Scheda19bis_AggettiviEPronomiIndefiniti

2
280 L’italiano per studiare I seguenti indefiniti sono usati solo come pronomi: qualcosa, niente, nulla. Seconda parte Gli aggettivi e i pronomi indefiniti 19 Parliamo ora degli indefiniti che indicano qualità o identità non determinata. La forma L’uso singolare plurale come aggettivo come pronome maschile femminile maschile femminile nessuno nessuna non esiste il plurale Non ho nessuno zio. Non c’era nessuno. alcuno alcuna alcuni alcune Alcuni libri sono Alcuni erano noiosi. assenti. ciascuno ciascuna non esiste il plurale Ciascuna allieva vada Ciascuno è libero di in direzione. decidere. certo certa certi certe In certi casi mi Certi non pagano arrabbio. le tasse. tale tale tali tali Fa un tale freddo! È venuto un tale. altro altra altri altre Non c’erano altri fiori? Sì, ce n’erano altri. Attenzione: Nessuno e alcuno, quando sono aggettivi, diventano nessun e alcun davanti a parola che inizia con vocale o con consonante diversa da z, s + consonante, ps, gn. Nessun amico, nessun libro però: nessuno studente Alcuno: al singolare si usa nelle frasi negative e significa nessuno Non si sentiva alcun rumore. (= non si sentiva nessun rumore). al plurale significa qualche, dei C’erano alcuni ragazzi che giocavano. (= C’era qualche ragazzo che giocava – C’erano dei ragazzi che giocavano) I seguenti indefiniti sono solo singolari e hanno una forma diversa se sono aggettivi o se sono pronomi. Come aggettivo Come pronome La forma L’uso La forma L’uso maschile e femminile maschile femminile ogni Ogni giorno ognuno ognuna Ognuno pensa a sé. studio un po’. qualche Vorrei qualche qualcuno qualcuna È venuto qualcuno? banana. qualsiasi Leggo qualunque chicchessia Possiamo chiedere a giornale. chicchessia. qualunque Puoi venire a chiunque Chiunque potrebbe qualsiasi ora. entrare.

description

Italiano

Transcript of Scheda19bis_AggettiviEPronomiIndefiniti

  • 280Litaliano per studiare

    I seguenti indefiniti sono usati solo come pronomi: qualcosa, niente, nulla.

    Seconda parteGli aggettivi e i pronomi indefiniti 19Parliamo ora degli indefiniti che indicano qualit o identit non determinata.

    La forma Luso

    singolare plurale come aggettivo come pronome

    maschile femminile maschile femminile

    nessuno nessuna non esiste il plurale Non ho nessuno zio. Non cera nessuno.

    alcuno alcuna alcuni alcune Alcuni libri sono Alcuni eranonoiosi. assenti.

    ciascuno ciascuna non esiste il plurale Ciascuna allieva vada Ciascuno libero diin direzione. decidere.

    certo certa certi certe In certi casi mi Certi non paganoarrabbio. le tasse.

    tale tale tali tali Fa un tale freddo! venuto un tale.

    altro altra altri altre Non cerano altri fiori? S, ce nerano altri.

    Attenzione:

    Nessuno e alcuno, quando sono aggettivi, diventano nessun e alcun davanti a parola che inizia con vocale o conconsonante diversa da z, s + consonante, ps, gn.

    Nessun amico, nessun libroper: nessuno studente

    Alcuno:al singolare si usa nelle frasi negative e significa nessuno

    Non si sentiva alcun rumore. (= non si sentiva nessun rumore).al plurale significa qualche, dei

    Cerano alcuni ragazzi che giocavano. (= Cera qualche ragazzo che giocava Cerano dei ragazzi che giocavano)

    I seguenti indefiniti sono solo singolari e hanno una forma diversa se sono aggettivi o se sonopronomi.

    Come aggettivo Come pronome

    La forma Luso La forma Luso

    maschile e femminile maschile femminile

    ogni Ogni giorno ognuno ognuna Ognuno pensa a s.studio un po.

    qualche Vorrei qualche qualcuno qualcuna venuto qualcuno?banana.

    qualsiasi Leggo qualunque chicchessia Possiamo chiedere agiornale. chicchessia.

    qualunque Puoi venire a chiunque Chiunque potrebbe qualsiasi ora. entrare.

    Schede n17-21_274_285:Schede n17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 280

    ctavernariRettangolo

    ctavernariRettangolo

  • 281Litaliano per studiare

    19Grammatica

    01 Gli aggettivi indefiniti qualche e alcuni/alcune significano la stessa cosa; per:- qualche inavariabile e vuole il nome sempre al singolare;- alcuni/alcune variabile e vuole il nome al plurale.Completa la tabella.

    1. qualche quaderno alcuni quaderni

    2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ragazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    02 Gli aggettivi indefiniti nessuno e ciascuno possono essere solo singolari e cambiano davanti al nome con le stesse regole dellarticolo indeterminativo: un, uno, una, un. Indica () la formacorretta.

    1. a. Non ho nessuno amico.

    b. Non ho nessun amico.

    c. Non ho nessuni amico.

    2. a. Non ho nessune amiche.

    b. Non ho nessun amica.

    c. Non ho nessunamica.

    3. a. Igor in Italia non ha nessun zio.

    b. Igor in Italia non ha nessuno zio.

    4. a. Igor in Italia non ha nessune

    sorelle.

    b. Igor in Italia non ha nessuna

    sorella.

    03 Gli indefiniti nessuno, niente, nullaquando si trovano dopo il verbovogliono anche il non prima del verbo. Correggi le seguenti frasi,se sono sbagliate.

    1. Carlo aveva nessuna scusa per non venire.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Niente gli fa paura.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Ho visto nessuno, la strada era deserta.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    4. C nessuno?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    5. Jason ha due sorelle ma ha nessun fratello.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    6. Digli niente, tanto non capisce.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    04 Completa le frasi inserendo gli aggettivi o i pronomi indefinitiadatti, scegliendoli tra quelli elencati.

    qualcosa troppo molti alcune qualsiasi qualcuno

    poca ogni

    1. In questa scuola ci sono . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    allievi stranieri.

    2. Suo figlio mangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . frutta

    e verdura e cos gli mancano . . . . . . . . . . . . . . . .

    vitamine.

    3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha visto i fratelli Chang?

    4. Sergio sempre in ritardo perch ha . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . da fare.

    5. In questa frase c . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    che non va.

    6. Fa pi attenzione: in . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    esercizio ci sono almeno dieci errori!

    7. Vieni pure a trovarmi in un giorno . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . : sono sempre a casa.

    Schede n17-21_274_285:Schede n17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 281

    ctavernariRettangolo

    ctavernariRettangolo