Socialidarity - Cambiare Lavoro Cambia la vita

21
Socialidarity – cambiare lavoro cambia la vita Questa è una “ignite presentation”, che ha lo scopo di sintetizzare i punti principali del progetto Socialidarity in 20 slide, con un breve tempo di visione. Potete scorrere la prima parte di immagini e leggere nella seconda i dettagli .

Transcript of Socialidarity - Cambiare Lavoro Cambia la vita

Socialidarity – cambiare lavoro cambia la vita

Questa è una “ignite presentation”, che ha lo scopo di sintetizzare i punti principali del progetto Socialidarity in 20 slide, con un breve tempo di visione. Potete scorrere la prima parte di immagini e leggere nella seconda i dettagli.

$$$$

Cosa è il progetto Socialidarity?

Informazione: una selezione di offerte di lavoro, stage, corsi,

volontariato.

Community: il lettori si incontrano, si confrontano, si aiutano...

Social coaching: orientamento professionale al non profit, supporto

personale su scelte di vita.

Formazione: corsi su come diventare un candidato dalle ottime

possibilità.

HELP ME !!!

QUALE TIPO DI AIUTO?

Le richieste di aiuto più comuni sono:

Trovare le informazioni necessarie per lavorare nel non profit o fare volontariato.

Avere un orientamento per la propria candidatura.

Perfezionare il cv e la lettera di presentazione.

Essere accompagnati e sostenutinelle proprie motivazioni e scelte.

COME AIUTARE?

Socialidarity è:

Una fonte di informazione.

Un aiuto per fare le scelte giuste.

Un metodo guidato per non perdersi.

Una community con cui consultarsi.

Un sostegno motivazionale e psicologico.

CHI HA BISOGNO DI AIUTO?

Ci cercano principalmente:

Giovani neo diplomati/laureati che desiderano scegliere il proprio stile di vita e selezionare di

conseguenza le opportunità di lavoro.

Professionisti e lavoratori che vogliono riconvertire la propria esperienza in attività lavorative orientate al sociale più etiche.

CON QUALI STRUMENTI AIUTARE?1. Informazione: articoli e

consigli sul mercato del lavoro non profit. Selezione delle offerte di lavoro.

3. Consulenza: assistenza e orientamento, coaching sociale su scelte lavorative e progetti di vita.

2. Partecipazione alla community di Socialidarity: scambio informazioni, contatti, opinioni, social media.

4. Formazione: webinars di apprendimento degli elementi base per lavorare nel non profit, seminari di formazione per “candidati sociali”.

e cioè >>>

1. INFORMAZIONEStrumenti che aiutano a trovare il punto di partenza.

www.socialidarity.it: articoli, consigli e documentazione sul mercato del lavoro non

profit. Selezione delle offerte di lavoro.

Job socialidarity flash news: newsletter di aggiornamento sui contenuti web.

Feed rss: aggiornamenti in tempo reale sui contenuti web veicolati da Feed burner.

Link e aggregatori & Co.: documenti e linee guida per trovare le risorse utili.

2. PARTECIPAZIONEIl metodo diviene contenuto.

La partecipazione è un elemento fondante del progetto Socialidarity ed avviene a due diversi

livelli che interagiscono fra loro:

Lettori e utenti che entrano a fare parte della community, dialogano fra di loro e con gli esperti

e lo staff.

Esperti e operatori di settore che collaborano volontariamente con varie modalità.

3. CONSULENZAUna necessità sempre più sentita.

Si verifica sempre più spesso la necessità di una consulenza personale ai candidati:

Orientamento di base per i passi iniziali.

Assistenza metodologica: tecniche di ricerca, cv, lettera di presentazione, colloquio, etc.

Coaching sociale e sostegno su scelte lavorative e progetti di vita.

4. FORMAZIONEApprendere come trovare lavoro nel non profit

attraverso:

un corretto approccio alle realtà non commerciali

le scelte personali, professionali e di vita

un piano di ricerca sulle offerte di lavoro

un programma personale adeguato alle proprie scelte

Gli strumenti sono: coaching a singoli, webinar tecnico-formativi, seminari di gruppo.

COME È NATO?

“L'idea è nata dal fatto che per la mia esperienza di vita e di lavoro spesso ricevevo lettere da

persone che, passando dal mio sito web personale ( www.pierluigirizzini.net), mi

scrivevano in via privata per domandare consigli e qualche volta anche lavoro.

Invece di continuare a rispondere privatamente ho aperto www.socialidarity.it che da subito ha

rilevato un forte interesse.”

COME FUNZIONA?

LA SITUAZIONE ATTUALE

Al momento il web è il principale motore di sviluppo. Le persone si avvicinano al progetto, interessandosi, partecipando e collaborando.

Le richieste di assistenza sono in crescita continua e incoraggiano lo sviluppo di servizi che

siano adeguati alle esigenze degli utenti.

PIANI PER IL FUTURO

Ampliare e potenziare la community.

Fornire orientamento e consulenza.

Realizzare supporti didattici e informativi.

Proporre seminari di formazione.

DOVE SIAMO?

Socialidarity è un network di persone diffuso sul territorio italiano collegate dalle tecnologie digitali più usate: email,

skype, social networking, telefono.

Le regioni dove siamo presenti con la maggior parte di componenti della community sono:

Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia.

CONTATTIwww.socialidarity.it

http://www.facebook.com/socialidarity [email protected]

skype: p.l.r. - tel: 392 2050452