Studio Immagine/Formazione CORSI NUNO FELTRO OTTOBRE … · Il feltro è una stoffa costituita da...

12
Studio Immagine/Formazione CORSI NUNO FELTRO OTTOBRE 2016. 20/10 – 25/10 Presentazione: Tecniche di infeltrimento ad acqua e nuno feltro Il feltro è una stoffa costituita da fibre di lana, ottenuta con particolari tecniche di pressatura e follatura (che è il processo di infeltrimento) delle fibre cardate. Il feltro può essere definito un “tessuto non tessuto” in quanto non presenta trama e ordito, ma è realizzato lavorando direttamente le fibre. Si caratterizza per essere caldo, leggero e impermeabile. La capacità di infeltrire è una delle caratteristiche più salienti delle lane animali ed è nota dai tempi antichissimi (alcuni studiosi datano addirittura la prima apparizione di manufatti in feltro intorno al 5.800/5.700 A.C. in Asia Centrale). L’infeltrimento delle fibre di lana, sia esso prodotto con tecniche artigianali che industriali, ha luogo in seguito ad un’azione meccanica di compressione combinata a calore e umidità (un'altra tecnica è l’agugliatura). In entrambi i casi ciò che permette l’infeltrimento è la struttura della fibra che presenta sulla sua superficie delle scaglie (visibili al microscopio) che durante la follatura scivolano le une sulle altre “agganciandosi” saldamente e dando vita ad una superficie tessile. Con la lavorazione artigianale, attraverso la tecnica dell'infeltrimento delle fibre naturali ed organiche, si possono ottenere tessuti e manufatti innovativi rispettando l'ambiente. Dalla fibre naturali al feltro e al nunofeltro.

Transcript of Studio Immagine/Formazione CORSI NUNO FELTRO OTTOBRE … · Il feltro è una stoffa costituita da...

Studio Immagine/Formazione

CORSI NUNO FELTRO OTTOBRE 2016. 20/10 – 25/10

Presentazione: Tecniche di infeltrimento ad acqua e nuno feltro

Il feltro è una stoffa costituita da fibre di lana, ottenuta con particolari tecniche di pressatura e follatura (che è il processo di infeltrimento) delle fibre cardate. Il feltro può essere definito un “tessuto non tessuto” in quanto non presenta trama e ordito, ma è realizzato lavorando direttamente le fibre. Si caratterizza per essere caldo, leggero e impermeabile. La capacità di infeltrire è una delle caratteristiche più salienti delle lane animali ed è nota dai tempi antichissimi (alcuni studiosi datano addirittura la prima apparizione di manufatti in feltro intorno al 5.800/5.700 A.C. in Asia Centrale). L’infeltrimento delle fibre di lana, sia esso prodotto con tecniche artigianali che industriali, ha luogo in seguito ad un’azione meccanica di compressione combinata a calore e umidità (un'altra tecnica è l’agugliatura). In entrambi i casi ciò che permette l’infeltrimento è la struttura della fibra che presenta sulla sua superficie delle scaglie (visibili al microscopio) che durante la follatura scivolano le une sulle altre “agganciandosi” saldamente e dando vita ad una superficie tessile. Con la lavorazione artigianale, attraverso la tecnica dell'infeltrimento delle fibre naturali ed organiche, si possono ottenere tessuti e manufatti innovativi rispettando l'ambiente. Dalla fibre naturali al feltro e al nunofeltro.

Il nunofeltro è una tecnica di infeltrimento che consiste nel manipolare una quantità di fibre di lana con un tessuto puro di base, come seta, garza, chiffon. Questa tecnica permette di creare tessuti nuovi, dalle caratteristiche molto diverse da quelli originali; Il processo di nuno felting è ideale per ottenere tessuti dagli effetti particolari, adatti a creare oggetti di design, capi d’abbigliamento e accessori moda unici e personalizzati, in una vasta gama di effetti e colori, dalle texture molto interessanti. L'obiettivo è mettere in connessione produzione etica, creatività, sensibilizzazione al consumo e commercializzazione di contenuto sostenibile che abbraccia cultura, artigianato ed innovazione il tutto a favore di pratiche umane e umanamente sostenibili. Feltrare significa anche dare libero spazio all’istinto, poiché l’elemento essenziale per la creazione oltre le tecniche, sono l’individuo con il suo carattere e la sua unicità. Tre giornate per interiorizzare le regole fondamentali del feltro e del nunofeltro, creando borse, cappelli, capi d’abbigliamento o altro. Realizzare un piccolo progetto personale. Creare le basi per poter continuare a sperimentare tranquillamente da soli. Il corso è rivolto a tutti.

Corsi: Base berretto+sciarpa, 15h costo €110,00

Giovedì 20 ott h 9:00/18:00 Venerdì 21 ott h 9:00/13

Giacca (o Borsa), 25h costo €195,00

Sabato 22 ott. h 9:00/13 – lunedì 24 ott. 9:00/18:00 – martedi 25 ott. 9:00/13:00

N.B: L’iscrizione deve essere fatta entro il 3.10.2016.

Il corso viene attivato con un minimo di 8 partecipanti. L’iscrizione è ritenuta effettiva alla ricezione del pagamento In caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti l'intera quota versata verrà restituita. Tra i moduli Giacca e borsa, verrà avviato unicamente quello che raggiungerà prima il numero di iscritti.

Programma Corsi:

1) Corso Base berretto+sciarpa, 15h

- Imparare come fare un modello. -Tipologie di lana e possibili modi di lavorarle -Dimostrazione pratica delle tecniche e creazione dei modelli -Realizzazione del proprio progetto personale di berretto -Realizzazione del proprio progetto personale di sciarpa

Materiali :

-250-250gr di lana merinos, 18micron

- fibra di seta tussa o mulberry

-pezzi di pizzo, nastri di seta, di panno

-filati testurizzati per lavorare a maglia

Attrezzatura richiesta:

polietilene con bolle – 3 m sapone liquido (disponibile in aula) attrezzo per spargere l’acqua (disponibile in aula) guanti di gomma ( facoltativi ) guanti in polietilene pezzo di zanzariera in nylon (disponibile in aula) tubo in plastica per rullare del tipo da piscine (disponibile in aula) metro da sarta (disponibile in aula) 2 asciugamani di taglia media un asciugamano piccolo velo in polietilene tipo copritutto da 1m x 3 metri – 2 pezzi , sottile e morbido polietilene da posa parquet per costruire il modello beretto, 0.8 metri (disponibile in aula)

2) Corso Giacca 25h

- Imparare come fare un modello per l’abbigliamento con la manica -Tipologie di lana utilizzate per I diversi tipi di abbigliamento - Dimostrazione pratica delle diverse tecniche di lavorazione della lana - Realizzazione di una giacca con dimostrazione pratica dell’intero processo di produzione con manica - Presentazione e realizzazione dei modelli proposti: Gonne e maglie a manica larga Tutti i partecipanti riceveranno dispense sul lavoro in lingua italiana Materiali :

250-300 gr di lana merinos, 18-21 micron

20-50 gr di fibra di seta tussa o mulberry

Se eseguirete una giacca nunofelting saranno necessari dai 3 ai 4 mt di

seta sottile.

pezzi di pizzo, nastri di seta, di panno

filati testurizzati per lavorare a maglia

Attrezzatura richiesta:

sapone liquido (disponibile in aula)

attrezzo per spargere l’acqua (disponibile in aula)

guanti di gomma ( facoltativi )

guanti in polietilene

pezzo di zanzariera in nylon (disponibile in aula)

tubo in plastica per rullare del tipo da piscine (disponibile in aula)

metro da sarta (disponibile in aula)

2 asciugamani di taglia media

un asciugamano piccolo

velo in polietilene tipo copritutto da 1,5 x 2,5 metri – 2 pezzi , sottile e

morbido

polietilene da posa parquet per costruire il modello, circa 2.5 metri

(disponibile in aula)

3) Corso Borsa 25h

-Tipologie di lana utilizzate per I diversi modelli - Dimostrazione pratica delle diverse tecniche di lavorazione della lana - Realizzazione di una borsa con dimostrazione pratica dell’intero processo di produzione Tutti i partecipanti riceveranno dispense sul lavoro in lingua italiana

Materiali: 300-350g lana cardata polietilene da posa parquet per costruire il modello, circa 1 metro fibra di seta tussa o mulberry pezzi di pizzo, nastri di seta, di panno filati testurizzati per lavorare a maglia

Attrezzatura richiesta: macchina di vibrazione (disponibile in aula) sapone liquido (disponibile in aula) attrezzo per spargere l’acqua (disponibile in aula) guanti di gomma guanti in polietilene pezzo di zanzariera in nylon (disponibile in aula) tubo in plastica per rullare del tipo da piscine (disponibile in aula) metro da sarta (disponibile in aula) 2 asciugamani di taglia media un asciugamano piccolo velo in polietilene tipo copritutto da 1x1.5 metri – 1 pezzo , sottile e morbido metal frame ( фермуар) (disponibile in aula) pelle naturale o eco per fare manici e fiore

I Corsi di NUNO FELTING saranno tenuti dall’insegnate: Natalia Shvets

42 anni, Ucraina, abita a Vinnycja. Portati a termine gli studi come stilista di moda, ha lavorato come designer in uno studio stilistico per dieci anni, fino al 2004. L’anno dopo apre una azienda che produce abbigliamento in pelle naturale; Dal 2011 lavora con lana e seta creando abbigliamento e accessori moda in nunofeltro.

https://www.facebook.com/natali.shvets.98

LAVORI VARI NATALIA SHVETS

Info e iscrizioni: EMAIL - [email protected] [email protected]

tel 346 6709970 https://www.facebook.com/newTimeStudioImmagine