Reti Logiche

11
Reti Logiche Luciano Gualà email [email protected] [email protected] home page http://forlizzi.di.univaq.it/guala

description

Reti Logiche. Luciano Gualà email [email protected] [email protected] home page http://forlizzi.di.univaq.it/guala. Cos’è una rete logica?. Oggetto che modella un componente hardware digitale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Reti Logiche

Page 1: Reti Logiche

Reti LogicheLuciano Gualà

email [email protected]

[email protected]

home page http://forlizzi.di.univaq.it/guala

Page 2: Reti Logiche

Cos’è una rete logica?

Oggetto che modella un componente hardware digitale

Sistemi hadware digitali: tipologia di sistemi di elaborazione (sistemi dedicati) che svolgono specifici compiti in altri sistemi digitale: ingressi e uscite assumono valori

finiti e discreti (binari o booleani: 0 o 1)

Page 3: Reti Logiche

Descrizione dei sistemi hardware digitali: tre livelli

Comportamentale descrizione astratta di ingressi, uscite,

relazioni fra essi funzionalità del sistema

Logico interconnessione (la rete) degli elementi logici

di base (porte logiche) porte logiche: componenti elementari

Circuitale dispositivi elettronici che implementano i

componenti logici

Page 4: Reti Logiche

WE

RE

SE

X0 X1 X2 X3

Y0 Y1Y2

Y3

Din

(SE.Ck)+(WE.Ck)

DQ

Ck

DQ

Ck

DQ

Ck

DQ

Ck

…un esempio di rete logica…

Page 5: Reti Logiche

Cosa si studia

Prima parte: Reti logiche reti combinatorie reti sequenziali

Seconda parte: (qualcosa) sul calcolatore Aritmetica del calcolatore Memoria interna

Page 6: Reti Logiche

Motivazioni Sistemi hardware digitali sono ovunque

dispositivi mobili (palmari, cellulari) macchine fotografiche digitali elettronica per applicazioni automobilistiche apparecchiature biomedicali processori

Funzionamento di un calcolatore Concetti appresi nel corso

costituiscono un patrimonio culturale importante

trovano applicazione in altri corsi

Page 7: Reti Logiche

…una motivazione meno seria…

…progettare reti logiche è divertente!

Page 8: Reti Logiche

Informazioni utili

Orario lezioni Martedì: 12,15 – 14,00 Venerdì: 11,15 – 14,00

Orario ricevimento Martedì: 15,00 – 16,30 Ufficio: 0220, piano 0, corridoio B0

Page 9: Reti Logiche

Informazioni utili

C. Bolchini, C. Brandolese, F. Salice, D. Sciuto Reti LogicheApogeo

William StallingsArchitettura e organizzazione dei CalcolatoriJackson Libri

Libri di testo

Slide e materiale didattico

home page del Prof. Di Pasqualewww.adipi.it

Page 10: Reti Logiche

Qualche consiglio

Studiate giorno per giorno Fate domande Fate esercizi Attenzione: i professori giovani

tendono ad essere severi studenti devono tendere ad

essere studiosi

Page 11: Reti Logiche