sconosciuto era già stato lì prima di lui, giacché sia lui che gli esploratori del

diciassettesimo e diciottesimo secolo – tra i quali spiccano Martín de Aguilar nel

1603 e Don Juan Bautista de Anza nel 1777 – hanno trovato delle cicatrici sui

cadaveri degli indiani del luogo che indicavano la presenza del vaiolo prima ancora

del loro arrivo.76

L’aspetto che contraddistingue questo territorio più di ogni altro è l’enorme

presenza di missioni cattoliche e, in seguito, puritane. In particolare, le prime

missioni sono state quelle dei Gesuiti, seguite da quelle dei Francescani. La presenza

degli indiani in queste missioni era molto elevata, il tutto grazie alla collaborazione

tra i frati e i militari – seguendo il sistema delle encomiendas già citato nel

precedente capitolo –, i quali deportavano con la forza gli indiani nelle missioni. Una

volta dentro le missioni, il tasso di mortalità annuo degli indiani del posto era il

doppio del tasso di natalità. E il tasso di mortalità infantile era addirittura più elevato:

in queste istituzioni di conversione obbligatoria, esso variava tra 140 e 170 per mille,

                                                                                                               73Colui il quale era a capo della spedizione punitiva contro i Cheyenne e gli Arapaho durante il Massacro di Sand Creek. 74Ibid., pp. 187-88 75Thomas G. Dyer, Theodore Roosevelt and the Idea of Race (Baton Rouge: Louisiana State University Press, 1980), p. 79. 76K.L. Holmes, “Francis Drake’s Course in the North Pacific, 1579,” The Geographical Bulletin, 17 (1979), pp. 5-41; R. Lee Lyman, Prehistory of the Oregon Coast (New York: Academic Press, 1991), pp. 14-15.

  38  

da tre a quattro volte il tasso di natalità, raggiungendo 220, 265 e addirittura 335 per

mille in alcuni periodi. Anno dopo anno, da un sesto a un terzo dei bambini indiani

nelle missioni è scomparso.77

In sostanza, le missioni erano delle vere e proprie fornaci di morte, qualcosa di

terrificante che si ripeté in California – nonché in tutto il sudovest – per tutta la

durata della colonizzazione. Le pessime condizioni nelle quali gli indiani erano

costretti a vivere parlano da sole: le celle in cui dormivano dopo aver svolto la loro

massacrante giornata di lavoro nei campi – e più avanti nelle miniere durante la

Corsa all’Oro tra la fine della prima metà e la seconda metà dell’Ottocento –

misuravano in media 1,30 metri quadrati per gli scapoli, le quali venivano chiuse a

chiave dall’esterno di notte per evitare rapporti sessuali al di fuori del matrimonio, e

al loro interno avevano una piccola fossa adibita a toilette per espletare i propri

bisogni; d’altra parte, pur essendo consentito alle coppie sposate di non dormire

separate e pur essendo leggermente più grandi rispetto a quelle dedicate agli scapoli,

le celle per queste coppie versavano nelle medesime pessime condizioni igienico-

sanitarie.78 E proprio queste condizioni avrebbero consentito alle epidemie introdotte

dagli europei di espandersi a macchia d’olio: morbillo, vaiolo, febbre tifoide e

influenza si sarebbero alternati continuamente, mentre la sifilide e la tubercolosi

avevano colpito praticamente tutti gli indiani del posto.79 Tuttavia, alle malattie e ai

lavori massacranti ai quali erano sottoposti bisogna aggiungere anche le grottesche

punizioni che venivano loro inflitte: per essere certi che gli indiani fossero

spiritualmente pronti per morire (essendo la conversione considerata un metodo per

far loro espiare la loro infedeltà a Dio), i frati li raggruppavano per presenziare alle

messe nelle cappelle, dove degli uomini armati di fruste e pungoli ordinavano loro di

mantenere l’ordine e il silenzio. Inutile dire che chiunque non mantenesse l’ordine e

il silenzio e chiunque fosse scoperto nel tentativo di fuggire dalle missioni sarebbe

stato torturato a morte: le pene erano direttamente proporzionali all’entità

dell’infrazione.

                                                                                                               77Sherburne F. Cook, Population Trends Among the California Mission Indians, Ibero-Americana, Number 17 (Berkeley: University of California Press, 1940), pp. 6-7, 23, 26. 78Sherburne F. Cook, “Indian versus the Spanish Mission,” The Conflict Between the California Indian and the White Civilization (Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1976), pp. 89-90. 79Ibid., p. 27.

 

  39  

Tra il 1852 e il 1860, la popolazione indigena della California è crollata da

85.000 a 35.000 unità, registrando una percentuale di circa il 60% di morti in soli

otto anni dalle prime richieste di annientamento degli indiani. Nel 1890 quel numero

si è dimezzato ancora: l’80% degli indiani ancora in vita è scomparso a seguito di

una politica di genocidio portata avanti dai coloni. Meno di 18.000 erano ancora in

vita, e la popolazione continuava a calare.

Così com’era accaduto in Virginia, una percentuale d’indiani della California

compresa tra il 95% e il 98% era stata sterminata in poco meno di un secolo. Una

cifra che non rende per niente giustizia a ciò che hanno dovuto patire, giacché prima

del 1769 (anno da cui partono le stime) la popolazione era già stata decimata dalle

prime invasioni degli europei e dalle loro epidemie.

Al 1769, nell’intero territorio oggi corrispondente agli Stati Uniti d’America

solo un terzo dell’1% della popolazione americana; in altre parole, solo 250.000 su

76.000.000 erano nativi.

  40  

CAPITOLO IV: LE TRIBÙ ABORIGENE IN AUSTRALIA

1. L’approdo delle tribù aborigene in Australia

Assieme alla Nuova Zelanda, l’Australia è stata senza dubbio la terra

colonizzata più recentemente, addirittura tre secoli dopo le Americhe. Non avendo la

stessa eco mediatica di quest’ultime, la sua storia è quasi sconosciuta ai più ed

erroneamente si è portati a credere che sia la più giovane tra le terre scoperte

dall’uomo. La cronologia delle scoperte, tuttavia, non è indice di antichità o gioventù

di una terra; infatti, la terra australis incognita (com’era chiamata da Aristotele e in

seguito da Tolomeo) è con ogni probabilità una delle terre geologicamente e

antropologicamente più antiche al mondo.

Chi erano, dunque, le prime popolazioni a giungere su questa terra e per quanto

tempo vi hanno vissuto? Diverse teorie s’intrecciano, in particolare quelle di due

professori e antropologi australiani:

1) Secondo il professor Geoffrey Blainey dell’Università di Melbourne,

gli aborigeni avrebbero viaggiato dall’Asia verso l’isola di Giava in

Indonesia, costeggiando poi il Borneo e Timor prima di giungere

infine sulle coste nordoccidentali dell’Australia;80

2) Secondo il professor John Mulvaney, i primi aborigeni sarebbero

partiti dalla Cina meridionale verso la Papua Nuova Guinea che allora

formava un unico continente con l’Australia.81

Al contrario, altri antropologi hanno preso in considerazione fattori come la

razza, la lingua o la genetica per formulare le loro ipotesi circa l’approdo di queste

popolazioni in Australia. In particolare, secondo l’antropologo americano Joseph B.

Birdsell vi sono state tre importanti migrazioni:

1) La prima ondata era costituita da un gruppo di negroidi con le stesse

caratteristiche degli abitanti della Papua Nuova Guinea. Erano più chiari di

carnagione e più bassi degli aborigeni che oggi comunemente conosciamo ed

                                                                                                               80Geoffrey Blainey, Triumph of the Nomads: A History of Aboriginal Australia (Woodstock, New York: Overlook Press, 1976). 81John Mulvaney and Johan Kamminga, Prehistory of Australia (Reprint. St. Leonards, New South Wales: Allen and Unwin, 1999).

 

  41  

erano gli antenati degli aborigeni tasmani e di un gruppo di altri aborigeni

della regione di Cairns, nello stato del Queensland;

2) La seconda migrazione era costituita probabilmente dagli Ainu, una civiltà

proveniente dall’isola giapponese di Hokkaido, la quale si è insediata lungo la

regione del fiume Murray tra gli stati del Victoria e del Nuovo Galles del

Sud;

3) La terza e ultima migrazione era invece costituita da un gruppo di aborigeni

che presentava caratteristiche simili agli abitanti dello Sri Lanka e dell’India

meridionale.82

Nonostante ricerche archeologiche abbiano riportato alla luce oggetti databili a

50.000 anni fa e addirittura a 100.000, queste date non sono certe. Tuttavia, le

risposte più comuni affermano che gli aborigeni siano arrivati dal sudest circa 40.000

anni fa.

2. Organizzazione economica

Essendo una terra priva di piante da poter coltivare e di animali da

allevamento, gli aborigeni si sostentavano grazie alla caccia. La vastità di questa

terra e la varietà di zone climatiche, inoltre, hanno reso gli aborigeni dei popoli

nomadi che si spostavano lungo tutto il territorio in base alle stagioni. Pertanto, ogni

tribù si sostentava diversamente a seconda che si trovasse in zone alpine, desertiche,

climatiche o tropicali. Ultimo ma non meno importante, l’agricoltura non si è mai

sviluppata tra le tribù aborigene poiché i valori culturali si opponevano

all’accumulazione tipica dei popoli occidentali.

Pur condividendo i diversi prodotti tra le varie tribù, quelle che avevano una

relazione totemica con una data area avevano i diritti primari sulle risorse di

quest’ultima. Consci dell’incredibile varietà climatica, ogni tribù poneva inoltre delle

restrizioni sulla caccia di alcuni animali o la raccolta di alcuni frutti, le quali avevano

come risultato il continuo accoppiamento degli animali e la ricrescita delle piante.

                                                                                                               82J.B. Birdsell, "Preliminary data on the trihybrid origin of the Australian Aborigines", Archaeology and Physical Anthropology in Oceania, 2 (2), 1967, pp. 100–55.

  42  

La loro tecnologia era incredibilmente sviluppata: ogni tribù era caratteristica

per gli oggetti che fabbricava dalla pietra, dal legno e da altri materiali animali al fine

di ottenere il massimo dalle attività di caccia e di raccolto.

Ogni cacciatore doveva intagliare la sua lancia, facendo attenzione al suo peso

e alla sua altezza. Essa poteva essere fatta di legno duro o morbido e aveva una pietra

levigata a un’estremità. Inoltre, ogni lancia era associata a una woomera,83 la quale

assumeva forme diverse in base alla provenienza della tribù che la utilizzava: mentre

in Australia settentrionale essa era più lunga e stretta, nell’Australia centrale era più

concava e larga.

Pur essendo le lance lo strumento più evidente dell’incredibile tecnologia degli

aborigeni, esse non erano l’unico. Anche se non potevano cacciare animali di grossa

taglia, le donne utilizzavano dei bastoni per scavare – i cosiddetti digging sticks – e

alcuni piatti di legno (wooden dishes). In particolare, gli archeologi hanno scoperto

tre diversi tipi di piatti di legno:

1) Il primo, largo e profondo per trasportare l’acqua, era chiamato piti

dalla tribù aborigena centro-australiana del Pitjantjatjara;

2) Il secondo tipo, il kanilypa, era piccolo e piatto ed era utilizzato per

esaminare i semi raccolti;

3) Il terzo e ultimo tipo, il wira, era modellato a un’estremità ed era

utilizzato per togliere la terra dai buchi.

Oltre all’incredibile varietà di oggetti che riuscivano a ricavare dal legno e

dagli altri elementi della natura, gli aborigeni erano profondi conoscitori delle erbe

tossiche e velenose che utilizzavano nella caccia e nella pesca. Tuttavia, la loro

abilità più importante era quella di seguire le tracce delle loro prede, la quale era

insegnata dai più anziani alla loro progenie sin dall’infanzia.

Così come tra le tribù degli indiani d’America, anche tra le tribù aborigene gli

scambi erano rilevanti sia da un punto di vista sociale, sia economico. Il cibo era

obbligatoriamente diviso all’interno del clan e la distribuzione di cibo era

determinata dal grado di parentela: determinati parenti o affini avevano diritto a una

certa porzione di cibo. Oltre alla distribuzione del cibo all’interno del clan, anche

molti altri oggetti erano scambiati tra le varie tribù: grazie alla varietà di zone                                                                                                                83Strumento multiuso e simbolo del potere maschile nella società aborigena. Ritenuto utile poiché leggero e facile da trasportare, si adattava perfettamente alle attività di caccia e di raccolto delle quali gli aborigeni vivevano.

 

  43  

climatiche e di ambienti, i vari oggetti e utensili dei quali le tribù di ogni area

disponevano potevano essere scambiati al fine di appianare eventuali controversie

(ad esempio, conchiglie e perle erano portate dalle coste nordoccidentali e

nordorientali all’Australia meridionale in cambio di pelli, mentre i boomerang

fabbricati in Australia settentrionale e centrale erano commerciati in tutto il resto del

continente). Inoltre, anche nel caso degli aborigeni gli scambi non avevano

motivazioni economiche ma sociali, poiché servivano semplicemente a rafforzare i

rapporti tra le varie tribù.

3. Organizzazione sociale

Per comprendere a fondo la loro tecnologia, è inoltre necessario evidenziare la

suddivisione gerarchica delle attività tra uomini e donne, essenziale per portare

avanti un’economia di sussistenza. In particolare, le donne si occupavano della

caccia di piccoli animali, rettili e pesci e del raccolto di frutti, semi, miele ed erbe

che utilizzavano anche a scopi curativi, e avevano il compito di prendersi cura dei

bambini e preservare le loro leggi e i loro rituali; al contrario, gli uomini si

occupavano della caccia della maggior parte della carne animale, come quella di

canguro o di emù, e avevano l’arduo compito di custodire la legge e i rituali. In

quanto ai bambini, essi dovevano seguire le donne più anziane, in modo tale da

imparare i loro compiti futuri.

La società aborigena era suddivisa in clan e tribù. Nello specifico, gli

antropologi concordano nella definizione di clan come un gruppo relativamente

piccolo d’individui, un’unità familiare formata il più delle volte da un anziano con

sua moglie (o le sue mogli) e i suoi figli con le mogli e i bambini. Una tribù, invece,

era un insieme di clan. L’esatto numero di clan che formavano una tribù non può,

tuttavia, essere definito con certezza, poiché esso variava al variare delle condizioni

sociali ed economiche, nonché dalle lingue, gli usi, i riti d’iniziazione e le storie

comuni del Dreamtime.

I clan si riunivano in caso d’iniziazioni, guerre o celebrazioni, ed erano

patrilineari, patrilocali ed esogami.84 Nelle tradizionali società aborigene, era prassi

                                                                                                               84Questi tre termini si riferiscono alla discendenza, alla residenza e ai matrimoni e i loro opposti sono matrilineari, matrilocali ed endogami.

  44  

che le coppie di sposi andassero a vivere nelle vicinanze di una o entrambe le coppie

di genitori, in modo tale da poter condividere i legami economici e familiari.

Come già accennato, ogni famiglia aveva un capofamiglia o anziano, il quale

decideva quando il gruppo da lui comandato si dovesse muovere ed era responsabile

delle decisioni in merito ai litigi familiari. Mentre i bambini crescevano nelle loro

famiglie, essi imparavano i loro diritti e doveri, e se si dimostravano volenterosi

d’imparare venivano pienamente introdotti in quella che loro definiscono come

l’”enciclopedia” delle conoscenze spirituali. Una volta adulti (dopo un processo di

maturità che poteva durare perfino quarant’anni), questi preservavano le conoscenze

apprese e le trasmettevano alle generazioni future. La scrittura non esisteva tra i

popoli aborigeni, pertanto ogni canzone e tradizione appartenente al Dreamtime

veniva tramandata oralmente.

In quanto al matrimonio, esso doveva avvenire rigorosamente tra persone di

clan diversi, evitando così incesti. Accordi prematrimoniali erano fatti dalle famiglie

quando i bambini erano ancora piccoli o non erano ancora nati: ciò implicava che

una ragazza era promessa a un uomo in giovane età e lo sposava una volta raggiunta

la pubertà. Pur non essendo insolito che gli uomini potessero avere più di una donna,

queste non erano considerate come oggetti; al contrario, alle donne e agli uomini era

insegnato, attraverso importanti storie del Dreamtime, che tra uomo e donna esistesse

una forte interdipendenza basata sull’amore e il reciproco rispetto.

4. Il Dreamtime

Nella mitologia aborigena australiana, il Dreamtime o Tempo del Sogno è

l’epoca antecedente la creazione del mondo. Allo stesso tempo, esso è l’elemento

comune e unificante delle numerose storie raccontate e tramandate nelle varie parti

del continente, a giustificazione delle differenze tra di esse.

Molti autori e studiosi, tuttavia, sono d’accordo sul fatto che più che di miti

della creazione si tratti di miti della formazione del mondo. Il mondo esisteva già, ma

era una massa “indifferenziata”; era abitato da esseri metafisici e totemici,

generalmente rappresentati come creature gigantesche con forma di animali, noti

come Great Ancestors Creative Beings, i quali al loro passaggio hanno lasciato

tracce delle loro azioni: le montagne, le rocce, le pozze d’acqua… tutto è

 

  45  

riconducibile a loro. Inoltre, a seconda delle tradizioni e delle regioni, un particolare

essere metafisico può essere indicato come “supremo” o “creatore del mondo”.

La visione aborigena assegna una sacralità a ogni luogo della terra, e oltre a

essere connessi tra loro, i luoghi sono connessi anche con gli animali che li popolano.

Come si può notare, l’importanza della topografia è centrale nella visione degli

aborigeni e non sorprende che sia stata sviluppata da una popolazione che, al

contrario di quella occidentale, non concepisce la benché minima modifica

dell’ambiente naturale.

Come già accennato nel precedente paragrafo, i racconti erano “custoditi” dagli

anziani tramandati in via orale alle nuove generazioni nei modi e nei tempi previsti

dalla tradizione. In particolare, essi assumono la forma di canti e ognuno di questi

descrive il percorso seguito da una creatura atavica nel suo viaggio originario,

creando una sorta di mappa immaginaria che solo a questo popolo è dato

comprendere. Inoltre, la tradizione aborigena prevede anche che determinati racconti

particolarmente importanti debbano restare segreti, con la possibilità di essere

rivelati solo a particolari gruppi o individui. Ad esempio, alcuni racconti sono

conosciuti solo alle donne e non agli uomini.

Nella visione aborigena, il Tempo del Sogno non è relegato nel passato storico

del mondo: ciò che per loro è un “tempo”, per noi occidentali è una “dimensione”.

Esso rimane accessibile esclusivamente agli aborigeni per mezzo dei loro sogni e

canti, ed è e sarà sempre privo di un fondamento logico e incomprensibile a persone

che provengono dalla parte opposta del globo.

Questa tradizione millenaria si è interrotta in molte regioni del continente

australe (soprattutto nel sudest) a causa della colonizzazione. Pertanto, non deve

stupire che questa abbia avuto un impatto devastante nei confronti della loro cultura

e delle loro usanze, dunque anche sui racconti che fanno parte di questa tradizione.

Inoltre, a causa della segretezza dei miti appartenenti a questa tradizione (dunque il

fatto che non siano stati tramandati a noi bianchi) solo una minima parte della

mitologia aborigena è effettivamente nota agli antropologi.

  46  

5. Organizzazione politica

Oltre alla funzione di “custodi” dei racconti del Dreamtime e a essere esperti

della legge e delle tradizioni delle tribù, gli anziani svolgevano la funzione di leader

dei vari clan: tutti si rivolgevano a loro per chiedere consigli e generalmente

obbedivano a quelli che erano i loro ordini. Tuttavia, i capelli bianchi e l’età avanzata

non erano criteri sufficienti per essere considerati anziani: non deve sorprendere,

dunque, che persone in età avanzata a volte non fossero considerate tali. In altre

parole, quando diverse famiglie consanguinee vivevano insieme, era consuetudine

riconoscere come anziana quella persona considerata la più saggia tra tutte.

In gruppi più estesi che potevano comprendere centinaia di persone, un numero

di anziani s’incontrava per prendere le decisioni che riguardavano la tribù alla quale

appartenevano: si trattava di un vero e proprio Consiglio degli Anziani, che si riuniva

con l’intento di condurre le iniziazioni, i matrimoni e le sepolture nel più assoluto

rispetto delle loro tradizioni. Al contrario, le donne, pur non essendo considerate

come anziane, una volta in età avanzata svolgevano comunque la funzione di

ostetriche e avevano autorità assoluta nelle decisioni che riguardavano la sfera

femminile.

In quanto alle leggi che guidavano la gente nei suoi comportamenti, gli

aborigeni non hanno mai sviluppato un corpus di leggi scritte. Ciononostante, la

tradizione orale mostrava la sua forza anche e soprattutto in questo campo. Anche

qui gli anziani erano i più esperti in materia, e ogniqualvolta avvenisse un’infrazione,

erano loro stessi a formalizzare le punizioni in base alla loro gravità. Non solo il

singolo era considerato responsabile dell’offesa, ma anche il gruppo cui apparteneva

come insieme era punito.

La particolarità delle leggi che servivano a mantenere il sacro equilibrio (lo

status quo) risiede nel fatto che non erano gli anziani a stabilirle, ma erano già state

in precedenza stabilite dai Great Ancestors Creative Beings: in altre parole, non

erano viste come qualcosa di separato dalle tradizioni religiose, contrariamente a

quanto avviene nei Paesi occidentali con la separazione tra potere spirituale e

temporale.

 

  47  

Nello specifico, la responsabilità d’imporre le punizioni era suddivisa fra i tre

livelli dell’organizzazione sociale:

a) Nelle famiglie: fatti minori che avvenivano all’interno delle famiglie

erano giudicati dai membri della famiglia stessa. I giovani uomini

erano responsabili degli adolescenti e questi ultimi erano a loro volta

responsabili dei bambini. Per esempio, se un giovane uomo rompeva i

tabù sessuali o infrangeva gli argomenti riguardanti i rituali, il fratello

maggiore aveva il compito di trafiggerlo con una lancia per dimostrare

che la famiglia disapprovava quel comportamento;

b) Nei clan: se un membro di una famiglia offendeva o ingiuriava un

membro di un’altra, la persona offesa poteva ripagare l’offesa con una

simile a quella ricevuta. Contrariamente a quanto si possa pensare, ciò

non scatenava una spirale incontrollata di violenza e di morte, giacché

il tutto terminava una volta raggiunto un pari livello nelle punizioni

inflitte;

c) Nelle tribù: in casi d’infrazioni gravi, come l’omicidio o il sacrilegio,

gli anziani avevano giurisdizione in merito alle punizioni da

infliggere. Inutile dire che erano gli uomini a decidere le sentenze di

morte contro l’accusato. Nella maggior parte delle regioni

dell’Australia vi erano combattimenti speciali, dove le parti che

avevano seri disaccordi potevano combattere tra loro.

  48  

CAPITOLO V: L’ARRIVO DEGLI INGLESI IN AUSTRALIA

1. Le prime esplorazioni

Anche se è possibile che Luis Váez de Torres85sia stato il primo ad avvistare

l’Australia mentre attraversava l’omonimo stretto nel 1605, il primo sbarco

documentato sulle coste australiane si è avuto con Willem Janszoon nel 1606. In

particolare, egli ha avvistato e disegnato le coste della Penisola di Capo York.86 Altre

esplorazioni sono state fatte da Dirk Hartog, il quale è sbarcato lungo le coste

occidentali dell’Australia e ha lasciato un piatto di peltro con incisa la data in cui vi

giunse, e da Abel Tasman87 tra i tanti. Sebbene la Compagnia olandese delle Indie

orientali avesse forti scambi commerciali con le isole che oggi fanno parte

dell’Indonesia e, quindi, molto vicine all’Australia, ben presto avrebbero perso

l’interesse nei confronti di questo territorio selvaggio, dove alcuni uomini

dell’equipaggio sono stati uccisi da “bruti neri e feroci”.

L’ultimo esploratore del Seicento a giungere sulle coste australiane – nello

specifico, quelle nordoccidentali – è stato il bucaniere inglese William Dampier, la

cui descrizione degli indigeni del posto si rivelerà l’emblema del razzismo che a

lungo affliggerà – e continua ad affliggere – questi ultimi:

«Gli abitanti di questo paese sono i più miserandi che vi siano al mondo. A

petto loro, gli Ottentotti di Monomatapa, benché ributtanti, sono quanto a ricchezze

dei gentiluomini… fatta eccezione per la loro forma umana, differiscono assai poco

dalle bestie. Sono alti, diritti e magri, con membra lunghe e sottili. Hanno la testa

grossa, la fronte rotonda e grandi sopracciglia. Le loro palpebre sono sempre

semichiuse, per proteggere gli occhi dalle mosche… sicché non possono vedere

lontano… Il viso è lungo, di aspetto assai spiacevole, non possedendo alcun tratto

aggraziato. Non hanno case, ma dormono all’aperto, senza coprirsi: la terra è il loro

                                                                                                               85Navigatore spagnolo noto per aver attribuito il nome all’omonimo stretto che separa Australia e Papua Nuova Guinea. 86La Penisola di Capo York (Cape York peninsula in inglese) è l'estrema regione peninsulare nord-orientale del continente australiano nello stato del Queensland. 87Pur avendole inizialmente attribuito il nome di Terra di Van Diemen in onore del governatore generale della Compagnia Olandese delle Indie orientali, alla Tasmania venne successivamente attribuita la denominazione attuale in onore di quest’esploratore.

 

  49  

letto e il cielo il loro baldacchino… La terra non dà loro cibo di alcun genere. Non

abbiamo visto né erbe, né grano, né cereali commestibili di sorta; né possono

catturare uccelli o altri animali, non possedendo gli strumenti necessari. Non ho

osservato in loro alcun segno di religione».88

2. Il primo incontro con gli aborigeni e la decisione della Corona di fondare

una colonia penale

Il primo, vero incontro con gli aborigeni è avvenuto con James Cook, il quale,

a bordo dell’Endeavour, è sbarcato a Botany Bay89 nel Nuovo Galles del Sud il 29

aprile 1770. Gli indigeni non avevano mostrato alcun cenno di reazione prima dello

sbarco, reagendo solo quando l’equipaggio dell’Endeavour ha gettato l’àncora.

Avendo capito che si trattava di un’invasione, gli indigeni sono corsi a nascondersi

tra gli alberi, mentre due nudi guerrieri tenevano impavidamente il campo brandendo

le loro lance ed emettendo suoni gutturali incomprensibili. Di fronte all’offerta del

capitano di chiodi e perline che aveva trovato nelle sue precedenti spedizioni nel

Pacifico, gli indigeni hanno reagito facendo la mossa di attaccare, ricevendo in tutta

risposta un colpo di moschetto. Uno dei due indigeni, dunque, è corso a prendere un

fascio di lance, mentre l’altro lanciava pietre contro l’Endeavour facendo così

sparare un secondo colpo a Cook. Dopo addirittura un terzo colpo sparato da Cook,

gli indigeni hanno ripiegato nella foresta per poi sparire completamente dalla vista

del capitano.

Pur lamentando di non essere mai riuscito a stabilire un contatto con questi

indigeni, Cook avrebbe presto contraddetto il giudizio che ne aveva inizialmente dato

William Dampier:

«Potranno anche sembrare, ad alcuni, gli esseri più miserandi che esistano sulla

terra, ma in realtà sono di gran lunga più felici di noi europei. Essendo totalmente

ignari non solo degli agi superflui ma anche di quelli necessari così ricercati in

                                                                                                               88Arthur Bowes Smyth, Journal (Canberra: National Library of Australia). 89Pur avendo inizialmente dato alla baia il nome di Stingray Harbour, il capitano Cook optò in seguito per la denominazione attuale per l’enorme quantità di esemplari e di disegni che riempivano la cabina di poppa dell’Endeavour.

  50  

Europa, essi sono da tale ignoranza resi felici. Vivono in una serenità che non è

turbata dalle diseguaglianze di condizione».90

Al ritorno dell’Endeavour in Inghilterra, l’argomento Australia è stato a lungo

accantonato e ripreso solo dopo il 1783 con la nomina a primo ministro di William

Pitt il giovane. Non era un periodo facile per l’Inghilterra, dovendo fronteggiare non

solo la Guerra d’Indipendenza delle colonie americane e la concorrenza dei francesi

nella conquista della supremazia in India e sulle rotte commerciali dell’Estremo

Oriente, ma anche la povertà dilagante e il sovraffollamento delle carceri, giacché la

Seconda Rivoluzione Industriale aveva fatto sì che dalle campagne si spostasse nelle

città gente di ogni tipo, disposta a commettere qualunque reato pur di sfamarsi. Fu

proprio per quest’ultima ragione che il neo primo ministro William Pitt il giovane

avrebbe presto deciso di riunire una Camera di Consiglio per decidere dove fondare

una colonia penale nella quale mandare i criminali a scontare la loro pena. La scelta

si è rivelata abbastanza semplice: giacché gli indigeni delle isole del Pacifico erano

più organizzati nella guerra, decisi, scaltri e feroci (in particolare i maori

neozelandesi), la scelta è ricaduta sull’Australia.

Subito dopo l’approvazione da parte del gabinetto, il Governo, senza altri

indugi, si è messo alla ricerca dell’uomo cui affidare il comando della spedizione,

trovandolo in un ufficiale in semi pensionamento: il capitano Arthur Phillip.

3. La fondazione della colonia: i deportati e l’inizio della convivenza con gli

aborigeni

Capire il modo in cui è stata fondata l’Australia è necessario per comprendere

appieno il razzismo nei confronti degli abitanti originari di questa terra, la quale,

nonostante la loro presenza millenaria, è stata invasa e fondata secondo il principio di

terra nullius.

A poco più di un anno di distanza dalla lettera ufficiale di re Giorgio III che

nominava ufficialmente Arthur Phillip «Governatore del Nostro territorio chiamato

                                                                                                               90James Cook, Journals, vol. I, p. 399.

 

  51  

Nuovo Galles del Sud», il 26 gennaio 178891 la prima flotta sbarcava nella Baia di

Sydney. Il capitano Arthur Phillip era un uomo riservato nella vita quotidiana e mite

al comando, mitezza che emerge dal modo in cui trattava i convicts.92 Come lui

stesso ha affermato: «In una terra libera non può esservi schiavitù e di conseguenza

non possono esservi schiavi».93 Tuttavia, quest’atteggiamento sarebbe presto mutato

in un vero e proprio apartheid dei deportati non appena i viveri hanno iniziato a

scarseggiare.94

Lo stesso atteggiamento mite era comunque mostrato nei confronti degli

aborigeni, giacché non era stato espresso nessun ordine di ucciderli dalla Corona. Il

primo contatto con questi strani individui è avvenuto, dunque, nella più totale

tranquillità: nonostante inizialmente avessero paura, si sarebbero mostrati presto

increduli e curiosi alla visione di questi uomini bianchi e dei loro doni. A

testimonianza dell’atteggiamento buono e leale nei loro confronti, le istruzioni di

Arthur Phillip erano chiare: i deportati dovevano giovare dalla convivenza con

queste creature. Del resto, non era necessario aggiungere altri problemi a quelli già

esistenti.

Ciononostante, i deportati non avrebbero visto di buon occhio la faccenda: tra

la fame che avrebbe presto preso il sopravvento e il fatto che gli aborigeni

rifiutassero ogni forma di uniformazione allo stile di vita occidentale,95 i deportati

hanno iniziato a sentirsi come equiparati a quei bruti e selvaggi.96 Non ci è voluto

molto, dunque, tra le malattie portate dall’Europa97 e la rabbia di questi deportati

affinché lo sterminio sistematico dei nativi trovasse una giustificazione e un

fondamento per essere attuato.

                                                                                                               91Questa data corrisponde oggi all’Australia Day, proprio in onore delle prime flotte di deportati a sbarcare sulla Baia di Sydney. Questa ricorrenza è spesso oggetto di contestazioni da parte degli aborigeni, i quali la definiscono l’Invasion Day. 92Termine inglese per definire chiunque sia condannato a scontare una pena detentiva a seguito di un reato. Tuttavia, in questo contesto si indicano i deportati, giacché erano coloro che dall’Inghilterra salpavano a bordo delle navi carcerarie per scontare la loro pena in Australia. 93Phillip’s Views on the Conduct of the Expedition and the Treatment of the Convicts, 1787, Historical Record of New South Wales, II, 53. 94Ancora non si sapeva che nell’emisfero australe le stagioni fossero invertite e che, dunque, al momento dello sbarco nella Baia di Sydney fosse estate, ragion per la quale la terra che i deportati e gli ufficiali si trovarono all’arrivo era arida e inospitale. 95Un esempio emblematico è il fatto che si strappassero di dosso i vestiti che i coloni donavano loro, seppur in maniera del tutto ingenua, essendo abituati a vivere nudi e in pieno contatto con la natura. 96La Corona aveva riconosciuto pieno status giuridico agli aborigeni, rendendoli in teoria, se non di fatto, superiori ai deportati. 97Esattamente come nel caso degli indiani d’America, anche qui le malattie europee che colpirono l’Australia all’approdo dei deportati hanno avuto un ruolo preminente nello sterminio degli aborigeni.

  52  

Quando finalmente il cibo ha iniziato a scarseggiare, anche alcuni ufficiali

inglesi sono stati condannati alle medesime ordinarie cinquanta frustate alle quali

erano condannati i deportati.98 Anche gli ufficiali, dunque, avrebbero presto iniziato

a sentirsi come equiparati alle persone che erano stati incaricati di deportare su

quell’isola. Di conseguenza, questa rabbia nei confronti di un sistema che non

sembrava loro equo poiché paragonati agli stessi criminali si sarebbe estesa anche nei

confronti degli aborigeni.

4. Il massacro di Myall Creek e altre rappresaglie

Ad Arthur Phillip sono subentrati in qualità di governatori del Nuovo Galles

del Sud Lachlan Macquarie e Thomas Brisbane,99 i quali hanno tentato a loro modo

d’integrare gli aborigeni nello stile di vita occidentale. In particolare, Macquarie ha

tentato di mettere sedici di loro a lavorare in una fattoria, la quale sarebbe stata ben

presto abbandonata.100 Quest’evento si sarebbe rivelato cruciale per esprimere un

giudizio nei confronti di questi nativi: non conoscendo la proprietà come istituto del

diritto e non essendo degli ottimi elementi da utilizzare come agricoltori a differenza

dei deportati, non avevano alcun valore; pertanto, agli occhi degli inglesi erano

meritevoli di essere sterminati.

Successivamente, nel 1824 gli allevatori della regione di Bathurst hanno

persuaso il governatore Brisbane a inviare un contingente di soldati per «pacificare»

gli indigeni, il quale pochi anni prima aveva dichiarato ai missionari,

commuovendoli: «Questi poveri infelici si estingueranno, se non verrà fatto qualcosa

per loro. La loro razza perirà, sterminata dagli stenti». Gli ufficiali della marina

inglese avrebbero avuto vita facile, anche grazie al fatto che inizialmente gli

aborigeni non avevano reagito all’invasione poiché non ne erano consapevoli. In

alcuni distretti, la resistenza è durata anche dieci anni. Tuttavia, il loro destino era

segnato non solo dall’enorme differenza di potenza di fuoco tra le due fazioni, ma

                                                                                                               98L’episodio probabilmente più indicativo fu quando Arthur Phillip condannò a cinquanta frustate l’ordinanza di un ufficiale per aver dato a un prigioniero un gallone di rum in cambio di un opossum addomesticato. 99Generali scozzesi susseguitisi nel governatorato del Nuovo Galles del Sud. Al primo dei due sono intitolati l’insenatura di Macquarie Harbour sulla costa occidentale della Tasmania e il dizionario australiano più famoso (Macquarie Dictionary), mentre al secondo è intitolata la famosa città di Brisbane, capitale dello stato del Queensland. 100Pur essendo “cespuglio” il suo significato originario, nell’inglese australiano questo vocabolo indica sia le praterie, sia le boscaglie del continente australe.

 

  53  

anche dalle pecore e dai bovini introdotti dagli stessi inglesi che avevano allontanato

i canguri e l’altra selvaggina e distrutto i terreni nei quali gli aborigeni trovavano

sostentamento.

Cionondimeno, il massacro più significativo nel Nuovo Galles del Sud è

avvenuto nel 1838 nella proprietà di Henry Dungar,101 in una località chiamata Myall

Creek, presso il fiume Gwydir. Quella che avrebbe dovuto essere una semplice

rappresaglia per i furti di bestiame si è trasformata in un vero e proprio massacro:

non essendo riusciti a individuare i colpevoli, i mandriani, dopo aver trovato a circa

sessanta chilometri un accampamento di aborigeni inoffensivi, lo hanno attaccato.

Una dozzina di uomini bianchi ha preso ventotto tra donne e bambini e li massacrò a

colpi di moschetto e di coltello, per poi mutilare i cadaveri e bruciarli tutti in

mucchio. Uno dei bianchi, tuttavia, ha deciso di denunciare l’accaduto e il

governatore George Gipps è intervenuto di persona, condannando gli autori di un

simile efferato crimine. Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: prima

di allora migliaia di aborigeni erano stati massacrati e nessuno era mai stato

condannato. I coloni del luogo hanno fatto, così, addirittura una colletta per pagare la

difesa degli assassini, pur senza successo, giacché sette dei colpevoli sono stati

condannati a morte. Pur avendo per un attimo smosso la coscienza pubblica, il

massacro di Myall Creek non è servito a fermare la maggioranza dei sostenitori di un

destino fatale degli aborigeni, convinti che lo sterminio delle nazioni selvagge, con

l’avanzare della civiltà, fosse nell’ordine della natura.

L’odio dei deportati era reso più forte dalla paura: un colono libero che

otteneva l’emancipazione dopo aver scontato i sette o quattordici anni di pena

detentiva in quell’immenso carcere disponeva in genere di buone armi, mentre un

emancipato fresco poteva permettersi solo un vecchio moschetto o una pistola

arrugginita. Una volta emancipati, i coloni spesso si muovevano verso l’interno del

continente, dove la vita era ancora più dura e il disprezzo verso gli aborigeni ancora

più accentuato, date le condizioni di disperazione nelle quali vivevano: l’aborigeno

non era nient’altro che un intralcio. Gli incontri/scontri con gli aborigeni erano,

dunque, improntati sul principio mors tua, vita mea.

                                                                                                               101Agrimensore pastoralista, è stato uno dei primi a emigrare in Australia come libero colono.

  54  

La regione nella quale un simile sterminio ha raggiunto il suo apice è, tuttavia,

la Tasmania. Qui, la tradizione orale aborigena narra che una tremenda epidemia

antecedente l’avvio della colonizzazione europea è giunta nel 1803 e che consisteva

in un male che ha colpito il popolo aborigeno prima dell’arrivo degli inglesi e che

portava alla morte dopo una malattia di 1-2 giorni, causando così la scomparsa in

breve tempo d’intere tribù. Con ogni probabilità, quest’epidemia è giunta sull’isola

con l’arrivo dei primi marinai e cacciatori di foche. All’arrivo degli inglesi, dunque,

il numero di aborigeni era nettamente inferiore rispetto al periodo antecedente la loro

colonizzazione. Ciononostante, le continue rappresaglie e deportazioni coatte degli

aborigeni hanno contribuito in maniera decisiva nel portare al termine lo sterminio

degli aborigeni di quest’isola che è avvenuto tra il 1829 e il 1879. A oggi, nessun

aborigeno è sopravvissuto su quest’isola.

Gli aborigeni che sopravvivevano alle malattie e allo sterminio coatto si

riducevano a vivere ai margini della nuova società che si stava formando, svolgendo

lavori saltuari o facendo l’elemosina o, nei casi peggiori, concedevano le loro donne

ai coloni, facendo così proliferare ulteriormente le malattie veneree. In quanto alle

donne, esse lavoravano come domestiche o badanti. In entrambi i casi, i lavori erano

nettamente sottopagati rispetto al normale salario di un colono bianco.

5. Le generazioni rubate

Sebbene quelli citati nel precedente paragrafo siano esempi emblematici dello

sterminio degli aborigeni, il vero sterminio è avvenuto – e continua ad avvenire,

seppur in maniera meno evidente – attraverso un provvedimento del Governo

australiano: la generazione rubata.

Sebbene i documenti governativi dimostrino che si trattasse di una politica

apparentemente motivata da diversi fondamenti, in particolare la protezione dei

bambini, con l’intento di preservare quel poco che restava – e che resta – della

popolazione aborigena, e pur essendo proseguita anche in altre regioni dell’Australia

fino agli anni ’70, essa ha avuto luogo approssimativamente tra il 1869 e il 1969. Si

tratta di una vera e propria politica di assimilazione razziale, che consisteva

nell’allontanare i bambini delle famiglie aborigene e isolane dello Stretto di Torres

 

  55  

da parte dei vari governi federali e missioni religiose cristiane e protestanti,

apparentemente con la paura di una mescolanza razziale tra aborigeni ed europei.

Anche qui il discorso del destino fatale al quale erano condannati gli aborigeni

era stato posto a fondamento di una simile politica di assimilazione razziale: poiché

gli europei erano e sono più avanzati tecnologicamente, gli aborigeni si sarebbero

presto estinti. Giacché i rapporti sessuali tra bianchi e aborigeni – come già detto in

precedenza, gli aborigeni concedevano ai bianchi le loro mogli in cambio del minimo

indispensabile per vivere in maniera dignitosa quel poco che restava della loro vita,

un tempo prospera prima del loro arrivo – erano diventati frequenti, si voleva evitare

che i bambini “mezzosangue” proliferassero e minacciassero l’evoluzione della

neonata White Australia.102 Una volta nelle missioni, però, questi bambini – perlopiù

femminucce – venivano frustati ogni volta che non si dimostravano in grado di

imparare a leggere e a scrivere come noi occidentali, disobbedivano o tentavano di

fuggire, e venivano inoltre violentati allo scopo di far sparire gradualmente la loro

blackness.103

Data la gravità del fatto, c’è chi addirittura sostiene nella comunità

internazionale che una tale pratica sia stata d’ispirazione al ben più recente Olocausto

perpetrato da Adolf Hitler. A oggi, tra conflitti, malattie – in un primo momento

portate senza consapevolezza dagli europei, ma in seguito riutilizzate al preciso

scopo di sterminarli, proprio come nel caso degli indiani d’America – e una simile

aberrazione appena discussa in questo paragrafo, su circa 300.000 aborigeni che

popolavano l’Australia, una cifra compresa tra il 90% e il 95% è letteralmente

scomparsa.

                                                                                                               102Movimento politico isolazionista e di corrente xenofoba attivo dal 1901 al 1973. Inizialmente concepito per limitare i flussi migratori provenienti dall’estero che incutevano timore di sovriammigrazione tra i pionieri, ben presto si sarebbe esteso anche agli aborigeni. 103Negritudine.

  56  

CONCLUSIONI

“Tu pensi che io sia una selvaggia

Mentre tu hai girato il mondo

E questo io lo so

Ma dimmi allor perché

Se selvaggia chiami me

Ci sono tante cose che non sai

Tu non sai

Tu credi che ogni cosa ti appartenga

La terra e ogni paese dove vai

Ma sappi invece che ogni cosa al mondo

È come te

Ha uno spirito e un perché

Tu credi che sia giusto in questo mondo

Pensare e comportarsi come te

Ma solo se difenderai la vita

Scoprirai

Le tante cose che non sai”.

Per chiunque abbia visto Pocahontas della Disney è impossibile dimenticare il

testo de “I colori del vento”. Da bambini era sempre un’emozione cantarla assieme ai

nostri amichetti (e magari anche ai nostri genitori) durante la visione del cartone

animato; tuttavia, i bambini sono creature innocenti e mai sarebbero in grado

d’immaginare – anche grazie al sapiente lavoro di Walt Disney nel trasformare storie

tragiche in capolavori divertenti per bambini – il contenuto amaro di una simile

canzone. Come si può ben vedere dai versi della canzone, una simile constatazione

nasce proprio da una convinzione di superiorità insita in noi europei, nell’uomo

bianco. Una convinzione talmente forte da farci continuare a ritenerci il Vecchio

Continente quando, in realtà, sia l’America che l’Australia sono terre geologicamente

e antropologicamente molto più antiche di noi. È proprio questo senso di superiorità

ad aver impedito a noi europei di godere della migliore delle opportunità possibili,

quella di poter entrare a contatto con culture totalmente diversa dalla nostra e

 

  57  

apprendere valori a noi sconosciuti; o meglio, che tralasciamo volutamente quando si

tratta di prevalere sul nostro prossimo.

Ovviamente, non è solo degli indiani d’America che si parla. Come già

accennato in precedenza, l’Australia ha un’eco mediatica inferiore rispetto al

continente americano; tuttavia, ciò non implica che lo stesso identico principio di

dominio a priori non sia stato applicato anche nei confronti dei nativi di questa terra

a fondamento del loro sterminio. Un genocidio che continua ancora oggi, pur senza

le malattie portate da noi europei nel continente, i fucili e i segugi.

Ma come vivono oggi queste popolazioni? Purtroppo, oggi parliamo di vere e

proprie minoranze etnolinguistiche che non conosceranno più il loro massimo

splendore risalente a prima dell’arrivo degli europei. Non a caso, siamo stati proprio

noi europei a trasformarli da maggioranze in vere e proprie minoranze. Oggi i

discendenti americani e australiani degli europei sono soliti ritenersi veri e propri

autoctoni; nessuno, però, ha mai detto loro – o quantomeno alla maggior parte di loro

– di essere i discendenti delle persone che hanno peggiorato le condizioni di vita di

quelle popolazioni per favorire le loro in nome del progresso. O forse si rifiutano di

capirlo. Ad ogni modo, le condizioni nelle quali vivono oggi sia gli indiani

d’America che gli aborigeni australiani sono pressoché drammatiche, pur con

qualche barlume di positività.

Per quanto riguarda gli indiani d’America, essi vivono ai margini della società

confinati in riserve, tutte concentrate nelle regioni a ovest del fiume Mississippi. La

condizione economica degli indiani che vivono in queste riserve è, in molti casi,

drammatica: agli anni ’80, la percentuale di chi vive al di sotto della soglia di povertà

oscillava tra il 28,6% e il 54,9%, con tassi di disoccupazione che raggiungevano il

71% in alcune aree. Dai primi anni 2000, la situazione sembra essere leggermente

migliorata, con un tasso di disoccupazione del 40%, anche grazie alla strada che

alcune tribù hanno scelto per migliorare la propria condizione economica: la

legalizzazione del gioco d’azzardo nelle riserve. Pur consentendo loro di ottenere un

facile profitto e attirando un numero sempre maggiore di turisti da ogni parte del

mondo, un simile fenomeno ha fatto altresì emergere il binomio indiano-casinò con

un’accezione, ovviamente, negativa. Inoltre, l’incompatibilità tra il background

culturale degli indiani e la speculazione sul gioco d’azzardo è tuttora oggetto di

  58  

accesi dibattiti che non hanno fatto altro che peggiorare la percezione degli

statunitensi nei confronti delle loro comunità. Tuttavia, il dramma sociale non si

limita solo all’aspetto economico: secondo il rapporto National Crime Victimization

Survey del Dipartimento di Giustizia, i tassi di violenze e criminalità ai danni dei

nativi sono particolarmente preoccupanti. Tra il 1999 e il 2001, sono stati registrati

101 episodi di criminalità per ogni 1000 abitanti, un crimine ogni dieci residenti. La

situazione si è rivelata drammatica sin dall’approvazione nel 1885 del Major Crimes

Act, il quale stabilisce che è il Governo federale ad avere giurisdizione su quasi tutti i

reati gravi commessi all’interno delle riserve; d’altra parte, anche i tribunali tribali

possono decidere in merito a questi casi, ma possono infliggere una pena massima di

tre anni di reclusione, a patto che agli imputati indigeni sia garantito un avvocato

d’ufficio. In altre parole, gli indiani sono costretti a rivolgersi alle autorità federali

per ottenere una giustizia pari a quella del resto della popolazione statunitense. Come

se non bastasse, uno studio del Government Accountability Office, il braccio

investigativo del Congresso, ha rilevato che circa il 50% degli studi legali tende a

rifiutare le richieste di procedere contro reati che riguardino le nazioni indiane, anche

se ben il 67% di stupri commessi ai danni di donne indiane sia commesso proprio da

non nativi. Oggi, però, grazie all’entrata in vigore nel 2010 del Tribal Law and

Order Act firmato da Obama, ai tribunali tribali è consentito procedere nei confronti

di non nativi che commettono reati contro i nativi; inoltre, sarà possibile, grazie a una

stretta collaborazione tra il Dipartimento di Giustizia, le organizzazioni tribali e la

Casa Bianca, sarà possibile intervenire sul fronte della prevenzione, attraverso

programmi d’educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della violenza e

dell’abuso di droga e alcol.

Se in America la situazione sembra migliorare a piccoli passi per gli indiani,

purtroppo non si può dire lo stesso per gli aborigeni australiani. Oltre al già trattato

fenomeno delle Generazioni Rubate, il furto e la distruzione dei loro territori

ancestrali ha avuto un impatto sociale fisico e devastante. Secondo un rapporto di

Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, gli

aborigeni hanno 6 volte più probabilità di morire in età infantile rispetto agli altri

cittadini australiani e 22 volte più probabilità di morire di diabete. Inoltre, la loro

aspettativa di vita è di 17-20 anni inferiore rispetto agli altri cittadini australiani; al

 

  59  

contrario, gli aborigeni che hanno ancora la fortuna di vivere nei loro territori

ancestrali vivono in media 10 anni di più rispetto a chi sta nelle comunità di

reinsediamento. Sono proprio questi ultimi a preoccupare maggiormente, giacché,

non riuscendo ad adattarsi appieno nella nuova realtà urbanizzata che si è presentata

di fronte ai loro occhi con l’arrivo dei colonizzatori inglesi, vivono di sussidi statali

ai margini della società, spendendo tutti i loro soldi in alcol e droghe e vivendo in

luoghi nei quali, spesso, non arriva neanche l’acqua potabile. Nonostante un primo

tentativo di riappacificazione con queste popolazioni si sia avuto con la storica

sentenza Mabo del 1992 (dal nome del cittadino aborigeno che si è costituito parte

lesa nel processo), emessa dall’Alta Corte australiana che ha rovesciato il principio

di terra nullius con il quale gli inglesi avevano conquistato l’Australia approfittando

dell’assenza della concezione della proprietà privata nella cultura aborigena, ancora

oggi persistono diversi problemi d’integrazione e di riassegnazione dei territori,

giacché si tratta di una terra ricca di materie prime alle quali i cittadini australiani

proprio non vogliono rinunciare. A rendere più amara la pillola, i diversi

provvedimenti governativi nei confronti degli aborigeni (addirittura denunciati

dall’ONU poiché adottati in palese violazione dei diritti umani) stanno continuando a

fare la loro parte: sebbene nel 2008 l’allora primo ministro laburista Kevin Rudd si

sia scusato nei confronti degli aborigeni per le crudeltà perpetrate contro di loro

durante il periodo delle Generazioni Rubate, nel 2012 è entrata in vigore una legge

secondo la quale è prevista una pena di sei mesi di reclusione per chiunque beva una

lattina di birra in territori aborigeni (con sei birre, i mesi sono diciotto). Inoltre, in

cella si finisce anche in caso di detenzione di materiale pornografico in casa e la

polizia non ha neppure bisogno di un mandato per entrare in casa di un aborigeno, e

per aggiungere la beffa al danno, il Governo può decidere di trattenere i sussidi loro

destinati se i loro figli perdono dei giorni di scuola e di obbligarli a fare la spesa solo

nei negozi autorizzati (i quali spesso si trovano a decine di chilometri dai loro

villaggi). Inoltre, i loro bambini non hanno diritto di avere la madrelingua aborigena

inserita tra le discipline scolastiche. Attualmente, i cittadini aborigeni stanno

raccogliendo le firme per ottenere la possibilità di un referendum nel 2017 in merito

al riconoscimento di una nazione aborigena, anche se i sostenitori dello stesso

ritengono che sia necessaria una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica a

  60  

riguardo attraverso un riconoscimento costituzionale prima ancora che i cittadini

vadano al voto, giacché in moltissimi non sono a conoscenza della reale entità della

questione.

In conclusione, sebbene vi sia poca sensibilizzazione in entrambi i continenti

circa le problematiche legate all’integrazione delle comunità indigene nelle nuove

società che si sono formate a seguito della Colonizzazione, è necessario che anche

noi cittadini europei ci sensibilizziamo a riguardo, giacché è necessario rendersi

conto soprattutto del prezzo che è stato pagato per formare quelle nuove società che

tanto guardiamo con ammirazione. Ogniqualvolta pensiamo di andare in vacanza in

uno di questi territori, sarebbe di buon auspicio fare un pensierino nei confronti di

queste popolazioni che tanto hanno patito – e continuano a patire – a causa nostra.

Invece di cercare le solite vacanze mirate al consumatore, non sarebbe male

informarsi su di loro e magari apprendere qualcosa dalle loro usanze; in particolare,

il rispetto per la natura e per l’autonomia della persona, che sembra non essere mai

stato presente nelle nostre società.

 

  61  

  62  

ENGLISH SECTION

 

  63  

INTRODUCTION

The following thesis will analyze the Colonization’s impact and influence over

both Americas and Australia’s indigenous people as pragmatically as possible.

Though both continents were colonized with different purposes and in two different

historical contexts, both conquests had one thing in common – the extermination of

indigenous people. In turn, the exterminations that occurred in both continents have

another thing in common – fear of diversity and, above all, that these indigenous

peoples were nothing but savage.

To do this, the following thesis will use both literary and historical sources by

both American and South American authors, and also Australian, who have

committed to analyzing this phenomenon through the eyes of those who perished.

However, it will firstly be necessary to analyze how these peoples lived before the

arrival of the conquistadors from the Old Continent before talking about the

consequences of the Colonization.

Unfortunately, both the Americas and Australia had a massive population of

indigenous people; therefore, it will be very difficult to tell the exact figure of

indigenous people exterminated and the names of all the tribes that lived there before

the beginning of the Colonization. Likewise, it is necessary to clarify that every

possible lack of details regarding every single indigenous people is not intended but

inevitable, for the territories these tribes lived in are so vast that it will always be

impossible to collect every detail regarding their lifestyle and culture. However, this

will not prevent us from highlighting the most terrifying aspects of a historical period

that has undoubtedly scarred these peoples’ lives and that does not get the attention it

deserves.

In other words, the questions this thesis intends to arise for its readers are, are

we really so evolved to label our neighbor as a savage and, therefore, also

legitimated to kill people who are not like us? Is not fear of diversity that drives us to

prevail over our neighbor, over what we think is unnatural?

  64  

CHAPTER I: THE PRE-COLUMBIAN ERA

1. The Pre-Columbian Civilizations 1.1 North America 1.1.1 The Adena and Hopewell Cultures

While the Romans were conquering the Greeks in Europe, the Adena culture

had been already flourishing for about a thousand years in the current states of

Vermont, New York, New Jersey, Pennsylvania, Maryland and Virginia. In addition

to fishing and importing pumpkin and tobacco from Mexico, these populations lived

on the cultivation of fruits, together with maize, sunflowers and other vegetables. We

will never know how many archaeological sites are buried under the modern cities

that we see today; what we only know, is that they lived in circular 20-foot-diameter

single-family dwellings or 80-foot-diameter multi-family buildings. Since they were

built in 300-foot-diameter areas and since they used very small spaces compared to

the ones they used for burying the dead, modern archaeologists describe them as

“sacred circles”.

Another culture chronologically overlapped the Adena culture – that is, the

Hopewell culture. These populations lived in an area that extended from the Great

Lakes to the Gulf of Mexico and Kansas. Unlike Adena, Hopewell populations lived

in sedentary communities that supported themselves through intensive horticulture

and their architecture consisted in pagan monuments similar to the Adena ones and

built for the very same purposes of worshipping gods and burying the dead.

1.1.2 The Peoples of the Western Plains

Numerous villages that extended across immense plains west of the Adena

culture were rising, characterized by both single-family and common buildings

fortified with fences and moats. The Omaha, the Pawnee, the Wichita and the

Cheyenne are just a few examples of the peoples who lived here and who would

become the ones that today most of us know as the nomads on horsebacks. However,

contrary to the Europeans, they did not use horses to fight, at least until they had to

defend themselves from the conquistadores’ invasion. Indeed, most peoples that

 

  65  

lived in these regions were extremely good at hunting – especially bisons, deer, bears

and other game – and farming, and lived in sedentary communities perfectly

connected with the rivers and the adjacent fertile valleys in the Great Plains.

Although sedentary, they were also expert traders and exchanged their products with

Northern and Eastern populations’ ones – beans, wheat and turnip among the many.

1.1.3 The Peoples of Northern and Western Plains

From Baffin Island to Ellesmere Island and Greenland east, and to Yukon and

beyond west, we find peoples such as the Igloolik, the Aleut, the Tagish, the Tanana,

and many others. All these peoples managed to survive the hardest challenges of

nature, and flourished despite the extremely harsh climate that characterized the

areas they lived in. In addition to fishing, they lived on hunting polar bears, arctic

foxes, seals, walruses, caribous and narwhals, and their houses ranged from the

famous circular 30-foot-diameter igloos to the huge semi-underground 50-foot-

diameter barabaras that could host more than 100 people.

However, the most numerous communities of indigenous people lived in the

area that extends from Alaska to California. Although research has been minimal if

compared to research carried out in other areas, these 2,000 coastal miles hosted

more than 6,5 million people; indeed, a recent survey has highlighted that 1 million

people lived just in what today is British Columbia before the arrival of the

Europeans. In addition to the settlements across the coast, more than 100 tribes made

up of fifteen different language groups lived in British Columbia, Washington,

Oregon and Idaho – among which, the Yakima, the Palouse, the Walla Walla, and

many others.

Similarly, tribes such as the Tolowa, the Yurok, the Patwin and many others

lived in an area of approximately 51,000 square miles in California from the Golden

Gate Bridge to the Yosemite National Park, an area impossible to compare to any

other worldwide. In addition to the enormous amount of natural resources and the

ceremonies they held in order to maintain and expand trade relations, the peoples in

Southern California are famous for their considerably democratic societies; for

instance, some peoples like the Wintu did not even know how to express the

  66  

concepts of dominion and coercion in their own language, all because their ways of

living were directly linked to the abundance of their land’s natural resources.

The figures regarding these peoples are still unknown today; however, recent

studies have highlighted that between 300,000 and 700,000 people lived in

California when the first Franciscan mission was founded in 1769, two centuries

after the first Spanish incursions in the region.

1.1.4 The Peoples of the Southwestern Plains

Peoples such as the Yuma, the Mojave and the more famous Navajo lived in

the territories east of California, particularly the territories that today correspond to

western Texas; southern Utah; Colorado; southern Nevada; Arizona; New Mexico;

and part of northeastern Mexico. However, the most famous traditions were the ones

belonging to the Anasazi, the Hohokam and the Mogollon: altogether, these tribes

had even a greater influence in the area between the Sonoran Desert and the

Chihuahuan Desert, which supported them for more than 3,000 years. Not for

coincidence, agriculture developed more in this area than any other north of

Mesoamerica.

Among the various buildings of southwestern architecture, the most famous

one is Pueblo Bonito in the Chaco Culture National Historical Park, New Mexico, a

four-story single building with 800 rooms and private apartments for a total capacity

of 1200 people, and dozens of circular common rooms that reached 60 feet in

diameter. Another important feature is undoubtedly the thick network of canals and

moats, as well as dykes, banks and other water-leakage detection systems. However,

despite the great effort that the construction of such communities required,

southwestern peoples have always been famous for their egalitarianism and respect

for the autonomy of the individual.

1.1.5 The East Coast

Though hunting and fishing, the people of this region mainly lived on maize,

beans and other agricultural products that they stored in two or even three harvests

per year. Some of them, like the Calusa, went fishing in the ocean on their huge

 

  67  

kayaks, while others also used nets and spears and amazing herbs to capture fish in

rivers and streams.

Unlike southwestern peoples, their political system was strongly hierarchical

and centralized. Particularly, their hierarchy included nobles; common citizens; and

slaves who were captive prisoners; on the other hand, there were other people who

were specialized in other activities, such as woodcarvers; painters; engravers;

healers; and the groups of singers and dancers that performed during the ceremonies.

The Secotan, the Mohawk and the Powhatan lived in the area north of where

the Calusa lived, particularly in the states of Florida; Georgia; Alabama; Mississippi;

Louisiana; Arkansas; Kentucky; North Carolina; South Carolina; Tennessee; and

Virginia. Overall, the entire East Coast was home to more than two million

indigenous people before the arrival of the Europeans.

2. Central and South America 2.1 Central America 2.1.1 The Olmecs and the Zapotecs

Around 2,500 B.C., many villages flourished in the Oaxaca Valley. After 1,000

years of evolution in farming and food storage techniques, the people who lived here

started gathering in the Olmec Empire. The heart of this civilization was along the

Isthmus of Tehuantepec, whose rivers continuously flooded, creating a very marsh

environment and Mexico’s most fertile farmlands. Their most famous city was San

Lorenzo Tenochtitlan, later moved to La Venta in 900 B.C.

Before the beginning of the Western Christianity era, another big city was

flourishing north of the region inhabited by the Olmecs – Teotihuacan. Just as the

Olmec centers, also Teotihuacan had its huge pyramids, the most famous being the

Pyramid of the Sun and the Pyramid of the Moon, both 20-story tall.

Many other cultures flourished in Mesoamerica during Teotihuacan’s rise, the

most important of which was the Zapotec one. Although they lived in a quite sterile

territory, they managed to develop complex irrigation techniques, and another

important city rose in their nation – Monte Albán, an important ceremonial area that

extended across some 15 square miles and had temples, squares and public buildings.

  68  

Although its population was thought to amount to around 30,000 people, a recent

analysis of the agricultural potential has shown that this figure only represents 10%

of the population that could live on local agricultural products.

2.1.2 The Mayas

The Maya Empire extended across 100,000 square miles from the Yucatan

peninsula to Honduras and El Salvador and across Belize and Guatemala. No one

knows the exact figure of the Maya people at its peak, but scholars estimate that

between eight and thirteen million people lived in the Yucatan peninsula alone.

Though being bigger than other Mesoamerican urban centers, Maya cities were

less densely populated. One of the greatest examples of Maya cities is Tikal: here,

people built huge drainage basins also in the lowlands, and developed complex

farming techniques that allowed farmers to farm huge marshy territories.

Although some archaeologists think Maya architects were incompetent, current

research has proved how this people’s architecture and engineering were a far cry

from incompetence. Astronomical calculations were so important for their rituals and

everyday life that every building was erected in order to exactly align with specific

movements of celestial bodies and planets, particularly the ones concerning the

appearance and disappearance of Venus in the night sky. They thought everyone had

a specific role in the cosmic order of events: the participation to every ritual was

important to the close of temporal cycles in order to help the gods bear the burden as

long as it lasted, thus witnessing an enviable balance between mankind and nature.

2.1.3 The Aztecs

The capital of this magnificent empire, Tenochtitlan, rose in the region south of

the Lake of the Moon towards the XV century. Some 60,000 stucco houses filled this

metropolis, and two ceremonial and elegantly decorated pyramids were built in the

city center. However, what impressed Spanish explorers the most were the market

plazas that filled residential area rather than public buildings or temples, for these

markets gathered more than 60,000 people every day who sold and bought any kind

 

  69  

of goods, such as copper ornaments, tin, brass, gold and silver among the many their

soil could offer.

This people mainly lived on agriculture and traded their products with

neighboring peoples, thanks to the numerous water springs in the southern part, and

the frequent tropical rains in the northern part.

Nonetheless, this people became famous for human sacrifices: though being

common to all Mesoamerican people, the Aztecs brought it to unprecedented levels.

Unlike what the conquistadors thought about them, some of today’s scholars thought

they were carried out to deter crimes, for it was common opinion that a collective

crime would make a people more united.

2.2 South America

While in today’s Colombia the Muisca civilization was rising, the greatest

empire of the entire globe at the arrival of Christopher Columbus was flourishing

across northern and southern Andes – the Inca.

Unlike the Muisca, the peoples that developed in El Paraíso in central Peru and

the peoples of the southwestern plains of the United States, a well-structured elite

that controlled about a hundred different ethnic, linguistic and political communities

governed the Inca Empire. Their capital Cuzco was much less sumptuous than

Mesoamerican cities, though sharing an engineering of canals similar to

Tenochtitlan’s. In addition, what amazes the most is that there were not any locks or

keys on the doors and that nothing was hidden inside the palaces built by each

emperor, for they relied so much on their empire’s security and their citizens’

honesty to hide the goods that once belonged to their dead emperors.

Their population amounted to between 150,000 and 200,000 people; therefore,

the Inca people built thousands of miles of aligned canals and irrigated terraces and

built more than 25,000 miles of roads to support everyone. However, their roads

were not suitable for traveling on horseback, but only for walking and riding on carts

dragged by llamas.

  70  

CHAPTER II: THE SPANISH COLONIZATION 1. The European Continent at the Beginning of the Spanish Colonization of the

Americas

When Christopher Columbus sailed from Palos on August 3rd, 1492, Europe

was being struck by smallpox, measles, diphtheria, and typhus and plague epidemics.

To add insult to injury, the rich gorged themselves and the poor starved to death, and

crime prevailed in the streets. Furthermore, the Inquisition was raging in Spain:

anyone who was considered a non-believer would be tortured and killed in the

cruelest of manners – they were hanged, burned alive, or even beheaded. This was

the continent Christopher Columbus, a former slave merchant, left behind in search

of another continent to exploit to the marrow.

2. The First Expedition to the Americas

When the Spanish arrived there in their first expedition, the Spanish were

ordered to tell the Indians they were to swear loyalty to the Spanish Crown and the

Pope. Needless to say, the Indians never understood a single word about what the

Spanish said, so they were read their rights only after being shackled. Clearly, there

was no interpreter from one language to the other and vice versa, so the Indians

never had the chance to reply. This was the beginning of the conquest of this earthly

paradise, and Christopher Columbus was not excused from the massacres that would

occur from then on.

3. The Second Expedition – First Epidemics and the True Beginning of the Invasion

Before sailing from Andalusia, the fleet Christopher Columbus departed with

was provided with the best helmsmen and sailors, as well as priests, lancers and

soldiers. The last stop was in the Canary Islands, where they loaded pigs, goats,

sheep and other grazing animals.

 

  71  

When they landed on the island of Hispaniola in January 1494, Columbus

chose Isabela as capital city. What the Spanish did not know, is that an epidemic

would swiftly strike both them and the local Indians, apparently due to the influenza

carried by the pigs.

Furthermore, the conquistadors took advantage of the apparent ignorance

shown by the Indians with regards to war by unleashing their hounds, forcing them

to find where foodstuffs, gold and all other minerals were, and also slaves. This place

was the conquistadors’ joyride, for they relentlessly stole everything they could and

raped and tortured the Indians in order to receive information about where they kept

all their gold.

In order to best exploit the land and its population, Columbus established a

program known as repartimiento, later transformed into what we know today as

encomiendas, a real allocation of entire populations and their entrustment to a master

who could decide to do whatever he wanted with them – send them to the mines,

make them farm whole lands, and so on. The treatment the Indians received in the

mines and fields was probably one of the cruelest and inhuman of all, for they were

whipped, kicked and struck with sticks and swords; to make matters worse, if they

tried to escape, they were brought in front of a magistrate who would order another

person known as visitador to whip them with a strap hard as metal in front of all

other Indians as a means to persuade them not to follow their companion’s conduct.

The only exception that would allow them to stop working like a dog was being

irreversibly ill and malnourished.

Overall, the population of the island of Hispaniola alone had dropped from 8

million to 4-5 million; in 1508, to less than 100,000; in 1518, to less than 20,000. For

all intents and purposes, the local Indians were totally extinct.

4. The Conquest of Mexico and Central America

Unlike most of Indians from the Caribbean, Indians from Mexico had some

reasonable experience with warfare. More specifically, they were trained in

individual hand-to-hand combats, and they did not intend warfare as us Europeans

do, for their purpose of warfare was just to capture one individual to be sacrificed to

the following year’s fertility ceremonies rather than kill entire hordes of enemies.

  72  

Also, Mesoamerican political traditions envisaged that war should always be

declared before being started, and the underlying reasons specified beforehand.

When Hernán Cortés arrived in Tenochtitlan, he did not face any resistance by

the emperor Montezuma and his people. However, the Spanish’ real intentions would

soon become clear: as soon as Montezuma welcomed them, they were attacked.

After Montezuma and most Indians were killed, Pedro de Alvarado ordered the

retreat at sunset under Cortés’s orders. What he did not know is that their retreat left

an invisible killer behind that would prevent the Indians from taking their revenge –

smallpox. The epidemic lasted two months, during which Cortés re-organized his

troops and destroyed the aqueduct that provided the entire city with water and all

food supplies, leaving the Indians die from hunger and thirst.

Although human sacrificed were common throughout Mesoamerica, the Aztecs

practiced them the most, killing some 20,000 people per year. Yet, the Spanish killed

double this figure in just one night in the city of Tenochtitlan, including women,

children and elders.

After making mincemeat of gold and jewels of all kinds, Alvarado and his

comrades headed south, while others headed north. Indians were just animals to be

killed to the Spanish, so they were conquered and enslaved both north and south. If

they were lucky enough not to be devoured by hounds. Overall, some 1.5 million

Indians were killed throughout the territories of Guatemala; Belize; Nicaragua;

Honduras; El Salvador and Costa Rica. On the other hand, Panama saw 2 million

Indians killed, while Mexico’s native population dropped by 90%, reaching less than

2 million from a starting 30 million. Some people, such as the Jalapa, reached less

than 10,000.

Last but not least, the treatment reserved to women is emblematic of the

machismo inherent in Spanish Christianity. Sold as prizes in gambles and exchanged

for other items of very poor value, the sailors used them as sexual commodities and

were tortured, whipped or even burned alive if they opposed to them. To add insult

to injury, they were forced to do backbreaking labors.

 

  73  

5. The Conquest of South America

Needless to say, also South American Indians received the same treatment as

those from the Caribbean, Mexico and the rest of Central America. But, in addition

to those kinds of treatments, the Spanish reinvented themselves with another

treatment – that is, burying the Indians up to the waist and then whipping them to

force them to reveal where they kept their gold. After they saw the Indians had

nothing left to offer, they buried them under more soil and kept on whipping them.

However, what killed most natives here was slavery in plantations and silver

mines in addition to European-brought epidemics. If they were lucky enough to

survive these epidemics, they were forced to march into the jungles in search of the

El Dorado: since they lived on the Andes and, therefore, used to much harsher

environments, their body was heavily affected. One of the most suggestive examples

of diseases that they were affected by due to the passage from a harsh climate to a

much hotter one is leishmaniasis, which led to a very slow and painful death.

Furthermore, when they arrived to the mines, they were forced to go 600 feet

underground; clearly, the highest risks they faced were falling rocks, hypoventilation

and anthracosis, as well as all other diseases linked to their long stay in the mines.

So many of the Indians attempted to escape the mines, but this implied that

they had to move to the lowlands where all European-brought diseases proliferated

and the death rate was double the one in the mines due to the sultrier and moister

climate. They were trapped. Overall, the Indian population of the Andes dropped by

between 94% and 96%, and between 60 and 80 million Indians died in Central and

South America as a whole. And the massacre was not over yet.

  74  

CHAPTER III: THE ENGLISH COLONIZATION OF NORTH AMERICA

1. The Beginning of the English Colonization

The first real attempt of founding a colony in America was on Baffin Island,

where they thought there was gold. In reality, it was fool’s gold and the colony was

abandoned, but not before the leader of the expedition Martin Frobisher captured a

group of local Indians. His first encounter was with an Indian who was on his kayak:

he captured him to bring him to England and exhibit it to the public, but he died on

the vessel during the journey. Not satisfied of this death, he captured an old lady and

her daughter with her child and burned their entire village.

Despite all that the Indians suffered since the very moment the Europeans

landed on their shores, the first English settlers were impressed by their capability to

produce huge quantities of food – namely, beans, pumpkins and all other vegetables.

Furthermore, what later impressed the English settlers were their technological

intelligence and their complex government systems, which formed respectful leaders

despite being controlled by democratic councils.

However, what they would later admire the most was their way of living,

particularly their constant serenity, reliability and egalitarianism. Unfortunately, this

admiration was an end to itself, for they prosecuted whomever chose to live like

them; on the other hand, the Indians were not incline to change their way of living in

favor of the European one, which would also intensify the English’ hostility towards

them.

Due to their participation to the wars of “pacification” of the Irish, the English

marines considered themselves as the most civilized people on Earth and, therefore,

the Indians were to be dominated. A clear example is what happened in the Roanoke

colony: every time an Indian was accused of stealing a cup without giving it back to

the owner, the English would respond by attacking the Indians in mass and burning

both their crops and their entire village down. Such disproportionate response to an

alleged misbehavior will be recurrent throughout the entire English colonization of

North America.

 

  75  

2. Virginia, New England and the Colonies of the Atlantic Coast

When the first 104 English settlers arrived in Jamestown in 1607, the Powhatan

population was 14,000 and dropped to less than 600 at the end of the XVII century.

From the original 100,000, the Powhatan population had dropped by 95%. Although

they were not the only tribe in Virginia, their extermination is fundamental to

understand what all the other tribes would face. Indeed, other colonies were being

founded in New England while the Powhatan population was being exterminated.

As in Central and South America, also New England’s native people would

face epidemics, and because English puritans that settled this area never died from

them, they saw their extermination as a sign of divine approval. Nonetheless, God

was not enough. At some point, the settlers started killing the Indians with their own

hands, as not all of them perished for the epidemics. The danger posed by the Indians

was exaggerated not only because they had been already decimated by the

epidemics, but because they interpreted war differently and the weapons they used

were much weaker than the European ones: while the Indians waged war for

intertribal violence or an insult to the individual, the English waged it just for the

conquest of new territories and the expansion of their empire.

The Indians had two options – extermination, or slavery. More specifically,

adult males were killed for they logically had more experience with war; on the other

hand, women and children were either sold to slave merchants in the West Indies or

the Spanish market, or kept as servants in settlers’ homes. Children gained freedom

only once they had reached 26, but very few of them saw it for they either died

before or tried to escape. Clearly, whoever was caught attempting to escape would be

sold to foreign slave merchants.

At the beginning of the XVIII century, many tribes were on the verge of

extinction. Vermont and New Hampshire’s Western Abenaki population dropped by

98%; the Mohicans by 92%; the Mohawks by 75% - just to name a few. Overall, the

indigenous population of New England as a whole dropped by 95%.

Further south, North and South Carolina’s indigenous populations dropped by

97% between 1685 and 1790. Over the same period, Louisiana and Florida’s

indigenous populations dropped respectively by 91% and 88%. Overall, the

  76  

indigenous population of this region as a whole dropped to 2,000 from an original

700,000 figure.

3. The Center, the Southwest and the Western Colonies

Needless to say, also the indigenous people of these regions faced the same

fate. For instance, Illinois and Kansas’s indigenous population dropped by 96%; in

Oregon’s Willamette Valley, the ten Kalapuya tribes only had one survivor in the

19th century; in Western Arizona and Eastern New Mexico, half of the Zuni

population, two-thirds of the Acoma population and 80% of Hopi population were

exterminated fifty years after the first contact with Europeans; and half of

Oklahoma’s Kiowa population died just ten years after the first contact with

Europeans.

Clearly, the above-mentioned indigenous populations are just a few examples

of an unprecedented massacre. The most indicative event occurred in November

1864 in Sand Creek, a small village in Colorado home to the Cheyenne and Arapaho

tribes. This state represented the quintessence of the English pioneers’ expansionistic

ambitions; therefore, the local Indians were just an obstacle. In the year that preceded

the well-known massacre, the local Rocky Mountain News launched an utter

extermination campaign against them: as its editor said, "They are a dissolute,

vagabondish, brutal, and ungrateful race, and ought to be wiped from the face of the

earth." Although not everyone outside Colorado liked such a brutality, when both

Colonel Chivington and the Governor of Colorado were summoned at the Denver

Opera House alongside to discuss whether to proceed with the extermination of local

Indians or not, all the other settlers attending the assembly made a terrific scream,

“EXTERMINATE THEM! EXTERMINATE THEM!”

Their intensions were clear. Colonel Chivington proceeded with the

extermination and no one ever punished him. After all, it is not surprising that

President Theodore Roosevelt would later say that the Sand Creek Massacre was "as

righteous and beneficial a deed as ever took place on the frontier."

 

  77  

4. California

California deserves a special mention. Although the first explorer known to

have first landed on Oregon and Northern California shores was Francis Drake in

1579, someone unknown had been there before him, since both him and 17th and 18th

century explorers had found scars on some local Indians’ bodies that witnessed the

presence of smallpox even before their arrival.

What differentiates California more than any other is the huge presence of

Catholic and Puritan missions. These missions were packed with Indians thanks to

the strong cooperation between soldiers and friars who deported them according to

the already mentioned encomiendas. Once inside the missions, the local Indians’

death rate was double the birth rate, and the infant death rate was even higher: year

after year, between a quarter and a third of Indian children died in the missions.

The awful conditions in which the Indians lived speak for themselves:

especially during the Gold Rush, the cells they slept in after an exhausting working

day measured averaged some 14 square feet for bachelors and only had a small pit to

be used as a toilet, and were locked from the outside in order to avoid out-of-

marriage sex; on the other hand, although married couples could sleep together and

lived in slightly bigger cells, they were in a dreadful state as well. Needless to say,

these very dreadful conditions would later allow European disease to proliferate.

In addition to those diseases, also the friars’ absurd punishments contributed to

their extermination: since the friars considered conversion to Christianity as a means

to expiate their infidelity towards God and to make sure they were spiritually ready

to die, they gathered them together to take part to Masses in chapels, and whomever

did not keep quiet or tried to escape would be tortured to death.

Just as Virginia’s case, between 95% and 98% of California Indians were

exterminated in less than a century, and both because the estimates begin from 1769

and European diseases had decimated them before this year, these percentages

cannot do justice to what they had to suffer. In the very same year, only a third of 1%

of United States as a whole – that is, 250,000 out of 76,000,000 – were Indians.

  78  

CHAPTER IV: THE AUSTRALIAN ABORIGINAL PEOPLES

1. When and From Where They Arrived to Australia

Before getting to know the origin of the Australian aboriginal peoples and how

long they have been to Australia, it is necessary to underline that, although it was

discovered three centuries after the Americas, this does not imply that Australia is a

much younger land than Europe or the Americas. Indeed, the terra australis

incognita – as Aristotle and later Ptolemy called it based on the hypothesis that

continents in the Northern Hemisphere should be balanced by land in the south – is

in all probability one of the most geologically and anthropologically ancient lands in

the globe.

In view of its antiquity, different theories regarding both the origin of the

Australian aboriginal people intertwine and how long they have lived in this land,

particularly those of two Australian anthropologists:

1) According to professor Geoffrey Blainey from the University of

Melbourne, they travelled through Asia heading the island of Java in

Indonesia, later sailing along Borneo and Timor before reaching

Australia’s northwestern coasts

2) According to professor John Mulvaney, the first aboriginal came from

southern China heading Papua New Guinea, which was not separated

from Australia back then forming one continent.

On the other hand, other anthropologists have taken other factors into account,

such as race, language or genetics to be more accurate in their judgments.

Particularly, American anthropologist Joseph B. Birdsell says there were three

important migration waves:

1) Some negroids that shared the same features as the Papuans and had a

clearer complexion, and were shorter than the aboriginals that we

know today probably made the first wave. They were both the

Tasmanian aboriginals’ and Cairns aboriginals’ ancestors.

 

  79  

2) The Ainu people probably made the second wave from Hokkaido

Island in Japan who settled in a region between the states of Victoria

and New South Wales.

3) Finally, some aboriginals who had features similar to Sinhalese and

people from southern India made the third wave.

Although archaeological research has found out items that could date back to

50,000 or even 100,000 years ago, it is believed that they arrived from the southeast

of the globe almost 40,000 years ago.

2. Economic Organization

The Australian aboriginal people mainly lived on hunting and were nomads

that moved throughout the territory due to both its vastness and huge variety of

climates, for which they also limited the hunting of some animals and the collection

of some fruits in order to reach a constant breeding of the first and the regrowth of

the latter. Furthermore, agriculture has never developed among the Australian

aboriginal peoples because their cultural values were against the capital

accumulation typical of Western countries, and although they shared all different

products among tribes, those who had a totemic relationship with a certain area had

primary rights on its resources.

Their technology was incredibly developed: every tribe was peculiar for the

items they fabricated from wood, stone and other animal materials in order to

maximize their outcomes in hunting and harvesting. Particularly, hunters had to

fabricate their own spears, which were associated to a woomera – a spear-throwing

tool – according to the region the hunters in question came from: while in northern

Australia it was longer and tighter, in central Australia it was larger and more

concave.

However, spears were not their only peculiar tools: although women could not

hunt big animals, they used digging sticks and wooden dishes to carry out their

duties. Particularly, archaeologists have found out three different kinds of wooden

dishes:

1) The first one was named piti after the Pitjantjatjara tribe and was used

to carry water.

  80  

2) The second one, the kanilypa, was small and flat and was used to

check collected seeds.

3) The third one, the wira, was molded to one end and was used to take

the soil out of the holes.

In addition to all the items they could fabricate from wood and all the other

natural elements, the Australian aboriginals were experts of toxic and poisonous

herbs that they used for hunting and fishing. However, their most important skill was

to follow their preys’ trails, a skill that the elders would teach to the young

afterwards.

Trade exchanges were extremely important in the aboriginal way of living. In

addition to food, many other items were traded: every item was peculiar due to the

already mentioned incredible variety of climates in which they were fabricated. More

importantly, trade exchanges were carried out not for economic but social reasons,

for they simply helped strengthen relations among all different tribes.

3. Social Organization

In the aboriginal society, the hierarchical division of roles between men and

women is essential to drive a subsistence economy forward. Specifically, women had

to hunt small animals and reptiles, as well as fishing and collecting fruits, seeds,

honey and herbs that they also used for curative purposes, and taking care of children

and their rituals. On the other hand, men had to hunt most of the game – particularly

emus and kangaroos – and had to preserve both the law and the rituals. As for the

children, they had to follow elderly women to learn their future tasks.

The aboriginal society was divided into clans and tribes. More specifically, the

anthropologists have defined the two concepts, saying that the tribes are the

combination of more clans. However, we will never know the exact number of clans

that formed a tribe, for it changed according to social and economic conditions,

languages, initiation rites and common stories that belonged to the Dreamtime – the

era prior to the creation of the world, and also the unifying element of the numerous

stories told and bequeathed throughout the continent. Clans gathered for initiations,

wars or celebrations, and were patrilineal, patrilocal, and exogamous.

 

  81  

Every family had a head or elder who decided when his group had to move

from one area to another and was responsible for decisions on family disputes. While

the children learned their rights and obligations and if they proved to be eager to

learn, they were fully introduced to the “encyclopedia” of spiritual knowledge. Once

adults and after a process that could even last 40 years, they preserved what they had

learned to bequeath it to future generations.

As for the marriage, it had to be celebrated between two people from different

clans in order to avoid incest, and families made prenuptial agreements when their

children were still very young or even unborn: this meant that the girl married his

men when she was 11 or 12 and reached puberty. Although man could have more

than one woman, they were not considered as objects; on the contrary, both men and

women were taught through stories that belonged to the Dreamtime that there was a

strong interdependence between them based on love and mutual respect.

4. The Dreamtime

Although we previously referred to the Dreamtime as the era prior to the

creation of the world, many authors and scholars agree that they are myths of the

formation of the world rather than creation, for the aborigines believed the world was

an “undifferentiated” mass inhabited by gigantic animal-like creatures known as

Great Ancestors Creative Beings whose passage is witnessed by the rocks, the

mountains, and all the other natural elements and landscapes. Furthermore, the

aborigines consider every single place sacred and believe they are connected not only

among themselves, but also with the animals that live there. As proved by their

vision, topography is of the utmost importance in their culture and it is not surprising

that said vision belongs to a civilization that, unlike the Western one, has never

conceived any sort of manipulation of nature.

As already mentioned in the previous paragraph, the elders preserved and

bequeathed orally to the future generations according to what their tradition set forth

in regards to manners and the right time to bequeath them. More specifically, these

stories are in the form of songs and each of them describes the itinerary covered by

an atavistic creature. Furthermore, the aboriginal tradition envisages that some

particularly important stories must remain confidential and can only be told to

  82  

particular groups or individuals. For this reason and for the European colonization,

most of the Dreamtime stories went lost, and the devastating impact of the latter on

this culture is evident.

Ultimately, according to the aboriginal vision, the Dreamtime is not relegated

in the world’s historical past: what they consider as “time”, for us Europeans is a

“dimension.” It will only be accessible to the aborigines through their dreams and

songs, and has – and will always have – no logical rationale to people who are not

locals.

5. Political Organization

In addition to preserving the Dreamtime stories and being experts of their

tribes’ laws and traditions, the elders were also the leaders of their clans: everyone

asked them for advice and generally obeyed their orders; however, white hair and

advanced age were not sufficient in order to be considered as elders, so it is not

surprising that people in advanced age were not considered such at times. In other

words, the wisest person was considered as the elder when multiple consanguineous

families lived together.

In the case of larger groups that included hundreds of people, a number of

elders gathered in an actual Council of the Elders so as to make decisions on the tribe

they belonged to; on the contrary, although not being considered as elders, women

were obstetricians and had absolute jurisdiction in all decisions regarding the female

world.

Although the aborigines have never had a body of written laws, their oral

tradition proved to be truly strong in this field as well. Here too, the elders decided

the punishment to be inflicted according to the offence perpetrated; furthermore, not

only was the individual held responsible for their action, but also the group they

belonged to as a whole.

These laws were made in order to maintain the sacred balance, and what made

them peculiar was that they were not made by the elders, but from the Great

Ancestors Creative Beings. In other words, they were not seen as something

separated from religious tradition as opposed to Western countries, where spiritual

and temporal power are two separate entities.

 

  83  

More specifically, the punishments to be inflicted were distributed among the

three levels of the social organization:

1) If the offence was a misdemeanor occurred in a family, the offender

would be judged by one of the family member. More specifically,

young men were responsible for adolescents and the latter were

responsible for children.

2) If someone from a certain family offended someone from another

family, the injured party could repay the offence with the same coin.

Contrary to what might be expected, such response did not lead to any

uncontrolled violence and death spiral for everything ended once the

offence was settled.

3) Ultimately, the elders had jurisdiction with respect to punishments to

be inflicted in the event of serious offences. Clearly, man solely had

power to decide on the kind of death sentence to be inflicted to the

accused.

  84  

CHAPTER V: THE ENGLISH COLONIZATION OF AUSTRALIA

1. First Explorations

Although it is possible that the Spanish Luis Váez de Torres was the first to

spot Australia while crossing the Strait of the same name in 1605, the first

documented disembarkation occurred with the Dutch William Janszoon in 1606 who

spotted and drew Cape York Peninsula’s coast. Other Dutch explorers spotted

Australia, such as Dirk Hartog and Abel Tasman among the many; yet, although the

Dutch East India Company had strong commercial interests with nearby Indonesia,

they soon lost interest towards this wild land where some members of the crew were

killed by “black and ferocious beasts.”

The last seventeenth-century explorer to reach Australia’s coasts – more

specifically, northwestern ones – was the buccaneer William Dampier, who did not

spend nice words for the creatures that populated this land. “These people are the

most pitiful ever”, he said. “…Except for their human shape, they differ very little

from beasts…” Everything that he said about the aborigines will be the symbol of the

racism that has constantly afflicted them.

2. The First Encounter with the Aborigines and the Crown’s Decision to

Establish a Penal Colony

Captain James Cook had the first physical encounter with the aborigines after

landing with his vessel, the Endeavour, on Botany Bay in New South Wales on April

29th, 1770. When he arrived, he offered them nails and pearls from his previous

expeditions in the Pacific; however, they threatened to attack him and he replied by

shooting with his musket. After he shot for the third time, the aborigines retreated in

the forest and disappeared from the captain’s sight.

Though regretting not to be capable of establishing a contact with those

aborigines, Cook contradicted William Dampier’s thesis by saying that “they are

much happier than us Europeans… for they do not know about social inequalities.”

 

  85  

When the Endeavour got back to England, the Australian expedition was put

aside for a while and regained popularity only after William Pitt was nominated

Prime Minister in 1783. Those were tough times for England not only for the

American Revolutionary War and the French competition for the supremacy in India

and commercial routes in the Far East, but also for rampant poverty and overcrowded

prisons. The last two factors are certainly the most important, because many people

had moved from the countryside to the city due to the Second Industrial Revolution;

unfortunately, not anyone could find a job, so most of them did anything to survive,

even crimes. For this reason, William Pitt gathered a Council Chamber to decide

where to find a penal colony so as to make criminals serve their sentences. Needless

to say, they opted for Australia, for the indigenous peoples in all the other islands of

the Pacific – especially New Zealand’s Maoris – were much more organized and

trained in warfare.

After the cabinet’s approval, the government started looking for a captain

whom to entrust the leadership of the expedition to, and found him in an officer in

early retirement – Arthur Phillip.

3. The Foundation of the Colony – The Convicts and the Beginning of the

Cohabitation with the Aborigines

Just over a year after Arthur Phillip received George III’s letter that officially

appointed him Governor of New South Wales, the first fleet landed on Botany Bay

on January 26th, 1788. For he was a mid-mannered man in command, he treated the

convicts with the same leniency and was convinced there could be no slavery in a

free land. Furthermore, he showed the same attitude towards the aborigines, since no

assassination order from the Crown had arrived.

Nonetheless, the convicts started not liking the cohabitation with the aborigines

due to both the shortage of food and the aborigines’ rejection to adapt to the Western

way of living. They felt superior to them, and only being compared to them was an

insult. Therefore, it did not take long for the extermination of the aborigines to come

due to both the convicts’ rage and the omnipresent European-brought diseases.

  86  

The shortage of food also forced marines to behave like the convicts they were

to control and therefore condemned to their same punishments. To add insult to

injury, also marines started feeling compared to the convicts, and their rage towards

the system later extended to the aborigines.

4. The Myall Creek Massacre and Other Subsequent Reprisals

Two men succeeded to Arthur Phillip as Governor of New South Wales –

Lachlan Macquarie and Thomas Brisbane. Of course, both of them unsuccessfully

tried to make the aborigines adapt to the Western way of living; particularly,

Macquarie attempted to make sixteen aborigines work in a farm, but all of them soon

returned to the bush. This event was crucial, because from then on, the aborigines

started to be considered even inferior to the convicts for they did not know what

private property was, as well as their incapability to farm.

In 1824, farmers who lived in the Bathurst region persuaded Thomas Brisbane

to send some soldiers in order to “pacify” the aborigines. They did not retaliate in the

first place for they were not aware of the invasion; however, they were doomed not

just because of the aborigines’ lack of firepower, but also because of English-

introduced sheep and cows that drifted apart kangaroos and all the other game the

aborigines lived on.

Nonetheless, the most emblematic massacre in New South Wales occurred in

1838 in Myall Creek in Henry Dungar’s property in Myall Creek, a small village

nearby Gwydir River. What should have been a simple reprisal for cattle stealing

turned into a real massacre. Because the drovers could not find the thieves, they

retaliated against a group of aborigines not far from them: some dozen white men

took 28 aborigines – women and children – and burned their bodies after killing

them; however, one of the white men decided to report everything and Governor

George Gipps, although the local settlers raised some money to pay for their defense,

decided to sentence to death all those who were responsible of such slain, thus

raising public awareness. However, this did not prevent settlers from believing that

the aborigines were meant to become extinct with the progress of civilization.

Though emblematic, only few aborigines died if compared to massacres that

occurred in other regions. Indeed, the region where the extermination of the

 

  87  

aborigines reached its highest peak is Tasmania. Here, the oral aboriginal tradition

tells that a tremendous epidemic occurred before the 1803 English colonization had

killed many of them. In all likelihood, this epidemic reached the island with the

arrival of the first mariners and seal hunters. Eventually, all English reprisals and

deportations contributed decisively to complete the extermination, all between 1829

and 1879. As of today, no aborigine survived on this island.

Those who survived the epidemics and the deportations went to live on the

margins of the new society that was taking shape and accepted any available job,

even giving away their women to the whites whenever they could not find one, thus

making all diseases further proliferate; as for women, they worked as either wet

nurses or domestic servants. In both cases, their jobs were much more underpaid if

compared to the salary normally guaranteed to a white person.

5. The Stolen Generations

The examples mentioned in the previous paragraph are just a small part of the

extermination that the aborigines suffered. Though less evidently, the real

extermination occurred – and continues to occur – with the phenomenon of the so-

called Stolen Generations.

Although government records prove that this policy was motivated by reasons

such as aboriginal child protection aimed at the preservation of the few aborigines

left, and although it went on throughout the ‘70s, it approximately took place

between 1869 and 1979. It was a true racial assimilation policy, which consisted in

taking Torres Strait aboriginal children from their families to entrust them to both

federal governments and Christian and Protestant missions, apparently due to the fear

of a combination between aborigines and Europeans that could have hindered the

formation of the newborn White Australia. However, once in the mission, these

children were whipped every time they disobeyed an order, attempted to escape, or

even proved to be not able to read or write as us Europeans. To add insult to injury,

they were also raped in order to make their blackness gradually disappear.

Given the seriousness of this phenomenon, some people in the international

community firmly believe that it later inspired Adolf Hitler for the more recent

Jewish Holocaust. Today, between 90% and 95% of circa 300,000 aborigines has

  88  

been exterminated due to the Stolen Generations, retaliations and European-brought

diseases. (Although initially brought unintentionally, they were later used with the

exact purpose of exterminating the aborigines, as was the case of the American

Indians.)

 

  89  

CONCLUSION

You think I'm an ignorant savage

And you've been so many places

I guess it must be so

But still I cannot see

If the savage one is me

How can there be so much that you don't know?

You don't know...

You think you own whatever land you land on

The Earth is just a dead thing you can claim

But I know every rock and tree and creature

Has a life, has a spirit, has a name

You think the only people who are people

Are the people who look and think like you

But if you walk the footsteps of a stranger

You'll learn things you never knew

You never knew

It is impossible to forget the lyrics of “Colors of the Wind” for those who

watched Disney’s Pocahontas when they were children. However, all children are

innocent creatures, therefore not able to understand the sad message of the song.

Indeed, what the song wants to convey is the inherent superiority complex of us

White Europeans, which led us to pretend to be part of the Old Continent, whereas

both America and Australia are geologically and anthropologically much older than

Europe. And this superiority complex just prevented us Europeans from benefitting

from the opportunity to learn values unknown to our culture. Or better, values that

we neglect on purpose when it comes to prevail over our neighbor.

This is not just about the Indians, of course. Despite having a lesser media

resonance than America, the same superiority complex also applied to the Australian

  90  

Aborigines to justify their ongoing genocide.

But how do these populations live today? Unfortunately, they have all become

ethnic and linguistic minorities that will no longer thrive as they used to before the

Europeans’ arrival. What is more, both white Americans and Australians pretend

they are true natives. Has anyone ever told them – or most of them, at least – they

were all given birth by those Europeans who conquered the continents of which they

now claim possession? Maybe they refuse to admit it on purpose. Anyway, the awful

conditions in which both Indians and Aborigines live are pretty dramatic, though

there is still some ray of hope for their improvement.

As for the Indians, they are confined in reservations concentrated in the regions

west of the Mississippi river and live on the edge of society. The economic

conditions in the reservations are often dramatic: the percentage of those who live

below poverty threshold was between 28.6% and 54.9%, and the unemployment rate

reached 71% in some areas. This situation seems to have improved since the first

2000s: the unemployment rate dropped to 40% also thanks to the legalization of

gambling in the reservations. However, though allowing them to attract more and

more tourists from around the world and make higher and higher profits, this choice

led to many debates due to the incompatibility between their cultural background and

gambling, as well as more and more prejudices that only made the situation worse.

Furthermore, the social disaster is not limited to the economic aspect.

According to the National Crime Victimization Survey issued by the US Department

of Justice, violence and crime rates against the Indians are particularly gruesome – an

incidence of 101 crimes every 1000 people, i.e. a crime every ten residents. To be

more exact, the situation became dramatic since the passing of the 1885 Major

Crimes Act that provides for the federal government to have jurisdiction over most

serious crimes perpetrated within the reservations; furthermore, although also Indian

courts have jurisdiction over them, their sentences are only limited to a maximum of

three years of confinement, provided that all Indian defendants’ cases are assigned to

a public defender. In other words, Indians have to go to federal authorities in order

for their cases to be treated as the rest of the American citizens. To add insult to

injury, a survey issued by the Government Accountability Office has shown that

around 50% of legal firms tend to refuse to proceed against people involved in

 

  91  

crimes against Indian nations, although 67% of rapes against Indian women are all

perpetrated by non-natives. However, thanks to the 2010 Tribal Law and Order Act

signed by President Barack Obama, it is possible today for Indian courts to proceed

against non-native perpetrators for crimes against Indians; furthermore, education

and awareness programs on violence and alcohol and drug abuse will be carried out

thanks to a close cooperation among the Department of Justice, the White House and

tribal organizations.

If the situation seems to be improving in very small steps for American

Indians, the same cannot be said of the Australian Aborigines. In addition to the

already mentioned Stolen Generations, the theft and destruction of their ancestral

lands has had a devastating physical and social impact. According to a report issued

by Survival International, the Aborigines are six times more likely to die as infants if

compared to White Australians, and twenty-two times more likely to die from

diabetes. Furthermore, their life expectancy is between 17 and 22 times lower than

all other White Australians, whereas all those Aborigines who are still lucky to live

in their ancestral territories live 10 years more than those who live in resettlement

communities. Indeed, the latter are those who raise concerns for they live on state

subsidies on the edge of society and spend all their money in alcohol and drugs due

to their incapability to fully adapt to the European urbanization. To add insult to

injury, they often live in places without drinking water.

Despite the first attempt of reconciliation occurred with the 1992 Mabo

sentence issued by the High Court of Australia, which overturned the terra nullius

principle used by the English colonizers who took advantage of the absence of the

concept of private property in the Aboriginal culture, issues related to integration and

the reassignment of their lands still persist, for it is a land rich in raw materials which

White Australian refuse to give up. To add insult to injury, all government measures

against the Aborigines (even denounced by the UN forasmuch as in evident violation

of human rights) are keeping on harming them. Indeed, although in 2008 the then

Prime Minister Kevin Rudd apologized with them for all cruelties perpetrated against

them during the Stolen Generations, a 2012 law that provides for a term of

imprisonment of six months for whomever drinks a beer within any Aboriginal land

can entered into force, and the penalty increases to eighteen months if they drink six

  92  

beers. Furthermore, they are also accountable for detention of pornographic material

at home and police do not need a search warrant. To make things worse, the

government can decide whether to withhold their subsidies if their children miss a

school day, or even to force them to do the shopping only in authorized shops, which

are often tens of miles away from their villages, and their language is not even

included among school subjects. Today, Aboriginal citizens are collecting signatures

needed to call a 2017 referendum on the recognition of an Aboriginal nation,

although some supporters think more public awareness on the issue through a

constitutional recognition is necessary even before the citizens get to vote, for many

citizens are not aware of the importance of the issue.

Eventually, although there is very little awareness on issues related to the

integration of indigenous communities in the new societies that have shaped

following the Colonization in both continents, it is also necessary that us European

citizens became aware, for we firstly have to realize the price that has been paid to

shape those new societies that we admire today. Whenever we think to go on

vacation in one of these continents, it would be positive to stop for a minute and

think about what these populations had to suffer – and are still suffering – because of

us. Instead of looking for the usual consumer-oriented vacations, it would be great to

get to know their cultures and learn something from them, especially respect for

nature and personal autonomy, which appears to have never been present in our

societies.

 

  93  

  94  

SECCIÓN ESPAÑOLA

 

  95  

INTRODUCCIÓN

Esta tesis analizará la influencia y el impacto de la Colonización sobre los

indígenas de Américas y Australia. Aunque los dos continentes hayan sido

colonizados en contextos históricos diferentes y también con intentos y motivaciones

diferentes, ambas las conquistas tuvieron una cosa en común: la exterminación de las

poblaciones indígenas. A su vez, las exterminaciones en ambos continentes tuvieron

otra cosa en común: el miedo de todo lo que es diferente y, sobre todo, que esos

indígenas no fueran evolucionados, sino salvajes según nosotros occidentales.

Para hacer eso, esta tesis utilizará fuentes históricas y literarias de autores de

ambas América del Norte y Latina, y australianos, que se dedicaron a analizar este

fenómeno desde el punto de vista de los que fallecieron, es decir, los indígenas. Sin

embargo, antes de analizar las consecuencias de la Colonización tenemos que

analizar cómo vivían estos pueblos antes de la llegada de los europeos.

Desafortunadamente, el considerable número de tribus indígenas en ambas

Américas y Australia impide que seamos totalmente precisos sobre la cifra exacta de

indígenas exterminados y los nombres de todas las tribus que vivían en ambos los

continentes antes del inicio de la Colonización; asimismo, es necesario clarificar que

todas las faltas de detalles sobre cada pueblo no están planeadas, sino son

inevitables, porque los territorios en los cuales vivían esos pueblos son tan amplios

que nunca será posible delinear todos los detalles sobre su estilo de vida y su cultura.

Sin embargo, eso no impedirá que recalquemos todos los aspectos más aterradores de

un periodo histórico que indudablemente ha marcado la existencia de estos pueblos y

que desafortunadamente no puede contar con la atención que merece.

En otras palabras, las preguntas que esta tesis se pone como objetivo para los

lectores es: ¿somos realmente tan evolucionados que podemos etiquetar a nuestro

vecino cómo un salvaje y, entonces, tener derecho a matar a personas que no son

iguales a nosotros? ¿No es el miedo de todo lo que es diferente que nos empuja a

prevalecer sobre lo que según nosotros es antinatural?

  96  

CAPÍTULO I: LA AMÉRICA PRECOLOMBIANA 1. Las poblaciones precolombianas

1.1 América del Norte

En el momento de la derrota de los Griegos por los Romanos, la Cultura Adena

ya estaba prosperando desde unos mil años. Las poblaciones de esta Cultura vivían

en edificios muy grandes que podían alcanzar los 24 metros de diámetro y se

sustentaban por la pesca y la cultivación de fruta y hortalizas en su propio territorio

que se extendía del estado del Ohio hasta la Virginia Occidental. Cronológicamente,

otra cultura se desarrolló: la Cultura Hopewell. Las poblaciones de esta cultura

vivían en un territorio muy grande que se extendía de los Lagos del Norte hasta el

Golfo de México y del estado del Kansas hasta Nueva York. Contrariamente a las

poblaciones de Adena, aquellas de Hopewell se sustentaban por la agricultura

intensiva y su arquitectura consistía principalmente en monumentos paganos

semejantes a los de la Cultura Adena y finalizados a la adoración de los difuntos. En

ambas culturas, esos edificios podían alcanzar los 90 metros de diámetro.

A oeste de los lugares en los que prosperaban la Cultura Adena y Hopewell,

muchas poblaciones se estaban desarrollando en llanuras grandísimas formadas por

edificios a menudo fortificados con empalizadas y fosos. Estas poblaciones se

distinguían por su maestría en la caza (en particular de bisontes, ciervos, osos y otros

animales selváticos) y en la agricultura. Pero estas poblaciones no se distinguían sólo

por su maestría en la caza, sino también en el comercio de frijoles, trigo y otras

plantas menos conocidas por las poblaciones del norte y del este.

Aunque en las áreas del Ártico y del Subártico las investigaciones hayan sido

mínimas en comparación con otras regiones, lo que se deduce es que las poblaciones

de estas áreas lograron vivir a pesar de todas las dificultades causadas por el clima

considerablemente rígido. Además de la pesca, estas poblaciones se sustentaban por

la caza de osos polares, zorros polares, morsas, focas, renos y narvales. Sin embargo,

las comunidades de poblaciones indígenas más numerosas vivían en la región que se

extiende de Vancouver en el estado canadiense de la Columbia Británica hasta la

California en 3000 quilómetros de costa. También las poblaciones indígenas de

 

  97  

California se sustentaban por la caza, pero lo que las rendía singulares era la

abundancia de recursos naturales que esta tierra tenía y su variedades lingüísticas y

culturales tales que no se puede comparar con ninguna otra en el globo. Antes de la

llegada de la primera misión franciscana en 1769, investigaciones recientes

evidencian que entre las 300.000 y 700.000 unidades vivían en esta región.

A este de California se extienden las vastas y secas llanuras del Medio Oeste,

que incluye el estado de Utah meridional, Colorado, Texas occidental, Nevada

meridional, Arizona y Nuevo México. Sin embargo, las tribus indígenas de esta

región se desarrollaron también en una área que incluye el Desierto de Sonora y el

Desierto de Chihuahua en México septentrional y donde muchas poblaciones se

sustentaron durante más de 3000 años. El ejemplo más famoso de arquitectura en

esta región es Pueblo Bonito, un edificio que podía contener hasta 1200 personas con

su cuatro pisos y 800 cuartos. Otro aspecto importante de esta arquitectura es

también la presencia de cauces, diques, terraplenes y otros sistemas para controlar las

fugas de agua. Pero lo que rende estas poblaciones únicas no es la arquitectura, sino

su igualitarismo y el respeto para la autonomía de la persona: como observaron los

primeros exploradores en esta región, las solas distinciones de clase en estas

poblaciones eran las que garantizaban poder y prestigio a los hombres y mujeres más

ancianas, aunque sin una riqueza excesiva.

Aunque se sustentaran de manera igual que los de las llanuras (por el cultivo de

maíz, frijoles y otros productos agrícolas), otras poblaciones en la costa oriental se

sustentaban por la pesca de almejas y ostias y otros peces en ríos y riachuelos. Sin

embargo, lo que diferenciaba las poblaciones de esta región eran sus sistemas de

gobierno muy fuertes y centralizados. La escala jerárquica incluía nobles, ciudadanos

comunes y esclavos (que eran prisioneros de guerra) y además personas

especializadas en varios trabajos y atribuciones, como por ejemplo talladores de

madera, pintores, grabadores, sanadores y grupos de cantantes y bailarines que se

exhibían durante las ceremonias.

  98  

2. América central y meridional

2.1 La Cultura Olmeca y Zapoteca

Después de desarrollar técnicas diferentes de agricultura y almacenamiento de

la comida entre 2500 a.C. y 1500 a.C., las poblaciones que vivían aquí empezaron a

mezclarse en la Cultura Olmeca en las Valles Centrales de Oaxaca, una área que

sería inhospitalaria si no fuera por las inundaciones de sus ríos que crearon un

ambiente palustre y terrenos fértiles.

Mientras la ciudad de Teotihuacán florecía en el norte de las Valles Centrales

de Oaxaca, otras culturas también florecían, en particular la Cultura Zapoteca.

Aunque el territorio en el que vivían no fuera igual fértil que aquel donde vivían las

poblaciones Olmecas, las Zapotecas lograron desarrollar técnicas de irrigación muy

complejas y otra grande ciudad floreció, Monte Albán, una importante área

ceremonial que se extendía por unos cuarenta quilómetros cuadrados y que tenía

templos y plazas y edificios públicos, en particular el Edificio de Los Danzantes,

construido en torno a tres altísimas pirámides centrales. Aunque investigaciones han

mostrado que su población contaba con 30.000 unidades, una reciente análisis del

potencial agrícola ha probado que esta cifra representa menos de un 10% de la

población que podía sustentarse gracias a los productos agrícolas que esta tierra

ofrecía.

2.2 Los Mayas

El impero Maya se extendía desde el estado de Yucatán de México meridional

hasta Honduras y El Salvador por un total de unos 260.000 quilómetros cuadrados.

Su población se sustentaba por técnicas agrícola muy complejas que, junto a

grandísimas cuencas construidas también en los bajíos, permitían a los campesinos

que cultivaran enteros territorios palustres. Aunque algunos arqueólogos pensaran

que los constructores Mayas eran incompetentes, los alineamientos considerables y

muy precisos de sus edificios indican lo contrario: los cálculos astronómicos eran tan

importantes para sus rituales y su vida diaria que todos los edificios eran construidos

para que fueran alineados con cuerpos celestes y planetas. Además, según ellos todos

 

  99  

eran intermediarios y participantes activos en un grande drama cósmico: los rituales

eran importantísimos para la clausura de los ciclos temporales y el universo no podía

hacer su curso natural sin ellos.

2.3 Los Aztecas

Hacia el final del siglo XV, la capital del reino de este pueblo iba formándose:

Tenochtitlán. Esta ciudad impresionó a los exploradores españoles no sólo por sus

edificios públicos y sus templos, sino también por los mercados que llenaban los

barrios residenciales con más de 60.000 personas cada día; entonces no es casualidad

que, aunque este pueblo se sustentara por la agricultura hecha posible gracias a las

numerosas fuentes en el sur y las lluvias tropicales en el norte, la mayor fuente de

sustentación era exactamente el comercio con los pueblos cercanos. Sin embargo, lo

que caracterizó este pueblo más que algún otro eran los sacrificios humanos. Por

culpa de esta práctica, todos los exploradores pensaban en que pueblos como los

Aztecas eran salvajes y merecían la extinción a favor de los más evolucionados

europeos; sin embargo, ahora muchos estudiosos creen que este pueblo pensaba en

que un crimen colectivo unía y fortalecía el pueblo gracias a su acción disuasoria.

2.4 Los Incas

Desde antes del imperio Azteca el pueblo precolombiano más grande de todo

el continente americano iba formándose en los Andes: los Incas. Así como los

pueblos de la costa oriental de Estados Unidos, este pueblo era gobernado por una

elite bien estructurada y que gobernaba unas cientos diferentes comunidades

lingüísticas, étnicas y políticas. Aunque su capital Cuzco fuera menos suntuosa que

Tenochtitlán y otras ciudades de Mesoamérica, ella era muy semejante a ellas por lo

que concierne la ingeniería de los cauces. También Cuzco tenía muchos palacios

construidos por cada imperador reinante y que podían acoger hasta 4000 personas

para danzas y banquetes; sin embargo, lo que sorprende más es que tal era la

confianza en la seguridad de su imperio y en la honestidad de los ciudadanos que no

escondían nada que una vez pertenecía a los imperatores difuntos.

  100  

En cuanto a la población, el número de habitantes contaba con entre 150.000 y

200.000 personas.

 

  101  

CAPÍTULO II: LA COLONIZACIÓN ESPAÑOLA

1. El inicio de la colonización española

Cuando Cristóbal Colón reflotó de la ciudad de Palos el 3 agosto de 1492, el

continente europeo fue lancinado por las epidemias de peste, tifus, viruela, difteria, y

otras. Las calles estaban llenas de criminales y, para empeorar las cosas, la

Inquisición imperaba: quienquiera fuera visto como un infiel era torturado y

ahorcado, decapitado o quemado vivo. Esto era el continente europeo que Cristóbal

Colón se dejó atrás.

Sin embargo, la segunda expedición fue el verdadero inicio de la invasión de

Américas. Cuando llegó a la isla de Hispaniola en enero de 1494, Cristóbal Colón

decidió fundar la capital de su Nuevo Mundo en la ciudad de Isabela, en la costa

septentrional de la isla. Pensando en que eran dioses, los indígenas locales les

entregaron dones de pescado y fruta; lo que desafortunadamente no sabían era que

las epidemias llevadas por los puercos, ovejas y otros ganados les exterminarían. Y

donde no llegaban las epidemias, llegaban los conquistadores con su astucia:

aprovechando de la ignorancia e ingenuidad de los indígenas, los conquistadores los

mataban con sus perros feroces, adiestrados para eviscerar sus víctimas como si

fueran bestias salvajes. Los conquistadores se divirtieron mucho robando,

violentando y torturando a los indígenas locales para recibir informaciones sobre el

lugar donde tenían el oro. Dado que era por el mito de El Dorado que las naves

reflotaron de España.

Además, Cristóbal Colón estableció un programa para aprovechar la tierra y su

población, el repartimiento, posteriormente modificado y llamado encomiendas. Con

este sistema, los indígenas eran dejados en manos de un propietario que podía decidir

libremente que hacer con ellos (hacerlos trabajar en las minas, cultivar la tierra,

etcétera). Tratados con inhumanidad y rigidez, cuandoquiera que intentaran escapar

sus padrones los fustigaban, pateaban o golpeaban con hendientes de espada. Sólo si

su salud era verdaderamente débil por las epidemias o la desnutrición podían evitar

trabajar como esclavos.

  102  

En total, en el año 1496 la población de la sola Hispaniola se había bajado de

ocho millones hasta unos cuatro o cinco millones; en el año 1508, menos de 100.000;

en el año 1518, menos de 20.000. A todos los efectos, todos los indígenas de esta isla

habían muerto.

2. México y Centroamérica

Contrariamente a la mayoría de los pueblos indígenas caribeños, los aztecas

tenían un poco más de experiencia en la guerra, aunque fuera limitada en los

combates cuerpo a cuerpo individuales: el objetivo principal no era matar enteros

grupos de enemigos, sino encontrar a un solo adversario para que fuera sacrificado

en las ceremonias de fertilidad del año siguiente.

Cuando los españoles liderados por Hernán Cortés y Pedro de Alvarado

llegaron a Tenochtitlán no encontraban resistencia. Opuestamente, el emperador

Montezuma lo recibió calorosamente, ignorando que los europeos tenían tradiciones

diferentes en materia de guerra. Precisamente, para los pueblos de Mesoamérica la

guerra debía ser siempre declarada antes de empezarla, y las razones especificadas de

antemano. Después de atacar a todos los presentes en la ceremonia que estaba

ocurriendo, los hombres de Hernán Cortés y Pedro de Alvarado se retiraron,

dejándose atrás el exterminador por excelencia: el virus de la viruela. En un solo día,

los españoles mataron a unos 40.000 indígenas.

Después de robar todo el oro y las joyas locales, algunos conquistadores se

dirigieron al sur y otros al norte. Obviamente, también aquí los pueblos indígenas

fueron esclavizados y deportados, y en el sur la situación no era mejor: sólo en los

estados de Nicaragua, Honduras y Panamá murieron globalmente unos tres millones

de indígenas.

Si los hombres eran cazados por los perros, el tratamiento reservado a las

mujeres no era mejor a la luz del machismo intrínseco en la doctrina cristiana

española: si se oponían a ser cambiadas como mercancía sexual por otros objetos de

ínfimos valor, a ser utilizadas como premios en juegos o a hacer trabajos agotadores,

los conquistadores las fustigaban, torturaban o quemaban vivas.

Globalmente, desde la primera llegada de los europeos la población de los

estados precedentemente mencionados sufrió una caída de un 94%: de unos

 

  103  

1.440.000, sólo unos ciento mil sobrevivieron. México también sufrió una caída

similar: de unos 30.000.000, sólo 2.000.000 sobrevivieron, es decir, una disminución

de más del 90%.

3. América meridional

Aquí también los indígenas sufrían las mismas penas de los de México y

Centroamérica siempre por la misma razón: los conquistadores querían más oro que

las tierras que habían invadido y que sus indígenas podían ofrecer. Sin embargo, lo

que mató a la mayoría de los indígenas fue la esclavitud en las minas de plata y las

plantaciones, y si sobrevivieran a las enfermedades y las masacres de los europeos o

si no los acompañaban en la búsqueda de El Dorado en las junglas eran dirigidos de

forma masiva desde las montañas de los Andes hasta la selva tropical: dado que

estaban acostumbrados a un clima mucho más rígido, muchas enfermedades les

afectarondebido a tal cambio de clima, como por ejemplo la leishmaniosis, que

causaba una muerte lenta y dolorosa.

Las condiciones en las minas de plata eran peores: algunos se quedaban por

más de una semana consecutiva hasta 200 metros bajo tierra y además de la violencia

de sus supervisores y todos los otros riesgos posibles, desarrollaban enfermedades

muy graves como la antracosis de tanto inhalar vapores tóxicos como arsénico y

mercurio.

Muchos intentaron escapar de las minas, pero hacerlo implicaba ir hacia las

llanuras donde las enfermedades europeas se difundían de manera más fácil por el

clima húmedo y bochornoso. Aquí, la tasa de mortalidad era dos veces más grande

que en las minas. Después de un siglo desde la primera llegada de los europeos en el

continente, de los 6.500.000 indígenas casi nadie sobrevivió, por una baja de entre un

94% y un 96%. Globalmente, entre 60.000.000 y 80.000.000 indígenas de ambas

Centroamérica y América meridional murieron.

  104  

CAPÍTULO III: LA COLONIZACIÓN INGLESA DE NORTEAMÉRICA

1. El inicio

A pesar del desprecio por los indígenas locales, cuando los primeros colonos

ingleses llegaron a Norteamérica se quedaron asombrados por las capacidades que

los indígenas tenían en el cultivo de la tierra, aunque lo que les asombró más fue su

ingenio en la tecnología y sus complejos sistemas de gobierno que tenían éxito en

instruir a líderes de todo respeto aunque fueran controlados por consejos

democráticos. Pero lo que resultaba más fascinante era su estilo de vida, en particular

su constante serenidad, confiabilidad e igualitarismo. Pero si es verdad que los

colonos admiraban este estilo de vida, lo mismo no se puede decir de su coherencia,

dado que quienquiera abandonaba el estilo de vida occidental a favor del estilo de

vida indígena habría sido condenado a la horca, la hoguera o también fusilado. Por el

otro lado, los indígenas eran obligados a abandonar sus hábitos.

Además, ya que los primeros líderes militares ingleses que llegaron a

Norteamérica habían ya combatido en las batallas de “pacificación” de los irlandeses,

ellos veían a los indígenas como pueblos condenados a la dominación: cuandoquiera

por ejemplo un indígena hubiera sido acusado de robar una taza, la respuesta de los

ingleses habría sido de atacar en masa su tribu e incendiar su entera aldea y los

campos de maíz entorno. Una tal respuesta desproporcionada será recurrente durante

toda la colonización inglesa de Norteamérica.

2. Virginia, Nueva Inglaterra y las colonias de la costa atlántica

Cuando los primeros colonos ingleses llegaron a Jamestown en abril de 1607,

los indígenas Powhatan eran 14.000 (los otros 86.000 habían sido exterminados por

las enfermedades llevadas por los franceses, españoles y algunas décadas antes). Al

final del siglo XVII, eran 600, quizás menos: más del 95% de indígenas habia

muerto.

 

  105  

Aunque los Powhatan no sean la sola tribu de Virginia, ellos nos permiten

comprender a que destino cruel eran condenadas las otras. De hecho, los ingleses

iban fundando otras colonias en la región de la Nueva Inglaterra y nunca había

cambiado: aquí también las enfermedades europeas exterminaron poblaciones

enteras de indígenas. Así como en Centroamérica y América meridional, también los

indígenas de esta región terminaron con enfrentar a un enemigo desconocido antes de

la llegada del hombre blanco; de lo contrario, los puritanos ingleses no sufrieron las

consecuencias de esas enfermedades por la larga exposición a los virus letales antes

de zarpar de Europa. Por esa razón, ellos veían su muerte por los virus como un

indicio de aprobación divina hacia la posesión de esas tierras. El mismo pretexto de

la justicia divina fue utilizado cuando decidieron matarlos con sus propias manos,

exagerando también el peligro puesto por ellos ya que la manera en que concebían la

guerra era totalmente diferente de la de los ingleses: las solas causas de guerra eran

violencias entre tribus o insultos para la persona. De lo contrario, los ingleses

luchaban para conquistar territorios y expandir su imperio; entonces, los indígenas

sólo eran vistos como un obstáculo a la realización de dicha expansión.

Si sobrevivían, los indígenas tenían dos opciones: el aniquilamiento o la

esclavitud. Claramente, las mujeres y sus niños eran vendidos a los mercados de

esclavos o tenidos como sirvientes en las casas de los colonos, mientras los hombres

asesinados porque eran lógicamente más capacitados para combatir. Sólo cuando

cumplían 26 años los niños eran libres; sin embargo, muchos se morían antes o

escapaban.

Al inicio del siglo XVIII, la población indígena de Nueva Inglaterra y de la

mayoría de los territorios nororientales había sido devastada, por una tasa de

aniquilación del 95%.

Más al sur, el 97% de los indígenas de Carolina del Norte y Carolina del Sur

fueron aniquilados entre 1685 y 1790, y en el mismo intervalo de tiempo el 91% de

los indígenas de Luisiana y el 88% de los indígenas de Florida. De los 700.000

indígenas de esta región, sólo 2.000 sobrevivieron.

  106  

3. El centro, el suroeste y las colonias de la costa occidental

También los pueblos de estas regiones sufrieron la misma suerte. Ningún

estado se salvó: entre el final del siglo XVII y las primeras décadas del siglo XVIII,

Illinois y Kansas sufrieron una caída del 96%; Oklahoma el 50%; Arizona occidental

y Nuevo México oriental entre el 60% y el 80%; y Oregón también, con el 70% de

indígenas asesinados.

Sin embargo, el episodio más indicativo de la exterminación de los indígenas

de esas áreas fue en una localidad llamada Sand Creek en el estado de Colorado en el

noviembre de 1864. Siendo la quintaesencia de las exploraciones de los pioneros a

oeste, aquí más que nunca los indígenas eran vistos como un auténtico obstáculo a la

expansión de los ingleses. En especial, eran vistos como personas “disolutas,

vagabundas, brutales y ingratas y por lo tanto merecían ser aniquilados”, como dijo

el Rocky Mountain News en 1863, un año antes de lo que hoy conocemos como la

masacre de Sand Creek. Aunque a otros estados no les gustara una tal brutalidad, y

por consiguiente todos los colonos locales – también políticos y soldados – fueran

convocados en la Opera House en la ciudad de Denver para decidir lo que hacer con

los indígenas, la respuesta fue la misma que en todos los otros estados: el

aniquilamiento. El coronel Chivington dirigió la masacre y nunca fue condenado.

Posteriormente, el presidente Theodore Roosevelt afirmaría que esta masacre era “lo

que de más legítimo y ventajoso hubiera ocurrido a la frontera”.

4. California

California merece ser mencionada aparte. Aunque Francis Drake tenga fama de

haberla explorada por primero en 1579, alguien desconocido había ya visitado el

lugar antes de él. De hecho, los exploradores del siglo XVII y XVIII – en particular

Martín de Aguilar en 1603 y Don Juan Bautista de Anza en 1777 – encontraron

cicatrices que indicaban la presencia del virus de la viruela antes de su llegada.

Aquí, el tratamiento de los indígenas es más peculiar que en otras áreas, debido

a la presencia masiva de misiones católicas y luego puritanas. En particular, las

primeras misiones fueron aquellas de los jesuitas y después de los franciscanos.

Gracias a la estrecha colaboración entre frailes y soldados, los indígenas eran

 

  107  

deportados de forma masiva y coercitiva en las misiones y tratados según el ya

mencionado sistema de las encomiendas. Si el objetivo de las misiones era convertir

a los indígenas, lo mismo no se puede decir de sus dignidades: dentro de las

misiones, la tasa de mortalidad era dos veces más grande que la tasa de natalidad, y

la tasa de mortalidad infantil hasta cuatro veces más grande. Las condiciones

horribles en la que vivían están muy claras: después de un día de trabajo agotador,

los solteros dormían en celdas de 1,30 metros cuadrados con solo un hoyo en el suelo

en lugar del baño que eran cerradas con llave para evitar relaciones sexuales fuera

del matrimonio; del otro lado, aunque las parejas casadas pudieran dormir juntas y

fueran un poco más grandes que las de los solteros, las horribles condiciones

higiénicas y sanitarias no eran diferentes. Y precisamente estas condiciones

permitieron el propagarse de las enfermedades europeas. Para añadir el insulto al

agravio, los indígenas eran obligados a asistir a las misas dominicales, y quienquiera

fuera visto en la tentativa de escapar o simplemente no estaba en silencio durante la

ceremonia habría sido condenado a muerte.

Así como en Virginia, desde 1769 – año de inicio de las estimaciones – las

poblaciones indígenas de California sufrieron una caída entre un 95% y un 98%.

Globalmente, en todos los Estados Unidos sólo 250.000 de 76.000.000 eran

indígenas, esto es, 0,3% de la población de Norteamérica.

  108  

CAPÍTULO IV: LAS TRIBUS ABORÍGENES DE AUSTRALIA

1. La llegada de las tribus aborígenes en Australia

Sin duda, Australia es el continente que fue colonizado por último por los

europeos. Sin embargo, el hecho de que haya sido descubierta por última no indica

su viejez o juventud; de hecho, es con toda probabilidad una de las tierras más viejas

del planeta desde un punto de vista antropológico y geológico.

Entonces, hay que saber quién fueran las poblaciones que llegaron aquí por

primeras y por cuánto tiempo vivieron aquí. Muchas teorías intentan aclararlo:

algunos profesores y estudiosos universitarios piensan en que los aborígenes viajaron

desde la isla de Java o desde la China meridional pasando por Papúa Nueva Guinea;

del otro lado, los antropólogos han tenido en cuenta otros factores, como la raza, los

diferentes idiomas o la genética. Aún hoy muchas investigaciones se están llevando a

cabo, y aunque precedentes investigaciones arqueológicas hayan sacado a la luz

objetos que pueden existir desde 50.000 o 100.000 años, las teorías mas fiables

afirman que los aborígenes llegaron desde el sureste aproximadamente hace 40.000

años.

2. Organización económica

La vastedad de esta tierra y la variedad de zonas climáticas hicieron que los

aborígenes se convirtieran en nómades que se mudaban desde una región a la otra en

función de las temporadas. Pero se trata de una tierra que no tiene ni plantas aptas

para el cultivo, ni animales de granja; entonces, los aborígenes se sustentaban gracias

a la caza. Por último, la agricultura nunca se desarrolló por el hecho de que sus

valores culturales se oponían a la acumulación típica de los europeos, como

demuestran las restricciones sobre la caza de algunos animales o la cosecha de

algunos frutos que las tribus ponían en la área con la que tenían una relación

totémica por la ya mencionada increíble variedad climática, que tenían como

resultado la reproducción de los animales y los nuevos crecimientos de las plantas.

 

  109  

Cada tribu era peculiar por los objetos que fabricaba de la madera y otros

materiales animales para la máxima eficiencia en la caza y en la cosecha. Las lanzas,

diferentes en peso y largueza en función de las áreas en las que eran fabricadas, son

sólo un ejemplo de este increíble ingenio: aunque las mujeres no pudieran cazar

animales grandes como los hombres, también ellas se distinguían por su increíble

capacidad en la utilización de ramas para excavar y platos de madera. Además, los

aborígenes conocían profundamente las hierbas venenosas y tóxicas que utilizaban

en la caza y la pesca, pero su habilidad más grande era seguir las huellas de sus

presas y que los más ancianos enseñaban a los niños desde la infancia.

Así como los indígenas de América, los comercios eran importantes entre las

tribus aborígenes desde un punto de vista social y económico: por ejemplo, los varios

objetos que tenían las tribus de cada área podían ser cambiados para aplacar

potenciales controversias. Aquí también, los comercios no tenían motivaciones

económicas, sino sociales, porque eran necesarios sólo para fortalecer las relaciones

entre las diferentes tribus.

3. Organización social

La subdivisión jerárquica de las actividades entre hombres y mujeres era

fundamental entre los aborígenes para llevar a cabo una economía de subsistencia.

En particular, las mujeres se ocupaban de animales pequeños, réptiles y peces y de la

cosecha de frutos, semillas, miel y hierbas que utilizaban también para curar las

enfermedades, y se ocupaban de los niños, preservando sus leyes y rituales; por otro

lado, los hombres se ocupaban de la caza de la mayoría de la carne animal y tenían

que custodiar las leyes y los rituales. En cuanto a los niños, ellos tenían que seguir a

las mujeres más ancianas para aprender sus tareas futuras.

Como ya se ha mencionado, cada familia tenía un cabeza de familia o anciano,

que decidía cuándo su grupo debía mudarse y decidía sobre los litigios familiares.

Cuando los niños probaban que eran maduros (el proceso podía durar también

cuarenta años), los ancianos los introducían a la “enciclopedia” del saber espiritual –

llamada Tiempo del Sueño – y preservaban todos los conocimientos para

transmitirlos a las generaciones futuras por vía oral, dado que la escritura no existía

entre los aborígenes.

  110  

Por lo que se refiere al matrimonio, este tenía que ser celebrado entre dos

personas de clanes diferentes para evitar incestos. Además, las familias llevaban a

cabo acuerdos prenupciales cuando los niños eran aún pequeños o no habían aún

nacido: una mujer era promesa esposa a un hombre y lo casaba cuando cumplía once

o doce años y alcanzaba la pubertad. Aunque existía la poligamia, esto no implica

que las mujeres fueran tratadas como objetos; de lo contrario, los ancianos enseñaban

a ambos hombres y mujeres, a través de importantes historias del Tiempo del Sueño,

que hay una fuerte interdependencia entre los dos basada en el amor y el mutuo

respeto.

4. El Tiempo del Sueño

En la mitología de los aborígenes australianos, el Tiempo del Sueño es la época

antecedente a la creación del mundo. Sin embargo, muchos autores y estudiosos

están de acuerdo sobre el hecho de que se trata de mitos de la formación del mundo,

dado que el mundo ya existía, aunque fuera una “masa indiferenciada”: en el mundo

vivían criaturas gigantes metafísicas y totémicas con forma de animales, que a su

pasaje dejaron huellas de sus acciones, que hoy corresponden a las rocas, las

montañas, y todos los otros elementos naturales.

Según los aborígenes, el Tiempo del Sueño no está relegado en el pasado

histórico del mundo: lo que para ellos es un “tiempo”, para nosotros europeos es una

“dimensión”, y nunca quien viene de un lugar diferente podrá entender su lógica.

Todos los lugares son sacros y conectados entre ellos mismos y también con

los animales que los pueblan. Además de ser custodiados por los ancianos y

transmitidos por vía oral a las nuevas generaciones según las tradiciones, las

narraciones cantadas describen el itinerario de una criatura atávica durante todo su

viaje, creando una especie de mapa imaginario que sólo este pueblo puede entender.

Entonces, no es singular que algunas narraciones de particular importancia debieran

permanecer secretas y pudieran ser reveladas sólo a algunos grupos o individuos.

La colonización fue devastadora para esta cultura milenaria, y junto a la ya

mencionada confidencialidad de algunas narraciones, sólo una muy pequeña parte de

esta mitología ha llegado a los antropólogos.

 

  111  

5. Organización política

Como ya se ha mencionado, los ancianos eran los guardianes de las narraciones

del Tiempo del Sueño y eran los líderes de los clanes: todos hablaban con ellos para

pedir consejos y obedecían a sus órdenes. Pero el pelo blanco y la edad avanzada no

eran suficientes para ser considerados ancianos: entonces, era costumbre que la

persona considerada más anciana era aquella más sabia.

En grupos más grandes que una pequeña familia, algunos ancianos se

encontraban en un auténtico Consejo de los Ancianos para tomar las decisiones sobre

la tribu a la que pertenecían respetando las costumbres sacras. De lo contrario, las

mujeres, aunque no pudieran ser consideradas ancianas, eran todavía obstétricas y

tenían autoridad absoluta en las decisiones que concernían la esfera femenina.

Aunque nunca tuvieran leyes escritas, aquí también la tradición oral era fuerte.

En otras palabras, los ancianos decidían las puniciones para todas las infracciones en

relación a su gravedad, y no era punido sólo el individuo que hubiera cometido la

infracción, sino también el grupo al cual pertenecía.

Contrariamente a los países occidentales donde hay separación entre poder

espiritual y temporal, las leyes aborígenes habían ya sido formuladas por las

creaturas totémicas de la formación: en otras palabras, las leyes no eran separadas de

la religión.

En especial, las puniciones podían ser infligidas de acuerdo a los niveles de

organización social: si la infracción hubiera sido cometida en una familia, los

adolescentes podían infligir la punición; si hubiera sido cometida en un clan, la

persona ofendida podía devolverse con una ofensa similar; si hubiera sido cometida

en una tribu, los ancianos decidían la punición. Contrariamente a lo que se podría

pensar, el objetivo de la segunda y tercera opción era simplemente de empatar la

ofensa recibida para mantener el sacro equilibrio; de hecho, todo terminaba cuando

este sacro equilibrio era logrado.

  112  

CAPÍTULO V: LA LLEGADA DE LOS INGLESES A AUSTRALIA

1. Las primeras exploraciones

Diferentes exploraciones precedieron la llegada de los ingleses a Australia,

pero el primer desembarque documentado fue con el holandés Willem Janszoon en

1606, que avistó y dibujó las costas de la Península del Cabo York. Sin embargo,

aunque otros exploradores holandeses como Dirk Hartog y el más conocido Abel

Tasman hayan llegado aquí, en breve perderían el interés por este territorio salvaje

donde algunos miembros de la Compañía Neerlandesa de las Indias Orientales

habían sido matados por criaturas negras “bestiales y feroces”.

El último explorador del siglo XVII que llegó a Australia fue el bucanero

Guillermo Dampierre, que dijo de los aborígenes, entre los muchos epítetos racistas,

que eran “las creaturas más miserandas del mundo” y que “… a excepción de su

forma humana, difieren muy poco de las bestias”. Esta descripción será sólo el inicio

de un racismo secular que aún hoy afecta a los aborígenes.

2. El primer encuentro entre los aborígenes y la decisión de la Corona inglesa

de fundar una colonia penal

El primer verdadero encuentro con los aborígenes de Australia ocurrió con el

capitán James Cook el 29 abril 1770 en la Bahía de Botany, en la Nueva Gales del

Sur. En primer lugar los aborígenes no reaccionaron, sólo lo hicieron cuando el navío

de James Cook, el Endeavour, desembarcó. Asustados por la llegada de estas nuevas

criaturas a pesar de los regalos que les habían entregado, los aborígenes amenazaron

a los ingleses de matarlos con sus lanzas en un idioma que, obviamente, era

incomprensible. Cuando después de tres intentos el capitán se dio cuenta de que no

querían establecer ningún contacto, disparó tres balas de su mosquete y los

aborígenes huyeron en las selvas.

A pesar de no haber logrado establecer un contacto con esas criaturas extrañas,

Cook contradijo lo que William Dampier había dicho de ellos, afirmando que eran

 

  113  

mucho más felices que los europeos aunque no tuvieran lo que tenemos en Europa, y

que lo eran precisamente por su ignorancia, ya que no conocían desigualdades.

Inglaterra tenía muchos problemas pendientes, entre los cuales la Guerra de

Independencia de los Estados Unidos y la competencia de los franceses en las rutas

comerciales del Extremo Oriente y en India. Pero eran los problemas internos que la

afectaban más, especialmente por la Segunda Revolución Industrial que hizo mudar

muchas personas de las campañas a la ciudad: cuando no encontraran un trabajo, los

desafortunados cometían cualquier crimen para alimentarse, entonces llenando

demasiado todas las prisiones estatales. Fue por esta misma razón que el entonces

nuevo primer ministro William Pitt el joven decidió reunir el gabinete ministerial

para decidir dónde fundar una colonia penal para deportar a los prisioneros en

exceso. Finalmente, decidieron fundarla en Australia, conscientes del hecho de que

las poblaciones indígenas de esta isla no eran hostiles como las de otros territorios

del Pacífico.

Después de que el Gobierno aprobó la decisión, los oficiales de la marina

inglesa encargaron al capitán Arthur Phillip que dirigiera la expedición.

3. La fundación de la colonia y la convivencia de los deportados con los

aborígenes

Entender cómo Australia ha sido fundada (es decir, de acuerdo con el principio

de terra nullius) es necesario para entender por completo el racismo que los

aborígenes han sufrido y sufren aún hoy.

Cuando Arthur Phillip llegó a Bahía de Botany estableció que no hubiera

esclavitud entre los deportados porque en una tierra libre no podía haber esclavos, y

mostró la misma actitud hacia los aborígenes, ya que la Corona nunca había

ordenado de matarlos. Sin embargo, debido a la hambre que ocurriría pronto entre

los deportados y por el hecho de que los aborígenes no querían uniformarse a los

europeos, empezaron a sentirse iguales a aquellas criaturas salvajes. Entonces, para

añadir el insulto al agravio, con las enfermedades europeas y la ira de los deportados

y de los infantes de marina de la corona (que pensaban en que eran equiparados a los

  114  

deportados y, posteriormente, a los aborígenes también), la extinción de la población

local no tardó mucho.

4. El Masacre de Myall Creek y otras represalias

Cuando Arthur Phillip se murió, dos gobernadores se sucedieron en Nueva

Gales del Sur: Lachlan Macquarie y Thomas Brisbane. Ambos intentaron integras los

aborígenes en el estilo de vida europeo, pero el evento en lo que se basará el racismo

ya mencionado ocurrió con Lachlan Macquarie, cuando decidió mandar dieciséis

aborígenes en una granja que en breve sería abandonada. En luz de este evento, él se

dio cuenta de que no sabían que fuera la propiedad privada y, entonces, valían menos

que los deportados y merecían la exterminación.

La primera verdadera masacre de aborígenes ocurrió en la localidad de Myall

Creek, cerca de Bingara, en Nueva Gales del Sur. La masacre que ocurrió aquí puede

ser comparada con la de Sand Creek, aunque sea más desconocida. La tribu aborigen

local, los Kwiambals, convivía de manera harmoniosa con los campesinos europeos

que se habían establecido, pero el 10 de junio 1838 un grupo de bandidos guiados

por un invasor de terrenos, John Fleming, les asaltó: treinta y cinco aborígenes, de

los cuales mujeres y niños también, fueron matados sin piedad, y los cuerpos

mutilados y quemados. Los asesinos se volvieron a matar otros aborígenes y eran

elogiados por los campesinos a cambio de sus narraciones. Aunque hubieran sido dos

juicios en los cuales algunos de los matadores fueron ahorcados, estos causaron

indignación y muchas revueltas, porque los ciudadanos no podían aceptar que

hombres blancos habían sido ahorcados por causa de otros negros.

Sin embargo, la región donde la exterminación de los aborígenes logró su pico

es Tasmania. Aquí, las tradiciones orales aborígenes narran que ya antes de la

colonización inglés en el año 1803 de un mal que les afectó y que mataba después de

uno o dos días: probablemente era una epidemia que llegó allá con los primeros

marineros y cazadores de focas. Por supuesto, las ininterrumpidas represalias y

deportaciones de los aborígenes por los ingleses llevaron a la exterminación total de

la población aborigen de esta región entre 1829 y 1879.

Todos los aborígenes que sobrevivían a las enfermedades y a la exterminación

se reducían a vivir al margen de la sociedad, haciendo trabajos casuales o, en el peor

 

  115  

de los casos, cedían sus mujeres a los colonos, causando la proliferación de las

enfermedades venéreas. En ambos los casos, los trabajos eran pagados mal si

comparados con el salario de un colono.

5. Las Generaciones Robadas

Aunque los ejemplos mencionados en el precedente parágrafo sean

emblemáticos, la verdadera exterminación ha ocurrido por un fenómeno que hoy

conocemos como las Generaciones Robadas. Los documentos gobernativos

muestran que se trataba de una política para preservar lo poco que quedaba de la

población aborigen, pero de hecho se trata de una auténtica política de asimilación

racial, que consistía en alejar los niños de las familias del Estrecho de Torres – y

posteriormente de las otras regiones de Australia también – por los diferentes

gobiernos federales y misiones religiosas cristianas y protestantes, aparentemente por

miedo de una mezcla racial. Lo que provocó un tal miedo fue la frecuencia con la

que ocurrían las relaciones sexuales entre europeos y aborígenes, porque según los

gobiernos y los religiosos los “híbridos” amenazarían la Australia blanca. Sin

embargo, una vez que entraran en las misiones los sacerdotes y monjas les

fustigaban cada vez que desobedecieran o intentaran escapar, y además eran

estuprados con el intento de hacer desaparecer su negritud.

Dada la gravedad de este fenómeno, hay personas en la comunidad

internacional que piensan en que ha inspirado el más reciente Holocausto judío de

Adolf Hitler. De todas maneras, por los conflictos, las enfermedades y dicho

fenómeno, sólo entre un 5% y un 10% de los 300.000 aborígenes que poblaban

Australia sobrevivió, y los otros se extinguieron totalmente.

 

  116  

CONCLUSIONES

Me crees ignorante y salvaje

Tú haz ido por el mundo y viajado por doquier

Más no puedo entender

Si hay tanto por saber

Tendrías que aprender a escuchar

Escuchar

Te crees señor de todo territorio

Ta tierra solo quieres poseer

Más toda roca, planta o criatura

viva está, tiene alma, es un ser

Tu crees que igual a ti es todo el mundo

Y hablas como un gran conocedor

Más sigue las pisadas de un extraño

Y mil sorpresas hallarás alrededor.

Nadie que haya visto el dibujo animado de Pocahontas puede olvidar la letra de

la canción “Colores en el viento”. Era siempre emocionante cantarla junto a nuestros

amigos por toda la duración del dibujo. Sin embargo, los niños son seres inocentes

que nunca podrían imaginar el contenido cortante de una canción como esta. De

hecho, esta canción nace para denunciar el intrínseco complejo de superioridad de

nosotros europeos, un complejo tan fuerte como para decir que nuestro es el Viejo

Continente, mientras que ambas América y Australia son continentes más antiguos

que el nuestro. Y fue este complejo de superioridad que nos impidió que

disfrutáramos de la oportunidad de conectarnos con culturas totalmente diferentes de

la nuestra y aprender valores desconocidos a nosotros. O sea, que descuidamos

deliberadamente cuando tenemos que prevalecer sobre nuestro vecino.

Por supuesto, no se habla sólo de los indios de las Américas. Como ya se ha

mencionado, Australia tiene un eco mediático menor que el del continente

 

  117  

americano. Sin embargo, esto no implica que el mismo principio de dominación de

todas formas hacia los indígenas de esta tierra no haya sido aplicado aquí también.

¿Cómo viven hoy estas poblaciones? Desafortunadamente, hoy tenemos que

hablar de minorías étnicas y lingüísticas que no prosperarán más como antes de la

llegada de los europeos. Lo interesante es que todos los americanos y australianos

europeos suelen creer que son verdaderos autóctonos; pero nadie les ha dicho – o por

lo menos a la mayoría – que son los descendientes de las personas que empeoraron

las condiciones de vida de esas poblaciones para favorecer la suya en nombre del

progreso. Aunque con un atisbo de esperanza, las condiciones de vida de ambos

indios y aborígenes son todavía dramáticas.

Por lo que se refiere a los indios de América, ellos viven próximos a la

sociedad limitados en reservas, todas concentradas en las regiones a oeste del río

Mississippi. La condición económica en la que viven en estas reservas es a menudo

dramática: en los años Ochenta, el porcentaje de quien vive por debajo del umbral de

pobreza fluctuaba entre el 28,6% y el 54,9%, con tasas de desempleo que lograban el

71% en algunas áreas. A principio del año 2000, la situación parece haber

parcialmente mejorado, con una tasa de desempleo de 40% gracias también a la

legalización del juego en las reservas. Sin embargo, aunque atraiga más y más

turistas de todo el mundo y haga ganar mucho dinero, la incompatibilidad entre el

juego y su origen es todavía objeto de importantes debates que sólo han empeorado

la percepción de los americanos blancos hacia sus comunidades y animado

prejuicios. De todas formas, el drama social no concierne sólo el aspecto económico.

Según el informe National Crime Victimization por el Departamento de Justicia de

los Estados Unidos, las tasas de violencia y criminalidad son muy preocupantes:

entre 1999 y 2001, 101 crímenes por 1000 residentes; esto es, un crimen por diez

residentes. La situación volvió a ser dramática desde la aprobación del Major Crimes

Act en 1885, que prevé que el gobierno federal tenga jurisdicción sobre casi todos los

crímenes cometidos en las reservas; del otro lado, los tribunales tribales pueden

tomar decisiones sobre estos crímenes, pero pueden imponer una pena de privación

de libertad máxima de tres años, siempre que los indios acusados sean defendidos

por abogados designados de oficio. En otras palabras, los indios tienen que recurrir a

las autoridades federales para obtener una justicia que sea igual a la de los otros

  118  

ciudadanos americanos. Como si eso no bastara, según un informe de la agencia

federal Government Accountability Office (Oficina Gubernamental de Contabilidad),

aproximadamente el 50% de los bufetes de abogados tiende a declinar las recuestas

de procesar a los culpables de crímenes contra las naciones indígenas, aunque el 67%

de los estupros contra las mujeres indígenas es cometido por americanos blancos.

Pero hoy, gracias a la entrada en vigor en 2010 del Tribal Law and Order Act

firmado por Barack Obama los tribunales tribales pueden tomar decisiones contra los

blancos que cometan crímenes contra los indígenas. Además, será posible intervenir

contra estos problemas gracias a una estrecha colaboración entre la Casa Blanca, el

Departamento de Justicia y las organizaciones tribales a través de programas de

educación y sensibilización sobre la violencia y el abuso de drogas y alcohol.

Si es verdad que en América la situación parece mejorar paso a paso,

desafortunadamente no es lo mismo para los aborígenes de Australia. Además de las

ya mencionadas Generaciones Robadas, el robo y la destrucción de sus territorios

ancestrales ha tenido un impacto social y físico sin precedentes para ellos. Según un

informe de Survival International, el movimiento mundial para los derechos de los

pueblos indígenas, los aborígenes tienen seis veces más probabilidad de morirse

durante la infancia en comparación con los australianos blancos y 22 veces más

probabilidad de morirse por diabetes. Además, su esperanza de vida es 17-20 años

inferior que la de los australianos blancos, mientras que los aborígenes que tienen

todavía la suerte de vivir en sus territorios ancestrales viven de media 10 años más

que los que viven en las comunidades de reasentamiento. Los segundos son los que

preocupan más, eso queda claro, porque viven en lugares donde no llega ni el agua

potable y gastan todo el dinero de los subsidios estatales en drogas y alcohol por

nunca haber logrado adaptarse a la urbanización europea. Aunque haya sido una

primera tentativa de reconciliación con la histórica sentencia Mabo (del nombre del

ciudadano aborigen que se constituyó parte perjudicada) pronunciada por la Corte

Suprema de Australia que anuló el principio de terra nullius que los ingleses

utilizaron para justificar la conquista de Australia aprovechando del hecho de que los

aborígenes nunca concibieron la propiedad privada en su cultura, aún hoy hay

muchos problemas de integración y de traspaso de sus territorios, ya que los

australianos blancos parecen no querer renunciar a las materias primas de este

 

  119  

continente. Aunque en 2008 el primer ministro laborista Kevin Rudd se haya

disculpado con los aborígenes por lo que sufrieron durante las Generaciones

Robadas, en 2012 entró en vigor una ley (que, así como muchas otras, ha sido

denunciado por la ONU) que prevé una sanción de seis meses de encarcelación para

quien beba una cerveza en territorios aborígenes (con seis cervezas, los meses de

encarcelación suben a dieciocho). Además, también la detención de material

pornográfico es causa de encarcelación y los agentes de policía no necesitan un

orden judicial para entrar en las habitaciones de los aborígenes y, para empeorar las

cosas, el gobierno federal puede decidir si retener los subsidios si sus hijos pierden

un día de escuela, obligarlos a hacer compras en tiendas autorizadas (que a menudo

están lejos unos diez quilómetros de sus pueblos) y los niños tampoco tienen el

derecho de estudiar sus idiomas aborígenes entre las materias escolares.

Actualmente, los aborígenes están cogiendo firmas para obtener la posibilidad de

hacer un referéndum en 2017 sobre el reconocimiento de una nación aborigen,

aunque los partidarios crean que sería necesaria más sensibilización pública sobre el

problema a través de un reconocimiento constitucional antes que los ciudadanos

vayan a votar, ya que muchísimos ciudadanos no conocen la real entidad del

problema.

Finalmente, aunque haya poca sensibilización en ambos los continentes sobre

los problemas relacionados con la integración de las comunidades indígenas en las

nuevas sociedades que se han formado después de la Colonización, es necesario que

también nosotros europeos nos sensibilizáremos sobre el problema, ya que tenemos

que aprender el precio que ha sido pagado para formar estas nuevas sociedades que

hoy admiramos. Cada vez que pensemos ir de vacaciones en uno de estos dos

continentes sería bueno pensar antes de todo a esas poblaciones que han sufrido

durante mucho tiempo y que siguen sufriendo aún hoy por nuestra codicia. En lugar

de las habituales vacaciones para consumidores, sería bueno informarnos sobre ellos

y quizás aprender algo nuevo de sus costumbres; entre todas las cosas, el respeto por

la naturaleza y la autonomía de las personas, que aparentemente nunca ha parecido

estar presente en nuestra sociedad.

  120  

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare tutti coloro che, direttamente o indirettamente, mi hanno

aiutato nella stesura. Ringrazio tutti i professori e professoresse, da quelli d’inglese,

la mia lingua preferita, a finire con quelli di spagnolo. In particolare, ringrazio il

professor Marco Provvidera e la professoressa Luciana Banegas, i quali hanno

dedicato parte del loro tempo a correggere le parti in inglese e in spagnolo. Ringrazio

tutti i professori delle altre materie, i quali mi hanno fornito le giuste motivazioni per

scrivere questa tesi nella maniera più affidabile e corretta possibile. Un

ringraziamento speciale va alla professoressa Adriana Bisirri, la quale ha sin da

subito approvato il mio progetto di tesi senza battere ciglio giacché molto legata alla

tematica ivi trattata, suggerendomi tutto il materiale necessario per poter svolgere un

simile lavoro di ricerca storica e antropologica, anche se a me spetta ogni

responsabilità per ogni errore contenuto in questa tesi. Parimenti, ringrazio il

professor Governale, che mi ha consentito di migliorare giorno per giorno non solo

nella dizione, ma anche e soprattutto nella mia umanità e nella consapevolezza dei

miei mezzi.

Ringrazio tutti i miei amici e colleghi con i quali ho condiviso, tra alti e bassi,

tre anni universitari fantastici. Direttamente o indirettamente, ognuno di loro ha

arricchito la mia vita. Ringrazio il mio migliore amico, Salvatore, che mi supporta –

e soprattutto sopporta – sin dalla prima elementare. Ringrazio i miei genitori e i miei

fratelli, i quali non si sono mai tirati indietro e mi hanno anche loro sempre sostenuto

in qualsiasi progetto mi sia cimentato nel corso della mia vita, anche ogniqualvolta lo

disapprovassero.

Ringrazio Martina, che da quando l’ho conosciuta non ha mai smesso di starmi

vicino durante questi anni universitari, soprattutto nei momenti critici, sopportando

anche ogni mia eventuale mancanza dovuta ai miei eccessi d’euforia. Un ultimo

ringraziamento speciale va a Chiara, una persona davvero speciale e importante per

me, che probabilmente ha sopportato ciò che una donna difficilmente sarebbe in

grado di sopportare. Infine, ringrazio mio nonno Pietro, cui questa tesi è dedicata,

che nonostante la sua assenza è più presente che mai nella mia vita.

 

  121  

  122  

BIBLIOGRAFIA

David E. Stannard, American Holocaust: The Conquest of the New World (Oxford

University Press, 1992).

Henry F. Dobyns, Their Number Become Thinned: Native American Population

Dynamics in Eastern North America (Knoxville: University of Tennessee Press,

1983), p. 38.

Dorothy Lee, Freedom and Culture (Englewood Cliffs: Prentice Hall, 1959), p.8;

vedere anche pp. 43-44, 80-82, 172.

James M. Crawford, Studies in Southeastern Indian Languages (Athens: University

of Georgia Press, 1975).

Charles M. Hudson, The Southeastern Indians (Knoxville: University of Tennessee

Press, 1976).

J. Leitch Wright Jr., The Only Land They Knew: The Tragic Story of the American

Indians of the Old South (New York: Free Press, 1981).

Ramón A. Gutiérrez,  Cuando Jesús llegó, las madres del maíz se fueron: sexualidad

y poder en Nuevo México, 1500-1846 (México City: Fondo de la Cultura Económica,

1993).

Russell Thornton, American Indian Holocaust and Survival: A Population History

Since 1492 (Norman: University of Oklahoma Press, 1987), p. 32.

S.A. Kowalewsky, “Population-Resource Balances in Period I of Oaxaca, Mexico,”

American Antiquity, 45 (1980), 151-65.

Anthony Aveni, Empires of Time: Calendars, Clocks, and Cultures (New York,

Basic Books, 1989), pp. 233-45.

Hernán Cortés, Letters from Mexico, tradotto ed edito da A.R. Pagden (New York:

Grossman Publishers, 1971), p. 107.

Bruce Mannheim, The Language of the Inka Since the European Invasion (Austin:

University of Texas Press, 1991).

John Hemming, The Conquest of the Incas (New York: Harcourt Brace Jovanovich,

1970), p. 121.

 

  123  

Frank E. Manuel e Fritzie P. Manuel, “Sketch for a Natural History of Paradise,” in

Clifford Geertz, ed., Myth, Symbol, and Culture (New York: W.W. Norton &

Company, 1971), p. 119.

Columbus’s Letter to the Sovereigns on His First Voyage, 15 February – 4 March,

1493,” in Samuel Eliot Morison, ed., Journals and Other Documents on the Life and

Voyages of Christopher Columbus (New York: The Heritage Press, 1963), pp. 182-

83.

Arthur Helps, The Spanish Conquest in America (London: John Lane, 1900),

Volume One, pp. 264-67.

Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro(collana Einaudi

Tascabili, Einaudi Editore, 1984).

Francisco Guerra, “The Earliest American Epidemic: The Influenza of 1493,” Social

Science History, 12 (1988), 305-25.

Bartolomé de Las Casas, Historia de las Indias, tradotta ed edita da Andree Collard

(New York, Harper & Row, 1971), p. 94.

Sherburne Cook and Woodrow Borah, “Aboriginal Population of Hispaniola”,

Essays in Population History: Mexico and the Caribbean (Berkeley: University of

California Press, 1971), p. 401.

Inga Clendinnen, “The Cost of Courage in Aztec Society,” Past and Present, 107

(1985), 44-89.

Bernardino de Sahagún, Conquest of New Spain, [edizione del 1585] tradotto da

Howard F. Cline (Salt Lake City: University of Utah Press, 1989), pp. 78-79.

Francisco López de Gómara, Cortés: The Life of the Conquerer by His Secretary,

tradotto ed edito da Lesley Byrd Simpson (Berkeley: University of California Press,

1965), pp. 204-205.

John Grier Varner e Jeannette Johnson Varner, Dogs of the Conquest (Norman:

University of Oklahoma Press, 1983), pp. 192-93.

Sherburne F. Cook e Woodrow Borah, The Indian Population of Central Mexico,

1531-1610, Ibero-Americana, Number 44 (Berkeley: University of California Press,

1960).

Woodrow Borah e Sherburne F. Cook, The Aboriginal Population of Central Mexico

on the Eve of the Spanish Conquest, Ibero-Americana, Number 45 (Berkeley:

  124  

University of California Press, 1963). Peter Gerhard, A Guide to the Historical

Geography of New Spain (Princeton: Princeton University Press, 1972), pp. 22-25.

Peter Gerhard, The Southeast Frontier of New Spain (Princeton: Princeton University

Press, 1979), p. 25.

Peter Gerhard, The North Frontier of New Spain (Princeton, Princeton University

Press, 1982), pp. 23-25.

Clinton R. Edwards, “Quintana Roo: Mexico’s Empty Quarter” (Master’s Thesis,

University of California at Berkeley, 1957), pp. 128-132.

W. George Lovell, Conquest and Survival in Colonial Guatemala: A Historical

Geography of the Cuchumatan Highlands, 1500-1821 (Montreal: McGill-Queen’s

University Press, 1985), p. 145. David R. Radell, “The Indian Slave Trade and

Population of Nicaragua During the Sixteenth Century,” in William M. Denevan, ed.,

The Native Population of the Americas (Madison: University of Wisconsin Press,

1976), pp. 67-76.

Newson, The Cost of Conquest, p. 330; e Patrick J. Carroll, Blacks in Colonial

Veracruz: Race, Ethnicity, and Regional Development (Austin, University of Texas

Press, 1991), p. 95.

Noble David Cook, Demographic Collapse (Cambridge University Press, 1982),p.

207.

J.H. Elliott, Imperial Spain: 1469-1716 (Penguin Books, 2002); Peter Boyd-

Bowman, Patterns of Spanish Emigration to the New World, 1493-1580 (Buffalo:

State University of New York Council on International Studies, 1973), p. 2; Magnus

Mörner, “Spanish Migration to the New World Prior to 1810: A Report on the State

of Research,” in Fredi Chiappelli, ed., First Images of America: The Impact of the

New World on the Old (Berkeley: University of California Press, 1976).

Howard Mumford Jones, O Strange New World: American Culture – The Formative

Years (London: Chatto and Windus, Ltd., 1964), p. 169.

Lawrence Stone, The Family, Sex and Marriage in England, 1500-1800 (New York:

Harper &Row, 1970), pp. 60-61.

John Smith, et al., A Map of Virginia, With a Description of the Countrey, the

Commodities, People, Government and Religion (Oxford, 1612), ristampato a

Barbour, ed., Jamestown Voyages, Volume Two, p. 426.

 

  125  

George Percy, “A Trewe Relacyon of the Procedeinges and Occurrentes of Momente

which have hapned in Virginia,” Tyler’s Quarterly Historical and Genealogical

Magazine, 3 (1922), 280.

Edmund S. Morgan, American Slavery – American Freedom: The Ordeal of Colonial

Virginia (New York: W.W. Norton, 1975), pp. 25-43.

James Axtell, Rise & Fall of the Powhatan Empire: Indians in Seventeenth-Century

Virginia (Colonial Williamsburg Foundation, 1995),p. 190.

William A. Starna, “Mohawk Iroquois Population: A Review,” Ethnohistory,

Volume 27 (Durham: Duke University Press, 1980), pp. 376-77.

William H. McNeill, Plagues and Peoples (New York: Doubleday, 1976), p. 168.

Everett Emerson, ed., Letters from New England (Amherst: University of

Massachusetts Press, 1976), pp. 115-16.

Richard Slotkin and James K. Folsom, eds., So Dreadful a Judgment: Puritan

Responses to King Philip’s War, 1676-1677 (Middletown, Conn.: Wesleyan

University Press, 1978), p. 381.

Peter H. Wood, “The Changing Population of the Colonial South: An Overview by

Race and Region, 1685-1790”, in Peter H. Wood, Gregory A. Waselkow e Thomas

Hatley, eds., Powhatan’ s Mantle: Indians in the Colonial Southeast (Lincoln:

University of Nebraska Press, 1989), p. 38.

David Svaldi, Sand Creek and the Rhetoric of Extermination: A Case Study in

Indian-White Relations (New York: University Press of America, 1989), pp. 149-50.

Thomas G. Dyer, Theodore Roosevelt and the Idea of Race (Baton Rouge: Louisiana

State University Press, 1980), p. 79.

K.L. Holmes, “Francis Drake’s Course in the North Pacific, 1579,” The

Geographical Bulletin, 17 (1979), pp. 5-41; R. Lee Lyman, Prehistory of the Oregon

Coast (New York: Academic Press, 1991), pp. 14-15.

Sherburne F. Cook, Population Trends Among the California Mission Indians, Ibero-

Americana, Number 17 (Berkeley: University of California Press, 1940), pp. 6-7, 23,

26.

Sherburne F. Cook, “Indian versus the Spanish Mission,” The Conflict Between the

California Indian and the White Civilization (Berkeley and Los Angeles: University

of California Press, 1976), pp. 89-90.

  126  

Geoffrey Blainey, Triumph of the Nomads: A History of Aboriginal Australia

(Woodstock, New York: Overlook Press, 1976).

Robert Hughes, La Riva Fatale: L’Epopea della Fondazione dell’Australia (Milano:

Techno Media Reference s.r.l., 1995).

John Mulvaney and Johan Kamminga, Prehistory of Australia (Reprint. St.

Leonard’s, New South Wales: Allen and Unwin, 1999).

J.B. Birdsell, "Preliminary data on the trihybrid origin of the Australian Aborigines",

Archaeology and Physical Anthropology in Oceania, 2 (2), 1967, pp. 100–55.

Arthur Bowes Smyth, Journal (Canberra: National Library of Australia).

James Cook, Journals, vol. I, p. 399.

Phillip’s Views on the Conduct of the Expedition and the Treatment of the Convicts,

1787, Historical Record of New South Wales, II, 53.

 

  127  

SITOGRAFIA  

http://it.wikipedia.org/wiki/Mesoamerica

http://it.wikipedia.org/wiki/Deserto_di_Chihuahua

http://it.wikipedia.org/wiki/Deserto_di_Sonora

http://it.wikipedia.org/wiki/Colonizzazione_europea_delle_Americhe

http://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-america_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/

http://www.culturanuova.net/storia/2.moderna/la%20colonizzazione%20spa

gnola.php

http://it.wikipedia.org/wiki/Pueblo_Bonito

http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_nazionale_storico_della_cultura_Chaco

http://it.wikipedia.org/wiki/Beringia

http://it.wikipedia.org/wiki/Istmo_di_Tehuantepec

http://it.wikipedia.org/wiki/La_Venta

http://it.wikipedia.org/wiki/Grandi_Pianure

http://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_del_Sole_di_Teotihuacan

  128  

http://en.wikipedia.org/wiki/Grave_Creek_Mound

http://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_del_Sole_di_Teotihuacan

http://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_della_Luna

http://es.wikipedia.org/wiki/Monte_Albán#Plaza_de_los_Danzantes_y_Edifici

o_L

http://en.wikipedia.org/wiki/Hopewell_tradition#Ohio_Hopewell_culture

http://it.wikipedia.org/wiki/Aztechi#Le_origini

http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_della_palla_centroamericano http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Superiore

http://it.wikipedia.org/wiki/Mica

http://it.wikipedia.org/wiki/Laguna_di_Guatavita

http://it.wikipedia.org/wiki/Hispaniola

http://it.wikipedia.org/wiki/Shigellosi

http://it.wikipedia.org/wiki/Leishmaniosi_umana

http://www.treccani.it/enciclopedia/encomienda/

http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Frobisher

 

  129  

http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Baffin

http://it.wikipedia.org/wiki/Jamestown_(Virginia)

http://it.wikipedia.org/wiki/Colonia_di_Roanoke

http://it.wikipedia.org/wiki/Cotton_Mather

http://it.wikipedia.org/wiki/Nuova_Inghilterra

http://indianiamerica.it/storia-indiani/indiani-oggi

http://www.eurasia-rivista.org/american-spirit-gli-indiani-d’america-nel-xxi-

secolo/9847/

http://www.ilnavigatorecurioso.it/2013/11/28/la-guerra-segreta-dellaustralia-contro-gli-aborigeni/ http://www.survival.it/popoli/aborigeni http://www.lindro.it/0-societa/2013-06-03/84969-razzista-a-chi http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/c/c201.htm http://www.storiologia.it/universale/americ/cap109g.htm http://geo.tesionline.it/geo/article.jsp?id=13821 http://conoscereperdecidere.blogspot.it/2011/09/il-genocidio-degli-aborigeni.html http://www.dailytelegraph.com.au/news/national/children-used-as-leprosy-guinea-pigs/story-e6freuzr-1111116068186?nk=bf7f6cdc248c54323d35a8cefddc2331 http://ogigia.altervista.org/index.php?mod=read&id=1276072931

  130  

http://www.mariopigazzini.com/pdf/Aborigeni-Australiani.pdf http://multescatola.com/biblioteca/educazione/battaglia-di-pinjarra.php http://www.rproject.it/?p=1038 https://www.youtube.com/watch?v=OHZRuJq1AKU http://it.wikipedia.org/wiki/Lachlan_Macquarie http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Brisbane http://it.wikipedia.org/wiki/Politica_dell%27Australia_bianca http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/12/australia-pene-severe-contro-aborigeni-lonu-misure-razziste-discriminanti/216831/ http://www.abc.net.au/news/2014-09-17/2017-firming-for-indigenous-constitutional-recognition-referend/5749054 http://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/objects/ffzV_jT3TtWIryC2976Vjg http://adb.anu.edu.au/biography/dangar-henry-1954

 

  131