SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

10
SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’ Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009

description

SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’. Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla. 8-9 Settembre 2009. Idee guida alla nascita della proposta didattica per le classi terze (breve relazione al gruppo di Colico e Lombardo) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Page 1: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Gruppo: INTERCULTURAColico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla

8-9 Settembre 2009

Page 2: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Idee guida alla nascita della proposta didattica per le classi terze

(breve relazione al gruppo di Colico e Lombardo)

• Aprire uno spazio di condivisione tra scuola e famiglie – in particolare straniere

• Creare un’occasione per dibattere su temi educativi fra genitori e figli in un contesto nuovo

Page 3: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Materiali esaminati dal gruppo – prodotti dai ragazzi

• Mappe riassuntive delle discussioni di classe (Daratt, Baran, Salaam Bombay)

• Testi di analisi di un film (Viaggio alla Mecca)

• Tabella di analisi criticità/punti di forza (Daratt, Baran)

(Colico e Lombardo ricordano ai colleghi alcuni passaggi che non sono documentati : criteri di scelta, discussione argomentativa, costruzione brochure, ricerca nel web di approfondimenti, riflessioni individuali e di gruppo da proporre ai genitori, prove di presentazione)

Page 4: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Riassumiamo il percorso dei ragazzi• I ragazzi visionano due film in lingua

originale e sottotitolati in italiano• Analizzano le due opere filmiche:

mettono a fuoco le tematiche, discutono, ne scelgono una da presentare (costruzione schede riassuntive- schemi…)

• Elaborano un progetto di brochure e di presentazione

• Introducono il film e dopo la visione forniscono spunti di discussione/riflessione per gli adulti

Page 5: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Conoscere Saper fare Saper essere

Elementi del linguaggio cinematografico

Sa fruire in modo attivo di un documento cinematografico

E’ sensibile alla diversità

Elementi di linguaggio non verbale

Sa interpretare linguaggi non verbali

E’ disponibile a controllare le proprie emozioni per il raggiungimento di un fine comune

Problematiche

sociopolitiche del mondo contemporaneo

Distingue, analizza e confronta diversi contesti socioculturali e geografici

Possiede un’immagine di sé e riesce a trasferirla, immedesimandosi

Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia)

Sa contestualizzare l’opera Accetta di non comprendere tutti gli aspetti

Segue un film in lingua originale sottotitolato (gestione di più canali)

Sa affermare le proprie opinioni ponendole in relazione con quelle degli altri

Sa ascoltare e riformulare il discorso altrui

Page 6: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Conoscere Saper fare Saper essere

Elementi del linguaggio cinematografico

Usa una propria scala valoriale per interpretare le tematiche

Elementi di linguaggio non verbale

Sa esprimere un semplice giudizio estetico

Problematiche

sociopolitiche del mondo contemporaneo

Sa decentrarsi

Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia)

Coglie le metafore e gli elementi simbolici all’interno del film

Sa scegliere fra tutte le tematiche quelle ritenute più pertinenti alla presentazione

Page 7: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Sapere /conosce: Saper fare Saper essere

Elementi del linguaggio cinematografico

Sa decidere le sequenze ai fini della presentazione

Elementi di linguaggio non verbale

Sa scegliere le modalità di comunicazione, individuando quelle più efficaci rispetto al contesto

Problematiche

sociopolitiche del mondo contemporaneo

Sa assumere durante la presentazione comportamenti adeguati ai ruoli, all’ambiente e al contesto.

Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia)

Sa reggere il confronto generazionale in situazione culturalmente strutturata

Page 8: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

STRATEGIE dell’insegnante

• Individua attività e materiali con livelli di difficoltà adeguati alla classe.

• Guida gli alunni ed individua un ruolo • Ascolta ed eventualmente riorganizza le soluzioni

progettuali pensate dai ragazzi.• Valorizza la capacità di riflettere e di analizzare dei

ragazzi.• Cura, sollecita, guida senza influenzare il lavoro della

classe.• Riconosce le competenze da sviluppare• Trae indicazioni per la prosecuzione del lavoro

Page 9: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

RELAZIONI TRA LE VARIE DISCIPLINE:

Le Lingue Straniere e le altre discipline lavorano in compresenza o in momenti diversi su temi trasversali e non a carattere socio-culturale (diritti umani, documenti autentici e non, geografia…).

Page 10: SEMINARIO ‘COMPETENZE E CONTESTI’

Esiti a fine percorso• L’alunno ha acquisito una visione antropologica

e non stereotipata perché ha scoperto valori archetipici che riconosce come suoi, al di là delle differenze culturali

• L’alunno straniero, attraverso la discussione e il confronto con gli adulti e gli adulti stranieri, rafforza sicurezza e percezione positiva della propria identità culturale