TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione...

20
1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO UFFUGO CENTRO VIA ALDO MORO SNC MONTALTO UFFUGO (CS) TEL 0984 932715 www.icmontaltouffugocentro.gov.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI TERESA Indirizzo VIALE DEI GIARDINI, N. 1/G, 87030 ROGES DI RENDE (CS), ITALIA Telefono 0984/463350 cellulare 3403005128 Fax 0984/463350 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 15/01/1958 Luogo di nascita CRUCOLI (KR) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 18/10/1984 al 31/08/2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di 1° grado Tipo di impiego Docente di lingua francese Principali mansioni e responsabilità Docente progettista, coordinatore del Piano dell’Offerta Formativa, Funzione strumentale al POF per n. 6 anni, responsabile di plesso per n. 3 anni, 1° collaboratore del Dirigente Scolastico per n. 4 anni, esperto in valutazione e autovalutazione d’Istituto, in monitoraggio e valutazione dei processi formativi. Date (da a) Dal 01/09/2007 al 31/08/2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Tipo di impiego Dirigente Scolastico Principali mansioni e responsabilità Istituto Comprensivo Statale “L. Docimo” di Rose (CS) Viale Italia, n. 103

Transcript of TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione...

Page 1: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

1

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

F O R M A T O

E U R O P E O P E R I L

C U R R I C U L U M

V I T A E

TERESA MANCINI

DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

MONTALTO UFFUGO CENTRO

VIA ALDO MORO SNC

MONTALTO UFFUGO (CS)

TEL 0984 932715

www.icmontaltouffugocentro.gov.it

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MANCINI TERESA

Indirizzo VIALE DEI GIARDINI, N. 1/G, 87030 ROGES DI RENDE (CS), ITALIA

Telefono 0984/463350 – cellulare 3403005128

Fax 0984/463350

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 15/01/1958

Luogo di nascita CRUCOLI (KR)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a) Dal 18/10/1984 al 31/08/2007

Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di 1° grado

Tipo di impiego Docente di lingua francese

Principali mansioni e

responsabilità

Docente progettista, coordinatore del Piano dell’Offerta Formativa, Funzione

strumentale al POF per n. 6 anni, responsabile di plesso per n. 3 anni, 1°

collaboratore del Dirigente Scolastico per n. 4 anni, esperto in valutazione e

autovalutazione d’Istituto, in monitoraggio e valutazione dei processi

formativi.

Date (da – a) Dal 01/09/2007 al 31/08/2012

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Tipo di impiego Dirigente Scolastico

Principali mansioni e

responsabilità

Istituto Comprensivo Statale “L. Docimo” di Rose (CS)

Viale Italia, n. 103

Page 2: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

2

Date (da – a) Dal 01/09/2012 al 31/08/2014

Nome e indirizzo del datore

di lavoro

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Tipo di impiego Dirigente Scolastico

Principali mansioni e

responsabilità

Istituto Comprensivo Statale di Cotronei (KR)

Via Vallone delle Pere

Date (da – a) Dal 01/09/2012 al 31/08/2014

Nome e indirizzo del datore

di lavoro

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Tipo di impiego Dirigente Scolastico Reggente

Principali mansioni e

responsabilità

Istituto Comprensivo Statale “L. Docimo” di Rose (CS)

Viale Italia, n. 103

Date (da – a) Dal 01/09/2014 al 31/08/2017

Nome e indirizzo del datore

di lavoro

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Tipo di impiego Dirigente Scolastico

Principali mansioni e

responsabilità

Istituto Comprensivo Statale di Montalto Uffugo Centro

Via Aldo Moro, snc

Montalto Uffugo (CS)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titolo di studio Laurea

Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi della Calabria

Qualifica conseguita Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita il

20/01/1983 con il punteggio 110/110 e lode (lingua inglese quadriennale)

Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

Laurea vecchio ordinamento

Diploma di Maturità Magistrale conseguito nell’a.s. 1976/77 presso l’Istituto

Magistrale di Crotone

Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell’a.s 1977/78 presso il Liceo

Scientifico di Cariati con la votazione di 60/60

Idoneità al concorso di dottorato di ricerca in “Scienze Letterarie:

Retorica e tecniche dell’interpretazione” presso l’Università degli Studi

della Calabria in data 21.9.83 col punteggio di 81/120 classificandosi al quinto

posto degli idonei.

1) Abilitazione in lingua francese, a seguito vincitrice di concorso a n. 38

posti di cattedre della classe A 260 LX lingua straniera (francese), indetto

con O.M.4.9.82 nella provincia di Catanzaro, con la votazione di 73 punti

classificandosi al 29 posto nella graduatoria di merito classi di concorso (ora

A245, A246)

2) Abilitazione in K 05 A Ambito disciplinare n. 5 per le classi di

concorso A345 (lingua inglese) e A346 (lingua e civiltà straniera inglese),

concorso riservato 153/99, occupando la posizione n.18 con punti 76 in

entrambe le classi di concorso (Decreto di pubblicazione Prot. 18361 del

Page 3: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

3

9.4.2001 Provveditorato di Cosenza).

Vincitrice Concorso Ordinario per esami e titoli Dirigente Scolastico

indetto con D.D.G. pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 4^ serie speciale n° 94

del 26/11/2004, classificandosi al 12° posto nella Graduatoria Generale di

merito USR per la Calabria., con assunzione a tempo indeterminato, contratto

triennale, dal 1° settembre 2007 presso l’IC “L. Docimo” di Rose (CS).

Corso di Perfezionamento per Dirigenti Scolastici conseguito nell’a.a.

2010/2011, presso Università “Magna Grecia” di Catanzaro.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non

necessariamente riconosciute

da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA INGLESE

ALTRE LINGUE FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO

[ INGLESE]

Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente ]

Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente ]

Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente ]

[FRANCESE]

Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente ]

Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente ]

Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente ]

[TEDESCO]

Capacità di lettura [ Indicare il livello: scolastico ]

Capacità di scrittura [ Indicare il livello: scolastico ]

Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: scolastico ]

[SPAGNOLO]

Capacità di lettura [ Indicare il livello: scolastico ]

Capacità di scrittura [ Indicare il livello: scolastico ]

Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: scolastico ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente

multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione

è importante e in situazioni

in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Il particolare contesto lavorativo, in cui la relazionalità è uno degli aspetti più

importanti a tutti i livelli, sia con gli alunni e le famiglie che con i docenti e il

personale ATA, ha creato le condizioni per lo sviluppo di elevate capacità e

competenze relazionali. Si è favorito il lavoro per obiettivi e di condivisione

delle esperienze, attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le professionalità

operanti nella comunità scolastica, privilegiando una comunicazione efficace,

chiara, di rendicontazione sociale e dando particolare rilevanza alle relazioni

territoriali con gli Enti locali, le Associazioni, le altre istituzioni scolastiche,

nella logica del sistema formativo integrato. Al fine di promuovere

un’immagine altamente rispondente al lavoro espresso dagli alunni e dai

docenti, ha inteso dare grande evidenza pubblica di quanto svolto attraverso

dibattiti, convegni, manifestazioni scolastiche, rassegna stampa attenta e

Page 4: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

4

puntuale con pubblicazioni frequenti e importanti sulle principali testate

giornalistiche regionali e provinciali, Gazzetta del Sud, il Quotidiano, la

Provincia, CalabriaOra, il Crotonese, e nelle testate on line “Cosenza post”,

“Montalto Uffugo online, ecc.

Nell’a.s. 2013.2014 ha ricevuto, nell’ambito del progetto nazionale INVALSI

“Valutazione & Miglioramento”, valutazione di merito “Eccellente” per

“l’identità strategica e direzione della scuola” nella conduzione dell’Istituto

Comprensivo Statale di Cotronei (KR).

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature

specifiche, macchinari, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Uso autonomo delle tecnologie informatiche e dei più moderni software di

videoscrittura, presentazioni multimediali, Internet per la didattica, la ricerca,

la sperimentazione e l’innovazione.

Ha ricoperto i seguenti incarichi:

- tutor d’aula Percorso formativo A Piano Nazionale di Formazione

sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della

scuola (CM 55/02) Corso CSAA1144, istituito presso l’Istituto Comprensivo

di San Fili;

- referente Progetto PON “La scuola per lo sviluppo”, Misura 2 azione

1g – Infrastrutture tecnologiche per le scuole del 1° ciclo.

Rapporti professionali con Università:

- Ha tenuto un ciclo di seminari dal titolo: “Semantica e sue applicazioni”

presso il Dottorato di ricerca in “Tecnologie didattiche Multimediali e Sistemi

di Comunicazione”, attivato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università

degli Studi della Calabria nei giorni 7.2.1994, 14.2.1994, 21.2.1994.

- Ha svolto attività di collaborazione scientifica nell'ambito del progetto POP

"Work station e modulo di antimuseo sulla Magna Grecia" presso il Centro

Interdipartimentale della Comunicazione, Università degli Studi della Calabria,

dal 29.04.96 al 28.06.96.

- Negli anni 1994, 1995, 1996, 1997, 1998 ha svolto attività di ricerca presso il

Centro Interdipartimentale della Comunicazione dell’Università degli Studi

della Calabria su alcune tematiche dell’area delle Scienze Visive in relazione

ad alcuni parametri dell’Apprendimento, in particolare per quanto riguarda la

percezione visiva e lo sviluppo del linguaggio in soggetti in età scolare;

- Collaborazione attività di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica

dell'Università degli Studi della Calabria nel progetto comunitario europeo

biennale SIDALIS (Sistema di Istruzione a Distanza per l'Apprendimento

della Lingua Italiana come Lingua Straniera) per la realizzazione di un sistema

di insegnamento a distanza utilizzabile su Internet come supporto

all'apprendimento della lingua italiana L2, progettando moduli didattici

flessibili con l’utilizzo di documenti autentici sulla lingua e sulla cultura

italiana. -Tutor nelle attività di tirocinio previste dal Master universitario di primo

livello Esperto di processi di valutazione e di autoanalisi d’istituto, istituito

presso l’Università di Firenze, svolto in collaborazione con l’AND –

Associazione Nazionale Docenti e l’Istituto Comprensivo di San Fili

nell’a.s. 2002/03.

Page 5: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

5

- Tutor d’aula e Docente nel Master di II livello, “Dirigenza per le scuole”,

a.a. 2009/2010, modulo “La responsabilità contabile e l’utilizzazione delle

risorse umane, logistiche, finanziarie”, Decreto Rettorale 2084, Università

degli studi della Calabria, a.a. 2009/2010, 31 luglio 2009.

- Docente nel Master di II livello in “Docente ricercatore dell’equilibrio tra

didattica e discipline, modulo “Didattica dell’integrazione”, Decreto Rettorale

n. 2083, Università degli studi della Calabria, a.a. 2009/2010, 31 luglio 2009.

- Collaborazione progetto di ricerca “Il docente ricercatore”, a.a. 2010/2011,

Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli studi della Calabria.

- Docente nel Master di II livello, “La dirigenza scolastica nella scuola del XXI

secolo”, a.a. 2010/2011, Università degli studi della Calabria.

- Docente Laboratorio Territoriale Centro di Educazione e Documentazione

Ambientale, Università della Calabria, “Rifiuti e sviluppo sostenibile.

Comunicazione, informazione, educazione”, Rose, 27 maggio 2011.

- “Tirocinio di Formazione” nell’ambito del Master Universitario

”Professione Formatore in Didattica delle scienze”, Convenzione Università

della Calabria.

- Consiglio di Tirocinio Formativo Attivo, Dipartimento di Studi Umanistici,

Università della Calabria, 10 giugno 2015.

- Docente nel Master di II livello “Il Dirigente Scolastico tra Didattica e

Governance", Il Sistema Nazionale di Valutazione e il RAV”, Università della

Calabria, 21 maggio 2016, Arcavacata di Rende. - Docente nel Master di II livello Il Dirigente scolastico tra governance e

didattica (Profili di Middle Management e Didattica delle competenze) -III

edizione- (The Headmaster between Governance and Education -Middle

Management profiles and Skills Teaching-) (acronimo: DIRSCO III edizione)

per la formazione di specifiche professionalità: il Dirigente Scolastico nella

scuola dell’autonomia e il Docente Progettista dell’Intenzionalità Educativa per

il Successo Formativo, Università della Calabria: -“Il Piano Triennale

dell'Offerta Formativa. Funzioni e compiti del Dirigente Scolastico, del

Collegio dei Docenti e del Consiglio d'Istituto”, 11 marzo 2017, Arcavacata di

Rende; - Valorizzazione della professionalità docente e premialità”, 18 marzo

2017, Arcavacata di Rende.

Presidente Esami di Stato:

a.s. 2007/08: 1° ciclo Scuola Secondaria di 1° grado I.C. di Lattarico (CS)

a.s. 2008/09: 1° ciclo Scuola Secondaria di 1° grado I.C. di San Fili (CS)

a.s. 2009/10: 1° ciclo Scuola Secondaria di 1° grado I.C. di Rovito e I.C. di

Celico (CS)

a.s. 2010/11: 2° ciclo Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende (CS);

a.s. 2011/12: 2° ciclo Istituto professionale per i servizi Commerciali di

Crosia e di Oriolo (CS)

a.s. 2012/13: 2° ciclo Liceo Scientifico Statale di Strongoli (KR) e Liceo

Scientifico Paritario Benedetto XVI di Crotone

a.s. 2013/14: 1° ciclo Scuola Secondaria di 1° grado Istituto

Omnicomprensivo di Strongoli (KR)

a.s. 2014/15: 1° ciclo Scuola Secondaria di 1° grado Istituto Comprensivo di

Castrolibero (CS)

a.s. 2015/16: 2° ciclo IPSIA-ITI Cariati (CS)

Page 6: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

6

Responsabile o componente di gruppo di progetti europei:

- Nell’anno scolastico 2005/06, nell’ambito delle azioni Socrates-Comenius 1

ha partecipato al seminario di contatto svoltosi a Salzburg in Austria dal 23 al

28 novembre 2005.

- Nell’anno scolastico 2006/07 è stata referente del progetto Socrates

Comenius 1 Being young European Citizens through differences and

similarities in partnership con la Basic School dell’Estonia e della Basic School

Rowe della Polonia.

- Nell’anno scolastico 2008/09 dal 07 al 12 ottobre 2008 ha partecipato al

seminario di contatto a Vilnius (Lituania) “Active citizenship: learn, feel and

act” per la ricerca di partner europei.

Componente di gruppi di lavoro su problematiche tecniche, educative e

formative a livello nazionale, provinciale o di reti di scuole:

Competizioni di Informatica, progetto nazionale MIUR, 1° anno, a.s.

2008/2009 scuole primarie e scuola secondaria di 1° grado, scuola

selezionata dall’USR per la Calabria in rappresentanza delle scuole della

provincia di Cosenza.

Responsabile o componente di gruppo di progetti per la realizzazione di

manifestazioni scolastiche a livello regionale e/o provinciale:

Ideazione, progettazione, direzione, coordinamento: I Edizione

Olimpiade dei Giochi Tradizionali – Fase Provinciale presso

Piazza della Solidarietà, Cotronei, in partenariato con USR per la

Calabria, ATP di Crotone, UISP Calabria, UISP Provincia di Crotone,

giugno 2013 – giugno 2014, scuole partecipanti provincia di Crotone:

Istituto Comprensivo “V. Alfieri” di Crotone, Istituto Comprensivo

“Maria Grazia Cutuli” di Crotone, Istituto comprensivo di Papanice,

Istituto Comprensivo “Dante alighieri” di Petilia Policastro, Istituto

comprensivo di Cotronei (Settore Scuola Primaria, Scuola Secondaria

di 1° grado).

PROGETTO TRANSNAZIONALE GAL VALLE DEL CRATI

“EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE ED AL

CONSUMO SOSTENIBILE”, in partenariato con GAL Valle Crati,

C/da Petraro, Stati Europei : Cipro, Spagna, Grecia e scuole in rete: IC

di Taverna di Montalto Uffugo, IC di Torano Castello, IC di Luzzi, a.s.

2012/2013.

Ideazione, progettazione, direzione, coordinamento: II Edizione

Olimpiade dei Giochi Tradizionali – Fase Provinciale presso

Piazza della Solidarietà, Cotronei, in partenariato con USR per la

Calabria, ATP di Crotone, UISP Calabria, UISP Provincia di Crotone,

4 giugno 2014, scuole partecipanti provincia di Crotone: Istituto

Comprensivo “Maria Grazia Cutuli” di Crotone, Istituto comprensivo

di Papanice, Istituto Comprensivo “Dante alighieri” di Petilia

Policastro, Istituto comprensivo di Cotronei (Settore Scuola Primaria,

Scuola Secondaria di 1° grado).

Ideazione, progettazione, direzione, coordinamento: “Progetto

Page 7: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

7

Nazionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria”, IC Rose

in partenariato con USR per la Calabria, ATP di Cosenza, CONI, a.s.

2013/2014.

Ideazione, progettazione, direzione, coordinamento: “Progetto

Nazionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria”, IC

Cotronei in partenariato con USR per la Calabria, ATP di Crotone,

CONI, Comune di Cotronei, a.s. 2013/2014.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Ha scritto diversi articoli di giornale e ha fatto parte della redazione della

rivista “Ora locale”, Rubbettino Editore, nonché autrice di numerosi articoli su

riviste specializzate di linguistica generale, traduzione interlinguistica

francese/italiano, formazione delle parole nella lingua italiana, interventi con

relazione a convegni e manifestazioni.

Pubblicazioni tecnico-scientifiche:

- Traduzione e traducibilità della neologia semantica in San-Antonio,

“Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, 1, 1985, Università degli Studi

della Calabria, pp.39-61

- Osservazioni sulla creatività lessicale di San-Antonio (La neologia

sintagmatica), “Le lingue del mondo”, 5-6, 1987, Valmartina Editore, Firenze,

pp.25-31

- Intorno alla questione argot, “Le lingue del mondo”, 3, 1988, Valmartina

Editore, Firenze, pp.49-55

- Sindaci e Capi d'Istituto, "Ora Locale", Giugno-Luglio 1997, Rubbettino

Editore

- Intervista al sindaco di San Donato di Ninea, "Ora Locale", Dicembre 1997,

Rubbettino Editore

- Autonomia scolastica e federalismo, "Ora Locale", Maggio-Giugno 1998,

Rubbettino Editore

- Identità meridionale, familismo e sviluppo, "Ora Locale", Luglio-Agosto

1998, Rubbettino Editore

- Il Parco del Pollino, Conversazione di Teresa Mancini con Mauro Tripepi,

"Ora Locale", Febbraio- Marzo 1999, Rubbettino Editore

- Sul sistema nazionale di istruzione e formazione, “Ora Locale”, Aprile-

Maggio 2000, Rubbettino Editore

- Quale futuro per le aree interne della Calabria. Conversazione con Massimo

Covello, “Ora Locale”, Dicembre 2000-gennaio 2001, Rubbettino Editore

- “Inedite Visioni” del Cinema Muto Italiano restituite da Lo Schermo in tasca

di Matilde Tortora, “Ora Locale”, Marzo-Aprile 2001, Rubbettino Editore

- Matilde Tortora: Auguri lunghi un secolo, “i calendarietti dei barbieri”,

Page 8: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

8

“Ora Locale”, Settembre-Novembre 2001, Rubbettino Editore

- Film riscoperti grazie al cioccolato: Impronte di cacao sui film muti. Cinema

fondente di Matilde Tortora, “Ora Locale”, Marzo-Maggio 2002, Rubbettino

Editore

- Tante storie ecologiche, AA.VV., Istituto Comprensivo San Fili, Falco

Editore, Celico, 2005

- “La scuola nel verde”. Alla scoperta delle bellezze naturalistiche del parco

Nazionale della Sila, iniziativa “Campi Scuola Calabria”, 18-27 settembre

2008

Responsabile o componente di gruppo di progetti per la realizzazione di

Convegni e/o Seminari di formazione per il personale della scuola:

- Indicazioni Nazionali per il Curricolo, IC Rose, Seminario di formazione

per docenti;

- La valutazione degli apprendimenti, IC Rose, Seminario di formazione per

docenti;

- Persone disabili a scuola, in famiglia e società, Sala Consiliare del Comune

di Rose;

- Progetto Dislessia, in collaborazione con l’Associazione Coriss di Sarrottino

(CZ) ;

- Sicurezza, Corso di formazione BLSD, Croce Rossa di Cotronei;

- Progetto di sperimentazione rete di scuole “Indicazioni Nazionali per il

curricolo scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione“, IC “Pucciano” di

Bisignano (scuola capofila), IC “Padula”, IC “ex II Circolo”, IC “San

Giacomo-La Mucone” di Acri, IC di Rose;

- Progetto Rete Provinciale di scuole per la formazione del personale docente

“La buon@Scuol@inRete”, scuola capofila Liceo Scientifico “Pitagora” di

Rende;

- Progetto Rete Nazionale di scuole per la formazione del personale docente,

scuola capofila Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende;

- Adesione IC Montalto Uffugo Centro, Rete Nazionale Scuole Associate

Unesco, aa.ss. 2014/15, 2015/16; 2016/17;

- Designazione Dirigenti Scolastici USR per la Calabria, prot. n.

AOODRCAL4241 del 21 aprile 2015 per attività di Tirocinio Formativo Attivo

Università della Calabria;

- Componente Comitato Tecnico Scientifico, Rete Provinciale Scuole per

l’Inclusività, CTS Provincia di cosenza, I.I.S. ITC-IPA "TODARO" di Rende,

aa.ss. 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/17;

- Incarico componente esterno USR Calabria Comitato di valutazione dei

docenti, a.s. 2015/16, a.s. 2016/17, IC «Commenda di Rende»;

- Attuazione Progetto di sperimentazione tecnologica e didattica “Smart

Future”, Avviso MIUR-SAMSUNG, Protocolli in Rete, aa.ss. 2014/15,

Page 9: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

9

2015/16, 2016/17 in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e il

CREMIT di Milano, diretto dal prof. Pier Cesare Rivoltella;

- Formazione Rete Regionale “Formare esperti per il coaching”

Progetto A e G – MIUR USR Calabria, Liceo Scientifico “Pitagora” di

Rende;

- Corso di Formazione “DIDATTICA DELL’ASCOLTO E DELLA

PAROLA”, MIUR-USR Calabria, Liceo Scientifico “Pitagora” di

Rende

- Formazione sulla compilazione del “Questionario Scuola”, Sistema

Nazionale di Valutazione, MIUR-USR Calabria, Liceo Scientifico

“Pitagora” di Rende

Relatore in seminari e/o corsi di formazione e /o aggiornamento per il

personale della scuola a livello nazionale regionale, provinciale o di reti di

scuole:

1. Direzione, coordinamento, presentazione del libro di Franco

Barcello Apprendimento e successo a scuola e nella vita, con gli

Interventi del Dirigente Antonio Santagata, dei Dirigenti Tecnici

Francesco Fusca e Francesco Branca e dei Dirigenti scolastici De

Rose, Nardi, Baldino, Giannicola e del prof. universitario Giuseppe

Trebisacce, Rose, 20 dicembre 2007;

2. Relazione “Emergenza educativa: responsabilità della famiglia e

della scuola”, Centro Italiano Femminile – A.C. “Z. Negroni” di Rose,

Giornata internazionale della donna, Donna: ri-generare la

responsabilità per vivere il cambiamento, Rose, 14 marzo 2009;

3. Relazione “La lettura migliora la vita”, Giornata del libro, Comune di

Rose - Associazione culturale “Kore Italiota”, Rose, 24 aprile 2009;

4. Relazione “Educare per diffondere la cultura della legalità e della

cittadinanza attiva”, Giornata della legalità e dell’antimafia, Sala

Consiliare Comune di Rose, 5 ottobre 2009;

5. Relazione “Educare all'’affettività: il valore della poesia nella

scuola”, in Evento culturale: “Viaggio nella poesia di Francesco

Fusca. Quando la poesia diventa preghiera”, Sala Consiliare, Comune

di Rose, 4 dicembre 2009;

6. Relazione “Il piacere di leggere e “vivere” la poesia nella scuola, tra

innovazione e creatività”, Omaggio alla poesia di Rocco Scotellaro,

Sempre nuova è l’alba, Associazione culturale “Carmelo Bene” -

Associazione Culturale “Kore Italiota”, Rose, 14 dicembre 2009;

7. Relazione “Il senso del progetto “I care”, in Manifestazione

conclusiva Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa,

Bisignano, 16 dicembre 2009;

8. Relazione Presentazione libro “Il cammino di Dante” – L’INFERNO,

LA DIVINA COMMEDIA RACCONTATA, di Caterina Misitano, Luigi

Pellegrini Editore, Cosenza, 2010, Sala Consiliare Comune di Rose, 19

marzo 2011;

Page 10: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

10

9. Relazione Laboratorio Territoriale CEDAM, “Rifiuti e sviluppo

sostenibile. Informazione, comunicazione, educazione”, Istituto

Comprensivo di Rose, 27 maggio 2011, ore 16,00;

10. Relazione Convegno “Donna: ruolo sociale e cittadinanza attiva”, in

collaborazione con l’associazione Centro Italiano Femminile, Rose, 23

marzo 2012;

11. Relazione convegno "Tossicodipendenze e Immigrazione nella

provincia di Crotone", nell’ambito delle iniziative del progetto “La

meglio gioventù” in collaborazione l’Associazione culturale

“Cotroneinforma”, Sala delle Conferenze, Cotronei, 13 ottobre 2012;

12. Relazione convegno “Volontariato e Solidarietà”, sala Consiliare,

Comune di Cotronei, 29 novembre 2012;

13. Relazione Manifestazione Convegno in rete con l’Istituto

Comprensivo Pucciano “Con l’Europa in qualità di apprendimento”,

PON L1, 9 maggio 2013;

14. Relazione "Il pensiero pedagogico in Don Lorenzo Milani.

Metodologie e tecniche alla Scuola di Barbiana", IC Cotronei, 24

marzo 2014;

15. Relazione "Il pensiero pedagogico in Don Lorenzo Milani.

Metodologie e tecniche alla Scuola di Barbiana", IC Rose, 25 marzo

2014;

16. Relazione Seminario di formazione in servizio "L'Educazione alla

cittadinanza per una formazione responsabile nella prospettiva della

convivenza universale di pace", IC Montalto Uffugo Centro, 27 marzo

2015;

17. Relazione, Convegno “Il bullismo si combatte con la prevenzione”, 7

novembre 2015, Istituto Comprensivo Statale Montalto Uffugo Centro,

Associazione Nazionale Carabinieri di Montalto Uffugo, con la

partecipazione del Sindaco Pietro Caracciolo, del Dott. Giordano

Bruno, medico legale, chirurgo e tossicologo, e il Dott. Sergio Caruso,

criminologo, pedagogista esperto in minori e famiglia;

18. Intervento “Giornate Foscariniane”, Accademia degli Inculti, 18

dicembre 2015, Vaccarizzo di Montalto Uffugo;

19. Docente Formatore “Progetto Formativo sui processi di

digitalizzazione e di innovazione tecnologica (PNSD), ai sensi dell’art.

16, comma 1, lettera f della Legge 8 novembre 2013 n. 128 – D.M. n.

762/2014 - TEAM per l’innovazione”, Scuola capofila della rete

regionale della Calabria il Liceo Scientifico-Linguistico “Pitagora” di

Rende (CS), Scuola polo della rete regionale della Calabria

I.C.Montalto Uffugo Centro (CS) - C.M. CSIC88700T, Titolo

seminari n.1 e n. 2: "Pensiero computazionale e coding; inclusione e

tic", 8 - 9 settembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

ALTRE CAPACITÀ E

COMPETENZE

Competenze non

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Responsabile Progetti LLP Comenius

• Nell’anno scolastico 2005/06, nell’ambito delle azioni Socrates-

Page 11: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

11

precedentemente indicate. Comenius 1 ha partecipato al seminario di contatto svoltosi a

Salzburg in Austria dal 23 al 28 novembre 2005.

• Nell’anno scolastico 2006/07 è stata referente del progetto Socrates

Comenius 1 Being young European Citizens through differences

and similarities in partnership con la Basic School dell’Estonia e

della Basic School Rowe della Polonia.

• Nell’anno scolastico 2008/09 dal 07 al 12 ottobre 2008 ha

partecipato al seminario di contatto a Vilnius (Lituania) “Active

citizenship: learn, feel and act” per la ricerca di partner europei.

• Ha presentato un progetto Comenius 1 per l’anno scolastico

2011/2012 con scuole partner inglese, spagnola, turca, lituana.

Componente di gruppi di lavoro su problematiche tecniche, educative e

formative a livello nazionale, provinciale o di reti di scuole :

- Competizioni di Informatica, progetto nazionale MIUR, 1° anno, a.s.

2008/2009 scuole primarie e scuola secondaria di 1° grado, scuola

selezionata dall’USR per la Calabria in rappresentanza delle scuole della

provincia di Cosenza;

- Accordo di rete tra Liceo Linguistico-Scientifico “Pitagora” di Rende,

Laboratori territoriali di cui all’Avviso pubblico per la realizzazione

di laboratori territoriali per l'occupabilità ai sensi dell'art. 1, commi da 56 a

62, della legge 13 luglio 2015, n.107;

- Accordo di rete IIS “Pezzullo” di cui all’Avviso pubblico MIUR rivolto

alle istituzioni scolastiche “BANDO TEATRO DECRETI

DIPARTIMENTALI prot.n. 0000981 del 30.09.2015 – Promozione del

Teatro in classe, anno scolastico 2015/2016”;

- Accordo di rete IC “Taverna” di Montalto Uffugo (Scuola Capofila)

Prosecuzione Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali 2012,

“Curricolo, Certificazione, Diversità”, a.s. 2015/16;

- Accordo di rete fra istituzioni scolastiche “Inclusione e successo

formativo degli alunni disabili”, I.C. Montalto Uffugo Centro (Scuola

Capofila), I.C. “Taverna” di Montalto Uffugo, I.C. Montalto Uffugo Scalo,

I.C. Rende Centro, Liceo Linguistico-Scientifico “Pitagora” di Rende, a.s.

2015/2016;

- Accordo di rete I.C. “Pucciano” di Bisignano, Progetto CLIL B1 (primo

ciclo), “A trip through the Webquest with Pinocchio”, a.s. 2015/16;

- Accordo di rete Liceo Linguistico-Scientifico “Pitagora” di Rende,

progetto “La Scuola per Expo 2015”;

- Accordo di rete proposta progettuale per gli alunni con disabilità di cui al

DM N. 1061 del 15/10/2015, III ITE “Cosentino” – IPA “Todaro” di

Rende;

- Accordo di Rete Nazionale PNSD tra Liceo Linguistico-Scientifico

“Pitagora” di Rende e Scuole Istituti Secondari di Secondo Grado Prot. N.

8043 C/42 Del 19.11.2014, Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e

per i sistemi informativi e la statistica – Dipartimento per la

programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e

strumentali), approvato con DDG Miur prot. n. 41 del 06/11/2014,

Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e

Page 12: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

12

la statistica – Dipartimento per la programmazione e la gestione delle

risorse umane, finanziarie e strumentali;

- Accordo di rete di cui all’avviso pubblico MIUR rivolto alle istituzioni

scolastiche per la realizzazione di Curricoli digitali per lo sviluppo di

competenze digitali del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) -

nota MIUR prot. n. 11080 del 23 settembre 2016. titolo progetto: “BIG &

OPEN DATA”;

Accordo di rete di cui all’avviso pubblico

MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0017085.20-10-2016,

rivolto alle istituzioni scolastiche per la selezione ed il finanziamento delle

iniziative progettuali per la definizione degli obiettivi di miglioramento

della scuola, individuati attraverso il rapporto di autovalutazione (RAV) e

la successiva elaborazione ed attuazione degli interventi di miglioramento

di cui alla lettera a) del comma 2 dell’art. 27 del decreto 663 del 1°

settembre 2016. Scadenza: 19 novembre 2016 ore 24.00 – Titolo progetto:

“Big e open dat@ per il Miglioramento della Scuol@; Componente Commissione di lavoro, Piano Nazionale di Formazione

docenti Ambito 4 provincia di Cosenza, Scuola capofila: Liceo

Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, prot. n. 1006/C52 del

04/04/2017;

Dirigente Scolastico Coordinatore e Direttore del Corso, Piano

Nazionale di Formazione dei Dirigenti Scolastici, Ambito 4, Gruppo 5,

annualità 2017;

Accordo di Rete Piano Nazionale di Formazione dei Dirigenti

Scolastici, DD. SS. Ambito 1, Ambito 2, Ambito 3, Ambito 4

Provincia di Cosenza, Scuola Capofila, IIS “Valentini-Majorana” di

Castrolibero.

Page 13: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

13

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di

riferimento, referenze ecc. ]

• Partecipazione a convegni, corsi e seminari di formazione e / o

aggiornamento su tematiche scolastiche:

- “La formazione degli insegnanti nella prospettiva della riforma”,

organizzato dal C.I.D.I. di Cosenza nei giorni 11-13 aprile 1988, Esonero

Ministeriale 7579/500/GL del 19.1.1988;

- “Grammatica testuale e comprensione scritta”, Liceo-Ginnasio “ssociazioni

professionali ACIF, AIA, CIDI, LEND; - B.Telesio” di Cosenza, 5-6 Dicembre 1988, organizzato dalle

a“Comunicazione e letteratura in italiano e lingue straniere”, Cosenza, 8-9-10

marzo 1989 (esonero ministeriale 20063/927/GL del 20.12.1988), Liceo-

Ginnasio “B.Telesio”, organizzato dalle associazioni professionali ACIF, AIA,

CIDI, LEND; - “Il lessico a scuola: le scelte, i contenuti”, 18 - 19 ottobre 1989, Liceo-

Ginnasio “B.Telesio” di Cosenza, organizzato dal CIDI di Cosenza; - “Scuola e mondo del lavoro: obiettivo formazione”, Scuola Media “T.

Campanella” di Cosenza, 11 novembre 1989, organizzato in collaborazione

con l’Associazione Industriali di Cosenza, d’intesa con il Provveditorato agli

Studi di Cosenza, nell’ambito del progetto sulla transizione scuola-lavoro

finanziato dalla regione Calabria, L.R. 8 maggio 1985, n.27;

- “Un’occasione per discutere: sperimentazione dei Programmi del Biennio.

Una riforma possibile?”, 1 giugno 1990, Sala della Provincia di Cosenza,

organizzato dal CIDI di Cosenza;

- “Parlare per capire, capire per parlare”, 18-19-20 febbraio 1991, organizzato

dal CIDI di Cosenza, esonero ministeriale n.5990/342/BN del 7.1.91;

- "Il punto sull'integrazione del disabile nella Scuola", 4- 5 - 6 giugno 1992,

organizzato dalla Sezione dell'AIAS di Cosenza con la collaborazione della

Confédération des Organisations Familiales de la Communauté Européenne;

- “Una scuola per la democrazia”, 2 febbraio 1993, Biblioteca Nazionale di

Cosenza, organizzato dal CIDI di Cosenza e riconosciuto dal Provveditorato

agli Studi di Cosenza, ai sensi delle C.M. n.136 e 137 del 18.5.1990;

- “La continuità della formazione scolastica”, Cosenza, 26,27,28,29,30 aprile

1993, Esonero Ministeriale n.9889/JR/19-2-1993, organizzato dal CIDI di

Cosenza;

- “Progetto Speciale Lingue Straniere”, riservato ai docenti di lingua francese e

svoltosi a Cosenza dal 23.2.1994 al 20.5.94 per complessive 47 ore d’impegno

didattico, di cui 38 in orario pomeridiano. Il corso è stato organizzato

dall’IRRSAE Calabria su affidamento del Ministero P.I.;

- “Il nuovo modello di scheda di valutazione - quadro 1 e 2”, organizzato

dall’IRRSAE Calabria, su affidamento del Ministero P.I.,Scuola Media

Statale di Roggiano Gravina, 23 e 24 settembre 1994;

- “Il nuovo modello di scheda di valutazione - quadro 3 e 4”, organizzato

dall’IRRSAE Calabria, su affidamento del Ministero P.I., Scuola Media Statale

di Roggiano Gravina, 18 - 20 gennaio 1995;

Page 14: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

14

- “Reti civiche ed Autostrade Digitali”, 31 ottobre 1995, Centro

Interdipartimentale della Comunicazione, Università della Calabria;

- "a) aspetti formativi dei soggetti svantaggiati; b) le mappe cognitive", Scuola

Media Statale di Altomonte, anno scolastico 1995/96;

- "L'operatività come strumento per privilegiare l'insegnamento-

apprendimento", anno scolastico 1996/97, Scuola Media Statale di Altomonte;

- "a) Carta dei servizi e P.E.I.; b) Successo formativo attraverso la continuità

educativa", anno scolastico 1996/97;

- "Autonomia didattica - cultura organizzativa, quali dirigenti - quali

docenti", organizzato dal C.I.D.I. di Cosenza, autorizzato con decreto

provveditoriale n.1086 del 23.1.1997, e tenutosi a Cosenza presso l'Istituto

Magistrale "Lucrezia della Valle nei giorni 21 e 28 ottobre 1997, 21 e 26

novembre 1997 per complessive 12 (dodici) ore;

- "Nuove Tecnologie della informatizzazione e della comunicazione applicate

alla didattica", Scuola Media Statale di Altomonte, 3.12.97, 5.12.97, 9.12.97,

1012.97;

- "L'orientamento scolastico (nuova normativa) nella scuola

dell'autonomia", Scuola Media Statale di Altomonte, 19 - 20 maggio 1998;

- "La valutazione nella scuola in continua trasformazione", Scuola Media

Statale di Altomonte, 2.12.98, 3.12.98, 5.12.98;

- “Educazione linguistica, multimedialità e cittadinanza europea”, seminario

nazionale, Università della Calabria, 10 - 11 settembre 1999;

- Corso di formazione di 30 ore (di cui 10 di autoformazione a distanza su

rete telematica Internet) presso la Scuola-Polo I.T.C.G. San Marco

Argentano, modulo 21, in qualità di funzione obiettivo Area 1: Gestione del

Piano dell’offerta formativa:

1) c

oordinamento delle attività del Piano

2) c

oordinamento della progettazione curricolare

3) v

alutazione delle attività del Piano

4) c

oordinamento dei rapporti tra la scuola e le famiglie

della Scuola Media Statale di Altomonte nell’anno scolastico 1999/00;

- Corso di 80 ore per il conseguimento dell’abilitazione riservata ambito

disciplinare n.5: classe di concorso 45/A e 46/A lingua inglese nei

mesi di giugno e settembre 2000 presso l’ITC di Rende;

- Corso di formazione di otto ore svolto in data 29 e 31 gennaio 2001,

organizzato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco, destinato al

personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di

addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle

emergenze ai sensi dell’art.12 del D.L. 626/94;

- “Parola e immagine nell’educazione contemporanea”, “La televisione

controluce”, “Televisione e Internet: società mediale o virtuale”, tre

giornate di studio tenutesi presso l’Auditorium del seminario

Page 15: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

15

diocesano di Rende nei giorni 1,2,3 febbraio 2001, a cura del XV

Distretto Scolastico di Cosenza;

- Corso di formazione di 24 ore organizzato dall’Ufficio Scolastico

Regionale presso l’Istituto Comprensivo di Lattarico su:

a)“Valutazione e qualità dell’Istruzione nell’ambito di un percorso

formativo integrato”, b) “Indicatori, modelli, funzioni del processo

della valutazione. Soggetti, oggetti , procedure della valutazione degli

strumenti”, c) “Gli strumenti della valutazione (verifica, giudizi, esami,

portfolio)”, d) “Valutazione e didattica nella scuola dell’autonomia”, e)

n.2 Laboratori:”Costruzione di prove oggettive rapportate agli obiettivi

disciplinari o trasversali”, “Individuazione di indicatori e definizione di

procedure valutative condivise e finalizzate alla certificazione di

competenze”, tenuti nei giorni: 13/09/02; 18/09/02; 20/09/02;

23//09702; 27/09/02; 3/10/02 dalle ore 16.00 alle ore 20.00;

- Seminario di formazione “Organizzazione della didattica e gestione delle

risorse umane nella scuola dell’autonomia”, organizzato dal MIUR

Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, 5° Circolo Didattico

Cosenza, 8 - 9 novembre 2002 presso l’Hotel “La Principessa” di

Amantea Contrada Campora San Giovanni;

- Corso di formazione (D.D.G. n.8479/P del 4 maggio 2006, graduatoria 1°

settore) per il reclutamento di dirigenti scolastici del corso-concorso

indetto con D.D.G. del 22 novembre 2004;

- Tirocinio (80 ore) di cui all'art.16, commi 2 e 6, presso l'istituzione

scolastica Scuola Media Statale “F. Fusaro” di Cerisano (CS), dirigente

scolastico tutor Maurizio Baldino per il reclutamento di dirigenti

scolastici del corso-concorso indetto con D.D.G. del 22 novembre

2004, progetto di tirocinio “La qualità nella scuola autonoma –

Attivazione del processo di autovalutazione d’Istituto”, a.s. 2006/2007;

- Seminario di formazione per dirigenti scolastici, “Obblighi, adempimenti e

tutela giuridica del Dirigente Scolastico e del Direttore dei Servizi Generali e

amministrativi”, Istituto Tecnico Commerciale “V. Cosentino”, Rende, 31

ottobre 2007;

- Conferenza di servizio provinciale su “Indicazioni per il curriculo per la

scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione”, Istituto tecnico Agrario

“Tommasi “ di Cosenza, 16 novembre 2007;

- Corso di formazione /aggiornamento per dirigenti scolastici e referenti

scolastici delle Associazioni di disabili; Liceo Scientifico “Scorza”, Cosenza, 4

dicembre 2007;

- “Incontro regionale sulle “Indicazioni per il curricolo”” – Centro

Congressuale Caposuvero – Gizzeria Lido 26-27 novembre 2007;

- Corso di formazione/Aggiornamento per Dirigenti Scolastici, “L’inclusione

scolastica come diritto dovere: la situazione nella provincia di Cosenza”, Liceo

Scientifico “Scorza”, Cosenza, 4 dicembre 2007;

- Seminario di formazione per DS e DSGA, Il contenzioso ordinario, rapporti

con l’Avvocatura dello Stato e difesa degli interessi, controversie di lavoro:

procedure conciliative; difesa degli interessi dell’Istituzione scolastica, Istituto

Tecnico Commerciale”V. Cosentino”, Rende, 6 febbraio 2008;

- Corso di formazione dei datori di lavoro in materia di sicurezza e salute dei

Page 16: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

16

lavoratori – DM 16/01/1997 art.3, Istituto Tecnico Industriale “Monaco” di

Cosenza, nei giorni 26/02/2008, 07/03/ 2008, 13/03/2008, 18/03/2008;

- PON annualità 2007-2008: Seminari di supporto per l’attuazione dei piani

integrati di intervento, ITC “Pezzullo”, 27 marzo 2008;

- Seminario di formazione “La sospensione cautelativa, i procedimenti

disciplinari e le assenze per malattia, Istituto Tecnico Commerciale”V.

Cosentino”, Rende, 4 aprile 2008;

- Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici, SIDI Il sistema Informativo

nelle Segreterie Scolastiche, Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, 22

aprile 2008;

- 2° incontro di formazione regionale, Piano Nazionale di Formazione e

Ricerca “I CARE: Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa”, Hotel

501 di Vibo Valentia, 6 maggio 2008;

- Corso di formazione (3cal03) in presenza e on line “Per la scuola:

progettare e operare nella scuola dell’autonomia”, 30 unità formative,

IPSIA “Marconi” Cosenza, 12, 13, 14 maggio 2008;

- Seminario Studio-Convegno, “Formazione su misura: un servizio per tutti e

per ciascuno nella società complessa”, 20 giugno 2008, Sala delle riunioni, V

Circolo Didattico, Cosenza;

- Incontro regionale “Il successo formativo della Scuola calabrese: un

impegno rinnovato”, Centro Congressuale Caposuvero, Gizzeria Lido,

10-11 settembre 2008;

- Partecipazione Incontro di presentazione e di avvio del progetto

“Competizione di Informatica del primo ciclo” presso il MIUR, Viale

Trastevere 76/a, Sala della Comunicazione, Roma, 16 gennaio 2009;

- Seminario di formazione “I luoghi dell’Istruzione per una scuola

inclusiva”, Lamezia Terme, 28-29 aprile 2009;

- Seminario di informazione e sensibilizzazione sull’indagine OCSE-PISA

e altre ricerche internazionali, Istituto Tecnico Commerciale

“Pezzullo”, Cosenza, 20 maggio 2009;

- Seminario di Formazione per Dirigenti Scolastici E Docenti Referenti

RSPP, valido come aggiornamento per un totale di 4 h), “Edilizia,

Prevenzione e Sicurezza nelle istituzioni Scolastiche. Riflessioni,

proposte, impegni per un nuovo percorso comune, Sala Conferenze

Centro Agroalimentare, Lamezia Terme, 19 novembre 2009;

- Seminario di formazione e informazione per l’orientamento degli studenti

rivolto a dirigenti e docenti referenti delle scuole medie della provincia

di Cosenza, Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende, Centro Presidio per

l’Orientamento, 10 marzo 2010;

- Seminario di lavoro – presentazione programmazione attività 2010-2011,

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’autonomia, Catanzaro lido, 5

maggio 2010;

- Seminario di Formazione per dirigenti scolastici della Regione Calabria, I

rapporti di lavoro e le relazioni sindacali: recenti innovazioni

Page 17: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

17

legislative (D. Leg.vo 150/2009), Centro Congressi “La Principessa” di

Amantea (CS), 25-26 maggio 2010;

- Seminario di informazione-Formazione rivolta ai Dirigenti scolastici del

Piano Nazionale PQM PON, Napoli, hotel Ramada, 6 ottobre 2010;

- Seminario di formazione e aggiornamento sulla riforma Brunetta (D.L.vo

150/2009), Liceo Scientifico Statale “Pitagora di Rende (CS), Centro

Presidio per l’Orientamento, 07 – 12 e 19 ottobre 2010, per n.08 ore;

- Seminario regionale di formazione per dirigenti scolastici e docenti

referenti, I Care, Imparare, comunicare, Agire in una Rete Educativa,

Hotel Caposuvero Gizzeria, 27-28 ottobre 2010;

- Seminario Regionale Comenius “Dai partenariati e dalla mobilità

individuale alunni verso le frontiere di LLP”, Liceo Statale “Lucrezia

della Valle” in collaborazione con l’Agenzia Nazionale, Sala ITIS

Monaco, 27 gennaio 2011;

- Seminario di formazione “Dalla scuola al lavoro: l’impegno

dell’istruzione nell’epoca della globalizzazione”, Centro

Agroalimentare Lamezia terme, 8 giugno 2011;

- Seminario di formazione Dirscuola “Scuole date in reggenza: gli

strumenti per una gestione efficace – Relazioni sindacali e

contrattazione integrativa”, Liceo Scientifico Tecnologico “G.

Pezzullo”, Cosenza, 28 settembre 2011;

- Seminario “Il Programma Annuale delle Istituzioni scolastiche: profili

giuridici, amministrativi e contabili”, Dipartimento di Scienze

dell’Educazione, Università della Calabria, 8 ottobre 2011;

- Evento U.S.R. Calabria, Dall’Unità alla Repubblica, dalla Costituzione

all'’Europa, Fondazione “Terina”, Lamezia Terme (CZ), 30 novembre

2011 (Partecipazione Mostra con le opere pittoriche di notevole pregio

realizzate dagli allievi dell’I.C. di Rose);

- Partecipazione Concerto dell’Orchestra Regionale delle Scuole della

Calabria, Auditorium “A.Guarasci”- Liceo Classico B.Telesio di

Cosenza, 13 marzo 2012;

- Seminario di formazione “L’autovalutazione per il miglioramento delle

performance Il Modello CAF Education”, Lamezia Terme (CZ), 14

marzo 2012;

- Conferenza di servizio “interventi per la Sostenibilità ambientale e

l’innovazione nelle strutture scolastiche – ASSE II – FESR – Modalità

di attuazione”, Sala via Gronchi, Lamezia Terme (CZ), 20 aprile 2012;

- Seminario di formazione per Dirigenti Scolastici, ITC “Pezzullo”,

Cosenza, 2 maggio 2012;

- Convegno di Educazione Finanziaria – Patti Chiari, Fondazione “Terina”,

Lamezia Terme (CZ), 15 maggio 2012;

- La Scuola che cambia, l’Agenda digitale in Calabria, Fondazione

“Terina”, Lamezia Terme (CZ), 1 giugno 2012;

- Piano di formazione Formez, L’attività negoziale del Dirigente scolastico,

Page 18: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

18

IC “Alcmeone”, Crotone, marzo/aprile 2013;

- Piano di formazione Formez, L’attività negoziale del Dirigente scolastico,

IC “Alcmeone”, Crotone, marzo/aprile 2013;

- Corso di formazione BLSD, Croce Rossa di Cotronei, 17 aprile 2013;

- Piano di formazione INVALSI, ITC “Pezzullo”, Cosenza, maggio 2013;

- Conferenza di servizio Esami di Stato Crotone, 17 giugno 2013;

- Seminario a supporto riprogettazione azione F3, Grand Hotel Lamezia,

Lamezia Terme, 25 ottobre 2013;

- Seminario di formazione, “Didattica per competenze”, PON Azione F3,

“Sviluppo di reti e creazione di prototipi contro la dispersione

scolastica”, ITES “V. Cosentino”, 29 ottobre 2013;

- Seminario informativo con le scuole del progetto nazionale INVALSI

“Valutazione &Miglioramento”, Sheraton Golf Parco De’ Medici

Hotel & Resort, Roma, 22 novembre 2013;

- “Valutazione e qualità del servizio scolastico: sviluppo della valutazione

all’interno della scuola; rendicontazione degli esiti e dell’azione della

scuola. Autovalutazione dell’Istituto”, L. Statale (ex Ist. Mag.le)

"T.Campanella" Contrada Cavallerizza – Lamezia Terme, 16 maggio

2014;

- Incontro di formazione “Problematiche relative alla gestione del

contenzioso”, USR per la Calabria, IIS “L. Da Vinci”, Lamezia Terme,

17 settembre 2014;

- Seminario di formazione”La legislazione scolastica – La Buona scuola.

Facciamo crescere il paese”, IC Montalto Uffugo Centro, 20 gennaio

2015;

- Incontro di presentazione progetto in rete “LaBuon@Scuola”, Liceo

Scientifico “Pitagora” di Rende, 18 febbraio 2015;

- Incontro informativo sulla compilazione del “Questionario Scuola”,

Sistema Nazionale di Valutazione, IIS “Valentini-Majorana” di

Castrolibero, 20 febbraio 2015;

- Seminario di formazione sul “Sistema Nazionale di Valutazione:

autovalutazione e miglioramento, ITI “Monaco” di Cosenza, 8 maggio

2015;

- Seminario promosso dall’USR – Ufficio III e dallo Staff Regionale

Misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni

Nazionali per la scuola dell’infanzia e del I ciclo di istruzione 2012”,

11 settembre 2013, ore 9.00 – 13.00, Lamezia Terme;

- Partecipazione al V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del I

ciclo di istruzione 2012- “Le competenze tra apprendimento,

misurazione e certificazione: la parola alle scuole”, 29 e 30 settembre

2015, Vibo Valentia, nota prot. n. AOODRCAL11557 del 28/09/2015

con allegato elenco delle scuole partecipanti;

Page 19: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

19

- Seminario di aggiornamento sulla legge 107/2015”, organizzato da

Dirscuola Soc. Coop. Ar.l. in collaborazione con ANP, Liceo

Scientifico “Scorza”, via Popilia, 1 ottobre 2015, ore 15.30 – 19.30,

Cosenza;

- Clinic Smart Future 2015, 30 – 31 ottobre 2015, Didattiche Innovative,

Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia;

- Accademia degli Inculti, “Giornate Foscariniane”, 18 dicembre 2015, ore

17.00, C/da Vaccarizzo di Montalto Uffugo;

- Percorso formativo professionale Progetto “IO CONTO”, Direzione

Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio del MIUR,

16/10/2015, 07/10/2015, 15/01/2016, ore 8.00-14.00, per un totale di

18 ore di formazione, Bilancio, programmazione e scritture contabili;

Acquisizione di beni e servizi; Nuovi obblighi normativi; Liceo

Scientifico “Pitagora” di Rende (CS);

- Conferenza di servizio regionale per i Dirigenti Scolastici e i Nuclei

Interni di Valutazione - Piano di formazione sulla valutazione, ex nota

MIUR prot. 11171 del 09-11-2015, allegato 2., Lamezia Terme (CZ),

Fondazione Terina, 14 gennaio 2016;

- Convegno regionale organizzato da USR Calabria, Erasmus+ EPALE

CPIA, Work in Progress, Catanzaro Lido, 1 marzo 2016;

- Seminario Nazionale “MONDINSIEME”, MIGRAZIONI, SCUOLA,

INTEGRAZIONI, 29-30 aprile 2016, Collegio Sant’Adriano, San

Demetrio Corone (CS);

- Seminario di formazione “Integrazione, motivazione, riflessione per una

didattica innovativa, 5 settembre 2016, ore 9.00-16.00, IIS Castrolibero

(CS);

- Incontro formativo regionale dirigenti Scolastici “La valutazione dei

Dirigenti Scolastici e delle Scuole – Dalla Valutazione al

Miglioramento”, 22 settembre 2016, ore 14.30-18.30, IIS “ITE V.

Cosentino” – “IPA Todaro” Rende (CS);

- Formazione in servizio Fondo sociale europeo (FSE)- Obiettivo 10.08

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e

della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” –

“Formazione del personale della Scuola e della formazione su

tecnologie e approcci metodologici innovativi” – Azione 10.8.4 – Sotto

aazione: 10.8.4.A1 – assegnazione prot. n.7617 del 10/05/2016 –

Progetto “Scuola Nuova” – Identificativo progetto: 10.8.4.A1-

FSEPON-CL-2016-6. Annualità 2015/16-2016/17, nei giorni

21/07/2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.30, 22/07/2016 dalle ore 9.00

alle ore 13.00, 24 ottobre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.30, 25

ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Liceo Scientifico “Pitagora”

di Rende;

- Corso di Formazione 200 DD.SS. Innovativi a cura di Microsoft, a.s.

2016/2017;

- Seminario di formazione “Il ruolo del dirigente scolastico alla luce delle innovazioni

introdotte dalla legge 107/2015”, Formazione Regionale, promosso da USR Calabria –

Ufficio II in collaborazione con ITC “Grimaldi-Pacioli” di Catanzaro, dalle ore 9.00 alle

ore 14.00, 8 marzo 2017, IIIS “Valentini-Majorana” di Castrolibero;

Page 20: TERESA MANCINI DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO … · ... formativo A Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola ... Nazionale

20

- Seminario di formazione “L'autonomia delle Istituzioni Scolastiche”,

Formazione Regionale, promosso da USR Clabria – Ufficio II in

collaborazione con ITC “Grimaldi-Pacioli” di Catanzaro, dalle ore 9.00

alle ore 14.00, 20 marzo 2017, IIIS “Valentini-Majorana” di

Castrolibero;

- Seminario di formazione “Il procedimento di valutazione del dirigente

scolastico, teorie, norme e strumenti”, PRODIS – INVALSI, Roma, 30

– 31 marzo 2017;

- Formazione “La valutazione del dirigente scolastico alla luce delle

innovazioni normative” - Piano di formazione regionale sulla

valutazione, ex nota MIUR D.D. Del MIUR n.1046 del 13/10/2016,

promossa dal MIUR – D.G. Ordinamenti Scolastici e la Valutazione

del Sistema Nazionale di Istruzione, dall'USR CALABRIA – UFFICIO

II, dallo Staff Regionale per il SNV, in collaborazione con il Liceo

Scientifico – Linguistico di Rende, svoltasi presso la Sala Convegni

Fondazione Terina, Lamezia Terme (CZ), dalle ore 9.00 alle ore 14.00,

7 aprile 2017;

- Giornata inaugurale Piano Nazionale di Formazione dei Dirigenti Scolastici, Ambito 1,

Ambito 2, Ambito 3, Ambito 4 Provincia di Cosenza, IIS “Valentini-Majorana” di

Castrolibero, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, 21 aprile 2017.

^^^^^^^^^

Le dichiarazioni contenute nel presente curriculum (composto da 20 pagine) sono rese ai sensi e

per gli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000.

Si autorizza il trattamento dei dati personali in conformità con quanto previsto nel D. Lgs. N.196

del 2003 sulla privacy.

Montalto Uffugo, 28 aprile 2017

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Teresa Mancini Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’ art 3, comma 2, D.lgs. 39/93