Riassunto progetto disabilità

2

Click here to load reader

description

Progetto Mobilità Turistica del diversamente abile (riepilogo)

Transcript of Riassunto progetto disabilità

Page 1: Riassunto progetto disabilità

PROGETTUALITA’ DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE BO.DI. SRL e MOBE SRL

PROGETTO “MOBILITA’ TURISTICA DEL DIVERSAMENTE ABILE”

1. Motivazione progettuale

La motivazione principale del progetto è dare alla persona diversamente abile pari dignità e pari diritti anche nell’ambito delle attività turistiche, in particolare nella fase di organizzazione e fruizione di periodi di vacanza. Troppo spesso, infatti, la persona disabile che desidera organizzare una vacanza è limitata nelle proprie scelte dalla mancanza di informazioni relative alle strutture ricettive e ricreative adatte. Tale mancanza di informazione non vincola solo il processo di organizzazione della vacanza ma la fruizione della stessa: emerge quale necessità per il turista disabile la disponibilità di informazioni contestuali e tempestive in grado di supportarlo ed accompagnarlo per l’intero periodo di vacanza. Il bacino di utenti cui il progetto è rivolto è estremamente ampio: nella sola Europa vi sono oltre 36 milioni di persone affette da diverse forme di disabilità. A tale cifra si aggiungono tutte le persone che appartengono alle fasce di età avanzate e che, sebbene non caratterizzati da una specifica disabilità, possono beneficiare del modello di supporto delle proprie attività turistiche sia in fase organizzativa, sia in fase di fruizione della vacanza stessa. Il progetto si auspica perciò di costruire una “rete verticale” completamente dedicata al disabile in movimento permettendogli sia di pianificare dal Web la propria vacanza sia di viverla, tramite mobile device, sul territorio da visitare. Dobbiamo tenere presente che vi sono almeno cinque tipologie di disabile: - Disabili motori - Disabili ipovedenti - Disabili non udenti - Disabili con disturbi alimentari - Anziani Ognuna di queste categorie ha delle esigenze diverse e perciò il sistema deve “classificare” l’accesso alle strutture in base alle diverse tipologie di disabilità in maniera da permetter al disabile la programmazione della propria vacanza. 2. Area di applicazione del progetto Si ritiene di applicare il sistema, in forma prototipale, nel bacino transfrontaliero rappresentato dalla Carnia e dal Land della Carinzia.

Page 2: Riassunto progetto disabilità

3. Struttura del progetto Il sistema si compone di tre attività assolutamente complementari fra di loro: Catalogazione delle strutture turistiche con definizione dei criteri di accesso (in base alle

normative esistenti) e con punteggi qualitativi per ciascun ulteriore servizio a favore del turista disabile. L’attività sarà realizzata mediante una costante collaborazione con le associazioni che operano sui due territori pilota a supporto delle persone diversamente abili. In aggiunta all’attività di catalogazione eseguita dagli esperti, sarà attivata una comunità di utenti, mediante un portale in stile Web 2.0, in cui ciascun utente potrà fornire il proprio contributo al processo di catalogazione, condividendo esperienze e giudizi sulle differenti strutture oggetto della valutazione. I dati ivi prodotti saranno distribuiti pubblicamente e costituiranno una base di conoscenza di riferimento per tutte le associazioni ed i singoli operanti nello specifico settore del supporto alla disabilità.

Creazione di un portale di promozione turistica specializzato nell’ambito della disabilità. Il portale sarà alimentato mediante la definizione di un insieme di punti di interesse, derivanti dalla attività di catalogazione delle strutture turistiche (e.g.: ristoranti, alberghi, et al.) descritta in precedenza o rappresentanti strutture di pubblica utilità (e.g. farmacie, chiese, et al.). Ciascun punto di interesse potrà fornire una serie di servizi prenotabili dal turista in fase di composizione della propria vacanza. Il sistema sarà realizzato nella doppia proposta del pacchetto preconfezionato e del dynamic packaging; in questo modo sarà possibile segmentare opportunamente l’offerta destinata al turista tradizionale da quella destinata al turista “fai da te” più informato ed evoluto. L’intero insieme dei servizi e dei punti di interesse potrà essere valutato dall’utente, in modalità Web 2.0, al fine di condividere le esperienze con altri utenti ed al fine di mantenere elevato il livello qualitativo delle strutture catalogate all’interno del portale. Tutti i dati presenti sul portale saranno accessibili anche mediante dispositivo mobile; in particolare è prevista la realizzazione delle applicazioni di accesso su piattaforma iPhone, Android e Windows Mobile.

Realizzazione di un sistema di aiuto al disabile ipovedente per permettergli, ove opportunamente dotato di lettore multimediale di tag RFID, di ricevere informazioni sugli oggetti che lo circondano. Tale tecnologia presenta molteplici utilità nell’ambito dei servizi turistici e di pubblica utilità rivolti agli utenti con disabilità, come la possibilità per l’utente di conoscere la collocazione degli oggetti all’interno di una camera d’albergo (e.g.: mobili, bagno, finestre, et al.) cui accede per la prima volta oppure di ricevere informazioni sui contenuti di un museo o degli scaffali di un supermercato. In ambito urbano scenari di utilizzo della tecnologia RFID per il supporto alle persone ipovedenti possono essere identificati nell’ambito della mobilità: consentire all’utente, ad esempio, di accedere alle informazioni (e.g. nome, indirizzo ed eventuali orari dei mezzi pubblici in transito in zona) relative ad una fermata o ad una palina per il trasporto pubblico locale semplicemente avvicinandovi il dispositivo mobile dotato di lettore RFID.

L’intento è quello di costruire un sistema evoluto di organizzazione della vacanza a favore del disabile, sistema che poi sarà completato on-site con dotazioni tecnologiche a favore delle disabilità visive.

Qualità dell’offerta turistica, opportunamente selezionata, attenzione alle criticità ed ai bisogni degli utenti, in accordo con le specifiche disabilità dei singoli e supporto continuo durante la vacanza sono i cardini del progetto. Il tutto con l’intento di far diventare sempre più la vacanza un momento di avventura, relax, divertimento e scoperta del territorio anche in presenza della disabilità.