StartupCiTy & WCAP

7

Click here to load reader

Transcript of StartupCiTy & WCAP

Page 1: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

StartupCiTy&

WCAP

Mario Scuderi

Tesoriere

[email protected]

Page 2: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Obiettivo• Creazione di un ecosistema innovativo in Sicilia per lo

sviluppo d’idee imprenditoriali che possano generare nuovi posti di lavoro e benessere nella società migliorando le condizioni di vita.

• Attrazione capitali internazionali per lo sviluppo d’idee innovative tramite collaborazioni con importanti partner internazionali come:

• Working Capital di Telecom Italia • Mind The Bridge (San Francisco USA) • Italian Angel for Growth (IAG)• Italian Business Angel Network (IBAN)

Page 3: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Metodo• Regolarmente vengono realizzati workshop ed eventi per il matching tra

competenze in settori diversi per la creazione di quei momenti d’incontro importanti per lo sviluppo di team multidisciplinari con idee innovative in grado di realizzare progetti d’impresa di ampio respiro internazionali e sostenibili.

• Non ci sono limiti per l’accesso agli eventi e le attività e l’inclusione di competenze e persone da mondi diversi è la vera sfida di StartupCyTipoiché è proprio dalla multidisciplinarietà che si creano le idee migliori.

• Workshop informali e regolari. • Programmi di accelerazione d’impresa mirati allo sviluppo di metodologie

e competenze all’interno dei team più promettenti. • Tramite i social ed incontri mirati nei luoghi di routine StartupCiTy aggrega

persone da diversi settori (business, design, informatica, ingegneria, scienze umanistiche etc.).

Page 4: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Innovazione• Sono best practice internazionali l’esistenza di luoghi

d’incontro di persone con background diversi. Il co-working è una best practice consolida per lo sviluppo di progetti innovativi.

• L’approccio di startupCiTy è informale ed aperto a tutti. • Il rapporto tra innovazione tecnologica e sociale è forte

soprattutto con il progetto principale Working Capital in cui si vogliono fondere quelle competenze tecniche legate al mondo dell’informatica per una maggiore fruizione di beni e servizi.

Page 5: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Partecipazione• StartupCiTy è rivolto a tutti i cittadini che con il loro talento ed innovatività

vogliono e possono migliorare le condizioni di vita loro e dei cittadini di un vasto territorio. Vasto poiché StartupCiTy ambisce a diventare il centro aggregatore per la creazione di una città fatta di startup dove gli innovatori siano in grado di trovare soluzioni innovative a problemi ricorrenti.

• Localmente StartupCiTy è partner di: – Confindustria Catania Gruppo Giovani Imprenditori – Università di Catania – The Hub Sicilia – Zo Centro Culturale

• In Europa StartupCiTy è partner di: – Startup Europe – Startup Pirates– EBAN (European Business Angel Network) – The Hub

• Il team di StarupCiTy ambisce a diventare partner della Regione Sicilia

Page 6: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

Impatto e sostenibilità• StartupCity in funzione dei progetti sviluppati valuta il proprio successo in

termini di numero di progetti e capitali internazionali attratti nel territorio. • Working Capital (30 grant d’impresa da 25Keuro + 400mq di spazio di co-

working messi a disposizione da Telecom Italia)• StartupWeekend in collaborazione con la Kauffman Foundation. • Creazione di un luogo di aggregazione in cui poter dialogare di progetti

innovativi. • Autofinanziamento da parte dei membri, organizzazione workshop ed

eventi di networking, sponsorizzazioni e donazioni da parte di privati ed aziende che intendono innovare i loro core business o diversificare gli investimenti.

• Attraverso la definizione di un set di indicatori che siano in grado di misurare l’impatto sociale di investimenti ed iniziative.

Page 7: StartupCiTy & WCAP

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’INNOVAZIONE 2014-2020Focus tematico

L’INNOVAZIONE SOCIALE

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Scuderi Mario

[email protected]

Si autorizza il Dipartimento Programmazione della Regione siciliana, al trattamento dei propri dati

personali e del materiale inviato ai fini della pubblicazione sul sito e di eventuale materiale per la

comunicazione istituzionale.