&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD … · massima velocita’ aerobica e massimo consumo di ossigeno...

30
0 0 $66,02&216802’,266,*(12 $66,02&216802’,266,*(12 (0$66,0$ (0$66,0$ 9(/2&,7$ 9(/2&,7$ ¶$(52%,&$ ¶$(52%,&$ *(1(5$/,7$ *(1(5$/,7$ ¶(,1’,&$=,21,3(5,//25269,/8332 ¶(,1’,&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6 6 DOYDWRUH DOYDWRUH / / D D ) ) DXFL DXFL |up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG |up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynph mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynph j™GGs™GGz¡Gt™GGz™ j™GGs™GGz¡Gt™GGz™ T T tGX\Gk™GYWW[G tGX\Gk™GYWW[G T T &RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD

Transcript of &RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD … · massima velocita’ aerobica e massimo consumo di ossigeno...

00$66,02�&216802�',�266,*(12�$66,02�&216802�',�266,*(12�(�0$66,0$�(�0$66,0$�9(/2&,7$9(/2&,7$¶�$(52%,&$¶�$(52%,&$

*(1(5$/,7$*(1(5$/,7$¶�(�,1',&$=,21,�3(5�,/�/252�69,/8332¶�(�,1',&$=,21,�3(5�,/�/252�69,/8332

������ FRQVLGHUD]LRQL�SHU�LO�PH]]RIRQGR�YHORFH�FRQVLGHUD]LRQL�SHU�LO�PH]]RIRQGR�YHORFH�������66DOYDWRUH�DOYDWRUH�//D�D�))DXFLDXFL

����������������������������������������������������������������������������������������

|up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG|up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynphmhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynph

j����G��Gs�����G��Gz����¡�Gt������G�Gz�������j����G��Gs�����G��Gz����¡�Gt������G�Gz�������

TT t������GX\Gk�������GYWW[Gt������GX\Gk�������GYWW[GTT

&RPLWDWR�3URYLQFLDOH�0HVVLQD

',$*5$00$�0(7$%2/,602',$*5$00$�0(7$%2/,602��',67$1=$',67$1=$

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Variazione della concentrazione dei pool fosforici intercellulari (ATP+CP), del lattatoematico e del pH presentate in funzione della distanza percorsa al massimo dellavelocità (Hirvonen e coll.)

pH

7.40

7.35

7.30

7.25

7.20

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

22

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0

Warm-up 0 20 40 60 80 100m

GLVWDQFH RI�UXQQLQJ

Speed

pH

CPATP

lactate

*(1(5$/,7$*(1(5$/,7$¶�'(/�0(7$%2/,602¶�'(/�0(7$%2/,602

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

0HWDEROLVPR�EDVDOH ������O�PLQ�� ������PO�NJ�PLQ

$77,9,7$¶�/$925$7,9$,QFUHPHQWR�PHWDEROLFR ! ULFKLHVWD�HQHUJHWLFD

,1&5(0(172�,1&5(0(172�$77,9,7$$77,9,7$¶�/$925$7,9$¶�/$925$7,9$

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Velocità lentaVelocità lenta intervengono fibre lente, LA basale, consumo molti grassi

Velocità di Velocità di S.AerS.Aer.. intervengono ST + qualche FTO, LA 2 mM/l

Velocità di Velocità di S.AnS.An.. intervengono ST + diverse FTO, LA 4 mM/l

9HO9HO����$HU$HU��0D[��0D[ intervengono ST + molte FTO e FTG, LA § 10 mM/l

$/&81(�9$5,$%,/,�©$/&81(�9$5,$%,/,�© $(52%,&+($(52%,&+( ªª

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

0HWDEROLVPR DHURELFR

V’O2max

Valore assoluto

Endurance

Onset (attivazione)

Soglia anaerobica velocità alle 4 mM

Soglia aerobica velocità alle 2 mM

Costo energetico

,/�0$66,02�&216802�',�266,*(12,/�0$66,02�&216802�',�266,*(12

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

81,7$¶�',�0,685$OLWUL�PLQXWR PO�GL�2��NJ�PLQ

',3(1'(1=$1. Capacità di assunzione dell’O2 (ventilazione e diffusione

dagli alveoli al sangue capillare)

2. Capacità di trasporto (GC = GSxFc e concentrazione di emoglobina)

3. Capacità di utilizzazione (densità mitocondriale)

216(7�'(/�0$;�&216802�',�266,*(12216(7�'(/�0$;�&216802�',�266,*(12

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Rapidità con la quale il meccanismo aerobico è capace di adeguarsi ad una variazione di richiesta energetica proveniente dai muscoli

’ ’ t /2 t 2basaleV O V O A(1 e )− τ= + −

V’02t = consumo di ossigeno al tempo t;V’02basale = consumo di ossigeno all’inizio del test;A = differenza tra il consumo di ossigeno allo stato stazionario (max) e quello basale;� �FRVWDQWH�GL�WHPSR�FKH�YLHQH�IXRUL�GDOO¶HODERUD]LRQH�LQIRUPDWica.

(1'85$1&(��(1'85$1&(��7OLP7OLP��$//$�Y��$//$�Y9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Durata massima di una prova condotta ad una certa velocità

800 m. §�����min.

1500 m. §�����min.

)$7725,�/,0,7$17, = 1. economia del gesto tecnico

2. maggiore o minore capacità anaerobica

3. sopportazione dello sforzo

9$/25(�$662/872�'(/�9$/25(�$662/872�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamenteesclusivamente” dai sistemi ossidativi

'85$7$�'(//2�6)25=2�>VHF@

5,&+,

(67$

�(1(5

*(7,&

$�>PO�

NJ�PLQ

@

$����(����5����2����%����,����&����2'(),&,

7�',��2 �

'(%,72�',��2�

,17(16,7$¶�,1)(5,25(�$//¶����'(/�9¶2,17(16,7$¶�,1)(5,25(�$//¶����'(/�9¶2�PD[�PD[ ������6�DQ6�DQ����

9$/25(�$662/872�'(/�9$/25(�$662/872�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamenteesclusivamente” dai sistemi ossidativi

'85$7$�'(//2�6)25=2�>VHF@

5,&+,

(67$

�(1(5

*(7,&

$�>PO�

NJ�PLQ

@

$�����(�����5�����2�����%�����,�����&�����2'(),&,

7�',��2

'(%,72�',��2�

FRPSRQHQWH�OHQWD

,17(16,7$¶�&2035(6$���,17(16,7$¶�&2035(6$���··��������'(/�9¶2��'(/�9¶2�PD[�PD[ ��6�DQ6�DQ��(����(��9DPD[9DPD[��

9$/25(�$662/872�'(/�9$/25(�$662/872�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamenteesclusivamente” dai sistemi ossidativi

'85$7$�'(//2�6)25=2�>VHF@

5,&+,

(67$

�(1(5

*(7,&

$�>PO�

NJ�PLQ

@

5,&+,(67$�(1(5*,$�683(5,25(�$/�9¶25,&+,(67$�(1(5*,$�683(5,25(�$/�9¶2�PD[�PD[ �$'��$'�(6�(6� ����P������P��

$�������(�������5�������2�������%�������,�������&�������2'(),&

,7�',�

�2

'(%,72�',��2�

/���������$���������7���������7���������$���������&���������,��� '���������2

&2672�(1(5*(7,&2&2672�(1(5*(7,&2

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

21 Km/h

Cos

to e

nerg

etic

o

Quantità di energia richiesta per svolgere una determinata attività

)$7725,�/,0,7$17,1. meccanici

2. antropometrici

3. neuromuscolari

- tempo di volo

- ritmica

- tempo di contatto

/$�35(67$=,21(�$(52%,&$/$�35(67$=,21(�$(52%,&$

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

V’ O2max

Costo energetico

EV

C.E.= max

maxmin

EV

C.E.=

2 max

2 max 2basale

V’O

V ’O V ’OM.V.A.

C.E.−=

$1$/2*,$�),6,&2$1$/2*,$�),6,&2��7(&1,&$7(&1,&$

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

Energia spesa

Lavoro utile

ASS

LQ

ε =2 max

2 max 2basale

V’O

V ’O V ’OM.V.A.

C.E.−=

&,2¶ &+(�6,�277,(1(�5$33257$72�$�&,2¶ &+(�6,�63(1'(

Potenza metabolica

Parametro prestativo

0QASS

QESP

L

TSUP

TINF

0$&&+,1$�7(50,&$0$&&+,1$�7(50,&$

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

����� &859$�9(/2&,7$¶�/$77$72������

3’ 25” 3’ 15” 3’ 05” 2’ 55” 2’ 45” 2’ 35”

195

190

185

180

175

170

165

160

155

150

145

140

135

130

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

9(/2&,7$¶�',�5,)(5,0(172V4 = 3’ 10” /km

V10 = 2’ 48” /km

5DSSRUWR�9���9�� ����

lattato

0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

����� 7(67�',�&21&21,������

169

171

173

175

177

179

181

183

185

187

189

191

193

195

197

199

13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

F.C. max

9(/2&,7$¶�',�5,)(5,0(172S.an. = 16,4 km/h = 3’ 39” /km

Vamax = 18,7 km/h = 3’ 12” /km

5DSSRUWR�6�DQ��9DPD[ ����9¶2�PD[� ����PO�NJ�PLQ

32 maxV ’O 2,917v 0,000617v= +

0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�0(72',&+(�3(5�/$�67,0$�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

����� 7(67�',�%58(������

35272&2//2�= corsa in progressione “ad esaurimento” aumentando la velocità di 0,30 km/h ogni 30”

9(/��',�3$57(1=$�= Piuttosto bassa (10/12 km/h)

9(/��$(5��0$;�= Corrispondente alla velocità dell’ ultimo step portato a termine

6HFRQGR�-�5� /DFRXU U%UXH ����

9(/2&,7$9(/2&,7$¶�',�&256$�,1�)81=,21(�¶�',�&256$�,1�)81=,21(�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

',67$1=$�',�*$5$

Vamax

800m

1500m

2000m3000m

115%-120%Vamax

105%-108%Vamax

S.An.=85%-87%Vamax

9(/2&,7¬

5LFHUFKH�IUDQFHVL��/DFRXU H�FROO����� m. = 119,1% ± 5,9 Vamax

���� m. = 108,9% ± 3,5 Vamax

���� m. = 100,5% ± 3,5 Vamax

6�DQ� = 87,5% ± 3,3 Vamax

'(7(50,1$=,21(�5,*2526$�'(//$�'(7(50,1$=,21(�5,*2526$�'(//$�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

$WOHWD����LVWD�GD��¶��´��EXRQ�OLYHOOR�QD]LRQDOH���

Test incrementale per misurare il V’ O2max 75 ml/kg/min

Costo energetico stimato al V’ O2max 0,195 ml/kg/min/m/min

a max

75 3,5 [ml min/ kg] 1V

0,195 [ml min/ kg / m / min] 60 [sec/ min]− ⋅= ⋅ =

[m] [km] [min]6,11 22 2’43"

[s] [h] [km]= = =

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

�� 216(7�'(/�9¶2�PD[�� 9$/25(�$662/872�� (1'85$1&(��7OLP�

69,/8332�69,/8332�'(//¶216(7'(//¶216(7 '(/�'(/�9¶2�PD[9¶2�PD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

(IIHWWR�ELRORJLFR� �DXPHQWR�UDSLGLVVLPR�GHOOD�ULFKLHVWD�HQHUJHWLFD

0(72',&$�

63(&,$/(

63(&,),&2

6SULQW�LQ�VDOLWD (i § 20%) su distanze di 80 m. circa. 3DXVH: 2’ circa (tali comunque da far scendere i bpm a circa 100). 9ROXPH: fino a 20 prove ( metodo delle ripetizioni)

3URYH�LQ�SLVWD simulando il modello funzionale di gara (avvio molto rapido). 'LVWDQ]H: 500 m. per 800isti e 800 m. per 1500isti. 3DXVH: molto ampie (fino a 10’ ). 9ROXPH: 4/5 ripetizioni.

69,/8332�'(/�9$/25(�'(//$�69,/8332�'(/�9$/25(�'(//$�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

(IIHWWR�ELRORJLFR� ���PLJOLRUDPHQWR�HIILFLHQ]D�DHURELFD�FHQWUDOH����PLJOLRUH�XWLOL]]D]LRQH�SHULIHULFD�GHOO¶RVVLJHQR�GD�SDUWH�GHOOH�67�H�VSHFLDOPHQWH�GHOOH�)72

���PLJOLRUH�XWLOL]]R�GHOOD�PLRJORELQD H�GHOOD�VXD�UHVLQWHVL

���VIUXWWDPHQWR�GHO�PHFFDQLVPR�³VKXWWOH´���PLJOLRUDPHQWR�GHO�JHVWR�WHFQLFR�VSHFLILFR

0(72'2/2*,$Interval training

Intermittent training

69,/8332�'(/�9$/25(�'(//$�69,/8332�'(/�9$/25(�'(//$�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

,17(59$//$721500ista = 2000 m. + 3 x 1000 m. Pause 4’ -3’

Ritmi: 2000 m. � Vamax, 1000 m. � Vamax

,17(50,77(17(3-4 serie di 10 x 200 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera)Ritmi: uguali alla Vamax

,17(59$//$72800ista = 4 x 1000 m. Pause 5’ -3’

Ritmi: uguali alla Vamax

,17(50,77(17(3-4 serie di 10 x 150 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera)Ritmi: uguali al personale del 1500 m. (< dell’ 8-10% della Vamax)

69,/8332�69,/8332�'(//¶(1'85$1&('(//¶(1'85$1&( '(//$�'(//$�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

(IIHWWR�ELRORJLFR� ���PLJOLRUDPHQWR�HIILFLHQ]D�DHURELFD�FHQWUDOH����PLJOLRUH�XWLOL]]D]LRQH�SHULIHULFD�GHOO¶RVVLJHQR�GD�SDUWH�GHOOH�67

���UDSLGD�HOLPLQD]LRQH�GHO�ODWWDWR �SRFR��SURGRWWR�DWWUDYHUVR�L�VLVWHPL�WDPSRQH��ELFDUERQDWL��H�DWWUDYHUVR�OD�JOLFROLVL LQYHUVD��JLUR�FLFOLFR�PXVFROR�IHJDWR�PXVFROR�± &LFOR�GL�&RUL�

0(72'2/2*,$ &RUVD�FRQWLQXD�LQ��6�DQ������������������&RUVD�SURJUHVVLYD�����LVWL���������LVWL���

&RUVD�LQWHUYDOODWD�����LVWL����������LVWL����

69,/8332�69,/8332�'(//¶(1'85$1&('(//¶(1'85$1&( '(//$�'(//$�9DPD[9DPD[

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

&256$�&217,18$1500ista = 10-12 km al 95% della S.an.

5-6 km al 100% della S.an.

)5$=,21$724 km al 100% della S.an. + 4 x 1000 m. al 105-110% della S.anPause 5’ -2’

&256$�,1�352*5(66,21(800ista = 5 km aumentando ritmo ogni km (85% - 90% - 95% - 100% - 105% della

S.an.)

,17(59$//$725-6 x 1000 m. Pause tra 3’ -1’ (100-105% della S.an.)

&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*�&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*��� ������

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

1 2 3 4 5678910111213141516171819202122 2324252627282930313233343536373839404142 43

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250Classi 1

19080

FC max190

FC a riposo55

Persona

Esercizio

Nota

Media RecuperoData

Ora

FC / bpm Riepilogo file (%)

Tempo / hh:mm:ss

Curva Copyright by Polar Electro Oy

0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0 0.50.00.0

146 bpmPalmas Sara

12.05.23.0

15/11/2000

Durata dell’esercizio: 0.56.55.7

-1 bpm

Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.56.55.0 (0.56.55.0)

0.0 %

0.0 %

100.0 %

0.0 %

0.0 %

Ora: 0.00.00.0

FC: 110

D.P. da sf or zo D.P. da r ecuper o

Lavoro misto consistente in 4 km a velocità leggermente inferiore alla

soglia anaerobica,

seguiti d 2 serie di 30’ ’ a 3’ /km (166.7 m) con

recupero attivo di 30’ ’ .

Durante il lavoro intermittente sono evidenti

'�3��GD�VIRU]R�H�'�3��GD�VIRU]R�H�GD�UHFXSHURGD�UHFXSHUR, anche se non

particolarmente accentuate.

&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*�&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*��� ������

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

12345678910111213141516171819202122232425262728 2930313233343536373839404142434445464748 4950515253545556575859606162636465666768 6970717273747576777879808182838485868788 89

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250Classi 1

19080

FC max190

FC a riposo55

Persona

Esercizio

Nota

Media RecuperoData

Ora

FC / bpm Riepilogo file (%)

Tempo / hh:mm:ss

Curva Copyright by Polar Electro Oy

0.00.00.0 0.20.00.0 0.40.00.0 1.00.00.0

153 bpmPalmas Sara

12.02.41.0

20/11/2000

Durata dell’esercizio: 1.01.42.5

-7 bpm

Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 1.01.40.0 (1.01.40.0)

0.0 %

0.0 %

100.0 %

0.0 %

0.0 %

Ora: 0.00.00.0

FC: 106

Test Conconiseguito dopo 10’

da tre serie di 10x30’ ’ a 3’ /km

(166.7m) con recupero attivo di

30’ ’ /5’ .

Nel lavoro intermittente

sono presenti D. P., ma di entità molto limitata.

&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*�&21752//2�,17(50,77(17�75$,1,1*��� ������

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

1 2 3 4 56 78 9101112131415161718192021 2223242526272829303132333435363738394041 42 43 44

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250Classi 1

19080

FC max190

FC a riposo55

Persona

Esercizio

Nota

Media RecuperoData

Ora

FC / bpm Riepilogo file (%)

Tempo / hh:mm:ss

Curva Copyright by Polar Electro Oy

0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0

147 bpmPalmas Sara

12.14.59.0

25/11/2000

Durata dell’esercizio: 0.41.53.8

Non ha molta energia, penso a causa del ciclo mestruale.

-2 bpm

Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.41.50.0 (0.41.50.0)

0.0 %

0.0 %

100.0 %

0.0 %

0.0 %

Ora: 0.00.00.0

FC: 109

Lavoro misto costituito da 2 km

a velocità compresa fra

quella della soglia anaerobica e quella della

Vamax, seguito da 2 serie di 30’ ’ a 3’ /km (166.7m)

con recupero attivo di 30’ ’ /5’ .

In questo caso il lavoro proposto è

stato svolto in condizioni di

equilibrio.

&216,'(5$=,21,�&21&/86,9(&216,'(5$=,21,�&21&/86,9(

MASSIMA MASSIMA VELOCITAVELOCITA’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO ’ AEROBICA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITAGENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO

1. La capacità di sopportare carichi aerobico-anaerobici è organicamente limitata ed è possibile solo sulla base di una elevata capacità aerobica specifica (Neumann e coll., 2000).

2. Il lavoro per lo sviluppo della massima potenza aerobica deve essere preceduto da un periodo di costruzione della capacità aerobica specifica, mediante allenamenti a carattere generale e di sviluppo della soglia anaerobica (Degortes, 2002).

3. Il massimo picco di carico aerobico-anaerobico deve essere raggiunto un po’ prima del massimo picco di forma ipotizzato (Degortes, 2002).

4. Lo sviluppo della potenza aerobica in questa direzione predispone facilmente al successivo lavoro lattacido (potenza e capacità) in quanto di sovente i valori di lattato ematico superano agevolmente le 10-12 mM/l (La Fauci, 2004).