Studio Perotti Professionisti Associati · 1.1 Struttura della perizia ... - per il CT del PM dott....

84

Transcript of Studio Perotti Professionisti Associati · 1.1 Struttura della perizia ... - per il CT del PM dott....

Consulenza Tecnica al P.M. Pag. i

INDICE

1 Premessa .................................................................................................................................................................... 1

1.1 Struttura della perizia................................................................................................................................. 4

1.2 Descrizione delle operazioni svolte dal Collegio peritale ............................................................ 5

2 Documentazione nella disponibilità del Collegio ...................................................................................... 6

2.1 Documentazione in atti .............................................................................................................................. 6

2.2 Testi di riferimento ................................................................................................................................... 13

3 Inquadramento legislativo e normativo .................................................................................................... 14

3.1 Direttive Comunitarie .............................................................................................................................. 14

3.2 Legislazione nazionale ............................................................................................................................ 14

3.3 Legislazione regionale ............................................................................................................................. 16

3.4 Riferimenti bibliografici citati nel testo ........................................................................................... 16

4 Breve inquadramento tecnico........................................................................................................................ 17

4.1 Specifiche tecniche per la realizzazione delle discariche del D.C.I. del 27.07.1984 ....... 17

4.1.1 Sistemi di raccolta del percolato ................................................................................................. 21

5 Sintesi dei dati geologici ................................................................................................................................... 23

5.1 Inquadramento geografico .................................................................................................................... 23

5.2 Inquadramento geologico ...................................................................................................................... 24

5.2.1 Assetto geologico dell’area di studio ......................................................................................... 25

5.2.2 I rifiuti presenti nell’area ............................................................................................................... 26

5.3 Inquadramento idrogeologico ............................................................................................................. 30

5.3.1 Inquadramento idrogeologico dell’area di studio................................................................ 31

6 Sintesi dei dati analitici e valutazione del grado di inquinamento delle acque......................... 33

7 Verifica dell’analisi di rischio elaborata nell’ambito del procedimento di bonifica ai sensi

dell’art. 242 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. ................................................................................................................................ 37

8 Esame della possibilità di sfruttamento delle acque di falda ............................................................ 39

8.1 Esame delle caratteristiche chimiche dell’acqua di falda ai fini della potabilità ............. 39

8.2 Esame delle caratteristiche quantitative della risorsa ............................................................... 43

Consulenza Tecnica al P.M. Pag. ii

8.3 Analisi del rischio: coerenza del modello concettuale ............................................................... 44

8.3.1 Modello geologico.............................................................................................................................. 44

8.3.2 Modello idrogeologico ..................................................................................................................... 44

9 Risposte ai quesiti ............................................................................................................................................... 46

9.1 QUESITO A .................................................................................................................................................... 46

9.1.1 Introduzione ........................................................................................................................................ 46

9.1.2 Risposta (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 5 e 6) ............... 46

9.1.3 Prima parte quesito A: i presidi (sintesi delle evidenze documentali riportate nel

capitolo 5) 47

9.1.4 Seconda parte quesito A: il danno ambientale (sintesi delle evidenze documentali

riportate nel capitolo 6) ................................................................................................................................................. 51

9.2 QUESITO B .................................................................................................................................................... 52

9.2.1 Introduzione ........................................................................................................................................ 52

9.2.2 Risposta (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 5, 6 e 8) ........... 52

9.2.3 Prima parte quesito B: avvelenamento dell’acqua di falda (sintesi delle evidenze

documentali riportate nei capitoli 6 e 8) ................................................................................................................ 53

9.2.4 Seconda parte quesito B: correlazione delle sostanze inquinanti con i rifiuti

smaltiti nelle indicate discariche (sintesi delle evidenze documentali riportate nel capitolo 6) nel

caso dell’accertato avvelenamento............................................................................................................................ 53

9.2.5 Seconda parte quesito B: correlazione delle sostanze inquinanti con i rifiuti

smaltiti nelle indicate discariche (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 6 e 8)

nel caso dell’accertata contaminazione ................................................................................................................... 55

9.3 QUESITO C .................................................................................................................................................... 55

9.3.1 Introduzione ........................................................................................................................................ 55

9.3.2 Risposta (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 7 e 8) ............... 56

ALLEGATI ........................................................................................................................................................................ 57

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 1

1 Premessa

Ill.mo Giudice,

a seguito dell’incarico affidato al Collegio di Periti scrivente in data 17novembre 2017, con l’elaborato presente si presentano i risultati degli accertamenti svolti secondo le modalità di esame indicate nel conferimento dell’incarico ed in risposta ai quesiti posti, qui di seguito riportati:

« Accertino i periti:

- alla luce delle discipline, normative, protocolli e direttive che interessano il fenomeno del disastro ambientale e dell’avvelenamento delle acque, nonché soprattutto alla luce dei più accreditati studi tecnico/specialistici disponibili in merito, scientificamente validati e che registrano un condiviso consenso nella comunità scientifica;

- tenuto conto di tutta la documentazione acquisita in atti (tra cui documenti amministrativi, foto aeree, verbali di sopralluogo, verbali e rapporti di analisi anche dell’Arpac) e delle indagini tecniche e specialistiche riversate negli atti del processo (anche allegate e/o citate nelle consulenze e nelle considerazioni dei testi, anche CT di parte, di cui infra):

A) l’assenza o meno, presso le discariche e gli invasi riconducibili alle società Setri, Cimevi e poi Resitsrl (con riferimento all’attività di gestione dei rifiuti ivi condotta “dalla metà degli anni ’80”), di idonei ed adeguati presidi a tutela delle matrici ambientali previsti dalle diverse normative succedutesi nel tempo (che saranno analizzate in correlazione ai diversi tempi di conferimento in loco dei rifiuti), quali, tra gli altri: 1- un’adeguata rete di drenaggio/raccolta del biogas ed in primis del percolato, per il suo successivo smaltimento; 2- una regimazione superficiale delle acque meteoriche; 3- un approntamento di appositi teli/membrane e di manti di argilla per la tutela del suolo; 4- una funzionante ed idonea rete di pozzi/spia;

specificando, all’esito, se l’attività di ricezione e smaltimento dei rifiuti ivi sversati nel corso degli anni, verificata anche la natura pericolosa -tossico e/o nociva- di alcuni di essi (ciò anche alla luce del tipo e della qualità delle sostanze e dei composti già rinvenuti nei siti in oggetto) e tenuto conto delle caratteristiche geologiche, geotecniche ed idrogeologiche dei suoli sottostanti alle indicate discariche (di natura e formazione tufacea), abbia o meno prodotto, a causa, tra l’altro:

- dell’eventualmente accertata assenza, da un lato, degli idonei presidi suindicati e presenza, dall’altro, di un pozzo disperdente foriero di accelerazione antropica;

- delle modalità di smaltimento della rilevantissima quantità dei rifiuti ivi riversati (pari ad almeno 806.590 tonnellate), con commistione degli stessi (RSU e assimilabili e rifiuti non pericolosi con quelli pericolosi) e con localizzazione dei medesimi in area vasta ed in profondità del suolo;

un danno all’ambiente, e di quale entità, nocivo per le falde acquifere (superficiali e/o di falda), i suoli, i sottosuoli e la vegetazione, e ciò a cagione della infiltrazione del percolato nella massa di rifiuti verso la falda e della diffusione nell’aria e nel terreno del biogas e dei

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 2

liquidi provenienti dalle indicate discariche, per la presenza o meno in essi di sostanze e/o composti inquinanti e/o pericolosi tossico-nocivi, per la loro natura, qualità e quantità;

B) se le sostanze inquinanti già riscontrate come esistenti nella falda acquifera sottostante agli indicati siti di discarica (ed in quelle immediatamente adiacenti e/o comunque connesse alla prima, considerata la velocità di scorrimento della medesima), possano ritenersi, per la loro natura, qualità e quantità, tossico/velenose per l’uomo, tali cioè da poter essere ritenute come potenzialmente idonee a nuocere gravemente alla salute, a determinare cioè il concreto pericolo di effetti tossico/nocivi per la salute pubblica;

--specificando, in caso positivo:

- se tali sostanze possano o meno dirsi provenienti dai rifiuti riversati e smaltiti nelle indicate discariche e dunque derivanti direttamente dall’indicata gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla falda acquifera in località Scafarea;

- se le indicate acque, sulla base della documentazione in atti ed alla luce dei saperi tecnico/scientifici di cui in premessa, possano qualificarsi o meno (o potessero essere qualificate o meno, prima dell’eventualmente accertata loro contaminazione) come potenzialmente destinabili all’alimentazione (e ciò a prescindere dai caratteri biochimici della potabilità secondo le leggi e la scienza), tali anche da poter essere considerate, per le loro intrinseche caratteristiche (come, tra l’altro, ubicazione e modalità di attingimento), potenzialmente raggiungibili per lo sfruttamento ad uso umano;

-- specificando invece, in caso negativo:

- se risulti comunque riscontrata o meno un’adulterazione/inquinamento delle acque in oggetto, indicando anche in questo caso, negli stessi termini sopra precisati: a)- quali siano le sostanze inquinanti/adulteranti ivi ritrovate che possano ritenersi avere una loro concreta pericolosità per la salute pubblica; b)- la loro riconducibilità o meno alla gestione dei rifiuti riversati nelle discariche di cui alle citate società; c)- la potenziale destinazione o meno di tali acque all’uso umano;

C) se l’eventualmente riscontrato danno all’ambiente e l’eventualmente riscontrato avvelenamento (o contaminazione/adulterazione) delle acque, nei termini precisati, si siano già totalmente prodotti oppure se gli stessi siano ancora in corso e se abbiano un andamento progressivo nel tempo e di quale entità (con progressiva infiltrazione del percolato nella massa di rifiuti verso la falda e la progressiva diffusione nell’aria e nel terreno del biogas e dei liquidi provenienti dalle indicate discariche).

A tal fine i periti terranno conto anche delle diverse conclusioni in merito cui sono pervenuti in primis i seguenti diversi soggetti intervenuti nel corso del processo, attraverso distinte modalità d’indagine e distinte valutazioni degli esiti delle analisi di rischio sanitario ambientale (sulla cui rispettiva condivisibilità o meno, alla luce dei saperi tecnico/scientifici indicati in premessa, si vorrà riferire a questa AG); ed invero:

- per il CT del PM dott. Balestri (che ha redatto sul punto plurime consulenze dal 2006 al 2016) è comprovata l’esistenza di una grave compromissione ambientale e di un avvelenamento delle acque sottostanti alle indicate discariche (derivanti entrambi direttamente dalla gestione delle medesime e dalla tipologia dei rifiuti ivi smaltiti, e ciò per il connesso carico inquinante derivante dalla natura degli stessi //rifiuti urbani, rifiuti speciali -tossici e/o nocivi-, rifiuti pericolosi//) e delle falde acquifere a valle e vicine e connesse ad esse (in particolare della falda in località Scafarea), e ciò per la presenza nelle stesse di analiti pericolosi e di composti

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 3

alifatici clorulati anche cancerogeni (tricloroetilene, tetracloroetilene, tricloroetano, 1.2 dicloropropano, 1.4 diclorobenzene e clorulo di vinile, tali da comportare, per le concentrazioni osservate, un rischio cancerogeno per l’uomo nel caso di ingestione di acqua), condizioni tali da essere valutate come “riconducibili al disastro ambientale”;

- per la Sogesid (società incaricata dal Commissariato di Governo per effettuare un’opera di caratterizzazione dei suoli in oggetto) il rischio sanitario ambientale è sostanzialmente “accettabile” e ciò con riferimento sia alle aree interne delle discariche in esame che esterne alle stesse, sia al “suolo profondo” delle medesime, con assenza in particolare di rischio per sostanze cancerogene per le aree interne ed esterne alla discarica Resit (e ciò tenuto conto dei valori di concentrazione degli analiti riscontrati /rame ed idrocarburi pesanti/) e con assenza di rischio per la falda acquifera (che pur presenta i valori di concentrazione di alcuni contaminanti superiori ai valori normativi) e ciò, tra l’altro, in quanto, pur in presenza di un singolo superamento della CSR nel suolo profondo relativa agli idrocarburi pesanti, vi è assenza del fenomeno di lisciviazione dal suolo verso la falda (per la Sogesid le concentrazioni, in loco, superiori alla CSC dei composti inorganici manganese floruli e nitriti sono da ricondurre alla natura mineralogica dei depositi vulcanici della zona e non si rileva un legame diretto tra le stesse e la presenza delle discariche in esame; per i composti organici si rileva uno stato di contaminazione molto attenuato e diluito; nel documento del febbraio 2016, avente ad oggetto le “risultanze delle indagini ambientali eseguite nell’ambito dell’attuazione del piano di caratterizzazione” per la “Area Vasta Masseria del Pozzo - Schiavi in Giugliano”, si attesta poi “che la massa dei rifiuti depositati non ha correlazione con i superamenti riscontrati nei terreni e nelle falde di acqua né per quanto attiene alla tipologia di rifiuti analizzati né per gli inquinanti riscontrati nel percolato campionato”;

- per l’Istituto Superiore della Sanità: A) era da raccomandarsi che le acque di falda collegate alla discarica in esame non venissero utilizzate per il consumo umano (nota del 28-2-1995); B) non vi erano da segnalare particolari situazioni di rischio igienico-sanitario delle medesime acque (nota del 6-10-2000, ove si riferiva anche che alcuni superamenti delle concentrazioni ritenute ottimali in base ai criteri fissati dal d/to l/vo 152/99 riscontrati a monte e a valle della discarica Resit erano stati verificati in tutti i pozzi oggetto del monitoraggio di tutte le altre discariche, e quindi non erano imputabili alla citata discarica bensì ad altre attività antropiche); C) esisteva “una situazione di rischio per la salute umana … una situazione di non conformità tale da rendere l’acqua non idonea per il consumo umano” né “per l’uso irriguo” (nota del 6-3-2012, di fatto ribadita con la successiva del 18-5-2012, ove per altro si rilevava una compromissione di “una superficie molto più estesa” con “inquinamento delle acque di tipo diffuso sia a livello chimico … che a livello microbiologico”).

I periti terranno anche conto in particolare, ai fini indicati:

- della relazione sul biogas e la qualità dell’aria dell’Area Vasta di Giugliano del Commissariato di Governo del 2016;

- della nota dell’Arpac n. 45101 del 17-7-2015 sui “valori di fondo naturale matrici ambientali”;

- degli accertamenti della SINTEC dell’1-9-2014 sul “fondo” delle discariche in oggetto (indagini indirette di tomografia geoelettrica e indagini dirette costituite da sondaggi di tipo ambientale);

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 4

- delle relazioni tecniche del dott. Della Capanna (chimico) e del dott. Ricci, allegate alla consulenza del 2006 del CT del PM dott. Balestri;

- di tutta la documentazione depositata su supporto informatico dall’ing. Brugiotti, della Sogesid, nel corso della sua escussione in primo grado dell’1-4-2016 (tra cui lo “studio di modellistica idrogeologico” redatto dall’ing. Messina e la nota del maggio 2013 della Sogesid relativa alla “analisi di rischio sanitario ambientale” riguardante anche i siti in esame);

- del contenuto della deposizione dibattimentale in primo grado del dott. De Biase, Commissario di Governo per la bonifica del territorio;

- delle consulenze dei CT del PM dott. De Rosa e Grazioso (ove tra l’altro sono ben individuati i diversi periodi storici della gestione delle discariche riconducibili alle società di cui sopra);

- della consulenza del CT del PM dott. Auriemma (ove vengono descritte “anomalie magnetiche” nei siti in oggetto);

- della perizia del prof. Mensitieri (avente ad oggetto indagini sull’impermeabilizzazione dei fondi degli invasi in esame);

- delle conclusioni dei consulenti di parte dei dott. Tinti (geologo), Rocchi (ingegnere dell’ambiente), Demi (chimico ambientale), Benintendi (ingegnere chimico), Brancia (biologa ambientale), Vitale (geologa), De Luca (agronomo).

Espongano infine i periti ogni altra notizia utile per rispondere ai quesiti formulati.»

Il lavoro è consistito nella lettura della copiosa documentazione resa disponibile e nella comparazione delle diverse tesi in essa contenute nonché nell’interpretazione secondo la prassi tecnica e le posizioni scientifiche maggiormente condivise.

In considerazione della mole di dati derivanti da numerose e successive campagne di indagine (carotaggi, campionamenti, analisi di laboratorio, tomografie, telerilevamento, e altro), ritenute dagli scriventi sufficienti a chiarire le condizioni al contorno ed in situ con verosimile attendibilità, anche in un ottica di economia del procedimento, si è ritenuto superfluo eseguirne di nuovi ed ulteriori. Quanto dedotto dagli scriventi deriva quindi unicamente dai dati ritenuti attendibili presenti nella documentazione depositata in atti.

Preme sottolineare che questo Collegio non esprime alcuna valutazione o giudizio in merito alla presunta compromissione delle colture arboree presenti nei dintorni del sito oggetto di accertamento, non avendo competenze sufficienti a condurre l’esame dei dati riportati in talune consulenze.

1.1 Struttura della perizia

La Perizia presentata si propone di essere di facile lettura e sintetica, suddividendosi in due parti: la prima presenta la situazione derivante dai dati esaminati e ritenuti attendibili, la seconda presenta gli esiti degli accertamenti svolti, ricalcando la logica del verbale di conferimento incarico

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 5

Questo Collegio ritiene valida la caratterizzazione del sito eseguita dagli organi tecnici incaricato dal Commissario di Governo nell’ambito dei procedimenti istituzionali di indagine dell’area vasta. Sulla basa dei dati ivi riportati, sono state poi eseguite le valutazioni di questo Collegio che saranno espresse nei Capitoli 5, 6 e 7 e sulla base delle quali si darà risposta ai quesiti nel Capitolo 8.

1.2 Descrizione delle operazioni svolte dal Collegio peritale

L’attività dei periti incaricati ha avuto inizio il giorno stesso dell’udienza di nomina (17.11.2017) si è sostanziata dell’esame della documentazione presente agli atti, di cui una parte resa disponibile su supporto digitale dalla medesima Corte.

In data 28.12.2017 il Collegio ha eseguito nuovo accesso alla documentazione cartacea rimasta agli atti in forma cartacea al fine di completare le proprie conoscenze riguardo le indagini eseguite nelle precedenti fasi processuali.

Per altro ogni perito ha operato esaminando singolarmente gli atti e condividendone settimanalmente le considerazioni con il resto del Collegio per addivenire quanto più possibile ad un parere comune ed obiettivo. Oltre alla documentazione eminentemente tecnica, sono state tenute presenti le dichiarazioni rese in sede dibattimentale.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 6

2 Documentazione nella disponibilità del Collegio

2.1 Documentazione in atti

Il Collegio il giorno della nomina ai fini della proprio lavoro ha ricevuto dalla Corte 4 (quattro) pen-drive contenenti la quasi totalità del più rilevante materiale indicato e rispettivamente:

1) la sentenza di primo grado; i verbali di tutte le udienze di primo grado; la requisitoria del PM; gli atti allegati alla deposizione del dott. Brugiotti della SOGESID; le copie di atti rilevanti; la perizia di ufficio del prof. Mensitieri (pen drive Corte);

2) le CC TT del PM dei dott. Balestri e De Rosa/Grazioso (pen drive Procura Generale);

3) le CC TT della difesa di Chianese dott. Benintendi e Tinti/ Rocchi / Demi / De Luca e Vitale (pen drive difesa Chianese);

4) le CC TT della difesa di Di Cicco e Ferrante della dott/ssa Brancia; nota Arpac 17-7-2015 sui valori di fondo (ed atti allegati) e “rapporti di prova ARPAC sui valori del cobalto” del 2013 (pen drive difesa Di Cicco Ferrante).

In particolare la documentazione delle 4 pen-drive consiste in (si riporta nell’elenco seguente il nome dei file consultati):

Perizie Benintendi Tinti-Rocchi-Demi-Deluca-Vitale - 1. Individuazione area vasta con evidenziazione resit - CARTELLA 2 - BENINTENDI

Sotto cartella “foto colore” del sito utilizzate in perizia: pdf: 1- rapporto relazioni peritali 2005; 2-perizia tecnica 20.07.2004; 3 -osservazioni preliminari sulle relazioni tecniche et PM; 4 - consulenza tecnica 30 marzo 2005~27-marzo-2005; 5 - Resit verifica regime normativo attività recupero 30-marzo 2005; 6 - invio relaz.28.1uglio 2005 a catenacci il05.08.2005; 7- Survey Discarica 28-luglio-2005 8 -relazione del O9.febbraio 2006 9 - CTI5.febbraio 2006 analisi capi di accusa 10- relazione 15.marzo 2006 regime autorizzativo di recupero 11 - Analisi e valutazione idrogeochimica in ordine agli addebiti 15 3 06 12 - analisi reg autorizz. gricignano e giugliano 18.05.2006 13- replica al CT BALESTRI 07.06.2006 14 - " osservazioni al CT BALESTRI su acque di falda del 12.11.2006 15- valuta2Ìone stato di rischio 12.11.2006 16- analisi regime autorizz. e tecnico gest. finale 27.3.07 17- analisi regime autorizz. Giugliano Discarica 18Aprile-2007 18- analisi reg autorizz. gricignano recupero 18-aprile-2007

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 7

19- analisi regime autorizz. Parete 19 Aprile 2007 20 – Giugliano Recupero 19.Aprile 2007 21 - analisi storica siti giuglianogricignano parete Generale Attività 20 Aprile 2007 22 - relaz. aspetti gestionali in merito ad ordinanza de.05.07.2007 23 – relaz. tecnica in ordine a specifiche imput. art. 53 bis divo 22.97del 09.07.2007 24 - relaz.27.07.2007 25- relaz.21.09.2007 26 - cotrodeduzionirelaz. del 12.03.2008 27 - valutazione addebiti disastro Resit rei. tinaie 2013 28- rei 12-01-2015 Sopralluogo Scafarea 2014 2015 Rev.2 29 - consulenza tecnica 15-03 2016 Relazione Finale

- CARTELLA 3 - T I N T I , ROCCHI, DEMI SOTTOCARTELLA relazione ambiente 2004, contenente n. 3 file.dwg e relazione definitiva integrazioni settembre 2004 16-09-2004 ambiente integrazione a relaz. 20-07-2004 -con foto e piante 20-07-2004 ambiente allegati alla relaz. ambiente del 05.03.2008 ambiente 26.02.2007 ambiente del 05.03.2008 ambiente nota tecnica del 26.02.2007

- CARTELLA 4 - DELUCA (agronomo) 1- agronomo de luca 8.02.2007

- CARTELLA 5 - VITALE SOTTOCARTELLA TAVOLE, contenente n. 3 file.dwg 1-PDF Relazione idrogeologica 18.10.04 Vitale

difesa DI CICCO -FERRANTE assistiti dall'avv. Monaco - CARTELLA 1 – consulenza BRANCIA ed allegati

SOTTCARTELLA images mappe comuni limitrofi discarica perizia di cicco e ferrante di DOTT. BRANCIA 2016 sildes Dr. Ferrante 2016 slides cave e cave slides norme rifiuti a confronto slides teli e non teli

- CARTELLA 2 – valori di fondo arpac e doc. rif. della nota su stato falde campania (all a replica scritta I grado)

1-Arpac VALORI DI FONDO ALL 1 ARPAC capitolo4 acque sotterranee ALL 2 POR campania Siti Contaminati_stato acque ALL 3 ENEA stato qualità delle acque

- CARTELLA 3 limiti COBALTO e rapporti ARPAC 1 certificato cobalto usato in atto di appello altro cobalto 2 altro cobalto 3 altro cobalto 4 altro cobalto 5

CT complete Balestri (e Della Capanna e Ricci) - SOTTOCARTELLA 1-giugno-2010 balestri, contenente

01-giugno-2010 Relazione 15968_08 GEN II Rev11[1] pag.1-290 01-giugno 2010

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 8

- SOTTOCARTELLA 03-maggio-2010 nota integrativa balestri, contenente 3-maggio-2010 BALESTRI A1 NOTA INTEGRATIVA A1 3-maggio-2010Resit 36856_01 e 15968_08 Confini falda nota integrativa

- SOTTOCARTELLA 06.luglio--08.ottobre-2004 balestri, contenente 06-luglio-2004 BALESTRI- VERBALE DI CONFER INCARICO 08-ottobre-2004 BALESTRI trasmiss. verbali x ispez. luoghi 8-10-2004

- SOTTOCARTELLA 10-maggio-2010, contenente 10-maggio-2010 Leggimi CDROM 15968_08 10-maggio-2010 Leggimi CDROM 36856_01e15968_08 10-maggio-2010 Relazione 15968_08 GEN 10-maggio-2010 290 pag.

- SOTTOCARTELLA 10-ottobre-2006 balestri, contenente 10.ottobre 2006 pag-1-197 10-10-2006 balestri all.1-24 da pag 198-288

- SOTTOCARTELLA 10-ottobre-2006 della capanna, contenente 1--29-06-2005 della capanna accertamenti tecnici ripetibili pag 15 2--09-01-2006 della capanna accertamenti analitici pag.10 3--09-gennaio-2006 della capanna 09.10.2006 pag 1—25 09-gennaio-2006 all.rel. balestri2008 -della capanna pag-281-288

- SOTTOCARTELLA 10-ottobre-2006 pe.ga, contenente 10-10-2006 pe.ga del23-settembre-2005 pag.1.--37 -settembre-2005

- SOTTOCARTELLA 12-11-2007 relazione collegiale de rosa-grazioso-balestri, contenente

1a-- 12-11-2007 relaz. collegiale Balestri-De rosa 12-11-07 da 1 a 50 2a-- 12-11-2007 relazione collegiale Balestri-De rosa da 51 a 100 3a--relazione collegiale Balestri -de rosa da 101 – 167 12-novembre-2007 de rosa-grazioso-balestri controdeduzioni ctp del12.11.2007 pag-197

- SOTTOCARTELLA 14-settembre-2010 balestri, contenente 14-settembre-2010 parte 6 pag.223-290 14-settembre-2010 parte1 pag 1-50 14-settembre-2010 parte2 pag.51-119 14-settembre-2010 parte3 pag.120-177 14-settembre-2010 parte4 pag.178-222 14-settembre-2010 parte5 pag.223-290 14-settembre-2010 Relazione + lett. trasm MATTM 14-settembre-2010 settembre-2010Aree_perizia_magistratura_sett2010 balestri pag 2--11-relaz.generale II del 01-06-10 rev 11 del14-09-2010 dep.20-sett.2010

- SOTTOCARTELLA 16-aprile-2010 nota integrativa balestri, contenente 16-aprile-2010 BALESTRI A relaz. integrativa alla cons. del 31-23-2010 16-aprile-2010 Resit 36856_01 e 15968_08 Avvelenamento tel-integrativa del 16-aprile-2010

- SOTTOCARTELLA 22-aprile-2008 balestri adeguatezza progetto bonifica.p.7 faldone102, contenente

1--22-aprile-2008 balestri adeguatezza progetto bonifica da pag-1 a pag 27 2--22-aprile 2008- pag-28-87 con 5 allegati 5--22-aprile-2008 allegati b da 1 a 16 pag 58 6--22-aprile-2008 allegato b dal b.17 a b 24 pag.59-128 7--22-aprile-2008 allegato b 25

- SOTTOCARTELLA 29-novembre.2009 balestri voli, contenente

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 9

29-novembre-2009 Relazione 15968_08 VOLI - SOTTOCARTELLA 30-settembre-2009 agronomo ricci, contenente

30-settembre-2009 Relazione agronomo SPROTETTA - SOTTOCARTELLA 31-marzo-2010 relazione balestri, contenente

31-marzo-2010 Relazione 15968_08 VOLI solo Giugliano 31-marzo-2010 Resit 36856_01 e 15968_08 ALLEGATI 31-marzo-2010 31-marzo-2010 Resit 36856_01 e 15968_08 GEN

SOTTOCARTELLA 31-marzo-2010 relazione integrativa balestri, contenente 1--31-marzo-2010 BALESTRI B relaz. integr. 31-3-2010 da 1 a 100 2--31-marzo-2010 BALESTRI B relaz. integr, 31-3-2010 da 101 a 200 3--31-marzo.2010 BALESTRI B relaz. integr. 31-3-2010 DAL 201 A 278 31-marzo-2010BALESTRI aLLEGATI NOTA INTEGR. 31-3-2010 pag-1-a-124

SOTTOCARTELLA 54--atti integrativi p.m. del 04.11.2013, contenente 1--balestri integrativa del 24-novembre-2010 2--balestri.gup.picciottiud.del 15-ottobre-2012

SOTTOCARTELLA Allegati, contenente ALLEGATI c.t. 15968-08 da 1 a 30 pag.259 c.t. 15968-08 allegati da 1 a 30 pag.259

SOTTOCARTELLA aree sottoposte a indagini o sequestro, contenente aree sotto sequestro o oggetto di indagini Mappa_Aree_perizia_magistratura_sett2010

SOTTOCARTELLA balestri 1, contenente sottocartella: atti integrativi p.m. del 04.11.2013

1--balestri integrativa del 24-novembre-2010 2--balestri.gup.picciottiud.del 15-ottobre-2012 3--balestri -gup.picciotti ud.07-dicembre-2012 4--balestri-guppicciotti.ud.del 18-luglio-2013 5--RESIT incarico del 270912

1--10.ottobre 2006 pag-1-197 1--29-06-2005 della capanna accertamenti tecnici ripetibili pag 15 2--09-01-2006 della capanna accertamenti analitici pag.10 3--09-gennaio-2006 della capanna 09.10.2006 pag 1—25 3-maggio-2010 BALESTRI A1 NOTA INTEGRATIVA A1 3-maggio-2010Resit 36856_01 e 15968_08 Confini falda nota integrativa 09-gennaio-2006 all.rel. balestri2008 -della capanna pag-281-288 10-10-2006 pe.ga del23-settembre-2005 pag.1.--37 -settembre-2005 consulenza_tecnica_balestri osservazioni caserta

SOTTOCARTELLA balestri elenco, contenente RELAZIONE Balestri RESIT 2010 1--rel.01.giugno-2010 2--pag.126--01-06-2010 3--03-maggio-2010 04-ottobre-2006 4--03-maggio-2010 10-maggio-2010 cdrom cod-6 10-maggio-2010 10-ottobre-2006 della capanna 31-marzo-2010 cdrom cod-3 adeguatezza progetto del 22-aprile-2008 agronomo ricci del settembre-2009

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 10

allegati alla relazione integrativa del 31-marzo-2010 allegati da 1-a 24 rel del 04-10-2006 alveo cellariello—fogna aree sequestro del 17-luglio-2008 b--del 31-marzo-2010 c del 31-marzo-2010 collegiale 12-novembre-2007 incarico marzo-2010 integrativa del 16-aprile-2010 mappa aerea perizia settembre-2010 nota integrativa analisi sogesid 27-settembre-2012 nota integretiva del 14-settembre-2010 pega 10-ottobre-2006 relazione integrativa -a-16-aprile-2010 relazione integrativa del 24-novembre-2010 relazione integrativa dich.vassallo del 31-marzo-2010 relazione voli gdf del 29-novembre-2009 relazione voli gdf del 31-marzo-2010

- 7--balestri RESIT incarico del 27-09-12 del19-11-2012 rev luglio 2014 - 19-ottobre-2010 parte 6 pag. tavolo tecnico -19-10-2010 - 25-marzo-2010 BALESTRI verbale audiz. 25-3-2010 - atti parlamentari del 05-febbraio-2013 - atti parlamentari massa in sicurezza resit del 05-02-2013 - itegrazione balestri - sindaco di giugliano ordinanza 32 del 11-10-2011 - Tav_06 PLANIMETRIA

CT complete De Rosa Grazioso

- SOTTOCARTELLA Atti de rosa grazioso SOTTOCARTELLAControded. memoria benintendi di De Rosa Grazioso Balestri del 12-11-2007

8-6-2007 conferimento de rosa Grazioso de rosa-grazioso-balestri controdeduzioni ctp del12.11.2007

SOTTOCARTELLACT De Rosa Grazioso del 18.06.2004 SOTTOCARTELLAtomo 1a - 1 b relazione de rosa graz. 18.06.2004 SOTTOCARTELLAtomo 2 all da 1 a 15 SOTTOCARTELLAtomo 3 all da 16 a 34 SOTTOCARTELLAtomo 4 all da 35 a 61 SOTTOCARTELLAtomo 5 all da 62 a 110 SOTTOCARTELLAtomo 6 all da 111 a 154 SOTTOCARTELLAtomo 7 all da 155 a 188 SOTTOCARTELLAtomo 8 all da 189 a 245 2004 Conferimento incarico de rosa-Grazioso

SOTTOCARTELLACT De Rosa Grazioso del 18.10.06 SOTTOCARTELLA relazione De Rosa Grazioso 18-10-2006

tomo 1 consul.tecint. De rosa-grazioso 18-10-2006 tomo 2 de rosa-grazioso all.dal n. 1 al n. 82 rel. del 18-10-2006 tomo 3 de rosa-grazioso all-dal n. 83 al n. 85 rel-del 18-10-2006

SOTTOCARTELLACT De Rosa Grazioso del 29-6-2004 su incedio 2003 tomo 1 consul. tecnica incendio 2003 del 29.6.04

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 11

tomo 2 tomo 3 tomo 4 tomo 5 tomo 6

SOTTOCARTELLAverbali udienza de rosa-grazioso 60--udienza 05.04.13 61--udienza 23.04.13 62--udienza 14.05.13 63--udienza 22.05.13 64--udienza 04.06.13 65--udienza 11.06.13 66--udienza 28.06.13 67--udienza 05.07.13 68--udienza 19.07.13 69--udienza 17.09.13 70--udienza 27.09.2013 71--udienza 04.10.13 72--udienza 18.10.13

COPIE doc rilevanti Corte

- ing. MESSINA Studio di modellistica idrogeologica - ISS maggio 2013 caratt. aree agricole - ISS relazione prodotti ortofrutt. ott 2013 - SOGESID febbraio 2015 Rischio sanitario - SOGESID febbraio 2016 Caratt. aree agricole - SOGESID febbraio 2016 Relazione generale - SOGESID maggio 2013 Rischio sanitario

Req PM Resit

- 1. Req. Disastro Ambientale in opera - 2. requisitoria finale estorsioni blocco doscarica ed autorizzazione - 3. 416 bis ed accessori - 4. pgf relazioni Balestri - 5. posizioni individuali - indice requisitoria - replica PM

Sentenza Resit e verbali udienze

- SOTTOCARTELLA verbali Udienze procalfani,contenente 176 verbali dal 04/03/2011 al 29/04/2016

- SENT.ALFANI 1 PARTE - SENT.ALFANI 2 PARTE

SOGESID allegati deposizione BRUGIOTTI - SOTTOCARTELLAALLEGATO 0

Allegato 1 Risultati indagini Caratterizzazione Allegato 2 Analisi chimiche ARPAC Allegato 3 Relazione sui risultati caratterizzazione Allegato 4 Relazione finale del Gruppo di Lavoro ex D.M. 24.07.2012

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 12

Allegato 5 Note di trasmissione ARPAC Allegato 6 Pareri ISS Allegato 7 Analisi di Rischio aree ex Resit Allegato 8 Indagini indirette Allegato 9 Stralcio del verbale della CdS 04.05.2013

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 1 Masseria del Pozzo

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 2 Rischio sanitario

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 3 Discarica Novambiente

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 4 4a Caratterizzazione San Giuseppiello

Allegati alla relazione Elaborato_Relazione San Giuseppiello_rev1

4b Studio fattibilita San Giuseppiello Elaborato_SdF San Giuseppiello_rev1

4c PP di bonifica San Giuseppiello ELABORATI DESCRITTIVI ELABORATI GRAFICI CAM004PPED000

4d Indagini integrative 2015 Rapporto Finale tecnogeo

CD all ordinanza 092015 PROGETTO SAN GIUSEPPIELLO GIUGNO 2015

ORDINANZA_N.9_2015_SAN_GIUSEPPIELLO - SOTTOCARTELLA ALLEGATO 5

Adiacente ImpFotovolt CAM005_Risultati_caratterizz

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 6 caratterizzazione AREA SE Mass

Relazione_Risultati_Caratterizzazione_SE_MDPS - SOTTOCARTELLA ALLEGATO 7

7a Caratterizzazione Area Eredi Giuliani 7b Studio di fattibility Area Eredi Giuliani 7c Progetto preliminare Area Eredi Giuliani

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 8 AdR SUOLI CAVA GIULIANI IV STRALCIO CAVA GLIULIANI

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 9 IV STRALCIO PONTE RICCIO

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 10 Allegati alla relazione Caratt_areeagricole

- SOTTOCARTELLA ALLEGATO 11 Studio di modellistica idrogeologica dell’Area Vasta in loc. Masseria del Pozzo–Schiavi

Relazione peritale MENSITIERI

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 13

Inoltre, il Collegio ha ritenuto di estrarre durante l’accesso del 28.12.2017 la seguente documentazione:

trasferta del 2017-12-28

- Area Vasta analisi 14 genn 2015 - Commisari Governo - Note ARPAC - Relazione ARPAC_2003-11-24 - Relazione Benintendi_2017-02-20 - Relazione Biogas_2016-07-08 - Relazione Syntec_2014-09-01 - Perizie Auriemma

2.2 Testi di riferimento

Per la stesura del presente elaborato sono stati tenuti, tra gli altri, presenti i seguenti testi della letteratura tecnico- scientifica e divulgativi:

- Linee guida per la determinazione dei valori del fondo naturale nell’ambito del a bonifica dei siti contaminati - Provincia di Milano e Università degli Studi di Milano. 2003

- Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee – SNPA. Giugno 2017

- Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d’interesse nazionale - APAT-ISS. Giugno 2006

- Valutazione del rischio sanitario e ambientale nello smaltimento di rifiuti urbani e pericolosi. - Istituto Superiore di Sanità. A cura di Loredana Musmeci 2004, 130 p. Rapporti ISTISAN 04/5

- Valutazione del Rischio applicata alle aree agricole dei Laghetti di Castel Volturno (CE) e all’Area Vasta di Giugliano in Campania (NA) Relazione Finale – Giugno 2012 - Istituto Superiore di Sanità

- Daniela Ducci, 2013, Le acque sotterranee nella “Terra dei fuochi”, Ambiente Rischio Comunicazione numero 7 – dicembre 2013

- Felicia Rugari, Concentrazioni di fondo naturale di alcuni parametri nelle acque sotterranee dell'area napoletana, Tesi di laurea a.a. 2009/2010, Università di Napoli Federico II

- Demetrio Pitea, Ada Lucia De Cesaris, Giuseppe Marchetti. Individuazione, caratterizzazione e campionamento di ammassi abusivi di rifiuti pericolosi, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, 1998

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 14

3 Inquadramento legislativo e normativo

3.1 Direttive Comunitarie

- Direttiva 2000/60/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

- Decisione2003/33/CE del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che stabilisce criteri e procedure per l’ammissione dei rifiuti nelle discariche ai sensi dell’articolo 16 e dell’allegato II della direttiva 1999/31/CE.

- Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, stabilisce misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia.

- Direttiva 2011/92/UE del parlamento europeo e del consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.

- Direttiva 2011/97/UE del Consiglio del 5 dicembre 2011 che modifica la direttiva 1999/31/ce per quanto riguarda i criteri specifici di stoccaggio del mercurio metallico considerato rifiuto.

- Direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20/06/2014 che modifica l’allegato II della Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dell’inquinamento e del deterioramento.

- Direttiva2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.

3.2 Legislazione nazionale

- Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915 -Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n.78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi.

- Delibera del Comitato Interministeriale del 27 Luglio 1984 – Disposizioni per la prima applicazione dell’ articolo 4 del D.P.R. n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti.

- Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.

- Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 - Decreto legislativo recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 15

alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

- Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n.471 - Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.

- Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

- Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 - Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è il provvedimento nazionale di riferimento in materia di valutazione di impatto ambientale, difesa del suolo e tutela delle acque, gestione dei rifiuti, riduzione dell'inquinamento atmosferico e risarcimento dei danni ambientali. Nello specifico, per quanto riguarda l’oggetto trattato nella presente consulenza, si fa riferimento alla Parte quarta del suddetto Decreto Legislativo, ovvero “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”.

- Decreto Legislativo 4/2008: “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”, in cui viene disciplinato il tema dei «Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale» e vengono integrati i «Criteri generali per l'analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica».

- Decreto Legislativo 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.

- Decreto 14 aprile 2009, n. 56. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l’identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo».

- Decreto 17 luglio 2009 Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Individuazione delle informazioni territoriali e modalità per la raccolta, lo scambio e l’utilizzazione dei dati necessari alla predisposizione dei rapporti conoscitivi sullo stato di attuazione degli obblighi comunitari e nazionali in materia di acque.

- Decreto 27 settembre 2010 Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005.

- Decreto Ministeriale 8 novembre 2010, n. 260. Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo.

- Legge n. 68/2015 "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente" (G.U. 28 maggio 2015, n. 122).

- Decreto 6 luglio 2016 Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare: Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 16

modifica l'allegato II della direttiva 006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.

3.3 Legislazione regionale

In ambito regionale la normativa di riferimento è la seguente:

- Legge Regionale n. 4 del 28 marzo 2007 “Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, integrata e modificata dalla Legge Regionale n. 4 del 2008.

- P.R.G. Comune di Giugliano.

- Piano di Tutela delle Acque (PTA), adottato dalla Regione Campania nel 2007 e aggiornato nel 2010.

- Piano di Gestione delle Acque (PGA), adottato dal Distretto Idrografico della Regione Campania nel 2010.

3.4 Riferimenti bibliografici citati nel testo

Inoltre il collegio scrivente ha utilizzato in corso di esame ed elaborazione dei dati disponibili la seguente manualistica tecnica:

- Celico, A., Allocca, V., & Habetswallner, F. (2004). Gli aspetti quantitativi dei corpi idrici sotterranei della Campania. In AA.VV., Seconda Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Campania (p. 703-712).

- Corniello, A., de Riso, R., & Ducci, D. (1990). Idrogeologica e idrogeochimica della Piana Campana. Mem. Soc. Geo. It. , 351-360.

- Corniello, A., Ducci, D., Trifuoggi, M., Rotella, M., & Ruggieri, G. (2010). Hydrogeology and hydrogeochemistry of the plain between Mt. Massico and the river Volturno (Campania Region, Italy). Italian Journal of Engineering Geology and Environment , 51-64.

- ENEA. (2007). Progetto Regi Lagni. Tratto il giorno 2018 da http://www.bologna.enea.it/ambtd/regi-lagni/homepage-rl.html.

- EPA. (1988). Guide to technical resources for the design of land disposal facilities. US EPA.

- Ortolani, F., & Aprile, F. (1985). Principali caratteristiche stratigrafiche e strutturali dei depositi superficiali della Piana Campana. Boll. Soc.. Geol. It , 195-206.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 17

4 Breve inquadramento tecnico

4.1 Specifiche tecniche per la realizzazione delle discariche del D.C.I. del 27.07.1984

Nel presente paragrafo viene fatto riferimento alle parti della Delibera del Comitato Interministeriale del 27 Luglio 1984 che forniscono indicazioni circa la previsione e tipologia di presidi e accorgimenti da adottare nella progettazione delle discariche in funzione della tipologia dalla stessa delibera.

La sintesi dei dati raccolti è riportata nella tabella seguente.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 18

Tipologia di discarica

Aspetto Prescrizione progettuale

1° Categoria

Ubicazione

Gli impianti devono essere posti a distanza di sicurezza, in relazione alle caratteristiche geologiche e idrogeologiche del sito:

dai punti di approvvigionamento di acque destinate ad uso potabile;

dall'alveo di piena di laghi, fiumi e torrenti. Gli impianti devono inoltre essere posti a distanza di sicurezza dai centri abitati e dai sistemi viari di grande comunicazione.

Caratteristiche geologiche e geotecniche

Gli impianti devono essere ubicati in suoli la cui stabilità sia tale, o resa tale, da evitare rischi di frane o sedimenti delle pareti e del fondo di discarica, nonché rischi di spostamenti e deformazioni delle opere idrauliche per il drenaggio delle acque meteoriche

Protezione delle acque dall'inquinamento

Tutti gli impianti devono essere progettati, realizzati e condotti in modo che il percolato non produca inquinamento delle acque superficiali e delle falde idriche sotterranee. Nel caso di impianti per i quali non siano previsti né l'impermeabilizzazione con materiali artificiali, né sistemi di drenaggio o captazione del percolato, la Regione, prima del rilascio dell'autorizzazione provvisoria, deve accertare, attraverso indagini di natura idraulica, geologica e idrogeologica, che lo spessore, la permeabilità e la capacità di ritenzione e assorbimento degli strati del suolo interposti tra la massa dei rifiuti e le acque superficiali e di falda, siano tali da preservare le acque medesime dall'inquinamento. L'autorizzazione definitiva verrà concessa sulla base dei risultati di un adeguato periodo di sperimentazione. Qualora gli impianti siano dotati di sistemi di drenaggio e captazione del percolato, l'eventuale scarico deve rispettare i limiti di accettabilità di cui alla legge n. 319 del 1976 e successive modifiche e integrazioni. Nel caso di impianti impermeabilizzati mediante l'impiego di materiali artificiali:

lo spessore e le caratteristiche di resistenza dei materiali impermeabilizzanti artificiali devono essere tali da impedire la fuoriuscita del percolato dal fondo e dalle pareti della discarica;

il fondo della discarica deve trovarsi al di sopra del livello di massima escursione della falda idrica, con un franco di almeno 150 cm;

il manto impermeabilizzante composto da materiale artificiale deve essere adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici e da pericoli di danneggiamento in fase di realizzazione e di esercizio della discarica ed in ogni caso posato su uno strato di terreno con permeabilità < o = 10-6 cm/s e spessore di almeno 100 cm;

devono essere adottati sistemi di drenaggio e captazione del percolato i cui eventuali scarichi devono rispettare i limiti di accettabilità di cui alla legge n. 319 del 1976 e successive modifiche e integrazioni

Drenaggio e captazione del percolato

I sistemi di drenaggio e captazione del percolato, nonché l'eventuale impianto di trattamento del medesimo, dovranno essere mantenuti in esercizio anche dopo la chiusura della discarica stessa, ed a carico del gestore di quest'ultima, per il periodo di tempo che sarà stabilito dall'autorità competente

Smaltimento del biogas Gli impianti devono essere dotati di dispositivi per la captazione ed il recupero del biogas. Nel caso in cui non risulti praticabile una utilizzazione energetica del biogas captato, questo deve essere bruciato in loco mediante torce, preferibilmente ad accensione automatica. Nel caso di impianti di ridotte dimensioni, la Regione può autorizzare la

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 19

Tipologia di discarica

Aspetto Prescrizione progettuale

libera dispersione in atmosfera del biogas, purché venga accertato preventivamente, e controllato in fase di esercizio, che tale dispersione non comporti pericoli per la salute dell'uomo e/o per l'ambiente e comunque non arrechi molestia. I dispositivi di captazione, recupero, e combustione del biogas devono essere mantenuti in esercizio anche dopo la chiusura della discarica per il periodo di tempo stabilito dall'autorità competente.

Esercizio

Gli impianti devono essere condotti con modalità e mezzi tecnici tali da evitare pericoli per l'ambiente e per il personale addetto. A tal fine occorre:

limitare la superficie dei rifiuti esposta all'azione degli agenti atmosferici;

procedere per strati sovrapposti e compattati, di limitata ampiezza, in modo da favorire il recupero immediato e progressivo dell'area della discarica;

provvedere alla copertura giornaliera dei rifiuti con uno strato di materiale protettivo di idoneo spessore e caratteristiche.

Qualora le tecniche precedentemente esposte si rivelassero insufficienti ai fini del controllo di insetti, larve, roditori ed altri animali, è posto l'obbligo di effettuare adeguate operazioni di disinfestazione e derattizzazione, tali comunque da non inibire o ritardare il ciclo di mineralizzazione della sostanza organica contenuta nei rifiuti. La cernita manuale dei rifiuti è vietata. È inoltre vietato bruciare i rifiuti disposti in discarica

Drenaggio delle acque superficiali

In tutto il periodo di conduzione della discarica le acque meteoriche devono essere allontanate dal perimetro dell'impianto a mezzo di idonee canalizzazioni, dimensionate sulla base delle piogge più intense con tempo di ritorno di 10 anni.

Attrezzature e servizi Gli impianti devono essere provvisti di una recinzione di altezza non inferiore a 200 cm, in modo da impedire l'accesso a persone non autorizzate e agli animali. Gli impianti devono essere dotati di opportuni sistemi e mezzi antincendio di rapido impiego.

Sistemazione finale e recupero dell'area

Al completamento della discarica dovrà esserne effettuata la copertura finale con materiale impermeabilizzante di spessore opportuno atto ad impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo della discarica stessa. Il piano di sistemazione e recupero dell'area interessata dall'impianto di discarica, approvato in sede di autorizzazione dell'impianto stesso, deve prevedere la destinazione d'uso dell'area, tenendo conto in ogni caso:

dei fenomeni di assestamento della massa dei rifiuti;

della formazione del percolato;

della necessità di favorire il naturale deflusso delle acque meteoriche dall'area stessa

Registri di carico e scarico È obbligatorio l'uso di registri giornalieri di carico e scarico dei rifiuti

2°Categoria Tipo B

Generale

Se le caratteristiche di permeabilità del suolo danno sufficienti garanzie, ossia è verificato, attraverso indagini di natura idraulica, geologica e idrogeologica, che lo spessore, la permeabilità e la capacità di ritenzione e assorbimento degli strati del suolo interposti tra la massa dei rifiuti e le acque, superficiale e di falda, siano tali da preservare le acque medesime dall'inquinamento, possono essere smaltiti in discariche di Tipo B anche i rifiuti di cui

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 20

Tipologia di discarica

Aspetto Prescrizione progettuale

sopra il cui eluato superi, sino a un massimo di 10 volte, i sopra indicati limiti della tabella A della legge n. 319 del 1976

Ubicazione

Gli impianti devono essere posti a distanza di sicurezza dei centri abitati ed anche, in relazione alle caratteristiche idrogeologiche del sito, dalle zone di approvvigionamento di acque destinate ad uso potabile. Il fondo discarica deve trovarsi al di sopra del livello di massima escursione della falda, con un franco di almeno 100 cm, salvo motivata deroga concessa dalla Regione

Caratteristiche geologiche e geotecniche

I suoli adibiti a discarica devono possedere caratteristiche geologiche e geotecniche tali, o rese tali, da evitare rischi di frane o cedimenti delle pareti e del fondo dell'impianto

Attrezzature e servizi In fase di esercizio la discarica deve essere completamente recintata, onde impedire l'accesso a persone non autorizzate

Esercizio

È vietato lo scarico di rifiuti polverulenti o finemente suddivisi, soggetti a trasporto eolico, in assenza di specifici sistemi di contenimento e/o modalità di conduzione della discarica atti ad impedire il trasporto stesso. La sistemazione dei rifiuti dovrà essere attuata con criteri di elevata compattazione, onde evitare successivi fenomeni di instabilità, e deve prevedere la ricopertura finale.

Sistemazione finale e recupero dell'area

A completamento della discarica dovrà esserne effettuata la copertura finale con materiale impermeabilizzante, di spessore opportuno, atto ad impedire la infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo della discarica stessa. Il piano di sistemazione e recupero dell'area interessata dall'impianto di discarica, approvato in sede di autorizzazione dell'impianto stesso, deve prevedere la distinzione d'uso dell'area, tenendo conto in ogni caso:

dei fenomeni di assestamento della massa dei rifiuti;

della formazione del percolato;

della necessità di favorire il naturale deflusso delle acque meteoriche dell'area stessa

Registri di carico e scarico È obbligatorio l'uso di registri giornalieri di carico e scarico dei rifiuti.

Drenaggio e captazione del percolato

In tutto il periodo di conduzione della discarica le acque meteoriche devono essere allontanate dal perimetro dell'impianto a mezzo di idonee canalizzazioni, dimensionate sulla base delle piogge più intense con tempo di ritorno di 10 anni

Attrezzature e servizi Gli impianti devono essere dotati di opportuni sistemi e mezzi antincendio di rapido impiego

Sistemazione finale dell'area

A completamento della discarica dovrà essere effettuata la copertura finale con materiale impermeabilizzante di spessore opportuno, atto ad impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo della discarica stessa. Su tale copertura deve essere posto uno strato di terreno naturale sistemato a prato, di spessore non inferiore a 100 cm e con una pendenza atta a favorire il rapido allontanamento delle acque meteoriche.

Registri di carico e scarico È obbligatorio l'uso di registri giornalieri di carico e scarico dei rifiuti

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 21

4.1.1 Sistemi di raccolta del percolato

Al fine di illustrare alcuni dei presidi indicati nella tabella precedente, con particolare riferimento ai quesiti, sono nel seguito presentate alcune specifiche tecniche reperite da fonti bibliografiche relative alla realizzazione dei sistemi di drenaggio del percolato.

Durante il periodo di vita attiva di una discarica e, in misura minore, dopo la chiusura, parte dell’acqua di precipitazione si infiltra nel corpo dei rifiuti dando origine ad un percolato, la cui quantità è strettamente legata al quantitativo di acqua di infiltrazione e la cui composizione chimica dipende dalla tipologia di rifiuti conferiti nella discarica. I sistemi di convogliamento del percolato sono presidi realizzati per impedirne l’accumulo al fondo della discarica in quanto all’aumentare del carico idraulico aumentano la possibilità e la quantità di percolato che può attraversare il sistema di rivestimento. La normativa statunitense e le specifiche contenute nella norma US EPA 1988 indicano in un massimo di 30 cm il livello che si può accumulare al di sopra del rivestimento basale. In funzione di questo obiettivo di performance deve essere opportunamente dimensionato il sistema di raccolta del percolato. Considerati gli anni delle diverse fasi autorizzative degli impianti oggetto del presente studio, in questo paragrafo vengono sinteticamente illustrate le caratteristiche principali di un sistema realizzato con materiali naturali.

Il sistema di raccolta e smaltimento del percolato vede quale elemento principale il sistema di drenaggio da prevedersi alla base della discarica, al di sopra del livello impermeabile. Questo sistema prosegue lungo i lati degli invasi in funzione della pendenza degli stessi (anche in ragione della stabilità del materiale posato, se si utilizza materiale naturale). Tali sistemi vengono realizzati mediante l’impiego di materiali come ghiaie e sabbie di granulometria tale da garantire livelli di permeabilità prefissati. Questi materiali sono disposti in modo da formare un letto continuo alla base della discarica. Nel materiale drenante vengono poi messi in opera tubazioni di drenaggio, deputate a raccogliere il percolato che dal corpo rifiuti passa nel materasso drenante e quindi, grazie alle pendenze opportunamente definite per la base della discarica, al sistema di tubazioni. Quest’ultimo sistema convoglia il percolato verso pozzi di raccolta, nei quali il liquido accumulato viene periodicamente aspirato, tramite pompe, e conferito ad impianti autorizzati al suo trattamento.

Facendo riferimento alla specifica US EPA 1988 il materasso drenate deve avere le seguenti caratteristiche:

spessore ≥ 30 cm

permeabilità ≥ 10-2 cm/s

pendenza dello strato drenante ≥2%

spaziatura di tubi di raccolta ≤ 30 m

Le specifiche riportate sono finalizzate, oltre che a prevenire l’accumulo di percolato al fondo della discarica, anche a garantire il corretto deflusso delle acque nello strato drenante e nel sistema di tubazioni. E’ buona norma prevedere al tetto del materasso drenante uno strato protettivo di geotessuto per prevenire fenomeni di intasamento del materiale sottostante. Per la stessa finalità, un simile accorgimento può essere adottato per rivestire i tubi, così da prevenire l’occlusione delle fessurazioni da parte del materiale fine.

Nella figura seguente è riportata una sezione tipo di una discarica attrezzata con sistema di drenaggio per la raccolta del percolato.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 22

Figura 1 - Sezione tipo di discarica (US EPA 1988). Esempio di sistema di drenaggio singolo per la

raccolta del percolato.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 23

5 Sintesi dei dati geologici

5.1 Inquadramento geografico

L’area ex Resit si colloca nel territorio del Comune di Giugliano in Campania (a NW del concentrico principale), nel settore centro meridionale della Piana Campana ad una quota media di circa 48-49 m s.l.m.

Figura 2 - Inquadramento territoriale dell'area di studio (cerchio rosso).

Il sito si caratterizza per una morfologia pressoché pianeggiante, con una debole pendenza verso NE, in direzione della linea di costa, ubicata a circa 8 km a est dell’area di studio.

Il reticolo idrografico dell’area è costituito da canali irrigui, tra i quali i principali sono il Vecchio Alveo dei Camaldoli, a sud, e il Cavone Amore nel settore settentrionale. L’area è attraversata da Canale Cellariello. A nord del sito oggetto di studio si trova il corso dei Regi Lagni, che definisce il bacino idrografico di riferimento del sito in esame.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 24

5.2 Inquadramento geologico

La Piana Campana è l’espressione morfologica delle dinamiche connesse alla tettonica distensiva che hanno portato alla formazione di un graben (con faglie aventi direzione NW-SE e NE-SW), con la dislocazione di termini carbonatici mesozoici (Ortolani & Aprile, 1985).

Le formazioni presenti nell’area ex Resit sono in larga parte il prodotto delle eruzioni di epoca quaternaria del campo vulcanico dei Campi Flegrei, posto a sud. In base alla informazioni riportate in forma cartografica nel Foglio 446-447 “Napoli” della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000, a livello di area vasta sono cartografati depositi piroclastici di età compresa tra il Pleistocene e l’epoca recente. Di seguito sono riportate sinteticamente le informazioni riportate nelle Note Illustrative del foglio citato pocanzi, integrate con i dati di letteratura e i contenuti dei documenti tecnici prodotti nelle fasi del dibattimento precedenti alla redazione del presente elaborato.

Ai fini del presente studio viene considerata una stratigrafia di riferimento che vede alla base depositi di età pliocenica di ambiente marino-fluviale (rappresentati da ghiaie, sabbie argillose e limi argillosi) intercalati a vulcaniti. Il tetto di questo termine è rappresentato da un livello continuo di argille.

Al tetto di questi materiali sono presenti depositi di origine piroclastica, associati a periodi eruttivi succedutisi nel tempo, caratterizzati da una granulometria variabile da sabbioso-ghiaiosa a limoso-sabbiosa e rielaborati dai processi connessi all’attività fluviale durante le fasi intermedie a quelle di attività vulcanica.

Seguono a questi depositi i materiali dell’Ignimbrite Campana (Pleistocene superiore – preLGM), riscontrabile in sondaggio e lungo le incisioni naturali o legate all’attività antropica. Questo termine appartiene al Supersintema Flegreo-Ischitano (limitato alla base dai termini sedimentari pliocenici). Si tratta in prevalenza di depositi ignimbritici, legati all’eruzione dell’Ignimbrite Campana databile a circa 40.000 anni fa. I materiali di questo termine possono raggiungere uno spessore significativo (fino a 70 m). All’interno di questa formazione sono riconoscibili differenti facies, connesse alla dinamica del fenomeno eruttivo e all’ubicazione dei depositi:

Piperno Auctt. – tufi massivi e saldati nei quali sono presenti fiamme di colore scuro in una matrice cineritica grigio chiaro;

Membro della Breccia del Museo – brecce plurimetriche da massive a stratificate;

Tufo Grigio Auctt. – facies grigia cineritica variamente saldata, contenente pomici, bombe pomicee.

Al tetto dell’Ignimbrite Campana è presente il Tufo Giallo Napoletano (Pleistocene superiore – tardoglaciale): si tratta di materiali giallastri massivi, che, dalle zone prossimali verso quelle distali, passano verticalmente e lateralmente a materiali sciolti di colore grigio chiaro. Questa formazione è il prodotto di un’attività eruttiva riferibile a circa 15.000 anni fa.

Il Tufo Giallo Napoletano è limitato al tetto dai materiali piroclastici ascrivibili al subsintema di Agnano-Soccavo e da quelli del subsintema di Contrada Romano. Il primo termine è rappresentato da ceneri finemente stratificate, intercalati da livelli grossolani, limitati al tetto da un paleosuolo. Il subsintema di Contrada Romano è costituito da livelli cineritici intercalati a livelli pomicei da caduta, che poggiano su un paleosuolo.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 25

Figura 3 - Inquadramento geologico dell'area di studio (ricadente nel cerchio rosso). Stralcio del

Foglio 446-447 “Napoli” - Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (fonte ISPRA). TGNb: Tufo Giallo

Napoletano; VRF11: subsintema di Agnano-Soccavo; VEF12: subsintema di Contrada Romano. I cerchi rossi

rappresentano i sondaggi considerati per la redazione del foglio geologico.

5.2.1 Assetto geologico dell’area di studio

L’assetto geologico del sito in esame è derivato dalla sintesi delle stratigrafie dei sondaggi realizzati nel corso degli anni compresi tra il 2004 e il 2012, nell’ambito delle attività di indagine della fase di dibattimento precedente.

I dati esaminati e riferibili a sondaggi rappresentativi dei settori esterni alle aree di discarica, indicano la presenza di un livello superficiale di spessore variabile tra 0,70 m e 2,50 m di materiale di riporto sabbioso-limoso, con uno spessore medio di 1,30 m circa..

A questo segue un’alternanza di limi-sabbiosi, limi-argillosi, all’interno dei quali sono segnalate pomici centimetriche. Quest’alternanza presenta uno spessore compreso tra 12,50 m e 17,70 m, con un valore medio di 17 m circa. Localmente a questo secondo livello seguono materiali riferibili al Tufo Giallo Napoletano.

Ad una profondità compresa tra 14,5 m e 20 m dal piano campagna sono presenti materiali riferibili all’Ignimbrite Campana, qui rappresentati dalla facies Tufo Grigio Auctt. Lo spessore di questo livello varia da 10,5 m a 34 m, con un valore medio di 20-21 m circa.

Seguono a questo livello sabbie limose con clasti pomici.

VEF11

VEF12

TGNb

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 26

5.2.2 I rifiuti presenti nell’area

Le indagini di approfondimento circa la presenza, distribuzione e caratteristiche chimiche dei rifiuti presenti nell’area di studio si sono articolate nel corso degli anni con l’esecuzione di indagini geofisiche, di indagini geognostiche, campionamenti e analisi di laboratorio.

In particolare, i sondaggi realizzati nel 2012 dalla ditta Strago S.p.a. per conto di SOGESID S.p.a. (attività di Caratterizzazione ambientale Aree “Ex Resit” e “San Giuseppinello”), e nel 2014 dalla ditta Geoservice srl (Indagini integrative per la verifica del fondo, al fine di una ubicazione efficace e razionale dei pozzi di estrazione del percolato) hanno permesso di valutare l’intervallo di variazione dello spessore dei rifiuti. In base alla stratigrafia dei sondaggi è stata valutata anche la profondità raggiunta dal corpo rifiuti. Nella tabella seguente sono indicati i sondaggi considerati per le valutazioni indicate pocanzi.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 27

Sondaggio WGS84 UTM 33N Aree Ex-Resit profondità dal p.c. (mt.)

Ambientale x y z (mt.) Cava fondo foro falda

R2 424792 4533008 47.67 Z 50 40.25

R3 424877 4532992 47.63 Z 50 39.50

R5 424790 4533129 46.35 Z 50 40.00

R7 424887 4533120 47.05 Z 50 39.70

R9 424794 4533197 46.55 Z 50 39.55

R11 424848 4533252 46.48 X 50 38.60

R13 424950 4533302 49.58 X 50 39.85

R16 424875 4533337 47.40 X 50 35.65

R17 424795 4533377 46.01 X 50 39.40

R18bis 424864 4533417 47.46 X 50 39.00

R19 424914 4533437 47.71 X 5 _

R19bis 424926 4533440 47.72 X 50 39.75

R22 424782 4533483 46.99 X 50 38.00

R23 424891 4533502 46.43 X 50 39.00

Sondaggio WGS84 UTM 33N Aree Ex-Resit profondità dal p.c. (mt.)

a Piezometro x y z (mt.) Aree esterne fondo foro falda

R1Y 424780 4533072 46.87 Z 60 39.50

R8Y 424868 4533206 46.78 Z 60 39.50

R10Y 424806 4533265 45.53 Z-X 60 39.00

R14Y 424951 4533396 47.76 X 60 40.00

R21Y 424771 4533452 44.55 X 60 39.50

R24Y 424938 4533485 46.49 X 60 39.00

Sondaggio WGS84 UTM 33N Aree Ex-Resit profondità dal p.c. (mt.)

Corpo Rifiuti x y z (mt.) Cava fondo foro

R4X 424849 4533055 51.71 Z 25.60

R6X 424843 4533124 52.53 Z 19.00

R12X 424829 4533319 49.99 X 12.00

R15X 424929 4533342 51.31 X 19.00

R18X 424847 4533383 50.85 X 5.00

R19X 424914 4533437 47.73 X 42.00

R20X 424873 4533483 48.72 X 20.00

A1x 424882 4533362 46.19 X 10.00

A2x 424874 4533343 47.39 X 10.00

A3x 424874 4533376 46.40 X 15.00

A4x 424872 4533396 46.32 X 14.50

A5x 424898 4533332 46.67 X 7.00

A6x 424912 4533275 46.54 X 14.00

Tabella 1 – Sondaggi realizzati dalla ditta Strago s.p.a. per conto di SOGESID S.p.a. nel 2012 (nei documenti prodotti dalla ditta Strago s.p.a. i settori di indagine sono identificati secondo la seguente convenzione: Cava X - aree di discarica a nord del canale Cellariello; Cava Z - area di discarica a sud del canale Cellariello).

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 28

Codice

Sondaggio

WGS84 UTM 33N

X Y Z

S01 2444817.90 4533485.95 47.63

S02 2444901.12 4533491.87 50.52

S03 2444907.87 4533409.89 51.52

S04 2444880.63 4533356.97 47.91

S05 2444836.80 4533302.66 49.84

S06 2444812.90 4533134.02 49.78

S07 2444828.07 4533046.03 50.21

S08 2444838.16 4533382.58 49.84

S09 2444933.24 4533333.56 51.06

S10 2444933.10 4533293.72 47.74

S11 2444889.25 4533290.37 47.31

S12 2444896.29 4533281.03 47.37

S13 2444916.48 4533287.73 47.37

S14 2444844.47 4533129.36 52.69

S15 2444830.62 4533044.28 50.31

Tabella 2 - Sondaggi realizzati dalla ditta Geoservice srl nel 2014.

In Figura 4 è riportata l’ubicazione dei sondaggi su ortofoto (fonte Geoportale Nazionale – Ministero dell’Ambiente, ortofoto a colori AGEA anni 2009-2012).

5.2.2.1 Area di discarica a nord del canale Cellariello.

Settore settentrionale – I sondaggi S01, S02 (anno 2014) e R20X (anno 2012) indicano uno spessore di rifiuti compreso tra 20 m e 22 m. La base del corpo rifiuti, nei fori di sondaggio, è ubicata ad una quota compresa tra 26 m s.l.m. e 30 m s.l.m. circa, corrispondenti ad una profondità di compresa tra 16 m e 20 m dal piano campagna esterno all’area di discarica.

Settore centrale – Verso il confine ovest del sito, i sondaggi S08 (anno 2014) e R18X (anno 2012) indicano uno spessore di rifiuti compreso tra 11 m e 17 m. La base del corpo rifiuti, nei fori di sondaggio, è ubicata ad una quota compresa tra 38,5 m s.l.m. e 34 m s.l.m. circa, corrispondenti ad una profondità di compresa tra 8 m e 12,5 m dal piano campagna esterno all’area di discarica. Verso il confine est del sito, il sondaggio S03 (anno 2014) indica uno spessore di rifiuti di 22,5 m. La base del corpo rifiuti, nel foro di sondaggio, è ubicata ad una quota pari a 29 m s.l.m. circa, corrispondente ad una profondità di circa 18 m dal piano campagna esterno all’area di discarica.

Settore meridionale – Verso il confine ovest del sito, il sondaggio S05 (anno 2014) indica uno spessore di rifiuti di 25,6 m. La base del corpo rifiuti, nel foro di sondaggio, è ubicata ad una quota pari a 23,25 m s.l.m. circa, corrispondente ad una profondità di circa 22 m dal piano campagna esterno all’area di discarica. Tale dato è corroborato dalla stratigrafia del sondaggio R12X, terminato alla profondità di 23 m, nella cui stratigrafia è riportata la presenza continua di rifiuti. Verso il confine est del sito, il sondaggio S09 (anno 2014) indica uno spessore di rifiuti di 25,6 m. La base del corpo rifiuti, nel foro di sondaggio, è ubicata ad una quota pari a 23,25 m s.l.m. circa, corrispondente ad una profondità di circa 20 m dal piano campagna esterno all’area di discarica.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 29

5.2.2.2 Area di discarica a sud del canale Cellariello

Settore centrale – I sondaggi S06, S14 (anno 2014) e R6X (anno 2012) indicano uno spessore di rifiuti compreso tra 13 m e 17 m. La base del corpo rifiuti, nei fori di sondaggio, è ubicata ad una quota compresa tra 35 m s.l.m. e 37 m s.l.m. circa, corrispondenti ad una profondità di compresa tra 10 m e 11 m dal piano campagna esterno all’area di discarica.

Settore meridionale – I sondaggi S07, S15 (anno 2014) e R4X (anno 2012) indicano uno spessore di rifiuti compreso tra 24 m e 28 m. La base del corpo rifiuti, nei fori di sondaggio, è ubicata ad una quota compresa tra 21 m s.l.m. e 27 m s.l.m. circa, corrispondenti ad una profondità di compresa tra 20 m e 26 m dal piano campagna esterno all’area di discarica.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 30

Figura 4 – Ubicazione dei sondaggi realizzati nelle campagne del 2012 e del 2014.

5.3 Inquadramento idrogeologico

Nella Piana Campana sono riconosciuti differenti complessi idrogeologici distinti in base alla natura e alla permeabilità dei materiali che li compongono, che definiscono i sistemi di circolazione in essi ospitati (ENEA, 2007):

Complesso piroclastico superiore: afferiscono a questo complesso i termini successivi alla messa in posto dell’Ignimbrite Campana. La permeabilità è variabile

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 31

sia verticalmente che lateralmente, in funzione della granulometria dei materiali. In questo complesso può essere presente, localmente, una falda superficiale libera, legata agli apporti delle acque di infiltrazione, limitata inferiormente dai materiali del Complesso tufaceo.

Complesso tufaceo: il complesso include i materiali riconducibili alla facies del tufo Grigio dell’Ignimbrite Campana. La permeabilità di questo complesso è variabile, diminuendo in corrispondenza dei settori nei quali i materiali presentano un carattere maggiormente lapideo, o dove gli spessori sono maggiori.

Complesso piroclastico inferiore: in questo complesso ricadono i termini sottostanti a quelli del precedente complesso. La permeabilità di questi materiali, sebbene variabile in funzione della granulometria dei materiali, risulta maggiore di quella del complesso tufaceo. Questo elemento rappresenta l’acquifero di maggiore rilevanza della Piana Campana (Corniello, De Riso, & Ducci, 1990) ed è alimentato dagli apporti dei rilievi carbonatici a est e nord. In funzione dell’assetto stratigrafico e delle condizioni di permeabilità locali, la falda può risultare semi-confinata, o confinata, dal soprastante complesso tufaceo.

Complesso argilloso sabbioso: questo complesso include i termini meno recenti della sequenza stratigrafica descritta pocanzi ed è caratterizzato da una permeabilità bassa, costituendo il limite inferiore della falda ospitata del Complesso piroclastico inferiore.

Verso ovest, in corrispondenza dei settori costieri è presente un Complesso sabbioso, costituito da sabbie fini. Sono inoltre presenti altri due complessi superficiali associati ai depositi legati all’attività fluvio-torrentizia: il complesso sabbioso argilloso, associato all’attività del Fiume Volturno, e il complesso argilloso torboso, associato all’attività dei canali dei Regi Lagni.

La falda ospitata nel Complesso piroclastico inferiore costituisce un corpo unico che fluisce dalle zone dei rilievi verso la linea di costa. Nell’area di studio il flusso è mediamente da SE verso NW.

5.3.1 Inquadramento idrogeologico dell’area di studio

A scala locale, per l’area di studio sono identificabili materiali riferibili ai complessi idrogeologici descritti per la Piana Campana. Gli intervalli di variazione del coefficiente di permeabilità dei materiali per il sito in esame possono essere desunti dalle prove in foro e da quelle di laboratorio condotte nell’ambito della campagna indagini per la definizione del Piano di Caratterizzazione ambientale Aree “Ex Resit” e “San Giuseppiello” (SOGESID, 2012). Di seguito sono indicati i complessi definiti per l’area in esame con indicazione dei valori di permeabilità media.

Complesso piroclastico superiore: in quest’area è rappresentato dalle alternanze di limi sabbiosi e limi argillosi (permeabilità: 10-5-10-6 m/s).

Complesso tufaceo: corrispondente al livello di materiali del Tufo Grigio (permeabilità: 10-6-10-7 m/s).

Complesso piroclastico inferiore: appartengono a questo complesso le sabbie limose alla base del Tufo Grigio(permeabilità: 10-5-10-7 m/s).

Le misurazione del livello della falda succedutesi negli anni, indicano una soggiacenza media di 39-40 m dal piano campagna. Le ricostruzioni della superficie piezometrica, che

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 32

hanno incluso i dati del rilevamento del livello di pozzi e piezometri alla scala di area più vasta, confermano la direzione di flusso dell’acqua (da SE verso NW), con variazioni stagionali (da ESE a WNW) connesse probabilmente all’interferenza dei prelievi da pozzi per uso irriguo e a variazioni stagionali del regime della falda. Il gradiente del tetto della falda è molto contenuto, a indicazione di un moto lento.

Le acque di falda presentano una facies bicarbonato calcica nei settori interni della Piana Campana, con una graduale modificazione ed un passaggio alla facies bicarbonato alcalina nelle zone più distali, in seguito ai fenomeni di interazione tra le acque e i sedimenti attraversati (ENEA, 2007).

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 33

6 Sintesi dei dati analitici e valutazione del grado di inquinamento delle acque

Benché siano stati esaminati tutti i dati di monitoraggio della qualità delle acque di falda disponibili agli atti, ai fini della presente valutazione sono stati considerati come più rappresentativi per sistematicità e organicità delle informazioni, i dati acquisiti a partire dal 2011 da SOGESID e da ARPAC nell’ambito dell’attuazione del Piano della Caratterizzazione e delle attività di monitoraggio della qualità delle acque di falda dell’Area Vasta di Masseria del Pozzo, comune di Giugliano in Campania (NA).

Nell’ambito delle “indagini geognostiche, geotecniche, elettromagnetiche e ambientali in loc. Scafarea sita in Giugliano in Campania (Na) presso le aree Ex-RESIT e San Giuseppiello,” in attuazione del piano di Caratterizzazione dell’Area Vasta (I Stralcio funzionale – SIN Domitio Flegreo e Agro Aversano) sono stati installati presso le aree in esame n. 6 piezometri Figura 4 del capitolo precedente):

R1Y in posizione di valle idrogeologico rispetto alla Cava Z

R8Y in posizione di monte idrogeologico rispetto alla Cava Z

R10Y in posizione di valle idrogeologico rispetto alla Cava Z

R14Y in posizione di monte idrogeologico rispetto alla Cava X

R21Y in posizione di valle idrogeologico rispetto alla Cava X

R24Y in posizione di monte idrogeologico rispetto alla Cava X

Inoltre sono stati campionati il Pozzo Spia X e il Pozzo Spia Z (quest’ultimo ubicato in prossimità di R10Y)

Gli esiti della campagna di monitoraggio svolta nel 2011 sono riassunti nella seguente tabella 3 estratta dalla relazione elaborata da SOGESID.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 34

Tabella 3 – Risultati della campagna di monitoraggio della qualità delle acque di falda 2011 – Superamenti delle CSC

(Tabella 4.3 della “Relazione sui risultati della “Caratterizzazione delle aree ex Resit e San Giuseppinello” - 2011)

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 35

Si osserva quanto segue:

1. I pozzi di monitoraggio R8Y ed R14Y (ubicati idrogeologicamente a monte delle discariche) presentano superamenti delle CSC per gli stessi parametri e con valori confrontabili (triclorometano - 1,1 dicloroetilene - tetracloroetilene - 1,2 dicloropropano – 1,2,3 tricloropropano). E’ ragionevole ritenere che tali parametri siano attribuibili ad un fondo di origine antropica non riconducibile alle discariche ex Resit. R8Y ed R14Y presentano inoltre valori di concentrazione di Fluoruri elevati e prossimi alla CSC (1300 µg/l rispetto ad una CSC di 1500 µg/l) verosimilmente attribuibili al fondo naturale.

2. Risultano invece attribuibili a fenomeni di contaminazione correlati alla presenza delle discariche ex Resit:

La presenza di Mn in concentrazione eccedente la CSC in tutti i pozzi di monitoraggio ad eccezione di R8Y e R14Y;

La presenza di nitriti – benzene - cloruro di vinile - 1,2 dicloroetano – diclorometano – tricloroetilene – 1,2 dicloroetilene – 1,4 diclorobenzene in concentrazioni eccedente le rispettive CSC nel pozzo di monitoraggio R24Y (che benché teoricamente ubicato in posizione idrogeologicamente a monte della Cava X, risulta verosimilmente realizzato in un’area interessata dal rilascio di percolato e/o dalla presenza di rifiuti (si veda la stratigrafia alla profondità di 14-17 m, riportata nella figura sottostante, ove viene individuata la presenza di “scorie” - terminologia di dubbia interpretazione);

Figura 5 – Stratigrafia del sondaggio S24Y

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 36

La presenza di nitriti in concentrazione eccedente la CSC nel pozzo di monitoraggio R1Y;

L’incremento di concentrazione di 1,1 dicloroetilene (pari a 7-8 volte il valore riscontrato a monte) nel pozzo di monitoraggio R1Y.

La contaminazione riscontrata a monte idrogeologico delle discariche in esame è da ritenersi di origine antropica in quanto, come riportato nella Relazione ARPAC prot. 1091/2015 del 09/01/2015 “Relazione tecnica illustrativa delle attività svolte e dei risultati ottenuti relativi ai pozzi/piezometri ricadenti nel perimetro d'indagine delineato dal CTU del Tribunale di Napoli - Area Vasta di Masseria del Pozzo, comune di Giugliano in Campania (NA), oggetto di accertamenti nell'ambito della 2a campagna d'indagine”, “Gli accertamenti analitici effettuati su n. 23 pozzi/piezometri campionati, su un totale di n. 40 oggetto d'ispezione, hanno confermato una contaminazione dell'acqua di falda ai sensi della Parte IV Titolo V del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i., relativamente ai parametri chimici ricercati, ad eccezione dei pozzi P667 e P204, ubicati a monte idrogeologico del perimetro d'indagine, per i quali non è stato rilevato alcun superamento”

I dati di cui sopra sono stati sostanzialmente confermati dalle successive campagne di monitoraggio svolte da ARPAC (limitate ai pozzi di monitoraggio R8Y ed R21Y per quanto attiene la rete di monitoraggio delle discariche ex Resit).

Figura 6 – Estratto da Relazione ARPAC prot. 2015/0000069 del 12.01.2015 (“Planimetria

riportante per ogni pozzo-piezometro i superamenti precedenti”)

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 37

7 Verifica dell’analisi di rischio elaborata nell’ambito del procedimento di bonifica ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Il documento “Analisi di Rischio sanitario ambientale sito specifica applicata ai dati di caratterizzazione ambientale delle aree ex Resit” redatta dalla società SOGESID (Rev.00 del maggio 2013) è stato esaminato al fine di valutare la sua conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/061 e s.m.i. e alle indicazioni fornite nelle linee guida nazionali “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (APAT-ISS-ISPESL-ARPA, rev. 2, 2008).

La metodologia dell’Analisi di Rischio risulta conforme allo standard internazionale di riferimento per l’elaborazione dell’Analisi di Rischio (Procedura Risk Based Corrective Action standardizzata dall’ASTM nel 1995 e 19982) ed alla normativa italiana.

In particolare, l’Analisi di Rischio per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) così come definite dall’Art. 240 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 152/06 è stata eseguita applicando, al caso in esame, i criteri riportati nei seguenti documenti:

• Allegato 13) al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. 152/06;

• Decreto Legislativo n. 44 del 29 gennaio 2008 (D.Lgs. 4/08);

• documento dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e per i Servizi Tecnici “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”, revisione 2 di marzo 2008 (linee guida APAT).

In seguito alla presentazione del documento, redatto nel maggio 2013, sono usciti ulteriori criteri tecnici per l’elaborazione dell’Analisi di Rischio contenuti nelle "Linee guida sull’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (prot. n. 29706/TRI del 18 novembre 2014 e successiva rettifica prot. 2277 del 19 febbraio 2015), ai quali il documento non risulta evidentemente conforme.

Nell’ambito dell’Analisi di Rischio sono stati usati due software per la quantificazione del rischio sanitario-ambientale associato ai livelli di contaminazione rilevati nel sito ex Resit e per il calcolo delle CSR per la matrice terreno:

- Risk-net (versione 1.0); - Giuditta (versione 3.2).

Risk-net è stato sviluppato su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Civile

dell'Università di Roma “Tor Vergata”, con l'obiettivo di fornire uno strumento che ricalchi la

procedura APAT-ISPRA di Analisi di Rischio ("Criteri metodologici l'applicazione dell'analisi

1 Norme in materia ambientale.

2 “Standard guide for Risk Based Corrective Action Applied at Petroleum Sites - RBCA” ASTM E-1793 (1995) ASTM PS 104 (1998).

3 Criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica.

4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 152/06, recante norme in materia ambientale.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 38

assoluta di rischio ai siti contaminati"; rev. 2 marzo 2008) in accordo con quanto previsto

dalla normativa italiana (D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 04/08). Risk-net è stato sviluppato

nell’ambito della rete Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati

(Reconnet) ed è scaricabile gratuitamente5. La rete Reconnet nasce da un accordo tra

Università, Istituti di Ricerca e Agenzie Ambientali (quali ISPRA, INAIL e ARPA regionali). Il

software Risk-net è stato oggetto di validazione da parte della rete Reconnet che ha sancito6

come il software permetta l’applicazione della procedura di analisi di rischio “in completo

accordo” con le linee guida APAT.

Il software Giuditta, sviluppato dalla Provincia di Milano (Settore Rifiuti e Bonifiche, Servizio Bonifiche Siti Contaminati) e da URS Italia SpA, è stato usato come software di controllo dei risultati ottenuti con Risk-net.

L’Analisi di Rischio è stata elaborata con riferimento ai criteri di accettabilità del

rischio stabiliti dall’Allegato 1 al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 come

modificato dal D.Lgs. 4/08:

il rischio per la salute umana7 associato ad una singola specie chimica:

o HQ ≤ 1 per sostanze non cancerogene;

o R ≤ 10-6 per sostanze cancerogene.

il rischio per la salute umana dovuto alla cumulazione di più sostanze inquinanti per

una o più vie di esposizione:

o HQCUM ≤1 per sostanze non cancerogene;

o RCUM ≤ 10-5 per sostanze cancerogene.

relativamente alle acque sotterranee, in attuazione del principio generale di

precauzione, il punto di conformità è stato fissato in corrispondenza del confine del

sito ex Resit. Nel punto di conformità per le acque sotterranee è stato imposto il

rispetto delle CSC di riferimento.

Nel documento sono riportati tutti valori dei parametri di input usati nelle simulazioni per il calcolo del rischio e delle CSR. Tuttavia il documento manca la descrizione dettagliata dei criteri di scelta dei valori e la giustificazione del valore usato (ad es. sito-specifico, dato di letteratura con indicazione della fonte, valore minimo, valore massimo, valutazione statistica della serie dei dati, ecc.).

Per quanto riguarda i percorsi di migrazione della contaminazione, l’analisi di rischio è stata condotta prendendo in esame tutti i potenziali percorsi di migrazione e vie di esposizione dei potenziali recettori con l’eccezione della via di esposizione rappresentata dall’ingestione di acque sotterranee (assumendo l’uso idropotabile della risorsa idrica sotterranea).

5 http://www.reconnet.net/

6 http://www.reconnet.net/Docs/Validazione%20Risk-net.pdf

7 Nel caso di un bersaglio esposto a più di un contaminante e/o a più di una modalità di esposizione si parla di rischio cumulato, inteso come sommatoria dei rischi (per il bersaglio) imputabili a ciascun contaminate e/o modalità di esposizione.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 39

8 Esame della possibilità di sfruttamento delle acque di falda

8.1 Esame delle caratteristiche chimiche dell’acqua di falda ai fini della potabilità

Al fine di verificare se le acque di falda a monte idrogeologico delle discariche ex Resit siano potabili sulla base dei dati acquisiti in fase di attuazione del Piano di caratterizzazione, è stato effettuato un confronto fra i valori di contaminanti riscontrati nei pozzi di monitoraggio a monte (R8Y, R14Y e R24Y), a valle (R1Y) e i limiti riportati sul parere ISS prot. 9034 del 06/03/2012. Tali valori risultano (per le sostanze non normate dal D.Lgs. 31/2001) in accordo con le indicazioni fornite dall’USEPA.

Parametro Pozzi di monitoraggio Limite D.Lgs. 31/2001 o USEPA

R8Y R14Y R24Y R1Y µg/l

tricloroetilene + tetracloroetilene

3,526 4,268 12,768 4,039 10

benzene 0,13 0,11 3,18 0,53 1

1,2-dicloroetano 0,1 0,09

3

cloruro di vinile 0,05 0,005 7,44 0,05 0,5

triclorometano 1,677 2,078 2,66 1,032 30

fluoruri 1300 1300 900 1300 1500

nitriti 60 61 590 1130 500

diclorometano 0,05 0,05 1,4 0,2 5*

1,1-dicloroetilene 2,16 2,62 0,43 16,68 7*

1,2-dicloropropano 5,571 6,297 21,279 2,17 5*

1,4-diclorobenzene 0,342 0,475 5,614 0,504 75*

* Limite suggerito da USEPA

Tabella 4 - Confronto fra concentrazioni di contaminanti riscontrate in falda e limiti di potabilità

Dall’esame della tabella si evince che le acque di falda nell’area posta idrogeologicamente a monte del sito risultano non potabili in assenza di trattamenti specifici per la rimozione degli idrocarburi clorurati (in particolare 1,2 dicloropropano), ma si rileva un peggioramento significativo della qualità attribuibile alla presenza delle discariche.

Al fine di approfondire ulteriormente la valutazione di cui sopra, è stato effettuato il calcolo del rischio associato all’ingestione delle acque usando il software di calcolo Risk-net versione 2.1 (“Risk-net”). Tale software è stato sviluppato su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Roma “Tor Vergata”, con l'obiettivo di fornire uno strumento che ricalchi la procedura APAT-ISPRA di Analisi di Rischio ("Criteri metodologici l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati"; rev. 2 marzo 2008) in accordo con quanto previsto dalla normativa italiana (D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 04/08).

Risk-net è stato sviluppato nell’ambito della rete Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati (“Reconnet”). Il software Risk-net è stato oggetto di validazione

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 40

da parte della rete Reconnet che ha stabilito come il software permetta l’applicazione della procedura di analisi di rischio “in completo accordo” con il Manuale ISPRA.

Considerando il livelli di concentrazione misurati durante la campagna di monitoraggio delle acque sotterranee condotta nel periodo 17/10/2011-01/12/2011 nei pozzi di monitoraggio presenti nell’area ex Resit, sono state effettuate delle simulazioni con il software Risknet 2.1 al fine di quantificare il rischio sanitario associato ad un potenziale uso delle acque sotterranee a scopo idropotabile. In particolare, le simulazioni sono state effettuate considerando i livelli di concentrazione rilevati nei pozzi di monitoraggio ubicati sia a monte idrogeologico che a valle rispetto al corpo delle discariche.

I risultati delle simulazioni condotte hanno evidenziato il superamento dei limiti di accettabilità del rischio stabiliti dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. sia per i pozzi di monte sia per i pozzi a valle.

R24Y - rischio sanitario associato all’ingestione di acqua sotterranea, recettore

residente composito

Contaminanti CRS [mg/L] Rischio

Cancerogeno (R) Indice di

Pericolo (HI) CSC D.Lgs

152/06 [mg/L]

Nitriti 5,90E-01 --- 3,77E-01 5,00E-01

Manganese 1,64E+00 --- 7,47E-01 5,00E-02

Benzene 3,18E-03 2,60E-06 5,08E-02 1,00E-03

Triclorometano 2,66E-03 1,23E-06 1,70E-02 1,50E-04

Cloruro di vinile 7,44E-03 1,09E-04 1,59E-01 5,00E-04

1,2-Dicloroetano 4,18E-03 5,66E-06 4,45E-02 3,00E-03

1,1-Dicloroetilene 4,30E-04 --- 5,50E-04 5,00E-05

Tetracloroetilene (PCE) 1,03E-02 3,22E-07 1,10E-01 1,10E-03

Diclorometano 1,40E-03 7,23E-08 1,49E-02

Tricloroetilene 2,47E-03 2,94E-06 3,16E-01 1,50E-03

1,2-Dicloropropano 2,13E-02 1,14E-05 1,51E-02 1,50E-04

1,2-cis-Dicloroetilene 6,50E-02 --- 2,08E+00 6,00E-02

1,2-trans-Dicloroetilene 6,50E-02 --- 2,08E-01

1,2,3-Tricloropropano 3,33E-04 2,58E-04 5,32E-03 1,00E-06

1,4-Diclorobenzene 5,61E-03 --- 5,13E-03 5,00E-04

R tot HI tot

Cumulativo 3,91E-04 4,15E+00

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 41

R14Y - rischio sanitario associato all’ingestione di acqua sotterranea, recettore

residente composito

Contaminanti CRS [mg/L] Rischio

Cancerogeno (R) Indice di

Pericolo (HI) CSC D.Lgs 152/06

[mg/L]

Triclorometano 2,08E-03 9,58E-07 1,33E-02 1,50E-04

1,1-Dicloroetilene 2,62E-03 --- 3,35E-03 5,00E-05

Tetracloroetilene (PCE) 3,22E-03 1,01E-07 3,43E-02 1,10E-03

1,2-Dicloropropano 6,30E-03 3,37E-06 4,47E-03 1,50E-04

1,2,3-Tricloropropano 1,66E-04 1,29E-04 2,65E-03 1,00E-06

R tot HI tot

Cumulativo 1,33E-04 5,81E-02

R8Y - rischio sanitario associato all’ingestione di acqua sotterranea, recettore

residente composito

Contaminanti CRS [mg/L] Rischio

Cancerogeno (R) Indice di Pericolo

(HI) CSC D.Lgs

152/06 [mg/L]

Triclorometano 1,68E-03 7,73E-07 1,07E-02 1,50E-04

1,1-Dicloroetilene 2,16E-03 --- 2,76E-03 5,00E-05

Tetracloroetilene (PCE) 2,63E-03 8,20E-08 2,80E-02 1,10E-03

1,2-Dicloropropano 5,71E-03 3,06E-06 4,06E-03 1,50E-04

1,2,3-Tricloropropano 1,64E-04 1,27E-04 2,62E-03 1,00E-06

R tot HI tot

Cumulativo 1,31E-04 4,81E-02

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 42

R21Y - rischio sanitario associato all’ingestione di acqua sotterranea, recettore

residente composito

Contaminanti CRS [mg/L] Rischio

Cancerogeno (R) Indice di

Pericolo (HI) CSC D.Lgs 152/06

[mg/L]

Fluoruri 2,00E+00 --- 2,13E+00 1,50E+00

Manganese 8,30E-02 --- 3,79E-02 5,00E-02

Triclorometano 6,83E-04 3,15E-07 4,37E-03 1,50E-04

1,1-Dicloroetilene 1,32E-03 --- 1,69E-03 5,00E-05

Tetracloroetilene (PCE) 1,43E-03 4,47E-08 1,53E-02 1,10E-03

1,2-Dicloropropano 5,05E-03 2,70E-06 3,59E-03 1,50E-04

1,2,3-Tricloropropano 2,32E-04 1,80E-04 3,71E-03 1,00E-06

R tot HI tot

Cumulativo 1,83E-04 2,20E+00

R1Y - rischio sanitario associato all’ingestione di acqua sotterranea, recettore

residente composito

Contaminanti CRS [mg/L] Rischio

Cancerogeno (R) Indice di Pericolo

(HI) CSC D.Lgs

152/06 [mg/L]

Nitriti 1,13E+00 --- 7,22E-01 5,00E-01

Manganese 1,97E-01 --- 9,00E-02 5,00E-02

Triclorometano 1,03E-03 4,76E-07 6,60E-03 1,50E-04

1,1-Dicloroetilene 1,67E-02 --- 2,13E-02 5,00E-05

Tetracloroetilene (PCE) 1,38E-03 4,32E-08 1,47E-02 1,10E-03

Diclorometano 2,00E-04 1,03E-08 2,13E-03

Tricloroetilene 2,66E-03 3,16E-06 3,40E-01 1,50E-03

1,2-Dicloropropano 2,17E-03 1,16E-06 1,54E-03 1,50E-04

1,2,3-Tricloropropano 4,80E-05 3,72E-05 7,67E-04 1,00E-06

R tot HI tot

Cumulativo 4,20E-05 1,20E+00

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 43

8.2 Esame delle caratteristiche quantitative della risorsa

Come indicato nel paragrafo dedicato all’inquadramento idrogeologico dell’area di studio, l’acquifero principale è rappresentato dal Complesso piroclastico inferiore. Considerato l’assetto stratigrafico della Piana Campana, la principale fonte di alimentazione dell’acquifero è rappresentata dai rilievi carbonatici posti a est dell’area in esame (Corniello, De Riso, & Ducci, 1990; Corniello et al., 2010).

I dati di riferimento relativi alla trasmissività dell’acquifero indicano valori variabili da 10-2 -10-3 m2/s e 10-4-10-5 m2/s e valori del coefficiente di immagazzinamento compresi tra 10-3 e 10-4(Corniello, De Riso, & Ducci, 1990). Valutazioni quantitative riferite al settore della Piana Campana posto in sinistra idrografica dei Regi Lagni indicano una disponibilità annua pari a 0,5 m3/s, con prelievi a uso irriguo ed industriale (Celico et al., 2004).

L’esame dei documenti del Piano d’Ambito dell’ATO 2 della Regione Campania consente di ricavare un quadro di riferimento delle opere di captazione a uso idropotabile con relativa indicazione della produzione media annua per i pozzi e le sorgenti del territorio di riferimento dell’ATO2. I dati indicano che la maggior parte dei sistemi di approvvigionamento più produttivi sono ubicati nei territori dei comuni nelle zone dei rilievi, o in prossimità di essi. Nei settori di pianura si segnala la presenza di strutture di captazione (pozzi) nel comune di San Tammaro.

Figura 7 – Quantitativi medi annui prodotti dai sistemi di approvvigionamento idropotabile

nell'intorno del sito in esame (Mm3/a). Il punto in rosso rappresenta l’area di studio.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 44

8.3 Analisi del rischio: coerenza del modello concettuale

Nel presene paragrafo viene esaminato il modello concettuale alla base delle analisi illustrate nel documento redatto da SOGESID “Analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica applicata ai dati di caratterizzazione ambientale delle aree ex Resit” (2013) (di seguito denominato Studio A) redatto nell’ambito del progetto “I Stralcio per l’attuazione del Piano di Caratterizzazione dell’area in località Masseria del Pozzo – Schiavi sita nel comune di Giugliano in Campania (NA)”. Tali dati sono stati confrontati anche con la concettualizzazione del modello geologico e idrogeologico alla base delle modellazioni numeriche condotte nello “Studio di modellistica idrogeologico dell’area vasta in Loc. Masseria del Pozzo – Schiavi sita nel comune di Giuliano in Campania (NA) finalizzata alla ricostruzione del modello concettuale del flusso e della contaminazione delle acque sotterranee” (SOGESID, 2014) (di seguito denominato Studio B), anch’esso realizzato nell’ambito dello stesso piano di caratterizzazione.

8.3.1 Modello geologico

In entrambi gli elaborati, il modello geologico è simile. Riferendosi alla porzione più superficiale della sequenza stratigrafica delle due relazioni, entrambi i modelli indicano la presenza di tre livelli principali:

un livello inferiore costituito da depositi di origine piroclastica prevalentemente sciolti o meno frequentemente litoidi, che presentano granulometrie medio grossolane (sabbie e ghiaie). In questi depositi sono frequenti livelli cineritici più fini che presentano granulometrie limoso-sabbiose;

un livello intermedio costituito da materiali ascrivibili all’Ignimbrite Campana, qui rappresentati dalla facies del Tufo Grigio Auctt.;

il Tufo Giallo Napoletano;

un livello superiore costituito da depositi piroclastici intercalati a sedimenti di origine marina o fluviale.

8.3.2 Modello idrogeologico

Come per il modello geologico, entrambi gli elaborati riportano lo stesso schema concettuale, distinguendo i seguenti complessi:

il complesso alluvionale, rappresentato dai depositi piroclastici e depositi alluvionali associati all’attività dei corsi d’acqua del reticolo idrografico. La distribuzione dei diversi materiali, che risultano spesso intercalati, con variazioni sia laterali che verticali. Si tratta di materiali sabbioso limosi, con una componente minore di argille e ghiaie;

il complesso tufaceo rappresentato dai materiali dell’Ignimbrite Camapana, la cui permeabilità, generalmente bassa, varia in funzione della facies litoide della formazione. In generale il complesso costituisce la base delle falde superficiali che possono essere ospitate nei materiali del complesso precedente. Al contempo, esso rappresenta l’elemento di confinamento della falda ospitata nel sottostante complesso piroclastico inferiore;

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 45

il complesso piroclastico inferiore che comprende i depositi piroclastici al di sotto del Tufo Grigio. Tale complesso è limitato alla base dal complesso argilloso e argilloso–sabbioso costituito da sedimenti di ambiente di pro-delta.

Nel complesso piroclastico inferiore è ospitata la falda principale di questo settore, il cui livello piezometrico risulta posto a circa 38/42 m dal piano campagna. La direzione di deflusso è circa da ESE a WNW (ricostruzioni della superficie piezometrica proposte negli allegati da 56 a 62 dello studio B).

Per il complesso alluvionale entrambi gli studi indicano una permeabilità dell’ordine di 10-5 m/s.

Per il complesso piroclastico inferiore il valore di permeabilità indicato di 10-6 e 10-7 m/s (Studio A), oppure compresa tra 10-5 m/s e 10-7 m/s (Studio B).

Relativamente al complesso tufaceo i due studi propongono valori di permeabilità leggermente differenti:.

lo Studio A propone valori di letteratura che risultano compresi tra 10-7 m/s e 10-9 m/s, che passano ad un intervallo compreso tra 10-6 m/s e 10-7 m/s, considerando una permeabilità per fratturazione;

nello Studio B, il valore di permeabilità proposto fa invece riferimento ai dati sperimentali delle prove in sito e di quelle in laboratorio. Sulla base di queste misure viene proposto un intervallo di variazione compreso tra 10-6 m/s e 10-7 m/s.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 46

9 Risposte ai quesiti

Ill.mo presidente della Corte, lo scrivente Collegio nominato, al termine dell’esame di tutta la documentazione presene in atti espone di seguito le proprie valutazioni conclusive in risposta ai quesiti sottoposti.

9.1 QUESITO A

9.1.1 Introduzione

Dalla giurisprudenza emerge che è necessario che, perché si configuri il “danno ambientale”, l'evento di danno o di pericolo per la pubblica incolumità sia straordinariamente grave e complesso, ma non nel senso di “eccezionalmente immane”, essendo necessario e sufficiente che il nocumento abbia un carattere di prorompente diffusione che esponga a pericolo collettivamente un numero indeterminato di persone e che l'eccezionalità della dimensione dell'evento desti un esteso senso di allarme, sicché non è richiesto che il fatto abbia direttamente prodotto collettivamente la morte o lesioni alle persone, potendo pure colpire cose, purché dalla rovina di queste effettivamente insorga un pericolo grave per la salute collettiva; in tal senso si identificano danno ambientale e disastro qualora l'attività di contaminazione di siti destinati ad insediamenti abitativi o agricoli con sostanze pericolose per la salute umana assuma connotazioni di durata, ampiezza e intensità tale da risultare in concreto straordinariamente grave e complessa, mentre non è necessaria la prova di immediati effetti lesivi sull'uomo.

Integra il cosiddetto disastro innominato previsto dall'art. 434 cod. pen. ("altro disastro") non soltanto il macroevento di immediata manifestazione esteriore che si verifica in un arco di tempo ristretto, ma anche l'evento, non visivamente ed immediatamente percepibile, che si realizza in un periodo molto prolungato, sempre che comunque produca una compromissione delle caratteristiche di sicurezza, di tutela della salute e di altri valori della persona e della collettività tale da determinare una lesione della pubblica incolumità; ne consegue che rientrano nella nozione di disastro innominato pure i fenomeni derivanti da immissioni di sostanze che incidono sull'ecosistema, determinando imponenti processi di deterioramento, di lunga e lunghissima durata, dell'"habitat" umano.

Ci si vuol riferire cioè a quegli eventi non immediatamente percepibili, che possono realizzarsi in un arco di tempo anche molto prolungato, che pure producano quella compromissione delle caratteristiche di sicurezza, di tutela della salute e di altri valori della persona e della collettività che consentono di affermare l'esistenza di una lesione della pubblica incolumità.

9.1.2 Risposta (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 5 e 6)

Il quesito posto (A) si compone di due parti: la prima chiede di rispondere circa la presenza o meno dei presidi di tutela delle matrici ambientali, distinguendo anche per tipologia di presidio, ed in funzione delle diverse normative succedutesi nel tempo; la seconda

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 47

parte chiede poi di accertare se la gestione dei rifiuti eseguita nelle “condizioni tecniche” emerse abbia o meno prodotto un danno ambientale.

9.1.3 Prima parte quesito A: i presidi (sintesi delle evidenze documentali riportate nel capitolo 5)

Per quanto riguarda l’assenza o meno presso le discariche oggetto del procedimento di idonei ed adeguati presidi a tutela delle matrici ambientali previsti dalle diverse normative succedutesi nel tempo, come anche chiesto dal quesito, è necessario analizzare quanto verosimilmente emerge dalla documentazione in atti in correlazione ai diversi tempi di conferimento in loco dei rifiuti; all’uopo si ritiene utile schematizzare nella tabella riportata alle pagine seguenti:

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 48

DISCARICA

/ INVASO TIPOLOGIA

RIFIUTO

EPOCA DI REALIZZAZIONE

/ INIZIO CONFERIMENTO

LEGISLAZIONE / NORMATIVA

VIGENTE

CONFORMITÀ A: LEGISLAZIONE / NORMATIVA VIGENTE / PRESCRIZIONI ENTI

PRESENZA / ASSENZA PRESIDI

1- un’adeguata rete di drenaggio/raccolta del biogas ed in primis del percolato, per il suo successivo smaltimento

2- una regimazione superficiale delle acque meteoriche

3- un approntamento di appositi teli/membrane e di manti di argilla per la tutela del suolo

4- una funzionante ed idonea rete di pozzi/spia

Ante 1978-79

Non differenziato

Ante 1978 fino al 1983

nessuna assenza di regolamentazioni

non previsti non previsti non previsti non previsti

I Categoria (invaso a E, DGR-Campania n. 1371 del marzo 1989)

Urbani e assimilabili agli urbani; rifiuti senza sostanze tossico-nocive

Progetto arch. Di Cicco, dicembre 1987; inizio conferimento: 1989

Delibera del Comitato Interministeriale del 27.07.1984

NO

Drenaggio percolato:

verosimilmente esistevano i pozzi di raccolta percolato, ma non abbiamo evidenza di uno

strato drenante o delle tubazioni sub-

orizzontali

Captazione biogas: assente fino al 2003

non ci sono evidenze

della presenza di

un sistema di regimazione delle acque meteoriche

Manto di argilla assente,

nonostante sia stata verificata

l’assenza di idonee condizioni

geologiche (cioè non è presente un orizzonte con una

permeabilità sempre ≤ 10-6

cm/s) necessarie per poterlo omettere.

Non vi sono evidenze

della presenza di una rete di pozzi spia

efficace

II Categoria Tipo B

speciali

tossico-nocivi

(alle condizioni di cui al paragrafo 4.2.3.2 della DCI 27 luglio 1984)

1984

Delibera del Comitato Interministeriale del 27.07.1984

NO

Drenaggio percolato:

Sebbene per questa categoria il sistema non sia obbligatorio, nell’autorizzazione del progetto della discarica 2B era

richiesta la realizzazione di uno specifico sistema di

drenaggio del percolato.

Relativamente a questo sistema non vi sono evidenze di

uno strato drenante o tubi sub-

non ci sono evidenze

della presenza di

un sistema di regimazione delle acque meteoriche

In alcuni sondaggi eseguiti dalla ditta Geoservice viene rinvenuto un film plastico di colore

nero.

Non vi sono evidenze

della presenza di una rete di pozzi spia

efficace

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 49

DISCARICA

/ INVASO TIPOLOGIA

RIFIUTO

EPOCA DI REALIZZAZIONE

/ INIZIO CONFERIMENTO

LEGISLAZIONE / NORMATIVA

VIGENTE

CONFORMITÀ A: LEGISLAZIONE / NORMATIVA VIGENTE / PRESCRIZIONI ENTI

PRESENZA / ASSENZA PRESIDI

1- un’adeguata rete di drenaggio/raccolta del biogas ed in primis del percolato, per il suo successivo smaltimento

2- una regimazione superficiale delle acque meteoriche

3- un approntamento di appositi teli/membrane e di manti di argilla per la tutela del suolo

4- una funzionante ed idonea rete di pozzi/spia

orizzontali nelle carote dei sondaggi

eseguiti presso il sito

Captazione biogas: assente fino al 2003

Cava X

speciali non pericolosi, solidi urbani ed assimilabili

PROGETTO E AUTORIZZAZIONE PREFETTO: 1997

INIZIO CONFERIMENTO:

1996

Niente fino alla Delibera del Comitato Interministeriale del 27 Luglio 1984

NO per mancanza degli strati di argilla e della sistema di raccolta del percolato

Drenaggio percolato:

non vi sono evidenze nelle

carote dei sondaggi eseguiti presso il

sito di un sistema di drenaggio del

percolato (strato drenante con tubi sub-orizzontali)

Captazione biogas: assente fino al 2003

non ci sono evidenze

della presenza di

un sistema di regimazione delle acque meteoriche

In alcuni sondaggi eseguiti dalla ditta

Geoservice srl viene rinvenuto un

film plastico di colore nero.

Nelle carote dei sondaggi non è

presente lo strato di argilla di

spessore 1 m con permeabilità ≤ 10-

6 cm/s

Non vi sono evidenze

della presenza di una rete di pozzi spia

efficace

Cava Z

Nata 2B, poi usata come solidi urbani ed assimilabili

INIZIO CONFERIMENTO: 2002

NO perché non sono mai stati completati gli interventi di messa in sicurezza; nei sondaggi di Geoservice viene sempre ritrovato il telo eccetto che nel sondaggio 7, tuttavia non si ha certezza della bontà dell’impermeabilizzazione con idonee saldature

Drenaggio percolato:

Non vi sono evidenze nelle stratigrafie dei sondaggi della

presenza sistema drenante (strato

drenante con tubi sub-orizzontali) immediatamente

sopra il film plastico di colore nero (ove

intercettato dai sondaggi della ditta Geoservice srl). E’ presente un pozzo

non ci sono evidenze

della presenza di

un sistema di regimazione delle acque meteoriche

In alcuni sondaggi eseguiti dalla ditta

Geoservice srl viene rinvenuto un

film plastico di colore nero.

In considerazione dell’abbancament

o di RSU o assimilabili non è presente lo strato

di argilla di spessore 1 m con

permeabilità ≤ 10-6 cm/s, necessario

in quanto il sito non presenta

Non vi sono evidenze

della presenza di una rete di pozzi spia

efficace

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 50

DISCARICA

/ INVASO TIPOLOGIA

RIFIUTO

EPOCA DI REALIZZAZIONE

/ INIZIO CONFERIMENTO

LEGISLAZIONE / NORMATIVA

VIGENTE

CONFORMITÀ A: LEGISLAZIONE / NORMATIVA VIGENTE / PRESCRIZIONI ENTI

PRESENZA / ASSENZA PRESIDI

1- un’adeguata rete di drenaggio/raccolta del biogas ed in primis del percolato, per il suo successivo smaltimento

2- una regimazione superficiale delle acque meteoriche

3- un approntamento di appositi teli/membrane e di manti di argilla per la tutela del suolo

4- una funzionante ed idonea rete di pozzi/spia

di raccolta non idoneo alla funzione

preposta.

Captazione biogas: assente fino al 2003

idonee condizioni geologiche (cioè

non è presente un orizzonte con una

permeabilità sempre ≤ 10-6

cm/s)

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 51

A quanto riportato in tabella è doveroso aggiungere che:

1) Lo strato di argilla non è presente, al limite si trovano limi sabbiosi anche con permeabilità bassa (soglia 10-6 cm/s della norma ‘84): cioè localmente può esserci la rispondenza del materiale, ma a livello di comportamento sull’intera area, i requisiti di permeabilità non sono verificati; quindi non è possibile asserire che i presidi ci fossero e fossero efficaci.

2) La contaminazione trovata ai bordi e sotto gli invasi denota verosimilmente che i presidi, anche qualora ci fossero, sono risultati inefficaci e quindi non realizzati a regola d’arte. Tale affermazione trova riscontro nella documentazione fotografica nel verbale della requisitoria del P.M. dott. Milita; dalle immagini si evincono, ad esempio, che in Cava Z i rifiuti venivano scaricati su teli giustapposti ma non termosaldati e in assenza di un idoneo sistema di drenaggio del percolato (come previsto dalla documentazione prodotta dai tecnici incaricati dalla società Resit).

Foto n.43/20 Difesa Chianese: Impermeabilizzazione fondo porzione S Cava Z, senza saldature, sversamenti in

corso, pieghe del Telo.

9.1.4 Seconda parte quesito A: il danno ambientale (sintesi delle evidenze documentali riportate nel capitolo 6)

Sono state esaminate tutte le relazioni presenti in atti che diffusamente hanno trattato delle caratteristiche geologiche, geotecniche ed idrogeologiche della matrice sottostante alle indicate discariche, dell’accertata mancata realizzazione a regola d’arte degli idonei presidi suindicati e presenza, dall’altro, di un pozzo disperdente foriero di accelerazione antropica, nonché delle modalità di smaltimento della rilevantissima quantità dei rifiuti ivi riversati (pari ad almeno 806.590 tonnellate), con commistione degli stessi (RSU e assimilabili e rifiuti non pericolosi con quelli pericolosi).

Alla luce di tutto quanto emerso, si ritiene che l’attività di ricezione e smaltimento dei rifiuti ivi sversati nel corso degli anni, verificata anche la natura pericolosa -tossico e/o nociva- di alcuni di essi (ciò anche alla luce del tipo e della qualità delle sostanze e dei composti già rinvenuti nei siti in oggetto) abbia effettivamente prodotto un danno all’ambiente.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 52

Dall’esame dei risultati delle attività di caratterizzazione e monitoraggio svolte e documentate agli atti, emerge che l’assenza di adeguati presidi a tutela delle matrici ambientali ha determinato un peggioramento della qualità della falda (peraltro già compromessa in relazione al sistema di discariche individuate in posizioni ubicate idrogeologicamente a monte delle discariche ex Resit) contribuendo al danno ambientale causato nel complesso dalla gestione di discariche di rifiuti nell’Area Vasta di Masseria del Pozzo.

Riguardo alla presenza di un pozzo disperdente foriero di accelerazione antropica, questo Collegio commenta che la presenza di un’opera che pone in collegamento la superficie del piano campagna con la falda in prossimità di un cumulo di rifiuti ed in assenza di opportuno sistema di chiusura a tenuta e presidi di protezione del boccaforo, definisce condizioni tali per cui risulta altamente probabile l’arrivo di sostanze inquinanti dalla superficie alla falda.

L’opera di cui si parla è un pozzo spia (Tavola di Tinti è il pozzo P3; nelle note della Provincia di Napoli prot. N. 430/C1 del 08.02.2002 e prot. N. 617/C1 del 19.02.2002 è identificato come “pozzo nell’angolo nord-ovest di Cava X”) deputato al monitoraggio periodico della qualità delle acque sotterranee e finalizzato alla tempestiva individuazione di eventuali fenomeni di infiltrazione di inquinanti provenienti dal corpo rifiuti alla falda.

9.2 QUESITO B

9.2.1 Introduzione

Il quesito B intende chiarire se, la qualità e la quantità degli inquinanti di cui si è accertata la presenza nell’acqua di falda, siano tali da rappresentare “avvelenamento” dell’acqua stessa, prescindendo dal superamento o meno delle soglie di concentrazione previste dalla legislazione vigente.

Per avvelenamento di intende “l’aver reso potenzialmente pericolosa, cioè capace di nuocere gravemente alla salute umana, l’ingestione delle acque”, anche laddove la concentrazione rinvenuta di talune o tutte le sostanze non superi i limiti di legge.

Si ritiene dunque di dover individuare, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche oggi disponibili, se sia stata raggiunta, almeno per uno dei parametri rilevati nelle acque, la c.d. “soglia di efficacia” per far sì che la presenza del contaminante produca un concreto pericolo per l’incolumità pubblica, che vi sia certezza dell’efficacia lesiva. A prescindere anche dall’avvenuto o meno avvelenamento di qualcuno.

9.2.2 Risposta (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 5, 6 e 8)

Anche il quesito (B) si compone di due parti: la prima chiede di accertare se le sostanze rinvenute nelle matrici ambientali siano “per la loro natura, qualità e quantità, tossico/velenose per l’uomo, tali cioè da poter essere ritenute come potenzialmente idonee a nuocere gravemente alla salute, a determinare cioè il concreto pericolo di effetti tossico/nocivi per la salute pubblica”; la seconda parte è funzione del primo esito (cfr. quesito riportato in premessa).

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 53

9.2.3 Prima parte quesito B: avvelenamento dell’acqua di falda (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 6 e 8)

Il quesito parte dalla constatazione che esistono nella falda sostanze e/o composti potenzialmente tossico/nocivi per la salute anche potenzialmente cancerogeni e chiede se tali “sostanze” abbiano raggiunto una “soglia di efficacia” tale da essere potenzialmente pericolose per la salute pubblica a prescindere dal “grado” di concentrazione, ovvero se vi è una concentrazione tale da porre in pericolo concreto la salute pubblica in base a parametri scientificamente validati.

Il collegio scrivente ritiene che la concentrazione di alcuni analiti ha raggiunto una “soglia di efficacia” tale da poter considerare queste sostanze tali da potenzialmente porre in pericolo concreto, la salute degli assuntori.

Infatti, dall’esame dei risultati delle attività di caratterizzazione e monitoraggio svolte e documentate agli atti, come ricostruito al Capitolo 8 della presente perizia, emerge che le sostanze inquinanti presenti in falda al di sotto delle discariche ex Resit sono da ritenersi potenzialmente idonee a nuocere gravemente alla salute.

Benché una parte delle sostanze riscontrate in falda siano riconducibili a fenomeni di contaminazione antropica avvenuti in aree ubicate idrogeologicamente a monte delle discariche ex Resit, i dati agli atti documentano un peggioramento della qualità delle acque di falda in corrispondenza delle discariche ex Resit, riconducibile alla gestione dei rifiuti nelle stesse (si veda la Tabella 4 al Capitolo 8).

9.2.4 Seconda parte quesito B: correlazione delle sostanze inquinanti con i rifiuti smaltiti nelle indicate discariche (sintesi delle evidenze documentali riportate nel capitolo 6) nel caso dell’accertato avvelenamento

Assunto che sia avvenuto l’avvelenamento delle acque di falda, si risponde alla prima specificazione richiesta per il “caso positivo”.

A sua volta la specificazione si suddivide in due parti: la prima chiede se tali sostanze possano o meno dirsi provenienti dai rifiuti riversati e smaltiti nelle indicate discariche e dunque derivanti direttamente dall’indicata gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla falda acquifera in località Scafarea.

In riferimento a quanto riportato nel Capitolo 6 questo Collegio ritiene che vi sia effettivamente “inquinamento diffuso” della zona, ma che questa circostanza non escluda che i composti/sostanze ritrovati nel terreno e nell’acqua di falda siano anche riconducibili all’attività condotta in ultimo da Resit. A titolo esemplificativo, in alcuni campioni di percolato prelevato e analizzato nel 2011 da ARPAC si rileva la presenza di cloruro di vinile in concentrazioni significative (dell’ordine delle centinaia di µg/kg di rifiuto liquido), parametro riscontrato anche in falda (ad esempio in R21Y nella campagna di monitoraggio ARPAC del 28/4/14). Discorso analogo vale per l’1,2 dicloroetilene.

La seconda parte del quesito chiede se le indicate acque, sulla base della documentazione in atti ed alla luce dei saperi tecnico/scientifici di cui in premessa, possano qualificarsi o meno (o potessero essere qualificate o meno, prima dell’eventualmente accertata loro contaminazione) come potenzialmente destinabili all’alimentazione (e ciò a prescindere dai caratteri biochimici della potabilità secondo le leggi e la scienza), tali anche da

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 54

poter essere considerate, per le loro intrinseche caratteristiche (come, tra l’altro, ubicazione e modalità di attingimento), potenzialmente raggiungibili per lo sfruttamento ad uso umano8.

Sulla base dei dati stratigrafici illustrati nei paragrafi precedenti, il tetto della falda è collocato ad una profondità media di 39-40 m dal piano campagna. Questo quadro, unitamente alla presenza dei numerosi pozzi per uso irriguo della zona, che attingono dalla medesima risorsa, permette di affermare che, stante le comuni tecniche di terebrazione di pozzi attualmente adottate, risulta tecnicamente fattibile la realizzazione di un pozzo a uso idropotabile nell’area di studio. Inoltre, in base ai dati del Piano d’Ambito dell’ATO2, risulta presente nella Piana Campana, e precisamente nel territorio del comune di San Tammaro, un pozzo a uso idropotabile di cui, per l’anno di redazione del piano (2003), era indicata una produzione media annua di circa 167.000 m3/anno.

La realizzazione di un pozzo necessiterebbe sicuramente di un approfondimento delle conoscenze circa la natura dei materiali del complesso piroclastico inferiore, mediante la realizzazione di sondaggi spinti a profondità maggiori rispetto alla profondità massima raggiunta (60 m) nel corso della campagne di indagine degli anni passati. Tale osservazione deriva dal fatto che alla base del livello di Tufo Grigio Auctt. le stratigrafie dei sondaggi indicano la presenza di sabbie limose con una permeabilità variabile da 10-5 a 10-6 m/s. In considerazione di questo aspetto, l’investigazione di livelli posti a profondità maggiori di 60 m dal piano campagna consentirebbe la verifica dell’eventuale presenza di livelli a permeabilità maggiore e quindi potenzialmente più produttivi (es. sabbiosi e/o ghiaiosi, comunque con un contenuto di materiale fine inferiore a quanto rilevato con le indagini e le prove di laboratorio eseguite nel corso degli studi degli anni passati). Quale supporto bibliografico circa la fattibilità di trivellazioni spinte a profondità significative (es. 150 m) si cita ed esempio il prezziario del 2018 dell’Associazione Nazionale Italiana di Idrogeologia e Pozzi Acqua, che fornisce la quotazione della trivellazione per metro lineare fino a profondità di 150 m, per diametri compresi tra 400 mm e 800 mm9. Tale considerazione è volta semplicemente a confermare la fattibilità tecnica (esistono le tecnologie per realizzare il pozzo) in via teorica di un’opera di captazione a uso idropotabile nell’area di studio. Si rammenta che la progettazione di un pozzo deve avvenire a seguito di uno studio specifico rispondente ai criteri definiti dalla norma UNI 11590:2015, delle analisi necessarie per la valutazione delle caratteristiche dei livelli eventualmente interessati da emungimento e delle valutazioni circa la produttività del pozzo stesso, che non sono oggetto del presente incarico.

Si specifica tuttavia che ancorché potenzialmente raggiungibili per lo sfruttamento ad uso umano, la compromissione della qualità delle acque di falda anche in aree poste idrogeologicamente immediatamente a monte del sito è tale da renderle non potabili in assenza di trattamenti specifici finalizzati alla rimozione dei contaminanti organici riscontrati (ad esempio mediante sistemi di filtrazione su carboni attivi).

8 potabilità delle acque: “Le acque considerate dall'art. 439 cod. pen. sono quelle destinate all'alimentazione umana, abbiano o non

abbiano i caratteri biochimici della potabilità secondo la legge e la scienza. Pertanto è configurabile la fattispecie criminosa prevista dall'indicata norma anche se l' avvelenamento delle acque sia stato operato in acque batteriologicamente non pure dal punto di vista delle leggi sanitarie ma comunque idonee e potenzialmente destinabili all'uso alimentare. Fattispecie in cui, trattandosi di sversamento nel terreno di sostanze inquinanti di origine industriale penetranti in falde acquifere, con conseguente avvelenamento dell'acqua di vari pozzi della zona, è stata respinta la tesi difensiva secondo cui per acqua destinata all'alimentazione deve intendersi solo l'acqua "potabile" a norma dell'art. 249 T.U. Leggi sanitarie)[Cassazione]

9 http://www.anipapozzi.com/sites/default/files/PREZZARIO_2018.pdf

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 55

9.2.5 Seconda parte quesito B: correlazione delle sostanze inquinanti con i rifiuti smaltiti nelle indicate discariche (sintesi delle evidenze documentali riportate nei capitoli 6 e 8) nel caso dell’accertata contaminazione

In riferimento al punto precedente, a maggior ragione il Collegio scrivente desume dai dati delle campagne di caratterizzazione che si possa parlare di inquinamento o contaminazione e dunque risponde anche alla specificazione richiesta per il “caso negativo”.

In particolare il quesito si articola in ulteriori tre lettere, cui si risponde direttamente di seguito:

a) quali siano le sostanze inquinanti/adulteranti ivi ritrovate che possano ritenersi avere una loro concreta pericolosità per la salute umana;

sono state rinvenute in falda le seguenti sostanze in concentrazione eccedente le CSC fissate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che possono ritenersi avere una concreta pericolosità per la salute umana:

fluoruri, cloroformio, tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,2,3-tricloropropano, cloruro di vinile, 1,2-dicloroetano, dicloroetilene; tricloroetano e benzene.

b) la loro riconducibilità o meno alla gestione dei rifiuti riversati nelle discariche riconducibili alle citate società;

fra i parametri rilevati in falda distinguiamo:

inquinamento diffuso (talora con significativi incrementi di concentrazione in corrispondenza dei siti ex Resit): fluoruri, cloroformio, tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,2,3-tricloropropano; 1,2-dicloroetano, tricloroetano.

collegabili prevalentemente ai siti ex Resit: cloruro di vinile, benzene, dicloroetilene.

c)- la potenziale destinazione o meno di tali acque all’uso umano:

come documentato al Capitolo 8 della presente perizia, le acque di falda presso le aree ex Resit non sono destinabili al consumo umano in assenza di trattamenti specifici finalizzati alla rimozione dei contaminanti, in particolare organici, riscontrati (ad esempio mediante sistemi di filtrazione su carboni attivi).

9.3 QUESITO C

9.3.1 Introduzione

L’imputazione riguarda le conseguenze dello smaltimento, continuativo e pluriennale, di rifiuti

pericolosi in discarica – abusiva o “incontrollate” – con effetti dannosi, sulle matrici ambientali terra,

aria e acqua (falda).

Risulta accertato che la contaminazione è in atto ed è aumenta progressivamente nel tempo ed

il quesito posto punta a chiarire la ragione di tale aumento progressivo nel tempo in particolare per

quanto attiene alla contaminazione della falda, atteso che si trova al di sotto della RESIT.

P.P. n. 35/2017 R.G. - 24961/2010 R.G. N.R. Perizia Corte Assise Napoli

Pag. 57

ALLEGATI

1. Estratto delle simulazioni condotte con l’applicativo Risk-net ver. 2.1

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Sorgente EsposizioneBersaglio

On-Site Off-site

Suolo Superficiale

Suolo Profondo

Falda

No Off-Site

No Off-Site

No Off-Site

No Off-Site

Ingestione di Suolo e Contatto Dermico

Inalazione Vapori Outdoor

Inalazione Polveri Outdoor

Inalazione Vapori Indoor

Inalazione Polveri Indoor

Lisciviazione in Falda

Inalazione Vapori Outdoor

Inalazione Vapori Indoor

Lisciviazione in Falda

Inalazione Vapori Outdoor

Inalazione Vapori Indoor

Contaminazione in Falda

Off-Site (ADF)

Off-Site (ADF)

POC > 0 (DAF)

Off-Site (ADF)

POC > 0 (DAF)

Off-Site (ADF)

Off-Site

POC > 0 (DAF)

��������������

�� �� �������

������������

� ���� ����

�� �� �������

� ���� ����

�����

�� �� �������

On-Site

On-Site

On-Site

On-Site

On-Site

POC = 0

On-Site

On-Site

POC = 0

On-Site

On-Site

POC = 0

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 1

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Residenziale (o Ricreativo) Industriale Residenziale (o Ricreativo) IndustrialeParametri di esposizione Simbolo Unità di misura Adulto Bambino Adulto Adulto Bambino Adulto

Parametri Generali On-Site Off-SitePeso corporeo BW kg 70,0 15,0 70,0 70,0 15,0 70,0Durata di esposizione sostanze cancerogene ATc anni

Durata di esposizione sostanze non cancerogene ED anni 24,0 6,0 25,0 24,0 6,0 25,0Frequenza di esposizione EF giorni/anno 350,0 350,0 250,0 350,0 350,0 250,0Ingestione di suoloFrazione di suolo ingerita FI adim 1,0 1,0 1,0 NA NA NATasso di ingestione di suolo IR mg/giorno 100,0 200,0 50,0 NA NA NAContatto dermico con suoloSuperficie di pelle esposta SA cm² 5700,0 2800,0 3300,0 NA NA NAFattore di aderenza dermica del suolo AF mg/cm²/giorno 0,07 0,2 0,2 NA NA NAInalazione di aria outdoorFrequenza giornaliera di esposizione (c) EFgo ore/giorno 24,0 24,0 8,0 24,0 24,0 8,0Inalazione outdoor (a);(b) Bo m³/ora 0,9 0,7 2,5 0,9 0,7 2,5Frazione di particelle di suolo nella polvere Fsd adim

Inalazione di aria indoorFrequenza giornaliera di esposizione EFgi ore/giorno 24,0 24,0 8,0 24,0 24,0 8,0Inalazione indoor (b) Bi m³/ora 0,9 0,7 0,9 0,9 0,7 0,9Frazione indoor di polvere all'aperto Fi adim

Ingestione di acqua potabileTasso di ingestione di acqua IRw L/giorno 2,0 1,0 1,0 2,0 1,0 1,0

(a) In caso di intensa attività fisica, in ambienti residenziali outdoor si suggerisce l’utilizzo di un valore maggiormente conservativo, pari a 1,5 m³/ora per gli adulti, e di 1,0 m³/ora per i bambini.

(c) Per un ambito ricreativo le linee guida ISPRA indicano una frequenza giornaliera di esposizione di 3 ore/giorno.

(b) Per l'ambito commerciale/industriale si suggerisce di utilizzare nel caso di dura attività fisica un valore pari a 2,5 m³/ora è da utilizzare mentre, nel caso di attività moderata e sedentaria è più opportuno utilizzare un valore rispettivamente pari a 1,5 e 0,9 m³/ora. Per un ambito ricreativo le linee guida suggeriscono come valori di inalazione outdoor 3,2 m³/ora e 1,9 m³/ora per un adulto e per bambino, rispettivamente.

1,0 1,0

70,0 70,0

1,0 1,0

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 1

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda C maxFalda: Contaminanti

Default (ISS-INAIL, 2015)

ID Contaminanti Numero CAS Classe Peso Molecolare[g/mole]

Solubilità[mg/L] Rif. Pressione di vapore

[mm Hg] Rif. Costante di Henry[adim.] Rif. Koc/Kd f(ph) Koc

[mg/kg/mg/L]Kd

[mg/kg/mg/L] Rif. log Kow[adim.] Rif. Coeff. Diff. Aria

[cm²/sec] Rif.Coeff. Diff.

Acqua[cm²/sec]

13 Fluoruri 7782-41-4 Inorganici 38,00 4,22E+04 1 7,60E+02 2 9,19E+02 ** 1,50E+02 119 Nitriti 14797-65-0 Inorganici 46,00 114 Manganese 7439-96-5 Inorganici 54,94 1 6,50E+01 126 Benzene 71-43-2 Aromatici 78,11 1,79E+03 1 9,66E+01 1* 2,27E-01 1 1,46E+02 1 1,99E+00 2 8,95E-02 1 1,03E-0567 Triclorometano 67-66-3 Alifatici clorurati 119,38 7,95E+03 1 1,86E+02 1* 1,50E-01 1 3,18E+01 1 1,52E+00 2 7,69E-02 1 1,09E-0563 Cloruro di vinile 75-01-4 Alifatici clorurati 62,50 8,80E+03 1 2,97E+03 1* 1,14E+00 1 2,17E+01 1 1,62E+00 2 1,07E-01 1 1,20E-0560 1,2-Dicloroetano 107-06-2 Alifatici clorurati 98,96 8,60E+03 1 7,79E+01 1* 4,82E-02 1 3,96E+01 1 1,83E+00 2 8,57E-02 1 1,10E-0558 1,1-Dicloroetilene 75-35-4 Alifatici clorurati 96,94 2,42E+03 1 4,95E+02 1* 1,07E+00 1 3,18E+01 1 2,12E+00 2 8,63E-02 1 1,10E-0565 Tetracloroetilene (PCE) 127-18-4 Alifatici clorurati 165,83 2,06E+02 1 1,67E+01 1* 7,24E-01 1 9,49E+01 1 2,97E+00 2 5,05E-02 1 9,46E-0664 Diclorometano 75-09-2 Alifatici clorurati 84,93 1,30E+04 1 3,78E+02 1* 1,33E-01 1 2,17E+01 1 1,34E+00 2 9,99E-02 1 1,25E-0566 Tricloroetilene 79-01-6 Alifatici clorurati 131,39 1,28E+03 1 7,29E+01 1* 4,03E-01 1 6,07E+01 1 2,47E+00 2 6,87E-02 1 1,02E-0561 1,2-Dicloropropano 78-87-5 Alifatici clorurati 112,99 2,80E+03 1 5,31E+01 1* 1,15E-01 1 6,07E+01 1 2,25E+00 2 7,33E-02 1 9,73E-0671 1,2-cis-Dicloroetilene 156-59-2 Alifatici clorurati 96,94 6,40E+03 1 2,05E+02 1* 1,67E-01 1 3,96E+01 1 1,86E+00 2 8,84E-02 1 1,13E-0572 1,2-trans-Dicloroetilene 156-60-5 Alifatici clorurati 96,94 4,50E+03 1 1,44E+02 1* 1,67E-01 1 3,96E+01 1 2.07 2 8,76E-02 1 1,12E-0559 1,2,3-Tricloropropano 96-18-4 Alifatici clorurati 147,43 1,75E+03 1 3,09E+00 1* 1,40E-02 1 1,16E+02 1 2,50E+00 2 5,75E-02 1 9,24E-0684 1,4-Diclorobenzene 106-46-7 Clorobenzeni 147,00 8,13E+01 1 1,01E+00 1* 9,85E-02 1 3,75E+02 1 3,28E+00 2 5,50E-02 1 8,68E-06

Compilato da: Planeta, 12702/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda C maxFalda: Contaminanti

Default (ISS-INAIL, 2015)

ID Contaminanti Numero CAS Classe

13 Fluoruri 7782-41-4 Inorganici 19 Nitriti 14797-65-0 Inorganici 14 Manganese 7439-96-5 Inorganici 26 Benzene 71-43-2 Aromatici67 Triclorometano 67-66-3 Alifatici clorurati63 Cloruro di vinile 75-01-4 Alifatici clorurati60 1,2-Dicloroetano 107-06-2 Alifatici clorurati58 1,1-Dicloroetilene 75-35-4 Alifatici clorurati65 Tetracloroetilene (PCE) 127-18-4 Alifatici clorurati64 Diclorometano 75-09-2 Alifatici clorurati66 Tricloroetilene 79-01-6 Alifatici clorurati61 1,2-Dicloropropano 78-87-5 Alifatici clorurati71 1,2-cis-Dicloroetilene 156-59-2 Alifatici clorurati72 1,2-trans-Dicloroetilene 156-60-5 Alifatici clorurati59 1,2,3-Tricloropropano 96-18-4 Alifatici clorurati84 1,4-Diclorobenzene 106-46-7 Clorobenzeni

Rif.

1111111111111

Compilato da: Planeta, 12702/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda C maxFalda: Contaminanti

Default (ISS-INAIL, 2015)

ID Contaminanti Numero CAS Classe

13 Fluoruri 7782-41-4 Inorganici 19 Nitriti 14797-65-0 Inorganici 14 Manganese 7439-96-5 Inorganici 26 Benzene 71-43-2 Aromatici67 Triclorometano 67-66-3 Alifatici clorurati63 Cloruro di vinile 75-01-4 Alifatici clorurati60 1,2-Dicloroetano 107-06-2 Alifatici clorurati58 1,1-Dicloroetilene 75-35-4 Alifatici clorurati65 Tetracloroetilene (PCE) 127-18-4 Alifatici clorurati64 Diclorometano 75-09-2 Alifatici clorurati66 Tricloroetilene 79-01-6 Alifatici clorurati61 1,2-Dicloropropano 78-87-5 Alifatici clorurati71 1,2-cis-Dicloroetilene 156-59-2 Alifatici clorurati72 1,2-trans-Dicloroetilene 156-60-5 Alifatici clorurati59 1,2,3-Tricloropropano 96-18-4 Alifatici clorurati84 1,4-Diclorobenzene 106-46-7 Clorobenzeni

ADAF bambino Rif. SF Ing.

[mg/kg/day]-1 Rif. SF Inal.[mg/kg/day]-1 Rif. RfD Ing.

[mg/kg/day] Rif. RfD Inal.[mg/kg/day] Rif. ABS

[adim.] lamda [1/day]CSC Suolo

Residenziale[mg/kg s.s.]

CSC Suolo Industriale

[mg/kg s.s.]

CSC Falda [mg/L]

Densità[kg/L]

Stato(a 20°C)

6,00E-02 1 3,71E-03 1 1,00E-02 1,00E+02 2,00E+03 1,50E+001,00E-01 1 1,00E-02 5,00E-01

D 1,40E-01 1 1,43E-05 1 1,00E-02 5,00E-02 7,30E+005,50E-02 1 2,73E-02 1 4,00E-03 1 8,57E-03 1 1,00E-01 1,00E-01 2,00E+00 1,00E-03 8,77E-01 l3,10E-02 1 8,05E-02 1 1,00E-02 1 2,80E-02 1 1,00E-01 1,00E-01 5,00E+00 1,50E-04 1,48E+00 l

2 7,20E-01 1 1,54E-02 1 3,00E-03 1 2,86E-02 1 1,00E-01 1,00E-02 1,00E-01 5,00E-04 9,11E-01 g9,10E-02 1 9,10E-02 1 6,00E-03 1 2,00E-03 1 1,00E-01 2,00E-01 5,00E+00 3,00E-03 1,25E+00 l

5,00E-02 1 5,71E-02 1 1,00E-01 1,00E-01 1,00E+00 5,00E-05 1,21E+00 l2,10E-03 1 9,10E-04 1 6,00E-03 1 1,14E-02 1 1,00E-01 5,00E-01 2,00E+01 1,10E-03 1,62E+00 l

3 2,00E-03 1 3,50E-05 1 6,00E-03 1 1,70E-01 1 1,00E-01 1,00E-01 5,00E+00 1,33E+00 l3 4,60E-02 1 1,44E-02 1 5,00E-04 1 5,71E-04 1 1,00E-01 1,00E+00 1,00E+01 1,50E-03 1,46E+00 l

3,60E-02 1 3,50E-02 1 9,00E-02 1 1,14E-03 1 1,00E-01 3,00E-01 5,00E+00 1,50E-04 1,16E+00 l2,00E-03 1 1,71E-02 2 1,00E-01 3,00E-01 1,50E+01 6,00E-02 1,26E+00 l2,00E-02 1 1,71E-02 2 1,00E-01 l

3 3,00E+01 1 4,00E-03 1 8,57E-05 1 1,00E-01 1,00E+00 1,00E+01 1,00E-06 1,39E+00 l3,85E-02 1 7,00E-02 1 2,29E-01 1 1,00E-01 1,00E-01 1,00E+01 5,00E-04 1,25E+00 s

Compilato da: Planeta, 12702/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Caratteristiche Sito

Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note

Zona Insatura

Ls (SS) Profondità del top della sorgente nel suolo superficiale rispetto al p.c. m NA Non Richiesto

Ls (SP) Profondità del top della sorgente nel suolo profondo rispetto al p.c. m NA Non Richiesto

d Spessore della sorgente nel suolo superficiale (insaturo) m NA Non Richiesto

ds Spessore della sorgente nel suolo profondo (insaturo) m NA Non Richiesto

LGW Profondità del piano di falda m NA Non Richiesto

hv Spessore della zona insatura m NA Non Richiesto

foc, SS Frazione di carbonio organico nel suolo insaturo superficiale g-C/g-suolo NA Non Richiesto

foc, SP Frazione di carbonio organico nel suolo insaturo profondo g-C/g-suolo NA Non Richiesto

tLF Tempo medio di durata del lisciviato anni NA Non Richiesto

pH pH adim. 6,8 Default

ρs Densità del suolo g/cm³ 1,7 Default

θe Porosità efficace del terreno in zona insatura adim. 0,353 Default

θw Contenuto volumetrico di acqua adim. 0,103 Default

θa Contenuto volumetrico di aria adim. 0,25 Default

θwcap Contenuto volumetrico di acqua nelle frangia capillare adim. NA Non Richiesto

θacap Contenuto volumetrico di aria nelle frangia capillare adim. NA Non Richiesto

hcap Spessore frangia capillare m NA Non Richiesto

Ief Infiltrazione efficace cm/anno NA Non Richiesto

P Piovosità cm/anno NA Non Richiesto

ηoutdoor Frazione areale di fratture outdoor adim. NA Non Richiesto

Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note

Zona Satura

W Estensione della sorgente nella direzione del flusso di falda m NA Non Richiesto

Sw Estensione della sorgente nella direzione ortogonale al flusso di falda m NA Non Richiesto

da Spessore acquifero m NA Non Richiesto

Ksat Conducibilità idraulica del terreno saturo m/s NA Non Richiesto

i Gradiente idraulico adim. NA Non Richiesto

vgw Velocità di Darcy m/s NA Non Richiesto

ve Velocità media effettiva nella falda m/s NA Non Richiesto

θe sat Porosità efficace del terreno in zona satura adim. NA Non Richiesto

foc Frazione di carbonio organico nel suolo saturo g-C/g-suolo NA Non Richiesto

POC Distanza recettore off site (DAF) m NA Non Richiesto

ax Dispersività longitudinale m NA Non Richiesto

ay Dispersività trasversale m NA Non Richiesto

az Dispersività verticale m NA Non Richiesto

δgw Spessore della zona di miscelazione in falda m NA Non Richiesto

LDF Fattore di diluizione in falda adim. NA Non Richiesto

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 4

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note

Ambiente Outdoor

δair Altezza della zona di miscelazione m NA Non Richiesto

W ' Estensione della sorgente nella direzione principale del vento m NA Non Richiesto

Sw' Estensione della sorgente nella direzione ortogonale a quella del vento m NA Non Richiesto

Uair Velocità del vento m/s NA Non Richiesto

Pe Portata di particolato per unità di superficie g/(cm∙s²) NA Non Richiesto

τ outdoor Tempo medio di durata del flusso di vapore anni NA Non Richiesto

POC ADF Distanza recettore off site (ADF) m NA Non Richiesto

σy Coefficiente di dispersione trasversale m NA Non Richiesto

σz Coefficiente di dispersione verticale m NA Non Richiesto

Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note

Ambiente Indoor

Edificio On-Site

Zcrack Profondità fondazioni da p.c. m NA Non Richiesto

Lcrack Spessore delle fondazioni/muri m NA Non Richiesto

η Frazione areale di fratture indoor adim. NA Non Richiesto

Lb Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione m NA Non Richiesto

θwcrack Contenuto volumetrico di acqua nelle fratture adim. NA Non Richiesto

θacrack Contenuto volumetrico di aria nelle fratture adim. NA Non Richiesto

ER Tasso di ricambio di aria indoor 1/s NA Non Richiesto

τ indoor Tempo medio di durata del flusso di vapore anni NA Non Richiesto

Δp Differenza di pressione tra indoor e outdoor g/(cm∙s²) NA Non Richiesto

Kv Permeabilità del suolo al flusso di vapore m² NA Non Richiesto

Ab Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione m² NA Non Richiesto

Xcrack Perimetro delle fondazioni/muri m NA Non Richiesto

μair Viscosità del vapore g/(cm∙s) NA Non Richiesto

Edificio Off-site

Zcrack Profondità fondazioni da p.c. m NA Non Richiesto

Lcrack Spessore delle fondazioni/muri m NA Non Richiesto

η Frazione areale di fratture indoor adim. NA Non Richiesto

Lb Rapporto tra volume indoor ed area di infiltrazione m NA Non Richiesto

θwcrack Contenuto volumetrico di acqua nelle fratture adim. NA Non Richiesto

θacrack Contenuto volumetrico di aria nelle fratture adim. NA Non Richiesto

ER Tasso di ricambio di aria indoor 1/s NA Non Richiesto

τ indoor Tempo medio di durata del flusso di vapore anni NA Non Richiesto

Δp Differenza di pressione tra indoor e outdoor g/(cm∙s²) NA Non Richiesto

Kv Permeabilità del suolo al flusso di vapore m² NA Non Richiesto

Ab Superficie totale coinvolta nell'infiltrazione m² NA Non Richiesto

Xcrack Perimetro delle fondazioni/muri m NA Non Richiesto

μair Viscosità del vapore g/(cm∙s) NA Non Richiesto

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 4

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Accettabilità

Target Individuale Cumulativo

Rischio 1E-6 1E-5

Indice di pericolo 1 1

Modello Concettuale

Vie di esposizione On-Site Off-Site

Suolo Superficiale

Ingestione Suolo --- NA

Contatto Dermico --- NA

Inalazione Vapori Outdoor --- ---

Inalazione Polveri Outdoor --- ---

Inalazione Vapori Indoor --- NA

Inalazione Polveri Indoor --- NA

Lisciviazione In Falda --- ---

Suolo Profondo

Lisciviazione in Falda --- ---

Inalazione Vapori Outdoor --- ---

Inalazione Vapori Indoor --- NA

Falda

Ingestione d'acqua / Risorsa Idrica V ---

Inalazione Vapori Outdoor --- ---

Inalazione Vapori Indoor --- ---

Recettori / Ambito

Recettori On-Site Off-Site

Recettore Res - Adjusted NA

Bersaglio Falda Salute Umana NA

Opzioni di Calcolo Suolo Superficiale Suolo Profondo

Volatilizzazione, Esaurimento sorgente NA NA

VFsamb per suolo superficiale se sorgente più profonda di p.c. NA ---

Utilizza minore tra VFsamb e Vfss --- NA

Lisciviazione, Esaurimento sorgente NA NA

Soil Attenuation Model (SAM) NA NA

Altre Opzioni di Calcolo

Dispersione in Falda

Considera Csat per calcolo Rischio (modalità forward)

Considera Csat per calcolo CSR (modalità backward)

NA

V

No

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 4

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1Y

Parametri di Esposizione On-site Residenziale Industriale

Simbolo Unità di misura Adulto Bambino Adulto

ON-SITE

Parametri Generali

Peso corporeo kg 70 15 NA

Durata di esposizione sostanze cancerogene anni 70

Durata di esposizione sostanze non cancerogene anni 24 6 NA

Frequenza di esposizione giorni/anno 350 350 NA

Ingestione di suolo

Frazione di suolo ingerita adim NA NA NA

Tasso di ingestione di suolo mg/giorno NA NA NA

Contatto dermico con suolo

Superficie di pelle esposta cm² NA NA NA

Fattore di aderenza dermica del suolo mg/cm²/giorno NA NA NA

Inalazione di aria outdoor

Frequenza giornaliera di esposizione (c) ore/giorno NA NA NA

Inalazione outdoor (a);(b) m³/ora NA NA NA

Frazione di particelle di suolo nella polvere adim NA

Inalazione di aria indoor

Frequenza giornaliera di esposizione ore/giorno NA NA NA

Inalazione indoor (b) m³/ora NA NA NA

Frazione indoor di polvere all'aperto adim 1

Ingestione di acqua potabile

Tasso di ingestione di acqua L/giorno 2 1 NA

Parametri di Esposizione Off-site Residenziale Industriale

Simbolo Unità di misura Adulto Bambino Adulto

OFF-SITE

Parametri Generali

Peso corporeo kg NA NA NA

Durata di esposizione sostanze cancerogene anni NA NA NA

Durata di esposizione sostanze non cancerogene anni NA NA NA

Frequenza di esposizione giorni/anno NA NA NA

Inalazione di aria outdoor

Frequenza giornaliera di esposizione (c) ore/giorno NA NA NA

Inalazione outdoor (a);(b) m³/ora NA NA NA

Frazione di particelle di suolo nella polvere adim NA NA NA

Inalazione di aria indoor

Frequenza giornaliera di esposizione ore/giorno NA NA NA

Inalazione indoor (b) m³/ora NA NA NA

Frazione indoor di polvere all'aperto adim

Ingestione di acqua potabile

Tasso di ingestione di acqua L/giorno NA NA NA

NA

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 4 di 4

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1YRischio: Falda

##

##

Contaminanti CRS [mg/L]

CRSsoil-gas[mg/m³]

Fatt. di Correzione (f)[adim]

CRS ridotta falda[mg/L]

CRS ridottasoil-gas[mg/m³]

RischioCancerogeno

(R)

Indice diPericolo

(HI)

Rischiorisorsa idrica

(RGW)

CSCD.Lgs 152/06

[mg/L]

Solubilità[mg/L]

C.A.S.Number

Nitriti 1,13E+00 --- 1,13E+00 --- --- 7,22E-01 NA 5,00E-01 14797-65-0

Manganese 1,97E-01 --- 1,97E-01 --- --- 9,00E-02 NA 5,00E-02 7439-96-5

Triclorometano 1,03E-03 --- 1,03E-03 --- 4,76E-07 6,60E-03 NA 1,50E-04 7,95E+03 67-66-3

1,1-Dicloroetilene 1,67E-02 --- 1,67E-02 --- --- 2,13E-02 NA 5,00E-05 2,42E+03 75-35-4

Tetracloroetilene (PCE) 1,38E-03 --- 1,38E-03 --- 4,32E-08 1,47E-02 NA 1,10E-03 2,06E+02 127-18-4

Diclorometano 2,00E-04 --- 2,00E-04 --- 1,03E-08 2,13E-03 NA 1,30E+04 75-09-2

Tricloroetilene 2,66E-03 --- 2,66E-03 --- 3,16E-06 3,40E-01 NA 1,50E-03 1,28E+03 79-01-6

1,2-Dicloropropano 2,17E-03 --- 2,17E-03 --- 1,16E-06 1,54E-03 NA 1,50E-04 2,80E+03 78-87-5

1,2,3-Tricloropropano 4,80E-05 --- 4,80E-05 --- 3,72E-05 7,67E-04 NA 1,00E-06 1,75E+03 96-18-4

On-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

Off-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

On-site R gwTPH WG ---MADEP ---Off-site R gw

TPH WG ---MADEP ---

Sblocca/calcola Rischi con fattore di

correzione

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1YRischio: Falda

On-site

Contaminanti HI R R HI R HI

Nitriti --- 7,22E-01 NA NA NA NA

Manganese --- 9,00E-02 NA NA NA NA

Triclorometano 4,76E-07 6,60E-03 NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene --- 2,13E-02 NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) 4,32E-08 1,47E-02 NA NA NA NA

Diclorometano 1,03E-08 2,13E-03 NA NA NA NA

Tricloroetilene 3,16E-06 3,40E-01 NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano 1,16E-06 1,54E-03 NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano 3,72E-05 7,67E-04 NA NA NA NA

R tot HI tot R tot HI tot R tot HI totCumulativo 4,20E-05 1,20E+00 --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Ingestione di acqua Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R1YRischio: Falda

Off-siteProtezione Risorsa Idrica Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Contaminanti R GW R HI R HI

Nitriti NA NA NA NA NA NA

Manganese NA NA NA NA NA NA

Triclorometano NA NA NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) NA NA NA NA NA NA

Diclorometano --- --- NA NA NA NA

Tricloroetilene NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano NA NA NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano NA NA NA NA NA NA

NA R tot HI tot R tot HI totCumulativo --- --- --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R14YRischio: Falda

##

##

Contaminanti CRS [mg/L]

CRSsoil-gas[mg/m³]

Fatt. di Correzione (f)[adim]

CRS ridotta falda[mg/L]

CRS ridottasoil-gas[mg/m³]

RischioCancerogeno

(R)

Indice diPericolo

(HI)

Rischiorisorsa idrica

(RGW)

CSCD.Lgs 152/06

[mg/L]

Solubilità[mg/L]

C.A.S.Number

Triclorometano 2,08E-03 --- 2,08E-03 --- 9,58E-07 1,33E-02 NA 1,50E-04 7,95E+03 67-66-3

1,1-Dicloroetilene 2,62E-03 --- 2,62E-03 --- --- 3,35E-03 NA 5,00E-05 2,42E+03 75-35-4

Tetracloroetilene (PCE) 3,22E-03 --- 3,22E-03 --- 1,01E-07 3,43E-02 NA 1,10E-03 2,06E+02 127-18-4

1,2-Dicloropropano 6,30E-03 --- 6,30E-03 --- 3,37E-06 4,47E-03 NA 1,50E-04 2,80E+03 78-87-5

1,2,3-Tricloropropano 1,66E-04 --- 1,66E-04 --- 1,29E-04 2,65E-03 NA 1,00E-06 1,75E+03 96-18-4

On-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

Off-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

On-site R gwTPH WG ---MADEP ---Off-site R gw

TPH WG ---MADEP ---

Sblocca/calcola Rischi con fattore di

correzione

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R14YRischio: Falda

On-site

Contaminanti HI R R HI R HI

Triclorometano 9,58E-07 1,33E-02 NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene --- 3,35E-03 NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) 1,01E-07 3,43E-02 NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano 3,37E-06 4,47E-03 NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano 1,29E-04 2,65E-03 NA NA NA NA

R tot HI tot R tot HI tot R tot HI totCumulativo 1,33E-04 5,81E-02 --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Ingestione di acqua Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R14YRischio: Falda

Off-siteProtezione Risorsa Idrica Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Contaminanti R GW R HI R HI

Triclorometano NA NA NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano NA NA NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano NA NA NA NA NA NA

NA R tot HI tot R tot HI totCumulativo --- --- --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R21YRischio: Falda

##

##

Contaminanti CRS [mg/L]

CRSsoil-gas[mg/m³]

Fatt. di Correzione (f)[adim]

CRS ridotta falda[mg/L]

CRS ridottasoil-gas[mg/m³]

RischioCancerogeno

(R)

Indice diPericolo

(HI)

Rischiorisorsa idrica

(RGW)

CSCD.Lgs 152/06

[mg/L]

Solubilità[mg/L]

C.A.S.Number

Fluoruri 2,00E+00 --- 2,00E+00 --- --- 2,13E+00 NA 1,50E+00 4,22E+04 7782-41-4

Manganese 8,30E-02 --- 8,30E-02 --- --- 3,79E-02 NA 5,00E-02 7439-96-5

Triclorometano 6,83E-04 --- 6,83E-04 --- 3,15E-07 4,37E-03 NA 1,50E-04 7,95E+03 67-66-3

1,1-Dicloroetilene 1,32E-03 --- 1,32E-03 --- --- 1,69E-03 NA 5,00E-05 2,42E+03 75-35-4

Tetracloroetilene (PCE) 1,43E-03 --- 1,43E-03 --- 4,47E-08 1,53E-02 NA 1,10E-03 2,06E+02 127-18-4

1,2-Dicloropropano 5,05E-03 --- 5,05E-03 --- 2,70E-06 3,59E-03 NA 1,50E-04 2,80E+03 78-87-5

1,2,3-Tricloropropano 2,32E-04 --- 2,32E-04 --- 1,80E-04 3,71E-03 NA 1,00E-06 1,75E+03 96-18-4

On-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

Off-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

On-site R gwTPH WG ---MADEP ---Off-site R gw

TPH WG ---MADEP ---

Sblocca/calcola Rischi con fattore di

correzione

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R21YRischio: Falda

On-site

Contaminanti HI R R HI R HI

Fluoruri --- 2,13E+00 NA NA NA NA

Manganese --- 3,79E-02 NA NA NA NA

Triclorometano 3,15E-07 4,37E-03 NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene --- 1,69E-03 NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) 4,47E-08 1,53E-02 NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano 2,70E-06 3,59E-03 NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano 1,80E-04 3,71E-03 NA NA NA NA

R tot HI tot R tot HI tot R tot HI totCumulativo 1,83E-04 2,20E+00 --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Ingestione di acqua Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R21YRischio: Falda

Off-siteProtezione Risorsa Idrica Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Contaminanti R GW R HI R HI

Fluoruri NA NA NA NA NA NA

Manganese NA NA NA NA NA NA

Triclorometano NA NA NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano NA NA NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano NA NA NA NA NA NA

NA R tot HI tot R tot HI totCumulativo --- --- --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R24YRischio: Falda

##

##

Contaminanti CRS [mg/L]

CRSsoil-gas[mg/m³]

Fatt. di Correzione (f)[adim]

CRS ridotta falda[mg/L]

CRS ridottasoil-gas[mg/m³]

RischioCancerogeno

(R)

Indice diPericolo

(HI)

Rischiorisorsa idrica

(RGW)

CSCD.Lgs 152/06

[mg/L]

Solubilità[mg/L]

C.A.S.Number

Nitriti 5,90E-01 --- 5,90E-01 --- --- 3,77E-01 NA 5,00E-01 14797-65-0

Manganese 1,64E+00 --- 1,64E+00 --- --- 7,47E-01 NA 5,00E-02 7439-96-5

Benzene 3,18E-03 --- 3,18E-03 --- 2,60E-06 5,08E-02 NA 1,00E-03 1,79E+03 71-43-2

Triclorometano 2,66E-03 --- 2,66E-03 --- 1,23E-06 1,70E-02 NA 1,50E-04 7,95E+03 67-66-3

Cloruro di vinile 7,44E-03 --- 7,44E-03 --- 1,09E-04 1,59E-01 NA 5,00E-04 8,80E+03 75-01-4

1,2-Dicloroetano 4,18E-03 --- 4,18E-03 --- 5,66E-06 4,45E-02 NA 3,00E-03 8,60E+03 107-06-2

1,1-Dicloroetilene 4,30E-04 --- 4,30E-04 --- --- 5,50E-04 NA 5,00E-05 2,42E+03 75-35-4

Tetracloroetilene (PCE) 1,03E-02 --- 1,03E-02 --- 3,22E-07 1,10E-01 NA 1,10E-03 2,06E+02 127-18-4

Diclorometano 1,40E-03 --- 1,40E-03 --- 7,23E-08 1,49E-02 NA 1,30E+04 75-09-2

Tricloroetilene 2,47E-03 --- 2,47E-03 --- 2,94E-06 3,16E-01 NA 1,50E-03 1,28E+03 79-01-6

1,2-Dicloropropano 2,13E-02 --- 2,13E-02 --- 1,14E-05 1,51E-02 NA 1,50E-04 2,80E+03 78-87-5

1,2-cis-Dicloroetilene 6,50E-02 --- 6,50E-02 --- --- 2,08E+00 NA 6,00E-02 6,40E+03 156-59-2

1,2-trans-Dicloroetilene 6,50E-02 --- 6,50E-02 --- --- 2,08E-01 NA 4,50E+03 156-60-5

1,2,3-Tricloropropano 3,33E-04 --- 3,33E-04 --- 2,58E-04 5,32E-03 NA 1,00E-06 1,75E+03 96-18-4

1,4-Diclorobenzene 5,61E-03 --- 5,61E-03 --- --- 5,13E-03 NA 5,00E-04 8,13E+01 106-46-7

On-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

Off-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

On-site R gwTPH WG ---MADEP ---Off-site R gw

TPH WG ---MADEP ---

Sblocca/calcola Rischi con fattore di

correzione

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R24YRischio: Falda

On-site

Contaminanti HI R R HI R HI

Nitriti --- 3,77E-01 NA NA NA NA

Manganese --- 7,47E-01 NA NA NA NA

Benzene 2,60E-06 5,08E-02 NA NA NA NA

Triclorometano 1,23E-06 1,70E-02 NA NA NA NA

Cloruro di vinile 1,09E-04 1,59E-01 NA NA NA NA

1,2-Dicloroetano 5,66E-06 4,45E-02 NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene --- 5,50E-04 NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) 3,22E-07 1,10E-01 NA NA NA NA

Diclorometano 7,23E-08 1,49E-02 NA NA NA NA

Tricloroetilene 2,94E-06 3,16E-01 NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano 1,14E-05 1,51E-02 NA NA NA NA

1,2-cis-Dicloroetilene --- 2,08E+00 NA NA NA NA

1,2-trans-Dicloroetilene --- 2,08E-01 NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano 2,58E-04 5,32E-03 NA NA NA NA

1,4-Diclorobenzene --- 5,13E-03 NA NA NA NA

R tot HI tot R tot HI tot R tot HI totCumulativo 3,91E-04 4,15E+00 --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Ingestione di acqua Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R24YRischio: Falda

Off-siteProtezione Risorsa Idrica Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Contaminanti R GW R HI R HI

Nitriti NA NA NA NA NA NA

Manganese NA NA NA NA NA NA

Benzene NA NA NA NA NA NA

Triclorometano NA NA NA NA NA NA

Cloruro di vinile NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloroetano NA NA NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) NA NA NA NA NA NA

Diclorometano --- --- NA NA NA NA

Tricloroetilene NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano NA NA NA NA NA NA

1,2-cis-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

1,2-trans-Dicloroetilene --- --- NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano NA NA NA NA NA NA

1,4-Diclorobenzene NA NA NA NA NA NA

NA R tot HI tot R tot HI totCumulativo --- --- --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R8YRischio: Falda

##

##

Contaminanti CRS [mg/L]

CRSsoil-gas[mg/m³]

Fatt. di Correzione (f)[adim]

CRS ridotta falda[mg/L]

CRS ridottasoil-gas[mg/m³]

RischioCancerogeno

(R)

Indice diPericolo

(HI)

Rischiorisorsa idrica

(RGW)

CSCD.Lgs 152/06

[mg/L]

Solubilità[mg/L]

C.A.S.Number

Triclorometano 1,68E-03 --- 1,68E-03 --- 7,73E-07 1,07E-02 NA 1,50E-04 7,95E+03 67-66-3

1,1-Dicloroetilene 2,16E-03 --- 2,16E-03 --- --- 2,76E-03 NA 5,00E-05 2,42E+03 75-35-4

Tetracloroetilene (PCE) 2,63E-03 --- 2,63E-03 --- 8,20E-08 2,80E-02 NA 1,10E-03 2,06E+02 127-18-4

1,2-Dicloropropano 5,71E-03 --- 5,71E-03 --- 3,06E-06 4,06E-03 NA 1,50E-04 2,80E+03 78-87-5

1,2,3-Tricloropropano 1,64E-04 --- 1,64E-04 --- 1,27E-04 2,62E-03 NA 1,00E-06 1,75E+03 96-18-4

On-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

Off-site R tot HI totOutdoor --- ---Indoor --- ---

On-site R gwTPH WG ---MADEP ---Off-site R gw

TPH WG ---MADEP ---

Sblocca/calcola Rischi con fattore di

correzione

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 1 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R8YRischio: Falda

On-site

Contaminanti HI R R HI R HI

Triclorometano 7,73E-07 1,07E-02 NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene --- 2,76E-03 NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) 8,20E-08 2,80E-02 NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano 3,06E-06 4,06E-03 NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano 1,27E-04 2,62E-03 NA NA NA NA

R tot HI tot R tot HI tot R tot HI totCumulativo 1,31E-04 4,81E-02 --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Ingestione di acqua Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 2 di 3

Sito: Ex Resit Area/ID: Falda PZ R8YRischio: Falda

Off-siteProtezione Risorsa Idrica Inalazione Vapori Outdoor Inalazione Vapori Indoor

Contaminanti R GW R HI R HI

Triclorometano NA NA NA NA NA NA

1,1-Dicloroetilene NA NA NA NA NA NA

Tetracloroetilene (PCE) NA NA NA NA NA NA

1,2-Dicloropropano NA NA NA NA NA NA

1,2,3-Tricloropropano NA NA NA NA NA NA

NA R tot HI tot R tot HI totCumulativo --- --- --- --- --- ---

TPH WG ---MADEP ---

Compilato da: Planeta, 12/02/2018 Risk-net ver. 2.1 Pag. 3 di 3