SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei...

12
Comune di Melito di Napoli – SCHEMA DI CONTRATTO 2015 1 COMUNE DI MELITO DI NAPOLI SCHEMA DI CONTRATTO I Tecnici Redattori Il Responsabile del IV Settore Dott. Ing. Mario Oscurato Il Tecnico Collaboratore r Dott. Ing. Raffaele D’Avino

Transcript of SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei...

Page 1: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Comune di Melito di Napoli – SCHEMA DI CONTRATTO 2015

1

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

SCHEMA DI CONTRATTO

I Tecnici Redattori

Il Responsabile del IV Settore

Dott. Ing. Mario Oscurato

Il Tecnico Collaboratore re

Dott. Ing. Raffaele D’Avino

Page 2: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 2 di 12

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Rep. n. Contratto di appalto per l’ “Affidamento servizio Ciclo integrato dei rifiuti del Comune di Melito di

Napoli (NA) - CIG. n. ………………………

Durata dell’appalto: anni 5 (cinque). DITTA: "……………………." P.IVA n. …………………….., con sede in ………………………………………………….. Importo contrattuale: € ………………………così determinato a seguito del ribasso d’asta del

_________% oltre € 162.952,35 per oneri per la sicurezza, soggetto a ribasso d’asta, in uno

complessive €………………… (…………………………./…..) oltre IVA, al 10%.

€/tonn. ………………………così determinato a seguito del ribasso d’asta del _________%, oltre IVA,

al 10%, per trasporto e smaltimento presso discarica autorizzata per la frazione umida.

L'anno duemilasedici addì …………………… del mese di ……………… nell'Ufficio di Segreteria del

Comune di Melito di Napoli, avanti a me Dott.ssa Vania De Cocco, Segretario Generale del Comune

predetto, autorizzato "ope legis" alla rogazione degli atti pubblici amministrativi, nell'interesse dell'

Ente, si sono personalmente costituiti i signori:

- Dott. Ing. Mario Oscurato, nato a Melito di Napoli il 19/10/1956 e domiciliato per la carica presso la

Casa Comunale di Melito di Napoli, che interviene nel presente atto in qualità di Funzionario

Responsabile del IV Settore “Ambiente ed attività Negoziale”, il quale dichiara di agire in nome, per

conto e nell'interesse del Comune ai sensi dell'art. 107, comma 3, lett. c), del T.U.E.L., n. 267/2000

(80050560632) e ai sensi del Regolamento comunale degli uffici e dei servizi, nonché dichiara sotto

la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti della L. n. 190/2012 e del DPR n. 445/2000, che

non sussistono situazioni di conflitto di interesse, neppure potenziale, con i soggetti di cui al presente

contratto;

- Sig. ……………………………, residente in …………………. in qualità di ……………….. della

società “_________” con sede legale in _________ P.IVA n. _________

Detti comparenti, della cui identità personale, Io Segretario sono certo, mi chiedono di ricevere il

presente atto, per il quale nessuno di essi chiede la presenza di testimoni.

PREMESSO

-Che con Determinazione n. …………….. R.G. del ……………….., è stato aggiudicato in via definitiva

per il periodo di anni cinque, il servizio del ciclo integrato dei rifiuti urbani, alla società

Page 3: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 3 di 12

"……………………..." con sede legale in …………………. con P.Iva …………………, per aver offerto il

ribasso percentuale del ……………………….% sul canone mensile ed una percentuale del …%

sull’importo unitario per la frazione umida;

-che in data ………………… si è proceduto alla consegna del servizio alla predetta società, sotto

riserva di legge ai sensi dell’articolo 11, comma 12 del D.Lgs n. 163/2006;

- che con la suddetta consegna, tra l’altro, il …………………. della società “………………….” si è

impegnata:

- ad espletare il servizio oggetto del presente contratto in conformità a quanto previsto dai

vigenti atti tecnici: piano industriale, capitolato di oneri e DUVRI;

- ad espletare i servizi secondo i calendari di cui ai predetti atti,

- a subentrare al Comune nella gestione delle convenzioni sottoscritte dall’Ente per tutta la

durata del contratto

- Relativamente ai Centri di raccolta di via Madrid e via Po, oltre ad adempiere agli obblighi di

cui alla delibera di G.C. n. 12 del 02.02.2012, a volturare a proprio carico, tutti i contratti di

utenza (acqua, energia elettrica, telefonico, sistemi antincendi, etc), nonché di manutenzione

di tutti gli impianti installati (terminali, bilance, sistemi di videosorveglianza, attrezzature

“intelligenti” etc.) e della polizza RC Ambientale;

- provvedere all’apertura anche pomeridiana dei predetti centri secondo quanto offerto in sede di

gara e precisamente: …………………;

- avvisare la popolazione interessata mediante l’affissione di manifesti in merito al numero verde

per il ritiro domiciliare degli ingombranti e per la distribuzione di sacchetti per la raccolta

differenziata che resta a carico della società;

- …………………………………………………………………………………………………………….;

- …………………………………………………………………………………………………………….;

Che ai fini della stipula del presente contratto relativamente alla società appaltatrice è stata acquisita

la seguente documentazione di cui all’art 13 del Capitolato d’oneri:

a) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese recante la dicitura antimafia di cui all’articolo 9,

comma 1, D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, ex art. 10, comma 4, D.P.R. 252/1998 e ex art. 46,

D.P.R. 445/2000, o per le imprese straniere non aventi sede in Italia, certificato equipollente,

emesso in data non anteriore a 6 (sei) mesi dalla data di aggiudicazione;

b) certificazioni attestanti l’iscrizione all’Albo Nazionale gestori ambientali, ex art. 212 D.L.vo 152/06,

per le categorie e classi individuate nel disciplinare di gara.

c) copia autentica dell’elenco per servizi analoghi resi a favore di ………………………………………;

Page 4: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 4 di 12

d) copia conforme all’originale della certificazione di qualità rilasciata da organismo di certificazione

accreditato, se dichiarato;

e) documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi dell’art. 28 del D. Lgs 81/2008

f) dichiarazione rilasciata ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 con le modalità

di cui all’art. 38 D.P.R. 445/2000 in cui si attesti che all’impresa non è stata irrogata alcuna delle

sanzioni interdittive o delle misure cautelari di cui alle leggi 231/2001, 383/2001 che le

impediscano di contrattare con le Pubbliche Amministrazioni;

inoltre: - dichiarazione relativa alla composizione societaria

- dichiarazioni sostitutive di certificazione familiari conviventi

- Certificato di Regolarità Contributiva (DURC) per stipula contratto valido;

- Copia conforme del certificato di Regolarità Fiscale, Agenzia delle Entrate di …………………..;

- copia conforme del certificato rilasciato dalla Provincia di Napoli, relativa agli obblighi di

assunzione di cui alla legge n. 68/99;

- Originale della dichiarazione circa la composizione societaria ai sensi dell'art. 1 del DPCM n.

187 dell'11.05.1991;

- Originale della Polizza Fideiussoria definitiva n……………….., emessa dalla società

“…………………………, in data ………………. ai sensi dell'articolo 113 del D. Lgs n. 163/2006,

per periodo di validità ………………….. e per un importo garantito di complessive €

___________, pari al …..% di quanto stabilito dal citato art. 113 del richiamato d. Lgs n.

163/2006, in quanto la società “___________” è in possesso di certificazione di qualità ISO

9001/2008;

- Originale della Polizza Fideiussoria RCT/RCO n. ___________, emessa in data ___________

dalla società ___________ con sede in ___________, con massimali RCT ed RCO ciascuno

di € ___________;

- ……………………………………………………………………………………………………………..;

- copia di tutta la documentazione finalizzata al possesso dei requisiti di ordine generale e

speciale della società;

- copia bonifico bancario per l'importo di € ……………………. per diritti di rogito (Causale: diritti

di rogito per stipula contratto Servizio ciclo integrato dei rifiuti urbani – Comune di Melito di

Napoli), mediante accredito su: c/c bancario - IBAN: IT31C0101039980100000001180 – S.

Paolo Banco di Napoli Agenzia di Melito di Napoli;

- copia bonifico bancario per l'importo di € …………………… (di cui € ……………. per imposta

di registro ed € ___________ per imposta bollo forfettario – Causale: imposta di registro e di

bollo per registrazione contratto), mediante accredito su: c/c bancario - IBAN:

Page 5: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 5 di 12

IT37O0100003245425300067999 – intestato a Tesoreria Provinciale dello Stato;

- …………………………………………………………………………………………………………….;

Volendosi ora determinare i patti e le condizioni che debbano regolare l'appalto di che trattasi i

predetti comparenti convengono e stipulano quanto appresso:

Art.1) - La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Art.2) – L’Ing. Mario Oscurato, nella sua qualità di Responsabile del IV Settore, affida alla società

“………………………………..” con sede legale in …………………. P.IVA n. ………….., che, tramite il

suo legale rappresentante, accetta, senza alcuna riserva, l'affidamento del servizio del "Ciclo

integrato dei rifiuti urbani, da attuare attraverso la raccolta in forma differenziata dei rifiuti, il loro

trasporto e conferimento, nonché la fornitura di attrezzature e la gestione dei centri di raccolta sul

territorio del Comune di Melito di Napoli", per il periodo che va dal _________al _________, salvo

eventuale ulteriore proroga necessaria per assicurare la continuità dei servizi pubblici essenziali, in

caso di mancata conclusione delle procedure di gara entro i suddetti termini, nel rispetto delle

disposizioni di legge vigenti e di quelle eventualmente promulgate nel periodo di durata del contratto e

secondo quanto integralmente riportato nel su citato contratto sotto riserva di legge e nei relativi atti di

cui al presente appalto (capitolato d'oneri, piano industriale e DUVRI) che si intendono integralmente

allegati al presente contratto. Per il dettaglio delle prestazioni oggetto del servizio si rimanda a quanto

riportato all'articolo 1) del capitolato d'oneri, che in questa sede si intende integralmente riportato,

compresa la precisazione riportata al medesimo articolo.

Art.3) Sicurezza dei lavoratori. Il legale rappresentante della ditta “_________” dichiara di essere

edotto sull’obbligo di legge dell’esecuzione di detto servizio in essere con la formalizzazione del

passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il

predetto passaggio di cantiere ed agli altri eventuali propri lavoratori dipendenti il vigente Contratto

Collettivo Nazionale di Lavoro e di agire, nei confronti degli stessi, nel rispetto degli obblighi

assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti. L'impresa si obbliga altresì a rispettare

tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria,

previste per i dipendenti dalla vigente normativa; il tutto come meglio precisato agli articoli 31, 34, 35 e

36 del capitolato d'oneri.

Art.4) Canone mensile e rivalutazione del canone. Per l'espletamento dei servizi di cui al presente

contratto il Comune corrisponderà alla società “_________” un canone mensile pari a complessive

€/mese …………………………. iva esclusa, oltre € 2.715,87, iva esclusa, per oneri di sicurezza non

soggetti a ribasso d’asta, in uno €/mese _________ iva esclusa.

L'affidatario del servizio, per la sua parte, dovrà assicurare il pagamento delle retribuzioni mensili ai

lavoratori utilizzati per l'espletamento del servizio entro e non oltre la data stabilita dal C.C.N.L.

vigente per la categoria. Per la rivalutazione del canone contrattuale per adeguamento indice ISTAT

Page 6: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 6 di 12

troverà applicazione quanto previsto dall'articolo 10 del capitolato d'oneri.

Art.5) - durata del Servizio. Il servizio avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione del su citato verbale

di consegna del servizio sotto riserva di legge (_________) fino al _________. È comunque fatto

salvo l'inizio delle attività da parte del soggetto individuato dall'Autorità d'Ambito ai sensi dell'articolo

202 del D. Lgs n. 152/2006 e s.m. ed i. e dell'articolo 25, comma 4 del D. Lgs n. 1/2012 convertito con

modifiche nella legge n. 27/2012; il tutto come meglio precisato dall'articolo 6 del capitolato d'oneri.

Art.6) Modalità di pagamento. Per quanto concerne le modalità di pagamento, si precisa che l'importo

dell'appalto aggiudicato, così come previsto dagli artt. 8 e 9 del capitolato d'oneri, verrà corrisposto dal

Comune in rate mensili posticipate, in base all’importo mensile di aggiudicazione; relativamente alla

frazione umida la liquidazione dell’importo spettante alla società appaltatrice avverrà a consuntivo, su

base trimestrale, con riferimento alle tonnellate conferite ed accertate dall’Ente sulla base dei relativi

formulari di conferimento e trattamento nel trimestre precedente, moltiplicate per il costo unitario

offerto dalla società appaltatrice in sede di gara. Il pagamento del corrispettivo della prestazione

oggetto dell’appalto sarà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231,

entro 30 giorni dalla data di ricevimento di regolare fattura elettronica, previa verifica della regolare

esecuzione dei servizi. Sul canone mensile sarà operata una trattenuta dello 0,5 % sull’importo

progressivo, ai sensi dell’Art. 4 del DPR. 207/2010. Al termine di ciascun anno, il suddetto importo

sarà svincolato in sede di liquidazione del canone del mese di Gennaio. Le fatture saranno liquidate

con determinazione del Responsabile del Servizio Comunale competente.

Art.7) Cessione del credito - Qualora l'appaltatore ceda, secondo quanto previsto dall' art. 117 del

D.lgs.163/2006 i crediti derivanti dal contratto, deve notificare a propria cura e spese alla stazione

appaltante l'atto di cessione, che deve rispettare tutte le norme di tracciabilità dei pagamenti secondo

quanto previsto dal D.lgs. 136/2010. L'appaltatore prende atto ed accetta che in caso di cessione del

credito i pagamenti sono comunque sospesi fino al termine delle verifiche sul possesso dei requisiti di

cui all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 da parte del cessionario. In difetto degli adempimenti descritti,

nessuna responsabilità è attribuibile alla stazione appaltante per mancati pagamenti o errate

liquidazioni a persone non autorizzate a riscuotere.

Art.8) Penalità. Per la misura delle penalità troverà applicazione quanto previsto dall'articolo 27 del

capitolato d'oneri.

Art.9) Controversie - Ai sensi dell'articolo 241 del D. lgs. 163/2006 nel presente contratto non rientra

la clausola compromissoria. In caso di mancato raggiungimento di accordo bonario sarà competente il

Giudice Ordinario competente.

Art.10) Per tutto quanto non previsto nel presente contratto, si rinvia alle leggi vigenti in materia ed a

tutto quanto contenuto nel capitolato d'oneri, nel piano industriale e DUVRI, che la società dichiara di

Page 7: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 7 di 12

aver ricevuto in sede di consegna del servizio, effettuata sotto riserva di legge, che siglati dalle parti

seppur non allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Art.11) spese contrattuali- Tutte le spese del presente contratto, nessuna esclusa, comprese quelle

della sua registrazione, sono a carico dell'affidatario.

Art.12) - In ossequio al Protocollo di Legalità, giusta delibera della C.S. n. 127 del 30/08/2007,la ditta

aggiudicataria espressamente osserva, accetta e sottoscrive le seguenti clausole:

Clausola n. 1. La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui

al protocollo di legalità, sottoscritto nell'anno 2007 dalla stazione appaltante con la Prefettura di

Napoli, tra l'altro consultabili al sito http://www.utgnapoli.it , e che qui si intendono integralmente

riportate e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.

Clausola n. 2. La sottoscritta impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o

all'Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di

protezione nei confronti dell'imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei

rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o

l'affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni

personali o di cantiere).

Clausola n. 3. La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l'avvenuta

formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire,

nell'immediato, da parte dell'Autorità di pubblica sicurezza, l'attivazione di ogni conseguente iniziativa.

Clausola n. 4. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che

prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al

subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente

alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all'art.10 del DPR 252/98 ovvero

la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese

partecipanti alle procedure concorsuali d'interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more

dell'acquisizione delle informazioni del prefetto, sarà applicata a carico dell'impresa, oggetto

dell'informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto

ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle

prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica

detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all'impresa in

relazione alla prima erogazione utile.

Clausola n. 5. La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva

espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca

dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle

disposizioni in materia di collocamento , igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina

Page 8: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 8 di 12

del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.

Clausola n. 6. La sottoscritta impresa dichiara, altresì, di essere a conoscenza del divieto per la

stazione appaltante di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alla gara e non

risultate aggiudicatarie , salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche.

Art.13) L'appaltatore si impegna a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla

legge 13 agosto 2010, n. 136. A tal fine la società ………………………….. assume l'obbligo di

utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste

Italiane Spa e dedicati, anche in via non esclusiva, ai movimenti finanziari di cui al presente appalto; la

ditta si impegna, altresì, ad effettuare detti movimenti finanziari, esclusivamente, tramite lo strumento

del bonifico bancario o postale. La società _________ si obbliga a comunicare alla stazione

appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, di cui al comma 1, entro sette giorni dalla

loro accensione, nonché , nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate

ad operare su di essi.

Art.14) In tutti i casi in cui le transazioni relative all'appalto vengano eseguite senza avvalersi di

banche o della società Poste Italiane Spa, il presente contratto si intende immediatamente ed

automaticamente risolto.

Art.15) Osservanza del codice di comportamento. La Società è tenuta all'osservanza delle

disposizioni del codice di comportamento di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e dichiara di aver preso

visione del codice di comportamento comunale approvato con delibera della G.M. n. 17 del

23.01.2014.

Art.16) I dati personali che verranno forniti al Comune saranno trattati per lo svolgimento del servizio

di cui al presente contratto. Il conferimento dei dati è facoltativo ma è necessario per l'esecuzione del

servizio. Titolare del trattamento è il Comune di Melito di Napoli. La società _________ potrà

esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del D.Lgs n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione,

opposizione, cancellazione) scrivendo al Responsabile del settore competente.

I dati potranno essere trattati da consulenti e/o collaboratori eventualmente incaricati dal Comune.

Art.17) Clausola di legalità Il presente contratto è risolto immediatamente e automaticamente, qualora

dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto,

comunicazioni ed informazioni interdittive di cui all’art. 84 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. In tal

caso, sarà applicata a carico dell’impresa oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una

penale nella misura del 10% del valore del contratto, salvo il maggior danno.

Ove possibile le penali saranno applicate mediante detrazione, da parte della stazione appaltante, del

relativo importo dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile o a discrezionalità della

stazione appaltante sulla cauzione definitiva.

Page 9: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 9 di 12

Fermo restando l‘obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, l’appaltatore si impegna a riferire

tempestivamente alla stazione appaltante ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità o

offerta di protezione, che venga avanzata nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un

proprio rappresentante e/o dipendente.

Art. 18 - Cauzione definitiva. La stazione appaltante prende atto che l’appaltatore a garanzia della

perfetta ed integrale esecuzione del presente contratto, ha costituito, come previsto dal1’art. 113 dcl

D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, una cauzione definitiva di €._________ commisurata al valore del

predetto contratto mediante polizza assicurativa/bancaria rilasciata da (polizza n. _ del valida dal

al___ ). Detta polizza risulta allegata la presente per costituirne parte integrante e sostanziale. (Se

applicabile) la suddetta cauzione è ridotta del 50% rispetto alla misura fissata dalla legge in quanto

l’appaltatore è in possesso della certificazione di cui all’art. 40, comma 7 del D.lgs. I63/2006, come

risulta dalla copia conforme del certificato di qualità n. in data____ _rilasciato dall’Istituto_______. La

suddetta garanzia sarà progressivamente svincolata nei termini e per le entità previsti dall’art. 113,

comma 3 del D.lgs. 163/2006, utilizzando a tal fine i provvedimenti di liquidazione dci canoni.

L’appaltatore riconosce ed accetta che, nel caso di inadempienze la stazione appaltante ha diritto di

valersi di propria autorità della cauzione sopra descritta e che è obbligato a reintegrarla nel termine

che gli sarà prefissato, qualora l'Ente abbia dovuto valersi di essa in tutto o in parte.

Art. 19 – Responsabilità. L'appaltatore si obbliga a mantenere la stazione appaltante sollevata ed

indenne da ogni responsabilità inerente o conseguente violazioni di leggi e di regolamenti disciplinanti

il servizio oggetto del contralto. L'appaltatore è responsabile del perfetto svolgimento dei servizi, dei

beni consegnati dalla stazione appaltante nonché della disciplina e dell'operato del proprio personale.

L'appaltatore è responsabile civilmente e penalmente dei danni a chiunque causati durante

l'esecuzione dei servizi e resterà unico ed esclusivo responsabile dei maggiori danni non coperti dai

massimali assicurativi indicati nel presente contratto L' appaltatore sarà comunque responsabile verso

la stazione appaltante di qualsiasi danno rinveniente, direttamente o indirettamente, dal non esatto

adempimento degli obblighi contrattuali. In tali danni rientrano espressamente quelli relativi ad

eventuali sanzioni che la stazione appaltante dovesse sopportare in relazione all' inesatto

adempimento delle prestazioni oggetto del presente contratto

Art. 20 - Forma della comunicazione e domicilio - Le notificazioni e le intimazioni saranno effettuate, a

discrezione della Stazione Appaltante, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dichiarata

dall'appaltatore o a mezzo di lettera raccomandata o a mezzo tclefax al numero indicato

dall’appaltatore.

A tutti gli effetti del presente contratto, l'appaltatore elegge domicilio nel comune di ________

all'indirizzo __________ PEC _________ telefax n._______

Page 10: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 10 di 12

Art. 21 - Risoluzione delle controversie e Foro competente. - Tutte le controversie che dovessero

insorgere fra l'appaltatore e la stazione appaltante in relazione alla validità, interpretazione tecnica e

giuridica del Capitolato d’Oneri del Piano Industriale o del DUVRI o di qualunque altro atto connesso

ai precedenti, saranno preliminarmente esaminate in via amministrativa nel tentativo di risolverle in via

bonaria, ai sensi degli art. 239 e 240 del D.lgs. 163/2006. Ove ciò non risulti possibile per le posizioni

delle due parti, la decisione verrà demandala al giudice ordinario. Le parti accettano come Foro

competente il Foro di Napoli nord. È escluso il ricorso ad un collegio arbitrale.

Art. 22 – Rinvio- Per quanto non espressamente disposto nel presente contratto, nel Capitolato

d’Oneri, nel Piano Industriale o nel DUVRI o di qualunque altro atto connesso ai precedenti, saranno

preliminarmente esaminate in via amministrativa, e nei documenti qui richiamati. Trovano

applicazione le norme di legge applicabili.

Art. 23 - Obblighi verso i lavoratori provenienti dal precedente appalto. L'appaltatore con la

sottoscrizione del presente atto si impegna ad assumere tutti i lavoratori provenienti dal precedente

appalto, così come da elenco nominativo che è stato consegnato all'appaltatore durante la procedura

relativa al passaggio diretto del personale avvenuta alla presenza delle Organizzazioni Sindacali di

categoria, così come risulta dal verbale di accordo che allegato al presente atto e che ne costituisce

parte integrante e sostanziale. L'inosservanza a tali obblighi legittimerà la stazione appaltante alla

risoluzione immediata del contratto di appalto senza che l’appaltatore possa avanzare pretese di

risarcimento danni o indennizzi.

Art . 24 - Referenti dell'appaltatore- L' appaltatore, s' impegna a comunicare i nominativi dei soggetti

incaricati per l'espletamento delle funzioni di Responsabile Tecnico, di eventuale vice Responsabile

Tecnico e di Responsabile amministrativo del presente contratto, nonché i riferimenti di contatto

(telefono mobile- fax - e-mail - PEC) degli incaricati. L'appaltatore s'impegna a rispettare tutto quanto

espressamente indicato nel Capitolato d’Oneri, nel Piano Industriale e nel DUVRI ed in qualunque

altro atto connesso ai precedenti. L' appaltatore s' impegna a comunicare entro 5 giorni dall'

avvenimento, ogni variazione degli incarichi al Direttore dell'esecuzione del contratto.

Art. 25 - Divieto di cessione del contratto. Il presente contratto non può essere ceduto, pena la nullità

dell’atto di cessione, come stabilito dall’art. 118 comma 1 del D.lgs. I63/2006 e s.m.i.

Art. 26 — Risoluzione del contratto - L’appaltatore, con la sottoscrizione del presente contratto,

dichiara di essere a conoscenza delle cause di risoluzione previste dal Capitolato d’Oneri, dal codice

dei contratti pubblici e da relativo regolamento attuativo, nonché dal Codice Civile. L'appaltatore

dichiara di essere a conoscenza che sarà motivo di risoluzione del contratto la mancata assunzione di

tutto il personale impiegato nel precedente appalto. Costituiranno inoltre gravi inadempimenti delle

obbligazioni contrattuali le seguenti ipotesi:

- l'Appaltatore non adempierà esattamente alle obbligazioni assunte;

Page 11: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 11 di 12

- l'Appaltatore non si conformerà, entro il termine fissato dall' Ufficio, all' intimazione di porre rimedio a

negligenze o a inadempienze contrattuali che compromettessero gravemente la corretta esecuzione

dell'appalto;

- l'Appaltatore rifiuterà o trascurerà di eseguire gli ordini di servizio impartiti dall'Ufficio;

- ripetute gravi inadempienze alle obbligazioni assunte dall'Appaltatore.

Nel caso in cui l'appaltatore risulti inadempiente 'nell'esecuzione del Contratto la stazione appaltante

potrà intimare, per iscritto, all'Appaltatore di adempiere entro quindici giorni, alle obbligazioni.

Trascorso tale termine, senza che lo stesso abbila provveduto, il contratto si intenderà senz’altro

risolto previa semplice comunicazione, come previsto dall'art. 1454 del Codice Civile, salvo in ogni

caso il risarcimento dei danni subiti e subendi.

La risoluzione del contratto sarà disposta dalla stazione appaltante mediante apposito provvedimento

amministrativo .

Nel caso di risoluzione del contratto, la stazione appaltante:

- si riserverà ogni diritto al risarcimento dei danni subiti e subcndi e conseguenti e di esigere

dall'Appaltatore il rimborso delle eventuali spese sostenute a causa della risoluzione stessa;

- incamererà la garanzia fideiussoria, senza pregiudizio dell'azione per il risarcimento dei maggiori

danni e per il rimborso delle maggiori spese;

- potrà avvalersi dell' organizzazione dell' appaltatore per la continuazione dei servizi, mediante

amministrazione diretta o attraverso altro assuntore fintantoché non sarà possibile provvedere in altro

modo.

- in tal caso si applicano gli art. 138 e 139 del D.lgs. 163/2006.

La risoluzione contrattuale opera di diritto, nel caso in cui si verifichino le condizioni previste dagli art.

135 e 136 del D.lgs. 163/2006 e dall'art. 6 del D.P.R. 207/20 I0 o per ogni altra causa specificamente

prevista dalla legge.

Art. 27 -— Polizza assicurativa. A norma di quanto previsto dall’art. 13 del Capitolato di Oneri

l’Appaltatore ha presentato

- idonea copertura assicurativa che assicuri la copertura del rischio da responsabilità civile in ordine

allo svolgimento di tutte le attività oggetto del Contratto, per qualsiasi danno che possa essere

arrecato al Comune di Melito di Napoli, nonché ai terzi. I massimali della polizza non devono

essere inferiori a 10.000.000,00 =(diecimilioni/00) per sinistro e per anno assicurato. Con riguardo

agli artt. 1892 e 1893 c.c., in nessun caso eventuali riserve o eccezioni derivanti dall’appaltatore

saranno opponibili al Comune. Tale polizza, che avrà durata pari a quella del Contratto:

- dovrà essere prorogata fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali;

Page 12: SCHEMA DI CONTRATTO - Comune di Melito di Napoli · 2016. 4. 13. · passaggio di cantiere nei termini e nei modi di legge; dichiara di applicare ai lavoratori assegnati con il predetto

Pag. 12 di 12

- dovrà prevedere la rinuncia dell’assicuratore nei confronti del Comune, a qualsiasi eccezione, con

particolare riferimento alla copertura del rischio anche in caso di mancato o parziale pagamento dei

premi assicurativi, nonché di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti.

La suddetta polizza dovrà prevedere anche il risarcimento dei danni causati a terzi, persone, animali o

cose, in conseguenza di atti vandalici eseguiti sulle attrezzature e sui mezzi impiegati per lo

svolgimento dei servizi (ad esempio: i danni cagionati a terzi in conseguenza dell’incendio dei

contenitori per la raccolta dei rifiuti), per i quali resta esclusa qualsiasi responsabilità del Comune di

Melito di Napoli. Resta ferma l’intera responsabilità dell’Appaltatore anche per danni non coperti

ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali assicurati. Qualora l’aggiudicatario

fosse già provvisto di un’idonea polizza assicurativa con istituto assicurativo a copertura del rischio

da responsabilità civile di cui sopra, dovranno essere comunque rispettate le prescrizioni qui

indicate;

- polizze assicurative, previste per legge, relative alla circolazione su strada dei mezzi utilizzati. I

massimali dovranno essere almeno di:

- R.C.T. 5.000.000,00 _ per sinistro

- R.C.O. 2.500.000,00 _ per sinistro che coinvolga gli operatori del servizio e pari a 750.000,00_ per

ogni operatore.

L’appaltatore si impegna a mantenere attive le coperture assicurative per l’intera durata dell’appalto

Art. 28 Si chiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell'art. 40 del DPR n. 131 del 26.04.1986,

trattandosi di prestazioni soggette ad IVA.- Richiesto, io Segretario ufficiale rogante ho redatto il

presente atto informatico mediante l'uso ed il controllo personale degli strumenti informatici, ne ho

dato lettura integrale alle parti che lo approvano e lo sottoscrivono con me. Nel suo formato di

visualizzazione, questo documento si compone di otto facciate sin qui, scritte con sistema elettronico

da persona di mia fiducia ed in parte da me Segretario. I comparenti appongono personalmente ed in

mia presenza la propria firma digitale.

Dopo aver verificato i certificati di firma utilizzati, di cui attesto la validità, appongo personalmente ed

in presenza delle parti la mia firma digitale.