PSLL VVF Lezione n.3 [modalità...

46
Erica Ciapini AA 2012-13 CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria LEZIONE N.3 27-11-2012

Transcript of PSLL VVF Lezione n.3 [modalità...

Page 1: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

Erica Ciapini

AA 2012-13

CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

PREVENZIONE INCENDI

Università degli Studi di FirenzeFacoltà di Ingegneria

LEZIONE N.3 27-11-2012

Page 2: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco

E = tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre - se sottoposto all'azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto

I = isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

RESISTENZA AL FUOCOAttitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare -secondo un programma termico prestabilito e per un tempo determinato - in tutto o in parte:

Page 3: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

Pertanto:REI stabilità, tenuta e isolamento termico (solaio, parete)RE stabilità e tenuta R stabilità (travi e pilastri)

Elementi non portanti: criteri E + I criterio R

TEMPODETERMINATO(MIN)

RESISTENZA AL FUOCO

Page 4: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DEFINIZIONI

CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCOintervallo di tempo espresso in minuti, definito in base al caricodi incendio specifico di progetto, durante il quale ilcompartimento antincendio garantisce la capacità dicompartimentazione.

DM 09/03/2007 (attività soggette a controllo)

Page 5: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

LIVELLI DI PRESTAZIONEDM 09/03/2007 (attività soggette a controllo)

Page 6: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

III LIVELLO DI PRESTAZIONE

R/REI: 0,15, 20, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240

CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCODM 09/03/2007 (attività soggette a controllo)

Page 7: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

NOTA PER CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO

1 MJ = 238.85 kcal1 kcal = 4.186x10-3 MJ

POTERE CALORIFICO DEL LEGNO

4400 kcal/kg = 4400/238.85 MJ/kg = 18.42 MJ/kg

La quantità di calore sviluppata dalla combustione completa di1 kg di legna, a p atmosferica costante, è pari a 18.42 MJ

Convenzionalmente 1 MJ è assunto pari a 0,054 kg di legnaequivalente (DM 09/03/2007):

1 kg di legna sviluppa circa 18.42 MJ di calore1 MJ di calore è sviluppato con circa 0.054 kg di legna

Page 8: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

REAZIONE AL FUOCODM 30/11/1983

GRADO DI PARTECIPAZIONE DI UN MATERIALE COMBUSTIBILE AL FUOCO AL QUALE È SOTTOPOSTO

Rappresenta il comportamento al fuoco del materiale che, per effetto della sua decomposizione, alimenta un fuoco al

quale è esposto, partecipando così all’incendio.

materiali di rifinitura e rivestimento, pannellature, controsoffitti, decorazioni, arredamento, tendaggi, tessuti, ecc.

Page 9: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

REAZIONE AL FUOCO

STABILISCE DELLE CLASSI DIREAZIONE AL FUOCO 0, 1, 2, 3, 4, 5

CONSIDERA DEI MATERIALI CON CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

STABILITA A PRIORI

PRODOTTI INCOMBUSTIBILI

CM 17/05/1980 n. 12

CLASSIFICAZIONE ITALIANA

DM 26/06/1984

Page 10: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

REAZIONE AL FUOCODM 15/03/05

STABILISCE NUOVE CLASSI DIREAZIONE AL FUOCO (EUROCLASSI) A1, A2, B, C, D, E, F

INTRODUCE UNA CLASSIFICAZIONE AGGIUNTIVA ANCHE RISPETTO ALLA

PRODUZIONE DI: GOCCE –PARTICELLE ARDENTI

(d0, d1, d2 - drop)

FUMO (s1, s2, s3 - smoke)

PRESENTA UN ELENCO DI MATERIALI CON CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

STABILITA A PRIORI

DM 16/02/09

PRODOTTI NON CLASSIFICATI

PRODOTTI INCOMBUSTIBILI

DISTINGUE LA TIPOLOGIA DI POSA IN OPERA

A PAVIMENTO (FL)A PARETEA SOFFITTOLINEARI (L)

DM 10/03/05

Page 11: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

Protezione passiva mediante interposizione di elementi di separazione (verticali ed orizzontali) atti ad impedire la propagazione dell’incendio

Barriere tagliafuoco COMPARTIMENTAZIONESpazio scoperto (vuoto) DISTANZA DI SICUREZZA

DEFINIZIONI

COMPARTIMENTO ANTINCENDIOparte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza alfuoco predeterminata e organizzato per rispondere alleesigenze della prevenzione incendi.

DM 30/11/1983

Page 12: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

COMPARTIMENTAZIONE

La trasmissione di calore attraverso una parete, dunque lasua resistenza, dipende da:

spessore tempo di esposizione dimensione della superficie esposta differenza di T tra le due facce natura dei materiali presenti

Page 13: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DISTANZE DI SICUREZZAIRRAGGIAMENTO

1) DISTANZA DI SICUREZZA ESTERNA

2) DISTANZA DI SICUREZZA INTERNA

3) DISTANZA DI PROTEZIONE

Grandi spazi

Costi elevati

Page 14: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DISTANZA DI SICUREZZA ESTERNADM 30/11/1983

Valore minimo, stabilito dalla normativa, delle distanzemisurate orizzontalmente tra il perimetro in pianta diciascun elemento pericoloso di un’attività ed il perimetrodel più vicino fabbricato esterno alla attività stessa, o diopere pubbliche o private, o di aree edificabili.

Xm

Page 15: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DISTANZA DI SICUREZZA INTERNADM 30/11/1983

Valore minimo, stabilito dalla normativa, delle distanzemisurate orizzontalmente tra i rispettivi perimetri dei varielementi pericolosi di una stessa attività.

Xm

Page 16: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DISTANZA DI PROTEZIONEDM 30/11/1983

Valore minimo, stabilito dalla normativa, delle distanzemisurate orizzontalmente tra il perimetro in pianta diciascun elemento pericoloso di una attività e larecinzione od il confine dell’area su cui sorge l’attivitàstessa.

Xm

Page 17: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

ESEMPIO: SERBATOIO

DISTANZE DI SICUREZZA

Page 18: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

PROGETTAZIONE DELL’EVACUAZIONE

CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO

CARATTERISTICHE PSICO-FISICHE DELLE PERSONE CUI E’ DESTINATO

COMPORTAMENTO UMANO NELLE SITUAZIONI DI PERICOLO

Page 19: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO

STRUTTURE

CONTENUTO

Materiali

Geometria (A, H, L, B)

Tipologia

Opere di finitura

Depositi

Arredamenti

Impianti tecnologici

Impianti industriali

Impianti antincendio

Page 20: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARATTERISTICHE PSICO-FISICHE DELLE PERSONE

AUTOSUFFICIENTI

NON AUTOSUFFICIENTI

DEFICIENZE PSICO-FISICHE EDIFICI SANITARI

LIBERTA’ LIMITATA EDIFICI PENALI

SOGGETTI A DISCIPLINA EDIFICI PER L’ISTRUZIONE

EDIFICI PER UFFICI

NON SOGGETTI A DISCIPLINA PUBBLICO SPETTACOLO

EDIFICI COMMERCIALI

ALBERGHI

EDIFICI RESIDENZIALI

FAMILIARITÀ CON L’AMBIENTE

Page 21: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

COMPORTAMENTO UMANO NELLE SITUAZIONI DI PERICOLO

EVENTO

RICOGNIZIONE + INTERPRETAZIONE

PERCEZIONE

INDEFINITA

PERCEZIONE

DEFINITA

TENDENZA ALL’EVACUAZIONE

TENDENZA ALL’OPERAZIONE DI ESTINZIONE

TENDENZA A DARE L’ALLARME

PANICO

Page 22: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

PROCESSI DI EVACUAZIONE

EVACUAZIONENORMALE

MOTO ORDINATO E DIREZIONALE

FOLLAGASSOSA

EVACUAZIONE DI EMERGENZA

MOTO RAPIDOE ORDINATO

FOLLALIQUIDA

EVACUAZIONE DI PANICO

MOTO CAOTICO E DISORDINATO

FOLLASOLIDA

Page 23: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

PROCESSI DI EVACUAZIONE

FLUSSO REGOLARE

FLUSSO CONGESTIONATO

Page 24: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

MASSIMO AFFOLLAMENTO IPOTIZZABILE

Numero di persone ammesso in un compartimento.

E' determinato dal prodotto della densità di affollamentoper la superficie lorda del pavimento.

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

DENSITA’ x SUPERFICIE

Page 25: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DENSITÀ DI AFFOLLAMENTO

Numero massimo di persone assunto per unità di superficielorda di pavimento (persone/m²).

SUPERFICIE LORDA DI UN COMPORTAMENTO

Superficie in pianta compresa entro il perimetro interno dellepareti delimitanti il comportamento.

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

Page 26: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DEFINIZIONI

MODULO DI USCITAUnità di misura della larghezza delle uscite.

Il “modulo uno“, che si assume uguale a0.6 m, esprime la larghezza mediaoccupata da una persona.

DM 30/11/1983

Page 27: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DEFINIZIONI

USCITA

Apertura atta a consentire ildeflusso di persone verso unluogo sicuro avente altezzanon inferiore a 2 m.

DM 30/11/1983

Page 28: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DEFINIZIONISISTEMA DI VIE DI USCITA

Percorso, senza ostacoli al deflusso, che consente allepersone che occupano un edificio o un locale di raggiungereun luogo sicuro. La lunghezza massima del sistema di vie diuscita è stabilita dalle norme.

DM 30/11/1983

Page 29: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CAPACITÀ DI DEFLUSSO O DI SFOLLAMENTO

Numero massimo di persone che, in un sistema di vied'uscita, si assume possano defluire attraverso una uscita di« modulo uno ».

Tale dato, stabilito dalla norma, tiene conto del tempooccorrente per lo sfollamento ordinato di un compartimento.

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

Page 30: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

LUOGO SICUROSpazio scoperto, ovvero compartimento antincendio –separato da altro compartimenti mediante spazio scopertoo filtri a prova di fumo – avente caratteristiche idonee aricevere e contenere un predeterminato numero dipersone (luogo sicuro statico) ovvero a consentire ilmovimento ordinato (luogo sicuro dinamico).

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

Page 31: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

SCALE

SCALA DI SICUREZZA ESTERNA

SCALA PROTETTA

SCALA A PROVA DI FUMO

DM 30/11/1983

Page 32: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

SCALA DI SICUREZZA ESTERNAScala totalmente esterna rispetto al fabbricato servito,munita di parapetto regolamentare e di altrecaratteristiche stabilite dalla norma.

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

Page 33: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

IMPATTO ESTETICO ??

Page 34: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CASI DI ANTI – SICUREZZA !!

Page 35: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

SCALA PROTETTAScala in vano costituente compartimento antincendio,avente accesso diretto da ogni piano, con porte diresistenza al fuoco determinata e dotate di congegno diautochiusura.

SCALA A PROVA DI FUMOScala in vano costituente compartimento antincendio,avente accesso per ogni piano mediante porte diresistenza al fuoco predeterminata e dotate di congegnodi autochiusura da spazio scoperto o da disimpegnoaperto per almeno un lato su spazio scoperto, dotato diparapetto a giorno, o da un filtro a prova di fumo.

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

Page 36: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

DEFINIZIONIDM 30/11/1983

FILTRO A PROVA DI FUMOVano con resistenza al fuoco predeterminata e comunquenon inferiore a 60, dotato di due o più porte munite dicongegni di autochiusura, con resistenza al fuocopredeterminata e comunque non inferiore a 60:

- con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque noninferiore a 0.10 m2 sfociante al di sopra della copertura dell’edificio,

- oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco emantenuto in sovrappressione ad almeno 0.3 mbar, anche incondizioni di emergenza,

- oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere disuperficie non inferiore ad 1 m2 con esclusione di condotti.

Page 37: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

FILTRI A PROVA DI FUMO

Page 38: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

SIMBOLI EUROPEI UNIFICATI PER SOSTANZE PERICOLOSE

CARTELLONISTICASEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Page 39: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARTELLONISTICADLgs 493/96 → DLgs 81/08

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SUPERFICIE CARTELLO A (mq) > L2 (m) / 2000

TIPOLOGIECARTELLI

Page 40: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARTELLONISTICADLgs 493/96 → DLgs 81/08 All. XXV

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CARTELLI DI DIVIETO CARTELLI DI AVVERTIMENTO

Page 41: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARTELLONISTICADLgs 493/96 → DLgs 81/08 All. XXV

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CARTELLI DI OBBLIGO CARTELLI DI SALVATAGGIO

Page 42: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

CARTELLONISTICADLgs 493/96 → DLgs 81/08 All. XXV

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CARTELLI DI ATTREZZATURE ANTINCENDIO

Page 43: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

PIANO DI EMERGENZAIn un'azienda, grande o piccola che sia, trovarsi coinvolti in un'emergenzaper incendio o per infortunio, pur sembrando ad alcuni una probabilitàabbastanza remota, non è del tutto impossibile.

Indipendentemente dai materiali depositati o impiegati nelle lavorazioni edalle caratteristiche costruttive ed impiantistiche dell’azienda, uno degliaspetti che ha sempre grande impatto sull’evoluzione dell’eventoemergenza è quello relativo a come sono stati affrontati i primimomenti, in attesa dei Vigili del Fuoco.

Uno strumento basilare per la corretta gestione degli incidenti (incendi,infortuni, fughe di gas, spillamenti di sostanze pericolose, sisma) è ilcosiddetto piano di emergenza.

Il peggiore piano di emergenza è non avere nessun piano

Il secondo peggiore piano di emergenza è averne due

Page 44: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare

PROCEDURE GENERALI DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

Aprire la porta di un locale! Attraversare una zona incendiata!

Page 45: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare
Page 46: PSLL VVF Lezione n.3 [modalità compatibilità]people.dicea.unifi.it/pcapone/MATERIALI_presentazioni/PSL/lezioni... · R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare