Sciopero generale nel mondo delle fiabe - giochi didattici · sono stanco di fare sempre le stesse...

21
2° Circolo Didattico “Alcide De Gasperi” Putignano Sciopero generale nel mondo delle fiabe

Transcript of Sciopero generale nel mondo delle fiabe - giochi didattici · sono stanco di fare sempre le stesse...

2° Circolo Didattico “Alcide De Gasperi”

Putignano

Sciopero generale

nel mondo delle fiabe

SCIOPERO GENERALE

NEL MONDO DELLE FIABE

Fiaba scritta dagli alunni delle classi II sez. A – B

Laboratorio di creatività 2003 - 04

Scuola primaria “De Gasperi” plesso Lama dei Pampini

Insegnanti:

Maria Intini

Marika Rongo

Premessa

Questa fiaba è stata inventata dagli alunni delle classi II A e B del plesso

Lama dei Pampini della scuola primaria “De Gasperi” di Putignano (BA)

nell’ambito di un Progetto extracurricolare “Laboratorio di creatività:

Macedonia… di fiabe” a. s. 2003 – 04, condotto dalle ins. Intini Maria e

Rongo Marika.

Obiettivi principali del progetto erano:

- potenziare l’uso della fantasia e della creatività.

- favorire il processo di socializzazione attraverso attività di gruppo.

- utilizzare le nuove tecnologie in chiave espressiva e creativa.

Il progetto si è svolto attraverso le seguenti fasi:

- Lettura delle più popolari fiabe per bambini.

- Costruzione dei personaggi (burattini ) e degli scenari più comuni.

- Invenzione di una storia con i personaggi tratti dalle fiabe lette.

- Suddivisione della storia in sequenze e drammatizzazione con i

burattini.

- Fotografia digitale delle varie scene.

- Videoscrittura delle didascalie e dei dialoghi.

- Costruzione di una presentazione multimediale della fiaba a cura delle

insegnanti.

Il copione della drammatizzazione è stato trasformato poi in un testo narrativo per

diventare un libro elettronico.

Nella stanza del principe azzurro, erano le otto del mattino e il principe

dormiva ancora.

- Devo svegliare quel poltrone del principe! - esclamò la regina.

Il Re, un po’ preoccupato, aggiunse: - Ogni giorno è la stessa storia, non si

ricorda che deve entrare nei libri delle fiabe! I bambini devono leggerle,

e come fanno a capirle se mancano i personaggi? Le fiabe sono

importanti per la loro crescita.

La regina urlò: - Sveglia dormiglione, sono passate le otto, il tuo lavoro ti

aspetta!

Il principe, nascosto sotto le coperte: - Voglio dormire ancora, è presto!

- Dai, alzati, il lavoro ti aspetta! – ribattè la regina.

- Uffa, uffa con questo lavoro!- disse con insoddisfazione il principe - Io

sono stanco di fare sempre le stesse cose: fare feste, infilare scarpe alle

Cenerentole che le perdono e soprattutto sono stufo, arcistufo di baciare

la bella addormentata nel bosco, che poi… tanto bella non è! Voglio

scioperare, cambiare lavoro, cambiare vita. Basta!

La regina afflitta: - Poveri noi, che brutta figura.

- Poveri bambini senza le loro fiabe! borbottò il re.

Il principe esclamò: - Voglio scioperare, girare liberamente nei boschi,

incontrare i miei amici senza il pensiero del lavoro.

Uscì dal castello e si avviò alla ricerca dei suoi amici per organizzare uno

sciopero generale.

Intanto nel bosco i tre porcellini, anche loro stufi della solita routine, si

lamentavano.

- Incomincia un nuovo giorno e devo raccogliere la paglia per la mia casa

che poi il lupo distruggerà! – disse il primo.

Il secondo aggiunse: - Io devo raccogliere delle tavolette, che stress!

È una vera scocciatura! – ribattè il terzo - Sono anni che noi costruiamo le

nostre case e il lupo ce le distrugge.

Proprio in quell’istante giunse il principe che disse: - Non vi preoccupate,

oggi io ho deciso di fare sciopero, volete farlo pure voi?

I porcellini, un po’ preoccupati, dissero in coro: - Poveri bambini, come

faranno senza le storie?

E il principe, deciso più che mai: - Chi se ne importa! Per un giorno

possono arrangiarsi, io sono stufo di fare sempre le stesse cose!

- Forse hai ragione, basta andiamo a divertirci! - esclamarono i tre

porcellini.

Nascosto dietro un cespuglio, Pinocchio, che aveva ascoltato tutto, sbucò

all’improvviso. - Chi sta parlando di divertimento? È una cosa che a me

piace tantissimissimo! Io sto andando a scuola, e lì di divertimento non ce

n’è.

Il principe, meravigliato, gli chiese: - Dov’è che vai? A scuola? Ma lascia

stare, oggi è sciopero, vieni con noi Pinocchio.

- Devo marinare la scuola? E Geppetto che cosa dirà? E la fata? - si

domandò Pinocchio - L’ultima volta che non sono andato a scuola mi

sono trasformato in asinello!

- Ma dai, questa volta vedrai che ci divertiremo e nessuno ti dirà niente e

poi … se ti trasformi in asinello, pazienza! Andiamo! – gli disse il

principe.

Il lupo, che passava di là, borbottò: - Cosa sentono le mie orecchie, oggi si

fa sciopero? Io non devo distruggere case, non devo parlare con quella

stupidella di Cappuccetto Rosso, non devo mangiare nonne che… sono

anche indigeste? È una vita che mangio e poi mi tagliano la pancia!

Guardate quanti buchi! Animali delle fiabe venite, oggi è sciopero!

Anche il Gatto e la Volpe si accorsero che stava succedendo qualcosa di

strano e si avvicinarono al gruppo. - Cos’è questa bella notizia? Chi ha

deciso questa rivolta?

Il lupo spiegò: - Ho sentito io il principe delle fiabe che ha detto di fare

sciopero perché era stufo di ripetere sempre le stesse cose nelle varie

fiabe. Anch’io sono scocciato, lui ha ragione, fare da secoli questo lavoro

è stressante. Quindi, andiamo a divertirci, i bambini si arrangiano!

Così iniziò uno sciopero generale e molti personaggi andarono in giro a

divertirsi. Volete sapere cosa successe?

Nel suo castello Cenerentola aspettava con impazienza il suo principe. - È

già tardi e il mio principe non viene a misurarmi la scarpa, come mai?

Rimarrò zitella?… Non viene, accidenti!

- Forse la storia è cambiata, sposerà me questa volta! - disse soddisfatta

una sorellastra.

- No, me! Io sono più bella di te! - ribattè l’altra sorellastra.

- Non ti illudere, - esclamò la prima - se la fiaba cambia, certamente la

sposa del principe sarà una ragazza saggia come me!!

Finite di litigare, belle figlie, - urlò la matrigna - se il principe non fa la

festa, nessuno si sposa e resterete zitelle!!

- La scarpa!!! Voglio la scarpa!!! Il principe!!! Voglio il principe! -

piagnucolò Cenerentola.

Intanto Aurora, la bella addormentata nel bosco, pensava tra sé e sé: -

Arriva? … È tanto tempo che dormo e qua non arriva nessuno a baciarmi,

mi voglio svegliare del tutto. Quel maledetto fuso, mi sa che mi ha fuso!

Voglio il principe! Lo voglio , lo voglio e lo voglio!

Nel frattempo Geppetto era andato in cerca di Pinocchio e disperato

borbottava: - Sono andato a scuola e ho saputo che quel birbantello,

testa di legno di Pinocchio, ha marinato la scuola. Mi aveva promesso che

ci andava e ancora una volta mi ha preso in giro. Chissà dove sarà

andato! Pinocchioooo!!!

Un passante, che aveva visto come erano andate le cose gli disse: - Caro

Geppetto, non urlare, è inutile stordire chi ti ascolta! Stamattina

Pinocchio e tutti i personaggi delle fiabe hanno deciso di scioperare

lasciando i bambini senza storie.

Geppetto disse sconvolto: - Che grave situazione! E dove sono andati?

- In giro! Ho visto Pinocchio mano nella mano con i tre porcellini, seguiti

dal principe, il lupo, il gatto e la volpe.

Che disastro! – esclamò Geppetto - E se il lupo mangia i porcellini e il

gatto e la volpe ingannano Pinocchio?

- Sono fuori servizio! Sono in sciopero!! – lo rassicurò il passante -

Nessuno svolge il suo ruolo, se vedessi le sorellastre di Cenerentola, come

piangono per la mancanza del principe e la Bella Addormentata che urla

perché vuole il principe che non arriva a svegliarla.

- Che confusione! Come si farà a ristabilire l’ordine? Fammi pensare un

po’. Forse … ci vorrebbe una magia, una stregoneria! Andiamo alla casa

della strega Malefica! - suggerì Geppetto.

Nella sua catapecchia la Strega era intenta a preparare una pozione

malefica - Ulla, bulla, billa, milla, bu, questa stregoneria riuscirà come

vuoi tu. Ulla, bolla, bella, mella ba, questa stregoneria riuscirà trallallero

trallalà!

- Posso entrare, interrompo? – chiese con un po’ di timore Geppetto.

- Chi osa venire nella mia catapecchia? – tuonò la vecchia - Se proprio

volete, entrate entrate!

- Sono io Geppetto, quello di Pinocchio, voglio il tuo aiuto… – sussurrò

Geppetto.

La strega un po’ meravigliata e ironica esclamò: - Il vecchio di Pinocchio

… non eri cliente della fata Turchina? Perché sei qui? Ti ha cacciato la

fata Belli Capelli!

- Non essere cattiva, io sono venuto da te perché forse tu mi puoi aiutare,

sono sicuro che tu non sei proprio strega. Strega lo sei diventata perché

sei vecchia e bruttarella. Se tu ti aggiustassi, ti cambiassi un po’ gli abiti,

saresti come le fate, solo un po’ attempata! – le disse Geppetto.

- Dici sul serio o mi prendi in giro? Cosa vuoi da me? – gli chiese la strega.

- Proprio io, non dico mai bugie! – rispose Geppetto - Io voglio essere

aiutato a mettere ordine nelle fiabe.

Il passante che aveva seguito Geppetto spiegò: - Sì dolcissima, bellissima

Malefica. Non hai saputo? Tutti i personaggi delle fiabe hanno

scioperato. Tutto è fermo, nessuna fiaba ha i suoi personaggi. Non si

capisce più niente!

- È una cosa grave, con i miei poteri non ci riuscirò! Bisognerà chiamare le

fate, - propose la strega - insieme ci riusciremo!

Geppetto implorò ad alta voce: - Fate! Carissime fate, venite qui alla casa

della bellissima Malefica, aiutateci a rimettere ordine nelle storie!

In un lampo di luce, apparvero le tre fate buone. - Siamo qui! Cosa

dobbiamo fare?

- Metto a disposizione i miei poteri! - esclamò una fata.

Una fata, un po’ distratta e confusa, chiese: - Dove metteremo ordine,

cosa è successo?

- Pare, così dicono, che tutti i personaggi delle storie siano in rivolta,

alcuni hanno scioperato e altri sono senza far niente. Dobbiamo fare una

stregoneria o forse una magia per rimediare! – sentenziò la strega.

E le fate aggiunsero: - Uniamo le nostre forze e i nostri cuori, così

certamente faremo ordine!

Tutte insieme prepararono una pozione magica.

- Fiabò, fiabì fiabà, ogni personaggio al suo posto ritornerà.

Fiabò, fiabì, fiabà, ogni bambino la sua storia leggerà!

La Fata dai capelli turchini dichiarò: - Questa pozione magica la farò bere

ai personaggi che hanno scioperato e tutto ritornerà come prima! – e poi

si avviò nel bosco.

Il principe e suoi amici, soddisfatti, ma un po’ stanchi, facevano una sosta

in una radura.

- Che stanchezza, che sete! – disse con un fil di voce il principe.

Il gatto esclamò: - Che bella giornata di divertimento!

- Io propongo di fare sempre sciopero! – dichiarò la volpe.

- Io sono d’accordo, niente lavoro! – aggiunse il lupo.

Niente scuola, niente Geppetto, niente Fata Turchina! - gioì Pinocchio.

Ma vedendo in lontananza la fata, Pinocchio sbuffò dicendo: - Eccola di

nuovo qui, uffa, stra-uffa e super-arci-uffa, sempre tra i piedi, non ne

posso più, cosa vorrà ancora da me?

- Che sete, che caldo! – si lamentarono i tre porcellini - Vorremmo un po’

d’acqua!

La fata aveva in mano la boccetta con la pozione magica e si avvicinò al

gruppo dei contestatori.

- Ecco a voi una nuova bevanda, la « Torna a lavorar là, là, là».

I tre porcellini bevvero un sorsetto e subito esclamarono: - Ah, torniamo

al nostro posto!

- Cosa succede a voi tre? - chiese sbalordito il principe.

Il lupo aggiunse: - Vi è venuta di botto la voglia di lavorare? Anch’io ho

voglia di bere.

Bevi! – lo rassicurò la fata.

- Io vado al lavoro, la storia mi aspetta! - disse il lupo dimenticando

all’improvviso tutto.

- È successo anche a te! Io voglio bere alla faccia dello sciopero! -

dichiarò il principe che era stanchissimo e assetato come i suoi compagni.

La fata gli offrì la pozione magica con voce dolce. - Bevi, dissetati, brinda!

Appena il principe la bevve, corse via urlando: - Ragazze, principesse,

fanciulle, aspettatemi! Sono presto da voi, entrerò nelle storie, farò il mio

dovere!

La fata si rivolse a Pinocchio: - E tu hai sete? Vuoi bere un sorso di questa

buonissima bevanda?

- No! Non voglio la «Torna a lavorar la, la, la»! Non voglio tornare nella

mia storia, soprattutto non voglio andare a scuola! Forse faccio un

piacere a tutti i bambini che non leggono la storia, mi ringrazieranno. A

che serve leggere una storia, una fiaba, una favola? Ognuno si faccia i

fatti suoi e poi chi crede più alle storie?

Intervenne Geppetto: - Caro Pinocchio, i bambini non sono sfaticati come

te! Loro vogliono sapere e ci credono nelle storie.

Bambini, Babbo Natale esiste ed esiste la Befana Esistono i tre porcellini e la fata Morgana Metti un dente sotto il bicchiere, il giorno dopo c’è un soldino Peter Pan combatte ancora contro Capitan Uncino.

Boschi pieni di folletti e di orsi pasticcioni Elefanti che con le orecchie volano come aquiloni Esistono i giganti, i draghi, Artù e Merlino E se segui quelle briciole puoi incontrare Pollicino Ma anche l’orco sai esiste, te lo giuro su me stesso Ti dirà “C’era una volta”, stai attento, c’è anche adesso. (Lettera ai bambini di Giorgio Panariello)

- Hai sentito Pinocchio? Le fiabe servono, i personaggi esistono, anche se

solo nella fantasia! Quindi il tuo lavoro è utile! Bevi e torna con me nella

storia! – suggerì la fata a Pinocchio.

La fata consigliò a tutti gli scioperanti: - Bevete anche voi bricconi!

Così Pinocchio e i suoi amici di avventura bevvero la pozione e tornarono

nelle loro fiabe.

E voi, bambini, leggete e imparate!