Rassegna stampa la voce di rimini workshop

1

Click here to load reader

description

La Voce di Rimini un editoriale sul workshop dedicato al centro commerciale di Villa Verucchio

Transcript of Rassegna stampa la voce di rimini workshop

Page 1: Rassegna stampa la voce di rimini workshop

Flessibile e bio, fra motori e benessereVILLA VERUCCHIO Presentati i progetti del concorso di idee per riqualificare il centro commerciale Le Torri, ora chiuso n centro “bio”, o de-

dicato ai motori o,perché no, un centromedico polifunzio-

nale. Sono alcuni dei concetti e-mersi dai progetti presentati peril Bando Europeo di Idee per ri-pensare il centro commercialeLe Torri di Villa Verucchio, orachiuso, e analizzati durante ilworkshop “Nuove strategie dibusiness e di riqualificazione deicentri commerciali non perfor-ming in Italia ed in Europa”, conrelativa mostra dei progetti, svol-tosi a Ecoarea di Coriano. Il ban-do ha avuto come vincitore l’ar-chitetto Giorgio Davide Manzonidi Pavia e il suo team, che hannoricevuto da Michael Holler diAareal Bank un assegno da 5mila

Ueuro. Hanno partecipato alworkshop, organizzato da JoergKowollik e Stefano Lucidi dellaCONact Market Entry Manage-ment, relatori provenienti da variambiti del settore immobiliare:Diego Valazza di Cogestretail,l’architetto Giorgio Antonazzo,l’ingegner Vincenzo Lo Scudo,Romano Ugolini di Ecoarea eStefano Barbieri di Urbistat. Frai presenti anche i precedenti sin-daci di Verucchio, Sergio Giova-gnoli e Giorgio Pruccoli, e il neosindaco Stefania Sabba la qualeha assicurato il massimo impe-gno per dare un futuro a Le Tor-ri: “Questo edificio rappresentaper Verucchio una ferita apertae allo stesso momento una gran-de opportunità di rilancio e di

lavoro per cittadini e imprese”.Come noto, ora il centro com-merciale è chiuso e nel bando diidee è stato calcolato che un ac-quisto all’asta necessita di un co-sto di circa 10 milioni di euro.L’obiettivo di CONact tramite ilbando di idee e il workshop, mo-dalità più frequenti all’estero chein Italia, è “la realizzazione di unprogetto utile ai cittadini del Co-mune di Verucchio e di tutta laValmarecchia, sostenibile dalpunto di vista ecologico, socio-culturale ed economico, attra-verso il coinvolgimento di un in-vestitore che possa consentire lariqualificazione e il rilancio delcentro commerciale”. Il vincitore

Il progetto vincitore, del gruppodi Manzoni (in foto il rendering),

il cui titolo è “Centro TT - Terri-tory Talent perché occorre cam-biare”, considera l’attuale confi-gurazione del centro commer-ciale “profondamente sbagliata”dal punto di vista sociale e eco-nomico, oltre a essere un edificiocostoso, obsoleto e non più at-tuale. L’ipotesi è creare un centropolifunzionale flessibile (chepossa cambiare rapidamentetramite dei box) ed economico,grazie a interventi per farne unaarchitettura bioclimatica (comeuna ‘serra’ bioclimatica interna),con una spesa di 1,3 milioni dieuro. I concetti emersi In gene-rale, i progetti presentati punta-no spesso sull’ambito del bio-a-gricolo, per esempio c’è chi pro-pone di ospitarvi un mercato a-gro alimentare, formazione e ortiurbani, oppure farne un’area“biofun”, oppure un Parco Scien-tifico “Bio”. Di tutt’altro genere laproposta “Motor World” dedica-ta al mondo dei motori, dal mo-dellismo, al merchandising, ai si-mulatori. C’è chi ha proposto difarne un centro medico polifun-zionale con spa e piscina a com-pletamento. Sono emerse tanteidee volte a un uso polifunzio-nale e flessibile, puntando anchesul settore benessere e sport. Al-tre idee per cambiare pelle alcentro anche dal punto di vistamateriale e visivo propongonoun grande arco coperto di pan-nelli solari e l’integrazione conla piazza.

Ulteriori informazioni sui pro-getti:www.orgaplan.info/it/bandove-rucchio. (c.r.)

LE OPERE D’ARTE CHE LI RAFFIGURANO

Il volume Santi e Beati delleMarche, ma anche di San LeoSAN LEO Domani, merco-ledì, alle 21 al Palazzo Medi-ceo sarà presentato il libro “ISanti nelle Marche” (macontiene anche i Beati), coninterventi del vescovo An-drea Turazzi, del sindacoMauro Guerra, del curatoredel volume Giuseppe Cucco,a ingresso libero. Il volumeedito da Jaca Book, casa e-ditrice specializzata in opered’arte e commissionato dallaRegione Marche e dalla Con-ferenza Episcopale Marchi-giana, conta oltre 350 pagi-ne, la gran parte illustratecon immagini di affreschi,dipinti, tempere su perga-mena, reliquari. “Il volume -spiegano dal Comune - rap-

presenta una significativa o-perazione culturale e un im-portante mezzo di promo-zione turistica, in ambito di‘turismo religioso’, di cui be-neficerà anche il Comune diSan Leo”, anche se da alcunianni è passato in Emilia Ro-magna. Domani saranno ap-profondite le figure di “SanLeone” (Ugo Gorrieri), “SanMarino” (Luca Giorgini) e“Beato Domenico Spadafo-ra” (Anna Rita Nanni). Nelvolume sono riprodotte dueopere custodite nel Museod’Arte di San Leo: “Madonnatra i Santi Leone e Marino”(Luca Frosino) e “San Leo eSan Carlo Borromeo” (pitto-re emiliano del XVIII secolo).

Andrea Turazzi, vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro

Sopra la squadra di volontari del Vespa Club, a fianco i mezzi presenti

l Vespa Pic Nic ha otte-nuto un grande succes-so, circa 200 mezzi pre-senti al raduno organiz-

zato dal Club clementino. “E’la prima volta che organizzia-mo un raduno con questaformula - spiega il presidenteCludio “Clafo” Fiori - quindisenza ristorante. Siamo anda-ti a mangiare al parco tema-tico San Marino Adventuredove si è cucinato salsicce, af-fettati piadina, pasta fredda ealtro, insomma il mangiareclassico del pic nic fuori por-

I

ta”. Il Vespa Club Santarcan-gelo è giunto all’ottavo annodi attività ed è presente ad o-gni avvenimento locale dedi-cato alla mitica Vespa Piaggio.

Lo stesso Club conta un cen-tinaio di iscritti con uno “zoc-colo duro” che è presente masoprattutto partecipe delletante iniziative che vengonoorganizzate. Il presidenteClaudio “Clafo” Fiori sottoli-nea come “questa prima voltadel “pic nic” ha dimostratoche si può uscire dagli schemiclassici dei raduni vespisticiche in pratica si assomiglia-no, come scaletta, un po’ tut-ti, fermo restando la bellezzadei tour che si fanno nelle di-verse regioni italiane. Oggi mi

sento di esprimere un sentitoringraziamento ai tanti sociche domenica hanno fatto unlavoro meraviglioso, metten-dosi a disposizione dell’orga-nizzazione per far sì che il ra-duno funzionasse al meglio”.Ricordiamo che organizzareun raduno non è poi cosìsemplice, soprattutto per laparte riguardante il ristoro,infatti fino a metà mattinatanon si conosce ancora il nu-mero di partecipanti al pran-zo, un tuffo nel buio insom-ma. i(gd)

VIABILITÀ TREBBIO

Via Collina Una soluzionetampone per il dopo franaPOGGIO TORRIANA Sistemata alla bene meglio la fra-na su via Collina in località Trebbio, riempito il dossocon stabilizzato. Più di un mese fa la strada ha cedutocreando un dosso che era stato segnalato in modo al-quanto singolare, infatti i cartelli che indicavano una si-tuazione di pericolo sulla strada, erano stati posizionatifuori dalla carreggiata, sembrava proprio che il proble-ma fosse a ridosso dell’asfalto. Con sorpresa gli auto-mobilisti che passavano su quella strada, vedendo icartelli sul margine, si trovavano subito “dentro” la bu-ca creata dalla frana. In questi giorni si è provveduto auna soluzione temporanea riempendo il dosso con del-lo stabilizzato. Il problema però è diverso, infatti inquel tratto di via Collina la strada ha ceduto verso val-le, forse servirà un intervento di rafforzamento dellostesso tratto di strada. (gd)

A LUGLIO E AGOSTO ATTENZIONE ALLE MODIFICHE

Santarcangelo I nuovi orari estivi di UrpBiblioteca Baldini e Centro per le famiglieSANTARCANGELO A luglio e agosto, l’orario d’apertura di alcuni servizicomunali subirà delle modifiche. Come gli scorsi anni, l’Ufficio Relazionicon il Pubblico resterà chiuso nella giornata di sabato a luglio e agosto:quindi da sabato 12 luglio fino a sabato 30 agosto, l’Urp sarà aperto dallunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Variazioni d’orario anche per la bibliote-ca comunale Baldini che fino al 14 settembre adotta l’orario estivo re-stando aperta al mattino, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13,30. Il gio-vedì invece l’apertura è dalle 8 alle 19 (sarà chiusa solo il 14 agosto). Nelpomeriggio sarà possibile restituire i libri e i materiali audiovisivi all’uffi-cio Iat/Pro Loco aperto tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30. Durante ill Fe-stival del Teatro (11-20 luglio) la biblioteca sarà aperta tutti i giorni, tran-ne domenica, con orario continuato dalle 8 alle 19. Da mercoledì 2 luglioa venerdì 29 agosto il Centro per le Famiglie Valle del Marecchia osser-verà il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 12,lunedì anche dalle 15 alle 18. Rimarrà chiuso da lunedì 11 a venerdì 22 a-gosto.

Il primo pic nic in Vespa attira 200 partecipantiRADUNO Il borgo di Santarcangelo ha fatto da scenografia alle tante due ruote che si sono poispostate al San Marino Adventure passando per Verucchio, per un pranzo all’aria aperta

SANTARCANGELO VALMARECCHIAMARTEDÌ

1. LUGLIO 201432