Saturimetria

29

Click here to load reader

Transcript of Saturimetria

Page 1: Saturimetria

Cos’è la saturazione arteriosa dell’ossigeno?

Cos’è il saturimetro?

• principi di funzionamento• limiti • valori normali• applicazioni

Saturazioni target nel neonato prematuro

SATURIMETRO

Page 2: Saturimetria

SATURAZIONE ARTERIOSA DELL’OSSIGENO

[HbO2]

( [HbO2] + [HHb] )SaO2 = X 100

= (1,34 x [Hb] x SaO2) + (0,003 x PaO2)Contenuto arterioso di O2

Page 3: Saturimetria

CURVA DISSOCIAZIONE EMOGLOBINA

Adulto p50 = 30 mmHg Neonato p50 = 20 mmHg

Page 4: Saturimetria

SATURAZIONE - VALUTAZIONE CLINICA

In genere la cianosi è evidente per SaO2 < 80%

Scarsa accuratezza della clinica

Cianosi ~ 5g/dl di HHb

AcrocianosiEcchimosi al visoColore pelle

Anemia

Page 5: Saturimetria
Page 6: Saturimetria
Page 7: Saturimetria

SATURIMETRO

Page 8: Saturimetria

HbO2 e HHb hanno spettri di assorbimento differenti della luce.

SATURIMETRO – Principi di funzionamento

Max differenza per luci con lunghezze d’onda di 660 nm (rosso) e di 940 nm (infrarosso)

Page 9: Saturimetria

INFRAROSSI

Page 10: Saturimetria

Assorbimento della luce rossa ed infrarossa in funzione della saturazione arteriosa dell’Hb

L’Hb-ossigenata e l’Hb-deossigenata assorbono in modo differente la luce.

Il valore numerico del rapporto Rosso/Infrarosso può essere facilmente convertito in SaO2.

Fotoemettitore

Fotodetector

Page 11: Saturimetria

TEMPO

ASS

OR

BIM

EN

TO

tessuti

sangue venoso

sangue arterioso

sangue arterioso aggiunto con la pulsazione

SATURIMETRO – Principi di funzionamento

La quota di luce trasmessa viene misurata al punto massimo e al punto minimo dell’onda di pulsazione. La differenza tra queste due quote corrisponde all’assorbimento dovuto al volume aggiunto del sangue che pulsa.

Page 12: Saturimetria

Segnale normale

Scarsa perfusione

Artefatti “rumore” di fondo

Artefatti da movimento

Segnali pulsatili comuni del saturimetro

LIMITI DEL SATURIMETRO

Allarmi Saturimetro

50% di tutti gli allarmi ICU

94%: clinic. non importanti

71% veri falsi allarmi

Respiratory Care – April 2003 vol. 48 N°4

Page 13: Saturimetria

LIMITI DEL SATURIMETRO

Luce ambientaleFototerapia

Bimbi neri: margine d’errore maggiore

Aritmie (tachiaritmie)

• Carbossiemoglobina, Metaemoglobina

• Farmaci colorati endovena (blu di metilene)

• Pulsazione venosa

• Posizionamento scorretto della sonda (shunt ottico)

• Accuratezza a SaO2< 70-80%

• Latenza di rispostaFouzas et al. - Pediatrics vol 128, n° 4, october 2011

Page 14: Saturimetria

97,8%Neonato sano

97,6%Valore medio di SaO2 tra 2 e 7 giorni:

Valore medio di SaO2 in 1° giornata:

SATURAZIONI NORMALI

1600 m : 95,4%

>3000 m : 86%-91%

L’altitudine può abbassare i valori di SaO2

AAP - Pediatrics 2009;124;823-836;

Page 15: Saturimetria

SATURIMETRO – APPLICAZIONI CLINICHE

• Malattie apparato respiratorio

• Malattie apparato cardiovascolare

• Rianimazione neonatale

• Screening neonatale per cardiopatie congenite

• Prevenzione dell’iperossia

Page 16: Saturimetria

Saturimetro – patologie respiratorie

SATURIMETRO – INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

• Frequenza Respiratoria• Lavoro respiratorio • Volume corrente • Ossigenazione

VALUTAZIONE RESPIRO:

Insuff. respiratoria compensata

Insuff. respiratoria scompensata

Cianosi, SaO2

OSSIGENO

NON BISOGNA ATTENDERE IL CROLLO DELLA SaO2 PER SOMMINISTRARE OSSIGENO

Page 17: Saturimetria

SATURIMETRO – RIANIMAZIONE NEONATALE

Il management dell’ossigeno durante la rianimazione in sala parto è cruciale in quanto c’è forte evidenza che sia l’ipossia che l’iperossia sono dannosi.

Linee Guida 2010

In genere in Saturimetro riesce ad essere operativo entro 2 minuti dalla nascita.

Page 18: Saturimetria

Il saturimetro come screening può identificare con successo una cardiopatia congenita in una popolazione apparentemente sana ?

Saturimetro < 24 ore: alto numero di falsi positivi 5% (<24h) , 1% (dimissione)

Molti neonati sani hanno SaO2 inferiori al 95% nelle prime 24 ore

William T. Mahle, et al. - Role of Pulse Oximetry in Examining Newborns for Congenital Heart Disease: A Scientific Statement from the AHA and AAP - Pediatrics 2009;124;823-836

Shakila Thangaratinam et al. - Accuracy of pulse oximetry in screening for Accuracy of pulse oximetry in screening for newborns: a systematic review - Arch. Dis. Child. Fetal Neonatal Ed. 2007;92;F176-F180;

Page 19: Saturimetria

Cutoff elevato : Sensibilità Specificità

Cutoff basso : Sensibilità Specificità

SaO2 < 95%Quale cutoff di SaO2 usare ?: Valore appropriato per la maggior parte degli autori

• Bakr e coll. Normal values of pulse oximetry in newborns at high altitude. J Trop Pediatr. 2005;51:170 –173

Differenze di misurazione tra arti superiori e inferiori ?: < 1% Differenze del 3 o 4 % possono identificare neonati

con cardiopatie congenite che potrebbere sfuggire misurando unicamente gli arti inferiori.

• de Wahl Granelli A, Mellander M, Sunnegardh J, Sandberg K, Ostman-Smith I. Screening for duct-dependant congenital heart disease with pulse oximetry: a critical evaluation of strategies to maximize sensitivity. Acta Paediatr. 2005;94:1590 –1596

• Reich JD, Miller S, Brogdon B, Casatelli J, Gompf TC, Huhta JC, Sullivan K. The use of pulse oximetry to detect congenital heart disease. J Pediatr. 2003;142:268 –272

Saturimetro – Cardiopatie congenite

Usando un cutoff di 95% a gli arti inferiori, Hoke e

coll. suggeriscono, che circa l’81% dei neonati con

cardiopatia congenita potrebbe essere identificato.

Page 20: Saturimetria

TARGET SaO2 nel prematuro

SATURAZIONI NEL NEONATO PREMATURO

IPOSSIA

IPEROSSIA

mortalità

Perché il prematuro è sensibile all’iperossia?

ROP danno cerebrale Broncodisplasia

Page 21: Saturimetria

Folkerth RD, Haynes RL, Borenstein NS, et al. - J Neuropathol Exp Neurol 2004;63:990–9.

Sistema di difesa antiossidante nel prematuro

Page 22: Saturimetria

Quale range di SaO2 è sicuro nel

neonato prematuro?

Page 23: Saturimetria

SATURAZIONI NEL NEONATO PREMATURO

Valori di SaO2 > 92% non correlano accuratamente con la PaO2. Piccole variazioni di

SaO2 possono corrispondere

ad ampie e sproporzionate variazione di PaO2.

Il miglior range di SaO2 non è ancora stato stabilito

Page 24: Saturimetria

85-93% valori sufficienti per avere normossia e ridurre l’incidenza di ROP

Target SaO2 nel prematuro

Page 25: Saturimetria

Target SaO2 nel prematuro

Page 26: Saturimetria

N Engl J Med 2010;362:1959-69.

Page 27: Saturimetria
Page 28: Saturimetria

ALTRI STRUMENTI DI MONITORAGGIO NEONATOLOGIA

NIRSSaturazione regionale cerebraleSaturazione regionale somatica

pCO2 e pO2 transcutanea

Saturazione venosa centrale

…………………………

…………………………

Page 29: Saturimetria

FINE