Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale...

14
Anna M. Thornton Società di Linguistica Italiana Tavola rotonda La didattica di base delle discipline glottologico-linguistiche: verso un sillabo dei saperi per la didattica universitaria e per la formazione all’insegnamento Udine, 9 febbraio 2018

Transcript of Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale...

Page 1: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

!

Anna M. Thornton

Società di Linguistica Italiana

Tavola rotondaLa didattica di base delle discipline glottologico-linguistiche: verso un sillabo dei saperi per la didattica universitaria e per la formazione all’insegnamento

Udine, 9 febbraio 2018

Page 2: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 1

SLI – Società di Linguistica italianafondata nel 1967 da linguisti e insegnanti raccolti intorno alla figura di Tullio De Mauro

Giscel – Gruppo di studio e intervento nel campo dell’educazione linguistica costituitosi nel 1973 nell’ambito della SLI

Page 3: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 2

1.Ruolo della linguistica nella formazione degli insegnanti e rapporto tra insegnamenti di linguistica normalmente erogati nei CdS e insegnamenti di linguistica richiesti per i 24 CFU

2.Come interpretare l’espressione “didattica della linguistica” contenuta nell’allegato B del DM 616

3.Sillabo dei saperi linguistici

Page 4: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 3

ssd

classe di concorso

L-LIN/01 L-LIN/02 L-FIL-LET/12

24 CFU CFUclasse

24 CFU CFUclasse

24 CFU CFUclasse

A-11 ex 51/A(Discipline letterarie e latino) Sì 12 No no Sì 12

A-12 ex 50/A(Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di IIgrado) A-22 ex 43/A(Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primogrado)

Sì 12 Sì no Sì 12

A-13 ex 52/A(Discipline letterarie, latino e greco)

Sì 12 No no Sì 6

A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera) Sì 12 Sì 12 Sì 12

A-24 (Lingue e culture straniere)A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria)

no ↓ sì ↓ No no12

(18 dal 2019-20)

Page 5: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 4

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica

TESI VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale

La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell'ora detta «di Italiano». Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità di coinvolgere nei fini dello sviluppo delle capacità linguistiche non una, ma tutte le materie, non uno, ma tutti gli insegnanti (Educazione fisica, che è fondamentale, se è fatta sul serio, compresa).

Page 6: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 5

Motivazioni per la trasversalità dell’educazione linguistica

• tutte le discipline hanno a che fare con una forma di linguaggio

• tutte le discipline (e tutti gli insegnanti) si servono del linguaggio verbale per trasmettere i propri contenuti

• tutte le discipline possono concorrere positivamente allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base: ricezione e produzione nel parlato e nello scritto

(Lavinio 1999)

Page 7: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 6

“Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della linguistica” (allegato B del DM 616).

Ma prima di riflettere sulle metodologie per l’insegnamento della linguistica, bisogna conoscere la linguistica!

Se sostituiamo la parola linguistica con altre, quali “latino”, “storia”, “geografia”, emerge ancor più chiaramente l’ovvietà di questa affermazione: per esempio,

«prima di riflettere sulle metodologie per l’insegnamento del latino, bisogna conoscere il latino».

Page 8: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 7

circolare di chiarimento al DM 616 prot. 0029999 del 25-10-2017:

“qualora coincidano, i crediti acquisiti all’interno del percorso per i 24 CFU possono essere contati anche per il soddisfacimento dei requisiti, espressi in termini di possesso di crediti in determinati SSD, per l’accesso alle classi concorsuali per l’insegnamento.”

Page 9: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 8

Che cosa deve intendersi per “didattica della linguistica”?

DM 616, Allegato B:Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della linguistica … illustrazione dei principi e delle metodologie per la

costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica

Ritengo che descrizioni come queste vadano come minimo interpretate sostituendo alle parole “della linguistica” le parole “delle lingue”.

Page 10: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 9

Linguistica educativa (De Mauro & Ferreri 2005)

Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua(una lingua, ogni lingua) considerata in funzionedell’apprendimento linguistico e del più generale sviluppo dellecapacità semiotiche. Della lingua o delle lingue da apprendere […]o di loro parti pertinentizza quegli elementi linguistici chepotenziano lo sviluppo del linguaggio, a partire dall’incrementodel patrimonio linguistico già in possesso di chi apprende. Lepertinenze si misurano in base al grado di funzionalità rispetto allepossibilità di espansione dello spazio linguistico e culturale deisingoli parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce edelabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche,risorse tecnologiche utili per facilitare lo sviluppo delle capacitàsemiotiche e l’apprendimento linguistico, ivi compresol’insegnamento a scuola e in altri luoghi educativi.

Page 11: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 10

Per un sillabo dei saperi linguistici

Convegno Didattica della linguistica, organizzato da Monica Berretta (Vercelli 1999)

Tavola rotonda Insegnare la linguistica oggi, organizzata da il Mulino (Napoli 2013, interventi di Berruto, Thornton, Banti, Graffi, Moro, Scalise).

LIII Congresso internazionale della SLI Insegnare linguistica. Basi epistemologiche, metodi, applicazioni (Como 2019)

Page 12: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 11

Argomento in ordine di importanza in base ai dati di Cauda 2004 (presentati da Berruto a Napoli 2013)

su 51

BerrettaVercelli 1999

De Mauro Vercelli 1999

GraffiVercelli 1999

LavinioVercelli 1999 e I&O 1999

fonetica e fonologia 39morfologia 28sintassi 27proprietà della lingua (in un quadro semiotico)

23

tipologia linguistica 10linguistica storica 7semantica 7Sociolinguistica 4Le lingue del mondolessicoLingue specialitestualitàpragmaticaComprensibilità e leggibilità

Page 13: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 12

Agli insegnanti serve “più” linguistica,

non “un’altra” linguistica

Page 14: Società di Linguistica Italiana - glottologia.org · costruzione di attività e più in generale di un curriculum di linguistica ... Graffi Vercelli 1999 Lavinio Vercelli 1999 e

Società di Linguistica Italiana! 13

Riferimenti bibliografici

Cauda, Chiara. 2004. L’insegnamento della linguistica generale nelle università italiane: un’indagine all’inizio del terzo millennio. Tesi di laurea specialistica. Università di Torino.

De Mauro, Tullio & Ferreri, Silvana. 2005. Glottodidattica come linguistica educativa. In Miriam Voghera, Grazia Basile & Anna Rosa Guerriero (a cura di), E.LI.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, 17-28. Perugia: Guerra.

Lavinio, Cristina. 1999. Perché gli insegnanti hanno bisogno della linguistica. Italiano & Oltre 14. 173-177.