Proposizioni subordinate completive

15
Proposizioni subordinate completive

Transcript of Proposizioni subordinate completive

Page 1: Proposizioni subordinate completive

Proposizioni subordinate

completive

Page 2: Proposizioni subordinate completive

COMPLETIVE

Completano il discorso iniziato nella proposizione principale:

Io dico… che cosa?Se non ci sono le amicizie… che cosa?Perché non c’è la giustizia?Capita spesso… che cosa?Spesso avviene… che cosa?

Page 3: Proposizioni subordinate completive

Infinitive

Soggettive OggettiveSoggetto sempre espresso Verbo all’infinito presente, perfetto, futuroSoggetto sempre espresso in accusativo

Page 4: Proposizioni subordinate completive

interrogative

DiretteIndirette dirette: introdotte da pronomi e aggettivi

interrogativi.Cur iustitia laudatur?Quae potest esse vitae iucunditas,

sublatis amicitiis?

Page 5: Proposizioni subordinate completive

Pronomi e aggettivi interrogativi

Quis, quid? (chi, che cosa)Qui, quae, quod? (quale persona/cosa)Uter, utra, utrum? (quale fra due

persone/cose)Qualis? Quale? (quale qualità)Quantus, quanta,quantum? (quale

grandezza)Quot? Indec. Quale numeroQuotus, quota, quotum? (in quale ordine)

Page 6: Proposizioni subordinate completive

Pron/aggett.interrogativi

Introducono la proposizione interrogativa diretta

Possono essere completati da particelle interrogative (ne, num=se risposta incerta o negativa)Nonne se la risposta è affermativa

Page 7: Proposizioni subordinate completive

Interrogativa indiretta

Dipende dai verbi come chiedere, domandare, ma non è direttamente espressa da pronomi interrogativi o dal discorso diretto. Insomma, non è presente il punto interrogativo

?

Page 8: Proposizioni subordinate completive

esempio

Chiedi che cosa avrebbe dovuto fare.

ChiediProp. principale

Che cosa avrebbe dovuto fare (?)

Prop.interr.indiretta

Page 9: Proposizioni subordinate completive

In latino

RogasProp. principale

Quid faceretProp.interr.indiretta

Page 10: Proposizioni subordinate completive

regola

Tempi proposizione reggente

Tempi proposizione interrogativa indiretta

Tempi principali

Azione contemporanea

Azione anteriore

Azione posteriore

nescio Quid faciat Quid fecerit Quid facturus sit

Indic.pres, fut.

Congiun. presente

Cong. perfetto

Participio futuro +sim, sis

Tempi storiciAzione contemporanea

Azione anteriore

Azione posteriore

nesciebam Num hoc faceret

Num hoc fecisset

Num hoc facturus esset

Ind. Imp.perf.+kp.

Cong.imperfetto

Cong.piùccheper

Part.fut.+essem,es...

Page 11: Proposizioni subordinate completive

Prop.rette da ut/ne,ut/ut non

Da non confondere con le finali o le consecutive

Si trovano in dipendenza di verbi comePregare, ordinare, esortare, provvedere,

concedereOro, rogo, hortor, moneo, impero,

suadeo, curo, consulo, concedo, permitto

Page 12: Proposizioni subordinate completive

Consecutio temporum

Proposizione reggente Proposizione subordinata

Tempi principali congiuntivo presente

Tempi storici congiuntivo imperfetto

Te oro ut taceas

Te monebam Ut venires

Page 13: Proposizioni subordinate completive

Iubeo: completiva oggettivaConcedo: completiva oggettiva

Consul iubet

(milites) pugnam

committere

Page 14: Proposizioni subordinate completive

timeo

Proposizione reggente

Proposizione subordinata

Contemporaneità Anteriorità

Tempi principali Cong.presente Cong.perfetto

Tempi storici Cong. Imperfetto Cong. Piùccheperfetto

Congiunzione:Temo che… ne/ut/ne non

ne: se la cosa non avvenga

Ut/ne non: se la cosa avviene

Page 15: Proposizioni subordinate completive

Ut/ ut non

Verbi impersonali di accadimentofit, accidit, evenit ut (accade che); est utVerbi impersonali e personaliEfficitur ut (risulta che), facio, efficio,

perficio ut (faccio in modo che); sequitur ut (segue che)

Espressioni impersonaliLex, mos, tempus est ut (è legge che…)

satis est (è sufficiente che)