Soluzioni Semplificate Concorso a Cattedra 2012

7
Fate, SEMPRE, questa sottrazione: numero metri del pozzo - 4! Es. - Una lumaca è caduta in un pozzo profondo 11 metri. Durante la mattina risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. Riuscirà a uscire dal pozzo durante la mattina del? RISPOSTA ----->(11-4)---->del settimo giorno Es. -Una lumaca è caduta in un pozzo profondo 14 metri. Durante la mattina risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. Riuscirà a uscire dal pozzo durante la mattina del: RISPOSTA-----> (14-4)----> del decimo giorno. I CONIGLI SI RADDOPPIANO AD OGNI ANNO (2-4-8-16-32 etc) conigli che si riproducono: 1°anno 32, 2°anno 64, 3°anno 128 ! sempre il doppio per la precisione, gli oggetti delle pesate sono: 5, 6, 9 (quindi meno di dieci, risultato 2); e poi 11, 12, 13 (più di dieci, risultato 3) per i piccoli marmocchi che giocano a puzzle imparate a memoria...sono solo 8 FEDERICO 21, ALESSIO 69, MATTIA nessuna, GABRIELE UNA GIORGIO 16:1

description

logica

Transcript of Soluzioni Semplificate Concorso a Cattedra 2012

Fate, SEMPRE, questa sottrazione: numero metri del pozzo - 4!Es. - Una lumaca caduta in un pozzo profondo 11 metri. Durante la mattina risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. Riuscir a uscire dal pozzo durante la mattina del? RISPOSTA ----->(11-4)---->del settimo giornoEs. -Una lumaca caduta in un pozzo profondo 14 metri. Durante la mattina risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. Riuscir a uscire dal pozzo durante la mattina del: RISPOSTA-----> (14-4)----> del decimo giorno. I CONIGLI SI RADDOPPIANO AD OGNI ANNO (2-4-8-16-32 etc) conigli che si riproducono: 1anno 32, 2anno 64, 3anno 128 ! sempre il doppio

per la precisione, gli oggetti delle pesate sono: 5, 6, 9 (quindi meno di dieci, risultato 2); e poi 11, 12, 13 (pi di dieci, risultato 3)

per i piccoli marmocchi che giocano a puzzle imparate a memoria...sono solo 8FEDERICO 21,ALESSIO 69,MATTIA nessuna,GABRIELE UNAGIORGIO 16:1MARCO : 38EMANUELE: 72 u

E puoi anche escludere 'nessuna e una', perch sono gli unici due quesiti che prevedono la costruzione di 'pi quadrati, tutti diversi fra loro'Quelle di un gruppo di quattro amiche sempre NON E' CERTO dal 1281 al 1285

QUESITO BASE per le combinazioni (numeri, colori, strette di mano, etc) di DUE CIFRE e SENZA RIPETIZIONI: es. 5 numeri (A, B, C , D, E);quante combinazioni di 2 cifre (senza ripetizioni)? A si potr combinare con i seguenti 4, B con i seguenti 3, C con i seguenti 2, D con il seguente 1 e H con alcuno, perch gi combinato con tutti gli altri (e non sono ammesse ripetizioni). SOLUZIONE: 4+3+2+1= 10es. 8 numeri (A, B, C, D, E, F, G, H); quante combinazioni di 2 cifre (senza ripetizioni)? SOLUZIONE: 7+6+5+4+3+2+1= 28PASSANDO A QUELLI CON COMBINAZIONI DI PI DI DUE CIFRE (E SEMPRE SENZA RIPETIZIONI): tutte le volte che le combinazioni possono essere di pi cifre (es. 3, 4, etc) bisogna fare quella stessa somma (di cui abbiamo detto sopra) e, poi, moltiplicarla per il numero delle cifre richieste (es. 3, 4, etc) e, poi, ancora, moltiplicare per il numero delle cifre richieste-1 (es. dove avremo le 3 cifre, moltiplicheremo per 2; dove avremo le 4 cifre, moltiplicheremo per 3; etc.)es. - Quanti numeri di 3 cifre diverse si possono formare con 5 numeri (A, B, C, D, E, F), senza ammettere ripetizioni? Facciamo la prima somma (che vale per tutti): 4+3+2+1= 10; moltiplichiamola per il numero delle cifre: 10x3= 30; infine, moltiplichiamo, ancora, per il numero delle cifre-1: 30x2=60.es. - Quanti numeri di 4 cifre diverse si possono formare con 5 numeri (A, B, C, D, E, F), senza ammettere ripetizioni? Facciamo la prima somma (che vale per tutti): 4+3+2+1= 10; moltiplichiamola per il numero delle cifre: 10x4= 40 infine, moltiplichiamo, ancora, per il numero delle cifre-1: 40x3= 120. MECCANISMO RISOLUTIVO PER IL QUESITO DEL "CAPO CANTIERE" :) ALLORA, per il famigerato capocantiere: laddove ci sia un solo giorno di differenza (con i famosi due operai in pi), la logica immediata : 9giorni*2*10giorni/ 5giorni*2*6giorni/7giorni*2*8giorni! In tutti e tre i casi, si arriva al risultato esatto, che , rispettivamente, 180giorni, 60giorni e 112giorni. Per quelli con QUATTRO giorni di differenza... ci rifletto ancora un po'! :) TROVATO! ALLORA, per il famigerato capocantiere: laddove ci sia pi di un solo giorno di differenza (con i famosi due operai in pi), la logica immediata : stesso ragionamento di prima, ma dividendo, poi, il risultato per il numero di giorni in meno. Infatti: 12giorni*2*18giorni:6/16giorni*2*20giorni:4/ e avremo i due risultati esatti, che sono, rispettivamente 72 e 160! Mini corso di logica... Ci sono 3 casi: 1) se... allora; 2) solo se...allora; se e solo se...alloraMonica Salerno 1) Se A allora B l'unica cosa che si pu dire Se non B allora non AMonica Salerno 2) Solo se A allora B: puoi dire due cose. Se B allora A e se non A allora non BMonica Salerno 3) Se e solo se A allora B: transitiva in tutti i casi. Se B allora A, se non A allora non B e se non B allora non A

GAMBERO.....MEMORIZZARE 65BANDIERINA...risposta fissa...75 cm :-))) BILANCIA.......1-9 pz 2 PESATE...10-23 pz 3 PESATE

LUMACA........Profondit pozzo - metri caduti nella notte FULCRO.........dist_fulcro_dx*peso_dx = dist_fulcro_sx*peso_sx MARINAI/LIBRI...1/3X+1/4X+1/6X=75...mcm CAPOCANTIERE...gg_iniz*(2 operai in pi)*gg_finali/(gg_iniz-gg_finali)GIORNI DELLA SETTIMANA : sempre -4CONDIZIONE NECESSARIA: la premessa deve iniziare con "SOLO SE" altrimenti si tratta di una condizione sufficiente. esempio:" SE bevo tutto il vino contenuto nella bottiglia, rester senza vino" la premessa condizione sufficiente affinch si realizzi la seconda cio il restare senza vino ma non necessaria perch la bottiglia potrebbe restare vuota anche a causa di altri eventi come la sua rottura accidentale."SOLO SE bevo tutto il vino contenuto nella bottiglia, rester senza vino" qui la premessa ( solo se..) rappresenta la condizione senza la quale non si ha la conclusione ( restare senza vino).

Condizioni con "Se e solo se" o "Tutte le volte che": si risponde con "se"... le 2 proposizioni si invertono e si trasformano al negativo o al positivo (cio se la 1^frase positiva diventa negativa e viceversa).Es: "Tutte le volte che non arrivo in orario al lavoro incontro il capoufficio alla mia scrivania". Data la precedente affermazione, quale conclusione certamente vera? "Se non incontro il capoufficio alla mia scrivania allora son arrivato in orario al lavoro"

Condizioni "necessarie": o le cambi di segno entrambe e non le inverti o le inverti lasciando inalterato il segno.Es " necessario aumentare i controlli sulle emissioni dei gas di scarico delle automobili per ridurrel'inquinamento ambientale". Se la precedente affermazione vera allora anche vero che "Se l'inquinamneto ambientale si riduce, allora sono stati aumentati i controlli sulle emissioni dei gas di scarico delle auto"

Se la pubblicit ha avuto effetto, allora molte persone guarderanno lo spettacolo televisivo". Se l'affermazione precedente vera, quale delle seguenti necessariamente vera? A Chi ha guardato lo spettacolo televisivo ha subito l'effetto della pubblicit B Se poche persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora la pubblicit non ha avuto effetto C Se la pubblicit non ha avuto effetto, allora poche persone guarderanno lo spettacolo televisivo D Se molte persone hanno guardato lo spettacolo televisivo, allora la pubblicit ha avuto effettoLa risposta la b ma la condizione sufficiente per questo si inverte e si nega ....se a allora b equivale a se non b allora non a Invece necessaria quando dice se e solo se .......allora ....... ovvero se a allora b se non a non b

Avete notato che quelle dello sport dalla 1269 alla 1280 la risposta sempre nessuna delle altre risposte...

vale anche per il gambero solo che nella lumaca c' una semplificazione che stata omessa ovvero dividere per uno (cio metri effettivamente fatti) il risultato di giorni-metri caduti. se nel quesito del gambero fai lo stesso e dividi per 15(metri percorsi effettivamente al giorno) ti esce 1000-25=975/15=65

combinazioni con ripetizioni n elevato k. esempio: quanti numeri di tre cifre si possono formare con 2,4,5,6,7,8 ammettendo la ripetizione di una stessa cifra? 6 alla terza ( i numeri sono sei=n , le cifre sono 3=k)

Se non sono ammesse ripetizioni : quanti numeri di tre cifre si possono formare con 2,4,5,6,7,8 senza ripetizioni ? 6*5*4 (6 sono i numeri a nostra disposizione e poi moltiplico per il numero precedente tante volte quante sono le cifre)

per quanto riguarda i quesiti tipo:"alla fine della gara x c' una classifica da 1 al 7" ...cod 4519....(ce ne sono tante di questo genere), la risposta si ottiene sempre cos: si mettono in fila i nomi dei vincitori, si cerchiano i primi 4, poi gli ultimi 4 e il nome esatto quello che si trova intersecato tra il primo e il secondo insieme... sempre cos. Spero di essere stata chiara.

di conigli che mangiano carote c' un solo quesito risposta 1 kg