T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali evidenze statistiche

15
Struttura e dinamica della popolazione europea. Tonio Di Battista Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA ESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI 27 ottobre 2017 Le principali evidenze statistiche

Transcript of T. Di Battista, Struttura e dinamica della popolazione europea. Le principali evidenze statistiche

Struttura e dinamica della

popolazione europea.

Tonio Di BattistaUniversità G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICAESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI27 ottobre 2017

Le principali evidenzestatistiche

La demografia europea

L'evoluzione demografica fa parte di un ampio insieme di profondi mutamenti, quali ad esempio la rivoluzione tecnologica ed economica, la rivoluzione familiare e sociale ed infine la rivoluzione politica e culturale.

Le dimensioni, la composizione e la distribuzione della popolazione dipendono da tre grandi fattori, sui quali si concentra l’attenzione dei demografi e dei sociologi:• natalità • mortalità • mobilità

La popolazione dell'Unione si orienta forse verso comportamenti demografici ed una struttura per età a lei propri?

ESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

2

Crescita demograficaESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

3

Dal 1980 la traiettoria dell’Italia si distacca nettamente da quella dell’Europa.Soltanto dall’inizio del nuovo millennio la crescita della popolazione italiana riprendea ritmi sostenuti, soprattutto per l’apporto della popolazione straniera.

Numero medio di figli per donnaESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

4

Il numero medio di figli per donna in Italia si mantiene inferiore ai valori europei

fino a metà degli anni Sessanta. Dall’inizio degli anni Duemila si registra un aumento

per tutti gli aggregati considerati, da attribuire in buona parte alla componente straniera

ESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di BattistaEnte

5

Piramide dell’età

Età delle donne al partoESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

6

L’età delle donne al parto è in Italia strutturalmente superiore a quella rilevata negli aggregati europei, con un divario compreso tra i sei mesi e i due anni.

Invecchiamento della popolazioneESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

7

Per effetto dell’aumento della speranza di vita e del rallentamento delle nascite,

la popolazione europea invecchia. L’Italia, che fino agli anni Cinquanta era

tra i paesi europei più giovani, è invecchiato di più e più rapidamente rispetto

al resto d’Europa.

Indice di dipendenza giovanileESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

8

L'indice di dipendenza giovanile = la percentuale di giovani fino a 14 anni.In Italia è sceso molto rapidamente (dagli anni 70 fino al 1992).Il divario rispetto ai due aggregati europei considerati (E6 e Ue28) è di circa 2 anni, a nostro svantaggio.

Saldi migratoriESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

9

Saldo migratorio = immigrati - emigrati

L’Italia è stata storicamente un Paese di emigrazione fino all’inizio degli anni Settanta.

Dal 1991 diventa un Paese d’immigrazione ma il fenomeno, in crescita fino al 2007,

rallenta sensibilmente per effetto della Grande recessione.

Mortalità InfantileESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

10

Il fenomeno della mortalità infantile è in costante diminuzione in tutti i paesi. In Italia scende addirittura dal 49,6% al 2,9%.

DeprivazioneESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

11

La condizione di deprivazione in Italia è superiore rispetto sia all’aggregato E6 sia all'Ue28. La crisi del 2008 ha nel nostro Paese un effetto molto più intenso.

Famiglie che registrano almeno 4 tra i 9 segnali di deprivazione materiale:1, essere in arretrato nel pagamento di bollette,

affitto, mutuo o altro tipo di prestito;2, non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; 3, non poter sostenere spese impreviste di 800 euro

(l’importo di riferimento per le spese impreviste è paria circa 1/12 del valore della soglia di povertà annuale calcolata nel 2013, il cui valore era pari a 9.440 euro);

4, non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni, cioè con proteine della carne, del pesce o equivalente vegetariano;

5, non potersi permettere una settimanadi vacanza all’anno lontano da casa;

6, non potersi permettere un televisore a colori;7, non potersi permettere una lavatrice; 8, non potersi permettere un’automobile; 9, non potersi permettere un telefono.

Giovani con titolo universitarioESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

12

Rapporto tra le persone di 30-40 anni con titolo universitario ed il totale della popolazione nella stessa fascia di età.

Aspettativa di vita alla nascita (2015)ESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

13

Tasso di cambiamento della popolazione a livello regionaleESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

14

ESSERE GIOVANI IN EUROPA: CONOSCERE E DARE VALORE AI NUMERI

Pescara, 27/10/2017

T. Di Battista

15

Grazie per l’attenzione