Seminario su Coreografia Aumentata

2
Università degli Studi di MilanoBicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Viale Sarca 336 20126 Milano Edificio U14 AVVISO DI SEMINARIO Martedì 12 Giugno 2012 Alle ore 14.00 Sala Seminari del D.I.S.Co Abstract Coreografia Aumentata è la descrizione dellinterazione tra ballerini reali e performers virtuali in una performance di danza. Attualmente i coreografi che desiderano realizzare una Coreografia Aumentata devono affrontare una serie di problemi di natura tecnologica che rendono i processi creativo e realizzativo estremamente gravosi per l’artista. Allo scopo di raggiungere una più ampia libertà espressiva, il Software Architecture Lab del D.I.S.Co, ha progettato un framework basato su un’ architettura costituita da cinque livelli di astrazione che, dal più basso al più alto, permettono al coreografo di comunicare con la tecnologia, utilizzando un linguaggio proprio del dominio della danza. Per realizzare il framework è stato necessario aprire due linee di ricerca: la prima, di natura tecnica e informatica, è legata allo studio delle possibilità espressive offerte dalla tecnologia attualmente a disposizione; la seconda, seguendo l’approccio dell’interaction design, è rivolta alla definizione di un linguaggio e alla costruzione di uninterfaccia grafica che permettano al coreografo di definire una Coreografia Aumentata. Nel seminario verranno presentati entrambi gli aspetti, accompagnati da alcune dimostrazioni tecnologiche a cura di Ipnotica Studio, partner tecnico del progetto. Verranno inoltre offerte possibilità di collaborazione, con attività di stage e tesi, rivolte a tutti gli studenti interessati all’argomento. Per informazioni: Andrea Bene [email protected] Coreografia Aumentata: Linguaggi e Tecniche

description

Primo seminario su Coreografia Aumentata, l'innovativo progetto del Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione dell'Università di Milano Bicocca che punta a realizzare un nuovo modo di creare performances di danza aumentata. APERTO A TUTTI

Transcript of Seminario su Coreografia Aumentata

Università degli Studi di Milano– Bicocca

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Viale Sarca 336 – 20126 Milano – Edificio U14

AVVISO DI SEMINARIO

Martedì 12 Giugno 2012

Alle ore 14.00 Sala Seminari del D.I.S.Co

Abstract

Coreografia Aumentata è la descrizione dell’interazione tra ballerini reali e performers

virtuali in una performance di danza. Attualmente i coreografi che desiderano realizzare una

Coreografia Aumentata devono affrontare una serie di problemi di natura tecnologica che

rendono i processi creativo e realizzativo estremamente gravosi per l’artista.

Allo scopo di raggiungere una più ampia libertà espressiva, il Software Architecture Lab del

D.I.S.Co, ha progettato un framework basato su un’ architettura costituita da cinque livelli di

astrazione che, dal più basso al più alto, permettono al coreografo di comunicare con la

tecnologia, utilizzando un linguaggio proprio del dominio della danza.

Per realizzare il framework è stato necessario aprire due linee di ricerca: la prima, di natura

tecnica e informatica, è legata allo studio delle possibilità espressive offerte dalla tecnologia

attualmente a disposizione; la seconda, seguendo l’approccio dell’interaction design, è rivolta

alla definizione di un linguaggio e alla costruzione di un’interfaccia grafica che permettano al

coreografo di definire una Coreografia Aumentata.

Nel seminario verranno presentati entrambi gli aspetti, accompagnati da alcune dimostrazioni

tecnologiche a cura di Ipnotica Studio, partner tecnico del progetto. Verranno inoltre offerte

possibilità di collaborazione, con attività di stage e tesi, rivolte a tutti gli studenti interessati

all’argomento.

Per informazioni: Andrea Bene – [email protected]

Coreografia Aumentata:

Linguaggi e Tecniche

Università degli Studi di Milano– Bicocca

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Viale Sarca 336 – 20126 Milano – Edificio U14

Programma

14:00 – Apertura – Giorgio De Michelis (D.I.S.Co)

14:20 – Piattaforma e Architettura Software – Francesco Tisato (D.I.S.Co)

14:40 – Sistemi di Notazione e Linguaggi della Coreografia – Andrea Bene (D.I.S.Co)

15:00 – Approccio Etnografico – Angela Nuzzi (D.I.S.Co)

15:20 – Piattaforme Tecnologiche – Diego Bernini (D.I.S.Co)

15:40 – Tecnologie Interattive – Martino Coffa (Ipnotica Studio)

16:00 – Discussione Q/A

È possibile sottoscrivere l'aggiornamento agli eventi del DISCo via feed RSS: http://www.disco.unimib.it/go/45004?variante=RSS La sottoscrizione RSS permette di ricevere in tempo reale le informazioni pubblicate sul sito senza alcuna necessità di indicare il proprio indirizzo email. Informazioni sui feed RSS sono disponibili all’indirizzo http://en.wikipedia.org/wiki/RSS