QUESTIONARIO DISTRIBUITO

12
QUESTIONARIO DISTRIBUITO Nomina 5 concetti che associ spontaneamente all’Italia e agli italiani Perchè hai iniziato a studiare l’italiano? Qual era l’immagine che avevi dell’Italia e degli italiani prima di partire per l’Italia? Come è cambiata l’immagine dell’Italia dopo l’esperienza di studio? Paese ___________________ Gente _____________________ Quali aspetti positivi hai riscontrato nella vita in Italia? Quali invece gli aspetti negativi? Cosa pensi del sistema universitario italiano? Aspetti positivi e negativi Dal punto di vista interculturale quali differenze hai notato rispetto alla cultura tedesca? Esempio: tono di voce più alto – gli italiani interrompono mentre si parla – concetto di privacy – concezione del tempo … Sei stato soddisfatto del tuo soggiorno in Italia e hai raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato? Cosa ti ha lasciato il tuo soggiorno in Italia? Secondo te è cambiata in questi ultimi anni l’immagine che i tedeschi hanno dell’Italia e degli italiani. Se sì in che modo?

description

QUESTIONARIO DISTRIBUITO. Nomina 5 concetti che associ spontaneamente all’Italia e agli italiani Perchè hai iniziato a studiare l’italiano? Qual era l’immagine che avevi dell’Italia e degli italiani prima di partire per l’Italia? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of QUESTIONARIO DISTRIBUITO

Page 1: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

QUESTIONARIO DISTRIBUITO Nomina 5 concetti che associ spontaneamente all’Italia e agli italiani Perchè hai iniziato a studiare l’italiano? Qual era l’immagine che avevi dell’Italia e degli italiani prima di partire per

l’Italia? Come è cambiata l’immagine dell’Italia dopo l’esperienza di studio?Paese ___________________Gente _____________________ Quali aspetti positivi hai riscontrato nella vita in Italia? Quali invece gli aspetti negativi? Cosa pensi del sistema universitario italiano? Aspetti positivi e negativi Dal punto di vista interculturale quali differenze hai notato rispetto alla

cultura tedesca? Esempio: tono di voce più alto – gli italiani interrompono mentre si parla – concetto di privacy – concezione del tempo …

Sei stato soddisfatto del tuo soggiorno in Italia e hai raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato? Cosa ti ha lasciato il tuo soggiorno in Italia?

Secondo te è cambiata in questi ultimi anni l’immagine che i tedeschi hanno dell’Italia e degli italiani. Se sì in che modo?

Page 2: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

5 concetti che gli studenti tedeschi associano all‘‘Italia

MANGIARE (PASTA, CAFFÉ ecc….)ARTEBELLE CITTÀSPONTANEITÀCAOS

Page 3: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

PERCHÉ HAI DECISO DI ANDARE IN ITALIA?

• Migliorare la lingua• Conoscere meglio l‘Italia

e il suo patrimonio artistico• Conoscere un sistema universitario diverso• Mi piacciono la lingua e la cultura italiana • Fare un‘esperienza all‘estero• Fare ricerche in loco su temi importanti per il mio

studio

Page 4: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

IMMAGINE PRIMA DI PARTIRE

• SOSTANZIALMENTE UN‘IMMAGINE STEREOTIPATA, IN GENERALE POSITIVA, CHE RIPRENDE I CONCETTI CHE GLI STUDENTI ASSOCIANO ALL‘ITALIA.

• LA MAGGIOR PARTE AMMETTE DI NON CONOSCERE BENE L‘ITALIA E LA MENTALITÁ ITALIANA E DI VOLERLA CONOSCERE MEGLIO CON IL SOGGIORNO

Page 5: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

COME É CAMBIATA l‘IMMAGINE DELL‘ITALIA (PAESE)

• SI STUPISCONO DELLE GRANDI DIFFERENZE TRA NORD E SUD

• CHE LE PERIFERIE SIANO COSÍ BRUTTE

• CLIMA NON SEMPRE BELLO

• PIÚ BUROCRATICA DI QUANTO SI ASPETTASSERO

Page 6: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

GENTE

• CHE MOLTA GENTE SIA DIFFIDENTE (SE NON RAZZISTA) NEI CONFRONTI DEGLI STRANIERI

• MENO OSPITALE DI QUANTO SI POSSA PENSARE

• POCA CONOSCENZA DELLE LINGUE

• POCO SPIRITO CRITICO

Page 7: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

Aspetti positivi

• La vivacità e spontaneità degli italiani (compagni di corso, ma anche al di fuori dell‘ambito universitario)

• Bellezza delle città e dei paesaggi• Varietà delle cose da fare e da vedere• Cibo (anche la mensa è ottima)• Atmosfera in generale divertente e rilassata• Vita all‘aperto (la sera si va in piazza e si trova

qualcuno che si conosce e spontaneità d‘azione)• Cura della persona (anche le persone anziane

sono curate)

Page 8: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

Aspetti negativi

• Prezzi (case, cibo, divertimenti, libri, musei)• Case (appartamenti vecchi, arredati male, cari,

troppe restrizioni da parte dei padroni di casa – niente visite, riscaldamento basso – padroni di casa a volte razzisti, contratti in nero)

• Inefficienza mezzi di trasporto (pochi, in ritardo e pieni, di notte quasi inesistenti).

• Traffico davvero impossibile (ha regole sue)• Uffici pubblici (scortesi, burocrazia difficile da

capire – il bollo – vogliono fotografie ovunque)

Page 9: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

Come viene percepita l‘università

• Organizzata male (difficile trovare informazioni in loco, pagina web confusa, lezioni che non ci sono senza sapere il perché…)

• Poca scelta di corsi • Professori spesso in ritardo e a volte arroganti• Quasi esclusivamente lezioni frontali che non lasciano

spazio agli studenti• Studenti italiani che prendono appunti e studiano i libri a

memoria• Maggiore carico di lavoro rispetto alla Germania• Esami davanti a tutti (spesso organizzati male / vengono

rimandati dopo aver atteso tutto il giorno)

Page 10: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

COMPETENZA INTERCULTURALE:„STRANEZZE“ ITALICHE

• Poca privacy nelle case (anche con stanza singola) – porte sempre aperte (asociale se ti chiudi in stanza)

• Uscita in gruppo / raramente uscite a due• Gli italiani e il modo di comunicare: l'Italiano deve sempre parlare, magari

anche solo del più e del meno, ma deve sempre riempire il silenzio. Per un Italiano è normale, durante una conversazione interrompere la persona che sta parlando, magari anche solo per confermare il proprio accordo con quanto si sta affermando. Saltano di palo in frasca così è difficile seguire i ragionamenti.

• Concetto di tempo „flessibile“: ritardi normali e gli appuntamenti possono cambiare improvvisamente (ci incontriamo per andare al cinema, poi improvvisamente si cambia idea e si va a una festa)

• Quello che Severgnini chiama „fascismo alimentare“: se mangi qualcosa di diverso da quello che prevedono le regole culinarie italiane sei subito il tedesco, il barbaro, il crucco…(vedi formaggio a colazione)

• Passeggiare (gli italiani sono poco inclini a fare una passeggiata nella natura).

• Onnipresenza familiare (telefonano sempre alla mamma)• Sono molto (troppo) attenti a come sei vestito

Page 11: QUESTIONARIO DISTRIBUITO

Cosa rimane dal soggiorno Soddisfazione generale: hanno raggiunto il loro

scopo iniziale (migliorare la lingua, conoscere meglio il paese e la mentalità italiana, sperimentare un sistema universitario diverso….)

È rimasta una certa flessibilità nell‘affrontare la vita quotidiana, più consapevolezza della propria cultura, capacità di gestire situazioni che all‘inizio sembrano difficili, alcune abitudini alimentari, e affrontare la vita con meno „testa“ e più „emozioni“

Page 12: QUESTIONARIO DISTRIBUITO