Rappresentazioni neurali per l’analisi del corpo umano ... · memorie utilizzato per la...

58
Rappresentazioni neurali per l’analisi del corpo umano Cosimo Urgesi Università di Udine [email protected]

Transcript of Rappresentazioni neurali per l’analisi del corpo umano ... · memorie utilizzato per la...

  • Rappresentazioni neurali per l’analisi del corpo umano

    Cosimo UrgesiUniversità di Udine

    [email protected]

  • Sistemi percettivi modulari

    • Il cervello umano sembra avere dei moduli specifici per il riconoscimento di determinate categorie di oggetti. Un sistema modulare è:

    • specializzato per una funzione cognitiva particolare

    • il suo funzionamento è automatico• il suo funzionamento è indipendente (o

    parzialmente indipendente) e parallelo agli altri sistemi neurali

  • Sistemi neurali specifici

    • L’ipotesi modulare forte (Fodor), per cui ogni funzione percettiva, motoria o cognitiva è indipendente e rappresentata in moduli specifici può, essere esclusa.

    • Diverse evidenze dimostrano però che esistono sistemi neurali specifici per l’elaborazione di determinate categorie di stimoli.

  • Le facce• Le facce sono una categoria particolare la

    cui percezione è sottesa da sistemi neurali specifici.

    • Siamo particolarmente bravi nel riconoscere e memorizzare facce.

  • Evidenze comportamentali• Face Inversion effect: il riconoscimento di facce capovolte è

    meno accurato.• Riconosciamo le facce in orientamento canonico usando una

    strategia di elaborazione configurazionale.• L’inversione impedisce l’elaborazione configurale.• Riconosciamo i volti invertiti usando una strategia di

    elaborazione analitica e locale (dettagli e parti di facce).

  • Evidenze evolutive• Preferenza dello

    sguardo per le facce

  • Evidenze neuropsicologiche• Estinzione visiva: meno estinzione per facce nel

    campo contralesionale.

    Vuillemier, Neuropsychologia 2000

  • Evidenze neuropsicologiche• Estinzione visiva: meno estinzione per facce nel

    campo contralesionale.

    Vuillemier, Neuropsychologia 2000

  • Evidenze neuropsicologiche

    • Prosopoagnosia: incapacità di riconoscimento di volti.

  • Il caso dei volti famosi

    Mondini e Semenza, Cortex, 2006

  • Evidenze di neuroimmagine:Fusiform Face Area (FFA)

  • Fusiform Face Area (FFA)

    Soggetti Mancini

  • Fusiform Face Area (FFA)

  • Il ruolo dell’esperienza:esperti di uccelli e di auto

  • Registrazioni da singola cellula

  • Face Inversion

    Effect

  • Sguardo, Emozione, Linguaggio

  • Modello del riconoscimento facciale

    Haxby et al., TICS, 2000

  • Rappresentazione Multisensoriale

    Pietrini et al., PNAS, 2004

  • Incapacità di riconoscimento apticoin pazienti prosopoagnosici.

  • Le Facce e il Corpo

  • Complesso di senso-percezioni, concezioni, emozioni e memorie utilizzato per la rappresentazione della propria e dell'altrui anatomia

    Immagine Corporea

  • Immagine Corporea1. Informazioni semantico-lessicali

    riguardanti il corpo, inclusi i nomi e le relazioni funzionali delle parti del corpo (Body Image).

    • Nominare immagini di parti del corpo• Associazione tra parti del corpo e oggetti• Associazione funzionale tra parti del corpo

    Sindrome di GerstmannDemenza semantica selettiva

  • Sindrome di GertsmanTetrade di sintomi:• Agnosia digitale: denominare o indicare il dito toccato

    o indicato dall’esaminatore.

    • Disorientamento destra sinistra: indicare part sx o dx del proprio corpo o di quello dell’esaminatore o di un modello.

    • Agrafia• DiscalculiaDisturbo dell’immagine corporeaAssociata a lesioni del giro angolare

    dell’emisfero sinistro

  • Immagine Corporea2. Rappresentazione dinamica del corpo

    nello spazio, che interagisce con i sistemi senso-motori nel controllo dell’azione (Body Schema).

    • Rotazione mentale di parti del corpo

    Neglect personaleSomatoparafrenie

  • Somatoparafrenia

    • Arto Sovrannumerario

    • Anosognosia per l’emiplegia

    • Perdita del senso di appartenenza di parti del corpo

    • Alterazioni della percezione della forma del proprio corpo

  • Immagine Corporea3. Descrizione strutturale del corpo,

    riguardante la forma e i contorni della superficie del corpo umano.

    • Indicare parti del corpo• Relazioni spaziali tra parti del corpo

    Autotopagnosia

  • Autotopagnosia

    Guariglia et al., Neuropsychologia, 2002

  • Movimento Biologico

  • Form

    from

    Motion

  • Grossman et al., Neuron, 35, 2002

    EBA

    FFAOFA

    STSp

  • Extrastriate Body Area (EBA)

    Attivazione specifica per il corpo, predominante a destra (Downing et al., Science, 2001).

  • Stimolazione Magnetica

    Transcranica (TMS)

  • Figure 1. Principles of TMS.Current I(t) in the coil generates amagnetic field B that induces anelectric field E. The lines of B gothrough the coil; the lines of Eform closed circles. The upper-right drawing illustratesschematically a lateral view of theprecentral gyrus in the righthemisphere. Two pyramidal axonsare shown, together with a typicalorientation of the intracranial E.The electric field affects thetransmembrane potential, whichmay lead to local membranedepolarisation and firing of theneurone. Pyramidal axons arelikely stimulated near bends, asillustrated here, but also othermechanisms exist (see, section3.2) and other neurones may bestimulated. Macroscopicresponses can be detected withfunctional imaging tools (EEG,PET, fMRI, NIRS and SPECT =single photon emission computedtomography), with surface EMG,or as behavioural changes.

  • Risoluzione

    La Risoluzione spaziale Risoluzione spaziale (millimetri-1 cm2). della TMS dipende dalla distribuzione delle correnti ioniche indotte nel cervello.Queste correnti dipendono a loro volta dalla posizione e dall’orientamento del coil sullo scalpo, dall’intensità e dalla forma del campo magnetico, dalla geometria e dalla conduttività del cervello. Risoluzione TemporaleRisoluzione Temporale: millisecondi

  • TMSripetitiva

  • Urgesi, Berlucchi, Aglioti (2004) Current Biology, 14: 2130-2134

  • PROCEDURA

    .

  • PROCEDURA

    150 msec

    TMS a doppio impulso120% rMT

    ISI 100 msec

    N=14 (5 maschi; eta’media= 23.3 anni)

  • * SHAM EBA V1

    Parti Corpo Parti Facce Parti Moto

    *

    Interazione Categoria x Stimolazione

    F(4,52) = 3.17, p = 0.021

  • Dr. Brazelton, Harvard University

  • Imitazione di movimenti facciali

  • ArtoFantasma

  • ArtoFantasma

  • Mirror box

  • Mirror Neurons

  • Il suono dell’azione

  • L’azione nascosta

  • Action Observation

  • Motor Imagery

  • Sé stessi e gli altri

    IMMAGINARE IN TERZA PERSONA

    IMMAGINARE IN PRIMA PERSONA

    Rappresentazioni neurali per l’analisi del corpo umanoSistemi percettivi modulariSistemi neurali specificiLe facceEvidenze comportamentaliEvidenze evolutiveEvidenze neuropsicologicheEvidenze neuropsicologicheEvidenze neuropsicologicheIl caso dei volti famosiEvidenze di neuroimmagine:Fusiform Face Area (FFA)Fusiform Face Area (FFA)Fusiform Face Area (FFA)Il ruolo dell’esperienza:esperti di uccelli e di autoRegistrazioni da singola cellulaFace Inversion EffectSguardo, Emozione, LinguaggioModello del riconoscimento faccialeRappresentazione MultisensorialeIncapacità di riconoscimento aptico in pazienti prosopoagnosici.Le Facce e il CorpoImmagine CorporeaSindrome di Gertsman