SOCIOLOGIA

11
SOCIOLOGIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAP. 5

description

CAP. 5. SOCIOLOGIA. ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 2. il 5° capitolo. l’istruzione in Italia. scuola e società. L’ISTRUZIONE. Il dibattito italiano. crisi dei docenti. l’istruzione in Europa. scuola e lavoro. CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SOCIOLOGIA

  • SOCIOLOGIA

    ISTRUZIONEE FORMAZIONECAP. 5

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONEcrisi dei docentiIl dibattito italianoLISTRUZIONElistruzionein Italialistruzione in Europascuola esocietscuola elavoro2

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONEistruzionesocializzazioneapprendimentoavviene ovunqueavviene a scuola il proseguimentodella socializzazioneiniziata nella famigliaprocessochiave delcontrollosocialeculturaleabilit acquisite(successo nel)POSIZIONESOCIALE3

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONEefficientesistemaistruzioneformazionericercaindustrialeSUCCESSODEL SISTEMAECONOMICOfigureoccupazionalicompetitivitinternazionaleprimo tipo di organizzazionefrequentato autonomamentee di formazione socio-organ.vacollegato slle strutturedi potere della societ4

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Lo sviluppo del sistema scolastico italianosistemascolasticoitalianonascita 1860Legge Casatiscuola elementare a 2 gradiil 1 obbligatorio e gratuitoscuola elitaria/selettiva 1877Legge Coppinoribadito obbligo scolastico riforma 1904Legge Orlandoobbligo scol. sino a 12 anni migliori stipendi ai maestri 1911Legge DaneoIstruz. elementare allo StatoPatronati scolastici riforma Legge Gentileregolamentaz.ione radicale3 liv. di istruzione selettivapercorsi chiusi alternativi riforma 62-69 Legge Gui sc. media unica obbligatoriascuola materna stataleliberi accessi universit anni 70 riqualificazione scolastica anni 1997 riforma dei cicli Leg BerlinguerPROBLEMI- SCUOLA PRIVATA- BAMBINI COME FORZA LAVORO

    - SCUOLA PUBBLICA

    - SCUOLA IDEOLOGICA- SELEZIONE PRECOCE- CULTURA DEL LAVORO- SVILUPPO ECONOMICO INDUSTRIALIZZAZIONESCUOLA DI MASSA

    SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA LEGAME CON MONDO LAVORO

    FORTE CENTRALISMO BROCRATICOOBBLIGO SCOLASTICOSINO AD ANNI

    7

    9

    12

    14

    16

    18

    5

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Lo sviluppo del sistema scolastico italianosistemascolasticoTIPOLOGIA PROGRAMMA(scuola strumento ..)strumento di consenso e conservazione SCUOLAcomeFUNZIONEINSEGNANTIlibera istituzione servizio per tutti di gestione centralizzata e standardizzata dellinsegn. prescrittivo di obiettiviprogrammatici e fini regolativo che indica criteri suggerisce contenuti definisce traguardi funzionari esecutori + diciplina che pedag.dipendono da scuoleesecutivi / creativi responsabili verso amministrazione committenti e fruitori6calo demografico>diminuzione studentiimmigrazioni e adozioni>multietnicit(bagaglio linguistico comunicativo)(mediatore socio-culturale)mondo del lavoro>quali saperi/abilit?competenze richieste>competenze incomplete (disoccupazione giovanile)ideologia status scolast.>no a formaz. professionalemancato orientamento>demotivazione / selezionecultura del lavoro>carenteagenzie formative>formazione extrascol.ca > per quadri medio alti> per riconversione e innovazione> per nuove imprenditorialitartificiosa separazione tra Stato e Enti Locali nella formazione (scarsa integrazione e discriminazioni territoriali)

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Il rapporto tra scuola, studenti, e societSELEZIONEDISPERSIONEobbligo scolastico ?>scarsa motivazioneRARO CHE COLPA SIA O DELLUNO O DELLALTROIL PROBLEMA E IL MANCATO RACCORDO TRA DOMANDA E OFFERTA NEI SISTEMI FORMATIVInon riescea raggiungeretraguardi eobiettivinon riesce a farraggiungeretraguardi eobiettivi7

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Il rapporto tra scuola, studenti, e societSELEZIONEDISPERSIONEFAMIGLIATERRITORIOSCUOLAinadeguatezzaeducativainsuff. rapportoscuola-famiglianon integrazionescuola-servizima alla base c scarso collegamento tra i diversi gradi di scuolaTASSO DI ABBANDONO CORRELATO CON LIVELLO SOCIO-CULTURALE DI APPARTENENZA RICORRENTE SCARSA ORGANICITA DEGLI APPRENDIMENTI-ASSENZA PROGETTO FORMATIVO ORIENTARE NON SIGNIFICA DARE UNINFORMAZIONE8SCUOLA =MOBILITA!TRASMISSIONEDEL SAPERE E DELLE ABILITAOCCUPAZIONEPARAMETRATARICONOSCIMENTIMORALI E MATERIALIPOSIZIONESOCIALEFAMIGLIA SCUOLALAVOROINFLAZIONE TITOLIconcorrenza d.credenziali

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Tentativi di integrazione tra formazione e mondo del lavoroCURRICULUMCONTINUOPROBLEMA ATAVICO ITALIANO? discrepanza fra formazione e lavoro e il passaggio lungo e obsoletoSTUDENTEorientamento per future scelteSCUOLAverifica propria offerta formativaCLASSI ALTEpercorsi meno professionalizzantiDONNE / UOMINIterziario / terziario avanzato9conservatorechiuso a innovazioni didattiche e tecnologichescuola determinante per formazione morale, selezioneistruzione = socializzazione / intelligenza? genetica!tipico comportamento burocratico e impersonaledi buona volontsi destreggia tra tradizione e modernit;attenua rigiditorientato ad allievi: educati, onesti, altruisticerca di conoscerne aspetti psicologici e affettivipermissivousa convincimento razionale, si attiene regole democr.tollerante e liberale, riduce insegn., x spazio ad allievitecnocraticosoluzione crisi scuola? Riqualificazione prof.le tecnicamoderne tecniche didattiche, non investe su socializ.Innovatoresforzo teorico e pratico per ridefinire la scuolascuola collegata con realt; studente-utente crfitico,e indipendente nel giudizio su contraddizioni socialimodelli educativitecniche didattichetecniche disciplinaristile di insegnamento

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Linsegnante in crisi di identitInsegnare o educare?innegabile il suo ruolo di educatore valoriale

    GIOVANI SENZA VALORI ?NO, NON VENGONO TRASMESSI(non compito mio)rischio di trasformare ruolo educativo in ruolo burocratico insegnanti: unici adulti significativi oltre la famiglia

    IERIscuola dlite > insegnante=parte dellliteOGGIscuola di massa >insegnante=parte della massa(pi in italia che in altri paesi) = CRISI DI UNA PROFESSIONEcaduta prestigio socialeInadeguata qualit professionale10EUROPA del sapere e delle culture

    (1989 - gli obbiettivi dei ministri delleducazione)1) unEuropa pluriculturale- sviluppo della dimensione europea nellinsegnamento- molteplicit degli approcci culturali- incentivazione insegnamento delle lingue2) unEuropa della mobilit- riconoscimento diplomi nazionali- corrispondenza delle qualificazioni professionari 3) unEuropa della formazione per tutti- lotta agli insuccessi scolastici- riduzione delle disparit- uguaglianza di accesso4) unEuropa delle competenze- migliore insegnamento di base- pi attenzione allevol. economica, culturale e tecnica5) unEuropa aperta al mondo- tesa alla definizione di nuove forme di solidariet

  • CAP. 5 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Listruzione in EuropaISTRUZIONEruolo insegnantioccupazioneformazionesu apprendimentosu socializzazionesu selezioneed. permanentecredenzialioccupazionalisocializzazioneeuropeismocompetenze europeeEuropa della mobiliteliminazione insuccessiob.vi latenti e manifestiomologaz. valori socialifacilitare/condizionarelinguaggio e valorieliminazione insuccessidispersione scolasticaorientamentodifferenze risultati11