Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing · x-slide – E Dipartimento di ......

17
Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development 4 Marzo 2011 Dipartimento di Meccanica Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing Attività di ricerca del gruppo di: “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” (ING-IND/16)

Transcript of Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing · x-slide – E Dipartimento di ......

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Tecnologie Meccaniche flessibili per il Lean Manufacturing

Attività di ricerca del gruppo di:

“Tecnologie e Sistemi di Lavorazione”

(ING-IND/16)

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca

• Processi di fabbricazione quali:

– le tecniche di fonderia

– le lavorazioni per deformazione plastica su diversi materiali(compositi, superleghe di nichel, leghe di alluminio e leghe dimagnesio) eseguite sia a freddo che in temperatura

– le lavorazioni per asportazione di truciolo (tornitura e fresaturadi acciai temprati)

– le tecniche di giunzione mediante saldatura allo stato solido(friction stir welding)

• Controllo dei processi di fabbricazione affrontato utilizzandometodi basati sia sull’uso di tecniche di intelligenza artificiale che dicontrollo statistico

• Sistemi di lavorazione (linee e sistemi flessibili di produzione)trattati con l’ausilio di software di simulazione a eventi discreti

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: processi di fabbricazione di materiali metallici

• Formabilità plastica e sviluppo di leggi costitutive

• Valutazione delle condizioni di attrito nelle lavorazioniper deformazione plastica

• Lavorazioni per deformazione plastica di pezzi massivi

• Lavorazioni per deformazione plastica di lamiere

• Lavorazioni per asportazione di truciolo ecosostenibili

• Friction Stir Welding e studio della formabilità plasticaresidua dei giunti saldati

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Lavorazioni per asportazione di truciolo ecosostenibili di acciai temprati

Wet Dry

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Simulazioni FEM di operazioni di stampaggio massivo

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Simulazioni FEM di operazioni di stampaggio massivo

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Simulazioni FEM di operazioni di stampaggio massivo

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Simulazioni FEM di operazioni di stampaggio massivo

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca:Formabilità plastica di lamiere in leghe di Al e di Mg

0

0.2

0.4

0.6

0.8

-0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6

minor strain

majo

r str

ain

WLD

FLD

Safe

Wrinkles

Failure

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca:Formabilità plastica di lamiere in leghe di Al e di Mg

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca:Formabilità plastica di lamiere in leghe di Al e di Mg

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca:Friction stir welding di leghe di Al e di Mg

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

1500-80

2000-80

2000-150

T [°C]

150 206 263 319 375 431 488 544 600

R.S. A.S.

170

190

210

230

250

270

0 20 40 60 80 100

rotational speed / welding speed rev/min]

UT

S [

MP

a]

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Applicazione delle reti neurali nella compensazione del ritorno elastico nei processi di piegatura di lamiere

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Applicazione delle reti neurali nella compensazione degli errori termici nelle macchine utensili

0

20

40

60

80

Time, h

Erro

r,

m

0 1 2 3 4 5

spindle

z-slide

x-slide

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Principali attività di ricerca: Simulazione di sistemi di produzione mediante software ad eventi discreti

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Laboratorio di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

Attrezzature:

• Macchina di prova universale (25 t)

• Pressa meccanica (350 t)

• Forni (ad induzione e a resistenza) per prove di trazione, compressione,fatica e formabilità plastica a caldo

• Centro di lavoro CNC

• Attrezzature per prove di formabilità plastica di lamiere

• Attrezzature per prove di valutazione dell’attrito

• Attrezzature per prove di Friction Stir Welding

Software:

• Software per lo studio dei sistemi di produzione ad eventi discreti

• Software per la simulazione FEM dei processi di fonderia, delle lavorazioniplastiche e dei processi di asportazione di truciolo

• Software ANN

UN

IVE

RS

ITA

’ P

OLIT

EC

NIC

A D

ELLE

MA

RC

HE

Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA - www.meccanica.univpm.it

Incontro U to A - Metodi e Strumenti per il Lean Product Development – 4 Marzo 2011

Contatti

• Prof. Ing. Filippo Gabrielli ([email protected])

• Prof. Ing. Archimede Forcellese ([email protected])

• Ing. Carlo Bruni ([email protected])

• Ing. Michela Simoncini ([email protected])

• Ing. Massimiliano Pieralisi ([email protected])