Sportiamo n 13 web

8
Il Derby? Partiamo sfavoriti Sportiamo quindicinale gratuito dinformazione sportiva SPORTIAMO AIUTA L’AMBIENTE E VIENE STAMPATO SU CARTA RICICLATA anno III n. 13 venerdì 8 novembre 2013 Il momento è d’involuzione, non c’è dubbio; sia sul piano del gioco che dei risultati; il Trapani si è quasi afflosciato su se stesso e nelle ulti- me due gare, a Bari ed in casa con il Carpi, ha dato il peggio di sè in termini di prestazione (il secondo tempo in Puglia e l’intera gara al Provinciale) e di risultati (un pun- to in due partite). Peggior viatico verso il derby della Favorita con il Palermo non poteva esserci e se a Bari ancora l’undici granata ave- va avuto la possibilità di portare a casa anche i tre punti, venendo raggiunto solo grazie ad un’autorete di Terlizzi, con il Carpi Mancosu e compagni hanno davvero toccato il fondo, giocando la peggiore partita dell’intera gestione Boscaglia, os- sia degli ultimi cinque anni. Qual è il problema? E’ di natura fisico/ atletica oppure psicologico? L’uno e l’altro, probabilmente. Si tratta di capire se siamo di fronte, come tutti speriamo, ad una crisi passeggera, che presto dovrebbe lasciare il po- sto ad una fase di ripresa oppure se l’impatto con le difficoltà del cam- pionato cadetto abbia messo in luce i limiti caratteriali, d’esperienza e tecnici dell’organico granata, limiti destinati a permanere per tutto il resto della stagione, condizionan- do in negativo il rendimento della squadra. Boscaglia, per primo, ha già escluso questa seconda ipotesi, chiarendo che ad oggi il ricorso al mercato di riparazione non è una necessità, data la completezza dell’organico a sua disposizione. Dunque si tratterebbe solo di un appannamento momentaneo, che solo i risultati positivi, in quanto generatori di autostima e sicurez- za psicologica ed il parallelo lavo- ro sul riacquisto della brillantezza atletica possono dissolvere, ripor- tando la squadra ai livelli di forma e di rendimento messi in luce in avvio di stagione. Certo è che il primo aspetto, proprio ora, è di difficile raggiungimento. I granata sono attesi da due match parec- chio ostici, Palermo in trasferta e Novara in casa; far punti contro queste due squadre sarà difficile, pur se non impossibile. I rosanero vengono da una striscia di sei par- tite utili e con quella di Avellino sono alla seconda vittoria esterna consecutiva. Il loro mister, Beppe Iachini, subentrato all’inesperto Gattuso, ha dato una sistemata tattica alla squadra, passando dal modulo 4-2-3-1 a quello 5-3-2, blindando la difesa e dando spa- zio alla creatività dei singoli nella fase offensiva, che viene svolta con un 3-5-2 od alle volte con un 3-4-1-2.Fatto sta che il Palermo si è messo a macinare punti e da 12° che era si è velocemente portato al 4° posto in classifica, aggan- ciando proprio l’Avellino, sua ul- tima vittima. Eppure, in linea di paradosso, il Trapani a Palermo non ha nulla da perdere. I padro- ni di casa sono i super favoriti e loro dovranno fare la partita. I granata quindi potranno gioca- re come piace a loro, aspettando l’avversario nella propria metà campo, pronti a conquistare il pos- sesso del pallone, ripartendo in contropiede con fraseggi veloci a palla bassa. Non è dunque partita adatta a Djuric, torre di un gioco avvolgente e a palla alta che i gra- nata alla Favorita non dovranno né potranno fare.Sarebbe stata la par- tita ideale per Matteo Mancosu, ma l’improvvido cartellino gial- lo rimediato in casa la settimana scorsa ne ha determinato la squa- lifica per un turno. Andremo a Pa- lermo dunque con il 50% in meno del nostro potenziale realizzativo (dei complessivi 14 goal segnati, Mancosu, da solo, ne ha fatti ben 7) e a poco vale sapere che nelle fila rosanero mancherà il bomber Her- nandez, anch’egli squalificato per un turno, a seguito di ammonizio- ne. Non crediamo che Iunco possa esserci, dunque la formazione che Boscaglia manderà in campo sarà del tutto inedita, ma non mi pare di discostarmi troppo dalla realtà se immagino una coppia d’attacco Abate-Gambino (o Madonia), con Nizzetto e Pacilli, esterni di cen- trocampo votati all’arrembaggio sulle fasce laterali. Non ci resta che aspettare Sabato e sperare... non in Santa Rosalia, ovviamente. Francesco Rinaudo Giovanni Abate

description

 

Transcript of Sportiamo n 13 web

Il Derby? Partiamo sfavoriti

Sportiamoquindicinale gratuito d ’ informazione sportiva

SPORTIAMO AIUTA L’AMBIENTE E VIENE STAMPATO SU CARTA RICICLATA

anno III n. 13 venerdì 8 novembre 2013

Il momento è d’involuzione, non c’è dubbio; sia sul piano del gioco che dei risultati; il Trapani si è quasi afflosciato su se stesso e nelle ulti-me due gare, a Bari ed in casa con il Carpi, ha dato il peggio di sè in termini di prestazione (il secondo tempo in Puglia e l’intera gara al Provinciale) e di risultati (un pun-to in due partite). Peggior viatico verso il derby della Favorita con il Palermo non poteva esserci e se a Bari ancora l’undici granata ave-va avuto la possibilità di portare a casa anche i tre punti, venendo raggiunto solo grazie ad un’autorete di Terlizzi, con il Carpi Mancosu e compagni hanno davvero toccato il fondo, giocando la peggiore partita dell’intera gestione Boscaglia, os-sia degli ultimi cinque anni. Qual è il problema? E’ di natura fisico/atletica oppure psicologico? L’uno e l’altro, probabilmente. Si tratta di capire se siamo di fronte, come tutti speriamo, ad una crisi passeggera, che presto dovrebbe lasciare il po-sto ad una fase di ripresa oppure se l’impatto con le difficoltà del cam-pionato cadetto abbia messo in luce i limiti caratteriali, d’esperienza e tecnici dell’organico granata, limiti destinati a permanere per tutto il resto della stagione, condizionan-do in negativo il rendimento della squadra. Boscaglia, per primo, ha già escluso questa seconda ipotesi, chiarendo che ad oggi il ricorso al

mercato di riparazione non è una necessità, data la completezza dell’organico a sua disposizione. Dunque si tratterebbe solo di un appannamento momentaneo, che

solo i risultati positivi, in quanto generatori di autostima e sicurez-za psicologica ed il parallelo lavo-ro sul riacquisto della brillantezza atletica possono dissolvere, ripor-tando la squadra ai livelli di forma e di rendimento messi in luce in avvio di stagione. Certo è che il primo aspetto, proprio ora, è di difficile raggiungimento. I granata sono attesi da due match parec-chio ostici, Palermo in trasferta e Novara in casa; far punti contro queste due squadre sarà difficile, pur se non impossibile. I rosanero vengono da una striscia di sei par-tite utili e con quella di Avellino

sono alla seconda vittoria esterna consecutiva. Il loro mister, Beppe Iachini, subentrato all’inesperto Gattuso, ha dato una sistemata tattica alla squadra, passando dal

modulo 4-2-3-1 a quello 5-3-2, blindando la difesa e dando spa-zio alla creatività dei singoli nella fase offensiva, che viene svolta con un 3-5-2 od alle volte con un 3-4-1-2.Fatto sta che il Palermo si è messo a macinare punti e da 12° che era si è velocemente portato al 4° posto in classifica, aggan-ciando proprio l’Avellino, sua ul-tima vittima. Eppure, in linea di paradosso, il Trapani a Palermo non ha nulla da perdere. I padro-ni di casa sono i super favoriti e loro dovranno fare la partita. I granata quindi potranno gioca-re come piace a loro, aspettando

l’avversario nella propria metà campo, pronti a conquistare il pos-sesso del pallone, ripartendo in contropiede con fraseggi veloci a palla bassa. Non è dunque partita adatta a Djuric, torre di un gioco avvolgente e a palla alta che i gra-nata alla Favorita non dovranno né potranno fare.Sarebbe stata la par-tita ideale per Matteo Mancosu, ma l’improvvido cartellino gial-lo rimediato in casa la settimana scorsa ne ha determinato la squa-lifica per un turno. Andremo a Pa-lermo dunque con il 50% in meno del nostro potenziale realizzativo (dei complessivi 14 goal segnati, Mancosu, da solo, ne ha fatti ben 7) e a poco vale sapere che nelle fila rosanero mancherà il bomber Her-nandez, anch’egli squalificato per un turno, a seguito di ammonizio-ne. Non crediamo che Iunco possa esserci, dunque la formazione che Boscaglia manderà in campo sarà del tutto inedita, ma non mi pare di discostarmi troppo dalla realtà se immagino una coppia d’attacco Abate-Gambino (o Madonia), con Nizzetto e Pacilli, esterni di cen-trocampo votati all’arrembaggio sulle fasce laterali. Non ci resta che aspettare Sabato e sperare... non in Santa Rosalia, ovviamente. Francesco Rinaudo

Giovanni Abate

Sportiamo

a cura diMichele Maltese

arganaedizioni

• edizioni • stampa digitale • grafica • plottaggi • timbri

Via Nausica, 52 - TRAPANITel. 0923 29364

[email protected]

Un derby storico.

Dopo tante chiacchere, spesso an-che superflue, arriva finalmente l’atteso derby di Sicilia del cam-pionato di serie B tra Palermo e Trapani. La sfortunata stagione dei rosa nella scorsa serie A e l’e-saltante cavalcata dei granata nella passata Lega Pro, ha unito il de-stino delle due compagini per la prima volta nella storia nel cam-pionato cadetto, spezzando un in-cantesimo che nelle competizioni ufficiali durava da oltre 15 anni. L’ultimo dei 10 confronti totali è infatti datato agosto 1998, (4-0 per i rosa) in Coppa Italia di serie C, competizione con più sfide (8), contro le 2 nel campionato di C2 nella stagione 87/88. Il bilancio totale dice 5 vittorie per il Paler-mo, 3 pareggi e 2 successi granata, l’ultimo nel 1988 sempre in Coppa per 1-0 al provinciale. Partiti con obiettivi diametralmente opposti, le due formazioni sono ancora alla ricerca della propria dimen-sione. I rosa, identificati come

una corazzata verso la vittoria del campionato, hanno pagato a caro prezzo il flop Gattuso, prima di ri-mettersi in sesto grazie alla nuova

cura Iachini. Sono 6 i risultati utili consecutivi con 4 vittorie e 2 pa-reggi, che valgono al momento il 4° posto. Al Barbera il bilancio è di 3 successi 1 pari e una sconfitta. Decisamente diverso il cammino del Trapani, reduce dalla pesante sconfitta casalinga con il Carpi e

PROSSIMO TURNO

BARI-VARESEBRESCIA-AVELLINOCITTADELLA-PESCARA CARPI-CROTONEJUVE STABIA-MODENANOVARA-LATINAPALERMO-TRAPANIREGGINA-PADOVASPEZIA-CESENA (ven 20:30)TERNANA-EMPOLI (lun 20:30)V. LANCIANO-SIENA

p.tiBRESCIA 14CITTADELLA 14SIENA (*) 13

TRAPANI 12PESCARA 12NOVARA 12TERNANA 11PADOVA 10BARI (*) 10REGGINA 9JUVE STABIA 6

la miseria di 4 punti nelle ultime 8 giornate. L’unica vittoria esterna è quella all’esordio a Padova, per il resto 3 pareggi e 2 sconfitte. Oltre l’assenza dello squalificato bomber Matteo Mancosu, ciò che preoccu-pa è il netto passo indietro nel gio-co espresso dal Trapani nelle ulti-me due gare. Abate e Djuric sono i nomi più caldi per reggere l’attac-co dei granata, anche se Boscaglia potrebbe scegliere di compattarsi

p.tiV. LANCIANO 25EMPOLI 24CESENA 22

PALERMO 21AVELLINO 21CROTONE 20MODENA 18VARESE 17SPEZIA 17LATINA 16CARPI 14

optando per una sola punta. An-che il Palermo lamenta sempre per squalifica l’assenza del bomber Hernandez, ma Iachini può attin-gere ad una panchina più lunga e più ricca di talento con gente come Belotti, Dybala e Lafferty.

Carpi e Padova una partita in meno.Bari -3 punti Siena -5 punti

Trieste e Brescia per chiu-dere il cerchio.

Era il maggio 2011 quando l’allo-ra Shinelco Trapani si arrese per l’ultima volta davanti al proprio pubblico nella sfortunata finale DNA che consegnò a Brescia la Legadue. Trapani rientrò comun-que nella seconda serie nazionale grazie alla finale B, dominando Ostuni 3-0, prima che tutto sva-nisse in quella torrida estate. Da allora un nuovo corso ha riportato dopo lunghe traversie la Pallaca-nestro Trapani ad una dimensio-ne più consona alla propria storia, con un record invidiabile di ben 40 successi consecutivi tra le mura del Palailio, spalmate tra DNC, DNB e adesso anche il Lega Gold. L’auspicio è quello di rinsaldare tale record approfittando di un doppio turno casalingo da sfrutta-re al massimo. Il magro bilancio in trasferta non autorizza distrazioni

tra le mura amiche, sin dal primo appuntamento di domenica con-tro Trieste. La nuova società friu-lana, nata dalle ceneri della storica Pallacanestro Trieste, è al suo se-condo campionato di Lega Gold e la scorsa stagione chiuse al 13° posto. Al momento in campiona-to vanta 4 punti in 6 gare ma ben 3 sconfitte di fila, l’ultima assai pesante in casa contro Brescia. Il

roster è composto da molti giovani e da due americani esperti e di ot-timo talento come Rayan Hoover e Will Harris. Il coach è Eugenio Dalmasson. In caso di successo, oltre ai due punti fondamentali, Trapani avrà la grande occasione 7 giorni dopo di chiudere un cerchio lungo oltre due anni, ritrovando al Palailio l’attuale capolista Brescia. Una sorta di vendetta fredda a cui Trapani aspira principalmente per restare imbattuta in casa e dare un segale forte alla sua stagione.

PROSSIMO TURNO

VERONA-FORLÌTRAPANI-TRIESTECASALE-JESI BARCELLONA-IMOLATORINO-CAPO D’ORLANDOTRENTO-NAPOLIBRESCIA-BIELLAFERENTINO-VEROLI

CLASSIFICA LEGA GOLD

p.tiBIELLA 10BRESCIA 10VEROLI 10

TORINO 10TRENTO 8BARCELLONA 8CAPO D’ORLANDO 6TRAPANI 6NAPOLI 6JESI 6TRIESTE 4

VERONA 4

CASALE 2

IMOLA 2

FERENTINO 2

FORLì 0

Dybala

Hoover

CLASSIFICA SERIE B

I prossimi avversari GranataDerby a Palermo per il calcio e doppia sfida

in casa per la Pallacanestro

Sportiamo

a cura diFabrizio Cultrera

basket

Amnesie da trasferta In Lega Gold la Pallacanestro Trapani cade ancora fuori casa. Marsala fa suo il derby di DNC e Paceco quello di C regionale

stanno dimostrando eviden-ti difficoltà, i giovani stanno facendo solo “arredamento”, Bossi che nel precampiona-to aveva stupito un po’ tutti,

non vede il campo neanche con il “binocolo”, Tabbi sem-bra sinceramente inadeguato alla categoria, mentre Bartoli nei pochi minuti a disposizio-ne sta producendo il minimo sindacale. Il soliti 5 sono spre-muti come un’arancia, pur es-sendo solo alla sesta giornata, alla lunga una mancanza serie di alternative potrebbe essere decisiva per il raggiungimento almeno dei playoff. Domenica si ritorna nell’amato Palailio con la Lighthouse che ospite-rà alle ore 18 la Pallacanestro

“Ciccio” Giacalone, super pre-stazione di De Lise (22 pt). A questo punto parlare di crisi in casa Mazara è pure riduttivo, i nomi ci sono, ma la classifica parla no chiaro, ma chiaris-simo. Altro derby si è giocato nella 4° giornata del campiona-to di serie C regionale, Virtus Trapani-Basket Paceco 49-64 (8-16, 30-41, 41-54). Un risul-tato che ha destato una notevo-le sorpresa, perché i virtussini erano reduci dalla prima vitto-ria, all’ultimo secondo sul cam-po dell’Amatori Messina, men-tre il Basket Paceco era a secco di vittorie, complice anche per un calendario non proprio be-nevolo. Al PalaVirtus invece c’è stata una sola squadra in cam-po, con i pacecoti che hanno messo il “pilota automatico”, lasciando solo le briciole agli spaesati ragazzi di coach Nino Colomba. Complimenti a co-ach Michele Pellegrino, per la prima vittoria in un campiona-to senior, naturalmente i pro-blemi sono ancora ben visibili, ma la vittoria è sempre un’ot-tima medicina. Nel prossimo turno il Basket Paceco ospi-terà alla palestra del “Geome-tra”, domenica alle ore 19:30, il Minibasket Milazzo. Turno casalingo anche per la Virtus Trapani, che sabato alle ore 19 riceverà il Mia Basket Messina.

Trieste, squadra che non do-vrebbe creare parecchi gratta-capi, il 41° successo consecuti-vo in casa sembra ampiamente alla portata. Nel campionato

Dnc girone G, la 5° giornata aveva come piatto principale il derby fra il Basket Mazara e la Nuova Pallacanestro Mar-sala. Nonostante l’avvicenda-mento in panchina di Valerio Napoli, sostituito da coach Giorgio Bonanno, i mazare-si sono rimasti mestamente a zero punti, venendo superati a domicilio dai lilibetani per 66-76 (18-19, 31-46, 53-55). Per i mazaresi non è bastata la buo-na prova dell’ex Trapani De Gregori (20 pt). Per Marsala, che ha appena ingaggianto l’ex

In trasferta solo dolori! La Lighthouse Trapani prose-gue il trend di queste prime sei giornate del campionato di Le-gaDue Gold, in casa schiaccia-sassi, fuori decisamente meno... Dopo la bellissima vittoria casa-linga nel turno infrasettimanale contro Napoli, i trapanesi sono caduti a Jesi per 94-88 (24-15, 51-43, 67-67). Ormai le sconfit-te del Trapani sono tutte molto simili, ad un certo spunto si spe-gne l’interruttore…si subiscono parziali che alla fine risultano decisivi. Anche nelle Marche, i ragazzi di coach Lardo sono stati sempre ad un passo per fare il colpaccio, dopo aver raggiunto la parità alla fine del terzo quarto, l’inizio del quarto finale è stato raccapricciante, con tanti “salvatori della patria” a cercare di vincerla da soli, ma il risultato è stato un parziale di 11-2 per Jesi, che ha pratica-mente mandato i titoli di coda. Lardo ha dichiarato che si può ritenere soddisfatto, i tifosi sin-ceramente meno, perché questi punti lasciati per strada alla fine potrebbero fare una bella diffe-renza. A Jesi tutto il quintetto base è andato in doppia cifra, con Lowery (22 pt) punta dell’i-ceberg, il problema continua ad essere la panchina, che sta pro-ducendo qualcosa pari al “nulla”. Ianes e Rizzitiello pur lottando

Ianes a canestro

a cura diMichele Maltese

Sportiamo calcio

Tanti come sempre i temi propo-sti dal lungo fine settimana del calcio minore. Nella 9° giorna-ta del campionato di Eccellenza amaro in bocca per la Riviera Marmi, che sul campo del Pro Favara gioca un buon match ma esce sconfitta per 2-1. Al 13’, una sfortunata auto-rete di Liga porta in van-taggio i padroni di casa. Al 20’ il pari dei trapa-nesi è di Iovino, con uno splendido rasoterra da fuori area. Nella ripresa la Riviera ci prova, coglie un palo con Genna al 70’, ma al 75’ capitola suben-do il gol decisivo di Ber-nardo. La classifica vede in testa Alcamo e Kama-rat a 19, mentre la Rivie-ra è 7° a 12 punti, con la zona playoff che però si allontana. Domenica si torna in casa contro la Parmonval, che precede i custonacesi di 4 lunghez-ze. Dinamiche esaltanti in promozione, dove un Castellammare corsaro vince sul campo della capolista Monreale per 1-3. La doppietta di Inguglia e la rete di Virga firmano il meri-tato successo oltre a 3 punti d’oro che portano i trapanesi al 6° po-sto con 14 punti. Nè approfitta il Paceco, ora al 2° posto a solo un punto dai palermitani. Un’auto-rete al 1° minuto basta e avanza ai ragazzi di Minaudo per incassare la 4° vittoria di fila e lo 0-1 sul

terreno del fanalino di coda Stra-satti. Stessi punti per il Dattilo, a braccetto con i compaesani e bef-fati incredibilmente sul campo del Montemaggiore. Avanti 0-2 con le reti di Parisi e Marino, e con un uomo in più, i neroverdi

si suicidano incassando due reti negli ultimi 3’ minuti di gara. Al 3° posto il Salemi, che passa 0-1 sul campo del Delfini V.M. grazie al rigore trasformato da Armato. Dopo oltre un mese torna a sor-ridere il Ligny, che tra le mura amiche fa fuori il Cus Palermo per 2-0 grazie alle reti di Marrone e Amoroso, attestandosi a metà classifica a quota 13. Continua il momento negativo del Favigna-

na, alla seconda sconfitta di fila e con una classifica preoccupante. I ragazzi di Figuccio dopo la rete di Casamento, si fanno rimontare e superare in casa dal Cefalù , ar-rendendosi per 1-2. Sconfitto in-fine anche il Fulgatore, a cui non

successo stagionale del Bonagia, che supera in casa 2-1 il Partinico con i gol di Voi e Torregrossa. 6 i punti in classifica per i ragazzi di Esposito e nel fine settimana trasferta durissima a Bagheria. In 2° categoria l’Avvenire perde 2-1

a Gibellina e resta penulti-mo ad 1 punto. Peggio solo l’Atl Erice, ancora fermo a 0 e travolto 8-0 sul campo del Gattopardo. Secondo punto in campionato per la Juvenilia che fa 1-1 sul campo del Belice Calcio. Infine ecco il quadro com-pleto della terza categoria: Belice 2013 – Favignana 4-2, Cinque Torri – Prater 6-2, Partanna – Sporting R.C.B. 2-2, Custonaci – Buseto 1-1, Nicola Gervasi – Val Mazara 2-2 (Sospe-sa al 75’), Nubia Libertas – Paolini 2-4, Valderice – Balestrate 2-1,Riposa: Pro Mazara. Classifica: Cinque Torri Trapani 9, Belice 7,Custonaci 7,Ni-cola Gervasi 6*,Paolini

Marsala 6,Valderice 6, Partanna 4 ,Nubia Libertas 4, Favignana 3, Balestrate 1,Buseto 1,Val Di Ma-zara 1*,Sporting R.C.B. 1,Prater 0,Pro Mazara 0. Prossimo Turno: Favignana – Nicola Gervasi, Bale-strate – Belice,Buseto – Sporting R.C.B, Nubia Libertas –Partanna, Paolini – Valderice ,Prater – Cu-stonaci, Pro Mazara – Cinque Torri, Riposa: Val di Mazara.

basta la doppietta di Reina per dare speranza ai ragazzi di Alba-nese, che dopo il momentaneo vantaggio, si arrendono nel finale alla Real Calcio per 4-2. Il pros-simo turno vivrà soprattutto sul derbissimo Paceco – Dattilo di domenica alle 14:30 a Bonacera-mi. Allo stesso orario anche Ca-stellammare – Ligny, Fulgatore – Monreale e Montemaggiore – Favignana. In 1° categoria primo

Dattilo Calcio

Riviera distratta. Castellammare e Paceco in ascesaIn Eccellenza altro ko per la Riviera Marmi. In Promozione

la squadra di Bosco espugna il campo della capolista Monreale e dà fiducia alle inseguitrici Paceco e Dattilo

Sportiamo

a cura diFabrizio Cultrera

arganaedizioni

• edizioni • stampa digitale • grafica • plottaggi • timbri

Via Nausica, 52 - TRAPANITel. 0923 29364

[email protected]

volley

Rialzarsi al più presto Dopo un buon avvio nel campionato di B1, la Pallavolo Trapani

incassa la seconda sconfitta di fila. In C femminile amaro esordio per la Sicania

Che peccato! La Pallavolo Trapani dopo aver fatto sperare il colpac-cio, cade in casa contro la Vibrotek Pulsano Taranto per 1-3 (25-23, 21-25, 21-25, 23-25). Questa seconda sconfitta consecutiva poteva essere evitata, come dichiarato a fine del match dal tecnico Fabio Aiuto: “sono stati i dettagli a fare la diffe-renza, la squadra sta pagando l’aver cominciato tardi la preparazione, così succede che nei momenti decisivi manca sempre qualcosa”. I granata, davanti ad una bellissima cornice di pubblico (il PalaPinco comincia ad essere stretto), hanno cominciato balbettando, ma alla fine del pri-mo set sono stati bravi e fortunati a mettere a terra le palle decisive. Dal secondo set in poi, i pugliesi trascinati dal quel fuoriclasse che di cognome fa Matheus (25 pt), l’italo-venezuelano che dopo aver trascorso anni da protagonista in serie A2, ha deciso di deliziare le platee del campionato di B1 girone C, hanno preso il comando delle operazioni, con Trapani sempre co-stretta ad inseguire. Ma non c’è stato nulla da fare, Pulsano ha legittima-to una vittoria del tutto meritata. La Pallavolo Trapani ha sicuramente dei rimpianti, la squadra ha avuto in Gerardi (20 pt) e Marino (19 pt) le punte di diamante, ma gli altri sono stati alterni, a cominciare dal nuovo palleggiatore Boschi, che è stato “monotematico”, dimentican-dosi colpevolmente dei centrali, in-fatti sia Pasciuta che Blanco hanno fatto solo da “contorno” al match. Naturalmente dopo solo 3 giornate di campionato, la neopromossa Pal-lavolo Trapani, con 4 punti in clas-

sifica può ritenersi soddisfatta, ma certe occasioni bisognerebbe sfruttarle, anche perchè il cam-pionato è lungo, quindi mettere fieno in cascina potrebbe servi-re nei momenti di magra. Ora il

campionato osserverà un turno di riposo, i granata torneranno in campo il 17 novembre a Na-poli contro il Casandrino, tra-sferta che si prospetta tutt’altro che facile. E lo sponsor? Silenzio assoluto! Il presidente Francesco Poma si è chiuso in un mutismo preoccupante, il tempo passa, ma ancora di concreto non c’è un bel nulla. Fin quando le risorse at-tuali basteranno? Altra domanda scomoda, ma che l’appassionato legittimamente si pone, signori, il giocattolo potrebbe rompersi

la stagione sembra utopistico. Passando ai campionati minori, eliminata dalla Coppa Sicilia, la Sicania Volley Erice ha debutta-to nel girone A del campionato di serie C femminile. L’unica nostra rappresentante ha cominciato con il piede sbagliato, infatti le ragazze del riconfermato tecnico Tramuta, sono state sconfitte net-tamente a Santo Stefano Di Ca-mastra per 3-0 (25-20, 25-19, 25-23). Quest’anno le ericine hanno come unico obiettivo la salvezza, il tecnico Tramuta avrà come vice

da un momento all’altro, i gioca-tori fin quando saranno pagati, naturalmente spenderanno ogni singola goccia di sudore per la maglia che indossano, ma senza sponsor, arrivare alla fine del-

Gaspare De Gregorio, che dopo le passate stagioni all’Ericina Volley, ha deciso di sposare la causa della Sicania. Domenica alle ore 17.30 alla palestra del “Geometra”, la Sicania Erice farà il suo debutto

Boschi in azione (Foto Caito)

casalingo, ospitando la Sistet Free Volley Favara. Chiudiamo con una considerazione, in questa nuova stagione pallavolistica, l’Ericina Volley maschile, quella femminile, l’Entello Erice e l’Azzurra Paceco hanno deciso di non iscriversi nei rispettivi campionati di apparte-nenza, ripiegando indietro verso la prima divisione o scomparendo del tutto. Il motivo purtroppo è sempre lo stesso, la mancanza di fondi...Che peccato!

a cura diMichele Maltese

Sportiamo arti marziali

Il mondo ai piedi del Team Sicilia Straordinari risultati per il Team Trapanese alla prima edizione

del mondiale unificato di arti marziali e sport da ring di Marina Di Carrara

La storia non si discute e nel mondo delle arti marziali il Team Sicilia ne fa parte a pie-no titolo, riscrivendone pa-gine nuove e memorabili. Il Maestro Cesare Belluardo nel tempo ha saputo costruire una realtà unica ma sopra-tutto vincente, capace di dare lustro al nostro territorio nel mondo e coltivando campio-ni di prim’ordine. L’ultima ve-trina in ordine cronologico è stata sicuramente la più bella. Dopo anni di tentativi, infatti, a Marina Di Carrara si è riuni-to il gotha delle Arti Marziali del pianeta con il Campionato Mondiale unificato nel quale per la prima volta ben sei del-le più prestigiose Federazioni Mondiali hanno messo in pa-lio, in un’unica manifestazione, il proprio titolo mondiale. Un evento storico ma sopratutto un primo passo verso un’unifi-cazione di tutto il movimento marziale internazionale auspi-cato da tutti e certificato da nu-meri record in questa edizione: 4 giorni ininterrotti di gara, oltre 5000 atleti provenienti da tutto il mondo, un centina-io di nazioni presenti, 50.000 metri quadrati di tatami e ring all’interno del complesso Car-rara Fiere e tanto spettacolo con centinaia di sfide. La ma-

nifestazione ha goduto anche del premio di rappresentanza da parte della Presidenza del-la Repubblica Italiana. Il Team Sicilia ha superato anche sta-volta tutte le migliori aspetta-tive.Forte dell’allenamento e

della pratica interdisciplinare, gli atleti trapanesi si sono pre-sentati con una compagine di sei atleti per le competizioni individuali collezzionado ben 14 volte podi di cui 4 titoli mondiali 6 argenti e 4 bronzi. A questi si aggiunge anche un titolo di squadra nel Security Self Defence (disciplina per i settori della difesa personale), che porta ben altre 13 meda-glie d’oro al “bottino” finale

che alla fine conta ben 27 podi complessivi.Gli atleti vincitori sono Alessio Belluardo (campione mondia-le nel light contact e nella kick light), Anna Maria Cipolla (campionessa mondiale nel

karate, vicecampionessa mon-diale nel light contact e nella kick light, bronzo nel fight point), Rosario Di Stefano (oro nel kick light, argento nel light e bronzo nel fight point), Mauro Ambrosini (vice cam-pione mondiale nel light con-tact e nella kick light), Davi-de Belluardo (vicecampione mondiale e bronzo nella kick light, propria categoria di peso e superiore).A conclusione le

13 medaglie per gli atleti della squadra trapanese del Securi-ty Self Defence, già campione mondiale nelle edizioni 2011 e 2012: Francesco Asta, Andrea Gambino, Michele Basciano, Davide ed Alessio Belluardo,

I medagliati del Team Sicilia

Samuele e Giuseppe Andolina, Anna Maria Cipolla, Rosario Di Stefano, Mauro e Massimi-liano Ambrosini, Rosa Santo-ro, e lo stesso Maestro Cesare Belluardo nella doppia veste di capo squadra ed atleta. L’enne-sima impresa dunque per un team che oltre la storia e già pronto a riscrivere anche il fu-turo.

a cura diElio Naso

Sportiamo fitness

Sportiamo lo trovi A TRAPANI: Bar Noir, Bar Colonna, Bar Piccadilly, Bar Holiday, Grimon Cafè, Caffè Mirò, Perbacco, Bar Magic, Camelot Cafè, Bar Ra Nova, Caffè delle Rose, Bar Incontro, Bar Ciclone, I Piaceri del Caffè, Caffè 78,Anymore Caffè, Gattopardo Cafè, Bar Exlusive, Bar Al centro, Red Passion, Bar Be Cool, Impianti Forese, Locomotiva, nelle principali edicole e palestre.

PACECO: Bar Vouge, Tabacchi Parisi, Blu Bar.

VALDERICE: Bar Venere, Bar Vespri, Bar Sport, Edicola Mar-rone, Sunset Cafè.

Pillola di benessere“Le regole per un cuore sano”

Cari amici di “Sportiamo” tutto ok?Nella pillola di questo nume-ro in modo sintetico proveremo a capire quali sono le buone re-gole per avere un CUORE sano.

Andiamo nel dettaglio:La regola numero 1 è “NON FUMARE”. Lo sappiamo bene un po’ tutti che il fumo è dan-noso e che bisogna con tutte le forze cercare di smettere ma credetemi vedere tanti ragazzi ed anche istruttori che fumano anche prima o dopo le varie le-zioni è davvero inammissibile e soprattutto dannoso in modo esagerato per la salute!

La regola numero 2 è L’ “ATTI-

VITA’ FISICA”.Fare almeno 150 minuti a set-timana di attività sportiva mo-derata o 75 minuti di attività più intensa: questa è di certo

TENERE IL TASSO GLICE-MICO INFERIORE A 100 mg/dl”.Magari due, tre volte all’anno sarebbe il caso di fare un esa-me del sangue o meglio an-cora diventare donatori così facciamo una buona azione e gratuitamente andiamo a monitorare i vari importanti valori.

La regola numero 5 è “MAN-TENERE I VALORI DEL CO-

una cosa buona e giusta per dare al cuore salute e benes-sere!

La regola numero 3 è “UNA DIETA SANA” .Mangiare in modo equilibra-to e salutare è alla base per un corretto stile di vita...basta avere la volontà di fare qualche sacrificio in più con la forchet-ta!

La regola numero 4 è “MAN-

LESTEROLO AL DI SOTTO del 200mg/dl”.Anche questo è un dato impor-tante monitorabile con l’esame del sangue.

La regola numero 6 è “AVE-RE UNA PRESSIONE ARTE-RIOSA INTORNO ai 120/80 mmHg.Queste sono in sintesi le rego-le per un cuore sano...adesso tocca a voi. Buona vita in mo-vimento e... alla prossima ;) !!!

APPUNTAMENTI NEL TERRITORIO

SCHERMA: Si è disputata a Santa Venerina (CT) la prima prova del GP regionale di Scherma giovanile. Edizione un po’ sottotono rispetto ai successi del passato, che ha visto comunque un 3° e 5° posto conquistati dalle new entry Aceto Giuseppe e Pietro Todaro, nella categorie prime lame. La 2° prova si disputerà a Gennaio a Mazara.

CALCIO: Dopo una lunga sosta, è tornata in campo la formazio-ne “Primavera” del Trapani. I ragazzi di mister Garzya sono stati sconfitti a Latina per 2-0. Gli “Allievi” hanno pareggiato a Crotone per 1-1, mantenendo l’ottavo posto in classifica. Impresa invece per i “Giovanissimi Professionisti” che hanno sconfitto in casa il Napoli per 3-0 e volano al 1° posto.

ARTI MARZIALI: Il maestro trapanese Pietro Spadaro è entrato a far parte della “Hall of fame internazionale delle cinture nere di prestigio degli Stati Uniti d’America”.

NOTIZIE BREVI

MOTORI: Domenica mattina presso il mini autodromo di Kinisia andrà in scena la 22° edizione della Coppa Kinisia organizzata dal promoter motoristico di Peppe Licata e valida come prova del cir-cuito regionale.

BASKET: Altro “viaggio” della Pallacanestro Trapani all’interno delle scuole del territorio. Nei giorni scorsi Malì Pomilio, Lino Lardo, Giacomo Genovese, Andrea Renzi e Stefano Bossi hanno incontrato ragazzi dell’Istituto “Ciaccio Montalto”, nella palestra del plesso di via Orti.

ARCO: Domenica 17 novembre presso la palestra Cappuccini di Trapani prova regionale di tiro con l’arco da 18 metri organizzata dalla società trapanese Arcieri Di Venere.

Sportiamo

a cura diMichele Maltese

Arcieri ancora a bersaglio Sempre carichi di successi le società locali

di tiro con l’arco, protagoniste nella scorsa settimana proprio

nell’appuntamento di casa

fenomeno. Anche in Sicilia l’arco è abbastanza praticato, con un calendario molto fitto di appun-tamenti che regala sempre gran-de spettacolo. La lunga stagione volge quasi al termine, e le ulti-me gare regalano ancora grosse soddisfazioni alle società del tra-

Specialità praticata da tempo ma ancora non del tutto conosciu-ta, il tiro con l’arco rappresenta ancora uno sport di nicchia nel nostro paese, anche se i tantissi-mi titoli a livello internazionale dei grandi specialisti azzurri, hanno contribuito a radicare il

Master maschile, tripletta per la Sport Nautici Tirreno con il 1° posto di Antonio Badalucco, seguito da Leonardo Gucciardo e Valentino Iannino, e che insie-me hanno portato a casa anche il titolo nella prova a squadre. La stessa società piazza ai primi

due posti Vito Russo e Andrea Alagna, che do-minano nel Compound Master maschile. Ot-time prove anche per gli Arcieri Di Venere, che collezionano il suc-cesso nella classifica a squadre nell’olimpico Senior, grazie alle ec-cellenti prestazioni di Salvatore Marcanto-nio Emiliano Lazzara e Salvatore Giannola. Marcantonio ha otte-nuto anche il miglior risultato nel singolo, giungendo al 2° posto

a 14 punti dal palermitano Fa-sone. Sempre tra i senior, ma nel Compound, Giovanni Spezia ha chiuso con un bel 3° posto a soli 4 punti dal palermitano Zanghi e con una lunghezza di van-taggio sul trapanese della ASD Drepano Michele Scirica. Per quest’ultimo comunque la sod-disfazione del miglior punteggio nella classifica a squadre insieme ai compagni Sebastiano Coppola e Stefano De Vincenzi. In campo femminile da sottolineare la pro-va di Caterina Capizzi che ha in-cassato un bel 2° posto nell’olim-pico senior. Infine tra i giovani, Mario Daidone della Drepano ha raccolto il secondo posto nel Compound Allievi.

Tirreno si è disputato presso la palestra “Cottone” di Via Tenete Alberti, e ha visto presenti deci-ne e decine di appassionati giun-ti da tutta la regione. Numerosi i successi per gli atleti trapanesi, che si sono distinti in diverse categorie. Nell’arco olimpico

panese, sempre pronte a centra-re il bersaglio più importante. L’ultima settimana di ottobre, ha visto un appuntamento proprio a Trapani, con una prova del circuito interregionale indoor sulla distanza dei 18 m. L’evento, organizzato dalla Sport Nautici

Arcieri Di Venere

tiro con l’arco

Sportiamoperiodico gratuito

di divulgazione ed informazione

Margana edizionireg. Trib. di Trapani n. 337 del

7/3/2011

Direttore responsabile: Giuseppe Cassisa

Redazione:via S. Maria di Capua, 42

[email protected]

Hanno collaborato a questo numero:

Francesco Rinaudo, Michele Maltese,

Fabrizio Cultrera, Elio Naso.