Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la...

164
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO S.A. 28.11.2016 1 ******* Verbale del Senato Accademico, costituito ai sensi dell’art. 27, dello Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 157 del 07.07.2012 ed emanato ai sensi della Legge 30 dicembre 2010 n. 240. VERBALE N° 18/2016 Seduta del 28.11.2016 Si riunisce alle ore 10,30. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato P A AG - Il Magnifico Rettore, prof. Antonio Felice URICCHIO, Presidente; x Rappresentanti dei Direttori di Dipartimento Macroarea n. 1 scientifica tecnologica - il prof. DELLINO Pierfrancesco x - il prof. PERRONE Roberto x Macroarea n. 2 scienze biologiche, agrarie e veterinarie - il prof. SCARASCIA MUGNOZZA Giacomo x - il prof. CORRIERO Giuseppe x Macroarea n. 3 scienze mediche - la prof.ssa SERIO Gabriella x

Transcript of Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la...

Page 1: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

1

*******

Verbale del Senato Accademico, costituito ai sensi dell’art. 27, dello Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 157 del 07.07.2012 ed emanato ai sensi della Legge 30 dicembre 2010 n. 240.

VERBALE N° 18/2016

Seduta del 28.11.2016

Si riunisce alle ore 10,30.

P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

P A AG

- Il Magnifico Rettore, prof. Antonio Felice URICCHIO, Presidente; x

Rappresentanti dei Direttori di Dipartimento Macroarea n. 1 scientifica tecnologica

- il prof. DELLINO Pierfrancesco x

- il prof. PERRONE Roberto x

Macroarea n. 2 scienze biologiche, agrarie e veterinarie

- il prof. SCARASCIA MUGNOZZA Giacomo x

- il prof. CORRIERO Giuseppe x

Macroarea n. 3 scienze mediche

- la prof.ssa SERIO Gabriella x

Page 2: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

2

P

A

AG

- la prof.ssa TROJANO Maria x

Macroarea n. 4 scienze umanistiche

- il prof. FIORENTINO Francesco x

- la prof.ssa CASSIBBA Rosalinda x

Macroarea n. 5 scienze giuridiche ed economiche

- il prof. DELL’ATTI Vittorio x

- il prof. VOZA Roberto x

Sede decentrata

- il prof. NOTARNICOLA Bruno x

Rappresentanti di area scientifico-disciplinare

- il prof. ALTOMARE Francesco area n. 01 (scienze matematiche e informatiche) – I fascia

x

- il prof. ANGELINI Leonardo area n. 02 (scienze fisiche) – II fascia x

- il prof. MAVELLI Fabio area n. 3 (scienze chimiche) - Ricercatore x

- la prof.ssa SCHINGARO Emanuela area n. 04 (scienze della terra) – II fascia

x

- il prof. LA PIANA Gianluigi area n. 5 (scienze biologiche) - Ricercatore

x

- il prof. STELLA Alessandro area n. 06 (scienze mediche) – Ricercatore

x

- il prof. CRESCENZO Giuseppe area n. 07 (scienze agrarie e veterinarie) – II fascia

x

- il prof. DE NATALE Ferruccio area n. 11 (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) – I fascia

x

- il prof. STEFANI’ Paolo area n. 12 (scienze giuridiche) – II fascia x

Page 3: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

3

- la prof.ssa RINALDI Anna area n. 13 (scienze economiche e statistiche) - Ricercatore

x

- il prof. CASCIONE Giuseppe area n. 14 (scienze storiche e sociali) – II fascia

x

Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo

- il sig. POLISENO Michele x

- il dott. DE SANTIS Guido Fulvio x

- il sig. SILECCHIA Francesco x

Rappresentanti degli studenti

- la sig.na TARANTINI Martina x

- il sig. PERTOSA Fabrizio x

- la sig.na MAROZZI Marialuisa Sveva x

- il sig. MENNILLO Roberto x

- il sig. BOTTALICO Alessio x

Rappresentante dei dottorandi di ricerca

- il dott. DELL’ATTI Luca x

Partecipano senza diritto di voto:

• il Pro-Rettore vicario, Prof. Angelo Vacca, che in caso di assenza o

impedimento del Rettore presiede il Senato Accademico con diritto di voto;

• il Direttore Generale, Federico Gallo, con funzioni di Segretario verbalizzante.

Le attività di supporto sono assicurate dal personale della Direzione Generale –

U.O. Supporto Organi SA/CdA. Dalle ore 10,55 alle ore 10,57 e dalle ore 11,40 alle ore 12,05, le funzioni di Presidente della seduta sono state svolte dal ProRettore vicario, prof. A. Vacca.

Il Presidente, constatata la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta.

Page 4: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

4

L’ordine del giorno è il seguente:

− Comunicazioni del Rettore/Direttore Generale

RETTORATO/DIREZIONE GENERALE 1. Proposte di Convenzione – Agenzia per i Rapporti con l’Esterno

DIREZIONE RISORSE UMANE 2. Programmazione reclutamento personale docente – punti organico 2016: adempimenti 3. Nulla osta insegnamenti fuori sede 4. Autorizzazione residenze fuori sede 5. Mobilità di docenti tra Dipartimenti 6. Proposta di chiamata a professore universitario di II fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6 della

L. n. 240/2010

7. Richiesta di rinnovo di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato collegati ad accordi con il Deutscher Akademischer Austauschdiest (DAAD) e l’Institut Français Italia, per le esigenze del Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti Italianistica e Culture Comparate

8. Regolamenti: a. per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi degli art. 18 e 24 della L. n. 240/2010 –

esito lavori Commissione per l’adeguamento normativo

b. per la valutazione dell’impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato ai fini dell’attribuzione degli scatti triennali, ai sensi degli artt. 6 e 8 della Legge n. 240/2010 e s.m.i.,

9. Collegio di disciplina ex art. 39 dello Statuto: rinnovo 10. Dott.ssa XXXXXXXX: problematiche inerenti contratti stipulati in qualità di assegnista di

ricerca: seguito seduta del 19.07.2016

DIREZIONE TECNICA, SICUREZZA E GESTIONE PATRIMONIO 11. Adempimenti connessi con l’adozione del programma triennale di opere pubbliche – Esercizi

2017-2018-2019

12. Convenzione quadro tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo sviluppo Economico Sostenibile): seguito seduta del 20.09.2016

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE 13. Accordo Quadro di collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la

Fondazione H2U The Hydrogen University: rinnovo e nomina componenti Comitato di cui all’art. 4

14. Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ed altri Enti

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI 15. Proposte conferimento: a. Laurea honoris causa

Page 5: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

5

− Flavia Pennetta (Atleta) − Salvatore Rossi (Direttore Generale della Banca d’Italia)

b. Onorificenze alla memoria 16. Istituzione premi di studio in memoria del prof. Marcello Ciminale 17. Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro a. e la Scuola di Alta formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della

Puglia, per collaborazione alla realizzazione di corsi di alta formazione per la crescita dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

b. (Dipartimenti di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali e di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti) ed il Consiglio del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante ai sensi del DPR n. 328/2001

18. Accordo Quadro tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro a. (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi - DETO) e la Società “Alfa

3000 Srl”, per attività di conservazione, ricerca, didattica, divulgazione scientifica da svolgersi presso il Parco faunistico e zoologico “Safari Ravenna” ed il Parco faunistico “Zoosafari” di Fasano e designazione componente Comitato paritetico di gestione di cui all’art. 4

b. e la Legione Allievi della Guardia di Finanza per la valorizzazione delle attività formative acquisite nei corsi di formazione degli allievi finanzieri

19. Equipollenza titolo di studio 20. Proposte di istituzione e attivazione Master e Short Master universitari DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI 21. Comitato Unico di Garanzia (CUG): nota del Presidente, prof.ssa Aurora A. Vimercati, in data

14.11.2016

− Varie ed eventuali

Nel corso della seduta alcuni componenti sono entrati nella sala di riunione, altri se ne sono allontanati senza che sia mai venuto a mancare il numero legale ai fini della validità dell'adunanza.

Su invito del Rettore, partecipa il Capo di Gabinetto del Rettore, dott.ssa Francesca

Falsetti.

Page 6: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/saluto

6

SALUTO NUOVO SENATORE

Il Rettore, nel richiamare il D.R. n. 3773 del 23.11.2016, di nomina del dott. Luca

Dell’Atti quale rappresentante dei dottorandi di ricerca nel Senato Accademico, per il

biennio accademico 2016/2018, rivolge allo stesso un cordiale augurio di benvenuto e di

un sereno e proficuo lavoro come componente di questo Consesso.

Il Senato Accademico unanime si associa.

Page 7: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A.28.11.2016/comunic.

7

COMUNICAZIONI DEL RETTORE/DIRETTORE GENERALE

Il Rettore dà lettura delle seguenti comunicazioni, allegate al presente verbale con il

numero 1, già poste a disposizione dei senatori:

A) nota CRUI, prot. n. 2921-16/P/rg, del 16.11.2016, a firma del Presidente,

Gaetano Manfredi, concernente “Fondo pensione <PERSEO-SIRIO> -

Rinnovo degli organi sociali. Nomina dei membri dell’Assemblea dei

delegati”, in ordine alla designazione del prof. Antonio Felice Uricchio quale

rappresentante della CRUI nella citata Assemblea;

B) comunicazione da parte della Direzione Risorse Umane, pervenuta il

24.11.22016, concernente “D.Lgs. n. 517/1999 – Regolamento regionale n.

13/2008. Nomina Organo di indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria

Policlinico, giusta D.P.G.R. n. 610 del 5/10/2016 e successiva delibera

A.O.U. Policlinico di Bari n. 1657 del 16/11/2016”;

C) nota, a firma dei rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico (M.

Tarantini, M.S. Marozzi, F. Pertosa, A. Bottalico e R. Mennillo), pervenuta

in data 25.11.2016, concernente la proposta congiunta di subentro nelle

Commissioni di Senato e miste/paritetiche SA/CA di cui facevano parte i

rappresentanti degli studenti uscenti, in ottemperanza alla delibera del

Senato Accademico del 09.11.2016 (p.2 odg);

D) nota CRUI, prot. n. 2906/P/gl, del 07.11.2016, a firma del Presidente,

Gaetano Manfredi, concernente l’avvio della terza edizione, anno 2017, del

percorso formativo “Management avanzato per l’Università del III millennio”

che mira a supportare e accelerare l’acquisizione delle competenze,

agevolando la comprensione del contesto, dei processi e delle dinamiche

che impattano sulle Università;

E) nota mail, in data 17.11.2016, da parte della Segreteria CRUI, concernente

la presentazione aggiornata dell’iniziativa sull’innovazione denominata

“Campus Party” e l’indicazione sintetica dei termini della relativa proposta

(costi e termini di adesione, attività richieste e ritorno per le Università);

F) nota MIUR – Dipartimento per la programmazione e la gestione delle

risorse umane, finanziarie e strumentali – Dipartimento per la formazione

superiore e per la ricerca, prot. N. 3501 del 24.11.2016 concernente “Carta

Page 8: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A.28.11.2016/comunic.

8

elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle

Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (art. 1, comma 121 L. n.

107/2015)”

Egli, in proposito, in vista della tre giorni per l’accreditamento delle

Università per la costruzione dei percorsi di formazione degli insegnanti ex

L. n. 107/2015, promuove l’invito ai Dipartimenti a partecipare alla

costruzione di un catalogo delle iniziative formative da proporre, adeguato

alle esigenze ed attrattivo, informando, altresì, di aver costituito all’uopo un

gruppo di lavoro, coordinato dalla dott.ssa Stellacci. La nota MIUR di che

trattasi verrà inviata a tutti i Dipartimenti per garantirne l’operatività, mentre

il programma dei percorsi formativi verrà pubblicato sul sito UniBA per la

più ampia diffusione.

Il Rettore, inoltre, informa i presenti in merito alle principali norme della Legge di

stabilità 2017 che interessano il sistema universitario, concernenti:

− l’istituzione del Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca, destinato al

finanziamento annuale delle attività di ricerca di base dei ricercatori in servizio a

tempo pieno nelle Università statali e dei professori di seconda fascia, con esclusione,

tra gli altri, dei vincitori ovvero di coloro che usufruiscono di finanziamenti ERC, FIRB

e PRIN o di ulteriori finanziamenti pubblici nazionali, europei ed internazionali;

− l’istituzione, nel quadro del FFO, per incentivare la qualità nella ricerca e nella

progettualità scientifica, organizzativa e didattica, del Fondo per il finanziamento dei

dipartimenti universitari di eccellenza, rimandando ad apposito decreto attuativo la

definizione dell’indice di parametrazione della performance dipartimentale, che sarà

costruito anche tenendo conto dei risultati della VQR;

− la riassegnazione sul FFO delle risorse del cd. Premio Natta, previsto nella Legge di

stabilità 2016, ma non avviato.

Entro la fine del corrente anno dovrebbe, inoltre, essere assegnata la quota residua

del FFO 2016.

Egli, infine, informa che, nel corso di un incontro con il Capo del Dipartimento MIUR

per la formazione superiore e la ricerca, prof. M. Mancini, è stata chiarita la problematica

relativa al rispetto perentorio dei termini previsti per i Piani straordinari di reclutamento dei

professori di I fascia e dei ricercatori a t.d. di tipo b), di cui dovrebbe pervenire a breve

comunicazione ufficiale di proroga, che consente maggiore tranquillità nell’attuazione

delle determinazioni assunte in materia.

Page 9: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A.28.11.2016/comunic.

9

Chiede ed ottiene la parola il senatore Bottalico, il quale dà lettura della seguente

nota, in data odierna, a firma dei rappresentanti LINK:

““In data 20 novembre 2016, i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento di Informatica hanno ricevuto una mail in cui il Direttore di Dipartimento, nell’evidenziare la presenza di alcune scritte sui banchi, chiede agli studenti di ripulire i banchi, pena la chiusura delle stesse aule fuori dall’orario di lezione, aule utilizzate per studiare per far fronte alla penuria di posti a sedere nelle sale studio. La suddetta richiesta è stata motivata con la scarsità di fondi del Dipartimento. Una tale richiesta, tuttavia, presenta secondo noi diverse criticità. All’interno di un’Università pubblica, la pulizia deve essere garantita dai Dipartimenti o dall’amministrazione centrale. Infatti, la pulizia degli spazi universitari diventa presupposto fondamentale per assicurare alle studentesse e agli studenti di poter vivere in ambienti sicuri ed igienici, tutelando in tal modo il diritto alla salute degli stessi, che diventa un corollario del diritto allo studio. Chiedere alle studentesse e agli studenti di ripulire significa chiedere loro di lavorare gratis per l’Università: questo legittima logiche di sfruttamento di manodopera che all’interno del nostro Paese sono sempre più numerose e che un’Istituzione, quale quella universitaria, dovrebbe totalmente rigettare. Dunque, riteniamo inaccettabile che, a fronte di inefficienze del sistema universitario, si arrivi a chiedere agli studenti di lavorare gratis e pensiamo che, invece, la gravissima situazione di ristrettezze economiche in cui si trova l'Ateno e i Dipartimenti, dovuta ad una serie di politiche nazionali degli ultimi anni che hanno colpito soprattutto le Università del Sud, possa essere risolta strutturalmente chiedendo più fondi al Ministero. Per quanto appena brevemente esposto CHIEDIAMO: di far fronte alle emergenze che ci sono in tutti i Dipartimenti, e di diffidare tutti i Direttori di Dipartimento dall’utilizzo di questi mezzi che non sono nella natura dell’Università pubblica e ledono i diritti delle studentesse e degli studenti.””

Interviene, infine, il Direttore Generale per informare il Consesso che, a decorrere

dal 1° dicembre 2016, sarà conferito alla dott.ssa Pasqua Rutigliani, Dirigente, l’incarico di

Direttore Generale vicario di questa Università.

Il Senato Accademico prende nota.

Page 10: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A.28.11.2016

10

ANTICIPAZIONE DELL'ARGOMENTO INSCRITTO AL PUNTO 15) DELL'ODG.

Il Rettore propone l'anticipazione della trattazione dell'argomento inscritto al punto

15 dell'o.d.g. concernente:

PROPOSTE CONFERIMENTO:

A. LAUREA HONORIS CAUSA

− FLAVIA PENNETTA (ATLETA)

− SALVATORE ROSSI (DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA D’ITALIA)

B. ONORIFICENZE ALLA MEMORIA

Il Senato Accademico, unanime, approva.

Page 11: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15A1

11

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI PROPOSTA CONFERIMENTO LAUREA HONORIS CAUSA A:

− FLAVIA PENNETTA (ATLETA)

Il Rettore informa in merito all’estratto dal verbale del Consiglio di Corso di studio in

Scienze delle attività motorie e sportive, relativo alla riunione del 11.10.2016,

relativamente alla proposta di conferimento della laurea honoris causa alla campionessa

brindisina di tennis, Flavia Pennetta.

Egli, in proposito, evidenzia l’esigenza di acquisire in merito le delibere del Consiglio

del Dipartimento interessato e della Scuola di Medicina, in ottemperanza a quanto

disposto dall’art. 5, comma 3 del Regolamento per il conferimento dei titoli onorifici.

Egli, pertanto, propone di rinviare l’argomento in oggetto nelle more del

perfezionamento dell’iter di cui al predetto articolo e comma del Regolamento per il

conferimento dei titoli onorifici.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità, approva.

Page 12: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15A2

12

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI PROPOSTA CONFERIMENTO LAUREA HONORIS CAUSA A:

− SALVATORE ROSSI (DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA D’ITALIA)

Il Rettore sottopone all’attenzione del Senato Accademico la delibera assunta dal

Consiglio del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (ora “Dipartimento di

Economia, Management e Diritto dell’Impresa”), nella riunione del 14.12.2015 - già posta

a disposizione dei presenti - in ordine alla proposta di conferimento della laurea

magistrale ad honorem in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (LM-77) al

dott. Salvatore Rossi.

Egli, nel richiamare il curriculum del dott. Salvatore Rossi, laureatosi in Matematica

presso questa Università, poi asceso ai massimi livelli nel campo economico ed

attualmente Direttore Generale della Banca d’Italia, si sofferma sulle motivazioni espresse

dal suddetto Consiglio di Dipartimento a sostegno della proposta di che trattasi, quale

“giusto riconoscimento … ad un eccellente e brillante economista, tra i maggiori studiosi

impegnati sui temi della crescita economica del nostro Paese”; “…che ha, nel corso della

Sua carriera, coniugato una grande competenza tecnica con una continua attività rivolta

alla divulgazione e spiegazione …delle tendenze evolutive della economia

internazionale…”; “tra i primi a riconoscere e a studiare l’importanza dell’applicazione

delle nuove tecnologie digitali al sistema produttivo italiano …, intuendo, prima di altri, che

le innovazioni nel campo dell’information and communication technology sarebbero state

destinate a modificare in maniera profonda l’economia italiana, oltre che mondiale ….”.

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 13: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15A2

13

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art. 169 del Testo Unico delle Leggi sull’istruzione superiore,

approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592;

VISTE le note MIUR, prot. n. 434 del 02.02.2005; prot. n. 4724 del

19.12.2006 e prot. n. 1825 del 26.03.2012;

VISTO il Regolamento per il conferimento di titoli onorifici, di cui al D.R. n.

2480 del 09.07.2015, ed, in particolare, l’art. 5;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento di Studi

Aziendali e Giusprivatistici (ora “Dipartimento di Economia,

Management e Diritto dell’Impresa”), nella riunione del

14.12.2015, in ordine alla proposta di conferimento della laurea

magistrale ad honorem in Economia degli Intermediari e dei

Mercati Finanziari (LM-77) al dott. Salvatore Rossi;

VISTO il curriculum del dott. Salvatore Rossi, attualmente Direttore

Generale della Banca d’Italia;

CONDIVISE le motivazioni espresse dal suddetto Consiglio di Dipartimento a

sostegno della proposta di che trattasi, quale “giusto

riconoscimento … ad un eccellente e brillante economista, tra i

Page 14: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15A2

14

maggiori studiosi impegnati sui temi della crescita economica del

nostro Paese”; “…che ha, nel corso della Sua carriera, coniugato

una grande competenza tecnica con una continua attività rivolta

alla divulgazione e spiegazione …delle tendenze evolutive della

economia internazionale…”; “tra i primi a riconoscere e a studiare

l’importanza dell’applicazione delle nuove tecnologie digitali al

sistema produttivo italiano …, intuendo, prima di altri, che le

innovazioni nel campo dell’information and communication

technology sarebbero state destinate a modificare in maniera

profonda l’economia italiana, oltre che mondiale ….”;

APPROVA

la proposta del Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (ora “Dipartimento di

Economia, Management e Diritto dell’Impresa”) in ordine al conferimento della laurea

magistrale honoris causa in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (LM-77)

al dott. Salvatore Rossi.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 15: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15B

15

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI PROPOSTA CONFERIMENTO ONORIFICENZA ALLA MEMORIA DELLA

STUDENTESSA SANTA SCORESE

Il Rettore sottopone all’attenzione dei senatori la seguente relazione predisposta

dalla Direzione Offerta formativa e Servizi agli studenti – Divisione Segreterie Studenti:

“Il Rettore, nel ricordare un grave episodio di femminicidio verificatosi il 16 marzo 1991, in cui perse la vita la studentessa Santa Scorese, riferisce che la giovane donna, iscritta al corso di laurea in Pedagogia, dall’a.a. 1988/1989 all’a.a. 1990/1991, oltre che nello studio si era molto distinta anche nel sociale, soprattutto a favore dei malati e dei bambini in difficoltà.

Questa Università, considerato che, ai sensi del vigente Regolamento per il conferimento di titoli onorifici approvato da questo Consesso nella riunione dell’8 aprile 2015, non è possibile concedere la laurea honoris causa alla memoria poiché la studentessa Santa Scorese non ha superato i 4/5 degli esami previsti dal proprio piano di studi, propone come da citato Regolamento, il rilascio di un attestato di benemerenza alla memoria””

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

Page 16: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.15B

16

VISTO il Regolamento per il conferimento di titoli onorifici, di cui al D.R. n.

2480 del 09.07.2015, ed in particolare, il Titolo IV Conferimento

titoli di benemerenza;

TENUTO CONTO di quanto rappresentato nella relazione istruttoria del competente

Ufficio della Divisione Segreterie Studenti della Direzione Offerta

formativa e Servizi agli studenti;

CONDIVISA la proposta del Rettore in ordine al conferimento di un attestato di

benemerenza alla memoria della studentessa Santa Scorese,

giovane vittima di un grave episodio di femminicidio,

DELIBERA

il rilascio di un attestato di benemerenza alla memoria della studentessa Santa Scorese,

prematuramente e tragicamente scomparsa.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 17: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1A

17

RETTORATO/DIREZIONE GENERALE PROPOSTE DI CONVENZIONE – AGENZIA PER I RAPPORTI CON L’ESTERNO

Il Rettore, dopo aver ricordato la delibera con la quale questo Consesso, nella

riunione del 09.11.2016, ha espresso parere favorevole in ordine all’Accordo di

collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la BPP

University nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, con rinvio di ogni

determinazione circa la ulteriore proposta di Convenzione dell’Agenzia per i Rapporti con

l’Esterno, di cui alla relativa relazione istruttoria predisposta dalla medesima Agenzia,

sottopone nuovamente all’attenzione dei presenti la predetta relazione, nella sola parte

relativa alla proposta di Accordo di collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di

Bari Aldo Moro e l’Università PRAVARA INSTITUTE OF MEDICAL SCIENCES (INDIA),

nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, come di seguito riportata:

““L’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno, ai sensi dell’art. 63 dello Statuto di questa Università, opera come struttura di staff del Rettore con lo scopo di promuovere collaborazioni scientifiche con Enti pubblici e privati.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, l’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno ha intrattenuto rapporti con varie Associazioni, Enti, Autorità addivenendo alla stipula di convenzioni che si portano all’approvazione di questo Consesso.

Di seguito si riportano delle brevi sintesi dei testi delle Convenzioni (consultabili in allegato alla presente), per i quali l’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno ha, nella seduta del 14.10.2016, espresso parere favorevole, chiedendo che siano sottoposte all’approvazione del Senato Accademico.

[O M I S S I S] Proposta di Accordo di collaborazione scientifica nell’ambito della Medicina e

Chirurgia ed Odontoiatria tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università PRAVARA INSTITUTE OF MEDICAL SCIENCES (INDIA).

L’accordo de quo mira a favorire e potenziare le attività di carattere culturale e scientifico nell’ambito dei Corsi di studio in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale, nonché nelle Scuole di Specializzazione e/o Master, Short Master afferenti ai predetti Corsi. In particolare, l’Università di Bari e l’Università PRAVARA INSTITUTE OF MEDICAL SCIENCES si impegnano alla realizzazione di percorsi formativi finalizzati a rispondere alle moderne esigenze culturali e professionali, per migliorare le tecniche medico chirurgiche nell’ambito dei fattori di crescita, rigenerazione tissutale, chirurgia orale avanzata, maxillo facciale, implantoprotesi, ecc.; a favorire lo scambio docenti/ricercatori, studenti e personale tecnico amministrativo; a realizzare progetti di ricerca comuni, pubblicazioni scientifiche e ad attivare stage teorico/pratico finalizzati all’addestramento teorico/clinico nell’ambito delle tecniche medico chirurgiche dei citati fattori di crescita.

Il testo della Convenzione costituisce l’allegato 2 alla relazione.””

Page 18: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1A

18

Egli ritiene accoglibile la proposta di Accordo di collaborazione scientifica di che

trattasi, ferma restando la competenza dei Dipartimenti di area medica interessati e della

Scuola di Medicina, da invitare ad esprimersi in merito.

Egli, inoltre, nel richiamare quanto rappresentato nella proposta di delibera

dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno circa l’indicazione del Prof. Francesco Inchingolo

quale referente per le attività prodromiche al perfezionamento degli atti convenzionali

nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, propone di indicare il predetto

docente quale referente di questo Ateneo per la cura delle attività prodromiche al

perfezionamento del suddetto atto convenzionale, così come dell’Accordo di

collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la BPP

University, di cui alla succitata delibera del 09.11.2016, invitando, quindi, il Senato

Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la propria delibera del 09.11.2016, di espressione del parere

favorevole in ordine all’Accordo di collaborazione culturale e

scientifica tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la BPP

University nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria,

con rinvio di ogni determinazione circa la ulteriore proposta di

Page 19: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1A

19

Convenzione dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno, di cui alla

relativa relazione istruttoria;

VISTA la relazione istruttoria dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno,

con particolare riferimento alla proposta di Accordo di

collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Bari Aldo

Moro e l’Università PRAVARA INSTITUTE OF MEDICAL

SCIENCES (INDIA), nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed

Odontoiatria;

VISTO il testo dell’Accordo di che trattasi;

CONSIDERATO quanto rappresentato nella proposta di delibera dell’Agenzia per i

Rapporti con l’Esterno circa l’indicazione del Prof. Francesco

Inchingolo quale referente per le attività prodromiche al

perfezionamento degli atti convenzionali nell’ambito della

Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria,

DELIBERA

− di esprimere parere favorevole in ordine all’Accordo di collaborazione scientifica

(allegato n. 2A al presente verbale) da stipularsi tra l’Università degli Studi di Bari Aldo

Moro e l’Università PRAVARA INSTITUTE OF MEDICAL SCIENCES (INDIA),

nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, ferma restando la competenza

dei Dipartimenti di area medica interessati e della Scuola di Medicina, che vengono

invitati ad esprimersi in merito;

− di indicare il prof. Francesco Inchingolo quale referente di questo Ateneo per la cura

delle attività prodromiche al perfezionamento del suddetto atto convenzionale, così

come dell’Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di

Bari Aldo Moro e la BPP University, di cui alla propria delibera del 09.11.2016;

− di autorizzare il Rettore alla stipula degli atti in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di sottoscrizione.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 20: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1B

20

RETTORATO/DIREZIONE GENERALE PROPOSTE DI CONVENZIONE – AGENZIA PER I RAPPORTI CON L’ESTERNO

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dall’Agenzia per i

Rapporti con l’Esterno:

““L’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno, ai sensi dell’art. 63 dello Statuto di questa Università, opera come struttura di staff del Rettore con lo scopo di promuovere collaborazioni scientifiche con Enti pubblici e privati.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, l’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno ha intrattenuto rapporti con varie Associazioni, Enti, Autorità addivenendo alla stipula di convenzioni che si portano all’approvazione di questo Consesso.

Di seguito si riportano delle brevi sintesi dei testi delle Convenzioni (consultabili in allegato alla presente), per i quali l’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno ha, nella seduta del 14.10.2016, espresso parere favorevole, chiedendo che siano sottoposte all’approvazione del Senato Accademico. 1. Proposta di Accordo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo

Moro e la Ferhat Abbas SETIF 1 UNIVERSITY, ALGERIA L’Accordo de quo mira a stabilire le regole per promuovere la cooperazione

internazionale nel campo dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica e tecnica tra il governo della Repubblica democratica popolare dell’Algeria ed il governo della Repubblica italiana, attraverso lo scambio di ricercatori universitari, di studenti, di personale tecnico e amministrativo; lo sviluppo di programmi di formazione congiunti e di programmi comuni di ricerca, facilitando l’accesso alla conoscenza scientifica e pedagogica; l’organizzazione congiunta di convegni, conferenze, seminari e corsi brevi; altre forme di cooperazione (nuovi prodotti educativi, e-learning, gli aiuti per la creazione di tessuto di ricerca). 2. Proposta di Accordo di collaborazione scientifica nell’ambito della Medicina e

Chirurgia ed Odontoiatria tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università Titu Maiorescu.

L’accordo de quo mira a favorire e potenziare le attività di carattere culturale e scientifico nell’ambito dei Corsi di studio in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale, nonché nelle Scuole di Specializzazione e/o Master, Short Master afferenti ai predetti Corsi. In particolare, l’Università di Bari e L’Università Titu Maiorescu si impegnano alla realizzazione di percorsi formativi finalizzati a rispondere alle moderne esigenze culturali e professionali, per migliorare le tecniche medico chirurgiche nell’ambito dei fattori di crescita, rigenerazione tissutale, chirurgia orale avanzata, maxillo facciale, implantoprotesi, ecc.; a favorire lo scambio docenti/ricercatori, studenti e personale tecnico amministrativo; a realizzare progetti di ricerca comuni, pubblicazioni scientifiche e ad attivare stage teorico/pratico finalizzati all’addestramento teorico/clinico nell’ambito delle tecniche medico chirurgiche dei citati fattori di crescita. 3. Proposta di Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e

l’Associazione Culturale “Professioni Domani” (PRO.DOM) per lo sviluppo e per la realizzazione di progetti formativi nel campo della cultura di impresa e delle nuove professioni.

La Convenzione de qua mira ad intensificare la compartecipazione dell’Università di Bari e L’Associazione PRO.DOM. (associazione fondata sul volontariato, senza scopo di

Page 21: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1B

21

lucro), nella realizzazione dell’obiettivo di sviluppo socio-culturale del territorio barese. In particolare le Parti raccorderanno tra loro e le altre Istituzioni universitarie pugliesi le scelte di localizzazione dei poli didattici, di ricerca e dei corsi universitari da attivare o potenziare, in ragione dei fabbisogni e delle potenzialità e promuoveranno intese con altri attori pubblici e privati cointeressati, volte a garantire agli studenti servizi e indirizzi di studio adeguati ai loro bisogni, nonché un migliore raccordo tra comunità universitaria e società civile, secondo un modello evoluto di realtà universitaria. Comparteciperanno alla realizzazione di tirocini e stage di studenti e neolaureati presso eventuali Enti o strutture che ne offrono disponibilità, alla progettazione di corsi di studio per figure professionali innovative, che assicurino l’apprendimento di conoscenze e capacità operative nei settori di interesse e alla programmazione di master brevi o corsi di alta formazione professionale di aggiornamento inerenti il diritto e la gestione delle imprese editoriali ed il management nel comparto radiotelevisivo. 4. Proposta di Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e

CampusX srl La Convenzione de qua mira a rafforzare la collaborazione con l’Università di Bari,

nel reciproco interesse di incrementare, anche grazie all’offerta di residenze universitarie di qualità, l’attrattività dell’Ateneo barese verso studenti fuori sede, in particolare stranieri.

In particolare, attraverso la convenzione de qua, CampusX offre, attraverso tariffe preferenziali dedicate a tutti i soggiorni di docenti, ricercatori, collaboratori e studenti, servizi di livello internazionale abbinati ad una esperienza di “Community”, cioè un ambiente dove sviluppare anche attività di interazione sociale, quali elemento essenziale per la crescita professionale dei giovani. 5. Proposta di Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la

Confindustria Taranto e la Finindustria srl. La Convenzione de qua mira a stimolare la capacità innovativa imprenditoriale, a

promuovere il trasferimento tecnologico nell’ambito di attività di ricerca industriale nonché a favorire la creazione di start up innovative dalla valorizzazione dei risultati della ricerca sperimentale. In particolare l’Università di Bari, la Confindustria Taranto e la Finindustria srl intendono valorizzare le interazioni tra ricerca e imprese, attraverso l’utilizzo delle infrastrutture tecnologiche e dei laboratori di ricerca dell’Università, nella logica di sviluppare le necessarie azioni di innovazione e trasferimento tecnologico volte al rafforzamento del sistema produttivo locale ed alla creazione di nuova impresa innovativa.””

Egli, quindi, nell’esprimere parere di massima favorevole in merito alle seguenti

proposte di Convenzione/Accordo, ravvisa, comunque, l’opportunità di rimettere gli atti in

questione agli Uffici volta a volta interessati, per gli approfondimenti istruttori di

competenza ed il perfezionamento dei testi convenzionali:

− Accordo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Ferhat

Abbas SETIF 1 UNIVERSITY, ALGERIA;

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Associazione Culturale

“Professioni Domani” (PRO.DOM) per lo sviluppo e per la realizzazione di progetti

formativi nel campo della cultura di impresa e delle nuove professioni;

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e CampusX srl;

Page 22: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1B

22

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Confindustria Taranto e

la Finindustria srl.

Egli, quindi, con specifico riferimento alla proposta inerente l’Accordo di

collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università Titu

Maiorescu, richiama quanto deliberato da questo Consesso, nella riunione del 09.11.2016

(varia3) ed in data odierna (p.1A), con riferimento alle proposte convenzionali dell’Agenzia

per i Rapporti con l’Esterno, nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, sia per

quanto concerne l’invito ai Dipartimenti di area medica interessati ed alla Scuola di

Medicina ad esprimersi in merito, per quanto di competenza, che relativamente

all’indicazione del prof. Francesco Inchingolo quale referente di questo Ateneo per la cura

delle attività prodromiche al perfezionamento degli atti convenzionali di questo ambito.

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la relazione istruttoria dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno, in

ordine alle seguenti proposte convenzionali:

− Accordo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Bari

Aldo Moro e la Ferhat Abbas SETIF 1 UNIVERSITY,

ALGERIA;

Page 23: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1B

23

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e

l’Associazione Culturale “Professioni Domani” (PRO.DOM) per

lo sviluppo e per la realizzazione di progetti formativi nel

campo della cultura di impresa e delle nuove professioni;

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e

CampusX srl;

− Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la

Confindustria Taranto e la Finindustria srl;

RAVVISATA l’opportunità di rimettere gli atti in questione agli Uffici volta a volta

interessati, per gli approfondimenti istruttori di competenza ed il

perfezionamento dei testi convenzionali;

VISTA la proposta inerente l’Accordo di collaborazione scientifica tra

l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università Titu

Maiorescu nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria;

VISTE la propria delibera del 09.11.2016 e quella in data odierna, con

riferimento alle proposte convenzionali dell’Agenzia per i Rapporti

con l’Esterno, nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed

Odontoiatria,

DELIBERA

− di esprimere parere di massima favorevole in merito agli atti convenzionali di seguito

indicati, previo approfondimento istruttorio e perfezionamento dei testi convenzionali

da parte degli Uffici volta a volta interessati, ai quali l’Agenzia per i Rapporti con

l’Esterno viene invitata a trasmettere i relativi testi:

• Accordo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Ferhat

Abbas SETIF 1 UNIVERSITY, ALGERIA;

• Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Associazione

Culturale “Professioni Domani” (PRO.DOM) per lo sviluppo e per la realizzazione

di progetti formativi nel campo della cultura di impresa e delle nuove professioni;

• Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e CampusX srl;

• Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Confindustria

Taranto e la Finindustria srl;

− di esprimere parere favorevole in ordine all’Accordo di collaborazione scientifica

(allegato n. 2B al presente verbale) da stipularsi tra l’Università degli Studi di Bari Aldo

Page 24: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.1B

24

Moro e l’Università Titu Maiorescu nell’ambito della Medicina e Chirurgia ed

Odontoiatria, ferma restando la competenza dei Dipartimenti di area medica

interessati e della Scuola di Medicina, che vengono invitati ad esprimersi in merito;

− di indicare il prof. Francesco Inchingolo quale referente di questo Ateneo per la cura

delle attività prodromiche al perfezionamento del suddetto atto convenzionale;

− di autorizzare il Rettore alla stipula degli atti in questione, dando, sin d’ora, mandato,

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di sottoscrizione.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 25: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

25

POSTICIPAZIONE DELL'ARGOMENTO INSCRITTO AL PUNTO 2) DELL'ODG.

Il Rettore propone la posticipazione della trattazione dell'argomento inscritto al

punto 2 dell'o.d.g. concernente:

PROGRAMMAZIONE RECLUTAMENTO PERSONALE DOCENTE – PUNTI ORGANICO

2016: ADEMPIMENTI

Il Senato Accademico, unanime, approva.

Page 26: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3A

26

DIREZIONE RISORSE UMANE NULLA OSTA INSEGNAMENTI FUORI SEDE – A.A. 2016/2017

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Docente:

““L’ufficio riferisce che il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, cui afferiscono i sottoelencati docenti, ha espresso parere favorevole alla concessione del nulla osta a svolgere la supplenza di insegnamento fuori sede, per l’anno accademico 2016/17, presso la sede universitaria a fianco degli stessi individuata:

Cognome e nome Qualifica SSD

Consiglio di Dipartimento

Seduta Insegnamento Corso di Studio

Sede

universitaria

BALDASSARRE Michele

professore associato

M-PED/04

14/06/2016

Laboratorio di teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica (2 cfu - 32 ore)

Corso di Studio in Scienze della Formazione primaria del Dipartimento di Scienze Umane

Università della Basilicata - Potenza

GEMMA Chiara Maria

professore associato

M-PED/03

27/09/2016

Programmazione e valutazione delle attività di formazione per insegnanti (36 ore)

Corso di Studio in Pedagogia e Formazione continua: Scuola, Comunità, Territorio

Istituto Suor Orsola Benincasa - Napoli

L’ufficio riferisce, inoltre, di aver riscontrato la conformità del procedimento previsto

dal “Regolamento per la concessione dei nulla osta per supplenze di insegnamento fuori sede”, approvato da questo Consesso nella seduta del 25/11/2008.””

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 27: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3A

27

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 18.03.1958, n. 311;

VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382;

VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341;

VISTO il Regolamento per la concessione dei nulla osta per supplenze di

insegnamento fuori sede, approvato da questo Consesso nella

seduta del 25.11.2008;

VISTE le delibere adottate dal Consiglio del Dipartimento di Scienze della

Formazione, Psicologia, Comunicazione nelle citate riunioni;

ACCERTATO che sono state osservate le condizioni di cui al suddetto

Regolamento,

DELIBERA

di esprimere parere favorevole alla concessione del nulla osta per lo svolgimento degli

insegnamenti fuori sede, come di seguito riportato, per l’anno accademico 2016/17:

Cognome e nome Qualifica SSD Insegnamento Corso di

Studio

Sede

universitaria

BALDASSARRE Michele

professore associato

M-PED/04

Laboratorio di teoria e metodi di

Corso di Studio in Scienze

Università della Basilicata -

Page 28: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3A

28

programmazione e valutazione scolastica (2 cfu - 32 ore)

della Formazione primaria del Dipartimento di Scienze Umane

Potenza

GEMMA Chiara Maria

professore associato

M-PED/03

Programmazione e valutazione delle attività di formazione per insegnanti (36 ore)

Corso di Studio in Pedagogia e Formazione continua: Scuola, Comunità, Territorio

Istituto Suor Orsola Benincasa - Napoli

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 29: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3B

29

DIREZIONE RISORSE UMANE NULLA OSTA INSEGNAMENTI FUORI SEDE – A.A. 2016/2017

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Docente:

““L’ufficio riferisce che il Consiglio del Dipartimento, cui afferiscono i sottoelencati docenti, ha espresso parere favorevole alla concessione del nulla osta a svolgere la supplenza di insegnamento fuori sede, per l’anno accademico 2016/17, presso la sede universitaria a fianco degli stessi individuata:

Cognome e nome Qualifica SSD

Consiglio di Dipartimento

Seduta Insegnamento Corso di Studio

Sede

universitaria

MIGNOZZI Marcello

ricercatore a t.d. L-ART/01

Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate 13/10/2016

Storia dell’arte medievale (6 cfu – 48 ore)

Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali

Università degli Studi della Basilicata - Potenza

DI LIDDO Isabella

ricercatore a t.d. L-ART/02

Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate 13/10/2016

Storia dell’arte contemporanea (6 cfu – 36 ore) e Storia dell’arte moderna (6 cfu – 36 ore)

Corso di Laurea in Lettere – Beni culturali

Università degli Studi di Foggia

L’ufficio riferisce, inoltre, di aver riscontrato la conformità del procedimento previsto

dal “Regolamento per la concessione dei nulla osta per supplenze di insegnamento fuori sede”, approvato da questo Consesso nella seduta del 25/11/2008.””

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 30: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3B

30

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 18.03.1958, n. 311;

VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382;

VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341;

VISTO il Regolamento per la concessione dei nulla osta per supplenze di

insegnamento fuori sede, approvato da questo Consesso nella

seduta del 25.11.2008;

VISTA la delibera adottata dal Consiglio del Dipartimento di Lettere,

Lingue, Arti. Italianistica e Culture comparate, nella riunione del

13.10.2016;

ACCERTATO che sono state osservate le condizioni di cui al suddetto

Regolamento,

DELIBERA

di esprimere parere favorevole alla concessione del nulla osta per lo svolgimento degli

insegnamenti fuori sede, come di seguito riportato, per l’anno accademico 2016/17:

Cognome e nome Qualifica SSD Insegnamento Corso di

Studio

Sede

universitaria

MIGNOZZI ricercatore L- Storia dell’arte Corso di Università

Page 31: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.3B

31

Marcello a t.d. ART/01 medievale (6 cfu – 48 ore)

Laurea in Operatore dei Beni Culturali

degli Studi della Basilicata - Potenza

DI LIDDO Isabella

ricercatore a t.d.

L-ART/02

Storia dell’arte contemporanea (6 cfu – 36 ore) e Storia dell’arte moderna (6 cfu – 36 ore)

Corso di Laurea in Lettere – Beni culturali

Università degli Studi di Foggia

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 32: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.4

32

DIREZIONE RISORSE UMANE AUTORIZZAZIONE RESIDENZE FUORI SEDE

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane:

““I Professori di I e Il fascia in servizio presso questa Università, previo parere favorevole dei Direttori dei Dipartimenti interessati, hanno chiesto di essere autorizzati a risiedere fuori dalla sede di servizio (si allegano le istanze) eleggendo domicilio in località rientrante nel raggio di 100 Km dalla sede di Ateneo come da prospetto sottoindicato:

DOCENTE QUALIFICA DIPARTIMENTO

COMUNE DI RESIDENZA

DOMICILIO ELETTO

GOBBETTI Marco

I fascia Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti

PERUGIA

XXXX

dE CAPRARIIS Donato

Il fascia Medicina veterinaria

NAPOLI XXXX

D’ORONZO Valeria

Il fascia Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti

POLLUTRI (CH)

XXXX

DE TOMMASO Marina Il fascia Scienze mediche di base, neuroscienze ed organi di senso

LECCE XXXX

“” Pertanto il Rettore invita questo Organo, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 311/1958,

ad esprimere parere in merito.

Sono presentI:

Page 33: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.4

33

N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTI l’art. 7 della Legge 18.03.1958 n. 311 e s.m.i. e l’art.1 della Legge

25.10.1977, n. 808;

VISTA la propria delibera del 16.06.2016;

VISTE le linee guida in materia di autorizzazione a risiedere fuori sede ex

art. 7 della L. n. 311/58 pubblicate in data 12.07.2016 sul sito di

questa Università;

VISTE le richieste avanzate dai summenzionati professori di I e II fascia

in servizio presso questa Università, intese ad ottenere

l’autorizzazione a risiedere fuori dalla sede di servizio, eleggendo

domicilio in località rientrante nel raggio di 100 Km dalla sede di

Ateneo;

VISTI i pareri favorevoli espressi dai Direttori dei Dipartimenti interessati,

DELIBERA

− di esprimere parere favorevole acchè sia concessa ai sottoindicati professori di I e II

fascia l’autorizzazione a risiedere fuori dalla sede di servizio, eleggendo domicilio in

località rientrante nel raggio di 100 Km dalla sede di Ateneo, a condizione che

ottemperino pienamente ai propri doveri d’ufficio: DOCENTE

QUALIFICA DIPARTIMENTO

Page 34: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.4

34

GOBBETTI Marco I fascia Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti

de CAPRARIIS Donato II fascia Medicina Veterinaria D’ORONZO Valeria II fascia Scienze del Suolo, della Pianta e degli

Alimenti DE TOMMASO Marina II fascia Scienze mediche di base, neuroscienze

ed organi di senso

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 35: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.5

35

DIREZIONE RISORSE UMANE MOBILITÀ DI DOCENTI TRA DIPARTIMENTI: RICHIESTA DEL DOTT. C. SCIOSCIA

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Docente – U.O. Ricercatori e Assegni di ricerca:

““Con D.R. n. 1462 dell’11.04.2013 è stato emanato il Regolamento per la mobilità dei docenti tra dipartimenti ex art. 49, comma 4, dello Statuto, il cui art. 2 – Mobilità richiesta dall’interessato - recita:

“I professori e i ricercatori di ruolo possono presentare motivata istanza al Rettore ai fini della mobilità da un Dipartimento all’altro dell’Ateneo, mantenendo l’ inquadramento nel settore concorsuale e nel settore scientifico disciplinare.

L’Ufficio competente acquisisce: - il parere in merito del Consiglio del Dipartimento di destinazione, nella cui delibera

si tiene conto dei Settori Scientifici Disciplinari presenti nel Dipartimento, obiettivi scientifici e didattici, piani di sviluppo e si valuta l’adeguata qualificazione scientifica e didattica nonché assistenziale, ove richiesta, dell’interessato;

- il nulla-osta del Dipartimento di provenienza che valuta la ricaduta sull’attività di didattica e di ricerca, rilasciato secondo la previsione dell’art. 74 dello Statuto di Ateneo.

La mobilità è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato Accademico ed è disposta con provvedimento del Rettore.”

Il dott. Crescenzio SCIOSCIA, ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 3

lett. A) della Legge n. 240/2010, per il programma di ricerca “Ruolo dell'obesità sul metabolismo della cartilagine articolare e della patogenesi dell'osteoartrosi umana” dal 17.03.2014 al 16.03.2017 - settore scientifico-disciplinare MED/16 - REUMATOLOGIA ed afferente al Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, con nota del 02.09.2016, ha presentato istanza motivata di mobilità, ai sensi dell’art. 2 del citato Regolamento, in favore del Dipartimento dell’ Emergenza e Trapianti di organi con la seguente motivazione:

“per sviluppare le seguenti linee di ricerca, sia per la eziopatogenesi e clinica della osteoartrosi …..sia per la patogenesi e clinica delle spondiloartriti…, sia per le complicanze del trattamento delle artriti…sia per patogenesi, clinica e trattamento del Lupus.

Con nota assunta al prot. gen. n. 72388 del 21.10.2016 è pervenuto l’estratto dal

verbale del Consiglio del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi relativo alla seduta del 10.10.2016, con cui il Consiglio ha espresso, all’unanimità, parere favorevole alla richiesta di mobilità del dott. SCIOSCIA.

Con nota assunta al prot. gen. n. 75664 del 03.11.2016 è pervenuto l’estratto dal

verbale del Consiglio del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina relativo alla seduta del 27.10.2016 con cui, all’unanimità esprime parere favorevole.

Per completezza di informazioni, l’ufficio fa presente che:

− come sopra riportato il Regolamento relativo alla Mobilità dei docenti tra Dipartimenti all’art. 2 prevede tale mobilità per i professori e i ricercatori di ruolo;

Page 36: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.5

36

− sia nel bando che nel contratto stipulato dal dott. SCIOSCIA, la sede di servizio indicata è il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina;

− che nella Convenzione sottoscritta fra l’Università e l’Azienda Farmaceutica Roche in data 21.12.2012, l’art. 4 prevede che “Nell’Ipotesi in cui un neoassunto con copertura dei costi contributivi a carico della presente Convenzione, nell’esercizio dei propri diritti, si trasferisca presso altro Dipartimento dell’Università di Bari, ROCHE, si impegna a tener fermo il relativo finanziamento di cui all’art. 2”.

Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento di che trattasi “I provvedimenti di mobilità hanno

efficacia, di norma, a far data dall’inizio dell’anno accademico successivo alla data del decreto di emanazione”.””

Nel corso del dibattito viene proposto che la mobilità di che trattasi decorra dal 1°

dicembre 2016.

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO il Regolamento per la mobilità dei docenti tra dipartimenti ex art.

49, comma 4, dello Statuto, in particolare gli artt. 2 e 6;

VISTA l’istanza di mobilità presentata dal dott. Crescenzio SCIOSCIA,

ricercatore a tempo determinato di tipo a), per il SSD MED/16,

finanziato nell’ambito della Convenzione sottoscritta tra questa

Università e l’Azienda Farmaceutica Roche S.p.A., in data

Page 37: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.5

37

21.12.2012 ed afferente al Dipartimento Interdisciplinare di

Medicina, in favore del Dipartimento dell’Emergenza e dei

Trapianti di Organi;

VISTO l’estratto dal verbale del Consiglio del Dipartimento

dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, relativo alla seduta del

10.10.2016;

VISTO l’estratto dal verbale del Consiglio del Dipartimento

Interdisciplinare di Medicina, relativo alla seduta del 27.10.2016;

TENUTO CONTO di quanto fatto presente dal competente Ufficio della Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Docente – U.O. Ricercatori e

assegni di ricerca, con particolare riferimento alla previsione ex

art. 4 della suddetta Convenzione sottoscritta tra questa Università

e l’Azienda Farmaceutica Roche S.p.A.;

CONDIVISA la proposta emersa nel corso del dibattito in ordine alla

decorrenza della mobilità di che trattasi,

DELIBERA

di esprimere parere favorevole alla mobilità del dott. SCIOSCIA Crescenzio, dal

Dipartimento Interdisciplinare di Medicina al Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti

di organi a far tempo dal 1° dicembre 2016.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 38: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

38

Il Rettore informa che l'oggetto relativo all'argomento posto con il n. 6) all'ordine del

giorno dell'odierna riunione, deve intendersi modificato come segue:

PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DEGLI ARTT. 18, COMMA 4 E 24, COMMA 6 DELLA L. N. 240/2010

Page 39: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6A

39

DIREZIONE RISORSE UMANE PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DELL’ART. 24, COMMA 6 DELLA L. N. 240/2010

− PROF.SSA PAOLA PARADIES

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Docente – Carriera Personale Docente:

““L’ufficio riferisce che con D.R. n. 3157 del 4 ottobre 2016 sono stati approvati gli atti della procedura di selezione per la chiamata di un professore universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 - della legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 07/H4 Clinica medica e farmacologia veterinaria ed il settore scientifico-disciplinare VET/08 Clinica medica veterinaria presso il Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi di questa Università, bandita con D.R. n. 1044 del 14 aprile 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 33 del 26.04.2016).

In base agli esiti della valutazione la Prof.ssa Paola PARADIES, nata a XXX il

XXXXXXX, è indicata quale candidata qualificata alla chiamata a professore universitario di seconda fascia.

Il Consiglio di Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi di questo

Ateneo, nella seduta del 10 ottobre 2016, preso atto del suddetto decreto, nella composizione e con la maggioranza prevista dalla norma, ha deliberato all’unanimità dei professori di I e II fascia di proporre la chiamata della Prof.ssa Paola PARADIES quale professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare VET/08 Clinica medica veterinaria.””

Per quanto sopra rappresentato, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo per la

chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n.

240”, di cui al D.R. n. 2468 del 06.07.2015, il Rettore chiede a questo Consesso di

pronunciarsi in merito alla citata proposta di chiamata.

Page 40: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6A

40

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 e s.m.i. e in particolare l’art. 24,

comma 6;

VISTO il D.M. 21 luglio 2015, n.503 “Decreto criteri e contingente

assunzionale delle Università statali per l’anno 2015”;

VISTO il vigente Statuto d’Ateneo;

VISTO il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi

dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n. 240, di cui al D.R.

n. 2468 del 06.07.2015;

VISTA la propria delibera del 23.02.2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.03.2016;

VISTO il D.R. n. 3157 del 04.10.2016 relativo all’approvazione degli atti

della procedura di selezione per la chiamata di un professore

universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 -

della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 07/H4 Clinica

medica e farmacologia veterinaria ed il settore scientifico-

disciplinare VET/08 Clinica medica veterinaria presso il

Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi di questa

Page 41: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6A

41

Università e all’indicazione della prof.ssa Paola PARADIES quale

candidata qualificata alla chiamata de qua;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento dell'Emergenza

e dei Trapianti di Organi, nella seduta del 10.10.2016, con cui si

propone la chiamata della prof.ssa Paola PARADIES quale

professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale

07/H4 Clinica medica e farmacologia veterinaria ed il settore

scientifico-disciplinare VET/08 Clinica medica veterinaria, ai sensi

dell’art. 7 del citato Regolamento,

DELIBERA

per quanto di competenza,

− di esprimere parere favorevole alla chiamata della prof.ssa Paola PARADIES a

professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare

VET/08 Clinica medica veterinaria presso il Dipartimento dell'Emergenza e dei

Trapianti di Organi di questa Università;

− che la nomina della predetta docente, in esecuzione di detta chiamata, decorra dal

1° dicembre 2016.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 42: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6B

42

DIREZIONE RISORSE UMANE PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DELL’ART. 18, COMMA 4 DELLA L. N. 240/2010

− DOTT. MARIO PARISE

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale docente – Carriera personale docente:

““L’ufficio riferisce che con D.R. n. 3480 del 28 ottobre 2016 sono stati approvati gli atti della procedura di selezione per la chiamata di un professore universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art.18 - comma 4 - della legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 04/A3 Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia ed il settore scientifico-disciplinare GEO/05 Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali di questa Università, bandita con D.R. n. 1041 del 14 aprile 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 33 del 26.04.2016).

In base agli esiti della valutazione il Dott. Mario PARISE, nato a XXXXX il

XXXXXXX, è indicato quale candidato più qualificato alla chiamata a professore universitario di seconda fascia.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali di questo

Ateneo, nella seduta del 14.11.2016, preso atto del suddetto decreto, nella composizione e con la maggioranza prevista dalla norma, ha deliberato all’unanimità dei professori di I e II fascia di proporre la chiamata del Dott. Mario PARISE quale professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare GEO/05 Geologia Applicata.””

Per quanto sopra rappresentato, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo per la

chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n.

240”, di cui al D.R. n. 2468 del 06.07.2015, il Rettore chiede a questo Consesso di

pronunciarsi in merito alla citata proposta di chiamata.

Page 43: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6B

43

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 e s.m.i. e in particolare l’art. 18,

comma 4;

VISTO il D.M. 21 luglio 2015, n.503 “Decreto criteri e contingente

assunzionale delle Università statali per l’anno 2015”;

VISTO il vigente Statuto d’Ateneo;

VISTO il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi

dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n. 240, di cui al D.R.

n. 2468 del 06.07.2015;

VISTA la propria delibera del 23.02.2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.03.2016;

VISTO il D.R. n. 3480 del 28.10.2016 relativo all’approvazione degli atti

della procedura di selezione per la chiamata di un professore

universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art.18 - comma 4 -

della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 04/A3

Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia ed il settore

scientifico-disciplinare GEO/05 Geologia Applicata presso il

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali di questa

Page 44: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6B

44

Università e all’indicazione del dott. Mario PARISE quale

candidato più qualificato alla chiamata de qua;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento di Scienze della

Terra e Geoambientali, nella seduta del 14.11.2016, con cui si

propone la chiamata del dott. Mario PARISE quale professore

universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A3

Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia ed il settore

scientifico-disciplinare GEO/05 Geologia Applicata, ai sensi

dell’art. 7 del citato Regolamento,

DELIBERA

per quanto di competenza,

− di esprimere parere favorevole alla chiamata del dott. Mario PARISE a professore

universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare GEO/05

Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

di questa Università;

− che la nomina del predetto docente, in esecuzione di detta chiamata, decorra dal

1° dicembre 2016.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 45: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6C

45

DIREZIONE RISORSE UMANE PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DELL’ART. 24 COMMA 6 DELLA L. N. 240/2010

− DOTT. TOMMASO MAGGIPINTO

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale docente – Carriera personale docente:

““L’ufficio riferisce che con D.R. n. 3359 del 19 ottobre 2016 sono stati approvati gli atti della procedura di selezione per la chiamata di un professore universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 - della legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 02/D1 Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica ed il settore scientifico-disciplinare FIS/07 Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) presso il Dpartimento Interateneo di Fisica di questa Università, bandita con D.R. n. 2518 del 2 agosto 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 65 del 16.08.2016) e D.R. n. 2627 del 31 agosto 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 74 del 16.09.2016).

In base agli esiti della valutazione il Dott. Tommaso MAGGIPINTO, nato a

XXXXXXXXXXXX il XXXXXXX, è indicato quale candidato qualificato alla chiamata a professore universitario di seconda fascia.

Il Consiglio di Dipartimento Interateneo di Fisica di questo Ateneo, nella seduta del

15 novembre 2016, preso atto del suddetto decreto, nella composizione e con la maggioranza prevista dalla norma, ha deliberato all’unanimità dei professori di I e II fascia di proporre la chiamata del Dott. Tommaso MAGGIPINTO quale professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare FIS/07 Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina).””

Per quanto sopra rappresentato, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo per la

chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n.

240”, di cui al D.R. n. 2468 del 06.07.2015, il Rettore chiede a questo Consesso di

pronunciarsi in merito alla citata proposta di chiamata.

Page 46: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6C

46

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 e s.m.i. e in particolare l’art. 24,

comma 6;

VISTO il D.M. 21 luglio 2015, n.503 “Decreto criteri e contingente

assunzionale delle Università statali per l’anno 2015”;

VISTO il vigente Statuto d’Ateneo;

VISTO il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi

dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n. 240, di cui al D.R.

n. 2468 del 06.07.2015;

VISTA la propria delibera del 23.02.2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.03.2016;

VISTO il D.R. n. 3359 del 19.10.2016 relativo all’approvazione degli atti

della procedura di selezione per la chiamata di un professore

universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 -

della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 02/D1 Fisica

Applicata, Didattica e Storia della Fisica ed il settore scientifico-

disciplinare FIS/07 Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali,

biologia e medicina) presso il Dipartimento Interateneo di Fisica di

Page 47: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6C

47

questa Università e all’indicazione del dott. Tommaso

MAGGIPINTO quale candidato qualificato alla chiamata de qua;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento Interateneo di

Fisica, nella seduta del 15.11.2016, con cui si propone la

chiamata del dott. Tommaso MAGGIPINTO quale professore

universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 02/D1

Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica ed il settore

scientifico-disciplinare FIS/07 Fisica Applicata (a beni culturali,

ambientali, biologia e medicina), ai sensi dell’art. 7 del citato

Regolamento,

DELIBERA

per quanto di competenza,

− di esprimere parere favorevole alla chiamata del dott. Tommaso MAGGIPINTO a

professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare FIS/07

Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) presso il

Dipartimento Interateneo di Fisica di questa Università;

− che la nomina del predetto docente, in esecuzione di detta chiamata, decorra dal 1°

dicembre 2016.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 48: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6D

48

DIREZIONE RISORSE UMANE PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DELL’ART. 18 COMMA 4 DELLA L. N. 240/2010

− DOTT.SSA ANNA MARIA STELLACCI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale docente – Carriera personale docente:

““L’ufficio riferisce che con D.R. n. 3095 del 28.09.2016 il Dott. Michele Rinaldi è stato nominato professore universitario di II fascia nel settore scientifico-disciplinare AGR/02 presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti di questa Università, a decorrere dal 1°.10.2016.

Il medesimo docente con nota in data 30.09.2016 ha rinunciato alla predetta nomina.

Successivamente, previo accertamento della presenza di altra candidata, è stata reinsediata la Commissione giudicatrice della procedura selettiva bandita con D.R. n. 1035 del 14 aprile 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 33 del 26.04.2016).

Quindi con D.R. n. 3625 del 15.11.2016 sono stati approvati gli atti della procedura

di selezione per la chiamata di professore universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 18 – comma 4 della legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli ed il citato settore scientifico-disciplinare AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di cui sopra bandito con DR n. 1035/2016.

In base agli esiti della valutazione la Dott.ssa Anna Maria STELLACCI, nata a

XXXXXXX il XXXXXX, è indicata quale candidata qualificata alla chiamata a professore universitario di seconda fascia.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti di

questo Ateneo, nella seduta del 23 novembre 2016, preso atto del suddetto decreto, nella composizione e con la maggioranza prevista dalla norma, ha deliberato di proporre la chiamata della Dott.ssa Anna Maria STELLACCI quale professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee.””

Per quanto sopra rappresentato, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo per la

chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n.

240”, di cui al D.R. n. 2468 del 06.07.2015, il Rettore chiede a questo Consesso di

pronunciarsi in merito alla citata proposta di chiamata.

Page 49: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6D

49

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 e s.m.i. e in particolare l’art. 18,

comma 4;

VISTO il D.M. 21 luglio 2015, n.503 “Decreto criteri e contingente

assunzionale delle Università statali per l’anno 2015”;

VISTO il vigente Statuto d’Ateneo;

VISTO il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi

dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n. 240, di cui al D.R.

n. 2468 del 06.07.2015;

VISTA la propria delibera del 23.02.2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.03.2016;

VISTO il D.R. n. 3095 del 28.09.2016 con cui il dott. Michele RINALDI è

stato nominato professore universitario di seconda fascia nel

settore scientifico-disciplinare AGR/02 Agronomia e coltivazioni

erbacee presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e

degli alimenti di questa Università, a decorrere dal 1° ottobre

2016;

Page 50: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6D

50

VISTA la nota, prot. n. 66849 del 30.09.2016, con cui il suddetto docente

ha rinunciato alla nomina di cui sopra;

VISTO il D.R. n. 3333 del 18.10.2016 con cui, previo accertamento della

presenza di altra candidata, la commissione giudicatrice della

procedura selettiva bandita con D.R. n. 1035 del 14.04.2016 (G.U.

S.S.- Concorsi ed Esami – n. 33 del 26.04.2016) è stata

reinsediata per una eventuale formulazione di una ulteriore

proposta di chiamata;

VISTO il D.R. n. 3625 del 15.11.2016 relativo all’approvazione degli atti

della procedura di selezione per la chiamata di un professore

universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 18 - comma 4 -

della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 07/B1

Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli ed il settore

scientifico-disciplinare AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli

alimenti e all’indicazione della dott.ssa Anna Maria STELLACCI

quale candidata qualificata alla chiamata de qua;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento di Scienze del

suolo, della pianta e degli alimenti, nella seduta del 23.11.2016,

con cui si propone la chiamata della Dott.ssa Anna Maria

STELLACCI quale professore universitario di seconda fascia nel

settore concorsuale 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei

ed ortofloricoli ed il settore scientifico-disciplinare AGR/02

Agronomia e coltivazioni erbacee, ai sensi dell’art. 7 del citato

Regolamento,

DELIBERA

per quanto di competenza,

− di esprimere parere favorevole alla chiamata della Dott.ssa Anna Maria STELLACCI a

professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare AGR/02

Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della

pianta e degli alimenti di questa Università;

− che la nomina della predetta docente, in esecuzione di detta chiamata, decorra dal 1°

dicembre 2016.

Page 51: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6D

51

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 52: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6E

52

DIREZIONE RISORSE UMANE PROPOSTA DI CHIAMATA A PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA AI SENSI

DELL’ART. 24 COMMA 6 DELLA L. N. 240/2010

− DOTT.SSA CARMELA ROSCINO

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione personale docente – Carriera personale docente:

““L’ufficio riferisce che con D.R. n. 3547 del 7 novembre 2016 sono stati approvati gli atti della procedura di selezione per la chiamata di un professore universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 - della legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 10/A1 Archeologia ed il settore scientifico-disciplinare L-ANT/07 Archeologia Classica presso il Dipartimento di Studi Umanistici di questa Università, bandita con D.R. n. 1034 del 14 aprile 2016 (G.U. S.S.- Concorsi ed Esami – n. 33 del 26.04.2016).

In base agli esiti della valutazione la Dott.ssa Carmela ROSCINO, nata a

XXXXXXXXX il XXXXXXX, è indicata quale candidata qualificata alla chiamata a professore universitario di seconda fascia.

Il Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici di questo Ateneo, nella seduta del

24 novembre 2016, preso atto del suddetto decreto, nella composizione e con la maggioranza prevista dalla norma, ha deliberato all’unanimità dei professori di I e II fascia di proporre la chiamata della Dott.ssa Carmela ROSCINO quale professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare L-ANT/07 Archeologia Classica.””

Per quanto sopra rappresentato, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento d’Ateneo per la

chiamata dei professori di ruolo ai sensi dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n.

240”, di cui al D.R. n. 2468 del 06.07.2015, il Rettore chiede a questo Consesso di

pronunciarsi in merito alla citata proposta di chiamata.

Page 53: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6E

53

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240 e s.m.i. e in particolare l’art. 24,

comma 6;

VISTO il D.M. 21 luglio 2015, n.503 “Decreto criteri e contingente

assunzionale delle Università statali per l’anno 2015”;

VISTO il vigente Statuto d’Ateneo;

VISTO il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo ai sensi

dell’art. 18 e 24 della Legge del 30.12.2010 n. 240, di cui al D.R.

n. 2468 del 06.07.2015;

VISTA la propria delibera del 23.02.2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.03.2016;

VISTO il D.R. n. 3547del 07.11.2016 relativo all’approvazione degli atti

della procedura di selezione per la chiamata di un professore

universitario di seconda fascia, ai sensi dell'art. 24 - comma 6 -

della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 10/A1

Archeologia ed il settore scientifico-disciplinare L-ANT/07

Archeologia classica presso il Dipartimento di Studi Umanistici di

Page 54: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.6E

54

questa Università e all’indicazione della dott.ssa Carmela

ROSCINO quale candidata qualificata alla chiamata de qua;

VISTA la delibera assunta dal Consiglio del Dipartimento di Studi

Umanistici, nella seduta del 24.11.2016, con cui si propone la

chiamata della dott.ssa Carmela ROSCINO quale professore

universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/A1

Archeologia ed il settore scientifico-disciplinare L-ANT/07

Archeologia classica, ai sensi dell’art. 7 del citato Regolamento,

DELIBERA

per quanto di competenza,

− di esprimere parere favorevole alla chiamata della dott.ssa Carmela ROSCINO a

professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare L-

ANT/07 Archeologia classica presso il Dipartimento di Studi Umanistici di questa

Università;

− che la nomina della predetta docente, in esecuzione di detta chiamata, decorra dal 1°

dicembre 2016.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 55: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.7

55

DIREZIONE RISORSE UMANE RICHIESTA DI RINNOVO DI CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO DI DIRITTO

PRIVATO A TEMPO DETERMINATO COLLEGATI AD ACCORDI CON IL DEUTSCHER

AKADEMISCHER AUSTAUSCHDIEST (DAAD) E L’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA, PER

LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI ITALIANISTICA E

CULTURE COMPARATE

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Tecnico Amministrativo e CEL:

““Si rammenta che, a seguito di delibera di questo stesso Consesso del 16.06.2016 e del Consiglio di Amministrazione del 20.06.2016, è stato approvato, con atto del 13.07.2016, trasmesso con nota del 24.10.2016, il rinnovo, a decorrere dal 01.10.2016, per un quadriennio, dell’accordo di collaborazione culturale stipulato il 02.10.2007 tra questa Università (Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti Italianistica e Culture Comparate) e il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdiest – Servizio tedesco per gli Scambi Accademici), già rinnovato con atto aggiuntivo del 18.07.2011 fino al 01.10.2016.

Al riguardo si fa presente che a seguito del suddetto rinnovo, il Consiglio del citato

Dipartimento, nella seduta del 15.09.2016, ha deliberato di “confermare l’incarico di Collaboratore e d Esperto Linguistico di madrelingua tedesca al Dott. RUDNICK Nico, per l’a.a. 2016/2017”, evidenziando, in particolare, l’ottimo lavoro svolto dal Dott. Rudnick “con ampia soddisfazione di docenti e studenti” e che “convenzioni come questa stipulata con il DAAD sono di estrema importanza per l’attività di internazionalizzazione”.

Si precisa che il Dott. Rudnick Nico ha già stipulato presso il predetto Dipartimento,

in attuazione dell’accordo in questione, un contratto di lavoro subordinato di diritto privato, in qualità di lettore di madrelingua tedesca, assimilabile a quello previsto per il Collaboratore ed Esperto Linguistico, per il periodo dal 10.12.2014 al 31.10.2015, rinnovato a decorrere dal 23.11.2015 al 30.09.2016.

Inoltre, si rammenta che, a seguito di proposta del Consiglio del predetto

Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti Italianistica e Culture Comparate del 22.06.2016, questo stesso Consesso, in data 19.07.2016 e il Consiglio di Amministrazione in data 20.07.2016, hanno approvato il rinnovo annuale dell’accordo tra questa Università e l’Institut Français - Italia di Roma (Ambassade de France en Italie), finalizzato all’attivazione di una collaborazione con un esperto culturale di lingua francese, per l’a.a. 2016/2017.

Nel precisare che l’atto di rinnovo del citato accordo è stato sottoscritto in data

29/30.08.2016, si fa presente che con la medesima delibera del 22.06.2016 il Consiglio del Dipartimento in questione ha chiesto “la conferma per l’a.a. 2016/2017 dell’incarico di esperto di lingua francese con il Dott. Benoit Monginot…”, che ha già stipulato con questa Università un contratto di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato in

Page 56: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.7

56

qualità di esperto culturale di lingua francese, per il periodo dal 01.09.2015 al 31.10.2015, rinnovato a decorrere dal 11.11.2015 al 31.10.2016.

Ciò premesso, si evidenzia quanto già rappresentato a questo stesso Consesso in

merito alla figura del lettore di scambio, in occasione della richiesta di stipula e di rinnovo dei predetti contratti:

“Si ritiene che l’Accordo con il DAAD, … e con l’Institut Français in Italia….possano trovare legittimazione nella nota del MIUR n.940 del 17.06.2009, nella parte in cui, nel prendere atto dell’abrogazione della Legge n.62/1967, che all’art. 24 recava disposizioni in materia di lettori cosiddetti “ di scambio”, esprimeva l’avviso che la figura professionale di cui trattasi potesse essere assimilabile a quella del collaboratore linguistico a tempo determinato di cui all’art. 4, comma 2, del decreto legge n.120/1995, convertito con modificazioni in Legge n.236/1995, fatto salvo quanto previsto dagli accordi bilaterali, ratificati con legge e fermo restando che le funzioni proprie della categoria in questione si collocano nell’ambito della diffusione della lingua e della cultura dei Paesi di provenienza e della cooperazione internazionale.

Inoltre, la stessa nota del MIUR conferma la validità della procedura delineata con la

nota del M.A.E. n.267/2702 del 15.03.2001, redatta in comune accordo con il MIUR, disciplinante l’iter e le modalità per le richieste di mantenimento in servizio o di sostituzione del lettore di scambio, al fine di consentire di dare seguito agli impegni assunti in sede internazionale con la sottoscrizione di Accordi culturali bilaterali.

A parere dell’Ufficio, quindi, l’impegno assunto in sede internazionale va rispettato

laddove viene reinserita nell’ordinamento la figura del lettore di scambio, fermo restando che le modalità di conferimento dell’incarico e il trattamento economico individuati nell’Accordo in questione dovrà essere adeguato alle previsioni del Decreto emanando, previsto dall’art. 26 della Legge 240/2010, qualora lo stesso entri in vigore durante il periodo di vigenza dello stesso”.

Nell’evidenziare che, a tutt’oggi, non risulta che il decreto interministeriale di cui alla

citata Legge n. 240/2010 sia stato ancora emanato, né risulta siano state fornite indicazioni in merito da parte del Ministero, si fa presente che l’Area competente ha inviato al MIUR e al MAE, le note del 08.11.2016 e del 09.11.2016, al fine di informare gli Uffici delle proposte in questione e di chiedere se esistano impedimenti al rinnovo dei predetti contratti, che costituiranno motivo di risoluzione degli stessi, qualora ne fosse comunicata la sussistenza.””

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 57: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.7

57

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge 21.06.1995, n. 236, di conversione, con modificazioni,

del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, recante disposizioni

urgenti per il funzionamento delle Università;

VISTA la Legge n. 368 del 06.09.2001 e successive modificazioni;

VISTA la Legge n. 240 del 30.12.2010, ed in particolare l’art. 26;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori per i dipendenti del

comparto dell’Università sottoscritto in data 21.05.1996, ed in

particolare l’art.51;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’ Università sottoscritto in data 09.08.2000, ed in

particolare gli artt. 32 e 52;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’Università, sottoscritto in data 13.05.2003, ed in

particolare gli artt. 20 e 22;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’Università sottoscritto in data 27.01.2005, ed in

particolare l’art. 32;

Page 58: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.7

58

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’Università sottoscritto in data 28.03.2006, ed in

particolare l’art.7;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’Università sottoscritto in data 16.10.2008, ed in

particolare l’art. 68;

VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del

comparto dell’Università sottoscritto in data 12.03.2009, ed in

particolare l’art. 3;

VISTE la nota MAE/MIUR n. 267/2702 del 15.03.2001 e la nota MIUR n.

940 del 17.06.2009;

VISTO il Regolamento per la costituzione di rapporti di lavoro subordinato

a tempo determinato;

VISTO il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la

Contabilità;

VISTO l’Accordo di collaborazione tra questa Università e il DAAD del

02.10.2007, rinnovato con atto aggiuntivo al predetto Accordo del

18.07.2011 e atto del 13.07.2016;

VISTO l’Accordo tra questa Università e l’Institut Français – Italia

sottoscritto in data 30.08.2016;

VISTE le proprie delibere del 16/17.10.1995, del 15.07.2008, del

16.06.2016 e del 19.07.2016;

VISTE le delibere adottate dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute

del 04.04.2000, 01.06.2004, 20.06.2016 e 20.07.2016;

VISTE le delibere del Consiglio del Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti

Italianistica e Culture Comparate, rese nelle sedute del

22.06.2016 e 15.09.2016;

VISTO il contratto di lavoro subordinato di diritto privato stipulato dal Dott.

RUDNICK Nico, per il periodo dal 10.12.2014 al 31.10.2015,

rinnovato dal 23.11.2015 al 30.09.2016;

VISTO il contratto di lavoro subordinato di diritto privato stipulato dal dott.

MONGINOT Benoit, per il periodo dal 01.09.2015 al 31.10.2015,

rinnovato dal 11.11.2015 al 31.10.2016;

VISTE le note rettorali del 08.11.2016 e del 09.11.2016;

Page 59: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.7

59

CONSIDERATO quanto rappresentato dal competente Ufficio della Direzione

Risorse Umane – Sezione Personale Tecnico Amministrativo e

CEL,

DELIBERA

per la parte di propria competenza,

− di approvare, per l’a.a. 2016/2017, a decorrere dalla data di sottoscrizione e fino al

31.10.2017, il rinnovo del contratto di lavoro subordinato di diritto privato a tempo

determinato stipulato con questa Università dal Dott. RUDNICK Nico in data

23.11.2015, secondo le procedure stabilite con la nota del MAE indicata in narrativa,

in attuazione dell’Accordo sottoscritto il 02.10.2007 tra questa Università e il DAAD

(Deutscher Akademischer Austauschdiest – Servizio tedesco per gli Scambi

Accademici) e rinnovato con atto aggiuntivo del 18.07.2011 e atto del 13.07.2016;

− di approvare, per l’a.a. 2016/2017, a decorrere dalla data di sottoscrizione e fino al

31.10.2017, il rinnovo del contratto di lavoro subordinato di diritto privato a tempo

determinato stipulato con questa Università dal Dott. MONGINOT Benoit in data

11.11.2015, secondo le procedure stabilite con la nota del MAE indicata in narrativa,

in attuazione dell’Accordo sottoscritto in data 30.08.2016 tra questa Università e

l’Institut Français - Italia di Roma.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 60: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.8

60

DIREZIONE RISORSE UMANE REGOLAMENTI:

A. PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO AI SENSI DEGLI ART. 18 E

24 DELLA L. N. 240/2010 – ESITO LAVORI COMMISSIONE PER

L’ADEGUAMENTO NORMATIVO

B. PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E

GESTIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI A TEMPO

INDETERMINATO AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI TRIENNALI, AI

SENSI DEGLI ARTT. 6 E 8 DELLA LEGGE N. 240/2010 E S.M.I.,

Il Rettore propone di rinviare l’esame dei Regolamenti in oggetto alla prossima

riunione.

Il Senato Accademico, unanime, approva.

Page 61: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9

61

DIREZIONE RISORSE UMANE COLLEGIO DI DISCIPLINA EX ART. 39 DELLO STATUTO: RINNOVO

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane:

““L’ufficio riferisce che con D.R.n.927 in data 08.03.2013 è stato costituito il Collegio di disciplina competente per i procedimenti disciplinari relativi ai professori di I e Il fascia e ricercatori a tempo indeterminato ed assistenti di ruolo ad esaurimento per il quadriennio 2013/2016.

Successivamente, essendo sorta l’esigenza di sostituire alcuni docenti cessati, con

D.R.n.36 del 12.01.2016, per lo scorcio del citato quadriennio, il Collegio di disciplina è stato ricostituito nella seguente composizione:

Componenti effettivi

PRIMA SEZIONE PROFESSORI I FASCIA

SECONDA SEZIONE PROFESSORI Il FASCIA

TERZA SEZIONE RICERCATORI

COLAIANNI Nicola (cessato dal servizio il 1°.11.2016)

QUARANTA Angelo ARESTA Antonella Maria Carmela

MIRAGLIOTTA Giuseppe CAPONIO Francesco FIORETTI Paolo TURSI Angelo PELLEGRINO Giuseppina COLONNA Nicola Componenti supplenti PROFESSORI I FASCIA PROFESSORI Il FASCIA RICERCATORI TANTILLO Giuseppina LOSITO Ilario MASTRODONATO Giovanna

Orbene, in prossimità della scadenza del quadriennio, ai fini del rinnovo del citato

Collegio, ai sensi del comma 3 dell’art. 39 dello Statuto, con nota prot. n.69674 del 12.10.2016 i Dipartimenti sono stati invitati a proporre una rosa di nominativi, in regime d’impegno a tempo pieno, uno per ciascuna categoria, da sottoporre al Senato Accademico onde costituire le nuove Sezioni de quibus.

Si riportano di seguito i nominativi proposti dai Dipartimenti che hanno riscontrato la

succitata richiesta:

DIPARTIMENTO I FASCIA Il FASCIA RICERCATORI Biologia Nicoletta

ARCHIDIACONO Franca Tommasi Eligio VACCA

Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica

Giovanna VALENTI Maria BARILE Guglielmo RAINALDI

Chimica Cataldi Tommaso Catucci Lucia D’ACCOLTI Lucia Dell’emergenza e dei Eugenio MAIORANO Marco Matteo Francesco ALBANO

Page 62: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9

62

trapianti di organi CICCONE Farmacia — Scienze del farmaco

// Il //

Interateneo di Fisica Maurizio GASPERINI Marcello ABBRESCIA Teresa LIGONZO Filosofia, letteratura, storia e scienze sociali

// // //

Giurisprudenza Andrea LOVATO Mariano Robles Emilia Maria MAGRONE

Informatica Giovanni SEMERARO Sebastiano PIZZUTILO

Paolo BUONO

Interdisciplinare diMadicina

Leonardo SOLEO Felice Francesco CARABELLESE

Lorenzo POLIMENO

Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture

Il Ivan INGRAVALLO Maurizio SOZIO

~

Lettere lingue arti, italianistica e culture comparate

Matteo MAJORANO Giulia DELL’AQUILA Francesco Saverio MINERVINI

Matematica Luciano LOPEZ Lorenzo PISANI Alessandro PUGLIESE Medicina veterinaria Nicola DECARO Antonio CAMARDA Pasquale DE PALO Scienze agro-ambientali e territoriali

Giuseppe MARSICO Emilio DE MEO Agata GADALETA

Scienze biomediche e oncologia umana -

Franco SILVESTRIS Monica MONTAGNANI Nicola LAFORGIA

Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti

Antonio IPPOLITO Francesco CAPONIO Roberto TERZANO

Scienze della formazione, psicologia, comunicazione

Silvana CALAPRICE Andre BOSCO Franca Pesare

Scienze economiche e metodi matematici

Il Il Il

Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso

// // //

Scienze politiche Giuseppe MORO Michela Camilla PELLICAN I

Vito PLANTAMURA

Economia, Management e diritto dell’impresa

Ernesto SOMMA Giuseppina PELLEGRINO

Francesca Jole GAROFOLI

Studi Umanistici i Rosa Alba DIMUNDO Pasquale Massimo PINTO

Lea DURANTE

Scienze della terra e geoambientali

// // //

Page 63: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9

63

Si rappresenta che dall’estratto dal verbale del Consiglio di Dipartimento di Scienze

della terra e geoambientali - seduta del 14.11.2016 si evince che non è emersa alcuna candidatura in merito.

Inoltre dal decreto del Direttore del Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo: società, ambiente, culture in data 17.11.2016 emerge che per la componente dei professori di I fascia nessun docente ha dato la disponibilità.

Per completezza di informazione si fa presente che nel corso del quadriennio

cesseranno per raggiunti limiti di età i seguenti docenti: Dott. Lorenzo POLIMENO RU dal 1°.11.2017 Dott. Guglielmo RAINALDI RU dal 1°.11.2019 Dott. Eligio VACCA RU daI 1°.11.2020 Prof. Leonardo SOLEO - I fascia dal 1°.11.2018 Prof. Giuseppe MARSICO I fascia dal 1°.11.2019 Prof. Franco SILVESTRIS I fascia dal 1°.11.2019 Prof Matteo MAJORANO I fascia dal 1°.11.2020 Prof.ssa Giuseppina PELLEGRINO Il fascia dal 1°.11.2019. Prof.Sebastiano Pizzutilo Il fascia dal 1°.11.2020 Inoltre, per le competenze possedute, con DDG n.1018 del 15.12.2015, la dott.ssa

Monica Marangellì è stata individuata quale unità di supporto amministrativo al Collegio di disciplina competente per i procedimenti disciplinari dei professori di I, Il Fascia e ricercatori per lo scorcio del triennio 2013/2016; inoltre giusto il DDG. n.436 deI 30.6.2016 (all.11) i processi relativi al collegio di disciplina sono stati assegnati all’AVVOCATURA.””

Il Rettore, altresì, informa che con Decreto n. 160 del 21.11.2016, il Direttore del

Dipartimento di Scienze Mediche di base, Neuroscienze ed Organi di Senso, prof.ssa M.

Trojano ha comunicato la seguente rosa di nominativi proposta dal Dipartimento: prof.

Francesco Federico (I fascia); prof.ssa Isabella Laura Simone (II fascia) e dott. Silvano

Dragonieri (ricercatore).

Segue un breve dibattito, nel corso del quale viene condivisa la proposta di

procedere alla designazioni di che trattasi mediante sorteggio, così come l’opportunità,

per esigenze di funzionalità del Collegio, di escludere i docenti proposti dai Dipartimenti

che, cessando per raggiunti limiti di età nel corso del quadriennio 2017/2020, non

potrebbero garantire l’intero mandato – quali indicati dall’Ufficio in narrativa, unitamente al

prof. F. Federico proposto dal suddetto Dipartimento di Scienze mediche di base,

neuroscienze e organi di senso.

Il Rettore, quindi, alla luce di quanto testè condiviso, per consentire le operazioni

preliminari all’espletamento del sorteggio, propone di sospendere l’esame dell’argomento

in oggetto, che verrà ripreso nel corso dell’odierna riunione.

Il Senato Accademico approva.

Page 64: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

64

DIREZIONE RISORSE UMANE DOTT.SSA XXXXXXXX: PROBLEMATICHE INERENTI CONTRATTI STIPULATI IN

QUALITÀ DI ASSEGNISTA DI RICERCA: SEGUITO SEDUTA DEL 19.07.2016

Si allontanano, alle ore 10,50, i senatori Dell’Atti, Poliseno e Silecchia.

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Risorse Umane:

Il Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione –Area Ricercatori e Assegni di Ricerca- ricorda che: -con istanze documentate del 14/07/2014, 25/07/2014 e 26/07/2014, il dott. XXXXXXXXX denunziava che la dott.ssa XXXXX, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi aziendali e giusprivatistici (attualmente Dipartimento di Economia, management e diritto dell’impresa) dal 01/02/2007 al 31/01/2011, nello stesso periodo, aveva svolto attività extra-istituzionali senza aver ottenuto alcuna autorizzazione dal Rettore; -con nota del 26/09/2014, la dott.ssa XXXX ha fornito, su richiesta di questa Amministrazione, chiarimenti su quanto rappresentato dal succitato dott. XXXXXXX; -l’Avvocatura distrettuale di Bari, a cui questa Amministrazione ha chiesto parere in merito, in data 31/01/2015 si esprimeva in tal senso……. emerge che la dott. XXXXX avrebbe dovuto chiedere al Rettore l’autorizzazione preventiva allo svolgimento delle attività esercitate e dalla stessa elencate e descritte nella nota del 26 settembre 2014…; attività che appaiono rientrare nella nozione di "attività occasionali". Codesta Università, pertanto, nell'esercizio della sua discrezionalità, vorrà valutare: a) se l’omessa richiesta di autorizzazione configuri di per sé una "grave violazione del regime di incompatibilità” ai sensi dell'art. 15 del bando; b) ove non dovesse ritenerla una grave violazione, vorrà valutare ex post la sussistenza dei presupposti per l’autorizzazione che, ove concessa, andrebbe a sanare retroattivamente la posizione della dott. XXXXXX. Ove una delle valutazioni indicate sub a) e sub) dovesse avere esito negativo (ovvero codesta Università dovesse ritenere che la mancata richiesta di autorizzazione preventiva rivesta il carattere della gravità o che l’autorizzazione non poteva essere concessa), la Scrivente nutre forti perplessità in ordine alla possibilità di procedere al recupero delle somme corrisposte alla dott.ssa XXXXXX atteso che, ai sensi dell'att.1453, l comma, seconda parte, c.c., l'effetto della risoluzione (tecnicamente intesa) non si estende alle prestazioni già eseguite dal chè deriva l’impossibilità di risolvere un contratto già integralmente eseguito e, dunque, inidoneo a produrre ulteriori effetti. Recupero che, peraltro, potrebbe anche dar spazio ad un'azione di ripetizione per ingiustificato arricchimento."" Codesta Università potrebbe, invece, dichiarare la decadenza della dott. XXXXXX a far data dallo svolgimento del primo incarico non autorizzabile. Successivamente a tale parere questa amministrazione chiedeva ulteriori chiarimenti alla stessa in ordine alla “eventuale decadenza a far data dallo svolgimento del primo incarico non autorizzato, posto che la stessa, data la natura del rapporto di cui trattasi ( assimilato a co.co.co.), si ritiene possa trovare applicazione prima dell’instaurarsi dello stesso e non in corso di svolgimento ovvero quando lo stesso sia già concluso. In ogni caso, si chiede in particolare se la eventuale risoluzione o la decadenza possano incidere

Page 65: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

65

retroattivamente, rendendo non valutabile il relativo titolo, già presentato in sede di partecipazione a pubblico concorso, per il quale l’autorità giurisdizionale abbia disposto il rinnovo della fase di valutazione dei titoli. Oltre a richiede i succitati chiarimenti si è proceduto, per completezza di documentazione, a inviare all’Avvocatura ulteriori atti . In data 31/03/2015 l’Avvocatura distrettuale inviava il seguente parere………. “avendo la dottoressa XXXXX indubbiamente svolto attività libero professionale in modo continuativo, assumendo incarichi che per quantità e qualità, nonché per durata, non potevano assolutamente essere svolti in mancanza di autorizzazione del Rettore, previo parere favorevole del Consiglio del Dipartimento competente, si è di certo verificata la causa di risoluzione automatica del rapporto contrattuale prevista dall'art.15, terzo comma, seconda ipotesi del bando di concorso e cioè di una causa di risoluzione che produce i suoi effetti immediatamente non appena si verificano i presupposti previsti dalla lex specialis ( nel caso di specie Io svolgimento di attività libero professionale non autorizzata dal Rettore previo parere favorevole del Consiglio del Dipartimento competente). La risoluzione automatica opera infatti di diritto e costituisce una circostanza della quale codesta Università deve semplicemente prendere atto, mediante un atto espresso, dichiarativo della già avvenuta risoluzione dal momento del primo esercizio dell'attività libero professionale incompatibile con l'incarico …….. Detto atto ovviamente dovrà essere comunicato all'interessata. In conseguenza, non potrà essere riconosciuto come titolo svolto dalla dott.ssa XXXXX a partire dal momento in cui si è verificata la prima causa di risoluzione automatica e cioè lo svolgimento di attività libero-professionale non autorizzata dal Rettore, previo parere favorevole del Consiglio del Dipartimento competente. Per quel che riguarda., invece, le retribuzioni percepite dalla dott.sa XXXXXX si ribadisce che l'art. 1453, primo comma, seconda parte, stabilisce che l'effetto della risoluzione (tecnicamente intesa) non si estende alle prestazioni già eseguite con conseguente impossibilità di risolvere un contratto già integralmente eseguito, dunque, inidoneo a produrre ulteriori effetti. In conseguenza, il recupero delle retribuzioni già per questo appare impossibile. Si osserva, inoltre, che l'art.1458 stabilisce che "la risoluzione del contratto per inadempimento ha effetto retroattivo tra le parti, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite" . In conseguenza, trattandosi nel caso di specie di risoluzione automatica di un contratto a esecuzione periodica, si deve ritenere che l'effetto risolutivo retroattivo determinato dalla risoluzione automatica non possa estendersi alle retribuzioni percepite dalla dott.ssa XXXXXX, le quali appaiono alla difesa esponente assolutamente irripetibili. …………….In conseguenza di quanto sopra, appare difficile negare alla dott.ssa XXXX la possibilità di trattenere le retribuzioni percepite in esecuzione di un rapporto di lavoro seppur risolto, tenuto conto che anche per le altre prestazioni di opera continuativa e coordinata si ritiene che debba applicarsi l'art. 2126 del codice civile, il quale prevede che "La nullità o l'annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dall'illiceità dell'oggetto o della causa [1345, 1346, 1445, 2035]. Se il lavoro è stato prestato con violazione di norme poste a tutela del prestatore di lavoro, questi ha in ogni caso diritto alla retribuzione [2098]". Ciò detto, è vero che nel caso di specie non siamo di fronte a un'ipotesi di nullità o annullamento del contratto, ma è anche vero che l'art.2126 deve essere considerato

Page 66: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

66

una norma che esprime principi generali dell'ordinamento, applicabili a tutti i casi in cui, in epoca successiva allo svolgimento di un'attività lavorativa, per una qualsiasi ragione, si determina la cessazione degli effetti ex tunc di un rapporto di lavoro o di c.d. parasubordinazione. Pertanto, la prestazione eseguita in favore del datore di lavoro dalla parte debole, e cioè nel caso di specie la dottoressa XXXXX, deve essere necessariamente retribuita, anche se travolta irrimediabilmente dall'automaticità della risoluzione in applicazione dell’art.15 del bando di concorso……………. “ Con nota prot. n.28501 del 10.04.2015 si comunicava alla dott. XXXX, ai sensi dell’art. 7 della legge n. 241/1990 e s.m.i., l’avvio del procedimento di risoluzione dei contratti stipulati in data 26/01/2007 e 29/01/2009. In merito, con nota prot.n. 30925 del 20/04/2015 pervenivano, per il tramite dell’Avv.to XXXXXX, le osservazioni dell’interessata ( allegato A). In data 22/10/2015, è pervenuto ulteriore parere da parte dell’ Avvocatura distrettuale sostanzialmente conforme a quello pervenuto in data 31/03/2015 e sopra riportato. Successivamente all’interessata è stata trasmessa la nota rettorale prot. n.81488 del 17/11/2015 di risoluzione dei contratti ( allegato B).

La dott.ssa XXXXX ha proposto ricorso cautelare ex art. 700 cpc avverso la succitata rettorale prot.n. 81488 del 17/11/2015. Con ordinanza n. 18362/2016 del 18/04/2016 (reg.n. 1346/2016) il Tribunale di Bari –Sezione lavoro ha accolto il ricorso e per l’effetto ha dichiarato l’illegittimità della citata nota del Rettore di questa Università ( allegato C ). L’Avvocatura distrettuale ha proposto reclamo avverso la citata ordinanza del Giudice monocratico e con nota del 29/06/2016, nel trasmettere copia della decisione con la quale il Tribunale di Bari –Sezione lavoro, ha rigettato detto reclamo, rileva che il Tribunale , lasciando impregiudicato il merito della controversia ha evidenziato un presunto vizio procedurale nella mancata deliberazione motivata del Senato Accademico su segnalazione della struttura interessata e sentita la parte interessata prima di risolvere i contratti de quibus che sembra tuttora possibile risolvere tramite deliberazione del succitato Organo accademico ( allegato D). Il Senato Accademico, nella seduta del 19.07.2016, ha deliberato: - di prendere atto dell’annullamento giudiziario della nota rettorale, prot. n. 81488 del 17.11.2005 con la quale sono stati risolti ex tunc i contratti stipulati in data 26.01.2007 e 29.01.2009, con la dott.ssa XXXXX, avendo la stessa assegnista integrato grave violazione del regime di incompatibilità; - di avviare il procedimento a sanatoria per la risoluzione dei succitati contratti, invitando il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'impresa (già Dipartimento di Studi aziendali e giusprivatistici) a esprimere parere in merito alla configurabilità come grave inadempimento agli obblighi contrattuali assunti, l’aver svolto senza preventiva autorizzazione le attività già indicate nella nota prot. n. 81488 del 17.11.2015, in costanza del rapporto quale assegnista con questa Università e quindi in merito alla risoluzione ex tunc degli stessi contratti, ferma restando l’irripetibilità delle somme già percepite.

Page 67: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

67

Il consiglio del succitato Dipartimento nella seduta del 08.09.2016, previa richiesta avanzata da questa Amministrazione con nota prot. n. 54711 del 29.07.2016, nel prendere atto dei fatti contestati alla dott.ssa XXXX ha deliberato “” non avendo natura, né funzioni, di struttura di consulenza giuridica, di non potersi che rimettere…..ai pareri dei competenti organi”” . E’ stata quindi inviata una successiva nota al Dipartimento con cui , come indicato nell’ordinanza del Tribunale di Bari sezione del lavoro n. 18362 del 18.04.2016, si fa presente che allo stesso “spetta la valutazione in ordine alla gravità dell’inadempimento degli obblighi contrattuali assunti, con particolare riferimento alla occasionalità o meno della attività professionale svolta e alla incidenza che tale attività professionale ha avuto in relazione alla attività di ricerca espletata nel corso del rapporto” ed in particolare si richiede di verificare la gravità dell’inadempimento in rapporto alla ricerca, acquisendo il parere del tutor e le eventuali relazioni prodotte. Con successiva delibera del 11.10.2016, lo stesso dipartimento nel far presente di aver proceduto a richiedere al prof. XXXXXXXXX, responsabile e tutor dell’assegno di ricerca della dott.ssa XXXXXXXX, di voler fornire “”il parere del tutor e le eventuali relazioni prodotte”” dalla succitata assegnista e che lo stesso, in data 10.10.2016 in riscontro a quanto richiesto ha affermato, fra l’altro, che “” la dott.ssa XXXX non ha completato la ricerca finanziata dall’assegno (scad.1° febbraio 2011 ) ed ha interrotto ogni rapporto con l’Università a partire dall’aprile 2011””, ha deliberato di :

1) ribadire quanto già affermato nella seduta dell'8 settembre 2016 in risposta alla precedente nota Rettorale, prot. n. 54711del 29.07.2016, che richiedeva un "parere in merito alla configurabilità come grave inadempimento agli obblighi contrattuali assunti, l'aver svolto [la dott.ssa XXXXX] senza preventiva autorizzazione le attività già indicate nella nota prot. n. 81488 del 17/11/2015, in costanza del rapporto quale assegnista con questa Università e quindi in merito alla risoluzione ex tunc degli stessi contratti, ferma restando l'irripetibilità delle somme già percepite". In tale seduta il Consiglio di Dipartimento ha preso atto dei fatti contestati alla dott.ssa XXXXX e ha deliberato, all'unanimità, "non avendo natura, né funzioni di struttura di consulenza giuridica, di non potersi che rimettere, quanto al quesito sottoposto, ai pareri dei competenti organi"; 2) di prendere atto della relazione, e dei relativi allegati, redatta dal Prof. XXXXXXXXXX, in qualità di Tutor della dott.ssa XXXXXX, titolare degli assegni di ricerca di cui ai contratti con l'Università degli Studi di Bari del 26.01.2007 e del 29.01.2009, relativi al Programma di ricerca n. 12.08 dal titolo "Il finanziamento dell'impresa dopo la riforma delle società e nella prospettiva di riforma delle procedure concorsuali" e di trasmetterla, unitamente ai suoi allegati, al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. In data 09.11.2016 è pervenuta, tramite pec, una nota indirizzata al Rettore e ai componenti del Senato Accademico (all. F) con la quale la dott.ssa XXXXXX espone delle osservazioni in merito alle questione in esame. Per completezza di informazione si ritiene di evidenziare che il Regolamento prevede che l‘assegnista presenti annualmente una relazione e che al Consiglio spetta la valutazione dell’attività di collaborazione dovuta e che, nell’ipotesi di inadempienze, il Dipartimento investi il S.A.. Nel caso di specie nessuna segnalazione risulta pervenuta dal Dipartimento.

Page 68: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

68

Si evidenzia altresì che, in fase di prima istruttoria, il tutor, in data 27.04.2015, aveva dichiarato di non aver rinvenuto relazioni ulteriori rispetto a quella acquisita al verbale del dipartimento del 13.03.2008 precisando che “sarebbe stato compito dell’assegnista relazionare al tutor che avrebbe dovuto riferire al Consiglio di Dipartimento, perché quest’ultimo Organo procedesse alle valutazioni del caso…..”. Successivamente la dott.ssa XXXXX inviava, in data 13.10.2015, le proprie osservazioni in merito a quanto dichiarato dal prof. XXXXX (allegato E), asserendo che l’inadempimento è da imputare al prof. XXXXXXX che ha omesso di riferire, così come previsto dal Bando, in merito all’attività di ricerca svolta dall’assegnista e che oltretutto non gli ha mai sollecitato il deposito delle relazioni relative alla succitata attività . Tanto premesso, si invita il Senato a pronunziarsi in merito agli atti da adottarsi.””

Il Rettore, in considerazione della complessità della problematica in esame,

rappresenta l’opportunità di rimetterne l’approfondimento ad una apposita Commissione,

per sottoporne, poi, gli esiti all’attenzione di questo Consesso.

Egli, quindi, alle ore 10,55, si allontana dalla sala di riunione e le funzioni di

Presidente vengono assunte dal ProRettore vicario, prof. A. Vacca.

Segue un breve dibattito, nel corso del quale, condivisa la proposta testè formulata

dal Rettore, viene acquisita la disponibilità dei senatori Pierfrancesco Dellino, Roberto

Voza e Paolo Stefanì a far parte della Commissione de qua.

Il Presidente, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

VACCA A. (Presidente) x 19. CRESCENZO G. x

2. DELLINO P. x 20. DE NATALE F. x

3. PERRONE R. x 21. STEFANI’ P. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 22. RINALDI A. x

5. CORRIERO G. x 23. CASCIONE G. x

6. SERIO G. x 24. POLISENO M. x

7. TROJANO M. x 25. DE SANTIS G.F. x

8. FIORENTINO F. x 26. SILECCHIA F. x

9. CASSIBBA R. x 27. TARANTINI M. x

10. DELL’ATTI V. x 28. PERTOSA F. x

11. VOZA R. x 29. MAROZZI M.S. x

12. NOTARNICOLA B. x 30. MENNILLO R. x

13. ALTOMARE F. x 31. BOTTALICO A. x

14. ANGELINI L. x 32. DELL’ATTI L. x

15. MAVELLI F. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Page 69: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.10

69

Il Senato Accademico, all’unanimità, delibera di rimettere ad un’apposita

Commissione, composta dai senatori Pierfrancesco Dellino, Roberto Voza e Paolo

Stefanì, l’approfondimento della problematica in oggetto, sottoponendone gli esiti

all’attenzione di questo Consesso.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 70: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.11

70

DIREZIONE TECNICA, SICUREZZA E GESTIONE PATRIMONIO ADEMPIMENTI CONNESSI CON L’ADOZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DI

OPERE PUBBLICHE – ESERCIZI 2017-2018-2019

Rientra, alle ore 10,57, il Rettore che riassume la Presidenza.

Il Rettore propone di rinviare l’esame dell’argomento in oggetto alla prossima

riunione.

Il Senato Accademico approva.

Page 71: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.12

71

DIREZIONE TECNICA, SICUREZZA E GESTIONE PATRIMONIO CONVENZIONE QUADRO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E

L’ENEA (AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO

SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE): SEGUITO SEDUTA DEL 20.09.2016

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Tecnica, Sicurezza e Gestione Patrimonio:

““Il Direttore Responsabile della Direzione Tecnica, Sicurezza e Gestione Patrimonio, Avv. Paolo Squeo, ricorda che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 22.12.2015, ha esaminato l’argomento concernente la richiesta, trasmessa dall’ing. Mauro Marani, Responsabile del Servizio Efficienza Energetica nella APL (Amministrazione Pubblica Locale) dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) dell’ENEA, finalizzata alla stipula di apposita Convenzione quadro di durata quinquennale tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo sviluppo Economico Sostenibile) per l’attivazione di azioni specifiche sulle tematiche tecnico-scientifiche riferibili al settore energetico, nell’ottica di “sinergie tra istituzioni scientifiche che operano sullo stesso territorio”.

Nell’ambito della stipulanda Convenzione quadro, si prevedeva (art. 5), di mettere a disposizione del personale dell’UTEE – SAPL una sede di proprietà di questa Università a titolo gratuito.

Al riguardo, la Divisione Tecnica, con apposita istruttoria, datata 14.12.2015, presentata al Consiglio di Amministrazione nella citata riunione del 22.12.2015, aveva proposto, quale utile sede, i locali al 7° piano del Palazzo di Via G. Petroni, 15f, Bari, di proprietà di questo Ateneo, la cui superficie lorda è pari a 640 mq. (anziché 400 mq., come erroneamente indicato in precedenza per mero refuso).

Il Consiglio di Amministrazione, in tale occasione, al termine di un breve dibattito, nell’approvare la succitata Convenzione quadro, aveva deliberato, tra l’altro,

- di dare mandato al Direttore Generale di individuare idonea sede per lo svolgimento di attività istituzionali dell’ENEA d’intesa con il predetto ENEA, nonché di individuare, per l’Università degli studi di Bari Aldo Moro, il Responsabile della corretta esecuzione della Convenzione (art. 14).

Il Direttore Generale, a seguito di indagini effettuate per l’individuazione dei sopraddetti spazi, ha rilevato che la proposta formulata dalla Divisione Tecnica risulta essere la più percorribile in quanto gli ambienti al 7° piano dell’edificio di V. Giulio Petroni 15/f sono risultati i più idonei allo svolgimento delle attività istituzionali dell’UTEE – SAPL sia per dimensioni che per funzionalità degli stessi.

Ciò premesso, si sottolinea come, in occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’ENEA e quelli dell’Ateneo barese, tenutosi presso gli Uffici del Rettorato in data 01.09.2016, era emersa la proposta che, a fronte dell’utilizzo degli spazi da concedere in uso all’ENEA, l’Ente in parola si sarebbe impegnato a sostenere i costi relativi ai seguenti servizi:

1. un assegno di ricerca dell’importo di € 26.000,00 (euro ventiseimila/00) per ciascun anno della durata della Convenzione;

2. una borsa di dottorato di ricerca in beni culturali, rinnovabile per tutta la durata della Convenzione.

Page 72: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.12

72

L’ENEA si sarebbe impegnato, altresì, a fornire gratuitamente la diagnosi energetica di cui all’art. 8 del decreto legislativo n. 102/2014 del Ministero dello sviluppo economico, per tutti gli immobili universitari.

Il testo convenzionale, quindi, modificato all’art. 5, in cui risulta cassato l’ultimo capoverso del testo approvato nella riunione consiliare del 22.12.2015, e integrato degli artt. 6 e 7, era stato trasmesso all’ENEA, in data 09.09.2016, al fine di acquisirne una condivisione sul contenuto.

In data 14.09.2016 era stata tramessa altresì all’Enea la descrizione degli immobili universitari e le relative superfici.

Di tanto si era dato apposita informativa al Consiglio di Amministrazione ed al Senato Accademico nelle riunioni del 20.09.2016.

Successivamente, si sono svolti ulteriori incontri tra i rappresentanti delle Istituzioni interessate, finalizzati alla definizione del testo convenzionale di cui trattasi.

In data 18.10.2016, l’ing. Mauro Marani ha trasmesso il testo definitivo della Convenzione quadro in parola, che si compone, nella nuova formulazione allegata alla presente relazione, di 25 articoli, che viene allegato alla presente relazione.

Di seguito si riportano gli artt. 5, 6 e 7 del nuovo testo convenzionale: “”Art. 5 (Impianti tecnologici e attrezzature di ricerca)

Le Parti potranno concordare su base contrattuale il gratuito uso scambievole di rispettive risorse strumentali di ricerca, sperimentazione e misura, anche con il supporto dei tecnici alle stesse addetti. La gratuità resterà comunque condizionata al valore economico pressoché corrispondente delle rispettive risorse messe contestualmente a disposizione. In assenza di tale scambio, ove non sussista un motivato pregiudizio alle attività programmatiche in corso, ciascuna Parte potrà concedere l’uso di propri impianti tecnologici e attrezzature scientifiche a condizioni economiche particolari, che tengano conto del carattere pubblico dell’attività di studio svolta da entrambe le Parti. Per contro l’uso di attrezzature dell’altra Parte per la prestazione di servizi tecnologici a terzi da questi ultimi retribuita, sarà concesso previo corrispettivo basato sui criteri commerciali. In caso di trasporto di attrezzature dalla sede di una Parte a quella dell’altra, il contratto d’uso a favore di quest’ultima dovrà contenere debita indicazione della copertura assicurativa e delle modalità di trasporto (anche di quello collegato alla restituzione) con oneri a cura e carico della Parte cui il bene è temporaneamente ceduto. L’Università e l’Agenzia, nel perseguimento di obiettivi di ricerca di comune interesse, definiscono la collocazione di gruppi di ricerca per il funzionamento di Strutture di ricerca congiunte presso le sedi dell’altra Parte.

Art. 6 (Modalità attuative) Per la fase applicativa del presente Accordo e per la realizzazione delle attività di comune interesse le Parti convengono che spazi di proprietà dell’Università siano concessi in uso all’ENEA. A tal fine l’Università mette a disposizione dell’ENEA a far data dal _______ e per tutta la durata del presente accordo, gli spazi ubicati nell’immobile sito in Bari alla Via Giulio Petroni n. 15/F, piano settimo della superficie di 640 mq. di cui all’allegata planimetria. L’ENEA allocherà all’interno di detti spazi ogni attrezzatura e strumentazione necessaria alle attività congiuntamente concordate oggetto del presente accordo. Tale sede ospiterà il personale dell’ENEA per le attività specificate nell’Allegato Tecnico.

Page 73: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.12

73

Sono a carico dell’ENEA tutti gli oneri relativi alla ristrutturazione interna iniziale degli spazi finalizzati al proprio insediamento nell’immobile su indicato, alla gestione ed alle utenze per l’uso ed il funzionamento dell’immobile, compresi i tributi comunali sui rifiuti, comunque denominati, nonchè gli oneri di manutenzione ordinaria, mentre rimangono a carico dell’Università le imposte ed i tributi di carattere patrimoniale, comunque denominati, gravanti sugli spazi messi a disposizione. L’ENEA assume altresì a proprio rischio, cure e spese, tutti gli adattamenti che le competenti autorità pubbliche dovessero richiedere in relazione alla destinazione d’uso. Tutti gli utilizzatori, operatori, personale dell’ENEA e dell’Università, dottorandi ecc., impegnati nell’esecuzione delle attività oggetto del presente accordo, sono tenuti ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari in vigore nell’Università. Ciascun Ente provvederà alla copertura assicurativa di legge del proprio personale che, in virtù del presente accordo, potrà essere chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività.

Art. 7 (Impegni delle Parti)

“”L'ENEA e l'Università si impegnano a collaborare in particolare per: 1) elaborare dei progetti di ricerca congiunti che facilitino l’assegnazione di assegni di

ricerca e/o borse di dottorato di ricerca per l’Università; 2) elaborare progetti di finanziamento e/o incentivi mirati alla realizzazione degli

interventi di efficientamento energetico indicati dalle diagnosi di cui al successivo punto 3);

In particolare, ENEA si impegna a: 3) fornire la diagnosi energetica di cui all’art. 8 del decreto legislativo n. 102/2014 del

Ministero dello sviluppo economico, per gli immobili universitari in base ad una stima dei costi basata sulle indicazioni di cui all’art. 3 dell’Allegato I del D.M. MISE del 16.02.2016 che verranno concordati dai Responsabili dell'Accordo;

4) sviluppare un progetto dedicato all’Università di Bari “Spring. School” nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A” in tema di informazione e Formazione sull’efficienza energetica, promossa dal ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019, dedicato anche a funzionari e personale tecnico dell’Università.””

Alla luce di quanto suesposto, si rende necessario deliberare in ordine:

- all’approvazione della Convenzione quadro tra l’ENEA e l’Università degli studi di Bari Aldo Moro per l’attivazione di azioni specifiche sulle tematiche tecnico-scientifiche riferibili al settore energetico nell’ottica di “sinergie tra istituzioni scientifiche che operano sullo stesso territorio”, nella nuova formulazione allegata alla presente relazione;

- alla nomina del prof……... quale Responsabile della corretta esecuzione della Convenzione quadro di cui trattasi (art. 16 del nuovo testo convenzionale).””

Il testo della Convenzione quadro in esame costituisce l’allegato n. 3 al presente

verbale.

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito, proponendo il

prof. Scarascia Mugnozza quale Responsabile della corretta esecuzione della

Convenzione quadro di cui trattasi, ai sensi dell’art. 16 della stessa Convenzione.

Page 74: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.12

74

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTE - la propria delibera del 20.09.2016;

- le delibere del Consiglio di Amministrazione del 22.12.2015 e del

20.09.2016;

VISTO quanto rappresentato dal competente Ufficio della Direzione

Tecnica, Sicurezza e Gestione Patrimonio;

CONSIDERATO quanto emerso nel corso degli incontri tenutosi in data 01.09.2016

e 28.09.2016 tra i rappresentanti degli Enti istituzionali interessati

alla Convenzione quadro di cui trattasi;

VISTO il testo della Convenzione quadro da stipularsi tra l’Università degli

Studi di Bari Aldo Moro e l’ENEA per l’attivazione di azioni

specifiche sulle tematiche tecnico-scientifiche riferibili al settore

energetico nell’ottica di “sinergie tra istituzioni scientifiche che

operano sullo stesso territorio”, nella nuova formulazione allegata

alla relazione istruttoria;

VISTO in particolare, l’art. 16, comma 1, del suddetto testo

convenzionale, a norma del quale “La corretta esecuzione delle

Page 75: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.12

75

disposizioni contenute nella presente Convenzione sarà

assicurata da un Responsabile nominato da ciascuna Parte”,

DELIBERA

− di approvare, per gli aspetti di competenza, la Convenzione quadro da stipularsi

tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’ENEA per l’attivazione di azioni

specifiche sulle tematiche tecnico-scientifiche riferibili al settore energetico

nell’ottica di “sinergie tra istituzioni scientifiche che operano sullo stesso territorio”

(allegato n. 3 al presente verbale), dando, sin d’ora, mandato al Rettore ad

apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si rendessero

necessarie in sede di stipula;

− di nominare il prof. Giacomo Scarascia Mugnozza quale Responsabile della

corretta esecuzione della Convenzione quadro di cui trattasi, ai sensi dell’art. 16

della Convenzione de qua.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 76: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.13

76

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

BARI ALDO MORO E LA FONDAZIONE H2U THE HYDROGEN UNIVERSITY:

RINNOVO E NOMINA COMPONENTI COMITATO DI CUI ALL’ART. 4

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Ricerca e Terza Missione –

U.O. Enti partecipati e Convenzioni per la ricerca:

““L’Ufficio, in relazione all’Accordo in oggetto, considerate le finalità dello stesso, ritiene di inquadrarlo nella disciplina prevista dall’art.68 del Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, che regola gli accordi di collaborazione.

L’Ufficio informa che il Prof. Nicola Conenna, Presidente della Fondazione H2U The Hydrogen University, con nota prot.n.75940 del 04.11.2016 ha proposto il rinnovo dell’Accordo stipulato tra questa Università e la Fondazione H2U The Hydrogen University, in data 14.05.2010.

L’Ufficio ritiene opportuno riportare lo schema dell’Accordo in questione:

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”

E LA FONDAZIONE H2U THE HYDROGEN UNIVERSITY

NEI SETTORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI, DELL'EFFICIENZA ENERGETICA E DELL’IDROGENO

TRA L’UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”, Piazza Umberto I n.1, 70122 Bari – C.F. n. 80002170720, rappresentata dal RETTORE Pro-tempore Prof. …….., domiciliato per la carica presso la sede dell'ente

E la FONDAZIONE H2U THE HYDROGEN UNIVERSITY CON SEDE IN MONOPOLI (BA) VIALE ALDO MORO 4 – C.F. 93361700722 , rappresentata dal Prof. Nicola Conenna in qualità di Presidente, domiciliato per la carica presso la suddetta sede.

PREMESSO CHE - l’Università ha il compito istituzionale di promuovere e coordinare la ricerca scientifica e

l’attività didattica attraverso i propri Dipartimenti, Facoltà e servizi; - l’art. 39 dello Statuto dell’Università degli Studi di Bari prevede, tra l’altro, la possibilità

di promuovere, anche attraverso accordi, convenzioni o consorzi, ogni utile collaborazione con soggetti pubblici e privati;

- l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, al fine di realizzare forme di integrazione tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, promuove tirocini formativi e di orientamento a favore dei propri studenti, dei laureandi e dei neo laureati, mediante la stipula di apposite convenzioni con Enti pubblici e privati, anche ai sensi del D.I. 142/1998;

Page 77: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.13

77

- la Fondazione H2U, ai sensi del suo Statuto, ha lo scopo di promuovere la ricerca e l'innovazione nei settori delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e dell’idrogeno per supportare la transizione verso un nuovo modello di sviluppo industriale basato sulla generazione distribuita di energia e sull’utilizzo dell’idrogeno come accumulatore e vettore di detta energia, prodotta da fonti rinnovabili;

- il processo di transizione di cui sopra necessita di trasferimento ed implementazione di nuove tecnologie nei sistemi operativi aziendali, per un nuovo modello di sviluppo socio-economico sostenibile;

- che l’Università di Bari ha al suo interno percorsi di studio che affrontano le tematiche dei processi e delle tecnologie innovative per la produzione e l’utilizzo di energie di provenienza non fossile;

- che Università di Bari è dotata di strutture (Ciasu di Fasano e Cus di Bari) con le quali H2U è interessata ad attivare collaborazioni.

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1

Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo di collaborazione. ART. 2

L'Università degli Studi di Bari e la Fondazione H2U convengono di collaborare per l’organizzazione e la realizzazione di attività scientifiche e didattiche nei settori delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e dell’idrogeno. In particolare, gli Enti contraenti si impegnano a: - promuovere attività di studio e ricerca finalizzate alla implementazione di una

“economia dell'idrogeno” nei diversi settori di competenza (mobilità sostenibile, edilizia, produzione) coinvolgendo il mondo delle imprese e i vari settori produttivi;

- realizzare stage, tesi di laurea, dottorati di ricerca e master in collaborazione fra Università di Bari, Fondazione H2U e imprese, come strumenti di formazione sul campo e di orientamento al lavoro;

- promuovere attività didattiche finalizzate a formare nuove figure professionali, che si connotino per la multidisciplinarietà delle conoscenze e per l’ attitudine alla ricerca ed all’innovazione;

- promuovere la diffusione e condivisione di buone pratiche di job placement che riescano a sviluppare, nelle imprese e nelle organizzazioni datrici di lavoro, una nuova cultura del recruitment;

- promuovere l’attivazione di corsi di aggiornamento e perfezionamento per la riqualificazione del personale occupato; promuovere interventi indirizzati a favorire percorsi formativi di giovani ricercatori in azienda e di imprenditori e loro collaboratori nei laboratori delle Università pugliesi e della Fondazione H2U;

- valorizzare i risultati dei progetti di ricerca condotti dalle parti nei settori oggetto del presente accordo;

- sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese innovative, attraverso il modello dello spin-off accademico;

- promuovere azioni per la costituzione di Distretti Tecnologici; - promuovere le attività di trasferimento alle imprese di brevetti e Know–how;

Art. 3 Per ciascuna delle iniziative che verranno, di volta in volta, proposte e congiuntamente attuate, le Parti si impegnano a definire e a stipulare appositi accordi attuativi, individuando le modalità, le condizioni ed i requisiti di realizzabilità nell'ambito degli spazi di competenza e d'interesse.

Art. 4

Page 78: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.13

78

Per l'attuazione del presente accordo sarà costituito un Comitato i cui componenti, stabiliti in numero di quattro, di cui due rappresentanti dell’Università e due rappresentanti della Fondazione H2U, saranno scelti a giudizio dei referenti istituzionali delle parti contraenti.

Art. 5 Sono compiti dei componenti del Comitato: l’individuazione dei campi e delle aree di collaborazione, la supervisione di tutte le attività, l’analisi metodologica degli interventi realizzati.

Art. 6 Ciascuna delle parti provvederà alla copertura assicurativa del proprio personale che in virtù del presente accordo di collaborazione potrà frequentare le sedi dell’altro Ente per la realizzazione delle attività oggetto del medesimo accordo.

Art. 7 Nella fase di attuazione operativa e di sviluppo della collaborazione verrà offerta, agli studenti e/o laureati dell’Università di Bari, la possibilità di borse di studio e stage presso la Fondazione H2U e gli enti ed aziende alla stessa collegate. L’Università degli Studi di Bari si impegna a definire con la Fondazione H2U il numero dei tirocinanti, il tempo e le modalità di attuazione del tirocinio degli studenti e/o laureati nel rispetto dell’organizzazione dei servizi e delle finalità didattiche.

Art. 8 Le attività in oggetto del presente accordo di collaborazione avranno la durata di 36 mesi a decorrere dalla data della sottoscrizione. Il presente accordo potrà essere rinnovato d'intesa fra le parti contraenti.

Art. 9 Dall’attuazione del presente accordo non potranno discendere oneri per alcuna delle parti contraenti. Sarà cura delle parti individuare le fonti di finanziamento con espresse indicazione all’interno di ciascun atto attuativo del presente accordo. L’Ufficio fa presente che questo Consesso dovrà nominare n. 2 Componenti del Comitato di cui all’art.4 del predetto Accordo che, nella seduta del 16.03.2010, sono stati individuati nei proff.ri Augusto Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza.””

Si svolge sull’argomento un breve dibattito, nel corso del quale emerge

l’opportunità, in particolare, trattandosi di un rinnovo, di acquisire da parte dei

rappresentanti di questa Università nel Comitato per l’attuazione del precedente Accordo

quadro, proff. Augusto Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza, una relazione sulle

attività e risultati prodotti in esecuzione di detto Accordo

Rientra, alle ore 11,00, il prof. Dell’Atti.

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito, proponendo

di confermare i proff. Augusto Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza quali

rappresentanti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel Comitato previsto all’art. 4

dello stipulando Accordo.

Page 79: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.13

79

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art. 68 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la

Contabilità;

VISTA la nota, prot. n. 75940 del 04.11.2016, con la quale il Presidente

della Fondazione H2U The Hydrogen University, prof. Nicola

Conenna, ha proposto il rinnovo dell’Accordo quadro di

collaborazione stipulato in data 14.05.2010 tra questa Università e

la Fondazione H2U The Hydrogen University;

VISTA la propria delibera del 16.03.2010;

VISTO il testo dell’Accordo a stipularsi;

CONSIDERATO quanto fatto presente dalla competente U.O. Enti Partecipati e

Convenzioni per la Ricerca della Direzione Ricerca, Terza

Missione e Internazionalizzazione – Sezione Ricerca e Terza

Missione;

SENTITO l’orientamento emerso nel corso del dibattito, con particolare

riferimento all’opportunità, trattandosi di un rinnovo, di acquisire da

parte dei rappresentanti di questa Università nel Comitato per

l’attuazione del precedente Accordo quadro, proff. Augusto

Page 80: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.13

80

Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza, una relazione sulle

attività e risultati prodotti in esecuzione di detto Accordo;

CONDIVISA la proposta del Rettore in ordine alla conferma dei suddetti docenti

quali rappresentanti di questa Università nel Comitato previsto

all’art.4 del nuovo Accordo a stipularsi,

DELIBERA

− di approvare il rinnovo dell’Accordo quadro di collaborazione stipulato il 14.05.2010 tra

l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Fondazione H2U The Hydrogen

University, con invito ai proff. Augusto Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza,

rappresentanti di questa Università nel Comitato per l’attuazione dell’Accordo de quo,

a trasmettere una relazione sulle attività e risultati prodotti in esecuzione di detto

Accordo;

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’atto in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso, ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di stipula;

− di confermare i proff. Augusto Garuccio e Giacomo Scarascia Mugnozza quali

rappresentanti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel Comitato previsto

all’art. 4 dello stipulando Accordo.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 81: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

81

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO

MORO E L’ENEA – AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA

E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE ED ALTRI ENTI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Ricerca e Terza Missione –

U.O. Enti partecipati e Convenzioni per la ricerca:

““L’Ufficio, in relazione all’Accordo in oggetto, considerate le finalità dello stesso, ritiene di inquadrarlo nella disciplina prevista dall’art.68 del Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, che regola gli accordi di collaborazione. L’Ufficio informa che il Prof. Bruno Notarnicola, Direttore del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, con e-mail del 17.11.2016, ha trasmesso la documentazione relativa all’Accordo di Collaborazione da stipularsi tra questa Università (Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture), l’ENEA - Agenzia nazionale per le per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ed altri Soggetti aderenti per la costituzione di “Network Italiano di Simbiosi Industriale – Symbiosis User Network (SUN)”. L’Ufficio ritiene opportuno riportare lo schema dell’Accordo in questione:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE per la costituzione di

“Network Italiano di Simbiosi Industriale - Symbiosis Users Network (SUN)” TRA

ENEA, Agenzia nazionale per le per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (di seguito denominata singolarmente anche “Soggetto Promotore”, con sede legale in Roma, 00196, Lungotevere Thaon di Revel, nr. 76 (C.F. 01320740580 e Partita IVA 00985801000), nella persona del Dott. Roberto Morabito, in qualità di Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali o SSPT, domiciliato per la carica presso la sede; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione SVI (nel seguito denominato MATTM), con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ……………………….., Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione PICPMI (nel seguito denominato MISE), con sede in ROMA via Molise 2, cap 00187, Cod. Fisc. 80230390587 , rappresentato da Stefano Firpo, in qualità di Direttore Generale DGPICPMI domiciliato per la carica presso la sede di ROMA; Confindustria, con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da Andrea Bianchi, in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ………………………..;

Page 82: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

82

Università di Bologna (nel seguito denominato …..), con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ………………………..; Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Economia (nel seguito denominato Università di Chieti-Pescara), con sede in Pescara viale Pindaro 42, cap 65127 Cod. Fisc. 93002750698 e P. IVA 013359700693 rappresentato dal Prof. Michele Antonio Rea, in qualità di Direttore pro-tempore domiciliato per la carica presso la sede di Pescara, v.le Pindaro 42, Università degli Studi di Roma 3 (nel seguito denominato …..), con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ……………………….., Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Economia e Impresa (nel seguito denominato DEIM-UNITUS), con sede in Viterbo via del Paradiso 47, cap 01100, Cod. Fisc. 80029030568 e P. IVA 00575560560, rappresentato dal Prof. Alessandro Mechelli, in qualità di Direttore domiciliato per la carica presso la sede, Politecnico di Bari (nel seguito denominato Poliba), con sede in Bari via Amendola n. 126/B cap 70126 c.f. 93051590722 | p.i. 04301530723 rappresentato dal Prof. Eugenio Di Sciascio, in qualità di Rettore del Politecnico di Bari ed ivi domiciliato per la carica Università degli Studi di Bari Aldo Moro (nel seguito denominato Uniba) con sede in Bari P.zza Umberto I,n.1, cap 70121 c.f. 80002170720 e P. IVA 01086760723 rappresentato da prof. Antonio Uricchio, in qualità di Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed ivi domiciliato per la carica. Università degli Studi di Messina (nel seguito denominato …..) con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ……………………….., Politecnico di Milano (nel seguito denominato …..), con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ……………………….., Amici della Terra, con sede a Roma. Via Ippolito Nievo 62, cap 00153 Cod. Fisc. 80425370584 e P. IVA 02141761003 rappresentato da Tommasi Monica, in qualità di presidente domiciliato per la carica presso la sede degli Amici della Terra sopra indicata, EnergoClub, con sede in Treviso via Isonzo 10, cap 31100 Cod. Fisc. 94104800266 e P. IVA 04068070269 rappresentato da Bortolomiol Antonio, in qualità di Presidente dell’associazione domiciliato per la carica presso la sede di 31100 Treviso, via Isonzo 10, Lazio Innova, con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di ……………………….., Sviluppumbria, con sede in Perugia, via Don Bosco 11, cap 06121 Cod. Fisc. e P. IVA 00267120541 rappresentata dal Dott. Mauro Agostini, in qualità di Direttore Generale domiciliato per la carica presso la sede di Sviluppumbria in Perugia, via Don Bosco 11, ASTER, con sede in Bologna, via Gobetti 101, cap. 40129, Cod. Fisc. 03480370372 e P. IVA 03480370372, rappresentato da Fabio Rangoni, in qualità di Presidente e Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede di Aster in Bologna, Via Gobetti 101,

Page 83: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

83

Dintec, con sede in ………………. via………………., cap……. 00000 Cod. Fisc. …………….. e P. IVA ……………… rappresentato da………………………., in qualità di …………….. domiciliato per la carica presso la sede di …………………………, tutti congiuntamente indicati come “Parti”, “Parti/Soggetti aderenti”, “Enti contraenti”,

PREMESSO CHE: - ENEA, Soggetto Promotore, è un ente di diritto Pubblico finalizzato alla ricerca e all’innovazione tecnologica nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile; - il Soggetto Promotore ha proposto la costituzione, mediante convenzione, di una rete italiana di collaborazione di diversi operatori pubblici e privati interessati a promuovere l’eco-innovazione e la transizione verso l’economia circolare tramite l’applicazione della simbiosi industriale, - il coinvolgimento dei Soggetti aderenti alla rete deve essere espressamente previsto da apposito Accordo;

TUTTO CIO’ PREMESSO TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Premesse Le premesse e gli allegati, ove esistenti, costituiscono parte integrante del presente Accordo. Art. 2 – Oggetto Le Parti si impegnano alla costituzione e strutturazione del Network Italiano di Simbiosi Industriale - Symbiosis Users Network (SUN), di seguito anche solo SUN. SUN si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - promuovere l’eco-innovazione e la transizione verso l’economia circolare tramite l’applicazione della simbiosi industriale; - promuovere la collaborazione dei diversi operatori, pubblici e privati, sul tema della simbiosi industriale; - promuovere SUN quale riferimento italiano per gli operatori che vogliano applicare la simbiosi industriale, a livello industriale di ricerca e di territorio; - promuovere la raccolta e la condivisione di esperienze, l’esame di problematiche, lo sviluppo di opportunità a livello economico, territoriale e sociale sui temi della simbiosi industriale; - incoraggiare la collaborazione e promuovere contatti e scambi di informazioni, conoscenze ed esperienze tra enti di ricerca, università, P..A., imprese, ecc; - individuare soluzioni alle principali criticità di carattere tecnico e normativo alla implementazione di percorsi di simbiosi industriali; - trasferire e diffondere informazioni agli aderenti tramite banche dati, siti web, ecc; - organizzare conferenze e seminari.

Art. 3 – Impegni delle Parti Le parti, sulla base delle competenze e delle esperienze possedute in considerazione delle specifiche attività, si impegnano a: - sostenere SUN fornendo indicazioni, suggerimenti ed informazioni utili al perseguimento dell’oggetto associativo; - concorrere al raggiungimento degli obiettivi attesi come definito nel programma di lavoro di SUN, anche attraverso la costituzione di specifici gruppi di lavoro, sempre nel limite delle proprie capacità e mandato. Art. 4 – Durata e luogo di esecuzione

Page 84: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

84

Il presente accordo, salvo interruzioni delle attività dovute a cause di forza maggiore, avrà la durata di 3 anni, decorrenti dalla sua stipula, ovvero dalla sua ultima sottoscrizione, e sarà rinnovato per iscritto da tutte le Parti o da quelle che intenderanno, in quella data, rinnovarlo nei successivi anni, salvo espresso parere avverso del Soggetto Promotore ENEA. Ciascuna delle Parti può recedere anticipatamente, a propria mera discrezione, dal presente accordo, rispetto alla data di scadenza triennale dello stesso, mediante comunicazione scritta da inviarsi al Soggetto Promotore con un preavviso minimo di trenta giorni rispetto alla data di efficacia del recesso tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Le attività verranno eseguite dalle Parti presso le proprie sedi salvo attività comuni da concordare. Art. 5 – Responsabili dell’accordo I responsabili designati dalle Parti per la gestione delle attività oggetto del presente Accordo sono: - per ENEA: Ing. Laura Cutaia; - per MATTM: Dott.ssa Benedetta Dell’Anno; - per MISE: Ing. Cinzia Tonci; - per Confindustria: Ing. Massimo Beccarello e Dott. Andrea Bianchi; - per Università di Bologna: Prof.ssa Alessandra Bonoli; - per DEC dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara: Prof. Andrea Raggi; - per Università degli Studi di Roma 3: Prof.ssa Maria Claudia Lucchetti; - per DEIM-UNITUS: Prof. Silvio Franco; - per Politecnico di Bari: Prof. Vito Albino; - per Università degli Studi di Bari Aldo Moro: Prof. Giuseppe Tassielli; - per Università degli Studi di Messina: Prof.ssa Roberta Salomone; - per Politecnico di Milano: Prof.ssa Lucia Rigamonti; - per Amici della Terra: Ing. Monica Tommasi; - per Energo Club: Dott.ssa Sara Capuzzo; - per Lazio Innova: Ing. Gerardo Lancia; - per Sviluppumbria: Dott.ssa Elisabetta Boncio; - per ASTER: Ing. Fabio Rangoni; - per DINTEC: Dott. Alessio Misuri. Art.6 – Assemblea del Network costituzione e funzioni L’insieme dei responsabili di cui all’art. 5 costituisce l’Assemblea del Network, con funzioni tecnico-operative circa l’ attuazione del presente Accordo. L’assemblea si occuperà di: - definire strategie del Network finalizzate a garantire la sostenibilità delle iniziative intraprese; - stabilire il programma di lavoro del Network su base annuale; - monitorare le attività oggetto del presente Accordo di network e del programma di lavoro di Network; - istituire gruppi di lavoro, commissioni o altri comitati, e nominare i relativi rappresentanti; - deliberare sull’ammissione di nuovi aderenti o sull’esclusione di partecipanti; - deliberare sulle variazioni da apportare al presente accordo; - deliberare su tutte le altre questioni ad essa sottoposte dagli aderenti, comprese le richieste di pareri in merito alla programmazione e realizzazione della attività. Art. 7 – Adesioni

Page 85: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

85

Al presente accordo potrà aderire ogni altro Ente, privato o pubblico, che condivida gli scopi del network e le sue regole. L’adesione avviene mediante domanda di adesione al Soggetto Promotore e conseguente addendum al presente Accordo, previa delibera positiva da parte dell’Assemblea del Network. Art. 8 –Impegni economici Tutte le attività oggetto del presente accordo non comportano per le Parti ulteriori oneri finanziari rispetto a quelli relativi all’impiego di risorse umane e all’utilizzo di beni già nella disponibilità di ogni Parte aderente. Inoltre le attività svolte non possono costituire fonte di pretese economiche a qualunque titolo. SUN non ha propri fondi o dotazioni. Ciascun aderente sopporta le proprie spese per le attività previste dal SUN e nessuna Parte può intraprendere azioni in nome di SUN che non siano regolate da accordi scritti tra le Parti Art. 9 – Sede del Network Il Network SUN avrà la propria sede presso ENEA- C.R di Casaccia via Anguillarese, 301 00123 - Santa Maria di Galeria (Roma) Art. 10 – Proprietà, utilizzo dei risultati e pubblicazioni Le Parti, così come rappresentate nell’Assemblea del Network di cui all’art. 6, stabiliranno di comune intesa le modalità per la diffusione e l’utilizzo delle conoscenze e dei risultati delle attività oggetto del presente accordo. I risultati ottenuti nell’ambito degli studi e delle ricerche inerenti il presente accordo sono di proprietà di tutte le parti coinvolte nell’accordo, che potranno diffonderle tramite pubblicazioni o presentazioni, previa approvazione dell’assemblea con consenso scritto e comunque citando sempre il presente accordo. Le Parti, altresì, definiranno di comune intesa quali conoscenze tecniche preesistenti e diritti di proprietà intellettuale, detenuti da ciascuna di esse (background), siano necessari allo svolgimento delle attività di cui all’attuale collaborazione. A tal fine, ciascuna parte riconoscerà all'altra, nel caso in cui ne abbia piena libertà di utilizzo e non vi siano vincoli con terze parti, un diritto di uso gratuito di tali conoscenze per la durata e per lo scopo del presente accordo, per i soli fini dello svolgimento delle attività. E’ escluso ogni utilizzo ai fini commerciali in assenza di previo accordo scritto tra le Parti. Alla scadenza o alla risoluzione dell’accordo il diritto di accesso al background decadrà di diritto. Nell’ipotesi in cui lo svolgimento congiunto di ricerche di comune interesse porti a risultati suscettibili di protezione ai sensi delle leggi sulla Proprietà Industriale/Intellettuale, il regime dei risultati sarà quello della comproprietà in pari quota, salvo si possa stabilire una diversa ripartizione della titolarità sulla base di un’accertata diversità dell’importanza del contributo prestato da ciascuna Parte al conseguimento del risultato inventivo. Le Parti potranno stabilire in un documento a parte (eventualmente da allegarsi) le clausole specifiche relative alle modalità di protezione, di ripartizione degli oneri, gli usi consentiti e le regole per la difesa dei diritti di proprietà industriale. Art. 11 – Tutela della riservatezza Le Parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni, i dati, i metodi di analisi, le ricerche, ecc., di cui vengano a conoscenza nell’ambito dello svolgimento delle attività oggetto del presente accordo, a non divulgare a terzi e ad utilizzarle esclusivamente per il raggiungimento delle finalità oggetto dell’accordo stesso. Pertanto, le suddette informazioni confidenziali e riservate non potranno essere divulgate e/o comunicate a terzi, né pubblicate e né utilizzate per qualsiasi altro scopo non

Page 86: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

86

collegato o connesso alle finalità di cui al presente accordo, fatto salvo il formale benestare delle altre Parti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo non si applicano alle informazioni cadute in pubblico dominio per fatto non imputabile alle Parti riceventi, in quanto legittimamente comunicate a pubbliche Autorità in ottemperanza a disposizioni di leggi e/o regolamenti. Art. 12 – Trattamento dei dati personali Le Parti dichiarano di essere informate e di acconsentire che i dati personali forniti, anche verbalmente, vengano trattati esclusivamente per le finalità oggetto dell’accordo stesso, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, sue successive modifiche e/o integrazioni. Le parti dichiarano altresì di essere informate sui diritti sanciti dal suddetto D.Lgs. Art. 13 – Assicurazioni e sicurezza nei luoghi di lavoro Ciascuna Parte provvederà alla copertura assicurativa di legge del proprio personale che, in virtù del presente accordo, sarà chiamato a frequentare le sedi di svolgimento delle attività previste dall’accordo medesimo. Il personale in servizio presso gli Enti contraenti è tenuto ad uniformarsi alla normativa di sicurezza vigente nelle sedi di esecuzione delle attività oggetto del presente accordo, nonché alla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dal D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e sue successive modifiche e/o integrazioni. Art. 14 – Divieto di utilizzo del logo Il logo di ciascuna delle Parti potrà essere utilizzato dall’altra Parte solo previa autorizzazione scritta di quest’ultima. Art. 15 – Foro competente Le parti accettano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dal presente accordo. Nel caso in cui non sia possibile dirimere la controversia in tal modo, si conviene che competente sia il Foro di Roma. Art. 16 – Registrazione e spese Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Il presente accordo sconta l’imposta di bollo in base al D.P.R. n. 642 del 26/10/1972. Il presente atto viene redatto e sottoscritto con firma digitale. Sarà cura del Soggetto Promotore trasmettere a ciascun Soggetto firmatario del presente accordo una copia del presente atto, una volta siglato da tutti i Soggetti firmatari L’Ufficio fa presente che il prof. Bruno Notarnicola, Direttore del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, ha espresso parere favorevole in ordine all’Accordo di Collaborazione sopra riportato con proprio Decreto n.200 del 17.11.2016 che sarà sottoposto a ratifica nel prossimo Consiglio di Dipartimento previsto per il 25.11.2016 p.v.. L’Ufficio precisa che con lo stesso Decreto il Direttore del suddetto Dipartimento ha indicato, tra l’altro, il prof. Giuseppe Tassielli, quale Responsabile del suddetto Accordo.””

Il Rettore quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 87: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

87

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art.68 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la

Contabilità;

VISTA la nota mail, in data 17.11.2016, con la quale il Direttore del

Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del

Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, prof. Bruno

Notarnicola, ha trasmesso lo schema dell’Accordo di

collaborazione da stipularsi tra questa Università, l’ENEA e altri

Soggetti aderenti, per la costituzione di “Network Italiano di

Simbiosi Industriale – Symbiosis User Network (SUN);

VISTO il Decreto n. 200 del 17.11.2016 del Direttore del Dipartimento

Jonico, con il quale si esprime parere favorevole alla proposta di

collaborazione di che trattasi e si indica il prof. Giuseppe Tassielli

quale responsabile dell’Accordo de quo;

VISTO il testo dell’Accordo a stipularsi,

DELIBERA

− di approvare l’Accordo di collaborazione da stipularsi tra l’Università degli Studi di Bari

Aldo Moro (Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo:

Page 88: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.14

88

Società, Ambiente, Culture”), l’ENEA ed altri Soggetti aderenti per la costituzione di

“Network Italiano di Simbiosi Industriale – Symbiosis User Network (SUN);

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’atto in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di stipula.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 89: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

89

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI ISTITUZIONE PREMI DI STUDIO IN MEMORIA DEL PROF. MARCELLO CIMINALE

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta Formativa e Servizi agli studenti – Sezione Servizi agli studenti – U.O.

Provvidenze agli studenti:

““L’Ufficio riferisce che il Consiglio del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali di questa Università, nella seduta del 20/07/2016, su proposta del Direttore prof. Pierfrancesco Dellino ha approvato, all’unanimità, di istituire n. 6 premi di studio intitolati alla memoria del prof. Marcello Ciminale, già docente di Geofisica applicata ai Beni Culturali, a favore di studenti meritevoli iscritti al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR02). Le finalità che l’istituzione di tali premi intende perseguire sono: onorare la memoria del prof. Ciminale per il grande impegno profuso come docente e ricercatore proprio sulle tematiche oggetto di studio del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, e sostenere economicamente, per l’a.a. 2016/2017, gli studenti più meritevoli di questo corso di laurea, in considerazione dell’onerosità delle tasse e contributi che ammontano a circa € 5.000,00 all’anno. Il finanziamento dei premi, pari a un importo complessivo di € 9.000,00, avverrebbe mediante utilizzo di fondi rivenienti da residui di assegnazione di ricerca di enti terzi, liberi da vincoli di destinazione, nella disponibilità del Dipartimento di scienze della terra e geoambientali. L’Ufficio istruttore, nel segnalare che l’art. 1 del Regolamento premi di studio e di laurea prevede che i premi siano finanziati “utilizzando fondi provenienti da atti di liberalità”, esprime parere favorevole acché il Senato Accademico si pronunci in deroga al dettato regolamentare, e precisa che la Direzione Risorse Finanziarie, richiesta di un parere in merito, ha confermato che i fondi appresso indicati possono essere utilizzati per il finanziamento dei premi di cui trattasi, attingendo ai seguenti capitoli di spesa: U.P.B.: Ciminale 003670Prv01 – Progetto Ditta Daunia € 7.500,00 U.P.B.: Ciminale 003670Ctr01 – Convenzione Comune di Trinitapoli € 892,03 U.P.B.: DirettoreGEO10Prv01 - DirettoreGEO10Prv01 e 607,97 (pro parte). Il numero dei premi da assegnare per l’A.A. 2016/2017 sarà pari a sei, così ripartiti: due agli studenti iscritti al primo anno, due agli studenti del secondo anno e, infine, due agli studenti del terzo anno. I premi saranno conferiti con procedimento concorsuale, per titoli, a cura del Settore Borse e Premi di studio e di laurea della U.O. Provvidenze agli Studenti. I criteri di selezione dei candidati saranno quelli del merito e del reddito e, inoltre, gli stessi dovranno risultare in regola con il versamento della prima rata delle tasse e contributi per l’anno accademico 2016/2017. Pertanto l’Ufficio, in conformità a quanto previsto del regolamento d’Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e a quanto disposto dal regolamento generale per l’assegnazione di premi di studio e di laurea di questa Università, sulle base di quanto deliberato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, ha provveduto a stilare il bando di concorso di cui viene data integrale lettura:

Page 90: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

90

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI, PER L’ASSEGNAZIONE DI SEI PREMI DI STUDIO INTITOLATI ALLA MEMORIA DEL PROF. MARCELLO CIMINALE, DESTINATI AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (CLASSE LMR02) DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO PER L’ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Art. 1

OGGETTO E FINALITÀ

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (d’ora innanzi Università di Bari), su deliberazione approvata all’unanimità dal Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, bandisce un concorso, per titoli, per l’assegnazione di n. 6 premi di studio a favore di studenti meritevoli iscritti al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) dell’Università di Bari per l’anno accademico 2016/17. I premi sono intitolati alla memoria del prof. Marcello Ciminale, già docente di Geofisica applicata ai Beni Culturali di questa Università, che ha sempre profuso grande impegno nelle attività didattiche e di ricerca sulle tematiche inerenti al suddetto corso di studio. L’importo di ciascun premio è pari ad € 1.500,00, al lordo degli oneri a carico del percipiente I premi sono cosi ripartiti: n. 2 premi di studio per gli studenti iscritti al primo anno di corso; n. 2 premi di studio per gli studenti iscritti al secondo anno di corso; n. 2 premi di studio per gli studenti iscritti al terzo anno di corso. I fondi per il finanziamento, il cui ammontare complessivo è pari ad € 9.000,00 (novemila/00 euro), rivengono da residui di assegnazioni di ricerca di enti terzi, liberi da vincoli di destinazione, a disposizione del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari. I premi saranno erogati sotto la condizione che i vincitori siano in regola con il versamento delle tasse e contributi della prima rata per l’anno accademico 2016/2017. Detti premi di studio non possono essere cumulati con altre borse o forme di assistenza erogate dall’Università di Bari, dall’A.DI.S.U. (agenzia per il diritto allo studio universitario) e da altri Enti pubblici o privati.

Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per partecipare al concorso occorre che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:

- essere regolarmente immatricolati/iscritti, per l’anno accademico 2016/17, al corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02);

- aver provveduto al pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi per l’immatricolazione o iscrizione nei termini previsti;

Inoltre i candidati, per lo stesso anno accademico, non devono risultare beneficiari delle borse di studio erogate dall’ADISU Puglia (agenzia per il diritto allo studio universitario), né idonei nelle graduatorie predisposte dalla stessa agenzia e neanche fruitori di borse di studio conferite allo stesso scopo da altri Enti pubblici o privati.

Art. 3

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Page 91: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

91

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta libera secondo i facsimili allegati (A/B), indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti – U.O. Provvidenze agli Studenti – Piazza Umberto I, 1 – 70121 Bari, va consegnata a mano dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, e lunedì, martedì e giovedì, anche dalle ore 15,00 alle 17,00, alla U.O. Gestione Documentale – Palazzo Ateneo – Bari, ovvero spedita a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento entro e non oltre il 16 gennaio 2017. Nel caso di spedizione, farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante la raccomandata. Si può, altresì, presentare domanda anche a mezzo posta certificata all’indirizzo [email protected], purché il candidato sia in possesso di una propria casella PEC, rispettando le scadenze e le modalità suindicate. Nella domanda ciascun candidato deve dichiarare:

1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza; 2) di essere immatricolato/iscritto per l’anno accademico 2016/2017 al corso di

laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Bari;

3) di aver provveduto al pagamento della prima rata delle tasse e contributi dovuti per l’a.a. 2016/2017;

4) di non aver fruito per lo stesso anno accademico di altra borsa di studio conferita allo stesso scopo né di risultare idoneo al beneficio della borsa di studio dell’ADISU Puglia (agenzia per il diritto allo studio universitario della Regione Puglia);

5) recapito eletto ai fini del concorso completo di C.A.P., numero telefonico, indirizzo di posta elettronica.

Alla domanda devono essere allegati: a. dichiarazione sostitutiva di immatricolazione/iscrizione per l’anno accademico

2016/2017 al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02);

b. documentazione attestante l’avvenuto pagamento della prima rata delle tasse e contributi dovuti per l’a.a. 2016/2017;

c. autocertificazione relativa al merito universitario in cui il candidato dovrà riportare gli esami sostenuti e superati alla data del 31 ottobre 2016 con relativi voti e cfu acquisiti e l’indicazione della media ponderata (solo per gli studenti iscritti al secondo e terzo anno);

d. attestazione I.S.E.E. Università (indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare in corso di validità;

e. copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del candidato. L’Amministrazione universitaria si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dal beneficio.

Art. 4

COMMISSIONE GIUDICATRICE

Con successivo decreto rettorale è nominata la Commissione giudicatrice, costituita da - tre docenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

designati dal Direttore del medesimo Dipartimento. Art. 5

Page 92: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

92

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA

A giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice, sono formulate tre graduatorie di merito, una per ciascun anno di corso in funzione del punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato sulla base dei criteri del merito e del reddito; la valutazione del reddito, in ogni caso, non potrà superare il 50 per cento del punteggio massimo astrattamente attribuibile. Per gli immatricolati il merito sarà determinato sulla base del punteggio ottenuto dal candidato in seno alle graduatorie di merito per l’ammissione al corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali per l’anno accademico 2016/2017 (D.R. n. 2941 del 21/09/2016). Per gli iscritti al secondo o al terzo anno il merito verrà valutato prendendo in considerazione la carriera universitaria di ciascun candidato alla data del 31/10/2016. La valutazione delle condizioni del disagio economico sarà effettuata sulla base delle attestazioni ISEE. In caso di parità di punteggio, prevarranno per ciascuna graduatoria i candidati con l’ISEE più basso.

Art. 6

MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED ACCETTAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO

I sei premi sono conferiti con decreto Rettorale secondo l’ordine di merito delle tre graduatorie formulate dalla Commissione giudicatrice, secondo la ripartizione di cui all’art. 1 del presente bando. Il pagamento sarà effettuato in un’unica soluzione.

Art. 7

RINUNCIA-DECADENZA

Nel caso in cui un vincitore risultasse successivamente rinunciatario agli studi nel corso dell’anno 2016/2017, decadrà dal beneficio e sarà tenuto a restituire l’importo percepito, il quale ove possibile sarà assegnato al candidato in posizione immediatamente utile in graduatoria, dopo aver verificato che il subentrante sia ancora in possesso dello status di studente.

Art. 8

CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto dei principi e delle disposizioni del Decreto Legislativo n.196/2003 in materia di tutela della riservatezza, e comunque esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure concorsuali. Il trattamento dei dati verrà effettuato sia mediante sistemi informatici che in forma manuale con mezzi cartacei. La resa dei dati richiesti è condizione obbligatoria per la gestione delle procedure concorsuali.

Art. 9

NORME FINALI

Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alle norme contenute nelle leggi sulla Istruzione universitaria, al regolamento generale per l’assegnazione dei premi di studio e di laurea dell’Università di Bari, nonché alla normativa vigente.””

Il Rettore, nel ritenere potersi derogare, in via eccezionale, a quanto stabilito dall’art.

1 del suddetto Regolamento premi di studio e di laurea, circa il carattere di liberalità dei

Page 93: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

93

fondi utilizzati per il finanziamento dei premi, invita, quindi, il Senato Accademico a

pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO il Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità;

VISTO il Regolamento premi di studio e di laurea, emanato con D.R. n.

4149 del 13.5.2002, e in particolare l’art. 1;

VISTA la deliberazione del Consiglio del Dipartimento di Scienze della

Terra e Geoambientali, assunta nella riunione del 20.07.2016, in

ordine all’istituzione di n. 6 premi di studio dell’importo unitario di €

1.500,00, per l’a.a. 2016/2017, intitolati alla memoria del prof.

Marcello Ciminale, a favore di altrettanti studenti meritevoli iscritti

al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR02) di questa

Università;

VISTO lo schema di bando di concorso pubblico, per titoli, per il

conferimento dei suddetti premi;

TENUTO CONTO di quanto rappresentato dalla competente U.O. Provvidenze agli

Studenti della Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti;

Page 94: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.16

94

RITENUTO potersi derogare, in via eccezionale, a quanto stabilito dall’art. 1

del suddetto Regolamento premi di studio e di laurea, circa il

carattere di liberalità dei fondi utilizzati per il finanziamento dei

premi,

nel manifestare compiacimento per l’istituzione dei suddetti premi di studio,

DELIBERA

in accoglimento della deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento di Scienze

della Terra e Geoambientali, nella seduta del 20.07.2016 ed in deroga all’art. 1 del

Regolamento premi di studio e di laurea, di approvare l’istituzione di n. 6 premi di studio

dell’importo unitario di € 1.500,00, per l’a.a. 2016/2017, intitolati alla memoria del prof.

Marcello Ciminale, per un ammontare complessivo di € 9.000,00, a favore di altrettanti

studenti meritevoli, iscritti al Corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR02), due per ogni anno di corso al

momento attivati, nonchè il bando di concorso per il conferimento degli stessi.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 95: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

95

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E LA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

CONTABILI DELLA PUGLIA, PER COLLABORAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE PER LA CRESCITA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E

DEGLI ESPERTI CONTABILI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – U.O. Convenzioni per la didattica:

““L’Ufficio fa presente che la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia (SAF), con nota pervenuta in data 02.11.2016, ha proposto la stipula della convenzione di seguito riportata, per collaborare alla realizzazione di corsi di alta formazione per la crescita dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

L’Ufficio sottolinea che nel testo convenzionale viene espressamente richiamato il “Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione”, approvato dal CNDCEC in data 18 marzo 2015, che prevede la costituzione in tutto il territorio nazionale delle SAF, ed in particolare: • l’art.4, che prevede che le SAF possono stipulare convenzioni con tutte le Università

della macro-area di competenza per la collaborazione nella realizzazione dei corsi di alta formazione;

• l’art.7, che prevede che il Coordinamento permanente SAF svolge, tra le altre, la funzione di promuovere i rapporti con le Università ai fini della stipula delle convenzioni con le SAF.

L’Ufficio fa presente, altresì, che l’art. 2 della convenzione a stipularsi prevede la realizzazione da parte della SAF, in collaborazione con questa Università, di due Corsi di Alta Formazione in materia di “Diritto Tributario” e di “Procedure Concorsuali”. In merito, si precisa che la prof.ssa Manuela Massari, in qualità di Direttore della citata Scuola, con nota del 6.11.2016, ha confermato l’esclusivo impegno della SAF Puglia a gestire le iscrizioni ai corsi, ad organizzare gli stessi ed a rilasciare l’attestato di partecipazione.

Di seguito si riporta integralmente la convenzione di cui trattasi: “CONVENZIONE

tra la “Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia”, con sede legale presso la sede dell’Ordine di appartenenza del Presidente del Comitato Esecutivo, ovvero presso la sede dell’Ordine di Foggia, di seguito denominata “SAF Puglia”, nella persona del suo Presidente, dott. Domenico Merlicco, nato a …. il …. e domiciliato per la carica presso la sede legale della SAF

e il l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede in Piazza Umberto I n.1, 70121 Bari, di seguito denominata “Università”, nella persona del Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, per la disciplina dei rapporti di collaborazione tra i due organismi ai fini dell’organizzazione dei corsi di alta formazione e della crescita delle competenze dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Page 96: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

96

visto il “Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione” approvato dal CNDCEC in data 18 marzo 2015 e successive modificazioni che prevede la costituzione in tutto il territorio nazionale delle SAF, ed in particolare:

• l’art.7, che prevede che il Coordinamento permanente SAF svolge, tra le altre, la funzione di promuovere i rapporti con le Università ai fini della stipula delle convenzioni con le SAF;

• l’art.4, che prevede che le SAF possono stipulare convenzioni con tutte le Università della macro-area di competenza per la collaborazione nella realizzazione dei corsi di alta formazione

considerato - che in data 10 dicembre 2015 è stata costituita la SAF Puglia con sede in Foggia e

sedi distaccate in Bari, Brindisi, Taranto e Trani; - che è interesse della SAF Puglia, ai fini del raggiungimento dei propri scopi

statutari, sviluppare i rapporti con tutte le università della macro-area di competenza;

- che l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha interesse a collaborare con la SAF Puglia;

premesso - che la SAF Puglia intende promuovere la specializzazione degli Iscritti all’Albo dei

Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili degli Ordini della Puglia fornendo la formazione specialistica su complesse problematiche derivanti dall’applicazione della normativa tributaria nonché sul tema della crisi d’impresa;

- che la SAF Puglia intende sviluppare un continuo processo di collaborazione con l’Università finalizzato alla formazione specialistica attraverso il coinvolgimento di docenti universitari in possesso della necessaria competenza ed esperienza;

- che l’Università risulta interessata alla collaborazione con la SAF Puglia ed è in possesso delle risorse umane, organizzative e strumentali necessarie per lo svolgimento delle attività di cui sopra, nonché di una consolidata esperienza nel campo dell’attività di formazione di specifiche figure professionali.

Tanto premesso, a seguito delle trattative intercorse tra le parti si conviene quanto segue

Art.1 Contenuto del contratto

La presente convenzione è costituita dalle premesse di cui sopra e dagli articoli di seguito stabiliti

Art.2 Finalità della convenzione

La presente convenzione viene stipulata per la realizzazione da parte della SAF Puglia ed in collaborazione con l’Università, di due Corsi di Alta Formazione in materia di diritto tributario e di procedure concorsuali, di seguito denominati “Corsi”. Il corso in diritto tributario avrà come obiettivo la formazione di esperti in materia tributaria, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle casistiche più significative anche mediante la partecipazione dei corsisti, sotto la guida di magistrati affidatari, che abbiano dichiarato la propria disponibilità, gli uffici giudiziari giudicanti del distretto, partecipando alle udienze pubbliche nonché, con il consenso delle parti costituite, a quelle istruttorie ed in camera di consiglio, effettuando ricerche giurisprudenziali e dottrinali utili alla risoluzione di casi concreti con la consequenziale redazione di schede riassuntive, ed eventualmente redigendo bozze di motivazione di provvedimenti giurisdizionali.

Page 97: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

97

Il corso sulle procedure concorsuali si pone l’obiettivo di fornire un approfondimento in merito al tema della crisi di impresa nonché di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, affrontare e risolvere i problemi connessi alla crisi delle imprese e di rispondere all’esigenza, fortemente sentita in questo particolare periodo storico, di cogliere per tempo i segnali di una eventuale crisi di impresa e di conoscere gli strumenti attualmente a disposizione per gestirla. Ciascun corso prevede un numero minimo di ore di lezione pari a 200 e sarà suddiviso in moduli. I relativi programmi, il corpo docente e l’organizzazione della struttura del corso saranno definiti dalla SAF Puglia e dall’Università considerando le finalità di cui al presente articolo e delle indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nell’ambito del progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione.

Art. 3 Referenti della SAF e del Dipartimento

La SAF Puglia individua quale Referente per l’esecuzione della presente Convenzione il Presidente della SAF Puglia, Dott. Domenico Merlicco. L’Università individua quale Referente Universitario per l’esecuzione della presente convenzione il Prof. Antonio Uricchio o un suo delegato.

Art. 4 Obblighi della SAF e del Dipartimento

La SAF Puglia si occuperà della promozione dei Corsi e della loro organizzazione e consentirà la partecipazione a titolo gratuito di n. 2 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende (uno studente per ogni corso SAF), che saranno selezionati da una commissione appositamente nominata su proposta del Referente Universitario, Prof. Antonio Uricchio o un suo delegato. L’Università, mette a disposizione, per la realizzazione dei Corsi, la propria struttura consentendo che parte delle lezioni possano svolgersi presso la propria sede. Inoltre, su proposta del Prof. Antonio Uricchio, l’Università concede la disponibilità di alcuni docenti a svolgere attività formative per i Corsi.

Art. 5 Logo

Il logo della SAF Puglia ed il logo dell’Università appariranno: in tutta la campagna di comunicazione del Corso (comunicati stampa, brochure, manifesti, quotidiani, ecc.); sul sito della SAF Puglia; sul materiale distribuito in aula; in tutti gli eventi correlati al Corso (convegni, seminari, ecc.).

Art. 6 Durata della convenzione

La presente convenzione decorre dalla data di sottoscrizione ed avrà durata di un anno, prorogabile su richiesta delle parti.

Art. 7 Dati personali

Le parti dichiarano reciprocamente di essere informate e di acconsentire espressamente che i dati personali comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione della presente convenzione vengano trattati esclusivamente per le finalità di cui sopra all’art.2 della presente convenzione mediante consultazione, elaborazione manuale e/o automatizzata. Titolari dei dati personali per quanto concerne il presente articolo sono, rispettivamente, SAF Puglia e l’Università.

Page 98: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

98

Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente convenzione, in materia di protezione dei dati personali si rinvia a quanto disposto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”). Art. 8 Foro di competenza Tutte le controversie relative all’interpretazione ed all’esecuzione della presente convenzione e le relative obbligazioni, rispettivamente, a carico della SAF e del Dipartimento sono devolute in via esclusiva alla giurisdizione ed alla competenza del Foro di Bari.

Art. 9 Registrazione della convenzione

Il presente atto, redatto in duplice copia, verrà registrato, in caso d’uso a spese della parte che richiederà la registrazione.

Bari,

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Il Rettore Prof. Antonio Uricchio SAF Puglia Il Presidente Dott. Domenico Merlicco”

In particolare, l’Ufficio fa presente che l’art. 3 della convenzione in argomento

indica il prof. Antonio Felice Uricchio o suo delegato, quale referente universitario della convenzione medesima. L’art. 4 prevede la partecipazione gratuita di n. 2 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende (uno studente per ogni corso SAF), che saranno selezionati da una Commissione appositamente nominata su proposta del referente universitario o suo delegato.

Inoltre, tenuto conto della volontà delle Parti di stipulare un accordo con l’Università piuttosto che con uno specifico Dipartimento, l’Ufficio evidenzia la necessità di cassare dai citati artt. 3, 4 ed 8, laddove riportata, la parola “Dipartimento”.

Infine, l’Ufficio sottolinea che il testo convenzionale risulta carente della regolamentazione dell’imposta di bollo; pertanto, si propone di integrare l’art. 9, come di seguito riportato in neretto:

“ART. 9 - Registrazione e bollo della convenzione Il presente atto, redatto in duplice originale, verrà registrato in caso d’uso a spese

della parte che richiederà la registrazione. L’imposta di bollo cede a carico della SAF.”” Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 99: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

99

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art. 68 del vigente Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione,

la Finanza e la Contabilità;

VISTE le note, in data 02.11 e 06.11.2016, da parte della Scuola di Alta

Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

della Puglia (SAF), in ordine alla proposta convenzionale

finalizzata a collaborare alla realizzazione di corsi di alta

formazione per la crescita dei Dottori Commercialisti e degli

Esperti contabili;

VISTO il Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione,

approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed

Esperti contabili;

VISTO l’Atto costitutivo della Scuola di Alta Formazione dei Dottori

Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia;

VISTO il testo della Convenzione a stipularsi tra l’Università degli Studi di

Bari Aldo Moro e la Scuola di Alta Formazione dei Dottori

Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia;

Page 100: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17A

100

TENUTO CONTO di quanto fatto presente e proposto dalla competente U.O.

Convenzioni per la didattica della Direzione Offerta formativa e

Servizi agli studenti,

DELIBERA

− di approvare la Convenzione, riportata in narrativa, da stipularsi tra l’Università degli

Studi di Bari Aldo Moro e la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e

degli Esperti Contabili della Puglia (SAF), per collaborare alla realizzazione di corsi di

alta formazione per la crescita dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili,

previa eliminazione della parola “Dipartimento”, laddove riportata, agli artt. 3, 4 e 8,

nonché riformulazione dell’art. 9, come di seguito riportato:

“ART. 9 - Registrazione e bollo della convenzione Il presente atto, redatto in duplice originale, verrà registrato in caso d’uso a spese della parte che richiederà la registrazione. L’imposta di bollo cede a carico della SAF.”;

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’atto in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di stipula.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 101: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

101

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

(DIPARTIMENTI DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI E DI SCIENZE

DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI) ED IL CONSIGLIO DEL COLLEGIO

NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI, PER LO

SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE AI SENSI DEL DPR N.

328/2001

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – U.O. Convenzioni per la didattica:

““L’Ufficio fa presente che, previa approvazione degli Organi di Governo di questa Università, in data 01.09.2008, è stata stipulata la convenzione tra questa Università - Facoltà di Agraria ed il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante, ai fini dell’ammissione all’Esame di abilitazione professionale, ai sensi del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328.

In merito, l’Ufficio evidenzia che con detto D.P.R. sono state portate modifiche ed integrazioni alla disciplina dei requisiti per l'ammissione, fra l'altro, all'Esame di Stato abilitante alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico Laureato. In particolare, l’art. 6 prevede che il periodo di tirocinio, ove prescritto, può essere svolto in tutto o in parte durante il corso degli studi secondo modalità stabilite in convenzioni stipulate fra gli Ordini o Collegi e le Università, ed eventualmente, con riferimento alle professioni di cui al capo XI, con gli Istituti di istruzione secondaria o con gli Enti che svolgono attività di formazione professionale o tecnica superiore.

L’art. 55 dello stesso D.P.R. prevede, tra l’altro, che agli esami di Stato per le professioni di agrotecnico, geometra, perito agrario e perito industriale, oltre che con i titoli e tirocini previsti dalla normativa vigente e dalla attuazione della legge 10 febbraio 2000, n. 30, si accede con la laurea comprensiva di un tirocinio di sei mesi. Restano ferme le attività professionali riservate o consentite e le prove attualmente previste per l’Esame di Stato.

L’Ufficio fa presente, altresì, che l’art. 6 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 ha stabilito, tra l’altro, che la durata del tirocinio previsto per l'accesso alle professioni regolamentate non può essere superiore a 18 mesi e che per i primi 6 mesi il tirocinio può essere svolto in concomitanza con il corso di laurea. Dovranno intervenire convenzioni tra i consigli nazionali degli ordini e il Ministro dell’Università.

I Consigli dei Dipartimenti di Scienze Agro-ambientali e Territoriali e di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, rispettivamente nelle sedute del 02 e del 03.05.2016, ritenuto necessario adeguare la citata convenzione del 2008 alla normativa vigente in materia, hanno approvato la nuova convenzione proposta dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, per lo svolgimento del praticantato professionale in ambito universitario.

L’Ufficio, con nota del 17.06.2016, ha richiesto chiarimenti e fornito alcuni suggerimenti in ordine a detto testo ed i Direttori dei citati Dipartimenti, condividendo quanto rappresentato dall’Ufficio, in data 08.07.2016, hanno trasmesso la versione

Page 102: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

102

definitiva della convenzione a stipularsi con il Collegio, che di seguito si riporta integralmente: “CONVENZIONE Fra il CONSIGLIO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI - di seguito denominato semplicemente “CONSIGLIO NAZIONALE”- con sede in Roma, presso il Ministero della Giustizia, via Arenula n. 71, C.F. 97063070581, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, Presidente Roberto Orlandi, nato a …. il …. ed elettivamente domiciliato per la carica istituzionale presso la sede del CONSIGLIO NAZIONALE

e l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - Dipartimenti di Scienze Agro- Ambientali e Territoriali e di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - di seguito denominata semplicemente “Università” -, con sede in Bari, Piazza Umberto I° n. 1, C.F. 80002170720, in persona del legale rappresentante pro-tempore Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, nato a …. il …. ed elettivamente domiciliato per la carica presso la sede legale dell’Ente.

PREMESSO 1) che con il D.M. 3 novembre 1999, n. 509, è stata approvata la disciplina dei titoli

rilasciati dalle Università e dei relativi corsi di studio; 2) che con il D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, sono state portate modifiche ed

integrazioni alla disciplina dei requisiti per l’ammissione, fra l’altro, all’esame di Stato abilitante alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato, nonché alla disciplina del relativo ordinamento;

3) che l’art. 55, comma 2, lettera a), del richiamato D.P.R. n. 328/2001 riconosce come idonee all’iscrizione nell’Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, previo superamento del relativo esame di Stato abilitante, le seguenti Classi delle lauree di primo livello, istituite con D.M. 4 agosto 2000: − 1° Biotecnologi; − 7° Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; − 8° Ingegneria civile e ambientale; − 17° Scienze dell’economia e della gestione aziendale; − 20° Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; − 27° Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; − 40° Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali.

4) che con il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 sono state apportate “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509”;

5) che con il D.M. 16 marzo 2007 sono state ridefinite le Classi dei Corsi di laurea nelle quali le Università istituiscono i Corsi di Laurea, ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e che le Classi delle lauree di primo livello indicate al punto 3) sono state sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: − L-2 Biotecnologie; − L-21 Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e

ambientale; − L-7 Ingegneria civile e ambientale; − L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; − L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali e L-26 Scienze e tecnologie

Page 103: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

103

agroalimentari; − L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; − L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali.

6) che, pertanto, si rende necessario adeguare agli ordinamenti didattici di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 la convenzione stipulata nell’anno 2008 tra il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e l’Università degli Studi di Bari - Facoltà di Agraria;

7) che l’art. 55 del DPR n. 328/2001 prescrive che i laureati di una delle Classi di cui al punto precedente, per l’ammissione agli esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Agrotecnico, debbano avere svolto un periodo semestrale di tirocinio;

8) che presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali sono attivi i seguenti corsi di laurea: − Scienze e Tecnologie Agrarie; − Tutela e Gestione del Paesaggio e dell’Ambiente Agro-forestale;

9) che presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti è attivo il seguente corso di laurea: − Scienze e Tecnologie Alimentari;

10) che l’art. 6 del DPR n. 328/2001 prevede la possibilità di assolvimento del richiamato tirocinio semestrale anche durante il corso di studi universitari, secondo modalità stabilite in convenzioni stipulate con le Università, gli Istituti secondari d’istruzione o egli enti che svolgono attività di formazione professionale o tecnica superiore;

11) che le disposizioni dell’art. 6 del DPR n. 328/2001 non confliggono con quelle di cui all’art. 6 comma 4 del DPR n. 137/2012, le quali anzi le completano;

12) che, il Collegio Nazionale fra i propri compiti istituzionali ha il fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, nell’ambito dei più moderni processi formativi;

13) che l’Università forma figure di professionisti che operano nel settore dell’agricoltura e dell’ambiente, sia con i Corsi di Studio che promuovendo corsi di formazione e seminari scientifici, offrendo un insieme di opportunità per gli studenti avvicinandoli, fra l’altro, al mondo della libera professione;

14) che il Collegio Nazionale ha deliberato la stipula della presente Convenzione; 15) che il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, nella

seduta del 2 maggio 2016, ha espresso parere favorevole alla stipula della presente Convenzione;

16) che il Consiglio del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, nella seduta del 3 maggio 2016, ha espresso parere favorevole alla stipula della presente Convenzione;

17) che il Senato Accademico, nella seduta del ............................., ha espresso parere favorevole alla stipula della presente Convenzione;

18) che il Consiglio Amministrazione, nella seduta del ............................., ha deliberato la stipula della presente Convenzione.

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1

Quanto in premessa specificato definisce gli scopi del presente atto e fa parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Page 104: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

104

ART. 2

Fermo restando quanto previsto dal successivo art. 4, le parti riconoscono come idoneo il tirocinio professionalizzante, anche se svolto prima del conseguimento della laurea, ai sensi dell’art. 55 del D.P.R. n. 328/2001:

a) il tirocinio formativo svolto nell’ambito dei Corsi di Studio attivati nelle Classi L-25 e L-26 indicati, rispettivamente, ai punti 7 e 8 delle premesse, valutato in relazione al numero dei CFU (crediti formativi universitari) maturati, dove convenzionalmente a nove CFU corrisponde un trimestre di tirocinio e a dodici CFU corrisponde un quadrimestre di tirocinio;

b) la partecipazione dello studente a Seminari, su materie coerenti ed argomenti attinenti, riconosciuti tali dall’Università, purché ciascuno di durata non inferiore a tre incontri oltre ad un corrispondente numero di ore di lavoro individuale, così come previsto dai programmi dei Seminari stessi, dove convenzionalmente tre seminari corrispondono a nove CFU maturati, equivalenti ad un trimestre di tirocinio ovvero, in presenza di un minore o maggiore numero di CFU, un periodo di tirocinio proporzionalmente inferiore o superiore;

c) la partecipazione a dello studente Seminari, corsi e moduli su materie ed argomenti attinenti, organizzati dal Collegio Nazionale ovvero da altri organismi da questo riconosciuti, purché ciascuno di durata non inferiore a tre incontri oltre ad un corrispondente numero di ore di lavoro individuale, così come previsto dai programmi dei Seminari stessi, dove ogni seminario potenzialmente in grado di originare tre CFU, s’intende convenzionalmente equivalente ad un mese di tirocinio;

d) la partecipazione agli specifici “Corsi di preparazione” agli esami di abilitazione alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato, organizzati dal Collegio Nazionale, dove ogni corso potenzialmente in grado di originare tre CFU, s’intende convenzionalmente equivalente ad un mese di tirocinio.

ART. 3

Il Consiglio Nazionale s’impegna:

a) ad organizzare presso l’Università dove si svolgono i Corsi di laurea convenzionati dei seminari su tematiche specifiche legate alla professione del tecnico agro-alimentare e ambientale;

b) a costituire un punto di supporto, pre-orientamento ed orientamento, in collaborazione con l’Università, per studenti interessati allo svolgimento dell’attività libero-professionale;

c) a costituire un punto di supporto ed orientamento rivolto a studenti e tirocinanti dell’Università interessati a svolgere, ove richiesto, periodi di stage presso liberi professionisti o studi associati del settore;

d) a svolgere attività editoriale ed informativa di supporto agli interventi sopra indicati; e) ad attenersi alle norme impartite dall’Università nell’utilizzazione di eventuali spazi

e degli strumenti messi a disposizione. ART. 4

In relazione ai CFU (crediti formativi universitari) riconosciuti dalla Università per le attività di tirocinio, formative e seminariali ed alla quantità di lavoro individuale richiesto per ciascun CFU, così come previsto dal D.M. 270/2004, le parti ritengono assolto il semestre di tirocinio richiesto dal D.P.R. n. 328/2001 quando lo studente, nello svolgimento delle attività di cui all’art. 2, maturi almeno 18 CFU ovvero, nel caso dette attività non originino CFU, neppure potenzialmente, quando le medesime siano svolte per un periodo di tempo di un semestre, anche non continuativo.

Page 105: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

105

E’ ammesso il cumulo fra attività che originano CFU ed attività che non originano CFU.

ART. 5

L’Università riconosce che le attività indicate all’art. 2 ed organizzate dal Collegio Nazionale o da soggetti da questo riconosciuti possono originare CFU, da riconoscersi ad insindacabile giudizio dell’Università stessa.

ART. 6

Ai fini dell’ammissione agli esami di Stato abilitanti alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato, le parti riconoscono nell’Università l’autorità preposta al rilascio di specifico nulla-osta, reso conformemente al modello predisposto dal Collegio Nazionale, in ordine alle attività di tirocinio assolte dagli studenti.

ART. 7

L’applicazione e la verifica della presente Convenzione è demandata ad un “Comitato di Garanti” composto da quattro membri, designati in numero di due per parte e presieduto da un componente indicato dall’Università.

I membri del “Comitato di Garanti” saranno designati dalle parti nei trenta giorni successivi alla sottoscrizione della presente Convenzione.

ART. 8

Il presente atto non prevede alcun onere a carico delle parti; la sua eventuale registrazione è a carico della parte che lo richiede.

L’imposta di bollo verrà assolta dal Collegio Nazionale.

ART. 9

La sottoscrizione della presente Convenzione impegna le parti al reciproco dovere di scambio delle informazioni, a semplice richiesta di una parte all’altra; in particolare l’Università si impegna a comunicare i nominativi e recapiti dei laureati ed il Collegio Nazionale si impegna a comunicare i nominativi ed i recapiti dei laureati che hanno affrontato gli esami abilitanti o che comunque sono entrati in contatto con l’Albo professionale.

ART. 10

Per quanto non espressamente previsto nella presente Convenzione si applicano le disposizioni di legge.

ART. 11

Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione del presente accordo. Nel caso in cui ciò non sia possibile, ogni controversia in ordine alla esecuzione del presente atto sarà devoluta al Foro di Bari.

ART. 12

Ciascuna delle Parti potrà recedere, a suo insindacabile giudizio, dal presente Accordo con un preavviso di almeno due mesi, notificato alla controparte mediante comunicazione scritta, fermo restando l’impegno a concludere le attività già avviate.

ART. 13

Page 106: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

106

Il presente Accordo ha durata di tre anni e produce effetti dal momento della sottoscrizione da parte di tutti e due i contraenti; esso potrà essere rinnovato su richiesta di una delle Parti ed accettazione dell’altra.

ART. 14

Il presente Atto viene sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della Legge

n. 241/90 e s.m.i. e secondo le modalità previste dal D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i. “Codice dell’Amministrazione Digitale”.

Roma/Bari,

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

IL RETTORE

(Antonio Felice URICCHIO)

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COLLEGIO NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI

IL PRESIDENTE

(Roberto ORLANDI)”.

In particolare, l’Ufficio sottolinea che, così come indicato all’art. 8 dell’Atto

negoziale, non vi è alcun onere a carico delle parti; l’eventuale registrazione dell’Atto è a carico della parte richiedente e l’imposta di bollo verrà assolta dal Collegio Nazionale.

Pertanto, in ossequio alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione di questa

Università del 25.03.2013, nella quale è stato condiviso che “gli atti deliberativi riguardanti convenzioni, accordi di collaborazione, protocolli d’intesa, che non comportino oneri finanziari a carico del bilancio di Ateneo non debbano più essere sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione ma solo del Senato Accademico”, si rende necessario cassare il punto 18 delle premesse della convenzione soprariportata.””

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 107: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

107

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTI gli artt. 6 e 55 del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328;

VISTI il DD.MM. del 3 novembre 1999, n. 509 e del 22 ottobre 2004, n.

270;

VISTO l’art. 6 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137;

VISTO l’art. 68 deI vigente Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione

la Finanza e la Contabilità;

VISTO lo Statuto di Ateneo;

VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione adottata nella

riunione del 25.03.2013;

VISTA la Convenzione stipulata in data 01.09.2008 tra l’Università degli

Studi di Bari (Facoltà di Agraria) ed il Collegio Nazionale degli

Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati;

VISTE le delibere dei Consigli dei Dipartimenti di Scienze Agro-ambientali

e Territoriali e di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti,

adottate nelle rispettive riunioni del 02.05.2016 e 03.05.2016;

Page 108: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17B

108

CONSIDERATO quanto rappresentato e proposto dalla competente U.O.

Convenzioni per la didattica della Direzione Offerta formativa e

servizi agli studenti;

VISTO il nuovo testo convenzionale a stipularsi tra questa Università

(Dipartimenti di Scienze Agro-ambientali e Territoriali e di Scienze

del Suolo, della Pianta e degli Alimenti) ed il Consiglio del Collegio

Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, per lo

svolgimento del tirocinio professionalizzante, ai fini

dell’ammissione all’Esame di abilitazione professionale, ai sensi

del suddetto D.P.R. n. 328/2001,

DELIBERA

− di approvare la Convenzione, riportata in narrativa, da stipularsi tra l’Università degli

Studi di Bari Aldo Moro (Dipartimenti di Scienze Agro-ambientali e Territoriali e di

Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti) ed il Consiglio del Collegio Nazionale

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, per lo svolgimento del tirocinio

professionalizzante, ai fini dell’ammissione all’Esame di abilitazione professionale, ai

sensi del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, previa eliminazione del punto 18 delle

premesse della medesima Convenzione;

− di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione dell’atto in questione, dando, sin d’ora,

mandato allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale,

che si rendessero necessarie in sede di stipula.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 109: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

109

Il Rettore propone al Senato Accademico di esaminare, in analogia al punto testè

esaminato, i seguenti argomenti:

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO (POLO

BIBLIOTECARIO UMANISTICO) E IL LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI”

DI BARI

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E

L’UNIVERSIDADE DO ESTADO DO RIO DE JANEIRO (BRASILE)

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E ÅBO

AKADEMY UNIVERSITY (FINLANDIA): SOSTITUZIONE COMPONENTE

COMMISSIONE PREPOSTA A ELABORAZIONE PROTOCOLLI ESECUTIVI

Il Senato Accademico, all’unanimità, approva.

Page 110: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogia

110

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO (POLO

BIBLIOTECARIO UMANISTICO) E IL LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI”

DI BARI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta Formativa e Servizi agli studenti:

““La Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti riferisce che è pervenuta, con nota del 16/11/2016 a firma della Dott.ssa Carmen Daprile, la documentazione riguardante la proposta di convenzione tra il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nell’ambito delle azioni di alternanza – scuola lavoro.

Come è noto l’alternanza scuola lavoro, prevista dalla Legge 107 del 13/07/2005

“Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione” è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola secondaria superiore l’opportunità di apprendere competenze specifiche, mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati, pubblici e del terzo settore. L’alternanza scuola lavoro rappresenta una metodologia didattica per : − attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

− arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

− favorire l’orientamento dei giovani e realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile.

Ebbene, coerentemente con le linee guida stilate dal Miur è stata predisposto lo schema di convenzione da stipulare con il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari.

Il percorso di formazione degli studenti prevede il coinvolgimento del Polo bibliotecario umanistico diretto dal Dott. Domenico Lopez. Le attività previste nel citato atto convenzionale sono state altresì oggetto di valutazione in data 14 novembre 2016, da parte del gruppo di lavoro universitario per la buona scuola e l’alternanza scuola lavoro coordinata dalla Dott.ssa Lucrezia Stellacci.””

Il testo della Convenzione costituisce l’allegato n. 4 al presente verbale.

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 111: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogia

111

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la Legge n. 107 del 13.07.2015 “Riforma del Sistema nazionale di

istruzione e Formazione”, art. 1, commi 33-43;

CONSIDERATO che l’alternanza scuola-lavoro deve connotarsi in una forte

dimensione innovativa per assicurare ai giovani, oltre alle

conoscenze di base, anche l’acquisizione di maggiori competenze

per l’occupabilità;

VISTA la nota, in data 16.11.2016, a firma della dott.ssa Carmen Daprile

in ordine alla proposta di Convenzione da stipularsi tra questa

Università (Polo bibliotecario umanistico) e l’Istituzione scolastica

Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari;

VISTO quanto rappresentato dal competente Ufficio della Direzione

Offerta formativa e servizi agli studenti,

DELIBERA

− di approvare la Convenzione (allegato n. 4 al presente verbale), da stipularsi tra

l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Polo bibliotecario umanistico) ed il Liceo

Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari;

Page 112: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogia

112

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’atto in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di stipula.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 113: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogiabis

113

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E

L’UNIVERSIDADE DO ESTADO DO RIO DE JANEIRO (BRASILE)

Rientrano, alle ore 11,10, i sigg. Poliseno e Silecchia.

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerc, Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Internazionalizzazione – U.O.

Progetti di internazionalizzazione didattica e ricerca:

““L'Ufficio riferisce che, con nota prot. n. 74411 del 27.10.2016, il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione ha inviato l’estratto dal verbale della delibera del Consiglio del suddetto Dipartimento, seduta del 27.09.2016 riguardante la proposta di accordo di collaborazione con l’Università Statale di Rio de Janeiro, (Brasile) per promuovere, attraverso programmi comuni la cooperazione negli ambiti della ricerca scientifica e della didattica.

Nella medesima seduta, il Consiglio, all’unanimità, ha approvato la proposta esprimendo parere favorevole alla sua sottoscrizione.

L'Ufficio evidenzia che il testo della Convenzione de quo è conforme allo schema tipo di convenzione adottato da questa Università per l'avvio della cooperazione interuniversitaria salvo che per l’articolo 6 Legge brasiliana - Compiti da parte dell’Universidade do Estado do Rio De Janeiro che così recita:

“L’Universidade do Estado do Rio de Janeiro dovrà provvedere alla pubblicazione dell’inserzione dell’atto nel Diario Oficial do Estado do Rio de Janeiro (Gazzetta Ufficiale dello Stato di Rio de Janeiro) entro il quinto giorno lavorativo del mese della data di apposizione della firma, con l’effettiva pubblicazione dell’atto prevista entro i successivi venti giorni dalla suddetta data, a prescindere dalla somma o anche quando non ve ne sia alcuna”.

L'Ufficio rappresenta che il competente Dipartimento Gestione delle Risorse Finanziarie, con nota e-mail del 22.03.2016, ha attestato quanto segue: "Nel Bilancio di previsione - Esercizio finanziario 2016, approvato dal C.d.A. del 22.12.2015, non è iscritto alcuno stanziamento per la voce di spesa "Convenzioni con università estere" - art. 1020104 (ex Cap. 102220)".

L'Ufficio, infine, ritiene che risulta opportuno precisare che eventuali costi connessi ai Protocolli esecutivi, redatti dalle due Parti, non dovranno gravare sul bilancio di Ateneo; inoltre, occorrerà procedere alla designazione dei due docenti quali componenti della Commissione per l'elaborazione dei suddetti protocolli esecutivi, mentre, come indicato nell'art. 2, il ruolo di coordinatore sarà svolto dal prof................, delegato del Rettore.””

Segue un breve dibattito, nel corso del quale viene rappresentata, in particolare,

l’opportunità di estendere la Convenzione de qua a tutte le discipline, trasmettendone,

pertanto, il testo a tutti i Dipartimenti al fine di acquisirne l’interesse.

Il Rettore, quindi, indica la prof.ssa Rosalinda Cassibba quale proprio delegato in

qualità di Coordinatore della suddetta Convenzione, proponendo i proff. Giacomo

Page 114: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogiabis

114

Scarascia Mugnozza e Angelo Vacca quali componenti della Commissione preposta

all’elaborazione di protocolli esecutivi, di cui all’art. 2 della Convenzione de qua.

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x

8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x

10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze della

Formazione, Psicologia, Comunicazione, assunta nella riunione

del 27.09.2016, di approvazione della proposta di Convenzione da

stipularsi tra questa Università e l’Universidade do Estado do Rio

De Janeiro, (Brasile), per promuovere, attraverso programmi

comuni, la cooperazione negli ambiti della ricerca scientifica e

della didattica;

VISTA la bozza della Convenzione a stipularsi;

CONSIDERATO quanto evidenziato dalla competente U.O. Progetti di

Internazionalizzazione didattica e ricerca della Direzione Ricerca,

Terza Missione e Internazionalizzazione;

SENTITO l’orientamento emerso nel corso del dibattito, con particolare

riferimento all’opportunità di estendere la Convenzione de qua a

Page 115: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogiabis

115

tutte le discipline, trasmettendone, pertanto, il testo a tutti i

Dipartimenti al fine di acquisirne l’interesse;

UDITA l’indicazione da parte del Rettore del proprio delegato, in qualità di

Coordinatore della suddetta Convenzione e condivisa la proposta

dei componenti della Commissione preposta all’elaborazione di

protocolli esecutivi, di cui all’art. 2 del testo convenzionale de quo,

DELIBERA

− di approvare la Convenzione da stipularsi tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

e l’Universidade do Estado do Rio De Janeiro, (Brasile), per promuovere, attraverso

programmi comuni, la cooperazione negli ambiti della ricerca scientifica e della

didattica, con invito al competente Ufficio della Direzione Ricerca, Terza Missione e

Internazionalizzazione a trasmetterne il testo a tutti i Dipartimenti, al fine di acquisirne

l’interesse, nella prospettiva di estendere la Convenzione de qua a tutte le discipline;

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’atto in questione, dando, sin d’ora, mandato

allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale, che si

rendessero necessarie in sede di sottoscrizione;

− di riservarsi l’approvazione di Protocolli esecutivi o accordi specifici, predisposti di

comune accordo, riguardanti le attività di cooperazione della suddetta Convenzione,

fermo restando che nessun onere di spesa potrà gravare sul bilancio universitario per

l'anno 2016;

− di prendere atto che il delegato del Rettore in qualità di Coordinatore della suddetta

Convenzione è la prof.ssa Rosalinda Cassibba;

− di designare i proff. Giacomo Scarascia Mugnozza e Angelo Vacca quali componenti

della Commissione preposta all’elaborazione di protocolli esecutivi, di cui all’art. 2

della Convenzione de qua.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 116: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogiater

116

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E ÅBO

AKADEMY UNIVERSITY (FINLANDIA): SOSTITUZIONE COMPONENTE

COMMISSIONE PREPOSTA A ELABORAZIONE PROTOCOLLI ESECUTIVI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Internazionalizzazione – U.O.

Progetti di internazionalizzazione didattica e ricerca:

““L'Ufficio riferisce che questo Consesso, nella seduta del 27.10.2016, ha approvato la Convenzione tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l' Åbo Akademy University ed ha altresì "designato quale delegato del Rettore in qualità di coordinatore della predetta Convenzione la prof.ssa Luisa Torsi".

Nella suddetta seduta, sono stati designati quali componenti della Commissione preposta all’elaborazione di protocolli esecutivi, di cui all’art. 2, della Convenzione de qua, i proff. Angelo Vacca e Fabio Mavelli.

L'Ufficio riferisce che successivamente il prof. Angelo Vacca, avendo appreso che la prof.ssa Luisa Torsi aveva proposto altri docenti quali componenti della detta Commissione, ha dichiarato la sua disponibilità ad essere sostituito dal prof. Gerardo Palazzo, afferente al Dipartimento di Chimica, in quanto il predetto docente "ha già in essere rapporti scientifici con i docenti dell'Università finlandese e potrà svolgere il ruolo assegnatogli in continuità con l'attività svolta".””

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Page 117: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.17analogiater

117

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la propria delibera del 27.10.2016, di approvazione della

Convenzione in oggetto nonchè, tra l’altro, di designazione dei

proff. Angelo Vacca e Fabio Mavelli, quali componenti della

Commissione preposta all’elaborazione di protocolli esecutivi, di

cui all’art. 2 della stessa Convenzione;

CONSIDERATO quanto rappresentato dalla competente U.O. Progetti di

Internazionalizzazione didattica e ricerca della Direzione Ricerca,

Terza Missione e Internazionalizzazione in ordine alla disponibilità

del prof. A. Vacca ad essere sostituito dal prof. G. Palazzo “in

quanto ha già in essere rapporti scientifici con i docenti

dell’Università finlandese e potrà svolgere il ruolo assegnatogli in

continuità con l’attività svolta”,

DELIBERA

di designare il prof. Gerardo Palazzo quale componente della Commissione preposta

all’elaborazione dei protocolli esecutivi, di cui all’art. 2 della Convenzione tra l'Università

degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Åbo Akademy University, in sostituzione del prof. Angelo

Vacca, confermando il prof. Fabio Mavelli quale ulteriore componente della medesima

Commissione.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 118: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18A

118

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI ACCORDO QUADRO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

(DIPARTIMENTO DELL’EMERGENZA E DEI TRAPIANTI DI ORGANI - DETO) E LA

SOCIETÀ “ALFA 3000 SRL”, PER ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE, RICERCA,

DIDATTICA, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DA SVOLGERSI PRESSO IL PARCO

FAUNISTICO E ZOOLOGICO “SAFARI RAVENNA” ED IL PARCO FAUNISTICO

“ZOOSAFARI” DI FASANO E DESIGNAZIONE COMPONENTE COMITATO

PARITETICO DI GESTIONE DI CUI ALL’ART. 4

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – U.O. Convenzioni per la Didattica:

““L’Ufficio riferisce che, con nota del 19.7.2016, pervenuta in data 20.9.2016, il Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi ha trasmesso l’Accordo quadro da sottoscrivere tra questa Università e la società Alfa 3000 s.r.l., al fine di collaborare nella programmazione e realizzazione di attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune interesse. In particolare, come specificato nella Lettera di intenti del 25.2.2016, la medesima società ha chiesto al prof. Giovanni Michele Lacalandra di avviare una collaborazione scientifica nel rispetto del D.L. n. 73/2005 “Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici”.

Di seguito si riporta integralmente il testo dell’accordo quadro approvato dal Consiglio del citato Dipartimento nella seduta del 7.3.2016:

“ACCORDO QUADRO TRA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con sede in Bari, Piazza Umberto I n. 1, C.F. 80002170720, rappresentata dal Rettore pro-tempore, prof. Antonio Felice Uricchio, nato a ….. il ……

E Società ALFA 3000 Srl, con sede in Via Majorana n. 171 00152, Roma C.F./P.IVA 02003460397, rappresentata da UGO DE ROCCHI nato a …., il …..

PREMESSO CHE • la società intende svolgere ricerche scientifiche nelle proprie sedi: Zoosafari (Fasano)

e Giardino Zoologico Ravenna, (Ravenna) e partecipare a programmi di conservazione e di divulgazione inerenti le tematiche della conservazione di specie animali a rischio di estinzione;

• l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro persegue, quali fini primari, la ricerca e la formazione per lo sviluppo di un sapere critico, aperto al dialogo e all'interazione tra le culture, nel rispetto della libertà di ricerca e di insegnamento;

• l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro contribuisce, tramite l’impegno nell’ambito della ricerca, della didattica e dell’alta formazione, alla crescita scientifica, culturale e civile, della comunità locale, nazionale e internazionale. Persegue una collaborazione attiva con le istituzioni, il mondo del lavoro e delle professioni, concertando con essi,

Page 119: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18A

119

organismi di consultazione permanente al fine di contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico;

• l’art. 47 dello Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro prevede, tra l’altro, la possibilità di promuovere, anche attraverso convenzioni o consorzi, ogni utile collaborazione con soggetti pubblici e privati;

• la Società Alfa 3000 e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro intendono instaurare un rapporto coordinato e continuativo allo scopo di migliorare l’efficacia della propria offerta formativa e contribuire agli obiettivi di formazione permanente e di aggiornamento professionale dei propri studenti e laureati

CONVENGONO QUANTO SEGUE ART. 1

Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo di collaborazione. ART. 2

OGGETTO L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la società Alfa 3000 con il presente accordo, nel rispetto dei propri fini istituzionali, si impegnano a collaborare nella programmazione e realizzazione di attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune interesse.

ART. 3 AMBITI DI COLLABORAZIONE

La collaborazione si realizzerà nei seguenti ambiti: • sviluppo di programmi di conservazione • attività di ricerca e di divulgazione scientifica nell’ambito delle specie animali esotiche • organizzazione di convegni e seminari • condivisione di spazi ed infrastrutture per la realizzazione delle attività oggetto del

presente accordo; • realizzazione di percorsi teorici e pratici di alternanza – lavoro finalizzati ad un’offerta

personalizzata; • promozione e realizzazione di percorsi formativi (stage formativi per studenti e stage di

ricerca per ricercatori) su materie e temi di comune interesse; ART. 4

GESTIONE Per la gestione e l’attuazione della presente Convenzione, si conviene l’attivazione di un Comitato paritetico di Gestione composto da 1 rappresentante per ciascuna Parte. Al Comitato sono affidati i compiti di definizione delle iniziative comuni coerenti con gli obiettivi convenzionali, nonché di indicazione della ripartizione degli impegni e dei relativi ed eventuali oneri, fermo restando che impegni assunti dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro non comportino alcuna spesa a carico del proprio bilancio.

ART. 5 IMPEGNI DELLE PARTI

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si impegna a: • fornire il supporto scientifico per lo svolgimento dei seminari, convegni ed attività

formative da concordare su temi di comune interesse; • partecipare alla progettazione ed all’elaborazione di protocolli di ricerca e di percorsi

formativi da concordare; • promuovere e realizzare attività interdisciplinari e formative su materie e temi di

comune interesse. Ai fini dell’esecuzione della presente convenzione l’Università potrà avvalersi della collaborazione del proprio personale, anche non dipendente (ad es. assegnisti di ricerca,

Page 120: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18A

120

borsisti, collaboratori a contratto) e di personale esterno specializzato in relazione al tipo di attività da svolgere nell’ambito della Ricerca. La società Alfa 3000 si impegna a: • ottenere i permessi e le autorizzazioni necessari per l’attuazione delle attività della

Ricerca in conformità con le disposizioni in vigore nel luogo in cui devono essere effettuate le attività stesse, e per gli scopi cui esse sono destinate

• mettere a disposizione propri spazi ed infrastrutture per la realizzazione delle attività oggetto del presente accordo fornire il supporto per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività previste

• versare un contributo forfettario di Euro 3000 (tremila) all’anno (comprensivi di IVA) a titolo di rimborso spese per le attività svolte (missioni, reagenti e materiali di consumo, borse di studio per attività di ricerca)

ART. 6 GESTIONE AMMINISTRATIVA

Per la realizzazione della collaborazione oggetto della presente convenzione saranno concordati e di volta in volta approvati dai competenti Organi di ciascun contraente appositi accordi attuativi, per disciplinare le specifiche iniziative, di cui verranno regolamentate finalità, tempi, oneri a carico delle Parti e modalità di copertura di eventuali spese delle singole iniziative. Gli accordi attuativi (programma tecnico scientifico) potrà essere soggetto a modifiche sulla base dei risultati ottenuti e degli obiettivi prefissati.

ART. 7 DURATA

Il presente accordo ha durata di 3 anni a partire dalla data della sua sottoscrizione e potrà essere rinnovato su richiesta di una delle Parti ed accettazione dell’altra. Previo accordo scritto delle parti, è previsto il rinnovo triennale del presente accordo di collaborazione con possibilità di variazioni della stessa, previa considerazione dei risultati raggiunti, degli obiettivi futuri e della stima delle spese necessarie.

ART. 8 RECESSO

Ciascuna delle Parti potrà, a suo insindacabile giudizio, recedere dal presente accordo con un preavviso di almeno due mesi, notificato alla controparte mediante comunicazione scritta.

ART. 9 BOLLO E REGISTRAZIONE

Le spese di bollo del presente accordo sono a carico della Società Alfa 3000. Il presente Atto sarà registrato solo in caso d’uso e le spese saranno a carico del richiedente.

ART. 10 CONTROVERSIE

Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall’interpretazione del presente accordo o dall’applicazione degli accordi specifici di collaborazione. Qualora fosse inutilmente esperito ogni possibile tentativo di conciliazione, il Foro competente è il Tribunale di Bari”. Bari, ………………………….. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL RETTORE prof. Antonio Felice Uricchio

ALFA 3000 srl SAFARI RAVENNA

Page 121: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18A

121

In particolare, l’Ufficio fa presente che l’art. 4 dell’Accordo quadro di cui trattasi prevede per la gestione e l’attuazione delle attività oggetto dello stesso, l’attivazione di un Comitato paritetico di gestione composto da 1 rappresentante per ciascuna Parte. Pertanto, si rende necessario che questo Consesso individui il referente di questa Università nell’ambito del citato Comitato. Inoltre, l’Ufficio evidenzia che, la definizione delle specifiche collaborazioni, oggetto del predetto Accordo, saranno disciplinate con appositi accordi attuativi come specificato nell’art. 6.””

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito, proponendo il

prof. Francesco Giorgino quale rappresentante di questa Università nel Comitato

paritetico di gestione previsto all’art. 4 dell’Accordo de quo.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art. 68 del vigente Regolamento per l'Amministrazione, la

Finanza e la Contabilità;

VISTA la lettera di intenti, in data 25.02.2016, da parte della Società Alfa

3000 S.r.l. per l’avvio di una collaborazione scientifica con il

Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, giusto D.M.

n. 73/2005;

VISTA la deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento

dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, nella riunione del

07.03.2016;

Page 122: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18A

122

VISTO il testo dell’Accordo quadro da stipularsi tra l’Università degli Studi

di Bari Aldo Moro (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di

Organi) e la Società Alfa 3000 S.r.l., per la collaborazione nella

programmazione e realizzazione di attività di formazione, studio,

ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune interesse;

CONSIDERATO quanto fatto presente dalla competente U.O. Convenzioni per la

didattica della Direzione Offerta formativa e Servizi agli studenti;

CONDIVISA la proposta del Rettore in ordine al rappresentante di questa

Università nel Comitato paritetico di gestione di cui all’art. 4 del

testo convenzionale di che trattasi,

DELIBERA

− di approvare l’Accordo quadro, riportato in narrativa, da stipularsi tra l’Università degli

Studi di Bari Aldo Moro (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi) e la

Società Alfa 3000 S.r.l., per la collaborazione nella programmazione e realizzazione di

attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni in temi di comune

interesse.

− di autorizzare il Rettore alla stipula dell’Accordo in questione, dando, fin d’ora,

mandato allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale,

che si rendessero necessarie in sede di stipula;

− di designare il prof. Francesco Giorgino, quale rappresentante di questa Università nel

Comitato paritetico di gestione previsto all’art. 4 dell’Accordo de quo.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 123: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18B

123

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI ACCORDO QUADRO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E LA

LEGIONE ALLIEVI DELLA GUARDIA DI FINANZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE

ATTIVITÀ FORMATIVE ACQUISITE NEI CORSI DI FORMAZIONE DEGLI ALLIEVI

FINANZIERI

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e servizi agli studenti – U.O. Convenzioni per la didattica:

““L’Ufficio fa presente che il Dipartimento di Giurisprudenza, con nota assunta al protocollo in data 24.10.2016, ha trasmesso l’estratto dal verbale del Consiglio del medesimo Dipartimento che, nella seduta del 12.10.2016, ha approvato la Convenzione da stipulare tra questa Università e il Comando Generale della Guardia di Finanza, relativa alle attività formative svolte in ambito giuridico.

Di seguito si riporta integralmente il testo della convenzione di cui trattasi, approvata, altresì dal Consiglio di Interclasse in Giurisprudenza nella seduta del 12.10.2016: “CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA per la valorizzazione delle attività formative acquisite in ambito giuridico nei corsi di formazione degli allievi finanzieri, ai sensi dell’art 14 L. 240/2010, ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea triennale L-14

tra L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, di seguito denominata “Università” (C.F.: 80002170720), nella persona del Rettore pro tempore Prof. Antonio Felice URICCHIO, nato a …. il ……, e domiciliato, per la carica, in Bari alla Piazza Umberto I n.1 - Palazzo Ateneo, il quale dichiara di intervenire al presente atto non in proprio, ma in legale rappresentanza della medesima Università

e LA LEGIONE ALLIEVI DELLA GUARDIA DI FINANZA - sede di Bari, di seguito denominata “Guardia di Finanza" (C.F. _____________________), nella persona del Comandante pro tempore ______________________________, nato a ___________________ il _______________ e domiciliato, per la carica, in _____________________________, Via _____________________________________________________, nr. 1, CAP _________, il quale dichiara di intervenire in legale rappresentanza dell'Amministrazione Difesa, autorizzato dal _____________________________________________________, con msg/fg nr._____del ______

PREMESSO CHE • presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

sono attivi due Corsi di Laurea triennale in scienze dei servizi giuridici (classe L-14) che forniscono competenze di base nelle materie giuridiche;

Page 124: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18B

124

• la Guardia di Finanza individua, nel Dipartimento di Giurisprudenza, un importante interlocutore per l'attuazione delle iniziative volte a valorizzare le risorse umane interne e, in particolare, per la formazione dei finanzieri, in particolare mediante il conseguimento di titoli di studio universitari nella laurea triennale nella classe L-14 “Scienze dei servizi Giuridici”;

• è intenzione dei contraenti concorrere a valorizzare la formazione giuridica dei finanzieri;

• ai sensi dell’art 2 c. 147 del d.l. 262/2006, convertito in legge 286/2006 come modificato dall’art. 14 Legge 240/2010, “le università disciplinano nel proprio regolamento didattico le conoscenze e le abilità professionali, certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario da riconoscere quali crediti formativi. In ogni caso, il numero di tali crediti non può essere superiore a dodici. Il riconoscimento deve essere effettuato esclusivamente sulla base delle competenze dimostrate da ciascuno studente. Sono escluse forme di riconoscimento attribuite collettivamente”;

• visto l’ordinamento didattico della laurea triennale L-14, Scienze dei servizi giuridici; • visto l’ordinamento didattico per gli allievi finanzieri, approvato con Determinazione

del Comandante generale della Guardia di Finanza, n. 300393/15 del 14.10.2015; • considerato che il Dipartimento di Giurisprudenza, sentito il Consiglio di Interclasse in

Giurisprudenza, ha espresso parere favorevole alla stipula della presente Convenzione in data _______; il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Bari hanno approvato la presente convenzione, rispettivamente nelle sedute del ________ e del ________;

CONCORDANO DI STIPULARE LA SEGUENTE CONVENZIONE Art. 1

Le Parti convengono di collaborare al fine di valorizzare la formazione acquisita nell’ambito giuridico da parte degli allievi finanzieri nell’ambito delle attività formative svolte nel corso di formazione allievi finanzieri ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea L-14 del Dipartimento di Giurisprudenza.

Art 2 Al fini della più ampia trasparenza nel riconoscimento delle conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario quali crediti formativi del percorso di studi per l’iscrizione ai corsi L-14 attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza, le Parti concordano di adottare una tabella di corrispondenza tra il percorso di studi effettuato presso il Corso di formazione degli allievi finanzieri ed il percorso formativo del Corso di laurea triennale L-14, in considerazione della equipollenza per contenuti, ai fini del riconoscimento di CFU al momento dell’iscrizione. Ai sensi dell’art 14 L. 240/2010, il riconoscimento delle attività svolte dagli allievi finanzieri non può superare complessivamente 12 CFU. La verifica del riconoscimento deve comunque avvenire in riferimento alle singole domande di iscrizione al Corso di Laurea pervenute all’Università, anche in considerazione dell’obsolescenza dei contenuti formativi.

Art. 3 La tabella di corrispondenza di cui all’art. 2, ai fini del riconoscimento dei CFU nella valutazione delle istanze individuali è così definita: Insegnamenti Corso di Laurea L- 14 – Scienze dei Servizi Giuridici

Insegnamenti corrispondenti nel Corso allievi della Guardia di Finanza

Diritto tributario 9 CFU Elementi di diritto tributario, Elementi di diritto doganale, accise, monopoli

Page 125: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18B

125

Diritto Penale 3 CFU

Elementi di diritto penale e processuale penale Elementi di diritto penale militare

Abilità informatiche per giuristi 3 CFU Abilità informatiche 3 CFU

Art. 4 La tabella di corrispondenza si applica agli allievi finanzieri che abbiano già conseguito il titolo di formazione del Corso ovvero agli allievi ancora iscritti.

Art. 5 All’atto dell’iscrizione, gli studenti che intendano avvalersi della tabella di corrispondenza di cui alla presente convenzione saranno tenuti a presentare idonea documentazione attestante il superamento degli esami presso il Corso di Formazione per allievi finanzieri, da allegare alla domanda di iscrizione. Le istanze individuali saranno soggette ad approvazione da parte degli organi competenti del Dipartimento.

Art. 6 La presente Convenzione non comporta alcun onere finanziario da parte dei contraenti.

Art. 7 La Convenzione ha durata triennale. Può essere modificata in qualunque momento dalle Parti, di comune accordo, anche in relazione ad eventuali modifiche alle attività didattiche previste dai piani di studio L-14. Bari, Il Rettore Il Comandante”

Alla luce di quanto esposto, l’Ufficio fa presente che, tenuto conto della natura giuridica degli Enti contraenti, si rende necessario integrare il testo convenzionale con appositi articoli che prevedano la sottoscrizione con firma digitale, ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della L. n. 241/90 e s.m.i.,, l’imposta di bollo, nonché il Foro competente.

Di seguito si riportano detti articoli: “Art. 8

Il presente Atto viene sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 15, comma 2-bis, della Legge n. 241/90 e s.m.i. e secondo le modalità previste dal D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i. “Codice dell’Amministrazione Digitale”. L'imposta di bollo è a carico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari da assolvere virtualmente.

. Art. 9

Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall’interpretazione della presente Convenzione. Qualora fosse inutilmente esperito ogni possibile tentativo di conciliazione, il Foro competente è il Tribunale di Bari.”””

Il Rettore, in proposito, rappresenta l’opportunità di ampliare il rapporto di

collaborazione tra questa Università e la Guardia di Finanza per la valorizzazione delle

attività formative acquisite nei corsi di formazione degli allievi finanzieri, ai sensi dell’art 14

L. 240/201, attraverso la definizione di un testo convenzionale da parte di un apposito

Page 126: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18B

126

gruppo di lavoro, che propone composto oltre che dal Rettore medesimo, dai proff. R.

Voza, B. Notarnicola e V. Dell’Atti.

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO l’art. 14 della Legge n. 240/2010;

VISTO l’art. 68 del vigente Regolamento per l'Amministrazione, la

Finanza e la Contabilità;

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo;

VISTE le delibere del Consiglio di Interclasse in Giurisprudenza e del

Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, rese nelle rispettive

riunioni del 12.10.2016;

VISTO il testo della Convenzione da stipularsi tra questa Università e la

Legione Allievi della Guardia di Finanza, per la valorizzazione

delle attività formative acquisite nei corsi di formazione degli allievi

finanzieri, ai sensi dell’art 14 L. 240/2010;

VISTO quanto fatto presente e proposto dalla competente U.O.

Convenzioni per la didattica della Direzione Offerta formativa e

servizi agli studenti;

Page 127: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18B

127

RITENUTO opportuno ampliare il rapporto di collaborazione tra questa

Università e la Guardia di Finanza per la valorizzazione delle

attività formative acquisite nei corsi di formazione degli allievi

finanzieri, ai sensi dell’art 14 L. 240/201, attraverso la definizione

di un testo convenzionale da parte di un apposito gruppo di lavoro;

CONDIVISA la proposta del Rettore in ordine ai nominativi dei componenti del

gruppo de quo,

DELIBERA

− di approvare la collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la

Guardia di Finanza, per la valorizzazione delle attività formative acquisite nei corsi di

formazione degli allievi finanzieri, ai sensi dell’art 14 L. 240/2010, previa definizione

del testo convenzionale da parte di un apposito gruppo di lavoro composto, oltre che

dal Rettore, dai proff. R. Voza, B. Notarnicola e V. Dell’Atti.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 128: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

128

Il Rettore propone al Senato Accademico di esaminare, in analogia al punto testè

esaminato, i seguenti argomenti:

MEMORANDUM D’INTESA TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E

LA SHAHID BAHONAR UNIVERSITY OF KERMAN (IRAN) E DESIGNAZIONE

RESPONSABILE E COMPONENTI COMMISSIONE PER ELABORAZIONE

PROTOCOLLI ESECUTIVI

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

BARI ALDO MORO E L’ISTITUTO FORESTALE NAZIONALE DELLA REPUBBLICA DEL

PARAGUAY E DESIGNAZIONI COMPONENTE GRUPPO DI LAVORO PER

FORMULAZIONE E ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE

CONGIUNTO E COMPONENTI COMITATO PARITETICO DI GESTIONE

Il Senato Accademico, all’unanimità, approva.

Page 129: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogia

129

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE MEMORANDUM D’INTESA TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E

LA SHAHID BAHONAR UNIVERSITY OF KERMAN (IRAN) E DESIGNAZIONE

RESPONSABILE E COMPONENTI COMMISSIONE PER ELABORAZIONE

PROTOCOLLI ESECUTIVI

Entra, alle ore 11,15, il dott. De Santis.

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Internazionalizzazione – U.O.

Progetti di internazionalizzazione didattica e ricerca.

““L'Ufficio riferisce che il prof. Domenico Otranto, afferente al Dipartimento di Medicina Veterinaria, ha inviato la nota con la quale il prof. Mirzaei, suo referente presso la Shahid Bahonar University of Kerman (Iran), ha manifestato la volontà ad avviare la collaborazione accademica con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro inviando la bozza del Memorandum d'Intesa in lingua inglese, che viene qui di seguito riportato tradotto in italiano dalla U.O. Progetti di Internazionalizzazione Didattica e Ricerca:

" MEMORANDUM DELL’INTESA (MOU) tra

LA SHAHID BAHONAR UNIVERSITY OF KERMAN e

L'UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO La Shahid Bahonar University of Kerman (SBUK), con sede a Pajoohesh Sq., Kerman 7616914111, IRAN rappresentata dal suo Cancelliere Prof. Mohammad Ali Taherand e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, rappresentata dal Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, convengono di istituire la cooperazione accademica per un impegno attivo dei loro membri accademici e ricercatori nel campo della scienza e della tecnologia come descritto in questo documento. 1. Scopo generale. Lo scopo di questo Memorandum of Understanding (MoU) è di istituire un accordo entro cui la cooperazione possa svilupparsi tra le due istituzioni. Ciò si verifica in accordo con la normativa dei due paesi e nell'ambito dei regolamenti e politiche di ciascun Istituto ed è soggetto alla disponibilità delle risorse. Questo MoU non vincola entrambe le parti legalmente o finanziariamente. Il suo scopo è quello di promuovere relazioni che andranno a beneficio reciproco di ogni istituzione. 2. Forme di cooperazione. - Lo scambio di personale accademico e tecnico. - Scambio di studenti universitari e laureati, coerente con le norme di entrambi gli istituti. - Organizzazione di conferenze scientifiche comuni, seminari e workshop. - Scambio di pubblicazioni scientifiche, edizioni universitarie, libri, tesi, software in ambiti educativi, tecnologici e di ricerca. - Progettazione e realizzazione di progetti di ricerca congiunti.

Page 130: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogia

130

- Individuazione di opportunità di finanziamento esterna attraverso lo sviluppo di una proposta di progetto congiunta. - Creazione di collaborazione congiunta tra università-industria e trasferimento tecnologico. 3. Aspetti finanziari. Programmi o attività che saranno intraprese sotto questo MoU, possono avvenire solo dopo la stipula dell'accordo di entrambe le parti. Il finanziamento di qualsiasi di queste attività è subordinato accordi reciproci. 4. Lingue. Questo memorandum è stato redatto in inglese in due copie, entrambe sono ugualmente autentiche ed entrerà in vigore dopo la firma di entrambe le parti. 5. Validità. Questo Memorandum d'intesa entrerà in vigore dalla firma dei rappresentanti legali di ciascuna istituzione. Sarà valido per cinque anni dalla data della stipula. Tuttavia, le parti possono prorogare il periodo di questo MoU per mutuo consenso, in forma scritta, dai loro rappresentanti debitamente autorizzati. Il Memorandum d'intesa può essere terminato/disdetto in forma scritta da una delle parti con almeno preavviso di tre mesi, prima della data di scadenza. Qualsiasi attività in corso e pianificati a quel tempo non ne risentiranno. Emendamenti a questo MoU possono solo essere stabiliti di comune accordo, per iscritto, dai rappresentanti debitamente autorizzati delle parti. 6. Risoluzione delle controversie. Nel caso di problemi o controversie insorte tra le parti, prima si cercherà di definire in via amichevole tale controversia e si impiegheranno tutti gli sforzi necessari per risolvere il problema o controversia attraverso una trattativa diretta. Se il problema o la controversia non possono essere risolte in questo modo, le Parti possono scegliere una terza Parte per mutuo consenso, che dovrà esaminare il problema o la controversia e fornire pareri. Le Parti devono condividere equamente tutte le spese sostenute nominando una terza Parte. 7.Uffici Gli uffici incaricati all'esecuzione e la possibile modifica o di estensione di questo MoU sono: Per l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro Per la ShahidBahonar University of Kerman: Sezione Internazionalizzazione Office of International Relations Piazza Umberto I Pajoohesh Sq. 70020 Bari Kerman, 7616914111 Tel: +39-080- 5714834 Tel: +98-34-33257631 email: [email protected] email: [email protected] Per l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro Per la ShahidBahonarUniversity of Kerman Il Rettore The Chancellor Prof. Antonio Felice Uricchio Prof. Mohammad Ali Taher"

Page 131: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogia

131

Il Consiglio del Dipartimento di Medicina Veterinaria, nella seduta del 12.10.2016, ha approvato il Memorandum d'Intesa tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Shahid Bahonar University of Kerman ed ha altresì proposto il prof. Domenico Otranto quale responsabile scientifico.

L'Ufficio evidenzia, inoltre, che il competente Dipartimento Gestione delle Risorse Finanziarie, con nota e-mail del 22.03.2016, ha attestato quanto segue: "Nel Bilancio di previsione - Esercizio finanziario 2016, approvato dal C.di A. del 22.12.2015, non è iscritto alcuno stanziamento per la voce di spesa "Convenzioni con università estere" - art. 1020104 (ex Cap. 102220)", pertanto eventuali costi connessi ai Protocolli esecutivi, redatti dalle due Parti, non dovranno gravare sul bilancio di Ateneo per l'anno 2016; inoltre, occorrerà procedere alla designazione dei due docenti quali componenti la Commissione per l'elaborazione dei suddetti protocolli esecutivi e del responsabile scientifico per l'Università di Bari Aldo Moro.

L'Ufficio evidenzia che il testo del Memorandum de quo, pur essendo difforme dallo schema tipo di convenzione adottato da questa Università per l'avvio della cooperazione interuniversitaria, non presenta difformità sostanziali””

Il Rettore, quindi, richiama la delibera del Consiglio del Dipartimento di Medicina

Veterinaria, resa nella seduta del 12.10.2016, in ordine all’indicazione del prof. Domenico

Otranto quale responsabile scientifico del suddetto Memorandum d’intesa, proponendo i

proff. Giuseppe Crescenzo e Ugo Patroni Griffi quali componenti della Commissione

preposta all’elaborazione dei relativi protocolli esecutivi ed invita il Senato Accademico a

pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x

9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

Page 132: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogia

132

VISTA la nota mail, trasmessa dal Direttore del Dipartimento di Medicina

Veterinaria, prof. Domenico Otranto, con la quale il prof. Mirzaei,

suo referente presso la Shahid Bahonar University of Kerman

(Iran), ha manifestato la volontà ad avviare una collaborazione

accademica con questa Università;

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Medicina Veterinaria,

resa nella seduta del 12.10.2016, con la quale è stato approvato il

Memorandum d'Intesa tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

e la Shahid Bahonar University of Kerman (Iran), nonché proposto

il prof. Domenico Otranto quale relativo responsabile scientifico;

VISTA la bozza dell’atto convenzionale a stipularsi;

CONSIDERATO quanto evidenziato dalla competente U.O. Progetti di

Internazionalizzazione didattica e ricerca della Direzione Ricerca,

Terza Missione e Internazionalizzazione;

CONDIVISA la proposta in ordine ai componenti di questa Università nella

Commissione preposta all’elaborazione di protocolli esecutivi,

DELIBERA

− di approvare il Memorandum d'Intesa da stipularsi tra l'Università degli Studi di Bari

Aldo Moro e la Shahid Bahonar University of Kerman (Iran);

− di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione dell’atto in questione, dando, sin d’ora,

mandato allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale,

che si rendessero necessarie in sede di stipula;

− di riservarsi l’approvazione di Protocolli esecutivi o accordi specifici, predisposti di

comune accordo, riguardanti le attività di cooperazione del suddetto Memorandum,

fermo restando che nessun onere di spesa potrà gravare sul bilancio universitario per

l'anno 2016;

− di designare il prof. Domenico Otranto quale responsabile scientifico del suddetto

Memorandum ed i proff. Giuseppe Crescenzo e Ugo Patroni Griffi quali componenti

della Commissione preposta all’elaborazione di protocolli esecutivi.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 133: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

133

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

BARI ALDO MORO E L’ISTITUTO FORESTALE NAZIONALE DELLA REPUBBLICA DEL

PARAGUAY E DESIGNAZIONI COMPONENTE GRUPPO DI LAVORO PER

FORMULAZIONE E ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE

CONGIUNTO E COMPONENTI COMITATO PARITETICO DI GESTIONE

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca Terza Missione e Internazionalizzazione – Sezione Internazionalizzazione – U.O.

Progetti di internazionalizzazione didattica e ricerca:”

L'Ufficio riferisce che il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali nella seduta del 29.09.2016, ha approvato l'Accordo di collaborazione tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Istituto Forestale Nazionale della Repubblica del Paraguay, il cui docente proponente è il prof. Salvatore Camposeo.

Il prof. Salvatore Camposeo con nota del 04.11.2016, che viene qui di seguito riportata, ha evidenziato che "Oggetto dell'accordo è di soddisfare il fabbisogno di ricerca e di formazione del Ministero dell'Agricoltura del Paraguay: Studio della vocazionalità potenziale del territorio paraguayano alla coltivazione dell'olivo. • L'olivo è una coltura assolutamente nuova per gli areali paraguayani e necessita di

uno studio preliminare volto (a) alla individuazione degli areali pedologicamente e climaticamente adatti alla coltivazione di questa specie arborea da frutto e (b) alla individuazione di un pool varietale idoneo.

• L’obiettivo è duplice: rendere il Paraguay nazione produttrice di olio vergine di oliva almeno per il consumo interno, seppur limitato, ma innanzitutto effettuare un miglioramento fondiario delle vastissime aree agricole degradate dalla monosuccessione delle colture erbacee (frumento e soja) e sottratte negli ultimi decenni alla copertura naturale forestale. Obiettivo dichiarato è, quindi, quello di valutare se l’olivo possa essere una coltura che aumenti sostanzialmente la sostenibilità agronomica, economica ed ambientale dell’agricoltura paraguayana.

• Durata minima: 2 anni per lo studio pedologico e climatico; 5 anni per lo studio varietale.

Fabbisogno di formazione: formazione professionale di tecnici/operatori olivicoli in prima istanza e frantoiani in seconda."

L'Ufficio evidenzia che la bozza del suddetto Accordo di Cooperazione tra

l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Istituto Forestale Nazionale della Repubblica del Paraguay è difforme dallo schema tipo di convenzione adottato da questa Università per l'avvio di collaborazioni accademiche con Università estere, pertanto riporta il testo relativo qui di seguito, in lingua italiana,

"ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

L’ISTITUTO FORESTALE NAZIONALE DELLA REPUBBLICA DEL PARAGUAY

Page 134: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

134

E L’UNIVERSITA’ DI BARI ALDO MORO

L’Istituto Forestale Nazionale della Repubblica del Paraguay, con sede sulla strada Mariscal Estigarribia Km 101/2, d'ora in poi l’INFONA e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con sede in Bari, Piazza Umberto I n. 1, C.F. 80002170720, Repubblica Italiana, d'ora in poi l’ “Università”, successivamente denominate “le Parti”;

CONSIDERATI gli stretti legami e le relazioni amichevoli che uniscono il Paraguay e l’Italia; CONSIDERATA la comune aspirazione a sviluppare una cooperazione completa ed efficace in materia forestale in modo reciprocamente vantaggioso;

RICONOSCENDO il ruolo importante di questi settori per migliorare lo sviluppo economico e la valorizzazione reciproca di determinate capacità settoriali e complementarità che si rafforzano attraverso la cooperazione tecnica ed il trasferimento di tecnologia e di conoscenze nel sistema di produzione degli oliveti, contribuendo così all’economia nazionale;

PREMESSO CHE: L'obiettivo dell’INFONA è quello di amministrare, promuovere e sviluppare sostenibilmente le risorse forestali del paese, in quanto alla loro difesa, miglioramento, ampliamento e utilizzo razionale, a partire da uno studio che permetta di rendere il Paraguay una nazione produttrice di olio vergine di oliva almeno per il consumo interno, seppur limitato, ma innanzitutto effettuare un miglioramento fondiario delle vaste aree agricole degradate dalla monosuccessione delle colture erbacee (frumento e soia) e sottratte negli ultimi decenni alla copertura naturale forestale. Obiettivo è, quindi, quello di valutare se l’olivo possa essere una coltura che aumenti sostanzialmente la sostenibilità agronomica, economica ed ambientale dell’agricoltura paraguayana, tenendo conto del fatto che la coltivazione dell'olivo è infatti una coltura assolutamente nuova per gli areali paraguayani e necessita di uno studio preliminare volto sia alla individuazione degli areali pedologicamente e climaticamente adatti alla coltivazione di questa specie arborea da frutto e sia alla individuazione di un pool varietale idoneo; L’INFONA intende promuovere la ricerca e la formazione professionale di capitale umano di eccellenza con particolare riferimento allo studio dell’idoneità potenziale del territorio paraguaiano alla coltivazione dell'olivo; L’INFONA ha chiesto la collaborazione dell'Università di Bari Aldo Moro per la formazione professionale di tecnici/operatori olivicoli in prima istanza e frantoiani in seconda attraverso attività di studio, di ricerca, dibattiti, seminari, corsi di formazione, ricerche, banche dati, attività didattiche e di specializzazione; L’Università persegue, quali fini primari, la ricerca e la formazione per lo sviluppo di un sapere critico aperto all’interazione tra le culture, nel rispetto della libertà di ricerca e di insegnamento; L’Università prevede, tramite l’impegno nell’ambito della ricerca, della didattica e dell’alta formazione, alla crescita scientifica, culturale e civile, della comunità locale, nazionale e internazionale. L’art. 47 dello Statuto dell’Università offre, tra altro, la possibilità di promuovere, anche attraverso convezioni o associazioni, ogni utile collaborazione con soggetti pubblici e privati L’INFONA e l’Università intendono instaurare un rapporto di collaborazione allo scopo di contribuire agli obiettivi di formazione di aggiornamento professionale di tecnici/operatori

Page 135: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

135

olivicoli in prima istanza e di frantoiani in seconda, così come qualsiasi altra tematica di interesse nell’ambito forestale. CONVENGONO quanto segue:

Articolo 1 OGGETTO

Le Parti si impegnano a cooperare nella pianificazione ed esecuzione delle attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni sulla coltivazione dell’olivo, in prima istanza, e di olio di frantoio, in seconda istanza, così come qualsiasi altra tematica di interesse nell’ambito forestale.

Articolo 2 AMBITI DI COLLABORAZIONE

1. La collaborazione tra le Parti comprenderà essenzialmente l’industria di olio di oliva: a) Tecniche ecosostenibili e biologiche di produzione, Buone Pratiche Agricole, definizione della piattaforma eliografica per l’ecosistema paraguaiano. b) Tecnologia di produzione: macchine, impianti e tecniche estrazione. c) Propagazione, biotecnologia, miglioramento genetico, certificazione e registrazione. d) Scambio di esperienze su Programmi di sanità vegetale. e) Qualità della produzione: tracciabilità, protocolli di qualità e sistemi di denominazione in origine, certificazione, normalizzazione e armonizzazione dei prodotti e implementazione con i piccoli e medi produttori. f) Commercializzazione e sviluppo dei mercati dei prodotti agroalimentari, ricerche di mercato, analisi delle tendenze, marketing e comunicazione. 2. Ai fini del presente Accordo, la collaborazione si realizzerà inizialmente nelle seguenti attività: a) Uno studio della possibile idoneità del territorio paraguaiano per la coltivazione delle oleaginose per soddisfare il fabbisogno di ricerca e formazione di tecnici/operatori olivicoli e frantoi ani, secondo le esigenze rappresentate dall’Istituto Forestale Nazionale; b) Applicazione di uno studio pedologico e climatico, per la durata minima di anni 2 e di uno studio varietale per la durata minima di anni 5; c) Realizzazione di corsi formativi su materie e temi di comune interesse. 3. La cooperazione si realizzerà secondo la modalità seguente: a) Scambio di informazioni tecniche e statistiche; b) Scambio di documentazione, materiali e risultati di ricerche; c) Visite tecniche presso realtà produttive di successo; d) La formazione, consulenza e scambio di informazioni sul quadro normativo in ambito forestale. e) Realizzazione congiunta di progetti di ricerca, mobilità su base reciproca di esperti e sostegno alla formazione tecnica e professionale. f) La partecipazione dei rappresentanti delle Parti nei workshop, esposizioni, laboratori e conferenze realizzati nel territorio di entrambi i Paesi, in coordinazione con i rispettivi Ministeri degli Affari Esteri.

Articolo 3 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE CONGIUNTO

1. Le Parti stabiliranno un Programma di Cooperazione congiunto, per identificare e specificare le azioni che si eseguiranno nella cornice del presente Accordo. 2. Per la formulazione e organizzazione del Programma, le Parti formeranno un gruppo di lavoro integrato da specialisti in materia secondo la disciplina richiesta. 3. L’applicazione delle azioni previste nel Programma sarà effettuata attraverso progetti di cooperazione, specificatamente redatti in accordo alla natura delle attività

Page 136: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

136

previste. 4. La formulazione e lo stato di avanzamento del programma di cooperazione, saranno comunicati ai rispettivi Ministeri degli Affari Esteri, potendo questi incorporare nelle proprie aree tecniche nell’esecuzione e seguito del Programma. Articolo 4

GESTIONE AMMINISTRATIVA 1. Per la gestione e l’attuazione del presente Accordo, si conviene l’attivazione di un Comitato

paritetico di Gestione composto da tre rappresentanti per ciascuna Parte. Al Comitato sono affidati i compiti di definizione delle iniziative comuni coerenti con gli obiettivi dell'Accordo, nonché di indicazione della ripartizione degli impegni e dei relativi ed eventuali oneri, fermo restando che gli impegni assunti dall’Università non comportino alcuna spesa a carico del proprio bilancio.

2. Le Parti potranno così realizzare riunioni con la periodicità che considerino conveniente, alle quali potranno invitare a partecipare sia autorità di altre aree dei rispettivi Stati sia i tecnici opportunamente designati.

Articolo 5 IMPEGNI DELLE PARTI

L’Università si impegna a: • fornire il supporto scientifico per lo svolgimento delle attività di studio e ricerca da

concordare sulle tematiche di comune interesse;

• partecipare alla progettazione ed all’elaborazione dei percorsi formativi da concordare.

L’INFONA si impegna a: • Partecipare agli eventi di formazione ed addestramento a livello nazionale ed

internazionale;

• Realizzare campi prova in diverse regioni del paese.

• Scrivere un registro del processo do ricerca ed adattamento della coltivazione;

• Promuovere e diffondere i risultati, qualora fossero tecnicamente ed economicamente praticabili.

Articolo 6 FINANZIAMENTO

Il presente Accordo non pretende generare obblighi finanziari o economici giuridicamente vincolanti per le Parti né per i suoi rispettivi Stati nell’ambito del Diritto Internazionale. Ogni Parte si farà carico delle spese relative all’adempimento del Presente Accordo con le risorse assegnate nei loro rispettivi bilanci, secondo quanto stabilito dalla legislazione nazionale e nella misura delle loro possibilità.

Articolo 7 SOLUZIONI DI CONTROVERSIE

Qualsiasi controversia che possa nascere dall’applicazione e/o interpretazione del presente Accordo sarà risolta in forma amichevole dalle Parti, sulla base delle regole della buona fede e cercando la massima collaborazione per la soluzione delle differenze.

Articolo 8 Vigenza, Durata ed emendamento

Page 137: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

137

1.Il presente Accordo entrerà in vigore nella data della sua firma ed avrà una durata di cinque (5), potendo essere prorrogato automaticamente per lo stesso periodo. Ognuna delle Parti potrà dare per concluso il presente Accordo, in qualsiasi momento, attraverso notificazione scritta all’altra Parte, con per lo meno trenta (30) giorni di anticipo. 2. Il presente Accordo potrà essere modificato per mutuo consenso delle Parti, mediante la firma di Addendum. 3. Il termine del presente Accordo non graverà sulla conclusione dei progetti accordati durante la loro vigenza, a meno che le Parti accordino il contrario. FIRMATO ad Assunzione, il…Settembre 2016, in due esemplari originali, in lingua italiana e in lingua spagnola, essendo entrambi i testi autentici. Per l’Istituto Forestale Nazionale Per l’Università di Bari Aldo Moro Dott. Victor Yambay Petit Prof. Antonio Felice Uricchio Presidente Interino Rettore Pro tempore

IN QUALITÀ DI TESTIMONE D’ONORE

Martin Llano-Heyn

Ambasciatore della Repubblica del Paraguay" In merito al predetto Accordo, l'Ufficio evidenzia che come indicato nell'art. 3, le

Parti stabiliranno un Programma di Cooperazione congiunto per individuare le azioni da perseguire attraverso progetti di ricerca che saranno comunicati ai rispettivi Ministeri degli Affari Esteri, pertanto occorrerà procedere alla costituzione di un Gruppo di Lavoro, integrato da specialisti in materia per stabilire il Programma di cooperazione congiunto. Successivamente, per quanto attiene la Gestione amministrativa, come indicato nell' art. 4, si procederà alla costituzione di un Comitato paritetico di gestione che sarà composto da tre rappresentanti per ciascuna parte con il compito di definire le iniziative comuni coerenti con gli obiettivi dell'Accordo de quo, nonchè di indicare la ripartizione degli impegni e dei relativi oneri, fermo restando che gli impegni assunti dall'Università non comportino alcuna spesa a carico del proprio bilancio.

Il suddetto Accordo, come indicato nell'Art. 6, relativo ai finanziamenti, "non pretende generare obblighi finanziari o economici giuridicamente vincolanti per le Parti né per gli Stati nell'ambito del Diritto Internazionale".

Il Rettore, quindi, propone il prof. Salvatore Camposeo quale componente del

gruppo di lavoro per la "formulazione e organizzazione del Programma di Cooperazione

congiunto", fermo restando che il gruppo potrà essere integrato da specialisti in materia

dallo stesso docente individuati che potranno affiancarlo nella realizzazione di detto

Programma, nonché i proff. Giacomo Scarascia Mugnozza, Giovanni Sanesi e Giuseppe

Ferrara quali componenti del Comitato paritetico di Gestione, di cui all’art. 4 del testo

convenzionale de quo.

Egli, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 138: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

138

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze Agro-

Ambientali e Territoriali, resa nella seduta del 29.09.2016, di

approvazione dell'Accordo quadro di collaborazione da stipularsi

tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Istituto Forestale

Nazionale della Repubblica del Paraguay, proposto dal prof.

Salvatore Camposeo;

VISTA la nota, in data 04.11.2016 con la quale il prof. S. Camposeo

evidenzia le motivazioni per l'avvio della cooperazione

accademica tra le due Istituzioni;

VISTA la bozza dell’Accordo a stipularsi;

CONSIDERATO quanto evidenziato dalla competente U.O. Progetti di

Internazionalizzazione didattica e ricerca della Direzione Ricerca,

Terza Missione e Internazionalizzazione, con particolare

riferimento alle previsioni di cui agli artt. 3 e 4 del testo

convenzionale de quo, in ordine alla costituzione di un gruppo di

lavoro per la formulazione e organizzazione di un Programma di

cooperazione congiunto, nonché all’attivazione di un Comitato

Page 139: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.18analogiabis

139

paritetico di gestione composto da tre rappresentanti per ciascuna

Parte e condivisa la proposta a tali fini formulata dal Rettore,

DELIBERA

− di approvare l'Accordo quadro di collaborazione da stipularsi tra l'Università degli Studi

di Bari Aldo Moro e l'Istituto Forestale della Repubblica del Paraguay;

− di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione dell’atto in questione, dando, sin d’ora,

mandato allo stesso ad apportarvi eventuali modifiche, di carattere non sostanziale,

che si rendessero necessarie in sede di stipula;

− di riservarsi l’approvazione del Programma di Cooperazione congiunto, predisposto di

comune accordo dalle due Parti, riguardante le attività di cooperazione del suddetto

Accordo;

− di designare il prof. Salvatore Camposeo quale componente del gruppo di lavoro per

la "formulazione e organizzazione del Programma di Cooperazione congiunto" fermo

restando che il gruppo potrà essere integrato da specialisti in materia dallo stesso

docente individuati che potranno affiancarlo nella realizzazione di detto Programma;

− di designare i proff. Giacomo Scarascia Mugnozza, Giovanni Sanesi e Giuseppe

Ferrara quali componenti del Comitato paritetico di Gestione, di cui all’art. 4 del testo

convenzionale de quo.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 140: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.19

140

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI EQUIPOLLENZA TITOLO DI STUDIO

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – U.O. Agraria:

““Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali nella riunione del 15/06/2016 si è espresso favorevolmente sull’istanza di equipollenza del titolo di laurea di cui è in possesso lo studente in epigrafe, con il titolo di Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie (Cl. L-25 – curriculum Gestione del Sistema Rurale) conferito dalle Università italiane.

In sintesi il Sig. OSSAMA MOHAMED MAHMOUD ABDELWAHAB, cittadino egiziano, nato il 26/07/1986 in Bani Suowaif (Egitto) è in possesso:

del Diploma di Laurea in Scienze Agrarie – specializzazione Ingegneria Agricola, rilasciato dall’Università del Cairo, Facoltà di Agricoltura, A.R.E., conseguito nella sessione di Giugno 2007.””

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTI gli artt. 2 e 9 della Legge n. 148 dell’11.07.2002, l’art. 49 del

Regolamento studenti approvato con D.R. n. 1296 del 04.06.1938

e l’art. 48 del D.P.R. n. 394 del 31.08.1999;

Page 141: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.19

141

VISTO l’art. 33 del Regolamento Didattico di Ateneo;

VISTA l’istanza prodotta dallo studente OSSAMA MOHAMED

MAHMOUD ABDELWAHAB;

VISTA la delibera della Giunta del Consiglio di Interclasse L-25, LM-69 e

LM-73, assunta nella riunione del 15.04.2016;

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze Agro-

ambientali e territoriali, assunta nella riunione del 15.06.2016,

DELIBERA

che il titolo rilasciato dall’Università del Cairo, Facoltà di Agricoltura, A.R.E., Diploma di

Laurea in Scienze Agrarie – specializzazione Ingegneria agricola, allo studente OSSAMA

MOHAMED MAHMOUD ABDELWAHAB, è equipollente alla Laurea in Scienze e

Tecnologie agrarie (Cl. L-25 – curriculum Gestione del Sistema rurale) conferita

dall’Università italiana.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 142: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20A

142

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI PROPOSTE DI ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE MASTER E SHORT MASTER

UNIVERSITARI – A.A.2016/2017

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – Sezione Post Laurea – U.O. Master:

““L’Ufficio riferisce che i Consigli di Dipartimento nelle riunioni sotto elencate, hanno approvato l’istituzione ed attivazione, per l’anno accademico 2016/2017, dei seguenti Master Universitari di II Livello e Short Master Universitari:

L’Ufficio informa che l’apposita Commissione per la Formazione Post Laurea, nella

N. Titolo Dipartimento

a.a. 2016.2017

Master II Livello

1 Master internazionale in Argomentazione giuridica (In collaborazione con l’Universidad de Alicante Spagna) Coordinatore prof. Michele Mangini

Giurisprudenza Delibera del Consiglio di Dipartimento del 28.09.2016

2 Gestione delle performance Coordinatore prof. Agostino Meale

Giurisprudenza Delibera del Consiglio di Dipartimento del 28.09.2016

3 Aspetti medico sociali della sessualità Coordinatore prof. Luca Maria Schonauer

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Delibera del Consiglio di Dipartimento del 24.03.2016

Short Master

4 Pensiero positivo e Counseling filosofico applicato alle relazioni d’aiuto Direttore: prof. Francesco Bellino

Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” Delibera del Consiglio del CIRPAS del 13.3.2016

5 Promotore culturale del territorio Direttore: prof. Gaetano Dammacco

Giurisprudenza Delibera del Consiglio di Dipartimento del 12.10.2016

6 La competenza digitale per la didattica speciale Direttore: prof. Chiara Maria Gemma

Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Delibera del Consiglio di Dipartimento del 27.09.2016

7 Safety e security in mare Direttore : prof. Antonio Leandro Corso svolto fuori sede

Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Delibera del Consiglio di Dipartimento del 23.11.2016 In collaborazione con la Legione Allievi della Guardia di Finanza

8 Impresa creativa dalla conoscenza storica alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale Direttore prof.ssa Domenica Pasculli

Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate Delibera del Consiglio di Dipartimento del 30.09.2016

Page 143: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20A

143

riunione del 24.11.2016, ha esaminato individualmente tutte le proposte pervenute ed ha formulato, laddove necessario, puntuali richieste di revisione/adeguamento dei relativi Progetti.

Relativamente allo Short Master in Pensiero positivo e Counseling filosofico

applicato alle relazioni d’aiuto, si ricorda che il S.A nella riunione del 04.10.2016 deliberò di “rinviare ogni determinazione in ordine alla proposta istitutiva dello Short Master in Pensiero positivo e Counseling filosofico applicato alle relazioni d’aiuto, per ulteriore approfondimento da parte della Commissione Post laurea.

La Commissione per la Formazione Post laurea avendo accertato che il prof.

Francesco Bellino, proponente e garante dello Short Master medesimo, ha modificato la denominazione del corso (nota prot. 72528 del 21.10.2016), ha espresso parere favorevole all’ istituzione ed attivazione del predetto corso.

La Commissione, inoltre, verificata la conformità con quanto previsto dal

Regolamento dei Corsi di Master Universitari e Short Master Universitari, emanato con Decreto Rettorale n. 2488 del 18/07/2014, ha espresso parere favorevole all’ istituzione ed attivazione dei succitati Master e Short Master Universitari dal n. 1 al n. 8 per l’a.a. 2016/2017, previo adeguamento dei relativi Progetti alle osservazioni della Commissione Post Laurea, con la raccomandazione a voler stipulare, laddove necessari, i relativi accordi di collaborazione e/o convenzioni.””

Il Rettore, dopo aver dato lettura dei Progetti relativi ai succitati Master Universitari e

Short Master Universitari, allegati alla relazione istruttoria, invita il Senato Accademico a

pronunciarsi in merito.

Interviene la prof.ssa Serio per segnalare il successivo trasferimento ad altro

Dipartimento del prof. L. M. Schonauer, Coordinatore del Master “Aspetti medico sociali

della sessualità, approvato dal Dipartimento di Scienze biomediche ed Oncologia Umana,

con delibera del 24.03.2016.

Page 144: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20A

144

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 ”Modifiche al Regolamento recante

norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato

con Decreto del Ministro dell’ Università e della Ricerca Scientifica

e Tecnologica 3 Novembre 1999, n. 509” e s.m.i.;

VISTO il Regolamento dei Corsi di Master Universitari e Short Master

Universitari, emanato con D.R. n. 2488 del 18.07.2014;

VISTE le proposte di istituzione e di attivazione dei Master Universitari e

Short Master Universitari per l’a.a. 2016-2017, come indicate in

narrativa;

VISTA la propria delibera del 04.10.2016, nella parte di rinvio, per le

motivazioni ivi indicate di <ogni determinazione in ordine alla

proposta istitutiva dello Short Master in “Psicologia positiva e

Counseling filosofico applicato alle relazioni d’aiuto”, per ulteriore

approfondimento da parte della Commissione per la Formazione

Post Laurea>;

VISTA la nota, prot. n. 72528 del 21.10.2016, da parte del Coordinatore

proponente del suddetto Short Master, prof. Francesco Bellino, in

Page 145: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20A

145

ordine alla modifica della denominazione dello Short Master di che

trattasi;

ACQUISITO il parere favorevole espresso dalla Commissione per la

Formazione Post-Laurea, nella riunione del 24.11.2016;

TENUTO CONTO di quanto evidenziato dalla competente U.O. Master della

Direzione Offerta formativa e Servizi agli studenti – Sezione Post

Laurea,

DELIBERA

di esprimere parere favorevole all’istituzione ed attivazione, per l’anno accademico

2016/2017, dei seguenti MASTER UNIVERSITARI di II livello e SHORT MASTER

UNIVERSITARI, previo adeguamento dei relativi Progetti alle osservazioni della

Commissione per la Formazione Post Laurea e con la raccomandazione di voler stipulare,

laddove necessari, i relativi accordi di collaborazione e/o convenzioni:

Master di II livello a.a. 2016/2017:

− Master internazionale in Argomentazione giuridica

− Gestione delle performance

− Aspetti medico sociali della sessualità

Short Master a.a. 2016/2017:

− Pensiero positivo e Counseling filosofico applicato alle relazioni d’aiuto

− Promotore culturale del territorio

− La competenza digitale per la didattica speciale

− Safety e security in mare

− Impresa creativa dalla conoscenza storica alla valorizzazione digitale del

patrimonio culturale.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 146: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20B

146

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI RATIFICA DECRETI RETTORALI (ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE SHORT MASTER

UNIVERSITARIO IN “SOCIALIZZAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ” E

RELATIVO BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE – A.A.2016/2017)

− NN. 3614 E 3616 DEL 11.11.2016

Il Rettore sottopone alla ratifica del Senato Accademico i seguenti Decreti Rettorali:

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI – SEZIONE

POST LAUREA – U.O. MASTER

D.R. n. 3614 del 11.11.2016 Decreto di Istituzione e Attivazione allo Short Master in “Socializzazione all’ affettività e alla sessualità” del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, a.a. 2016/2017

D.R. n. 3616 del 11.11.2016 Bando di concorso per l’ammissione allo Short

Master in “Socializzazione all’ affettività e alla sessualità” del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, a.a. 2016/2017

Sono presentI:

N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità, ratifica i suddetti Decreti Rettorali.

Page 147: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20C

147

DIREZIONE OFFERTA FORMATIVA E SERVIZI AGLI STUDENTI PROPOSTE DI ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

PROFESSIONALE POST LAUREA – A.A.2016/2017

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Offerta formativa e Servizi agli studenti – Sezione Post Laurea – U.O. Corsi di

perfezionamento e alta formazione:

““L’Ufficio riferisce che il Consiglio del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) nella riunione del 09/09/2016, ha approvato l’istituzione ed attivazione, per l’Anno Accademico 2016/2017, del seguente Corso di Perfezionamento Professionale Post Laurea:

N Titolo Dipartimento 1

Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica Coordinatore prof. Battaglia Michele Coordinatore vicario prof. Pasquale MARTINO

Dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO)

Delibera del Consiglio di Dipartimento del 09/09/2016

L’Ufficio informa che l’apposita Commissione per la Formazione Post Laurea nella

riunione del 24/11/2016, ha esaminato la proposta di istituzione ed attivazione del sopracitato Corso di Perfezionamento Professionale Post Laurea, per l’Anno Accademico 2016/2017, e verificata la conformità a quanto previsto dal Regolamento pei i Corsi di Formazione Finalizzata, emanato con Decreto Rettorale n. 296 del 23/01/2013, ha espresso parere favorevole all’istituzione ed attivazione per l’A.A. 2016/2017.””

Il Rettore, dopo aver dato lettura del Progetto del suddetto Corso di

Perfezionamento Professionale Post Laurea, allegato alla relazione istruttoria, invita il

Senato a pronunciarsi in merito.

Page 148: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20C

148

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO il D.P.R. n. 162/82;

VISTA La Legge 19.11.1990, n. 341, ed in particolare l’art. 6;

VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 ”Modifiche al Regolamento recante

norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato

con Decreto del Ministro dell’ Università e della Ricerca Scientifica

e Tecnologica 3 Novembre 1999, n. 509” e s.m.i.;

VISTO il Regolamento dei Corsi universitari di formazione finalizzata, di

cui al D.R. n. 296 del 23.01.2013;

VISTA la proposta di istituzione e di attivazione del Corso di

Perfezionamento Professionale Post Laurea in "Ecografia

Urologica, Nefrologica e Andrologica”, per l’ a.a. 2016-2017, come

indicata in narrativa;

ACQUISITO il parere favorevole espresso dalla Commissione per la

Formazione Post-Laurea, nella riunione del 24.11.2016;

ACCERTATO che l’ordinamento statutario del suddetto Corso è conforme a

quanto disposto dal predetto Regolamento,

DELIBERA

Page 149: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.20C

149

di esprimere parere favorevole all’istituzione ed attivazione, per l’anno accademico

2016/2017, del Corso di Perfezionamento Professionale Post Laurea in "Ecografia

Urologica, Nefrologica e Andrologica”.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 150: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.21

150

DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG): NOTA DEL PRESIDENTE, PROF.SSA

AURORA A. VIMERCATI, IN DATA 14.11.2016

Il Rettore, nell’illustrare sinteticamente la nota, in data 14.11.2016, da parte del

Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG), prof.ssa A.A. Vimercati – già posta a

disposizione dei senatori ed allegata con il n. 5 al presente verbale - in ordine a talune

criticità nella disciplina di costituzione del CUG, propone di rimettere la problematica di cui

alla nota de qua all’attenzione della neoinsediata Commissione Statuto (nominata con

D.R. n. 3353 del 18.10.2016).

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità, approva la proposta del Rettore.

Page 151: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016

151

VARIE ED EVENTUALI

Il Rettore propone di prendere in esame tra le varie ed eventuali il seguente

argomento che riveste carattere di urgenza.

Il Senato Accademico, all’unanimità, approva.

Page 152: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/dottorato

152

DIREZIONE RICERCA, TERZA MISSIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE CONCORSO PER AMMISSIONE DOTTORATO DI RICERCA XXXII CICLO (EMANATO

CON D.R. N. 2249 DEL 21.07.2016): PROBLEMATICHE RELATIVE AL CORSO DI

DOTTORATO IN FISICA (DIPARTIMENTO INTERATENEO IN FISICA)

Entra, alle ore 11,35, la senatrice Marozzi.

Il Rettore apre il dibattito sulla seguente relazione predisposta dalla Direzione

Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione:

L’Ufficio ricorda che, con D.R. n. 2249 del 21.07.2016, questa Università ha emanato l’avviso per l’indizione dei pubblici concorsi per l’ammissione ai Corsi di dottorato di ricerca, di durata triennale, relativi al XXXII ciclo (A.A.2016/2017), le cui prove concorsuali sono state espletate dal 19 al 30 settembre 2016.

L’art.1 del predetto avviso stabiliva in apposite schede, le caratteristiche, il numero e le borse assegnate a ciascun corso di dottorato nonché le modalità di svolgimento delle prove concorsuali.

In particolare, la scheda inerente il Corso di dottorato in Fisica prevedeva la presenza di 4 curricula:1.Fisica nucleare e subnucleare (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01 e FIS/02), 2.Elettronica quantistica e fisica dello stato solido (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01, FIS/03 e FIS/07), 3.Fisica applicata (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01, FIS/03 e FIS/07), 4.Fisica Teorica (Settore Scientifico disciplinare: FIS/02) e n. 9 posti messi a concorso e così suddivisi: • n. 6 posti con borsa di studio di Ateneo di cui 2 riservati a laureati in Università estere; • n. 3 posti con borsa di studio finanziate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di

Frascati, Roma La stessa scheda stabiliva che le prove d’esame nonché la graduatoria di merito

sarebbero state uniche ed i posti messi a concorso sarebbero stati assegnati, tra i vari curricula, secondo l’ordine nella graduatoria di merito, fino all’esaurimento dei posti stessi.

Inoltre, per i posti riservati a laureati in Università estere, la selezione sarebbe avvenuta sulla base della valutazione dei soli titoli e sarebbe stata formulata una graduatoria separata, fermo restando che i posti, qualora non utilizzati, sarebbero stati attribuiti a candidati utilmente collocati nella graduatoria ordinaria.

In data 19.09.2016 e 21.09.2016 sono state espletate le prove concorsuali e con D.R. n. 3190 del 05.10.2016 sono stati approvati gli atti del citato concorso.

Con nota prot. n. 1326 del 04.11.2016, il prof. Iaselli, Coordinatore del Corso di Dottorato in Fisica, ha fatto presente quanto segue: “il concorso per l’ammissione al XXXII del Dottorato in Fisica prevedeva l’assegnazione di sette borse a candidati italiani e due borse a candidati esteri. A conclusione del concorso sono risultati vincitori sette candidati italiani e due candidati stranieri su cinque domande pervenute.

Tuttavia in data 03.11.2016, il vincitore dott. Bentivoglio Alessandro ha presentato formale rinuncia agli studi, rendendo disponibile la relativa borsa.

Purtroppo, non essendoci una lista di altri idonei da cui attingere, tale borsa risulta al momento scoperta. A nome del Collegio dei Docenti del Dottorato in Fisica, vorrei chiedere di valutare la possibilità di riaprire il bando. Nel caso non fosse possibile oppure fosse incompatibile con il normale svolgimento degli studi, chiederemmo in alternativa di

Page 153: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/dottorato

153

autorizzare l’assegnazione della borsa proveniente dalla rinuncia del dott. Bentivoglio al primo dei candidati idonei non vincitori della graduatoria per stranieri.”.

In merito l’Ufficio fa presente che, con mail del 24.11.2016, la prof.ssa Angela Agostiano, Delegato del Rettore per le questioni riguardanti i dottorati di ricerca, ha ipotizzato la riapertura del bando, stante la decisione assunta da codesto Consesso in ordine al concorso per il Corso di Dottorato in Scienze del Suolo e degli Alimenti.

L’Ufficio fa presente, altresì, che l’articolo 8 comma 1 del D.M. 45/2013 prevede che “l'ammissione al dottorato avviene sulla base di una selezione a evidenza pubblica, che deve concludersi entro e non oltre il 30 settembre di ciascun anno ….”. Inoltre, l’articolo 5 del Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca, emanato con D.R. n. 2237 del 19.07.2016, sancisce che “l'avvio dei corsi di dottorato coincide con quello di inizio dell'anno accademico.”.

Inoltre, si fa presente che il prof. Iaselli ha chiesto in alternativa di autorizzare l’assegnazione della borsa al primo dei candidati idonei non vincitori della graduatoria per stranieri.

In merito, l’Ufficio evidenzia che esclusivamente nella graduatoria riservata a laureati in Università estere vi è la presenza di tre idonei, cui poter attribuire la borsa in questione.

Per completezza di informazione, l’Ufficio fa presente che il prof. Iaselli ha, altresì, presentato domanda di finanziamento per n. 3 borse di dottorato aggiuntive, per l’A.A. 2016/2017 – XXXII ciclo, a valere sul Bando PON Dottorati di Ricerca Innovativi con caratterizzazione industriale, emanato con DD n. 1540 del 29.07.2016. La domanda è stata ritenuta ammissibile dal MIUR ed è stata inviata alla valutazione dell’ANVUR.

Nell’ipotesi in cui questo Consesso deliberasse l’attribuzione della borsa disponibile al primo degli idonei laureati all’estero e successivamente il MIUR finanziasse le tre borse richieste nel Bando PON R&I, l’Ufficio sottolinea che una di queste ultime dovrebbe essere restituita al Ministero in quanto non vi sarebbero candidati idonei a cui attribuirla.

Pertanto l’Ufficio suggerisce, nell’ipotesi in cui si aderisse alla proposta di assegnazione della borsa al candidato idoneo nella graduatoria per stranieri, di subordinare l’attribuzione della borsa resasi disponibile alla pubblicazione della graduatoria definitiva da parte del MIUR.””

Interviene il prof. Angelini, il quale pur comprendendo le difficoltà di ordine

amministrativo, esprime talune perplessità in ordine alla proposta, formulata dall’Ufficio, di

assegnazione della borsa resasi disponibile al candidato idoneo nella graduatoria per

stranieri, subordinatamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva del suddetto

Bando PON ed al mancato finanziamento da parte del MIUR di borse aggiuntive, che

potrebbe determinare la non utilizzazione della borsa resasi disponibile, sottolineando la

necessità che detta borsa sia riassegnata nel prossimo ciclo al medesimo dottorato di

ricerca in “Fisica”.

Alla luce delle osservazioni espresse, viene condiviso che, nell’ipotesi in cui fossero

attribuite dal MIUR le tre borse di studio aggiuntive richieste, la borsa resasi disponibile

venga riassegnata al medesimo Corso di dottorato di ricerca in “Fisica”, per il prossimo

ciclo.

Page 154: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/dottorato

154

Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico, all’unanimità,

VISTO il D.M. n. 45 del 08.02.2013 “Regolamento recante modalità di

accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la

istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”; VISTO il Bando PON MIUR “Dottorati di Ricerca Innovativi con

caratterizzazione industriale”, emanato con Decreto Direttoriale n.

1540 del 29.07.2016;

VISTO il Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca, di cui, da ultimo,

al D.R. n. 2237 del 19.07.2016;

VISTO l’avviso, emanato con D.R. n. 2249 del 21.07.2016; per l’indizione

dei pubblici concorsi per l’ammissione ai Corsi di dottorato di

ricerca, di durata triennale, relativi al XXXII ciclo (A.A.2016/2017),

tra cui il Corso di dottorato di ricerca in “Fisica”, con n. 9 posti

messi a concorso (n. 6 posti con borsa di studio di Ateneo di cui n.

2 riservati a laureati in Università estere e n. 3 posti con borsa di

studio finanziati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di

Frascati);

Page 155: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/dottorato

155

VISTO il D.R. n. 3190 del 05.10.2016 di approvazione degli atti del citato

concorso;

VISTA la nota prot. n. 1326 del 04.11.2016 a firma del Coordinatore del

Corso di dottorato di ricerca in Fisica, prof. Giuseppe Iaselli;

CONSIDERATO quanto fatto presente dal Delegato del Rettore per le questioni

riguardanti i dottorati di ricerca, prof.ssa Agostiano;

CONSIDERATO quanto rappresentato e proposto dal competente Ufficio della

Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione;

SENTITO il dibattito, con particolare riferimento alle osservazioni espresse

dal prof. Angelini in ordine alla proposta di assegnazione della

borsa resasi disponibile al candidato idoneo nella graduatoria per

stranieri, subordinatamente alla pubblicazione della graduatoria

definitiva del suddetto Bando PON ed al mancato finanziamento

da parte del MIUR di borse aggiuntive;

CONDIVISO che, nell’ipotesi in cui fossero attribuite dal MIUR le tre borse di

studio aggiuntive richieste, la borsa resasi disponibile venga

riassegnata al medesimo Corso di dottorato di ricerca in “Fisica”,

per il prossimo ciclo,

DELIBERA

− di approvare, nell’ambito del concorso per il Corso di dottorato di ricerca in “Fisica” -

ciclo XXXII, A.A. 2016/2017, la proposta di attribuzione della borsa di studio resasi

disponibile al primo candidato idoneo nella graduatoria di merito, riservata a laureati in

Università estere, subordinatamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva del

Bando PON Dottorati di Ricerca Innovativi con caratterizzazione industriale, per il

finanziamento delle borse aggiuntive da parte del MIUR ed in caso in cui non fossero

attribuite le tre borse richieste;

− che, nell’ipotesi in cui fossero attribuite dal MIUR le tre borse di studio aggiuntive

richieste, la borsa resasi disponibile venga riassegnata al medesimo Corso di

dottorato di ricerca in “Fisica”, per il prossimo ciclo.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 156: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9ripresa

156

DIREZIONE RISORSE UMANE COLLEGIO DI DISCIPLINA EX ART. 39 DELLO STATUTO: RINNOVO

Il Rettore, ripreso in esame l’argomento in oggetto, fa presente che si procederà al

sorteggio tramite estrazione manuale e casuale, da apposito contenitore, di quattro

schede sul totale rispettivamente di n. 14 schede riportanti i nominativi dei professori di I

fascia interessati dal sorteggio, n. 18 schede riportanti i nominativi dei professori di II

fascia e n. 16 schede riportanti i nominativi dei ricercatori.

Effettuato il sorteggio, dalla senatrice Marozzi, si registrano i seguenti risultati:

componenti effettivi:

PROFESSORI I FASCIA PROFESSORI II FASCIA RICERCATORI

CALAPRICE Silvana SIMONE Isabella Laura DE PALO Pasquale

CATALDI Tommaso PISANI Lorenzo GAROFOLI Francesca Jole

IPPOLITO Antonio MONTAGNANI Monica PLANTAMURA Vito

componenti supplenti

PROFESSORI I FASCIA PROFESSORI II FASCIA RICERCATORI

MORO Giuseppe PINTO Pasquale Massimo SOZIO Maurizio Il Rettore, quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.

Page 157: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9ripresa

157

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x

13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Il Senato Accademico,

VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240, in particolare l’art. 10;

VISTO lo Statuto di questo Ateneo, ed in particolare l’art. 39, comma 2,

per il quale “Il Collegio di disciplina è composto da tre professori di

I fascia, tre professori di II fascia e tre ricercatori a tempo

indeterminato, quali componenti effettivi, e da un componente

supplente per ciascuna categoria, tutti in regime d’impegno a

tempo pieno”;

VISTE le proprie delibere del 27.02.2013 e 22.12.2015;

VISTI i DD.RR. n. 927 del 08.03.2013 e n. 36 del 12.01.2016,

rispettivamente di costituzione del Collegio di disciplina

competente per i procedimenti disciplinari relativi ai professori di I

e II fascia e ricercatori a tempo indeterminato ed assistenti di ruolo

ad esaurimento, per il quadriennio 2013/2016 e di ricostituzione

dello stesso, per lo scorcio del suddetto quadriennio, per effetto

della sostituzione di alcuni docenti cessati;

VISTI i DD.DD.GG. n. 1018 del 15.12.2015 e 436 del 30.06.2016;

Page 158: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.9ripresa

158

VISTA la nota, prot. n. 69674 del 12.10.2016, con la quale i Dipartimenti

sono stati invitati a proporre una rosa di nominativi di docenti, in

regime di impegno a tempo pieno, uno per ciascuna categoria, da

sottoporre all’attenzione di questo Consesso;

VISTE le proposte avanzate dai Consigli di Dipartimento;

VISTO il Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche di

base, Neuroscienze ed Organi di Senso, n. 160 del 21.11.2016,

relativo alla rosa di nominativi proposta dal Dipartimento;

TENUTO CONTO di quanto rappresentato dal competente Ufficio della Direzione

Risorse Umane;

CONDIVISA la modalità di designazione dei componenti, attraverso sorteggio;

CONDIVISA l’opportunità, per esigenze di funzionalità del Collegio, di

escludere i docenti proposti dai Dipartimenti che, cessando per

raggiunti limiti di età nel corso del quadriennio 2017/2020, non

potrebbero garantire l’intero mandato;

VISTO l’esito del sorteggio,

DELIBERA

di designare quali componenti del Collegio di Disciplina, di cui all’art. 39 dello Statuto di

Ateneo, per il quadriennio 2017/2020, i seguenti componenti effettivi:

PROFESSORI I FASCIA PROFESSORI II FASCIA RICERCATORI

CALAPRICE Silvana SIMONE Isabella Laura DE PALO Pasquale

CATALDI Tommaso PISANI Lorenzo GAROFOLI Francesca Jole

IPPOLITO Antonio MONTAGNANI Monica PLANTAMURA Vito

e componenti supplenti

PROFESSORI I FASCIA PROFESSORI II FASCIA RICERCATORI

MORO Giuseppe PINTO Pasquale Massimo SOZIO Maurizio Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 159: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.2

159

DIREZIONE RISORSE UMANE PROGRAMMAZIONE RECLUTAMENTO PERSONALE DOCENTE – PUNTI ORGANICO

2016: ADEMPIMENTI

Il Rettore introduce l’argomento in oggetto, informando che la Commissione di

Senato per elaborazione criteri e proposte per la programmazione del personale di

Ateneo si è più volte riunita ai fini dell’elaborazione di una proposta concernente le

modalità di riparto dei P.O. 2016, attraverso l’analisi di alcune proposte di modifica al

meccanismo in uso noto come “algoritmo ai fini della ripartizione ed utilizzo delle risorse

per il reclutamento del personale docente”.

Egli evidenzia, in particolare, l’esigenza di una tempestiva definizione delle modalità

di riparto – attraverso la conferma ovvero la modifica del suddetto algoritmo -, ai fini

dell’utilizzo dei P.O. 2016, per i successivi adempimenti di ricognizione ed analisi dei

fabbisogni e, quindi, di proposta da parte dei Dipartimenti.

Egli, in proposito, ricorda gli impegni già gravanti sulla dotazione di P.O. 2016, in

primis, la quota legata al reclutamento del personale tecnico-amministrativo, di cui alla

delibera del Consiglio di Amministrazione del 20.09.2016, mentre si è in attesa degli esiti

delle chiamate dirette dei vincitori ERC, che, se positivi, ricadrebbero sulla percentuale

prescritta dalla legge per gli esterni. Si è, inoltre, alla vigilia dei risultati della nuova VQR

così come andranno valutate le previsioni della Legge di stabilità 2017, con particolare

riferimento all’indicatore della performance dipartimentale.

Egli, quindi, nel far presente che tutte le proposte di modifica al meccanismo

dell’algoritmo, vagliate in Commissione, risultano percorribili, anche congiuntamente,

producendo variazioni più o meno significative, così come non è esclusa la possibilità di

introdurre clausole di salvaguardia, come potrebbe essere la previsione di una misura

massima di scostamento, invita i proponenti le modifiche ad illustrarle compiutamente al

Consesso.

A causa di un improrogabile e concomitante impegno, si allontana, alle ore 11,40, il

Rettore e assume le funzioni di Presidente il ProRettore vicario, prof. A. Vacca. Si

allontana, alla medesima ora, il prof. Dellino.

Intervengono, quindi, per l’illustrazione delle proprie proposte di modifica

dell’algoritmo, i proff.: Altomare [la cui proposta interviene in modifica del criterio Didattica,

che pesa in totale per il 40%, di cui il 20% dovrebbe tenere conto dei dati inerenti la

Page 160: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.2

160

copertura dei corsi che i Dipartimenti rendono come concorrenti, come, peraltro, già

risultanti dai lavori conclusivi della precedente cd. Commissione Risorse (p. 4 SA

27.11.2015)]; Notarnicola [la cui proposta, focalizzata sul criterio Ricerca, è intesa a

modificare il parametro α dell’indicatore di voto standardizzato, con la finalità di attenuarne

gli effetti distorsivi]; Perrone [che propone di ripartire il peso del 20% del criterio

perequativo, in misura uguale del 10% tra una quota fissa ed una rapportata al numero di

afferenti ai Dipartimenti, nonché, con riferimento al criterio Ricerca, di elevare dal 10% al

15% il peso dell’indicatore legato al numero degli abilitati, adeguando, così, il meccanismo

al mutato contesto di crescente legittima aspettativa da parte degli stessi, mentre valuta

con favore la proposta del prof. Altomare di considerare adeguatamente, nel criterio

Didattica, il contributo reso dai Dipartimenti di servizio]; Voza [che interverrebbe sul

criterio perequativo da ripartire per l’intera quota del 20% in rapporto all’organico di

afferenza dei Dipartimenti]; Cassibba [che, in disaccordo con le conclusioni dei proff.

Perrone e Voza, propone di valutare il rapporto n. di docenti di riferimento/totale degli

afferenti, ovvero, valorizzando i Dipartimenti che hanno più studenti, di tenere conto del

numero di laureati o degli iscritti, mentre accoglie il principio di considerare, nel criterio

Didattica, il contributo dei Dipartimenti di servizio, sia pure con taluni correttivi, così come

di intervenire sul conteggio degli abilitati, constatato che sono state estremamente

differenti le percentuali di successo a seconda dei settori concorsuali e, pertanto, la

misurazione di questo indicatore come rapporto n. di abilitati/n. totale docenti del

Dipartimento risulta avvantaggiare i SSD “più larghi”].

Rientra, alle ore 12,05, il Rettore che riassume la Presidenza. Rientra il prof. Dellino.

Il Rettore, quindi, invita ad entrare nella sala di riunione il proprio Delegato alla

programmazione, investimento e valorizzazione del capitale umano, nonché coordinatore

della suddetta Commissione istruttoria, prof. P. Logroscino, che invita a voler relazionare

in merito.

Il prof. Logroscino fornisce ulteriori precisazioni in ordine ai lavori della

Commissione de qua, appunto incentrati sull’analisi delle proposte di modifica al

meccanismo dell’algoritmo e, nell’evidenziare la necessità ivi emersa di disporre di più

tempo per elaborare una proposta equilibrata in materia, profila, per l’immediato, due

possibili soluzioni: che la Commissione continui a lavorare al fine di elaborare, entro una

ventina di giorni, una proposta condivisa, con la consapevolezza che sarebbe comunque

una proposta “ponte”, che potrebbe apportare modifiche irrisorie, tali da non influire

sull’assegnazione dei posti, perché la revisione definitiva dell’algoritmo richiede tempi più

Page 161: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.2

161

lunghi, dovendo, tra l’altro, tenere conto dei risultati del cruscotto dati posto in essere dal

Direttore Generale; ovvero che si confermi l’algoritmo in uso, limitatamente ai fini

dell’utilizzo dei P.O. 2016, impegnando, al contempo, la Commissione a continuare a

lavorare ad una revisione complessiva dello stesso a valere, però, per la programmazione

2017.

Il Rettore sollecita la definizione della problematica de qua già nella seduta odierna,

considerata tra l’altro l’attesa particolarmente stringente generatasi in merito all’utilizzo dei

P.O. 2016 e ricorda la genesi e il contesto in cui l’algoritmo de quo era maturato,

nell’ambito di una programmazione caratterizzata da una modestissima misura di risorse

e quale risultato di una mediazione tra una pluralità di fattori.

Si svolge sull’argomento un ampio ed articolato dibattito, nel corso del quale,

muovendo dall’esigenza unanimemente riscontrata dal Consesso di disporre al più presto

di un quadro certo dei P.O. 2016 effettivamente distribuibili rispetto al totale assegnato a

questo Ateneo, vengono da più parti svolte considerazioni in merito alle singole

sopraillustrate proposte di modifica dell’algoritmo, sottolineando, in particolare, da quanti

si dichiarano favorevoli alla conferma dello stesso, con riferimento ai P.O. 2016, la

necessità comunque di attualizzarne i dati.

Escono i senatori Poliseno e De Santis. Esce il prof. P. Logroscino.

Al termine del dibattito, il Rettore invita il Senato Accademico a pronunciarsi in

merito, ponendo in votazione la proposta intesa a confermare, ai fini dell’utilizzo dei P.O.

2016, il meccanismo in uso noto come “algoritmo ai fini della ripartizione ed utilizzo delle

risorse per il reclutamento del personale docente”, ferma restandone l’attualizzazione dei

dati, con l’impegno ad una revisione complessiva dello stesso a valere per la

programmazione 2017, sulla base dei lavori della Commissione per elaborazione criteri e

proposte per la programmazione del personale di Ateneo.

Page 162: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.2

162

Sono presentI: N. COMPONENTI P A N. COMPONENTI P A

1. URICCHIO A.F. x 18. STELLA A. x

2. DELLINO P. x 19. CRESCENZO G. x

3. PERRONE R. x 20. DE NATALE F. x

4. SCARASCIA MUGNOZZA G. x 21. STEFANI’ P. x

5. CORRIERO G. x 22. RINALDI A. x

6. SERIO G. x 23. CASCIONE G. x

7. TROJANO M. x 24. POLISENO M. x 8. FIORENTINO F. x 25. DE SANTIS G.F. x 9. CASSIBBA R. x 26. SILECCHIA F. x 10. DELL’ATTI V. x 27. TARANTINI M. x

11. VOZA R. x 28. PERTOSA F. x

12. NOTARNICOLA B. x 29. MAROZZI M.S. x 13. ALTOMARE F. x 30. MENNILLO R. x

14. ANGELINI L. x 31. BOTTALICO A. x

15. MAVELLI F. x 32 DELL’ATTI L. x

16. SCHINGARO E x

17. LA PIANA G. x

Legenda: (P) Presente – (A) Assente

Votano a favore i senatori: Serio, Trojano, Perrone, Schingaro, Rinaldi, Scarascia

Mugnozza, Cassibba, Dell’Atti Vittorio, Stella, Cascione, Tarantini, Pertosa, Marozzi,

Bottalico, Mennillo, Notarnicola, Stefanì, Dell’Atti Luca, Silecchia, Voza, Fiorentino,

Dellino, Angelini e Crescenzo.

La proposta viene, pertanto, accolta.

Esce la prof.ssa Schingaro.

Il Rettore, infine, riferisce, ulteriormente, circa la consistenza di P.O. disponibili, di

cui si rende opportuno un sollecito utilizzo, entro la fine del mese di dicembre p.v., con la

precisazione che la problematica de qua sarà portata all’attenzione del Consiglio di

Amministrazione, nella riunione del giorno 29.11.2016.

Pertanto, il Senato Accademico,

VISTA la Legge. n. 240/2010 e s.m.i.:

VISTO il D.Lgs. n. 49/2012 e s.m.i.;

VISTO il D.M. n. 552 del 06.07.2016 “Criteri di ripartizione del Fondo di

Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2016” e le allegate

tabelle di assegnazione;

VISTE le note MIUR, prot. n. 3672 del 15.03.2016 “Disposizioni in tema di

reclutamento – anno 2016” e prot. n. 11347 del 13.09.2016

Page 163: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/p.2

163

“Comunicazioni in tema di programmazione, reclutamento e

finanziamento”;

VISTE le proprie precedenti delibere sull’argomento, ed, in particolare,

quelle del 07.07.2015, 27.11.2015, 18.01.2016, 17.05.2016,

04.10.2016, 27.10.2016 e 09.11.2016 nonché quelle del Consiglio

di Amministrazione, in particolare, del 08.07.2015, 30.11.2015,

19.01.2016, 19.05.2016, 20.09.2016, 06.10.2016, 28.10.2016 e

10.11.2016;

UDITA l’illustrazione dei lavori della Commissione per elaborazione criteri

e proposte per la programmazione del personale di Ateneo, da

parte del Coordinatore della stessa, prof. P. Logroscino, incentrati

sull’analisi delle proposte di modifica al meccanismo in uso noto

come algoritmo ai fini della ripartizione ed utilizzo delle risorse per

il reclutamento del personale docente”;

SENTITO l’ampio ed approfondito dibattito;

ATTESA l’urgenza di definire le modalità di riparto ai fini dell’utilizzo dei

P.O. 2016, per i successivi adempimenti di ricognizione ed analisi

dei fabbisogni e, quindi, di proposta da parte dei Dipartimenti;

UDITO quanto ulteriormente riferito dal Rettore circa la consistenza di

P.O. disponibili, di cui si rende opportuno un sollecito utilizzo,

entro la fine del mese di dicembre p.v.;

VISTO l’esito della votazione,

DELIBERA

− di proporre al Consiglio di Amministrazione la conferma, ai fini dell’utilizzo dei P.O.

2016, del meccanismo in uso noto come “algoritmo ai fini della ripartizione ed utilizzo

delle risorse per il reclutamento del personale docente”, ferma restandone

l’attualizzazione dei dati, con l’impegno ad una revisione complessiva dello stesso a

valere per la programmazione 2017, sulla base dei lavori della propria Commissione

per elaborazione criteri e proposte per la programmazione del personale di Ateneo;

− di rinviare ogni ulteriore determinazione in merito all’argomento in oggetto alla

prossima riunione.

Il presente dispositivo è approvato seduta stante ed è, pertanto, immediatamente

esecutivo.

Page 164: Serie Generale n. 157 del 07.07 · S.A.28.11.2016/comunic. 8 elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

S.A. 28.11.2016/fine

164

Il Rettore, esaurita la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno, dichiara

sciolta la seduta alle ore 14,10.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

(Federico GALLO) (prof. Antonio Felice URICCHIO)

Dalle ore 10,55 alle ore 10,52 e dalle ore 11,40 alle ore 12,05

IL PRESIDENTE (prof. Angelo VACCA)