Quotidiano - 10 Settembre 2011

24
Al San Timoteo di Termoli è stato ese- guito un intervento cardiologico dav- vero eccezionale. L’équipe diretta dal professor Emilio Musacchio ha salvato un 80enne italo-australiano, che da 22 anni soffriva di alcune patologie car- diopatiche. Musacchio di fronte ad un caso disperato, quasi impossibile, ha accettato la sfida pur sapendo di avere bassissime percentuali di riuscita. Nel giro di pochi mesi è il secondo inter- vento che il professore porta a termine su due pazienti critici ed entrambi con successo, senza contare quelli di mi- nore entità. L’oscar del giorno non può che andare a Musacchio che si impe- gna, anche nei casi più problematici, per salvare vite umane. L’OSCAR DEL GIORNO AD EMILIO MUSACCHIO [email protected] 30.000 copie in omaggio Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino - A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 - Tel. Isernia 0865.414168 E-mail Redazione Campobasso: [email protected] - E-mail RedazioneIsernia: [email protected] - E-mail: Amministrazione - Pubblicità: [email protected] - www.lagazzettadelmolise.it - www.gazzettadelmolise.com Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) - Il lunedì non siamo in distribuzione - La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO E r a v a m o q u a t t r o a m i c i a l b a r . . . A n z i d u e ! www.lagazzettadelmolise.it REGIONALI Di Pietro-Frattura c’è l’accordo Intanto Fli e Udc costretti a ribadire l’alleanza con Iorio ALLE PAGG. 2 e 3 SANT’ELIA A PIANISI Preleva contanti con un bancomat non suo Denunciato 31enne A PAG. 7 CAMPOMARINO Colpo da 10mila euro alla banca Tercas Sono fuggiti il ladro e il suo complice A PAG. 17 ANNO IV - N° 204 - SABATO 10 SETTEMBRE 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA IL TAPIRO DEL GIORNO ALLA SAN STEFAR Sembrava tutto risolto con l’acquisi- zione delle strutture abruzzesi e moli- sane da parte del Policlinico veneto Abano Terme. E invece la situazione della San Stefar è ancora in alto mare. La denuncia arriva dai rappresentanti sindacali: dal 21 luglio circa novanta lavoratori sono a casa senza sapere quando poter riprendere le terapie riabilitative con i pazienti a causa del mancato accreditamento delle strut- ture da parte dell’Asrem che ha gene- rato una situazione preoccupante che ormai si trascina da troppo tempo e che penalizza sia gli utenti sia i dipen- denti. E il tapiro del giorno che è più che meritato. E r a v a m o q u a t t r o a m i c i a l b a r . . . A n z i d u e !

description

Quotidiano - 10 Settembre 2011

Transcript of Quotidiano - 10 Settembre 2011

Page 1: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Al San Timoteo di Termoli è stato ese-guito un intervento cardiologico dav-vero eccezionale. L’équipe diretta dalprofessor Emilio Musacchio ha salvatoun 80enne italo-australiano, che da 22anni soffriva di alcune patologie car-diopatiche. Musacchio di fronte ad uncaso disperato, quasi impossibile, haaccettato la sfida pur sapendo di averebassissime percentuali di riuscita. Nelgiro di pochi mesi è il secondo inter-vento che il professore porta a terminesu due pazienti critici ed entrambi consuccesso, senza contare quelli di mi-nore entità. L’oscar del giorno non puòche andare a Musacchio che si impe-gna, anche nei casi più problematici,per salvare vite umane.

L’OSCAR DEL GIORNOAD EMILIO MUSACCHIO

[email protected] 30.000 copie in omaggio

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino - A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso -Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 -Tel. Isernia 0865.414168E-mail Redazione Campobasso: [email protected] - E-mail RedazioneIsernia: [email protected] - E-mail: Amministrazione - Pubblicità: [email protected] - www.lagazzettadelmolise.it - www.gazzettadelmolise.com

Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) - Il lunedì non siamo in distribuzione - La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO

Eravamo quattro amicial bar... Anzi due!

www.lagazzettadelmolise.it

REGIONALI

Di Pietro-Fratturac’è l’accordo

Intanto Fli e Udccostretti a

ribadire l’alleanzacon Iorio

ALLE PAGG. 2 e 3

SANT’ELIA A PIANISI

Prelevacontanti

con un bancomat non suo

Denunciato31enne

A PAG. 7

CAMPOMARINO

Colpo da 10mila euro

alla banca TercasSono fuggiti

il ladro e il suocomplice

A PAG. 17

ANNO IV - N° 204 - SABATO 10 SETTEMBRE 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

IL TAPIRO DEL GIORNO ALLA SAN STEFAR

Sembrava tutto risolto con l’acquisi-zione delle strutture abruzzesi e moli-sane da parte del Policlinico venetoAbano Terme. E invece la situazionedella San Stefar è ancora in alto mare.La denuncia arriva dai rappresentantisindacali: dal 21 luglio circa novantalavoratori sono a casa senza saperequando poter riprendere le terapieriabilitative con i pazienti a causa delmancato accreditamento delle strut-ture da parte dell’Asrem che ha gene-rato una situazione preoccupante cheormai si trascina da troppo tempo eche penalizza sia gli utenti sia i dipen-denti. E il tapiro del giorno che è piùche meritato.

Eravamo quattro amicial bar... Anzi due!

Page 2: Quotidiano - 10 Settembre 2011

CAMPOBASSO – Le polemichesull’alleanza di Fli col Pdl in Mo-lise hanno fatto ‘scomodare’ ItaloBocchino e Claudio Barbaro. Ieri ilvicepresidente del partito fondatoda Gianfranco Fini dopo la rotturacon Silvio Berlusconi, e il respon-sabile enti locali, hanno inviatouna nota all’agenzia di stampaAnsa per ribadire che “saranno gliorgani territoriali, guidati dal coor-dinatore Quintino Pallante, a deci-dere sulle alleanze elettorali”.

Una decisione che taglia nettamentela testa al toro, soprattutto dopo le cri-tiche mosse da Gianni Meffe, membrodell’ufficio politico nazionale di Gene-razione Futuro. Lui, in buona so-stanza, sosteneva che l’anomaliamolisana danneggerà l’immagine diFini e farà comodo ai giornali del pre-mier che ne faranno un caso degnodell’appartamento di Montecarlo.Oltre a questo Meffe auspicava ancheun’alleanza con il moderato Paolo Frat-tura, vincitore delle primarie del centro-sinistra. Ipotesi decisamenteimprobabile, soprattutto oggi che Pal-lante ha ottenuto il mandato da Boc-

chino e il permesso di utilizzare il sim-bolo “affinché – come si legge nel di-spaccio Ansa - sentiti i dirigenti locali,possa procedere con la composizionedella lista e spazzare via definitivamentetutte le strumentalizzazioni nate in-torno alle eventuali alleanze elettorali.

Abbiamo sempre sostenuto che Futuro eLibertà sarebbe stato il partito dellabase e intendiamo proseguire su questastrada”.

Meffe a questo punto ha due opzioni:lasciare Fli, oppure ingoiare il rospo.

AD

Udc, Libé: siamo col Pdl,punto e basta

Il responsabile enti locali lunedì a Campobassoper ufficializzare l’accordo col centrodestra

e celebrare il ‘funerale’ del terzo poloCAMPOBASSO – Nell’Udc c’è sempre bisogno di riba-

dire i concetti due volte. Perché qualcuno nel partito di Ca-sini non riesce a farsene una ragione e spera ancoranell’ipotesi terzopolista. E’ successo di nuovo due giorni fa,quando il capogruppo Udc al Comune di Campobasso, Mi-chele Ambrosio, ha chiesto ai coordinatori Mimmo Izzi eLuigi Velardi di verificare eventuali punti di contatto conil centrodestra e quelli con il centrosinistra. Sperando dicoinvolgere nel ragionamento anche i responsabili regio-nali di Api (Erminia Gatti) e Fli (Quintino Pallante). Comese i giochi non fossero già decisi. Sappiamo tutti che laGatti appoggerà Frattura, mentre Pallante e Velardi sonogià nel listino del governatore Iorio. Ma Ambrosio si met-terà l’animo in pace lunedì, quando a Campobasso arri-verà Mauro Libè, responsabile nazionale enti localidell’Udc. Nel corso della conferenza stampa, che si terràall’hotel San Giorgio alle 16, Libè annuncerà ufficialmentel’alleanza dell’Udc col centrodestra dell’uscente governa-tore Iorio ricandidato alla presidenza della Regione Mo-lise.

E dovrà, per forza di cose, fare buon viso a cattivo gioco.AD

Fli, Bocchino: sull’alleanza con Iorio decida Pallante

PRIMO PIANO

2ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

ROMA – Il ministro della Giustizia,Francesco Nitto Palma, avvierà accerta-menti preliminari sull’inchiesta condottadalla Procura di Napoli in merito al pre-sunto ricatto ai danni di Silvio Berlusconicompiuto da Giampaolo Tarantini, la mo-glie Nicla e Valter Lavitola. Il Guardasi-gilli, chiederà, infatti, informazioni scrittesull’eventuale fuga di notizie.

Caso Lavitola, si muoveil ministro Palma

ROMA – “Hanno fatto e stanno facendouna manovra che è un vero e proprio colpodi Stato sociale”. Lo afferma Nichi Vendola,presidente di Sinistra Ecologia Libertà.“Sarà l’ennesima manovra – prosegue – chenon risolverà i problemi del debito pubblico,non intaccherà gli sprechi e privilegi dellapolitica, non terrà lontano gli speculatori,non riuscirà a rimettere in piedi il Paese”.

Manovra, Vendola:“Colpo di Stato sociale”

CAMPOBASSO – Il movimentocivico Democrazia Popolare èpronto a scendere in campo alleprossime elezioni regionali alfianco della nuova forza politica“Grande Sud”, guidata del sotto-segretario Gianfranco Miccichè, asostegno di Michele Iorio. Il se-

gretario regionale, Lorenzo Can-cellario, ha incontrato l’espo-nente di governo per la ratificadell’accordo. Dopo le positiveesperienze elettorali (a partiredalle Comunali di Campobassodel 2009) il movimento è prontoancora a scendere in campo “conla consueta serenità e con grandespirito di sacrificio e la costantecollaborazione di tanti esponentidella società civile, che hannocontribuito ai precedenti successielettorali, si avvia a conclusione ilcompletamento della lista dei 24candidati che, su un piano parita-rio, potranno competere tra loro,fornendo un grande contributoper una nuova vittoria del centro-destra, in modo tale da consentireal presidente Iorio di proseguirenella sua azione di governo ba-sata sulla concretezza di scelte ti-piche della politica del fare”.

Decisivo l’incontro tra il segretarioCancellario e l’onorevole Miccichè

Regionali, accordo traDemocrazia Popolare

e Grande Sud

Il vicepresidente ha dato carta bianca al coordinatore regionale per la composizione della lista

Page 3: Quotidiano - 10 Settembre 2011

CAMPOBASSO – Ormai non ci sono piùdubbi, e sarà Di Pietro in persona a pronun-ciarsi sull’alleanza siglata con il vincitoredelle primarie del centrosinistra, Paolo DiLaura Frattura. Il presidente dell’Italia dei Va-lori, che dopo il responso delle urne ha la-sciato sulle spine tutto lo schieramento, daràil suo sostegno al presidente di Unioncamerein vista del voto del 16 e 17 ottobre, dove lacoalizione correrà unita. Più o meno. Ma delresto non è che avesse molta scelta, giacchél’accordo forte, quello vero, è stato sottoscrittoa Roma tra il nostro Tonino e il duo Bersani(Pd)-Vendola (Sel). Certo, il Molise ha fattotante volte eccezione, ma non oggi. Non oggi

che Di Pietro ha problemi molto più seri daaffrontare sul fronte nazionale. E poi con chescusa scaricherebbe Frattura? Lui che èuomo di parola, il veto l’aveva messo soltantosui ‘traditori’ - per dirla con una sua infeliceespressione – D’Ascanio e Romano. Che comeè noto, non hanno vinto le primarie. Di certouna ‘trattativa’ c’è stata. Magari per sistemarechi non avrà possibilità di farsi eleggere. Simormora di un Pierpaolo Nagni al verticedella Camera di Commercio, incarico questoricoperto fino ad oggi dallo stesso Frattura.Sarebbe un do ut des dal sapore decisamentedemocristianello.

redpol

CAMPOBASSO - Prove tecni-che di convivenza all’interno dellacoalizione di centrosinistra. Ierimattina Paolo Di Laura Frattura,vincitore delle primarie del 4 set-tembre ha fatto il punto della si-tuazione, riferendo sullo statodell’arte dei lavori propedeutici alprogramma unitario delle pros-sime elezioni regionali. Un di-scorso fiducioso e pacato sullacondivisione dei temi, per tenereunito il gruppo dei partecipantialle primarie anche nel corso dellacampagna elettorale. Già fissati econdivisi i punti principali delprogramma: riduzione delle in-dennità, semplificazione istituzio-nale, lavoro e sviluppo, sanità. Ilcollante sarà proprio la proposta,aperta a tutta la società civile, perandare oltre la realtà statica deipartiti. Sulle voci circolate, di uningresso di Remo Di Giandome-nico nella compagine anti Iorio,Frattura ha precisato di non averricevuto nessuna proposta, ricon-fermando che, ove vi siano per-sone che esprimano condivisionesui temi significativi per la coali-zione, saranno possibili nuoveaperture. “Tutti assieme, i candi-dati delle primarie e io, incontre-remo l’elettorato” – ha promesso.Tutto giusto, perfetto, calibrato…con un unico, enorme, ‘ma’, sulquale Frattura ha tentato di sorvo-

lare invano. All’appuntamento diieri era stata annunciata la pre-senza degli altri quattro candidati.Interrogato sul punto, il presi-dente della Camera di Commercioha risposto pacatamente che unincontro con gli altri quattro saràopportuno a programma ultimato.A rendere ancora più pesante lasituazione, l’arrivo in zona Cesa-rini di Antonio D’Ambrosio,l’unico dei candidati a rispondereall’appello. Una presenza che hafatto pesare le assenze. A quel

punto Frattura ha precisato che, inogni caso, i commenti e le congra-tulazioni di Michele Petraroia eMassimo Romano, confermanol’unità della coalizione. E qui il si-lenzio si è fatto ancora più pe-sante. Perché, soprattutto in questicasi, la matematica non è un’opi-nione. Ne manca uno. Uno chenon viene nemmeno nominato.Ciò che appare strano è che quat-tro dei compagni di viaggio diFrattura, impegnatisi in un docu-mento sottoscritto a far fronte co-

mune contro la corazzata del cen-trodestra, non si sprechino nem-meno ad accompagnarlo allaprima, vera conferenza stampa‘elettorale’. Dato che racconta me-glio di ogni altro di una competi-zione, quella delle primarie, daitoni così aspri, da richiedere a tuttiuna pausa per riprendere fiato,per ricomporsi e tentare di soste-nere, con tutta la credibilità che siriesce a recuperare, il vincitore.‘Segnali di pace’ giungono da Pe-traroia, che in una nota ha ribadito

i propri auguri a Frattura, riba-dendo la candidatura al propor-zionale, il proprio appoggioall’obiettivo di battere il centrode-stra, precisando però che: “Spettaal candidato presidente, arricchiree implementare, la sua propostaprogrammatica valorizzando ilpercorso delle primarie anche sulpiano politico e progettuale”. AD’Ambrosio, invece, il ruolo nellacabina di regia. Ma con l’aria chetira, gli toccherà anche quello dibaby sitter. Tpx

PRIMO PIANO

Tre competitorsu quattro dannobuca a FratturaAntonioD’Ambrosiocoordinerài lavori, mentrePetraroiariacquistala parola

Di Pietro-Frattura, è fattaL’accordo tra l’Idv e il vincitore delle primarie sarà ufficializzato

questa mattina dopo qualche giorno di ‘trattativa’

Regionali, la Fiamma tricolore lancia Mancusi

CAMPOBASSO – Fiamma Tricolore è pronta ascendere in campo alle prossime regionali conpropria lista e candidato presidente che sarà ilcomponente della segreteria nazionale, France-sco Mancusi. Il partito illustrerà lunedì alle 17,nei locali dell’hotel Centrum Palace, la propriaproposta programmatica. In particolare, laFiamma giudica l’anticipo della data delle con-sultazioni come una coincidenza “con il ritardodella Camera nell’approvazione del decreto‘premi e sanzioni’ per la non candidabilità deipresidenti le cui Regioni, come il Molise, sonoin deficit per la Sanità”. Inoltre, “il calo di fidu-cia nei confronti del Pdl, aggravato dalla mano-vra nazionale di bilancio che la Fiamma noncondivide, spinge il partito verso la presenta-zione di un candidato presidente alternativo aquello uscente”.

Paolo bidonato

Antonio Di PietroAntonio Di Pietro

Page 4: Quotidiano - 10 Settembre 2011

CAMPOBASSO – Le rappre-sentanze sindacali aziendalidella Cgil e della Cisl del centrodi riabilitazione San Stefar diTermoli chiedono all’Asrem diprocedere rapidamente all’ac-creditamento dei due centrimolisani acquistati dalla clinicaAbano Terme del gruppo Pe-

truzzi, per consentire la lororiapertura. “Purtroppo non si èancora conclusa una vicendache dura ormai da quasi treanni – ricordano i sindacati –. Ilavoratori, dopo aver subito permesi la crisi dell’ex proprietàAngelini, aver garantito il servi-zio, con spirito costruttivo e con

senso di abnegazione, pur inassenza di retribuzione, con lachiusura della procedura falli-mentare e l’acquisto del gruppoPetruzzi, speravano in una ra-pida soluzione della vicenda.Invece, ad oggi, l’Asrem non haancora concesso l’accredita-mento nei confronti della nuovaproprietà e pertanto i lavoratoridal 21 luglio sono a casa, senzasapere se e quando potrannoriprendere le terapie con i pa-zienti”.

Pertanto, “ci chiediamo, allora,come mai c’è questo ritardonell’accreditamento? Perché icentri San Stefar in Abruzzosono stati riaperti mentre inMolise tutto è fermo?

Non è possibile – concludonole organizzazioni – assistere aquesto balletto di rinvii che stanuocendo non solo agli opera-tori ma soprattutto adun’utenza bisognosa di assi-stenza e di terapie”.

Olio, cambiano le regole

CAMPOBASSO – Dopo l’entrata in vi-gore delle nuove norme sulla commer-cializzazione dell’olio d’oliva,produttori, frantoiani e confezionatorimolisani si sono dati appuntamentonella sede regionale della Coldiretti perfare il punto. Il decreto contempla, in-fatti, le nuove regole a cui tutti i produt-tori olivicoli devono sottoporsi.

Ad aprire i lavori è stato il direttoreMilo che ha motivato l’incontro con letante richieste di chiarimenti sullenuove norme contenute nel sopra citatodecreto del 2009 pervenute da parte deiproduttori. Benedetto Orlandi ha inveceposto l’accento sull’utilità delle nuovenorme osservando che “con questo si-stema telematico di tracciabilità saràpossibile agli enti preposti di effettuarei dovuti controlli sull’origine del pro-dotto in maniera più precisa e rapida atutto vantaggio sia del produttore chedel consumatore”.

Un sistema di tracciabilità telematico“che - come evidenziato dal dottor Pe-luso - consentirà di effettuare, in tempirapidissimi, controlli sull’origine dei

prodotti grazie alla creazione di unabanca dati nazionale accedendo allaquale gli enti preposti ai controlli po-tranno incrociare dati a tutto vantaggiodella tracciabilità e quindi del consuma-tore finale”.

La denuncia di Cgil e Cisl: i lavoratori sono a casa dal 21 luglio

San Stefar, ancora fermi i centri molisani

REGIONE

I costruttori edili criticano la manovra che cancella la certificazione dei crediti

CAMPOBASSO – L’Acem (AssociazioneCostruttori Edili del Molise), critica du-ramente la manovra approvata dal go-verno poiché toglie risorse agli entilocali, già esasperati dal patto di stabilità,e non introduce (al massimo rinvia) ri-forme strutturali ritenute necessarie asostegno del settore delle costruzioni.Per il presidente Angelo Santoro “è assaigrave che sia stato eliminato un emenda-mento che consentiva alle Pmi che van-tano crediti nei confronti dello Stato laloro cessione alle banche per ottenere li-quidità immediata” (gli istituti di creditoavrebbero poi certificato il passivo alloStato). Mentre l’amministrazione pubblica pre-tende la massima puntualità in tuttodalle aziende sia negli oneri finanziariche negli adempimenti a pena di gravis-sime sanzioni – nota Santoro – non è al-trettanto puntuale nei suoi adempimentinei confronti delle imprese contraenti. Itempi di pagamento sono sempre più in-sostenibili e sempre più aziende sono arischio chiusura, i ritardi giungono finoa 24 mesi. Come possono fare per so-

pravvivere le pmi dell’edilizia – concludeil presidente dell’Acem – strozzate daquesti tempi sempre più inaccettabili,che per di più rendono ancora più favo-revoli le infiltrazioni malavitose?”.

Produttori a confronto ieri nella sede regionaledella Coldiretti per fare il punto sulle nuovenorme di commercializzazione del prodotto

L’Acem: ritardi maggiori nei pagamenti della P.a.

Page 5: Quotidiano - 10 Settembre 2011

CAMPOBASSO - Conti-nua l’iniziativa lanciata dal-l’Idv “Firma e Fermali”,raccolta sottoscrizioni perla proposta di referendumper l’abbattimento dei costidella politica. Anche oggi i

gazebo Idv nelle principalilocalità molisane, dove sarà

possibile firmare. Ad Isernia a piazza Cele-stino V dalle 9 alle 11; a

Termoli a piazza Munici-pio, dalle 10 alle 12.30 enel pomeriggio dalle 16alle 21. A Campomarino,

dalle 9 alle 13, in piazzaVittorio Veneto. Nel capo-luogo, dalle 10 alle 12 dioggi, l’Idv sarà a piazzaMunicipio. Domani 11settembre, nella stessapiazza, proseguirà la rac-

colta dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle21. Anche a Larino ci saranno gazebonella giornata di domenica, dalle 10alle 13, vicino al Tribunale. L’obiettivoè l'abbattimento dei costi della poli-tica, partendo dall'abolizione delleProvince, passando per il dimezza-mento delle indennità dei consiglieriregionali continuando con l'elimina-zione di tutti quegli enti e consigli diamministrazione inutili, che servonosolo ai politici non eletti. Per finirepoi con il rilancio dell'economia, dellavoro per i giovani e di una sanitàdegna di questo nome.

I gazebo nella giornata di oggi sa-ranno visitati anche dall’onorevoleAntonio Di Pietro che si troverà alle9 ad Isernia, per poi proseguire suCampobasso dove terrà alle 11 unaconferenza stampa nella sede Idv avia Gorizia e concludere alle 12 apiazza Municipio.

Replica stizzita del vice se-gretario del Pd, Francesco To-taro, alle dichiarazioni diUlisse Di Giacomo, coordina-tore regionale del Pdl, cheaveva commentato l’esitodelle primarie come il tracollodegli ideali della sinistra. “DiGiacomo ha paura di perdere– ha commentato Totaro –tenta di esorcizzare se stessoed il centrodestra dalla immi-nente sconfitta.

Non dimentichiamo che DiGiacomo, oltre che senatore ecoordinatore regionale delPdl, ha gravissime responsa-bilità, ad esempio rispetto alsistema sanitario regionale.Di Giacomo, in veste di asses-sore alla Sanità, ha fatto pocoe male e ha contribuito acreare quella voragine che

stringe nella morsa i moli-sani”. Poi tira al senatore la‘stoccata’ finale: “Anzichépontificare sul centrosinistra,scenda in campo diretta-mente a favore del suo schie-ramento. Ci metta la facciarealmente, cioè candidandosie chiedendo voti per se stesso,in maniera da misurare il gra-dimento che riesce a coagu-lare attorno alla propriapersona. Non prendiamo le-zioni da chi, tanto al Senato,quanto al coordinamento re-gionale del partito, è sempre esolo arrivato per cooptazione.Non ci risulta (ma forse siamomale informati) che il sena-tore Di Giacomo si sia guada-gnato una elezione colconsenso diretto degli elet-tori”.

CAMPOBASSO – Il segnaledel governo è arrivato. Forte echiaro. Ma il Molise da questoorecchio proprio non ci sente.Nonostante il Consiglio dei mi-nistri abbia approvato appenaieri l’altro il disegno di leggecostituzionale che abolisce leProvince per il taglio dei costidella politica in ogni regione, idue Enti molisani non ne vo-gliono sapere di lasciare. Anziraddoppiano.

L’Uprom (Unione delle pro-vince molisane) solo ieri l’altro

ha eletto il nuovo presidente,Salvatore Colagiovanni (Pdl), ildirettivo e il collegio dei revi-sori dei conti. L’opposizionenon ci sta e lo ha fatto capire achiare lettere con i suoi tre con-siglieri Micaela Fanelli, Pier-paolo Nagni (di palazzo Magno)e Antonio Sorbo dell’assembleadi Isernia: “L’Uprom è inutile, èservito soltanto per ristabilireun equilibrio di potere all’in-terno della maggioranza”. Ma ilneo presidente Colagiovanni hasubito promesso di battersi

contro la soppressione delleprovince difendendole dall’eti-chetta di Enti spreconi: “Laspesa totale per le oltre 100Province in Italia è di 1,5 mi-liardi, mentre quella dei parla-mentari è di 5,5. Oppure, bastidire che le indennità delle Pro-vince sono pari alle indennitàdi 13 parlamentari”.

Quelle, infatti, non sono statetoccate dalla manovra del go-verno, così come il dimezza-mento degli onorevolipromesso a fine agosto. E al-

lora, ferma restando l’inoppor-tunità economica e politica dicontinuare a tenere in vita unorganismo come l’Uprom con lestesse Province che ormai sono

più che a rischio, anche un belpo’ di parlamentari in menoavrebbe fatto comodo alle cassepubbliche.

Adimo

L’opposizione insiste: l’Uprom è inutile

REGIONE

Angela CrollaAngela CrollaDopo 23anni dietro

le quinte è giunta l’oradi scendere in campo

I consiglieri provinciali Nagni, Fanelli e Sorbo: utile solo a ristabilire un equilibrio di potere nella maggioranza

Referendum, continua la raccolta firme La replica di Totaroa Di Giacomo: “Haipaura di perdere”

Oggi i gazebo a Campobasso dalle 10 alle 12a piazza Municipio dove ci sarà anche l’ex pm

CristianoDi Pietro

Page 6: Quotidiano - 10 Settembre 2011
Page 7: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Ancora un brutto incidentesulla strada statale 87. Neltardo pomeriggio di giovedì

un’auto che stava viaggiandosull’arteria in questione versoTermoli ha cominciato a sban-

dare, finendo la propria corsacontro il guardrail posto ai mar-gini della carreggiata.

Ancora poco chiare le causedel sinistro, accaduto attornoalle 19, ma stando ai primi ri-scontri pare che a determinarelo schianto sia stato un maloreimprovviso accusato dal condu-cente, che in quel momento sitrovava in auto insieme allamoglie.

Sul luogo dell’impatto sonointervenuti subito gli agentidella polizia per l’effettuazionedei rilievi ed i sanitari del 118,che hanno provveduto a trasfe-rire i due feriti al San Timoteoper gli accertamenti e le curedel caso. Le loro condizioni, adogni modo, non sembrano de-stare particolare preoccupa-zioni.

SANT’ELIA A PIANISI – Conogni probabilità si sarebbe datoad una sfrenata attività di shop-ping, il 31enne di Sant’Elia a Pia-nisi beccato dai carabinieri aprelevare da uno sportello auto-matico 250 euro con una cartabancomat non propria.

Il giovane era entrato in pos-sesso dello strumento finanziario,smarrito qualche tempo prima dauna 23enne: per lui è scattata ladenuncia per appropriazione in-debita di cose smarrite ed utilizzofraudolento di carta bancomat.

Militari impegnati anche a Tri-vento, dove nel corso di un servi-zio di controllo del territorio

condotto il località Maiella le au-torità hanno sorpreso tre giovania consumare hashish.

Due di loro – un 27enne resi-dente a Roma ed un 18enne delcentro trignino trovati in pos-sesso di circa un grammo di fumo- sono stati segnalati quali assun-tori di sostanze stupefacenti,mentre è andata decisamentepeggio all’altro componente delterzetto, uno stendente 21enne diCampobasso: per lui, che aveva alseguito circa 12 grammi dellostesso stupefacente, è ovvia-mente partita la denuncia.

A Jelsi, invece, gli uomini delNucleo ispettorato del lavoro del

capoluogo hanno denunciato ilproprietario di una falegnamerialocale: il 35enne aveva infatti im-piegato presso la propria attivitàun cittadino extracomunitario diorigine indiana privo di per-messo di soggiorno.

L’ispezione ha portato inoltrealla sospensione dell’attività im-prenditoriale: nel corso della ve-rifica, infatti, il personaledell’Arma ha riscontrato la pre-senza di cinque lavoratori impie-gati in nero, accertando anchequindici violazioni amministra-tive, per un importo di oltre 9milaeuro.

RedKro

Aveva usato la carta per prelevare danaro ad uno sportello automatico: scatta la denuncia

Preleva contanti da bancomataltrui, 31enne nei guai

CAMPOBASSO

7ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

La Gazzettanel videoclip

della Bag produzioni

In occasione del "Draw TheLine" - festival dedicato allastreet art ed al writing in par-ticolare - Bag produzioni cine-matografiche eDaBongFatherz presentano ilnuovo videoclip "Odio la miacity", di DaBongFatherz featIncubiDiPlastica.

“Odio la mia city”

Asilodi via Verga

apertoda lunedì

Da lunedì prossimo l'asilo divia Verga, dove sono stati tra-sferiti anche gli iscritti del-l'asilo di via Monte S.Gabriele,sarà regolarmente aperto perl'inizio dell'anno scolastico2011-2012. A comunicarlo allacittadinanza è il Comune diCampobasso.

Palazzo San Giorgio Auto fuori strada, panico sulla Ss 87Un malore improvviso del conducente

alla base del sinistro: in due in ospedale

Page 8: Quotidiano - 10 Settembre 2011
Page 9: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Inizierà questa mattina alle 9 ilconvegno organizzato dal Co-mune Riccia e dal Comitato pro-motore della festa dell’uva (incollaborazione con la Società Ita-liana di Geologia Ambientale) edal titolo “I paesaggi del vino interra di Molise”. Appuntamentonella sala Beato Stefano, neipressi della locale Torre. L’evento,patrocinato dall’Ordine dei Geo-logi della Regione Molise, dall’as-sociazione Geologia & Turismo,

da I Paesaggi del Vino e da ItaliaNostra (sezione di Campobasso)prevede un ricco programma.Dopo la registrazione dei parte-cipanti, seguiranno i saluti daparte del sindaco Micaela Fanelli,di Panichella, presidente del Co-mitato promotore festa dell’uva,di Sanzò (Sigea Molise), Gisotti,presidente nazionale Sigea, An-gelone, presidente dell’Ordinedei Geologi della Regione Molise,della professoressa Gregori

dell’Università di Perugia (vice-presidente Geologia & Turismo),e infine Iannantuono, presidenteItalia Nostra Campobasso. Dalleore 10 si entrerà nel cuore delconvegno che anticiperà la fa-mosa Festa dell’uva in pro-gramma domani. Si tratta di unasagra che si porta dietroun’enorme e affascinante storia.La prima edizione risale al 1932,per continuare poi fino al 1939dove comparivano giovanette ve-

stite da pacchiane con cesti di vi-mini stracolmi, carri addobbatitra canti, suoni e distribuzione divino. Tutta la cerimonia ruota at-torno al carro dell’uva, alla suapreparazione, alla sua colloca-zione simbolica nel rituale fe-stivo, al suo duplice ruolo diattrazione scenica e di mezzo acui attingere a piene mani quanto

da esso viene offerto. Va sottoli-neato che sul carro, uomini edonne in abiti contadini mimanoscene di vita e di lavoro tradizio-nali in ambienti agricoli e dome-stici abilmente ricostruiti. Inoltre,vengono messi in mostra stru-menti della civiltà rurali non piùin uso, poi si canta e soprattuttosi cucina.

Polizia locale, al via il percorsoper volontari e nonni vigili

Formazione e riqualificazione per gli operatori di polizia locale, con riguardo alla sfera del volontariatosociale: questo l’obiettivo del ‘Percorso informativo per volontari vigili e nonni vigili’ promosso dal compe-tente assessorato della Regione Molise.

Il programma è in fase di attuazione proprio nel capoluogo, in una giornata volta a valorizzare i terminiprevisti dalla delibera varata dalla Giunta di palazzo Moffa.

CAMPOBASSO - Son già passati diecianni dall’evento che ha cambiato ilmondo del nuovo millennio.

Ognuno di noi, seppur lontano mate-rialmente dagli Stati Uniti d’America, ri-corda quei tragici momenti caratterizzatida incredulità, stupore e vero e propriopanico. Descrivere l’evento è inutile, leimmagini del crollo delle Twin Towers,colpite da due aerei di linea dirottati, sonoimpresse nella nostra mente. L’associa-zione culturale del Molise di New York,con il presidente Alfredo Brunetti, per ri-cordare l’avvenimento, presenta una mo-stra del fotografo Tony Vaccaro dedicataalle 2749 persone che persero la vita in

quel drammatico evento. L’artista nato il20 dicembre 1922 in Pennsylvania, ha ori-gini molisane. Infatti, nel 1925, la sua fa-miglia tornò a Bonefro.

La prematura scomparsa dei genitoricostrinse Tony a restare in Molise finoalla fine degli anni ‘30. Esperienza da cuinasce il legame profondo con la terra mo-lisana ma anche un’importante partedella sua futura produzione artistica. Du-rante la mostra, in un viaggio nella me-moria, Vaccaro ci riporta, con i suoi scatti,alla nascita delle torri gemelle, conosciutein tutto il mondo e che rappresentavanodei simboli.

Nell’esposizione sarà possibile vedere

foto che spaziano dai prototipi delle torrifino alla loro distruzione.

L’ideatore delle torri fu l’architetto Mi-noru Yamasaky, il quale viaggiò in Italia eda questi viaggi culturali fu influenzato. Ilfotografo sostiene infatti che egli abbiapreso spunti, per la realizzazione delleTwin Towers, da quelle di San Giminiano,in provincia di Siena, e da palazzi vene-ziani.

Tesi documentata nella mostra attra-verso alcune foto esposte. Il 25 settembresarà possibile avere, alla mostra molisana,la presenza del fotografo Vaccaro e diLucio Caputo, che porterà la testimo-nianza di quel giorno.

Anche a Campobasso, tra un paio di settimane, la mostra del fotografo molisano

11 settembre, Vaccaro espone a New York

CAMPOBASSO

9ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

Oggi, purtroppo, l’introduzione anche nel territorio locale dei maisibridi, di enormi capacità produttive, ma assai carenti dal punto divista qualitativo e salutare, ha ridotto tale coltura ai limiti dell’esi-stenza.L’Arca Sannita, associazione sorta appena due anni fa per risco-prire e salvaguardare semi, frutti, piante e razze di animali in viadi estinzione, ha operato il recupero di tale preziosa risorsa emesso in atto una piccola filiera – produttore-trasformatore-consumatore – per consentire la promozione e la valorizzazione diun così importante prodotto della nostra terra.La festa del granone Agostanello, organizzata dall’Arca Sannita,Pro Loco e molino Cofelice di Matrice vuole essere, non una sem-plice sagra paesana, ovvero un’abbuffata e nulla più, ma un mo-mento culturale, storico, promozionale e di degustazione guidatadi questo antico prodotto della nostra tradizione culinaria.L’evento si svolgerà proprio nel momento della raccolta del mais(Scalo ferroviario di Matrice questo pomeriggio alle 18) e nellazona che è stato più legata alla civiltà rurale di questa coltura.

Mais Agostanello,appuntamento a Matrice

“I paesaggi del vino in terra di Molise”, oggi un convegno a Riccia

Page 10: Quotidiano - 10 Settembre 2011

10ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

La moglie di Chris Martin dei Col-dplay ha deciso di interpretare una nin-fomane. Gwyneth Paltrow sarà unamalata di sesso nel nuovo film "ThanksFor Sharing", le cui riprese inizierannoa breve. Con lei sul set anche Mark Ruf-falo e Tim Robbins. E' una commedia ditre amici che si riuniscono per superarela loro dipendenza dal sesso.

Guineth Paltrowsesso dipendente

Come ormai consuetudine, il circusdella Formula1, spesso accomuna lamusica alla gara. Come già fatto conBlack Eyed Peas, Eminem e Beyoncè,anche il Gran Premio di Monza previstodomani, vedrà l’esibizione di Jason Kayovvero Jamiroqui. Il cantante londineseè un fan della Ferrari e ne possiede piùd’una.

Jamiroqui liveper la Ferrari

SPETTACOLISPETTACOLIIntervento dell’italiano Blu, tra i primi dieci artisti al mondo

L’arte colorata dei writersTermina oggi “Draw the line” festival di street art

Domani a Ricciala Festa dell’uva

di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - Il solo in-toppo, se non è politico, èmeramente economicoe questo, prescinde,spesso, dalla qua-lità del prodottoo meglio, chid o v r e b b eerogare, nonsi scomodapiù di tantoper verifi-care quantosia valida laproposta oquanto possaessere impor-tante per la collet-tività. Nel caso del“Draw the line street fe-stival”, il Comune di Cam-pobasso ha contribuito conpoche migliaia di euro, mettendo adisposizione però 15.000 mq di su-perfici da disegnare. Ecco dunqueche via Novelli, l’ex Romagnoli e ilterminal bus, sono diventati galleriea cielo aperto e work in progress sinoa chiusura, questa notte, del festival.Partner del progetto l’associazioneMalatesta, sentiamo Stefano Roccia.Cos è Draw the line?“Un progetto che ha vinto un bandonazionale indetto dall’Anci e Mini-stero della Gioventù, cofinanziato dalComune di Campobasso e che pre-vede il recupero di alcune aree degra-date del capoluogo, tramite interventidi street art. Questo evento si è realiz-zato in altre cinque città italiane vin-citrici come noi”.E’ un evento importante per lanostra città? Se si perchè?“Perchè non si è mai fatto e mai diqueste dimensioni. E’ il più granded’Italia anche per numeri. Poi fatto inuna città come la nostra che di politi-che sociali ne fa poche, diventa dispessore. Sono circa 100 i writersgiunti nel capoluogo di cui 4 dal-l’estero”. Quali gli step del progetto?“Abbiamo cominciato nel mese di giu-gno con laboratori di introduzione al

w r i -ting e alla street art con circa 40 ra-gazzi per tre settimane di corso diteoria e pratica”.Molto sommariamente la streetart spesso viene catalogata comevandalica. Quale invece la sua pe-culiarità?“Beh l’atto vandalico lo può farechiunque, basta avere un pennarelloo uno spray per imbrattare una qual-siasi superficie o carrozza della me-tropolitana. Non sta a me definirearte o meno un disegno, lo lascio fareagli esperti o ai critici o, meglio, al po-polo”.Quali i nomi prestigiosi chehanno realizzato disegni qui aCampobasso?“Sicuramente su tutti Blu (trent’anninato a Senigallia ma residente a Bolo-gna - ndr), considerato, secondo unarecente classifica stilata da The Guar-dian, tra i primi dieci writer al mondo.Le sue opere sono visibili in ogni an-golo del mondo, e sono immense,come quella dei silos al porto di An-cona o altri spazi urbani a Madrid,Lisbona, Berlino per citarne alcuni.Ma anche il belga Roa ha dato visibi-lità al nostro festival”.

Come dire che ci sono imigliori della scena

del writing ita-liano.

“Si si

stannotutti qua”.

Quale l’im-patto della po-

polazione al vostrolavoro?

“Assolutamente positivo. Certo chinon la pensa come noi non ce lo vienecerto a dire, ma gli abitanti di via No-velli sono stati assolutamente gentili edisponibili, tanto da invitare a pranzoalcuni ragazzi toscani. Ma durantel’evento sempre disponibili con qua-lunque necessità ai partecipanti, dav-vero una bella esperienza.Questo hasicuramente ridotto l’impatto nega-tivo che di suo la street art si porta”.Ma le opere realizzate vengonoapprezzate?“Molto. Perlomeno al terminal, doveogni giorno, sono tante le persone chevengono a guardare ma anche a foto-grafare le realizzazioni dei writers. Equesto ci gratifica, perchè vuol direche abbiamo raggiunto lo scopo, ecioè rendere più vivibili alcuni postidella città. Il terminal è anche il luogo dell’operadi Blu, quella che ha creato la pole-mica, peraltro subito rientrata, qual-che tempo fa”.Quale il messaggio ora?“Sarebbe bello fare una mostra perfar rimanere per sempre il lavorosvolto e speriamo di rinnovare l’ap-puntamento all’anno prossimo”.

RICCIA - In un'atmosferaallegra, pregna del pene-trante profumo dell'uva edel vino versato, si svol-gerà domani, alle 15.00,la 80ma edizione dellaFesta dell’uva. Sarannonumerosi i carri allego-rici, grandi e sofisticatinegli addobbi viticoli enelle composizioni figu-rative, che percorrerannole strade dell'intero cen-tro abitato, preceduti daun corteo di gruppi folk esbandieratori, attesi, se-guiti ed inseguiti da unafolla vociante che intera-gisce con i protagonistidella cerimonia e diventaparte integrante della ce-rimonia stessa.

CAMPOBASSO -Oggi alle 18.00 pressoPalladino company incontrada Colle delleapi, conferenzastampa di presenta-zione del laboratoriointensivo di sceneg-giatura cinematogra-fica organizzatod a l l ’ a s s o c i a z i o n eNuove muse.

Sono previsti sei in-contri: 17 e 18 settem-bre, 1,2, 8 e 9 ottobre,la docente sarà An-giola Janigro. Gli orari:10.00/13.00 e15.00/18.00. Il pro-gramma si snoda inmodo dettagliato intutte le forme che por-tano poi al prodotto fi-nale.

Laboratorio

ORATINO - Oggi si terrà la Nottebianca.RIPALIMOSANI - Questa sera alBlue Note Saturday night. La seratasi svolge nell’area garden con po-stazione piscina, winebar, ristorante.In consolle Raf, Pippo Venditti, An-gelo Frezza. Info 087439530.TERMOLI - Nuovo appuntamentodel sabato sera presso la discotecaVilla Paraiso. In consolle Campanel-lino, Danny Di Meo, Fabrizio DellaCorte. Info 3398607324.CAMPOBASSO - Venerdì 23 settem-bre inaugura la stagione 2011/12 ilMove club.

FLASH

Page 11: Quotidiano - 10 Settembre 2011
Page 12: Quotidiano - 10 Settembre 2011

7 Vita e pensiero

31 Sanità

59 Terremoto

103 Infrastrutture

125 Università

143 Imprese e lavoro

163 Politica internazionale

192 pagine a colori

NOVITA’ Su prenotazioni

allo 0874 481034e in vendita in edicola

e nelle librerie a soli 19 euroe-mail: [email protected]

[email protected]

Il volume è disponibile nelle edicole di Campobasso - Libreria Mondadori ‘La Scolastica’- via Monforte, - Grassi (via Manzoni) - Pelillo (piazza Cesare Battisti) - Renzulli- teatro Savoia - Bianchi

- via Scarano- Pinto (via XXIV Maggio)- Edicola di fronte le casermettee ad Isernia:- Edicola piazza Stazione- Edicola De Luca

(via XXIV maggio) - Libreria Della Corte

(corso Risorgimento)

Page 13: Quotidiano - 10 Settembre 2011

L'oscar, oggi, giorno della ricorrenzadel bombardamento alleato che di-strusse Isernia, i dieci settembre del'43, lo assegniamo ad una persona chenon c'è più, l'avvocato Mario Di Nezza.La motivazione è ben precisa. Fu pro-prio lui, giovane ufficiale dell'aeronau-tica, a tramandare nella memoriacollettiva cittadina, lo strazio di queigiorni, la sofferenza di quelle ore inter-minabili sotto i bombardieri americani.Lo fece con dei brani giornalistici che,ancora oggi conservano intatto il pathosdi quei momenti. Brani che sono entratinella storia isernina del 'sentire co-mune', quel passato tragico che in-combe cupo ogni dieci settembre, datadi quel inaudito massacro di quattro-mila inermi italiani che salutavano fe-stanti, coi fazzoletti bianchi, gli aereiche li avrebbero uccisi.

L’OSCAR DEL GIORNOA MARIO DI NEZZA

[email protected] 30.000 copie in omaggio

Orrore a CarpinoneOrco violentava

la cognata minorenne

www.lagazzettadelmolise.it

AGNONE

Shoppingsfrenato

con soldi falsiIn manettefinta coppia

di turistiA PAG. 15

VENAFRO

Allarmediossima,

il consigliereVincenzo

Cotugno chiedepiù controlli

A PAG. 15

ISERNIA

La prefetturaavvia

il censimentodi popolazione

e abitazioninella provincia

A PAG. 15

IL TAPIRO DEL GIORNO A LUIGI MAZZUTO

Il Tapiro se lo merita tutto Luigi Maz-zuto, il presenzialista e conferenzierepresidente della fu provincia di Iser-nia. Infatti l'uccellino ci è venuto araccontare che avrebbe chiesto a Mi-chele Iorio di essere candidato allaRegione nel listino maggioritario, inprevisione dell'abolizione dell'ente.Giusto, avrà pensato Mazzuto, sparisceuna poltrona, ne trovo subito un'altra.Peccato che Mazzuto, nomen omen, hapalesemente dimenticato che, unavolta eletto, la Provincia sarebbe azze-rata, perchè, in base a quanto decisodalla manovra finanziaria, una voltaarrivati a scadenza, gli enti non po-tranno essere più rinnovati e verrannoassorbiti, nelle funzioni, dalla Regione.Probabilmente Mazzuto, non fidandosidella manovra, alla Regione voleva an-darci in... Listino.

ANNO IV - N° 204 - SABATO 10 SETTEMBRE 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: [email protected]

Orrore a CarpinoneOrco violentava

la cognata minorenne

Page 14: Quotidiano - 10 Settembre 2011
Page 15: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Agnone, presa banda di falsari

I tre spendevano soldi falsi nei negozi dell'alto Molise

AGNONE. Un fenomeno in crescita quello dello spaccio di banconote falsenella provincia Pentra che assume contorni di riflessione. Dopo l'arresto aVenafro di una famiglia napoletana, l'altra serata è stato l’Alto Molise il teatronel quale altre tre persone hanno messo in atto lo stesso copione. Si tratta diuna coppia di coniugi 50enni, moglie commerciante e marito disoccupato e un43enne pure disoccupato, provenienti da un centro del Sannio campano. Fin-gendosi turisti, hanno fatto shopping presso più negozi di un centro nota sta-zione turistica invernale Altomolisana piazzando agli ignari commerciantibiglietti da 100 euro falsi per acquisti di poco conto, per ricevere, ovviamenteoltre alla merce, denaro legale. Ma il doppio gioco è durato poco grazie all’in-tervento dei militari della Compagnia di Agnone che hanno intercettato e bloc-cato il gruppetto prima che potesse commettere lo stesso reato in altri centri

limitrofi. Dalla loro perqui-sizione i militari hanno rin-venuto, oltre alla mercefrutto dello shopping frau-dolento, anche svariate ban-conote da 100 eurocontraffatte, oltre ad una co-spicua somma di denarocontante autentico che i treavevano intascato con leazioni illecite. I tre campanisono stati tratti in arrestocon l’accusa di spendita dibanconote false e associatialle case Circondariali diIsernia Ponte S. Leonardo equella femminile di Chieti.

ISERNIA. “L'indagine presenta concreti e univocielementi di responsabilità: reiterati atti e rapporti ses-suali consumati, da giugno 2010 ad agosto 2011, sul mi-nore, in un contesto di parentela acquisita”. Questa lanotizia comunicata dal comando provinciale dei carabi-nieri di Isernia nella giornata di ieri. Con l'accusa diviolenza sessuale su minore e maltrattamenti in fami-glia è finito in manette un 45enne residente in un pic-colo centro alle porte di Isernia. L'uomo è statorinchiuso nel carcere di Ponte San Leonardo. L'inda-gine, coordinata dal procuratore capo Paolo Albano, èstata condotta in tandem dai carabinieri delle compa-gnie di Isernia e Venafro. Il Tribunale dei Minori diCampobasso – si è appreso - ha già disposto l'allonta-namento della minorenne dall'abitazione in cui vivevaanche il 45enne e ha individuato una struttura protettache lo ospiterà. L'ordinanza di custodia cautelare incarcere è stata emessa dal Gip del Tribunale di Iserniasu richiesta della Procura della Repubblica di Isernia edei Carabinieri del Nucleo Investigativo del ComandoProvinciale, congiuntamente ai colleghi della Sezione

di polizia giudiziaria. L'arresto è stato effettuato l'altrasera dall'arma di Venafro. Come detto, l'uomo è rite-nuto responsabile dei reati di violenza sessuale su unaminore di 14 anni e di maltrattamenti in famiglia indanno della moglie convivente. “Il provvedimento cau-telare è stato adottato a conclusione di una delicata at-tività investigativa della Procura, con indagini delegateai reparti dell’Arma – si legge in una nota - che hannopermesso di raccogliere concreti e univoci elementi diresponsabilità a carico dell’arrestato”, tra l'altro giànoto alle forze dell'ordine. “Le precedenti indaginihanno portato alla luce un caso estremamente grave direiterati atti e rapporti sessuali consumati su minoretredicenne, nell’ambito di un contesto di relazioni diparentela acquisita, protrattisi dal giugno 2010 ad ago-sto 2011”. La particolare delicatezza delle indagini, e lapersonalità dell’indagato (secondo l'accusa avrebbemaltarttato continuamente la moglie convivente) e ilpericolo dell’inquinamento delle prove hanno impostol’urgente provvedimento restrittivo richiesto ed otte-nuto dalla Procura.

L'uomo fermato dall'Arma deve rispondere anche di maltrattamenti nei confronti della consorte

Un 45enne di Carpinone è stato arrestato per abusi continui ai danni della sorella della moglie

Violenza sessuale su minore, in manette

ISERNIA

15ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

ISERNIA. È in corso la consegnadelle tessere elettorali per i nuovi elet-tori iscritti nelle liste del Comune diIsernia. Le tessere – fanno sapere daPalazzo San Francesco - saranno reca-pitate tramite il servizio Sailpost, conobbligo di firma per ricevuta da partedel destinatario. Gli operatori Sailpostche effettueranno la consegna avranno

un cartellino di riconoscimento. Gli elet-tori interessati sono invitati all’accetta-zione delle tessere, onde evitare ildisagio di doversi poi recare presso ilcompetente ufficio comunale. Insomma:con questo servizio si vuole evitare aglielettori di perdere tempo per recarsi inComune a ritirare il documento neces-sario per esercitare il diritto di voto.

Isernia, in distribuzionele tessere elettorali

ISERNIA. Nell’ambito delle attività con-nesse al 15° Censimento generale della po-polazione e delle abitazioni, che avrà luogonel prossimo mese di ottobre, la Prefetturadi Isernia ha costituito l’Ufficio Provincialedi Censimento. Analogamente, presso cia-scun Comune è stato costituito l’Ufficio Co-munale di Censimento. In applicazione delPiano, l’Ufficio Provinciale provvederà alla

formazione del personale degli Uffici Comu-nali, mediante corsi che avranno inizio il 12settembre 2011alle ore 9,00 presso la Pre-fettura e saranno svolti in collaborazionecon l’Ufficio Regionale di Censimento. IlPiano attribuisce un importante ruolo al cit-tadino, che potrà inviare direttamente agliUffici competenti i questionari della rileva-zione anche avvalendosi della rete internet.

Prefettura, al via le operazioniper il censimento della popolazione

VENAFRO. Allarme diossina: scende in campo il capogruppodel gruppo misto al Comune di Venafro, Vincenzo Cotugno, perchiedere la convocazione urgente di seduta straordinaria mo-notematica del Consiglio comunale. “Avendo appreso dallastampa locale e dalle continue note divulgate dall’Associazione“Mamme per la Salute” della presenza sul territorio di diossinae altri agenti inquinanti – scrive Vincenzo Cotugno -; conside-rato che l'Asrem ha accertato la presenza su diversi capi di be-stiame morti di diossina in quantità superiore al limite ditollerabilità fissato dalle tabelle ministeriali; preso atto che nelcorso dell’ultimo incontro pubblico svoltosi presso la Sala con-siliare diversi esponenti del mondo scientifico hanno dichiaratola sussistenza di un allarme reale per la salute nostra e dei no-stri concittadini in quanto per diversi agenti inquinanti risulte-rebbero accertati valori oltre le soglie di tollerabilità; visto che ad oggi non risulta che le struttureregionali interessate (Arpam e Arpac) abbiano effettuato i controlli e le verifiche richiesti dal-l’Associazione Mamme per la Salute; visto altresì, come appreso dagli organi di stampa, che spessosul nostro territorio vengono rinvenute discariche abusive di materiali talvolta altamente inqui-nanti; considerato che ad oggi non è stata accertata la reale portata inquinante degli impianti pre-senti all’Interno del Consorzio industriale di Isernia-Venafro; rilevato infine che l’inerzia degliorgani preposti alla vigilanza potrebbe determinare a lungo andare seri, gravi e irrimediabili rischiper la salute nostra e di tutti i nostri concittadini; chiedo di convocare ad horas una seduta stra-ordinaria monotematica del Consiglio comunale ponendo all’ordine la discussione del seguenteargomento: “Ricognizione degli impianti inquinanti attivi sul territorio del Comune di Venafro.Verifica dello stato ambientale del territorio. Attività di monitoraggio e vigilanza”.

L'ex sindaco: “Attivare subito i controlli per tutelare la salute dei cittadini”

Il leader del gruppo misto chiede una riunione urgente del consiglio comunale

Allarme diossina, Cotugno in campo

Page 16: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Larinascita presenta la nuova squadra

A rischio l’irrigazione dei campi a Montenero di Bisaccia

LARINO - Il movimento LARINascita si appresta achiudere la fase congressuale durante la quale, viste lenumerose nuove adesioni, sono state affrontate in ma-niera programmatica tutte le tematiche di maggior ri-lievo del territorio nonché le posizioni e i possibiliindirizzi politici futuri. La costante e larga partecipazioneha permesso la costruzione di una nuova squadra piùampia ed eterogenea che rappresenterà tutte le istanzeemerse dalle approfondite discussioni. Il congresso siterrà oggi alle 19 presso la sede del movimento in viaCluenzio. I lavori saranno aperti dal Segretario uscenteche farà una sintesi dei primi tre anni del movimentotoccando le principali iniziative politiche e culturali por-tate avanti nel corso del suo mandato. Subito dopo sa-ranno presentate le liste e si procederà all’esposizionedelle singole mozioni, dopodiché la discussione saràaperta a chi vorrà offrire il proprio contributo e a conclu-sione del dibattito si procederà alle operazioni di voto.

I campi dell’area di Montenero di Bisaccia potreb-bero, a breve, avere problemi di approvvigionamentoidrico. Questo quanto emerso al termine di una riu-nione tecnica congiunta, fra i presidenti dei Consorzidi Bonifica di Termoli, Giorgio Manes, e di Vasto, Fa-

brizio Marchetti, che si è tenuta nella sede del Consor-zio di Bonifica di Vasto (Ch). Il problema deriva dal-l’esiguità di acqua contenuta nell’invaso di Chiauci cherifornisce sia il Consorzio molisano che quello abruz-zese. “Esiste un pericolo concreto di approvvigiona-mento idrico per le campagne di Montenero - ha dettoil presidente Manes - Purtroppo abbiamo dovutoprendere atto che, in mancanza di precipitazioni, entrouna decina di giorni non avremo più acqua per irrigarei nostri campi e la diga rilascerà solo una quantità mi-nima di acqua indispensabile per alimentare il fiumee consentire la sopravvivenza della fauna ittica. Questasituazione – ha spiegato il presidente del Consorziotermolese – si è venuta a creare a causa di una stagioneparticolarmente avara di piogge che non ha consentitoall’invaso, già di per se non molto grande, di ricaricarsiper garantire la necessaria quantità di acqua di cuihanno bisogno sia il Consorzio di Termoli che quello diVasto”.

Una ennesima rapina ai danni della Tercas è statacompiuta ieri mattina tra le 10,30 e le 11 quando unuomo incappucciato ma non armato, ha fatto irruzionenell’istituto di credito facendosi consegnare circa 10mila euro che si trovavano nella cassaforte per poi fug-gire a bordo di una Fiat Uno dove ad attenderlo allaguida si trovava un complice. Appena dentro l’uomo hausato la formula di rito: “Tutti fermi e non accadrà nulla,questa è una rapina”. L’uomo è stato di poche parole ma

convincenti e gli impiegati non hanno potuto far altroche prelevare il contante dalla cassa e cassaforte e con-segnarlo all’uomo. Questi una volta in possesso del de-naro ha fatto per uscire dal locale e visto che la posta incristallo non si apriva è riuscito a sfondarla con i calci.Poi si è precipitato all’esterno dove ad attenderlo si tro-vava un complice alla guida dell’utilitaria con la qualesi sono allontanati facendo perdere le proprie tracce.Scattato l’allarme sul posto si è portata una pattuglia di

carabinieri della locale Stazione raggiunti poco doo daicolleghi del Nucleo Radiomobile mentre altre pattuglieattuavano posti di blocco che non hanno sortito effetto:dei malviventi nessuna traccia. Cosìcome nessuna im-pronta del malvivente è stata rilevata all’interno dellabanca mentre di qualche aiuto potrà essere il filmato re-gistrato dalle telecamere interne a circuito chiuso. Le in-dagini, oltre che in Molise, sono state estese anche nellavicina Puglia.

Il colpo è stato messo a segno nelle prime ore della mattinata

Rapina alla banca Tercas di Campomarino

TERMOLI

Una persona incappucciata ha fatto irruzione facendosi consegnare circa 10mila euro contenuti nella cassa per poi fuggire con un complice

“E' un momento molto difficile per il nostro Paese, attraversato dauna grave crisi economica, sociale e istituzionale. La nostra democraziaè a forte rischio e persino i diritti dei lavoratori sono stati lesionati gra-vemente per far posto al mantenimento degli interessi della Casta”. E’quanto scrive il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, sul sitodel partito, lanciando la festa nazionale di Vasto che si terrà dal 16 al 18Settembre a cui dovrebbe prendere parte anche Pierluigi Bersani.“L’Italia dei Valori, forza intransigente, che ha sempre denunciato econtrastato i comportamenti e l’operato iniquo e immorale dell’esecu-tivo ha già messo sul tavolo le proprie carte, fatte da proposte concretesull’economia, sul lavoro, sulla scuola, sulla sanità, sulla giustizia e sulwelfare. Insomma proposte credibili, eque, volte a contrastare il malaf-fare e la corruzione nei palazzi e che diano nuovamente respiro alPaese e speranza ai cittadini onesti. Ebbene – aggiunge Di Pietro -siamo pronti a costruire l’alternativa e a farci promotori di un’alleanzaprogrammatica che segni la svolta a queste brutte pagine della nostrastoria. Il tempo è scaduto per chi ha portato l’Italia al collasso e spettaa noi assumerci con responsabilità il compito di governare e guidare un

nuovo corso. Il nostro partito, che ha giàdato ai cittadini l’opportunità di esprimersicon i referendum di Giugno, non è nuovoalle grandi sfide in solitudine e vuole ripar-tire da lì. L’IdV è impegnata a promuovereun nuovo referendum per abrogare questalegge elettorale e una proposta di legged’iniziativa popolare per eliminare le Pro-vince”. “Infatti, sfugge ai più che l’IdV inParlamento ha presentato numerosi disegnidi legge e norme volte ad abbattere i costidella politica, ha consegnato una controma-novra che avrebbe fatto pagare gli evasori,la Casta e non le fasce più deboli, i lavora-tori, i giovani, i precari, i disabili. Ma i pa-lazzi del potere hanno fatto orecchie damercante bocciandoli. Pertanto li conse-gniamo ai cittadini affinché siano loro adarci una mano con una semplice firma. Perdibattere su tutto questo –conclude Di Pie-tro -, come ogni anno ci siamo dati appun-tamento a Vasto il 16, 17 e 18 Settembre.

Ci confronteremo con numerosi ospiti esarà un modo per rinsaldare la nostraazione politica e rilanciare la nostra nuovagrande sfida”.

L’Idv in festa a Vasto Alla kermesse atteso anche l’arrivo di Pierluigi Bersani

PORTOCANNONE – “Gita per anziani: privilegiati o beffati?”. Questa la domandache si somno posti i consiglieri comunali di opposizione Angelo Musacchio, Teresa Li-cursi e Antonio Vigliotti, facendo riferimento alla gita organizzata dall’Amministrazionecomunale. “Con tutte le difficoltà economiche a livello nazionale – fanno notare i Con-siglieri - questa amministrazione ha stanziato in bilancio 25mila euro per questo eventoe chiesto ai partecipanti un contributo di 500 euro ciascuno (costo della gita 890 euro),pari a 23mila euro che corrisponde alla quota a carico dei 46 paganti sui 54: otto accom-pagnatori fanno la gita a titolo gratuito. Ma c’è di più, la partecipazione di cittadini nonresidenti. La gita, così come concepita in una amministrazione democratica è quella acui tutti devono avere la possibilità di partecipare, soprattutto quelli meno abbienti, sti-lando un’apposita graduatoria in base alle condizioni economiche, e non determinandouna quota fissa. Non è questa l’impostazione da adottare, tant’è che una buona partedel contributo è sovvenzionato con i soldi dei cittadini che pagano le tasse. Riteniamoche a Portocannone come in altre realtà gli anziani abbiamo una loro dignità. Sono lanostra forza, la nostra cultura e noi abbiamo il dovere morale di tutelarli. Alla luce ditutto ciò, invitiamo l’Assessore alle Politiche Sociali ad impegnarsi, in prima persona,alla restituzione delle somme percepite in più dal Comune e far pagare agli otto ac-compagnatori la quota di propria competenza”.

Gita per anziani, l’opposizioneironizza: privilegiati o beffati?

Page 17: Quotidiano - 10 Settembre 2011

TERMOLI – Un ennesimo eccezionale intervento è stato ese-guito dall’equipe di cardiologia diretta dal professor Emilio Mu-sacchio. I medici hanno eseguito un triplice impianto nel cuoreche ha salvato la vita ad un 80enne italo-australiano, che da 22anni soffriva di alcune patologie cardiopatiche e che nell’ospe-dale di Melbourne non avevano curato a dovere, lasciando addi-rittura del materiale che ostruiva in parte il muscolo sanguigno.L’anziano in stato di salute molto critica, presentava un ritmocardiaco molto basso, quasi nullo, le pareti del cuore collassate,fibrillazioni ventricolari che potevano portare all’arresto cardio-circolatorio. Un caso disperato, quasi impossibile ma il professorMusacchio ha accettato la sfida pur sapendo di avere una bassis-sima percentuale di riuscita. Per ben sei ore, con la sua equipe alcompleto e assistito da Alessandro Angelini, il bioingegnere della

ditta che ha messo a disposizione una protesi, ha portato a com-pimento il difficile intervento. Nel giro di pochi mesi è il secondointervento che Musacchio porta a termine su due pazienti criticied entrambi con successo, senza contare quelli di minore entitàma certamente importanti per salvare vite umane. Qualche mesefa impropriamente abbiamo assegnato il tapiro al professor Mu-sacchio perché abbiamo dato ascolto a qualche voce (che lo da-vano quasi mai presente nell’ospedale di Campobasso dove èprimario e dove è in servizio un vice primario e una equipe dialto livello) forse interessata a screditarlo. Abbiamo fatto degliaccertamenti e scoperto che abbiamo sbagliato. Ammettiamol’errore e chiediamo scusa al Professor Emilio Musacchio e ainostri lettori.

Angelo Santagostino

TERMOLI

La Regione stanzia 250mila euro

per l’impianto sportivo

Meeting nazionale del Fiat 500 Club Italia

TERMOLI - Il sindaco Basso Antonio Di Brino, l’assessoreallo Sport Giuseppina Vergallo e il gruppo di maggioranza rin-graziano il presidente Michele Iorio e l’assessore regionale allaProgrammazione, Gianfranco Vitagliano, per aver risposto po-sitivamente alla richiesta presentata alla Regione da partedell’Assessorato allo Sport del comune di Termoli, con la qualeveniva chiesto un contributo congruo per gli impianti sportivicittadini, evidenziando come le numerose associazioni sportiveche agiscono nel territorio comunale, iscritte alla federazionegiuoco calcio, necessitino di strutture adeguate. Il contributo,pari a 250.000 euro, consentirà il rifacimento in erba sinteticadell’attuale campo da calcio, situato presso l’impianto sportivodi Via Biferno. “La collaborazione fattiva raggiunta tra Regioneed Enti locali si legge ella nota -, orientata a promuove lo svi-luppo della comunità locale, anche attraverso contributi, rap-presenta in tal senso un importante momento, il cui fine rimanequello di garantire e implementare la crescita delle attività nelterritorio, in questo caso quella sportiva, a favore dei cittadini”.

Lo ha eseguito l’èquipe del professor Emilio Musacchio su un ottantenne

Eccezionale intervento cardiologico al San Timoteo

TERMOLI – Ha avuto inizio mercoledì e terminerà il 17 Settembre la II edizione della “Maratona della solidarietà”, evento itinerante a carattere na-zionale, composto da nove tappe, dedicato sia alla sensibilizzazione della popolazione circa la S.L.A. (Sclerosi Laterale Amiotrofica) che alla raccoltafondi da destinare a sostegno degli ammalati di questa patologia. La manifestazione è organizzata dall’Associazione IRIS (Istituto di Ricerca Nazionaleper lo Sviluppo), con il patrocinio e collaborazione dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), unitamente all’intero gruppo deimaratoneti capitanati da Antonio Macchia. L’amministrazione comunale di Termoli, unitamente all’Assessorato allo Sport, ha ritenuto opportunoaderire a questa importante iniziativa, ospitando l’arrivo della V tappa, la Pescara – Termoli, prevista per lunedì 12 Settembre, alle 17,30, in Piazza San-t’Antonio. A seguire, i maratoneti terranno una conferenza stampa sull’argomento nella sala Giunta del Municipio. Nel 2010 l’esperienza è stata un’im-portante opportunità per un confronto e quindi per una valutazione diretta sulla difficile condizione che si prospetta a chi, purtroppo, ogni giorno, ècostretto a combattere contro tale malattia, soprattutto se non dispone di sufficienti mezzi economici. Per questo le associazioni e i corridori intendonoportare avanti il cammino intrapreso già lo scorso anno, destinando il ricavato della II edizione primariamente alle famiglie dei malati di SLA che di-

spongono di pochi mezzi finanziari e secondariamente, ma non per importanza, alla ricerca. Anche quest’anno la maratona a staffetta sarà realizzata da un gruppo di dieci maratoneti,liberi professionisti che saranno impegnati su un percorso di circa 1150 km, con partenza da Cordenons (PN) ed arrivo a Terra D’Arneo (LE), attraversando in nove giorni le regionidella Costa Adriatica. L’iniziativa sarà seguita, dalla partenza all’arrivo, da due camper messi a disposizione dal comune di Cordenons e sarà trasmessa integralmente via web sul sito:www.associazioneiris.it, Inoltre, saranno coinvolte emittenti televisive locali, regionali e nazionali, al fine di immortalare i momenti più salienti nelle diverse tappe.

Al via la II edizione della Maratona della solidarietà

Termoli – Rifatta completamente la Sala consi-liare del Municipio inaugurata ieri mattina. Dopodue mesi di lavori la Sala consiliare si presenta investe elegante e funzionale. Gli amministratori po-tranno sedersi su comode sedie in pelle di coloregiallo e al posto dei banchetti sgangherati ora cisono dei robusti tavoli, non dovranno più alzare lamano per votare avendo a disposizione i pulsantie microfoni per gli interventi. L’arredo è comple-tato da nuove tende alle finestre, pareti con nuovicolori e immagini della città e, infine, 4 monitor,uno dei quali rivolto verso il pubblico, per seguirele fasi delle sedute, mentre chi è a casa potrà se-guirli in diretta sul web grazie alle telecamere pre-senti in aula. Infine da annotare che anche irappresentanti della stampa hanno un loro postoconfortevole: un tavolo con quattro postazioni.

TERMOLI - Il Fiat 500 Club Ita-lia di Termoli organizza l’eventoincontro per l’Italia centro meri-dionale del II° Meeting per i pos-sessori della mitica Fiat 500.Domani i soci del Club e i posses-sori di Fiat 500 si incontreranno sulCorso Nazionale e in Piazza Mo-numento dove la manifestazioneavrà inizio alle 8. L’allineamentodelle vetture partecipanti sarà fattolungo Corso Nazionale in modo dadare la possibilità a chiunque vorràdi vedere da vicino le protagonistedella manifestazione. Alle 11 il cor-teo di vetture si muoverà lungo lavie della città per terminare nelParco comunale dove i partecipanti un aperitivo immersi nel ver-deAlle 12,30 il corteo muoverà alla volta del Lungomare CristoforoColombo dove, in un noto ristorante, potranno gustare un ottimopranzo a base di pesce.

Ristrutturata l’ala consiliare del Municipio

Il paziente presentava ritmo cardiaco quasi nullo, pareti del cuore collassate e fibrillazioni ventricolari che mettevano a rischio la sua vita

Page 18: Quotidiano - 10 Settembre 2011
Page 19: Quotidiano - 10 Settembre 2011

ANNO IV - N° 204 - SABATO 10 SETTEMBRE 2011 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

Sette gol subiti in due gare ufficiali ( tre in Coppa Italiacon l’Isernia e quattro in campionato con il San Nicolò).Un campanello d’allarme che non ha lasciato di certoindifferente il tecnico dell’Olympia Agnonese CorradoUrbano che in settimana ha cercato di capire cosa staaccadendo alla sua squadra che non ha di certo iniziatocon il piede giusto la nuova stagione sportiva. Dopol’inattesa debacle del Civitelle domenica scorsa,il trai-ner granata ha analizzato i vari aspetti, tecnici, tattici ementali sotto la lente di ingrandimento e la speranza èche la sua squadra possa prontamente rialzarsi in occa-sione della prima trasferta stagionale. A Miglianico la dirigenza altomolisana, capitanata daCarmine Masciotra, si aspetta una pronta reazionedella squadra.

A PAG. 20

SERIE D, NOVITA’ DI FORMAZIONEIN VISTA PER L’AGNONE

Mancano ormai poche ore all’inizio della XXIXedizione del Meeting “Sergio De Castro”, “clas-sica” di fine estate del circuito interregionale diAtletica Leggera che si svolgerà oggi sulla splen-dida pista del rinnovato impianto di Isernia. Lacollaudata macchina organizzativa, messa apunto negli anni dalla Polisportiva Molise, garan-tisce anche quest’anno un grande spettacolo eprestazioni che si annunciano di elevato livellodati i nomi degli iscritti. Da segnalare AlessandroAltamura che vanta un personale di m.7,40 nelSalto in Lungo, Nicola Ambrosini accreditato diun ottimo 10”96 sui m.100 ed il “piccolo” Alessan-dro Papagni che nella cat. Ragazzi vanta un per-sonale di 8”40 sui m.60.

A PAG. 22

www.lagazzettadelmolise.it

[email protected] 30.000 copie in omaggio

ATLETICA, SALE L’ATTESAPER IL MEMORIAL DE CASTRO

Page 20: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Agnonese, a Miglianico novità nell’undici titolare

Allenamento nella mattinata diieri per il Campobasso che haconcluso la preparazione in vistadel prossimo impegno di cam-pionato. Domani i rossoblù rice-veranno, per l’esordio al SelvaPiana, il Giulianova. Questo po-meriggio, invece, ci sarà la rifini-tura che sarà utile a misterProvenza per sciogliere gli ultimidubbi di formazione. Al mo-mento il tecnico salernitano hatutti gli uomini a sua disposi-zione e pertanto avrà solo l’im-barazzo della scelta. I rossoblùsono carichi al punto giusto edhanno preparato l’incontro neiminimi dettagli. Soprattutto perla volontà di regalare subito unasoddisfazione ai proprio sosteni-tori. Che al momento restanoscettici. Sino a ieri sera, infatti,erano stati sottoscritto circa 300abbonamenti e i tifosi del lupoavranno a disposizione solo lagiornata odierna per poter sotto-scrivere la tessera.

I tagliandi d’ingresso per lagara con il Giulianova saranno adisposizione per tutta la giornata

odierna e sino alle 12.00 di do-mani presso la segreteria delSelva Piana dalle 9.30 alle 13.00

e dalle 15.30 alle 19.30. I ragazzisino ai 7 anni avranno accessogratuito allo stadio, mentre dai 7ai 16 anni il costo del tagliando,valido per tutti i settori, è di 2euro.

Nell’ambiente c’è voglia di ve-dere all’opera la nuova squadrarossoblù in una gara importante

e pertanto domani potrebbe es-serci un buon afflusso di pub-blico. Per questo è opportunomunirsi in anticipo del bigliettod’ingresso, per chi non è inten-zionato a sottoscrivere l’abbona-mento, in modo tale da evitarelunghe code.

RS

SPORT

20ANNO IV - N° 204

SABATO 10SETTEMBRE 2011

''Stiamo lavorando dopo piccole aperture. Non e'una cosa immediata, per questo chiedo un po' di si-lenzio per dare il tempo di lavorare a Corvino eBranchini''.Cosi' Sandro Mencucci, ad della Fioren-tina, sulla questione riguardante il prolungamentodel contratto di Riccardo Montolivo. ''Vediamo ditrovare una soluzione gradita alla Fiorentina e aMontolivo - ha aggiunto - e vedremo poi se sara' didue o piu' anni. Non ci sono scadenze precise per-che' c'e' stata un'apertura positiva''.

AD Fiorentina: ‘Lasciamolavorare Corvino’

Alla vigilia dell'inizio del campionato per il Na-poli, che esordira' oggi a Cesena, la squadra e'pronta, almeno nel presepe. Jenny Di Virgilio, unodegli artigiani della via San Gregorio Armeno diNapoli dedicata proprio ai presepi, ha completatola formazione con la statuina dell'attaccanteGoran Pandev. Pronte anche le statuine di Cavanie Hamsik. In prima linea nella 'squadra' anche iltecnico Mazzarri, il neo arrivato Inler. Tra le sta-tuine anche il presidente De Laurentiis.

Napoli: Pandev e Inlerstatuine del presepe

PROGRAMMA GARE E ARBITRI DELLA 2^ GIORNATA

Arzanese - Gavorrano Colarossi di Roma 2 Campobasso - Giulianova D’Iasio di Matera Catanzaro - Neapolis Zappatore di Taranto Celano - Vigor Lamezia Vallorani di S. Benedetto del Tr.Ebolitana - L’Aquila Sacchi di Macerata Fano - Melfi Romani di Modena Isola Liri - Aversa Normanna Illuzzi di Molfetta Milazzo - Paganese Todaro di Palermo Perugia - Chieti Mangialardi di Pistoia Vibonese - Fondi Ferrari di Mestre

Riposa: Aprilia

Prevendita dei biglietti sino alle 12 di domani. Campobasso pronto per il Giulianova

Abbonamenti, oggi la chiusuraLEGA PRO - II DIVISIONE

Questa sera il termine ultimo per poter sottoscrivere la tessera presso lo stadio Selva Piana

Un’azione di gioco

SERIE D

Sette gol subiti in due gare uf-ficiali ( tre in Coppa Italia conl’Isernia e quattro in campionatocon il San Nicolò).

Un campanello d’allarme chenon ha lasciato di certo indiffe-rente il tecnico dell’OlympiaAgnonese Corrado Urbano che insettimana ha cercato di capirecosa sta accadendo alla sua squa-dra che non ha di certo iniziatocon il piede giusto la nuova sta-gione sportiva. Dopo l’inattesadebacle del Civitelle domenicascorsa,il trainer granata ha ana-lizzato i vari aspetti, tecnici, tat-tici e mentali sotto la lente diingrandimento e la speranza èche la sua squadra possa pronta-mente rialzarsi in occasione dellaprima trasferta stagionale. A Mi-

glianico la dirigenza altomoli-sana, capitanata da Carmine Ma-sciotra, si aspetta una prontareazione della squadra e per l’oc-casione Urbano apporterà qual-che novità all’undici titolare conil probabile l’impiego, nonché ildebutto in serie D, del giovaneportiere classe 1992 MarcelloFabbi e l’utilizzo in avanti dalprimo minuto di capitan Orlando.Urbano dunque potrebbe deci-dere di dare un turno di riposo“forzato” a qualche uomo delladifesa e in tal senso restano inforte dubbio le presenze dalprimo minuto di Pifano e Litterio,apparsi leggermente sottotononelle prime uscite ufficiali.

Restano invece da sciogliere idubbi sulla presenza in campo

del difensore centrale cilenoBruno Pesce Rojas che in setti-mana si è allenato con il conta-gocce ma che dovrebbe esseredella contesa, almeno nelle in-tenzioni.

Nella rifinitura di questa mat-tina mister Urbano scioglieràtutte le riserve sull’undici chescenderà in campo domani a Mi-glianico. La squadra altomolisanaè chiamata ad una prova d’ap-pello importante, bisognerà in-nanzitutto approcciare alla garacon una maggiore determina-zione e concentrazione per evi-tare di cadere in errori disuperficilaità come accaduto siain Coppa che nell’esordio incampionato.

AP

PROGRAMMA GARE E ARBITRI DELLA 2^ GIORNATA - GIRONE F

Civitanovese-Ancona Rapuano di Rimini oggi ore 15Isernia-Teramo Vesprini di MacerataJesina-Recanatese Frizza di PerugiaMiglianico-O. Agnonese Gironda Veraldi di BariReal Rimini-Luco Canistro Marchetti di VicenzaR.C. Angolana-Riccione Scarica di Castellammare di S.Sambenedettese-Vis Pesaro Del Rosso di MolfettaSan Nicolò-Atessa VdS Ciccarelli di Castellammare di S.Santegidiese-A. Trivento Cesaroni di Pesaro

Capitan Orlando

Page 21: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Il trofeo Regione Molise 2011,organizzato dall’ASD Mens SanaCampobasso e giunto alla sua di-ciassettesima edizione, entra nelvivo. La giornata inaugurale , di-sputata ieri, ha visto i bianco-verdi a confronto con il soloBasket Scauri (squadra di DNBgirone C) per l’assenza dell'ul-tima ora della terza squadra giàannunciata nella settimana pre-cedente. Il confronto con i lazialiha confermato il buon momentodi forma della squadra diretta dacoach Alessandro Di Pasquale,nonostante le assenze forzate diAndrea Benassi (che sta condu-cendo un lavoro di differenziato)e di Andrea Gjinaj che lunedì harimediato un colpo tanto duro

quanto fortuito all'arcata soprac-ciliare, chiusa con diversi puntisutura. Il Trofeo si appresta, così,a vivere una giornata all'insegnadella simpatia e della socializza-zione con formazioni under 14prevista per oggi. L'avere riser-vato una intera giornata ai ra-gazzi del settore giovanileesprime con chiarezza l'interessedella società campobassananutre nei confronti delle giovanileve. I portacolori campobassanidiretti da coach Umberto Anzinisfideranno i coetanei del BasketCasapulla e del Cus Bari (societàdi DNA) nel corso di due mini-tornei: uno al mattino, presso ilPalaFerentinum di Ferrazzano el'altro al Vazzieri Arena nel po-

meriggio, ai quali farà seguitouna classifica finale ed una riccapremiazione.

Il Trofeo vedrà la sua conclu-sione nella terza ed ultima gior-nata di gare, mercoledì 14settembre, nell’impianto di rioneVazzieri. Alle ore 18, sempre conla formula del triangolare oltre aibiancoverdi di coach Di Pasqualeci saranno due formazioni diDNC : Magic Team Benevento eVirtus Termoli che scenderannosul parquet secondo quest’or-dine:

Magic Team Benevento vs Vir-tus Termoli; Mens Sana Campo-basso (DNB) vs perdente primagara e Mens Sana Campobasso(DNB) vs vincente prima gara.

La seconda giornata, riservata ai ragazzi del settore giovanile, prevede per oggi un triangolare al quale prenderanno parte, oltre ai giovani della Mens Sana, i coetanei del Basket Casapulla e del Cus Bari

Entra nel vivo il Trofeo Regione Molise

SPORT

BASKET DIVISIONE NAZIONALE B

CURIOSITA’ CALCIO ECCELLENZA

Ad agosto sono Calabria,Lazio, Umbria e Molise, riferi-sce Agipronews, le uniche re-gioni in cui la raccolta dellescommesse è salita rispettoallo stesso periodo del 2010.Cresce dello 0,61% il volumein Calabria, il Lazio conquistal’1,72%, in Umbria le scom-messe salgono del 2,52, men-

tre in Molise la crescita è piùsostanziosa con un +7,70%. Alivello di perdite, invece, il re-cord spetta alla Sardegna (-26,24%).

La raccolta complessivadelle scommesse sportive adagosto, riporta Agipronews,ha raggiunto i 192.855.087,00euro, un dato in calo del 12,6%

rispetto all’analogo mesedello scorso anno, che sispiega - fanno sapere i Mono-poli di Stato - con i vari scio-peri calcistici europei che nonhanno riguardato solo il cal-cio italiano. Da inizio anno laraccolta ha superato 2,4 mi-liardi di euro, in calo del13,7% rispetto ai 2,8 miliardidi gennaio-agosto 2010. Il payout complessivo per gli avve-nimenti nello scorso mese,prosegue Agipronews, è statodell’81,29 per cento.

Per le sole concessioni a di-stanza, il pay out è statodell’84,19 per cento; perquelle fisiche dell’80,23 percento.

L’aliquota media dell’impo-sta unica è stata del 4,18 percento; il margine dei conces-sionari si è attestato a28.029.300,62 euro. Le scom-messe online (il 26,8% dellaraccolta complessiva) otten-gono 51,8 milioni di euro, incalo del 22,5% rispetto ai 66,9milioni di agosto 2010.

Ida Di Grazia

Scommesse sportive,ad agosto cresce il Molise La società del Termoli, squadra che parteciperà al prossimo

campionato di Eccellenza, rende noto che da ieri sono dispo-nibili gli abbonamenti per la stagione 2011/2012 presso i se-guenti punti vendita:

- Banca Popolare di Ancona (angolo via Corsica/viaAbruzzi)

- Edicola da Michele (di fronte a Banca Popolare di An-cona)

Inoltre gli abbonamenti si possono acquistare prima dellegare casalinghe presso i botteghini dello Stadio "G. Cannarsa"e, durante la settimana, presso la segreteria della Società (dalsegretario Sig. Silvio Luciani) sita allo Stadio "G. Cannarsa",dalle 16.00 alle 18.00.

L´abbonamento costerà € 50,00 e darà diritto ad assistere a14 gare casalinghe di campionato, mentre per una gara la so-cietà programmerà la "Giornata giallorossa" per la quale l´ab-bonamento non sarà valido.

Termoli, al via la campagna abbonamenti

Si informa che in vista della partita U.s. Campobasso 1919- Sesto Campano prevista per oggi alle ore 16:00 pressoNuovo Antistadio di contrada Selva Piana, i prezzi dei bi-glietti saranno i seguenti:

uomini 5,00 euro e donne 3,00 euro. L’altro anticipo della prima giornata vede in campo l’altra

molisana del capoluogo di regione I Lupi Molinaro che an-dranno a far visita al Venafro in quello che si preannunciaessere il big match della prima di campionato.

Anticipi per Campobasso 1919e Lupi Molinaro

CUS MOLISE

Ieri sera presso il Palaunimol a Campo-basso si è svolta la festa di conclusione delCampus 2011.

I piccoli cussini hanno preparato, insiemeai loro istruttori, un musical "Peter Pan el'isola che non c'è" dove dimostreranno agli

attenti genitori ed agli ospiti intervenuti tuttele attività e gli sport conosciuti durantel'estate. Una festa per chiudere la stagioneestiva del Campus, un momento per salutarsial meglio dopo tre mesi di giochi e diverti-menti.

Ieri la festa finale del Campus 2011

Page 22: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Mancano ormai poche ore al-l’inizio della XXIX edizione delMeeting “Sergio De Castro”,“classica” di fine estate del cir-cuito interregionale di AtleticaLeggera che si svolgerà oggisulla splendida pista del rinno-vato impianto di Isernia.La col-laudata macchina organizzativa,

messa a punto negli anni dallaPolisportiva Molise, garantisceanche quest’anno un grandespettacolo e prestazioni che siannunciano di elevato livellodati i nomi degli iscritti.Da se-gnalare Alessandro Altamurache vanta un personale dim.7,40 nel Salto in Lungo, Ni-

cola Ambrosini accreditato diun ottimo 10”96 sui m.100 ed il“piccolo” Alessandro Papagniche nella cat. Ragazzi vanta unpersonale di 8”40 sui m.60, tuttidella Soc. Aden Exprivia Mol-fetta, nonché il talento moli-sano, Stefano Veteredell’Atletica VAS, accreditato dioltre 17 metri nel Getto delPeso. Tra gli atleti della Poli-sportiva Molise segnaliamo ilcollaudato quartetto compostoda Antonio Di Soccio, Marco

Pinto, Tiziano Presutti ed An-drea Di Giacomo che si cimen-terà nella staffetta 4 x400tentando di limare il proprio re-cord di 3’38”34 stabilito due set-timane fa.Particolare attenzioneanche alla gara del Salto TriploAllievi che vedrà impegnato ilcampione italiano cadetti delloscorso anno, Samuele Serro del-l’Atl.Stud. Pontecorvo, forte diun “personale” di m.14,53. Nellastessa gara “fari puntati” sul-l’atleta della Pol. Molise, Nico

Alfieri, accreditato di m.12,79,che tenterà di ottenere il “pass”per i campionati italiani fissatoa m.12,90.Altre presenze di ri-lievo al femminile sono quelledella lanciatrice Veronica Sei-monte (CUS Parma) che vantaun ragguardevole m.46,15 nelGiavellotto e la plurititolataAnna Pagnotta, in forza alla Li-beratletica Roma, ma che ha ve-stito la casacca della Pol. Moliseper tantissimi anni, che è an-nunciata al via dei m.400.

Tutto pronto per il Memorial De Castro

SPORT

ATLETICA LEGGERA

Programma della manifestazione

CONI MOLISE

Un percorso di sviluppo manageriale per la focalizza-zione delle azioni di sistema da implementare in favoredello sport italiano e delle società sportive sul territorio: èun progetto intrapreso dal CONI Centrale che ha coin-volto, nella sua prima fase, i rappresentanti di tutti i Comi-tati d’Italia (Presidenti, Segretari e Coordinatori Tecnici).La Giunta Nazionale del CONI ha deciso di estendere taleesperienza a tutti i rappresentanti degli Organismi Spor-tivi Territoriali, anche nell’ottica di perseguire una forma-zione omogenea per l’intero sistema e oggi, nella salariunioni del CONI a Campobasso, si è svolto l’incontro ri-servato ai rappresentanti di Federazioni Sportive, Disci-pline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva,Associazioni Benemerite della provincia di Campobasso.L’incontro-dibattito è stato incentrato su diversi temi legatial mondo dello sport. I docenti, Pina Tiberi e Tullio Mulas,hanno interagito con i partecipanti tracciando un quadrodi riferimento dello sport in Italia e valutando gli elementi

del cambiamento del ruolo del dirigente sportivo, con par-ticolare riferimento ai compiti e alle responsabilità delladirigenza sportiva a livello territoriale. Nel corso della riu-nione sono emersi dati interessanti relativamente al fe-nomeno sportivo in Italia: ci sono oltre 33 milioni dipersone che praticano lo sport a livello agonistico e ama-toriale (il 55% della popolazione), 550 mila addetti occupatied una ricchezza prodotta per oltre 35 miliardi di euro. Trai dati più interessanti, quelli relativi alle società sportive,oltre 100.000 in Italia, su cui i docenti del corso si sono sof-fermati per evidenziare i punti di forza, le criticità e leazioni da porre in essere nella gestione di una associa-zione sportiva. Il percorso, realizzato a livello territorialecon il coinvolgimento della Scuola Regionale dello SportMolise, prevede un altro appuntamento nel marzo del2012 ed un incontro conclusivo alla fine del prossimoanno, prima della scadenza del quadriennio olimpico.

Attivato un progetto di sviluppo manageriale

Il percorso, realizzato a livello territoriale con il coinvolgimento della Scuola Regionale dello Sport Molise, prevede

un altro appuntamento nel marzo del 2012

Il presidente Guido Cavaliere

Page 23: Quotidiano - 10 Settembre 2011

MeteoMattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Termoli Isernia

Campobasso

Numeri utiliISERNIA

Farmacia di turnoFORTINIP.zza G. Carducci, 15Tel. 0865.414123

Ospedale Venezialecentralino 0865.4421

Municipio Tel. 0865.50601

Stazione FerroviariaTel. 0865.50921

CAMPOBASSO

Farmacia di turnoPICCAVia Mons. Bologna, 24Tel. 0874.416177

NERILLI (di appoggio)Via Monforte, 2Tel. 0874.311373

Ospedale Cardarellicentralino 0874.4091Municipio 0874.4051Stazione FerroviariaTel. 892021Taxi 0874.311587-92792Soccorso Aci 803116

Cancro - E’ vero che vi sono dei mo-menti nella vita nei quali bisognaprendere tutto con molta calma, maforse in questa giornata la vostra saràun tantino eccessiva e le persone chevi sono intorno inizieranno a chiederespiegazioni e soprattutto inizieranno achiedersi quand’è che prenderete unadecisioni. Anzi, potrebbero iniziare afare numerose pressioni in merito!

Vergine - Oggi dovrete un tantinoravvedervi di alcune decisioni cheavete preso nei giorni scorsi e cheforse hanno esageratamente condizio-nato anche le scelte degli altri. Questiinfatti, fidandosi di voi, hanno potutoprendere dei provvedimenti avventati,credendo che voi abbiate preso i vostrianche in loro considerazione mentrenon è così. E’ meglio che glielo diciate!

Scorpione - In questa giornata ilsole potrebbe splendere alto nel cieloanche per voi e dopo i chiarimentiavuti ed ottenuti negli ultimi tempisarete sicuri di poter affrontare unagiornata nel migliore dei modi e senzadover alla fine correre ai ripari. In-fatti, ultimamente avete vissuto un po’sul filo del rasoio ma questo stato dicose sta per cambiare!

Sagittario - Nonostante vi stiate ri-prendendo dai vostri traumi e dallevarie questioni che avete dovuto af-frontare nel recente passato, sia pro-fessionale che sentimentale, oggi lepersone che vi sono vicino non vi trove-ranno dell’umore giusto per discuteredi una questione alla quale loro ten-gono molto ma che a voi non interessaminimamente. Dovreste sforzarvi!

Acquario - Il vostro umore potrebbeessere alle stelle nonostante veniateda un susseguirsi di eventi che ancoranon avete avuto modo di analizzareseriamente e che quindi vi hanno la-sciato un tantino perplessi. Infatti,quando non riuscite a capire certecose, di solito trascorrete il vostrotempo a riflettere, ma non sarà il casodi oggi poiché vorrete solo divertirvi!

Capricorno - La pioggia o qualsiasialtro ostacolo non sarà in grado di fer-mare o arrestare i vostri piani poichéavete uno scopo ben preciso e non vifermerete fino al momento in cui nonsarete sicuri di aver fatto il possibile.Siete molto intelligenti, poiché sapeteche sfruttando adesso le vostre capa-cità in futuro non avrete rimpianti masoprattutto non dovrete sforzarvi!

Bilancia - In questa giornata tanterisoluzioni per lo stesso problema po-trebbero venire alla luce ma questo fi-nirà per confondervi ancora una voltain quanto non saprete quale scegliere.In effetti nella situazione nella quale vitrovate sarebbe bene fare molta atten-zione e non dovreste assolutamente la-sciare che siano gli altri a farlo per voiin quanto ve ne pentireste!

Leone - La vostra attenzione saràconcentrata esclusivamente sui vostrifigli o su un vostro genitore o comunquesu una persona che ha bisogno dellevostra cure. Questo è assolutamenteapprezzabile e sicuramente farete lascelta giusta ma non potete dimenticaredi dare uno sguardo anche a chi intornoa voi potrebbe soffrire di riflesso dellasituazione che avete creato!

Ariete21 mar - 20 apr

Toro21 apr - 20 mag

Gemelli21 mag - 21 giu

Cancro22 giu - 22 lug

Leone23 lug - 23 ago

Vergine24 ago - 22 set

Bilancia23 set - 22 ott

Scorpione23 ott - 22 nov

Sagittario23 nov - 21 dic

Capricorno22 dic - 20 gen

Acquario21 gen - 19 feb

Pesci20 feb - 20 mar

OroscopoAriete - Oggi tanti piccoli problemiquotidiani potrebbero darvi sui nervie, considerando opportunamente lapossibilità di rivolgervi a qualcunodella vostra famiglia, sarete anche co-stretti a rimandare qualche riunione dilavoro o qualche appuntamento ga-lante. Niente paura però, potete sem-pre rifarvi in un modo o nell’altro!

Toro - Oggi nessuno sarà più felice divoi considerando che avete l’opportu-nità di pretendere un favore da unapersona alla quale lo avevate resotempo fa. Adesso si presterà il modo edil tempo per richiederlo indietro e,senza farlo apposta, vi troverete in unasituazione che soltanto questa può ri-solvere e lo farà nel migliore dei modiper farsi perdonare o sdebitare!

Gemelli - La vostra concentrazioneoggi potrebbe non essere delle migliorima questo non provocherà particolariproblemi sul lavoro, in quanto potetesempre l’indomani tornare sui vostripassi se non avete capito un passaggio.Chi invece non ammetterà errori saràla vostra dolce metà che potrebbe in-fervorarsi molto facilmente a causa dialcune vostre dimenticanze!

TERMOLIFarmacia di turnoCARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteocentralino 0875.71591

Municipio 0875.7121

Stazione FerroviariaTel. 0875.706432

Capitaneria di portoTel. 0875.706484

Pesci - Oggi avrete modo di parlarecon una persona davvero speciale cherisolverà i vostri dubbi in merito ad unaquestione che da soli non siete riuscitia decifrare. Soprattutto nell’ambitodella burocrazia è importante potercontare su qualcuno, quindi mostrateviparticolarmente riconoscenti e non la-sciatevi sfuggire l’occasione che questivi stanno dando con il loro aiuto!

TRENI

ORARI

AUTOBUS

MOLISE TRASPORTITel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZEIl prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdìTermoli: (Terminal) 5,10-12,30Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,30-

13,30-16,00Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,00-

13,55-16,20Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,30-

14,25-16,50Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,50-

17,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,20-

15,15-17,40Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,00-

16,45-19,15Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30Siena: (P.zza Rosselli) 12,55Firenze: (P.zza Adua) 14,00

FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLIFirenze: (P.zza Adua) 14,10Siena: (P.zza Rosselli) 15,15Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-

18,30-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,30-

20,00Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,30-

22,00Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,25-

20,55-22,25Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,00-

21,25-22,45Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,30-

21,45-23,15Termoli: (Terminal) 17,45-22,45

NUOVA AUTOLINEA STATALE:VENAFRO - ISERNIA7.15 Venafro - 7.45 IserniaISERNIA - VENAFRO16.30 Isernia - 17.00 Venafro

AUTOLINEE SATITel. 0874.605220 Fax 0874.605230

CAMPOBASSO-TERMOLI:4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 -8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo)- 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anchefestivo) - 14,15 - 16,10 - 17,10 (festivo) -17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)TERMOLI-CAMPOBASSO6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 -8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45- 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anchefestivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche fe-stivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) -22,10 (anche festivo)CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

6.30 7.40 9.108.05 9.15 10.45

14.15 15.25 16.5517.10 18.20 19.50

PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO11.10 12.40 13.5014.35 16.05 17.1518.30 20.00 21.1020.05 21.35 22.45

AUTOLINEA STATALE VENAFRO/ISER-NIA/BOIANO/CAMPOBASSO/TERMOLI/ RI-

MINI/CESENA/IMOLA/BOLOGNAIL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DILUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌDA VENAFRO partenze5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area ser. Co-nero Est e Ovest - 12.10 Rimini - 12.55 Cesena- 13.45 Imola - 14.30 Bologna

DA BOLOGNA partenze15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena - 17.40Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest -22.00 Termoli - 23.00 Campobasso - 23.25 Bojano- 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI:CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

CAMPOBASSO-TERMOLI (DIRETTI)

Partenza Arrivo06:00 07:4206:48 08:3409:30 11:06 12:20 14:1114:14 15:5315:22 17:0517:11 18:5817:40 19:3018:18 21:0321:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO (DIRETTI)

Partenza Arrivo05:49 07:3806:49 08:2412:17 13:5813:17 15:0014:38 16:1916:14 17:5717:12 18:4918:40 20:3020:48 22:38

CAMPOBASSO-ROMA TERMINI(NON DIRETTI)

Partenza Arrivo05:50 08:5307:15 10:1008:30 11:4014:18 17:1917:00 19:5419:30 22:54

ROMA TERMINI-CAMPOBASSO(NON DIRETTI)

Partenza Arrivo06:15 09:2309:15 12:1514:08 17:2914:40 19:0816:45 20:1517:08 20:4719:02 22:0220:08 22:58

05:15 08:2006:23 09:5013:11 16:5314:04 17:4414:15 17:3617:00 20:2618:15 21:54

04:56 08:3505:20 08:3512:11 15:2814:37 17:5017:11 20:3017:29 20:1519:30 22:48

CAMPOBASSO-NAPOLI (NON DIRETTI)

NAPOLI-CAMPOBASSO(NON DIRETTI)

Partenza Arrivo

Partenza Arrivo

(anche festivo)

(anche festivo)

(festivo)

(festivo)

La Ricetta

400 g di farina 0015 g di sale15 g di zucchero5 cucchiaiate di olioextravergine d’olivaq. b. di vino bianco800 g di rigatino

7 uovauna noce moscatala buccia di un limonegrattugiata½ cucchiaino di can-nella½ cucchiaino di pepe

Per la sfoglia, versate la farina sulla spianatoia, mesco-latevi il sale e lo zucchero, quindi incorporatevi l’olio equel tanto di vino necessario ad ottenere un impastodella giusta consistenza. Avvolgete la panetta ottenutain un canovaccio pulito e lasciatela riposare. Intanto,per il ripieno grattugiate il rigatino, aggiungete le uova,la buccia di limone, la noce moscata grattugiata, la can-nella ed il pepe. Lavorate finché non monta.Stendete la panetta in una sfoglia sottile, mettetela inuna forma per ciambelle unta ed infarinata, facendo inmodo che fuoriesca dalla teglia, versatevi il ripieno.Richiudete la sfoglia e fate cuocere in forno preriscal-dato, a 170°, per circa 40 minuti.

Fiadone alla manieradi Bobo

tratta da Molisenda 2010 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Page 24: Quotidiano - 10 Settembre 2011

Big

liett

o d

a v

isit

a

cm

8,5

x5,5

Co

pie

500 a

so

li

10

eu

ro Ma

nif

es

ti 7

0x

10

0

50

0 c

op

ie

21

6 e

uro

San

tin

i

cm

9x10

Co

pie

500 a

so

li

15

eu

ro

Ma

nif

es

ti

6x

3

19

,90

eu

roc

ad

au

no

Ma

nif

es

ti

10

0x

14

0

50

0 c

op

ie

54

0 e

uro

Fa

c S

imil

e 1

7x

24

5.0

00

co

pie

15

6 e

uro

Cen

tro

Sta

mp

a M

olis

e

Info

087

4 48

1034

com

mer

cial

e@la

gazz

etta

del

mol

ise.

itre

daz

ion

e@la

gazz

etta

del

mol

ise.

it