Segni distintivi dell’azienda

8
Segni Distintivi dell’Azienda I segni distintivi dell’azienda sono degli elementi che identificano un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita un'impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi dei consumatori. I segni distintivi fondamentali sono la ditta, l'insegna, il marchio e il logo.

Transcript of Segni distintivi dell’azienda

Page 1: Segni distintivi dell’azienda

Segni Distintivi dell’Azienda

I segni distintivi dell’azienda sono degli elementi che identificano un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita un'impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi dei consumatori. I segni distintivi fondamentali sono la ditta, l'insegna, il marchio e il logo.

Page 2: Segni distintivi dell’azienda

Ditta

• Con il termine ditta si indica il nome sotto il quale l'imprenditore esercita la sua impresa.

• È formato da un elemento necessario (cognome o sigla dell'imprenditore) e facoltativamente anche da un elemento di fantasia (parole liberamente scelte)

• Non si può adottare una ditta uguale o simile a quella usata da altro imprenditore. Una delle due ditte deve essere modificata al fine di differenziarla.

• L'obbligo di differenziazione grava: sul titolare della ditta iscritta posteriormente al registro delle imprese sul titolare della ditta usata posteriormente (in caso di impresa non

soggetta a registrazione).

Page 3: Segni distintivi dell’azienda

Insegna

• L'insegna è lo strumento, in genere una scritta, atto a contraddistinguere e a indicare al pubblico i locali o il luogo di svolgimento di un'attività economica.

• L'insegna è disciplinata dal codice civile italiano, all'art. 2568 che prevede come l'utilizzo di tale strumento goda del diritto di uso esclusivo al pari della ditta.

• L'unico requisito richiesto per l'insegna è quello della novità, per evitare il rischio di confusione con altra insegna già esistente.

Page 4: Segni distintivi dell’azienda

Marchio

• Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno riconoscibile rappresentato graficamente con parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia sufficiente a distinguere i prodotti o i servizi di un‘impresa da quelli delle altre.

• In Italia esso è disciplinato dagli articoli da 7 a 28 del Codice della proprietà industriale

• Il marchio si distingue inoltre in: - Marchio non Registrato - Marchio Registrato

Page 5: Segni distintivi dell’azienda

Marchio non Registrato

• Il marchio non registrato, nel diritto italiano, è quel tipo di marchio di fatto che, proprio per non essere stato registrato, gode di una tutela giuridica più fragile

• La tutela del marchio su scala nazionale richiede la registrazione presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi

• Si rischia di incorrere infatti in alcuni inconvenienti:

- registrazione illecita da un altro soggetto

- facile contraffazione

Marchio Registrato

• Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi

• In quanto segno distintivo identifica un bene o servizio indicandone la fonte di origine

• Il diritto di privativa che nasce dalla registrazione di marchio consente al titolare o aventi diritto di utilizzare il marchio in modo esclusivo. Tale privativa si estende per i paesi in cui il marchio è stato depositato/registrato attraverso procedure nazionali o internazionali

Page 6: Segni distintivi dell’azienda

Logo

Un logo è una scritta, che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un'azienda, un'organizzazione, etc; tipicamente è costituito da un simbolo o da una versione o rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo.

Un logo professionale permette di riconoscere l'azienda a cui si riferisce con effetto quasi immediato.

Esistono diverse tipologie di logo che possono anche essere usate contemporaneamente nell'ambito del marchio:

- logotipo - pittogramma

Page 7: Segni distintivi dell’azienda

Tipologie di Logo

• pittogramma: un oggetto o una classe di oggetti, un aspetto o un'azione che l'oggetto può esprimere

• logotipo: un'espressione fonetica, un marchio scritto pronunciabile

- Pittogramma Nike (1971) - Logotipo Nike

Page 8: Segni distintivi dell’azienda

Lavoro a cura di

Guglielmo Boldrini, Cristian Simion, Giorgio Antonini, Roberto Tosi IV E AFM

Coordinamento Prof. Rosa De LucaITCG Enrico Fermi, Tivoli