Scienza e fede3

42
Scienza e Fede .................. Per Giovani e Anziani

description

 

Transcript of Scienza e fede3

Page 1: Scienza e fede3

Scienza e Fede

• .................. Per Giovani e Anziani

Page 2: Scienza e fede3

Lo stupore è guardare il mondo con gli occhi di un bambino.

Page 3: Scienza e fede3

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero;

è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza.

L'essere che non conosce questa emozione, che è incapace di fermarsi per lo stupore e restare avvolto dal timore reverenziale, è come un morto.

Albert Einstein

Page 4: Scienza e fede3
Page 5: Scienza e fede3

Copernico

Page 6: Scienza e fede3

Galileo,e Copernico

Primo scienziato modernoForza=massa*accelerazione

Page 7: Scienza e fede3

La ricerca di Dio e delle sue leggi attraverso la natura (Fides -> Logos )

Newton: Forza=m*g

Page 8: Scienza e fede3

Limiti della conoscienza in Fisica (Heisemberg) e in Matematica (Goedel)

Page 9: Scienza e fede3

Einstein.Filosofia senza scienza è vuotaScienza senza filosofia è arida

Page 10: Scienza e fede3

La Materia è energia............Corpo e anima

Page 11: Scienza e fede3

Energia=mc2

Page 12: Scienza e fede3

Energia e materia oscura

Page 13: Scienza e fede3

Domande riguardanti la creazione nella Bibbia:- Le domande di Giobbe- Le risposte/ domande del Signore

Page 14: Scienza e fede3

Fides et logos. Logos= legare (unire)... Lex.... leggo-parola (Verbum)....logica-pensiero

Page 15: Scienza e fede3

Macrocosmo: Big Bang, dal Caos all'organizzazione

Page 16: Scienza e fede3

.

Microcosmo: Atomi Particelle elementari ...onde / vibrazioniMusica ..... armonia nell universoParticella di Dio

Page 17: Scienza e fede3

Vita e bellezza

Page 18: Scienza e fede3

Vita e’ creazione continua

Page 19: Scienza e fede3

Vita e UomoAdamo: Primo Uomo ?Nehanderthal?Erectus?Sapiens?Sapiens sapiens?

Page 20: Scienza e fede3

FedeElementi di dissensoCreazione.Vita e drammi dell’evoluzioneUomo e dolore

Page 21: Scienza e fede3

Lettura letterale o simbolica della Bibbia

CreazioneDal nulla?Genesi 1,2

Page 22: Scienza e fede3

Vita e lotta per l’esistenzaDrammi dell’evoluzione

Page 23: Scienza e fede3

Pioggia dopo la siccità o Diluvio?

Page 24: Scienza e fede3

Il dolore innocente :Peccato originale oImperfezione della creazione?O mezzo di manifestare l’amore verso il prossimo?

Page 25: Scienza e fede3

Esperienza e crescita dell’informazioneContinuazione della creazione?

Page 26: Scienza e fede3

Darwin: evoluzione,adattamento e selezione naturale per la sopravvivenza...... negli animali ->batterie.... non spiega l’aumento di complessità e l’autocoscienza dell’uomo

Page 27: Scienza e fede3

Adattamento......

Page 28: Scienza e fede3

- Il caso e la necessità (Monod)- Il gene egoista (Dawkins)- Elogio dell’imperfezione ( Montalcini )

Page 29: Scienza e fede3

Visione anarchica (caso e necessità), assolutista (islamismo), relazionale ( Padre nostro)

Page 30: Scienza e fede3

Universo : Caos -> armonia e libertàLogos+caos = pathos (passione = forza dell’amore)Universalità: Regola d’oro in tutte le religioni (Villaggio Globale)

Page 31: Scienza e fede3

Regola d’oro in tutte le religioni: rispetta /ama il tuo prossimo -> nemico

Page 32: Scienza e fede3

Massima evoluzione: Uomo Consapevolezza

Page 33: Scienza e fede3

Senso dell’esistenza

Page 34: Scienza e fede3

Coscienza / moralità dello scienziato è l’anima del credente?

Page 35: Scienza e fede3

Anche le montagne decadono (Aumento dell’Entropia) ma la vita cresce

Page 36: Scienza e fede3

Porteremo la nostra conoscenza nell’ universo?

Page 37: Scienza e fede3

Libertà e creatività

Page 38: Scienza e fede3
Page 39: Scienza e fede3

La Creazione continua verso la complessità e la sapienza

Page 40: Scienza e fede3
Page 41: Scienza e fede3

All’uomo è affidata la continuazione della creazione

Page 42: Scienza e fede3