Sistema Nervoso

52
1 di Annarita Ruberto di Annarita Ruberto Il Sistema nervoso umano Il Sistema nervoso umano

description

una presentazione in power point sul sistema nervoso umano

Transcript of Sistema Nervoso

Page 1: Sistema Nervoso

1

di Annarita Rubertodi Annarita Ruberto

Il Sistema nervoso umanoIl Sistema nervoso umano

Page 2: Sistema Nervoso

2

PremessaPremessa

Ad un organismo per funzionare occorre Ad un organismo per funzionare occorre una "una "centrale di controllocentrale di controllo" che coordini " che coordini tutte le attività, raccolga le informazioni, tutte le attività, raccolga le informazioni, le elabori, le colleghi, le memorizzi ed invii le elabori, le colleghi, le memorizzi ed invii adeguate risposte. adeguate risposte.

Il centro di comando è il Il centro di comando è il CERVELLOCERVELLO, , mentre le informazioni viaggiano lungo le mentre le informazioni viaggiano lungo le CELLULE NERVOSECELLULE NERVOSE. .

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 3: Sistema Nervoso

3

Il lavoro del Il lavoro del cervellocervello e dell'intero e dell'intero sistema sistema

nervosonervoso è continuo: pur dormendo, infatti, è continuo: pur dormendo, infatti,

grazie alla loro attività, il cuore continua a grazie alla loro attività, il cuore continua a

battere, i polmoni a respirare, il cibobattere, i polmoni a respirare, il cibo

ad essere digerito ecc.ad essere digerito ecc.

PremessaPremessa

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 4: Sistema Nervoso

4Annarita RubertoAnnarita Ruberto

E' una cellula eccitabile E' una cellula eccitabile

altamente specializzata in altamente specializzata in

grado di ricevere, elaborare e grado di ricevere, elaborare e

trasmettere informazioni alle trasmettere informazioni alle

cellule adiacenti per mezzo di cellule adiacenti per mezzo di

eventi detti impulsi nervosi eventi detti impulsi nervosi

((potenziali d’azionepotenziali d’azione o o spikespike).).

Il Neurone costituisce Il Neurone costituisce l'unità fondamentalel'unità fondamentale del sistema nervoso centrale.del sistema nervoso centrale.

Page 5: Sistema Nervoso

5Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Strutturalmente il neurone Strutturalmente il neurone

presenta un presenta un corpo cellularecorpo cellulare o o

somasoma, contenente il , contenente il nucleonucleo

della cellula, e un insieme di della cellula, e un insieme di

processi che si estendono da processi che si estendono da

esso denominati esso denominati neuritineuriti..

Page 6: Sistema Nervoso

6Annarita RubertoAnnarita Ruberto

La La classificazione morfologicaclassificazione morfologica del neurone del neurone

si basa sul numero di neuriti: si parla così si basa sul numero di neuriti: si parla così

di neuroni di neuroni monopolarimonopolari, bipolari, bipolari o o multipolarimultipolari..

La diversa morfologia è legata alla zona del La diversa morfologia è legata alla zona del

sistema nervoso di cui fa parte la cellula e sistema nervoso di cui fa parte la cellula e

quindi alla funzione che essa svolge.quindi alla funzione che essa svolge.

Page 7: Sistema Nervoso

7Annarita RubertoAnnarita Ruberto

I I neuroni monopolarineuroni monopolari sono diffusi nelle zone sono diffusi nelle zone

periferiche del corpo e svolgono periferiche del corpo e svolgono

essenzialmente compiti di tipo sensoriale. essenzialmente compiti di tipo sensoriale.

Essi presentano Essi presentano un solo neuriteun solo neurite che si che si

diparte dal soma e si divide in due lunghi diparte dal soma e si divide in due lunghi

processi, uno centrale (che porta verso SNC) processi, uno centrale (che porta verso SNC)

e uno periferico (che si allontana da SNC).e uno periferico (che si allontana da SNC).

Page 8: Sistema Nervoso

8Annarita RubertoAnnarita Ruberto

I I neuroni bipolarineuroni bipolari hanno hanno due neuritidue neuriti con con

funzione diversa: uno convoglia i segnali funzione diversa: uno convoglia i segnali

verso il soma (segnali di verso il soma (segnali di "input""input" alla alla

cellula) e l'altro conduce gli impulsi cellula) e l'altro conduce gli impulsi

generati dalla cellula stessa generati dalla cellula stessa ("output"("output"

del neurone). Tali neuroni sono presenti del neurone). Tali neuroni sono presenti

nella retina e nell'epitelio olfattivo.nella retina e nell'epitelio olfattivo.

Page 9: Sistema Nervoso

9Annarita RubertoAnnarita Ruberto

I I neuroni multipolarineuroni multipolari sono i più diffusi sono i più diffusi

in quanto presenti sia nel sistema in quanto presenti sia nel sistema

nervoso centrale che in quello nervoso centrale che in quello

periferico. Sono caratterizzati da un periferico. Sono caratterizzati da un

elevato numero di processi ramificati elevato numero di processi ramificati

chiamati chiamati dendriti dendriti e da un lungo singolo e da un lungo singolo

processo, denominato processo, denominato assoneassone, che , che

termina con un ramificato sviluppo termina con un ramificato sviluppo

arboreo. Lungo l'assone sono arboreo. Lungo l'assone sono

trasmessi gli impulsi nervosi.trasmessi gli impulsi nervosi.

Page 10: Sistema Nervoso

10Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 11: Sistema Nervoso

11Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 12: Sistema Nervoso

12Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Gli Gli assoniassoni delle cellule del delle cellule del sistema nervoso sistema nervoso perifericoperiferico sono ricoperti da una sono ricoperti da una guaina guaina mielinicamielinica, un involucro protettivo, formato da , un involucro protettivo, formato da una lunga catena di una lunga catena di cellulecellule di Schwann di Schwann: : questo sistema garantisce la propagazione questo sistema garantisce la propagazione degli impulsi elettrici (degli impulsi elettrici (SpikeSpike) lungo l'assone, ) lungo l'assone, con una velocità di circa 100 m/s. Si con una velocità di circa 100 m/s. Si definisce frequenza di scarica o frequenza definisce frequenza di scarica o frequenza d'innervazione del neurone, il numero di d'innervazione del neurone, il numero di Spike al secondo, (Spike al secondo, (Fi = Spike/sFi = Spike/s).).

Page 13: Sistema Nervoso

13Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 14: Sistema Nervoso

14

Esistono Esistono tre tipitre tipi di di neuronineuroni::

1.1. Neuroni sensorialiNeuroni sensoriali: partecipano all'acquisizione di : partecipano all'acquisizione di

stimoli, trasportando le informazioni dagli organi stimoli, trasportando le informazioni dagli organi

sensoriali al sistema nervoso centrale sensoriali al sistema nervoso centrale

2.2. InterneuroniInterneuroni: all'interno del sistema centrale, : all'interno del sistema centrale,

integrano i dati forniti dai neuroni sensoriali e li integrano i dati forniti dai neuroni sensoriali e li

trasmettono ai neuroni motori (trasmettono ai neuroni motori (MotoneuroniMotoneuroni). ).

3. 3. MotoneuroniMotoneuroni: trasmettono i messaggi alle cellule : trasmettono i messaggi alle cellule

effettricieffettrici

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 15: Sistema Nervoso

15Annarita RubertoAnnarita Ruberto

I neuroni che trasmettono gli impulsi, non I neuroni che trasmettono gli impulsi, non

entrano veramente in contatto con i entrano veramente in contatto con i

neuroni verso i quali tali impulsi sono neuroni verso i quali tali impulsi sono

destinati.destinati.

Il piccolo intervallo tra Il piccolo intervallo tra l’assone dil’assone di un un

neurone e i neurone e i dendriti dendriti o corpo cellulare del o corpo cellulare del

neurone successivo è detto neurone successivo è detto sinapsisinapsi..

Page 16: Sistema Nervoso

16Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 17: Sistema Nervoso

17Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 18: Sistema Nervoso

18Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Foto di una sinapsiFoto di una sinapsi

Page 19: Sistema Nervoso

19

Il SISTEMA NERVOSOIl SISTEMA NERVOSO

Annarita Ruberto

è costituito da

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALECENTRALE

SNCSNC

SISTEMA NERVOSOSISTEMA NERVOSO PERIFERICOPERIFERICO

SNPSNP

Page 20: Sistema Nervoso

20Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Nel Nel SNCSNC, i gruppi di , i gruppi di neuronineuroni si chiamano si chiamano nuclei.nuclei.

Nel Nel SNPSNP, i gruppi di , i gruppi di neuronineuroni si chiamano si chiamano gangli.gangli.

Nel Nel SNCSNC, i gruppi di , i gruppi di assoniassoni si chiamano si chiamano trattitratti..

Nel Nel SNPSNP, i gruppi di , i gruppi di assoniassoni si chiamano si chiamano nervinervi..

Page 21: Sistema Nervoso

21

Svolge la funzione di centro di controllo per l'intero Svolge la funzione di centro di controllo per l'intero

organismo organismo e e si suddivide in si suddivide in ENCEFALOENCEFALO e e MIDOLLO MIDOLLO

SPINALESPINALE..

Encefalo e parte Encefalo e parte

del midollo spinaledel midollo spinale

L'encefalo, a sua volta, è costituito da L'encefalo, a sua volta, è costituito da CERVELLOCERVELLO, ,

CERVELLETTOCERVELLETTO e dal e dal BULBOBULBO o o MIDOLLO MIDOLLO

ALLUNGATOALLUNGATO.Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 22: Sistema Nervoso

22Annarita Ruberto

L’ENCEFALOL’ENCEFALO

È formato daÈ formato da

CERVELLOCERVELLO CERVELLETTOCERVELLETTOBULBOBULBO o o MIDOLLO MIDOLLO

ALLUNGATOALLUNGATO

Page 23: Sistema Nervoso

23

L’encefalo (L’encefalo (cervello, cervelletto e midollo cervello, cervelletto e midollo

allungatoallungato) e il ) e il midollo spinale midollo spinale sono avvolti sono avvolti

da tre membrane sovrapposte. Vi è, da tre membrane sovrapposte. Vi è,

inoltre, una protezione ossea grazie alla inoltre, una protezione ossea grazie alla

SCATOLA CRANICASCATOLA CRANICA e alla e alla COLONNA COLONNA

VERTEBRALEVERTEBRALE. . Annarita Ruberto

Page 24: Sistema Nervoso

24Annarita Ruberto

In una persona adulta ha un In una persona adulta ha un

volume di circavolume di circa 1500 cm31500 cm3, è , è

diviso da un solco in due parti diviso da un solco in due parti

dettedette EMISFERIEMISFERI, , destro e destro e

sinistro, separati da una sinistro, separati da una

fessura alla cui base vi è il fessura alla cui base vi è il

corpo calloso, corpo calloso, uno spesso uno spesso

strato di fibre nervose, che li strato di fibre nervose, che li

collega.collega.

Page 25: Sistema Nervoso

25Annarita Ruberto

Oggi si pensa che, pur con competenzeOggi si pensa che, pur con competenze

distinte, i duedistinte, i due emisferi emisferi lavorino insieme. lavorino insieme.

Nel cervello, infatti, aree diverse Nel cervello, infatti, aree diverse

coordinano funzioni differenti: alcune il coordinano funzioni differenti: alcune il

movimento, altre il ragionamento, altre movimento, altre il ragionamento, altre

ancora la memoria,ancora la memoria, l'apprendimentol'apprendimento. .

Page 26: Sistema Nervoso

26Annarita Ruberto

La superficie del cervello è formata da La superficie del cervello è formata da sostanza sostanza grigiagrigia detta detta corteccia cerebralecorteccia cerebrale, costituita da corpi , costituita da corpi cellulari di neuroni.cellulari di neuroni.Al di sotto di essa vi è quella Al di sotto di essa vi è quella biancabianca, costituita da , costituita da assoni e da dendriti.assoni e da dendriti.La corteccia cerebrale non è liscia ma circonvoluta: le La corteccia cerebrale non è liscia ma circonvoluta: le pieghettature, sono dette appunto pieghettature, sono dette appunto circonvoluzionicirconvoluzioni; gli ; gli spazi fra una circonvoluzione e l’altra sono dette spazi fra una circonvoluzione e l’altra sono dette scissure scissure o o solchi.solchi.La corteccia cerebrale è divisa in La corteccia cerebrale è divisa in lobilobi che assumono che assumono gli stessi nomi delle ossa craniche.gli stessi nomi delle ossa craniche.

Page 27: Sistema Nervoso

27

Situato sotto il cervello Situato sotto il cervello (nella parte posteriore (nella parte posteriore della scatola cranica) e della scatola cranica) e subito sopra il subito sopra il tronco tronco encefalicoencefalico, è formato , è formato anch'esso da due emisferi anch'esso da due emisferi con diverse pieghe ed è con diverse pieghe ed è rivestito dalla rivestito dalla corteccia corteccia cerebellarecerebellare; ha il compito ; ha il compito di coordinare e regolare i di coordinare e regolare i movimenti volontari e movimenti volontari e l'equilibrio.l'equilibrio.

Annarita Ruberto

Page 28: Sistema Nervoso

28Annarita Ruberto

Il Il MIDOLLOMIDOLLO ALLUNGATO ALLUNGATO, si trova sotto , si trova sotto

il cervelletto e anteriormente a questo; il cervelletto e anteriormente a questo;

collega l'encefalo al midollo spinale, ha il collega l'encefalo al midollo spinale, ha il

compito di controllare i muscoli compito di controllare i muscoli

involontari indispensabili alla vita, come involontari indispensabili alla vita, come

quello cardiaco o quelli coinvolti nella quello cardiaco o quelli coinvolti nella

respirazione.respirazione.

Page 29: Sistema Nervoso

29Annarita Ruberto

Segue il Segue il midollo allungatomidollo allungato; è ; è un cilindro lungo circa 45 cm un cilindro lungo circa 45 cm e del diametro di un mignolo. e del diametro di un mignolo. Al Al midollo midollo spinale giungono spinale giungono gli stimoli che, provenienti gli stimoli che, provenienti dagli organi di senso, sono dagli organi di senso, sono diretti all'encefalo. Da esso, diretti all'encefalo. Da esso, inoltre, partono verso i inoltre, partono verso i muscoli le risposte elaborate muscoli le risposte elaborate dal cervellodal cervello..

Page 30: Sistema Nervoso

30Annarita Ruberto

La La sostanza grigiasostanza grigia situata all’interno ha una situata all’interno ha una tipica forma ad h.tipica forma ad h.La La sostanza biancasostanza bianca esterna è costituita da esterna è costituita da corpi cellulari di neuroni motori ed corpi cellulari di neuroni motori ed interneuroni.interneuroni.Le Le vie ascendentivie ascendenti portano gli impulsi sensitivi portano gli impulsi sensitivi al cervello.al cervello.Le Le vie discendentivie discendenti portano gli impulsi motori portano gli impulsi motori dal cervello alla periferia.dal cervello alla periferia.Infine troviamo il Infine troviamo il canale centralecanale centrale; questo ; questo contiene il contiene il liquido cerebrospinaleliquido cerebrospinale..

Page 31: Sistema Nervoso

31Annarita Ruberto

Col termine Col termine "tronco dell'encefalo""tronco dell'encefalo" si intende la si intende la

parte del cervello che si trova fra il parte del cervello che si trova fra il talamotalamo ed ed

il il midollo spinalemidollo spinale. Fra le strutture che fanno . Fra le strutture che fanno

parte del tronco dell'encefalo vi sono il parte del tronco dell'encefalo vi sono il bulbobulbo,,

il il ponteponte, il , il mesencefalomesencefalo, il , il tettotetto e la e la

formazione reticolareformazione reticolare. Alcune di queste . Alcune di queste

regioni sono responsabili delle più elementari regioni sono responsabili delle più elementari

funzioni vitali quali la respirazione, il funzioni vitali quali la respirazione, il

mantenimento della frequenza cardiaca e della mantenimento della frequenza cardiaca e della

pressione del sangue.pressione del sangue.

Tronco Tronco dell'encefalodell'encefalo Funzioni:Funzioni:-Respiro -Respiro -Battito cardiaco -Battito cardiaco -Pressione del -Pressione del sanguesangue

Page 32: Sistema Nervoso

32Annarita Ruberto

L’ipotalamoL’ipotalamo e' situato alla base del e' situato alla base del cervello ed e' composto da diverse cervello ed e' composto da diverse regioni. Ha le dimensioni di un pisello (pesa regioni. Ha le dimensioni di un pisello (pesa circa 1/300 di tutto il cervello), ma e' circa 1/300 di tutto il cervello), ma e' responsabile di aspetti importantissimi del responsabile di aspetti importantissimi del comportamento. Una funzione importante comportamento. Una funzione importante dell'ipotalamo e' quella di controllare la dell'ipotalamo e' quella di controllare la temperatura corporea.. Ad esempio: se sei temperatura corporea.. Ad esempio: se sei troppo caldo, l'ipotalamo lo rileva ed troppo caldo, l'ipotalamo lo rileva ed emette segnali in grado di far dilatare i emette segnali in grado di far dilatare i vasi cutanei, facendo sì che il sangue si vasi cutanei, facendo sì che il sangue si raffreddi più in fretta. L'ipotalamo raffreddi più in fretta. L'ipotalamo controlla anche controlla anche l'ipofisi.l'ipofisi.

Ipotalamo Ipotalamo

Funzioni:Funzioni:-Temperatura -Temperatura corporea corporea -Emozioni -Emozioni -Fame -Fame -Sete -Sete -Ritmi circadiani-Ritmi circadiani

Page 33: Sistema Nervoso

33Annarita Ruberto

Il Il talamotalamo riceve informazioni riceve informazioni sensitive e le ritrasmette alla sensitive e le ritrasmette alla corteccia cerebralecorteccia cerebrale. Anche la . Anche la corteccia cerebrale invia corteccia cerebrale invia informazioni al talamo, che a sua informazioni al talamo, che a sua volta le ritrasmette ad altre aree volta le ritrasmette ad altre aree del cervello: prevalentemente alla del cervello: prevalentemente alla stessa corteccia cerebrale.stessa corteccia cerebrale.

Talamo Talamo

Funzioni:Funzioni:-Integrazione -Integrazione sensitiva sensitiva -Integrazione -Integrazione motoriamotoria

Page 34: Sistema Nervoso

34Annarita Ruberto

Il Il sistema limbicosistema limbico e' un gruppo di strutture e' un gruppo di strutture

che comprende che comprende l‘amigdala,l‘amigdala, l' l'ippocampoippocampo, i , i

corpi mammillaricorpi mammillari ed il ed il giro del cingolo (o giro del cingolo (o

cingolato).cingolato). Queste regioni sono importanti Queste regioni sono importanti

per il controllo delle risposte emotive alle per il controllo delle risposte emotive alle

situazioni esterne. L'ippocampo e' situazioni esterne. L'ippocampo e'

importante anche per la memoria.importante anche per la memoria.

Sistema Sistema limbicolimbico

Funzioni:Funzioni:Comportamento Comportamento emotivoemotivo

Page 35: Sistema Nervoso

35Annarita Ruberto

L'L'ippocampoippocampo è una parte del sistema è una parte del sistema

limbico, importante per la limbico, importante per la memoriamemoria e e

l'l'apprendimentoapprendimento..

Ippocampo Ippocampo

Funzioni:Funzioni:-Apprendimento -Apprendimento -Memoria-Memoria

Page 36: Sistema Nervoso

36Annarita Ruberto

I I gangli della basegangli della base sono un gruppo di sono un gruppo di

strutture, fra cui il strutture, fra cui il globus pallidusglobus pallidus, il , il nucleo nucleo

caudatocaudato, il , il nucleo subtalamiconucleo subtalamico, il , il putamenputamen e e

la la nigranigra, importanti per la coordinazione dei , importanti per la coordinazione dei

movimentimovimenti

Gangli della Gangli della basebase

Funzioni:Funzioni:-Movimento-Movimento

Page 37: Sistema Nervoso

37Annarita Ruberto

Il Il mesencefalo mesencefalo comprende strutture come comprende strutture come

i i collicoli superioricollicoli superiori ed ed inferiori inferiori ed il ed il nucleo nucleo

rosso. rosso. Rappresenta un'importante tappa Rappresenta un'importante tappa

intermedia lungo alcuni sistemi sensitivi e intermedia lungo alcuni sistemi sensitivi e

motorimotori

MesencefaloMesencefalo

Funzioni:Funzioni:-Visione -Visione -Udito -Udito -Movimenti -Movimenti oculari oculari -Movimenti del -Movimenti del corpo corpo

Page 38: Sistema Nervoso

38Annarita Ruberto

Ora che hai Ora che hai preso preso conoscenza di conoscenza di parecchie parecchie zone del zone del cervello, a cervello, a lato puoi lato puoi vedere dove si vedere dove si trovano alcune trovano alcune di lorodi loro

Page 39: Sistema Nervoso

39Annarita Ruberto

Page 40: Sistema Nervoso

40Annarita Ruberto

TelencefaloTelencefalo DiencefaloDiencefalo MesencefaloMesencefalo

MetencefaloMetencefalo MielencefaloMielencefalo

Page 41: Sistema Nervoso

41

ComprensioneComprensione del discorsodel discorso

Centro del linguaggioCentro del linguaggioArea sensoriaArea sensoria

Scissura di RolandoScissura di Rolando

Page 42: Sistema Nervoso

42

Il sistema nervoso periferico è costituito da Il sistema nervoso periferico è costituito da NERVINERVI che che collegano gli organi periferici al sistema nervoso centrale. collegano gli organi periferici al sistema nervoso centrale. I I nervinervi sono suddivisi in: sono suddivisi in:NERVI CRANICINERVI CRANICI, quelli che partono dal cervello , quelli che partono dal cervello ((12 paia12 paia); ); NERVI SPINALINERVI SPINALI, quelli collegati al midollo spinale , quelli collegati al midollo spinale (31 paia).(31 paia).

Insieme formano una complessa rete su cui viaggiano gli Insieme formano una complessa rete su cui viaggiano gli impulsi provenienti dall'esterno e le risposte elaborate dal impulsi provenienti dall'esterno e le risposte elaborate dal sistema nervoso centrale. sistema nervoso centrale. I nervi sono formati da fasci di fibre nervose.I nervi sono formati da fasci di fibre nervose.Il sistema nervoso periferico, inoltre, può essere Il sistema nervoso periferico, inoltre, può essere suddiviso in due parti:suddiviso in due parti:- - SISTEMA NERVOSO SOMATICO;SISTEMA NERVOSO SOMATICO;-- SISTEMA NERVOSO AUTONOMO o INVOLONTARIO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO o INVOLONTARIO..Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 43: Sistema Nervoso

43

IL SNP

è costituito daè costituito da

12 NERVI CRANICI12 NERVI CRANICI

Può esserePuò essere suddiviso insuddiviso in

31 NERVI SPINALI31 NERVI SPINALI

SISTEMA NERVOSOSOMATICO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO o INVOLONTARIO

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 44: Sistema Nervoso

44Annarita RubertoAnnarita Ruberto

•SomaticiSomatici: connettono la pelle o i muscoli al sistema : connettono la pelle o i muscoli al sistema nervoso centrale.nervoso centrale.•VisceraliViscerali: : connettono gli organi interni al sistema connettono gli organi interni al sistema nervoso centrale. nervoso centrale.

22

•Sensitivi (afferenti):Sensitivi (afferenti): portano informazioni dagli portano informazioni dagli organi di senso organi di senso VERSO il sistema nervoso centrale. il sistema nervoso centrale.•Motori (efferenti)Motori (efferenti): : portano informazioni portano informazioni FUORI dal sistema nervoso centrale (per il controllo dei dal sistema nervoso centrale (per il controllo dei muscoli). muscoli).

11

Nel Nel Sistema Nervoso PerifericoSistema Nervoso Periferico, i , i neuronineuroni possono possono

essere funzionalmente distinti in due modi: essere funzionalmente distinti in due modi:

Page 45: Sistema Nervoso

45

IlIl sistema nervoso sistema nervoso somaticosomatico, detto anchedetto anche volontariovolontario, controlla i muscoli scheletricicontrolla i muscoli scheletrici..

E’ costituito da E’ costituito da 12 paia di nervi cranici12 paia di nervi cranici e e 31 paia di 31 paia di nervi spinali.nervi spinali.

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

E’ costituito da E’ costituito da neuroni,neuroni, che portano informazioni dai che portano informazioni dai recettori all’encefalo e al midollo spinale, e da recettori all’encefalo e al midollo spinale, e da neuroni neuroni che portano informazioni dall’encefalo e dal midollo che portano informazioni dall’encefalo e dal midollo spinale ai muscoli scheletrici.spinale ai muscoli scheletrici.

Page 46: Sistema Nervoso

46Annarita RubertoAnnarita Ruberto

La figura a sinistra mostra l'organizzazione del sistema nervoso somatico. Il corpo cellulare si trova nel cervello o nel midollo spinale e proietta direttamente ad un muscolo scheletrico.

Page 47: Sistema Nervoso

47

Controlla l'attività degli organi interni del nostro Controlla l'attività degli organi interni del nostro corpo che lavorano in maniera indipendente dalla corpo che lavorano in maniera indipendente dalla nostra volontà e garantiscono funzioni vitali, tra le nostra volontà e garantiscono funzioni vitali, tra le quali la digestione, la respirazione, la circolazione, quali la digestione, la respirazione, la circolazione, il battito cardiaco ecc.il battito cardiaco ecc.

Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Formato da due cordoni nervosi situati ai lati della Formato da due cordoni nervosi situati ai lati della

colonna vertebrale, si divide in:colonna vertebrale, si divide in:- - SIMPATICOSIMPATICO,,

-- PARASIMPATICO PARASIMPATICO..

Page 48: Sistema Nervoso

48Annarita RubertoAnnarita Ruberto

La figura mostra l‘organizzazione generale del sistema nervoso autonomo. Il neurone pregangliare si puo' trovare sia nel cervello che nel midollo spinale e proietta ad un neurone che si trova esternamente al sistema nervoso centrale, in un ganglio autonomo. La fibra postgangliare di questo neurone proietta poi all'organo bersaglio.Nota che il sistema nervoso somatico ha un solo neurone fra il sistema nervoso centrale e l'organo bersaglio, mentre il sistema nervoso autonomo utilizza due neuroni.

Page 49: Sistema Nervoso

49

Questi due sistemi innervano i vari organi Questi due sistemi innervano i vari organi

lavorando da antagonisti, in altre parole dove lavorando da antagonisti, in altre parole dove

uno eccita l'altro deprime, e viceversa: il uno eccita l'altro deprime, e viceversa: il

simpaticosimpatico, ad esempio, accelera il battito del , ad esempio, accelera il battito del

cuore mentre il cuore mentre il parasimpaticoparasimpatico lo rallenta. lo rallenta.

Il lavoro coordinato del simpatico e del Il lavoro coordinato del simpatico e del

parasimpatico consente il perfetto parasimpatico consente il perfetto

funzionamento dei nostri organi.funzionamento dei nostri organi. Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 50: Sistema Nervoso

50

L’attività delle 2 sezioni è integrata dall’ipotalamo, il quale assicura che gli effettori viscerali rispondano in modo appropriato alle diverse situazioni. Una via nervosa autonoma dal SNC ad un effettore viscerale consiste in 2 motoneuroni i quali formano un contatto sinaptico con un ganglio al di fuori del SNC.Il primo neurone è detto pregangliare il secondo postgangliare.Annarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 51: Sistema Nervoso

51

Essi consentono agli impulsi nervosi di Essi consentono agli impulsi nervosi di attraversare le attraversare le sinapsisinapsi..L’L’acetilcolinaacetilcolina è il neurotrasmettitore da è il neurotrasmettitore da neuroni pregangliari (sia simpatici sia neuroni pregangliari (sia simpatici sia parasimpatici); esso è inattivato dalla parasimpatici); esso è inattivato dalla colinesterasicolinesterasi nei neuroni postgangliari. nei neuroni postgangliari.La maggior parte dei neuroni postgangliari La maggior parte dei neuroni postgangliari parasimpatici liberano il trasmettitore parasimpatici liberano il trasmettitore noradrenalinanoradrenalina inattivato dall’enzima inattivato dall’enzima catecol-o-catecol-o-metil tranferasimetil tranferasi..Annarita RubertoAnnarita RubertoAnnarita RubertoAnnarita Ruberto

Page 52: Sistema Nervoso

52Annarita RubertoAnnarita Ruberto