screw plate load test (IT).pdf

4

Click here to load reader

Transcript of screw plate load test (IT).pdf

Page 1: screw plate load test (IT).pdf

PROVA DI CARICO SU PIASTRA ELICOIDALE - SCREW PLATE

PROVA DI CARICO SU PIASTRA ELICOIDALE - SCREWPLATE LOAD TEST

Il sistema di prova Screw Plate consiste nell’effettuare una prova di carico inprofondità utilizzando una piastra di forma elicoidale che viene avvitata nel terrenofino alla profondità di prova, senza arrecare disturbo.

Il sistema presenta il vantaggio di poter eseguire verticali con prove a variequote, senza asporto di terreno, mantenendo perciò le tensioni verticali ed orizzontaliesistenti in natura.

Considerata la difficoltà di eseguire campionamenti indisturbati in molti terreni(sabbia, terreni eterogenei ecc.) e gli evidenti problemi di rimaneggiamento connessiallo stesso campionamento (Stress Release), la prova Screw Plate si pone come unvalido strumento alternativo per la valutazione di alcuni parametri caratteristici delterreno.

MODALITA’ DI PROVA - APPLICAZIONI

La piastra elicoidale, con diametro 160 mm ed area equivalente 200 cmq, écollegata alla superficie con un sistema di aste coassiali che ne consentonol’infissione con gli ordinari metodi (sonda a rotazione, penetrometri con testa dirotazione), avendo cura di sincronizzare il passo dell’elica con la velocità di rotazionee avanzamento del sistema di infissione.

Raggiunta la quota di prova l’elica viene progressivamente caricata tramitemartinetto idraulico collegato a trasduttore elettronico di pressione, il corrispondentecedimento viene evidenziato da un comparatore centesimale collegato alla batteriainterna di aste (Fig. 1)

Page 2: screw plate load test (IT).pdf

PROVA DI CARICO SU PIASTRA ELICOIDALE - SCREW PLATE

P.C.

1

2

3

4

5

6

7

FIG. 1

SCREW PLATE LOAD TEST

1 PIASTRA ELICOIDALE2 ASTE ESTERNE3 ASTE INTERNE4 COMPARATORE5 MARTINETTO6 CELLA DI CARICO7 CONTRASTO

Una volta eseguita l’infissione, la prova può essere di tipo “rapido”, eseguita adeformazione costante o a gradini di carico, con eventuale inserimento di cicli di

Page 3: screw plate load test (IT).pdf

PROVA DI CARICO SU PIASTRA ELICOIDALE - SCREW PLATE

carico-scarico (loop), oppure “lenta” a carico costante, per una valutazione dellecaratteristiche di consolidazione dei terreni coesivi.

La scelta dei gradini di carico é condizionata dalle caratteristiche dei terreni edal tipo di problema in esame, e sarà finalizzata ad investigare, in maniera piùcompleta possibile, la curva sforzo-deformazione del terreno, evidenziandone ilcomportamento caratteristico.

La curva di prova evidenzia in genere un primo tratto a comportamento pseudo-elastico, seguito da una fase evidentemente deformativa, al raggiungimento dellapressione limite.

I carichi massimi di prova sono imposti o dal raggiungimento della rottura delterreno o dal fondo scala del sistema (7-10 daN/cmq).

L’esame della curva di prova consente la valutazione di:

- carico limite ultimo - coesione non drenata - coefficiente di sottofondo (Winkler) - coefficiente di consolidazione - modulo elastico non drenato/drenato

La prova é particolarmente indicata nei problemi di simulazione delcomportamento dei terreni sotto carico (fondazioni superficiali o profonde,pavimentazioni, riempimenti, sottofondi, rilevati, ecc.) in quanto é quella che meglioriproduce in scala le condizioni operative reali.

BIBLIOGRAFIA

Association Suisse de Normalisation, (1981). Norme Suisse SN 670317a.Terre - Prova di piastra Me

ASTM D.1195-64, (1977). Standard Method for “Repetitive Static Plate LoadTests of Soils and Flexible Pavements Components for Use in Evaluation andDesign of Airport and Highway Pavements”.

Brown P.T., (1988) Performance and Interpretation of Screw Plate Tests

Page 4: screw plate load test (IT).pdf

PROVA DI CARICO SU PIASTRA ELICOIDALE - SCREW PLATE

Geotechnical Engineering, Vol. 19, pp. 143-159.

Selvadurai A.P.S., Nicholas T.J. (1979). A Theoretical Assessment of theScrew Plate Test. Third Int. Conf. on Numerical Methods in Geomechanics.Aachen.

Simonini P., Soranzo M., (1990) Caratterizzazione del comportamentodeformativo di un deposito sabbioso con prove in sito . Atti convegno geognosticain europa: innovazione ed esperienze. (Bologna)