REGIONE LAZIO Imprese, 58 milioni di euro per innovare le Pmi … · to per le altre Regioni...

1
Istituzioni d’eccellenza 13 Eventi Lunedì 23 aprile 2012 L a Regione Lazio sostiene le piccole e medie impre- se. Fino al 30 giugno 2013 si possono presentare le do- mande per i 4 bandi Por Fesr Lazio 2007-2013: comples- sivamente a disposizione 58 milioni di euro per progetti su microinnovazione, co- research, spin-off e voucher. I fondi genereranno sul terri- torio laziale oltre 100 milioni di euro di investimenti totali. Ambiti dei progetti, ad alto contenuto innovativo, sono risparmio energetico, servizi mobile, produzione indu- striale. E ancora Ict applicata a beni culturali, domotica e spazi pubblici. “Abbiamo già potuto regi- strate risultati importanti dall’apertura di questi avvi- si - spiega la presidente della Regione Lazio, Renata Pol- verini -. Dopo soli 90 giorni dalla pubblicazione sono stati deliberati, a tempo di record, finanziamenti per 7,2 milio- ni di euro, che attiveranno sul territorio laziale progetti innovativi del valore di 13,2 milioni di euro”. In sostanza sostegno a tutto campo: “La Regione Lazio conferma il proprio sostegno alle Pmi e Imprese, 58 milioni di euro per innovare le Pmi Fino al 30 giugno 2013, aperti 4 bandi Por Fesr in favore delle aziende del territorio regionale alla crescita dell’occupazione - aggiunge -, tramite stru- menti efficaci per rendere le aziende innovative e competi- tive sul piano internazionale”. Tra le idee più innovative si differenziano sistemi supe- rintelligenti per il risparmio energetico di edifici e abita- zioni, applicazioni mobile fi- nancial service per accedere a servizi finanziari in maniera semplice attraverso il proprio cellulare, tecniche di dia- gnostica che utilizzano raggi infrarossi per ottimizzare la produzione industriale. In tutte le province del Lazio sono in corso 14 roadshow, 19 incontri presso le aziende e 14 meeting presso l’innova- tion point per la divulgazione delle opportunità offerte dai quattro bandi. Nel dettaglio, 4 milioni sono a disposizione per lo start up di nuove realtà imprenditoriali e di spin-off che valorizzino i risultati di ricerche condotte da università e organismi di ricerca del Lazio, pubblici o privati. Invece, 20 milioni di euro serviranno a sviluppa- re forti sinergie tra sistema della ricerca pubblica e pri- vata e mondo produttivo. E, ancora, 30 milioni del bando microinnovazione sono dedi- cati a progetti di innovazione di micro e piccole imprese (di produzione o servizi alla produzione), mentre 4 milio- ni finanzieranno voucher per l’innovazione per le piccole imprese di produzione o di servizi. Il fil-rouge dell’azione regio- nale è legato all’innovazione. Si va dagli spin off di aziende condotte da giovani donne, all’alta tecnologia applica- ta alle fette biscottate, a una nuova piattaforma di mobile game. I moduli per la pre- sentazione delle domande di contributi relative ai bandi sono sul sito www.filas.it. Il ‘modello Lazio’ per sostenere cinema e audiovisivo Approvata la nuova legge voluta dalla Giunta Polverini. Fondo da 45 mln euro U n Centro regionale per il cinema e l’audiovisivo e un Fondo regionale dedicato di 45 milioni di euro per il triennio 2012-2014. Sono i punti qualificanti della nuova legge regionale per il cinema e l’audiovisivo fortemente vo- luta dalla Giunta Polverini. Una normativa, approvata dal consiglio regionale, che permetterà di assorbire e ri- ordinare le competenze esi- stenti in materia. “Con questa Legge - afferma la presidente Renata Polverini - il Lazio si candida a diven- tare un modello di riferimen- to per le altre Regioni d’Italia nel sostegno al comparto ci- nematografico e audiovisivo, per il metodo di lavoro, per gli elementi innovativi e, inoltre, per la dotazione finanziaria”. Valorizzazione e promozione i cardini: “In particolare - co- me spiega l’assessore regionale per la Cultura, Arte e Sport, Fabiana Santini - attraverso l’istituzione del primo Film Fund per il Lazio, con la più alta dotazione finanziaria in Italia, la Regione assicura le risorse necessarie a sostenere e valorizzare la produzione sul nostro territorio e, allo stesso tempo, la promozione di tutta la Regione”. Quanto al Centro regionale per il cinema e l’audiovisivo, sarà l’interlocutore unico in grado di fornire l’intera gam- ma di servizi e risposte alla filiera del settore. Svolgendo anche un’attività di cerniera tra la stessa filiera e le società regionali che sostengono il si- stema delle imprese. La legge è stata frutto di un processo di confronto e con- divisione con le associazioni di settore. In più è stata al centro della recente visita della presidente Polverini e dell’assessore Santini al Mip- Tv di Cannes, il più grande mercato della televisione a livello internazionale. In que- sta occasione, la delegazione regionale ha incontrato i pro- duttori italiani presenti alla manifestazione. Il MipTV è stata l’occasione per Polveri- ni e Santini di annunciare le novità del prossimo Roma- FictionFest: si svolgerà a fine settembre, pure quest’anno all’Auditorium Parco della Musica. L’iniziativa, pro- mossa dalla Regione Lazio insieme ad Apt (Associazione produttori televisivi) e alla Camera di Commercio di Ro- ma, con la direzione artistica di Steve Della Casa, per l’edi- zione 2012 vedrà il ritorno del concorso internazionale. Certificato di internaziona- lità rafforzato anche dalla partnership della Regione Lazio con ‘Bbcwordlwide’, principale broadcaster euro- peo, a cui sarà dedicato un ‘Bbc day’. Ulteriore elemen- to di novità il rafforzamento della sezione Teen, riservata i giovani. Partita con grande entusiasmo lo scorso anno, vedrà protagoniste le scuole del Lazio attraverso il concor- so ‘TVB-Ti Voglio Bravo’: gli studenti potranno cimentarsi nella redazione di un soggetto ■■ REGIONE LAZIO / In corso incontri in azienda, meeting e 14 roadshow in tutte le province per divulgare i dettagli dei finanziamenti V entisette Doc, 3 Docg (Cesanese del Piglio, Frascati superiore e Frascati cannellino) e 6 Igt. Il patrimonio enologico del Lazio parla d’eccellenza, protagonista alla 46° edizione del Vinitaly che si è svolta a Verona, dove anche quest’anno la Regione Lazio ha partecipato con un proprio spazio espositivo completamente rinnovato per va- lorizzare un settore forte delle sue peculiarità e della quali- tà delle etichette del territorio. Parlano i numeri. I vini del Lazio sono prodotti da cir- ca 69mila aziende vitivinicole, con un valore stimato di circa 115milioni e un export che rappresenta il 20% della produzione totale con un trend in aumento. Le etichette di qualità, inoltre, possono diventare straordinari testimo- nial: prodotti di qualità capaci di richiamare investimenti, creare sviluppo, attrarre turisti e consumatori. L’obiettivo è puntato tutto su valore e qualità. L’impegno della Regione Lazio è quello di contribuire alla costru- zione, attorno a tutte le eccellenze del Lazio, di un mo- dello di agricoltura moderno e multifunzionale in grado di mettere a sistema tutte le ricchezze delle aree rurali: i paesaggi, l’ambiente, l’arte, l’artigianato, la storia e l’eno- gastronomia. S algono a 500mila euro i fondi regionali dispo- nibili per l’avviso ‘Merito Garantito’ attraverso il quale l’assessorato al La- voro e formazione della Regione Lazio finanzia borse di studio per gli studenti meritevoli figli di lavoratori svantaggiati, percettori di cassa inte- grazione, mobilità, disoc- cupazione o precari. ‘Merito Garantito’ infatti premia l’impegno nello studio e allo stesso tempo va incontro alle famiglie in difficoltà economica. Una misura di welfare aziendale che conferma l’attenzione della Regio- ne Lazio non solo nei confronti del lavoratore, bensì verso tutto il nu- cleo familiare. Tant’è che, oltre all’incremento delle risorse disponibili, è sta- ta allargata la platea dei beneficiari includendovi anche gli studenti delle scuole medie e delle uni- versità. Gli studenti delle scuole secondarie di pri- mo e di secondo grado e gli studenti universitari iscritti all’anno scolastico 2011/2012 riceveranno rispettivamente borse di studio pari a 300, 500 e 800 euro, aggiuntive ri- spetto a quelle concesse dall’Istruzione. È possibile consultare l’av- viso sul sito www.portala- voro.regione.lazio.it, sotto il link ‘Merito Garantito’. Vini, Lazio regione di eccellenze Formazione, borse di studio a figli lavoratori svantaggiati che sarà premiato durante le serate del Fiction Fest. Altra novità riguarderà il Maximo, la statuetta simbolo del RFF, che avrà un nuovo volto scel- to tra le opere che saranno presentate dagli artigiani del Lazio. “Il cinema e l’audiovi- sivo tornano a essere prota- gonisti nel Lazio – conclude Polverini – abbiamo messo in campo strumenti utili a rilanciare un asset strategico non solo per le imprese diret- tamente coinvolte, ma per il rilancio di tutta l’economia del nostro territorio”. La presidente Renata Polverini A sx, un momento della presentazione della pdl sul cinema e l’audiovisivo; a dx, lo stand del Lazio al Vinitaly

Transcript of REGIONE LAZIO Imprese, 58 milioni di euro per innovare le Pmi … · to per le altre Regioni...

Istituzioni d’eccellenza 13EventiLunedì 23 aprile 2012

La Regione Lazio sostiene le piccole e medie impre-

se. Fino al 30 giugno 2013 si possono presentare le do-mande per i 4 bandi Por Fesr Lazio 2007-2013: comples-sivamente a disposizione 58 milioni di euro per progetti su microinnovazione, co-research, spin-off e voucher. I fondi genereranno sul terri-torio laziale oltre 100 milioni di euro di investimenti totali. Ambiti dei progetti, ad alto contenuto innovativo, sono risparmio energetico, servizi mobile, produzione indu-striale. E ancora Ict applicata a beni culturali, domotica e spazi pubblici. “Abbiamo già potuto regi-strate risultati importanti dall’apertura di questi avvi-si - spiega la presidente della Regione Lazio, Renata Pol-verini -. Dopo soli 90 giorni dalla pubblicazione sono stati deliberati, a tempo di record, finanziamenti per 7,2 milio-ni di euro, che attiveranno sul territorio laziale progetti innovativi del valore di 13,2 milioni di euro”. In sostanza sostegno a tutto campo: “La Regione Lazio conferma il proprio sostegno alle Pmi e

Imprese, 58 milioni di euro per innovare le PmiFino al 30 giugno 2013, aperti 4 bandi Por Fesr in favore delle aziende del territorio regionale

alla crescita dell’occupazione - aggiunge -, tramite stru-menti efficaci per rendere le aziende innovative e competi-tive sul piano internazionale”. Tra le idee più innovative si differenziano sistemi supe-rintelligenti per il risparmio energetico di edifici e abita-zioni, applicazioni mobile fi-nancial service per accedere a servizi finanziari in maniera semplice attraverso il proprio cellulare, tecniche di dia-gnostica che utilizzano raggi infrarossi per ottimizzare la produzione industriale. In tutte le province del Lazio sono in corso 14 roadshow, 19 incontri presso le aziende e 14 meeting presso l’innova-tion point per la divulgazione delle opportunità offerte dai quattro bandi. Nel dettaglio, 4 milioni sono a disposizione per lo start up di nuove realtà imprenditoriali e di spin-off che valorizzino i risultati di ricerche condotte da università e organismi di ricerca del Lazio, pubblici o privati. Invece, 20 milioni di euro serviranno a sviluppa-re forti sinergie tra sistema della ricerca pubblica e pri-vata e mondo produttivo. E, ancora, 30 milioni del bando microinnovazione sono dedi-cati a progetti di innovazione di micro e piccole imprese (di produzione o servizi alla produzione), mentre 4 milio-ni finanzieranno voucher per l’innovazione per le piccole imprese di produzione o di servizi.Il fil-rouge dell’azione regio-nale è legato all’innovazione. Si va dagli spin off di aziende condotte da giovani donne, all’alta tecnologia applica-ta alle fette biscottate, a una nuova piattaforma di mobile game. I moduli per la pre-sentazione delle domande di contributi relative ai bandi sono sul sito www.filas.it.

Il ‘modello Lazio’ per sostenere cinema e audiovisivoApprovata la nuova legge voluta dalla Giunta Polverini. Fondo da 45 mln euro

Un Centro regionale per il cinema e l’audiovisivo e

un Fondo regionale dedicato di 45 milioni di euro per il triennio 2012-2014. Sono i punti qualificanti della nuova legge regionale per il cinema e l’audiovisivo fortemente vo-luta dalla Giunta Polverini. Una normativa, approvata dal consiglio regionale, che permetterà di assorbire e ri-ordinare le competenze esi-stenti in materia.“Con questa Legge - afferma la presidente Renata Polverini - il Lazio si candida a diven-tare un modello di riferimen-to per le altre Regioni d’Italia nel sostegno al comparto ci-nematografico e audiovisivo, per il metodo di lavoro, per gli elementi innovativi e, inoltre, per la dotazione finanziaria”. Valorizzazione e promozione i cardini: “In particolare - co-me spiega l’assessore regionale per la Cultura, Arte e Sport, Fabiana Santini - attraverso l’istituzione del primo Film Fund per il Lazio, con la più

alta dotazione finanziaria in Italia, la Regione assicura le risorse necessarie a sostenere e valorizzare la produzione sul nostro territorio e, allo stesso tempo, la promozione di tutta la Regione”. Quanto al Centro regionale per il cinema e l’audiovisivo, sarà l’interlocutore unico in grado di fornire l’intera gam-ma di servizi e risposte alla filiera del settore. Svolgendo anche un’attività di cerniera tra la stessa filiera e le società regionali che sostengono il si-stema delle imprese. La legge è stata frutto di un processo di confronto e con-divisione con le associazioni di settore. In più è stata al centro della recente visita della presidente Polverini e dell’assessore Santini al Mip-Tv di Cannes, il più grande mercato della televisione a livello internazionale. In que-sta occasione, la delegazione regionale ha incontrato i pro-duttori italiani presenti alla manifestazione. Il MipTV è

stata l’occasione per Polveri-ni e Santini di annunciare le novità del prossimo Roma-FictionFest: si svolgerà a fine settembre, pure quest’anno all’Auditorium Parco della Musica. L’iniziativa, pro-mossa dalla Regione Lazio insieme ad Apt (Associazione produttori televisivi) e alla Camera di Commercio di Ro-ma, con la direzione artistica di Steve Della Casa, per l’edi-zione 2012 vedrà il ritorno del concorso internazionale. Certificato di internaziona-lità rafforzato anche dalla partnership della Regione Lazio con ‘Bbcwordlwide’, principale broadcaster euro-peo, a cui sarà dedicato un ‘Bbc day’. Ulteriore elemen-to di novità il rafforzamento della sezione Teen, riservata i giovani. Partita con grande entusiasmo lo scorso anno, vedrà protagoniste le scuole del Lazio attraverso il concor-so ‘TVB-Ti Voglio Bravo’: gli studenti potranno cimentarsi nella redazione di un soggetto

■■■ REGIONE LAZIO / In corso incontri in azienda, meeting e 14 roadshow in tutte le province per divulgare i dettagli dei finanziamenti

Ventisette Doc, 3 Docg (Cesanese del Piglio, Frascati superiore e Frascati cannellino) e 6 Igt. Il patrimonio

enologico del Lazio parla d’eccellenza, protagonista alla 46° edizione del Vinitaly che si è svolta a Verona, dove anche quest’anno la Regione Lazio ha partecipato con un proprio spazio espositivo completamente rinnovato per va-lorizzare un settore forte delle sue peculiarità e della quali-tà delle etichette del territorio.Parlano i numeri. I vini del Lazio sono prodotti da cir-ca 69mila aziende vitivinicole, con un valore stimato di circa 115milioni e un export che rappresenta il 20% della produzione totale con un trend in aumento. Le etichette di qualità, inoltre, possono diventare straordinari testimo-nial: prodotti di qualità capaci di richiamare investimenti, creare sviluppo, attrarre turisti e consumatori.L’obiettivo è puntato tutto su valore e qualità. L’impegno della Regione Lazio è quello di contribuire alla costru-zione, attorno a tutte le eccellenze del Lazio, di un mo-dello di agricoltura moderno e multifunzionale in grado di mettere a sistema tutte le ricchezze delle aree rurali: i paesaggi, l’ambiente, l’arte, l’artigianato, la storia e l’eno-gastronomia.

Salgono a 500mila euro i fondi regionali dispo-

nibili per l’avviso ‘Merito Garantito’ attraverso il quale l’assessorato al La-voro e formazione della Regione Lazio finanzia borse di studio per gli studenti meritevoli figli di lavoratori svantaggiati, percettori di cassa inte-grazione, mobilità, disoc-cupazione o precari. ‘Merito Garantito’ infatti premia l’impegno nello studio e allo stesso tempo va incontro alle famiglie in difficoltà economica. Una misura di welfare aziendale che conferma l’attenzione della Regio-ne Lazio non solo nei confronti del lavoratore, bensì verso tutto il nu-cleo familiare. Tant’è che, oltre all’incremento delle risorse disponibili, è sta-ta allargata la platea dei beneficiari includendovi anche gli studenti delle scuole medie e delle uni-versità. Gli studenti delle scuole secondarie di pri-mo e di secondo grado e gli studenti universitari iscritti all’anno scolastico 2011/2012 riceveranno rispettivamente borse di studio pari a 300, 500 e 800 euro, aggiuntive ri-spetto a quelle concesse dall’Istruzione. È possibile consultare l’av-viso sul sito www.portala-voro.regione.lazio.it, sotto il link ‘Merito Garantito’.

Vini, Lazio regione di eccellenze

Formazione, borse di studio a figli lavoratori

svantaggiati

che sarà premiato durante le serate del Fiction Fest. Altra novità riguarderà il Maximo, la statuetta simbolo del RFF, che avrà un nuovo volto scel-to tra le opere che saranno presentate dagli artigiani del Lazio. “Il cinema e l’audiovi-sivo tornano a essere prota-gonisti nel Lazio – conclude Polverini – abbiamo messo in campo strumenti utili a rilanciare un asset strategico non solo per le imprese diret-tamente coinvolte, ma per il rilancio di tutta l’economia del nostro territorio”.

La presidenteRenata Polverini

A sx, un momento della presentazione della pdl sul cinema e l’audiovisivo; a dx, lo stand del Lazio al Vinitaly