RETINA

12

description

RETINA. RETINOPATIA ARTERIOSCLETORICA. Accentuazione riflesso arteriolare Vena ad angolo retto sotto l’arteria a livello degli incroci A-V Irregolarità di calibro e decorso Arteriole a filo di rame e schiacciamento a livello degli incroci A-V Arteriole a filo d’argento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RETINA

Page 1: RETINA
Page 2: RETINA

RETINOPATIA ARTERIOSCLETORICARETINOPATIA ARTERIOSCLETORICA

Accentuazione riflesso arteriolareAccentuazione riflesso arteriolare Vena ad angolo retto sotto l’arteria a Vena ad angolo retto sotto l’arteria a

livello degli incroci A-Vlivello degli incroci A-V Irregolarità di calibro e decorsoIrregolarità di calibro e decorso Arteriole a filo di rame e Arteriole a filo di rame e

schiacciamento a livello degli incroci schiacciamento a livello degli incroci A-VA-V

Arteriole a filo d’argentoArteriole a filo d’argento

Page 3: RETINA

I° gradoI° grado: vasocostrizione arteriosa diffusa: vasocostrizione arteriosa diffusa II° gradoII° grado: accentuazione della : accentuazione della

vasocostrizione sia diffusa che focale; vasocostrizione sia diffusa che focale; raddrizzamento albero vascolare; raddrizzamento albero vascolare; schiacciamento agli incroci A-Vschiacciamento agli incroci A-V

III° gradoIII° grado: arterie a filo di rame; essudati : arterie a filo di rame; essudati duri e cotonosi; emorragieduri e cotonosi; emorragie

IV° gradoIV° grado: vasi a filo d’argento; : vasi a filo d’argento; papilledema; distacco di retina essudativopapilledema; distacco di retina essudativo

RETINOPATIA IPERTENSIVARETINOPATIA IPERTENSIVA

Page 4: RETINA

TrattamentoTrattamento- Massaggio oculare e paracentesi (incremento del flusso retinico abbassando la pressione intraoculare)- Carbogeno terapia (95% ossigeno e 5% anidride carbonica)- Anticoagulanti, fibrinolitici

Work UpWork Up- VES per escludere art. cell. Giganti- Glicemia a digiuno, esame emocromocitometrico, piastrine, profilo lipidico, PT, PTT, Ab antifosfolipidi, quadro emocoagulativo- Valutazione arteria carotide (ecodoppler arteria carotide)- Valutazione cardiaca (ecocardiogramma e holter)

Page 5: RETINA

OCCLUSIONE ARTERIOSA RETINICA DI BRANCA

SintomiSintomi- Repentina perdita unilaterale senza dolore di parte del campo visivo;- Pregressi episodi di amaurosi fugace

SegniSegni- Sbiancamento lungo la distribuzione della branca dell’arteria retinica- Edema della retina colpita- Arteria retinica interessata ristretta

Arteria retinica temporale più interessata di quella nasale

Page 6: RETINA

OCCLUSIONE ARTERIOSA RETINICA DI BRANCA

EziologiaEziologia- Emboli

- di colesterolo (placche di Hollenhorst, giallo arancio, globulosi o rettangolari)- piastrinofibrinosi (lunghi, lisci, bianchi, friabili)- calcifici (solidi, bianchi, non rifrangenti)

Arteria retinica temporale più interessata di quella nasale

Page 7: RETINA

Work upWork up- Come nella occlusione dell’arteria centrale della retina

TrattamentoTrattamento- Come nell’occlusione dell’arteria centrale - Poiché la prognosi visiva è migliore dell’occlusione dell’arteria centrale, manovre terapeutiche di dubbia utilità non sono generalmente eseguite- Trattare i problemi di base

Page 8: RETINA

OCCLUSIONE VENA CENTRALE DELLA RETINA

SintomiSintomi- Diminuzione del visus senza dolore di entità variabile, generalmente unilaterale

SegniSegni- Emoragie retiniche in tutti i quadranti- Vene retiniche dilatate e tortuose- Essudati cotonosi- Edema ed emorragie della papilla

Page 9: RETINA

OCCLUSIONE VENA CENTRALE DELLA RETINA

FormeForme- Ischemica

- numerosi essudati cotonosi- estese emorragie retiniche- diffusa non perfusione capillare alla FAG- acuità visiva < 1/10

- Non ischemica- alterazioni del fondo spesso meno importanti- spesso acuità visiva > 1/10

ComplicanzeComplicanze- Retinopatia proliferante- Glaucoma emorragico

Page 10: RETINA

Fattori di rischioFattori di rischio

- Età avanzata- Condizioni sistemiche (aterosclerosi, ipertensione, diabete, etc.)- Aumento pressione intraoculare- Ipervicosità ematica- Disturbi trombofilici (iperomocisteinemia, Ac anti-fosfolipidi, fattore V di Leiden (resistenza alla proteina C attivata), deficit anti-trombina III, aumento fattori VII e XI)

Page 11: RETINA

TrattamentoTrattamento

- Terapia dei fattori di rischio - Aspirina, anticoagulanti sistemici- Fotocoagulazione

Work UpWork Up

- Valutazione dei fattori di rischio

Page 12: RETINA

OCCLUSIONE VENOSA RETINICA DI BRANCA

SintomiSintomi- Area di assente o scarsa visione nel campo visivo interessato

SegniSegni- Emorragie superficiali nel settore retinico coinvolto- Essudati cotonosi- Edema retinico- Vene retiniche dilatate e tortuose

EziologiaEziologia- Quasi sempre agli incroci A-V (la parete dell’arteria aterosclerotica comprime la vena nel punto in cui si incrociano)

TrattamentoTrattamento- Medico come nell’occlusione venosa centrale- Laser terapia