PRONTUARIO - epc.it · 4 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli...

14
Michele Lepore PRONTUARIO delle AUTORIZZAZIONI, VERIFICHE, CERTIFICAZIONI e dei CONTROLLI DI SICUREZZA Guida agli adempimenti tecnico-amministrativi di prevenzione infortuni, igiene del lavoro e prevenzione incendi, commentata con la giurisprudenza più recente ed integrata con la modulistica e la normativa anche su supporto informatico III edizione Aggiornata con il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Transcript of PRONTUARIO - epc.it · 4 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli...

Michele Lepore

PRONTUARIOdelle

AUTORIZZAZIONI, VERIFICHE, CERTIFICAZIONI e dei

CONTROLLI DI SICUREZZA

Guida agli adempimentitecnico-amministrativi di prevenzione infortuni,

igiene del lavoro e prevenzione incendi, commentata con la giurisprudenza pi recente ed integrata con la modulistica e la normativa

anche su supporto informatico

III edizione

Aggiornata con il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106

000_PRIME PAGINE.fm Page 1 Monday, November 30, 2009 11:02 AM

UntitledBook2.book Page 3 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Indice generale

Premessa ...............................................................................................9

Antincendio (vedi Prevenzione incendi)

Addestramento ................................................................................... 11

Agenti biologici ................................................................................. 15

Agenti cancerogeni e mutageni.......................................................... 24

Agenti chimici.................................................................................... 33

Agenti fisici........................................................................................ 45

Amianto.............................................................................................. 47

Apparecchi e sistemi di protezione utilizzatiin atmosfera potenzialmente esplosiva .............................................. 61

Apparecchiature contenenti fluidi isolanti di PCB ................................................................................... 63

Apparecchi di sollevamento (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Ascensori e montacarichi ................................................................... 65

Assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali............... 72

Atmosfere esplosive........................................................................... 75

Attrezzature a pressione..................................................................... 82

Attrezzature di lavoro specifiche (verifiche da parte di ISPESL E ASL)............................................... 85

Attrezzature di lavoro ........................................................................ 90

INDICE GENERALE 3

UntitledBook2.book Page 4 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo I (D.Lgs. 93/2000, art. 3)

(vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo II (D.Lgs. 93/2000, art. 3)

(vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Biacca ............................................................................................... 101

Campi elettromagnetici .................................................................... 102

Cantieri temporanei o mobili............................................................ 105

Carburo di calcio .............................................................................. 122

Contratto di appalto o contratto dopera .......................................... 123

Costruzioni edilizie .......................................................................... 136

Demolizioni...................................................................................... 140

Dispositivi di protezione individuale ............................................... 142

Doveri generali dei lavoratori .......................................................... 154

DUVRI(vedi Contratto di appalto o contratto dopera)

Elevatori trasferibili non installati stabilmente ................................ 158

Esplosivi ........................................................................................... 161

Estintori portatili dincendio ............................................................ 165

Formazione in materia di sicurezza e di salute ................................ 169

Funi e bifuni destinate al servizio delle aziende agricole montane per il trasporto promiscuo.....................................178

Funi e catene delle attrezzature di lavoroche servono per sollevare carichi ..................................................... 179

Gas tossici ........................................................................................ 180

Gestione delle emergenze................................................................. 183

4 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli

UntitledBook2.book Page 5 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Generatori di calore (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Idroestrattori a forza centrifuga (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Impianti allinterno degli edifici ...................................................... 185Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione..................... 190Impianti elettrici di messa a terra..................................................... 191Inail .................................................................................................. 195Industrie insalubri ............................................................................ 197Informazione in materia di sicurezza e di salute.............................. 198Lavori ferroviari............................................................................... 207Lavori in quota e nelle costruzioni................................................... 212Lavori in sotterraneo ........................................................................ 217

Lavori nei cassoni ad aria compressa............................................... 222Lavori telefonici............................................................................... 224Luoghi di lavoro............................................................................... 226Mansioni dei lavoratori .................................................................... 230Materiale elettrico in bassa tensione ................................................ 231Materiale elettrico per atmosfere esplosive.................................. 234Medico competente.......................................................................... 236Miniere e cave.................................................................................. 245Mole abrasive................................................................................... 248Motori termici di tipo antideflagrante.............................................. 250Movimentazione manuale dei carichi .............................................. 252Piano di emergenza .......................................................................... 254Ponteggi e impalcature in legname .................................................. 257

INDICE GENERALE 5

UntitledBook2.book Page 6 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Ponteggi fissi .................................................................................... 262Ponteggi movibili ............................................................................. 270

Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato(vedi attrezzature di lavoro specifiche)

Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale ed azionati a mano

(vedi attrezzature di lavoro specifiche)Ponti sospesi e relativi argani

(vedi attrezzature di lavoro specifiche)Prevezione incendi ........................................................... 272, 276, 278

Pronto soccorso aziendale ................................................................ 279Protezione contro le scariche atmosferiche...................................... 283

Radiazioni ionizzanti........................................................................ 287Radiazioni ottiche artificiali ............................................................. 313

Radiocomandi per azionaento di gru, argani e paranchi ...................316Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)...................... 317

Registro infortuni ............................................................................ 321

Recipienti /insieme classificati in III e IV categoria (vedi Attrezzatura di lavoro specifiche)

Riunione di sicurezza ....................................................................... 323Rumore ............................................................................................. 325

Scale aeree ad inclinazione variabile(vedi Attrezzature di lavoro specifiche)

Scale a pioli ...................................................................................... 329

Scale fisse a gradini ed a pioli .......................................................... 331Scale portatili.................................................................................... 332

Scavi e fondazioni ............................................................................ 335

6 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli

UntitledBook2.book Page 7 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Segnaletica ....................................................................................... 339Servizio di prevenzione e protezione............................................... 341Sistema individuale anticaduta ........................................................ 352Vaccinazione antitetanica ................................................................ 353Valutazione dei rischi ...................................................................... 354Vibrazioni ........................................................................................ 362Videoterminali ................................................................................. 365

INDICE GENERALE 7

UntitledBook2.book Page 9 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

P

PREMESSA

remessa

Il presente volume stato progettato al fine di consentire un corretto e veloce espleta-mento di tutti gli obblighi amministrativi stabiliti in materia di tutela della sicurezza sullavoro.Il principale oggetto, pertanto, costituito da denunce, comunicazioni, licenze, richieste diautorizzazione, trasmissione di informazioni, verifiche periodiche, obblighi, divieti, eso-neri, aggiornamenti, tenuta dei registri, osservanza di limiti di accettabilit, omologazioni,ecc.Tutta la materia divisa in 78 voci, nelle quali vengono evidenziati gli adempimenti, laperiodicit, i riferimenti normativi, gli enti preposti e le sanzioni.Lopera si completa con la giurisprudenza di legittimit pi recente, e con un CD conte-nente lintero volume, la normativa e la modulistica suddivise per adempimenti.In tal modo viene fornito al lettore un prezioso strumento di lavoro utilizzabile diretta-mente anche per via informatica.Per questi motivi i diretti fruitori del volume sono imprenditori, amministratori, dirigenti eresponsabili dei servizi di prevezione e protezione e degli uffici tecnici.

9

UntitledBook2.book Page 11 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

ADDESTRAMENTO

ADEMPIMENTI SOGGETTI OBBLIGATI

RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

Laddestramen-to deve: - avvenire in occasione di costituzione del rapporto di lavoro;

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 4 lett. a)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

- avvenire in occasione dellinizio di utilizzazione qualora si tratti di somministra-zione di lavoro;

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 4 lett. a)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

- avvenire in occasione di trasferimento o cambiamento di mansioni;

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 4 lett. b)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

ADDESTRAMENTO 11

http://www.insic.it/" \t "_blank

UntitledBook2.book Page 12 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

- avvenire in occasione di introduzione di nuoveattrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi;

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 4 lett. c)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

- essere effettuato da persona esperta

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 5

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

Fornire addestra-mento adeguato ai lavoratori in-caricati delluso delle attrezzature messe a disposi-zione

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 73

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c. 1)

Specifico addestramento, se necessario, per luso corretto e lutilizzo pratico dei D.P.I. a cura del datore di lavoro

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 77 c. 4 lett. h)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1000 a 4800 per il datore di lavoro e i dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 87 c. 3 lett. c)

(segue)

ADEMPIMENTI SOGGETTI OBBLIGATI

RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

12 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli

UntitledBook2.book Page 13 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Addestramento indispensabile per i D.P.I. cheai sensi del D.Lgs. 04/12/1992 n. 475 appartengono alla terza categoria

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 77 c. 5 lett. a)

Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 87 c. 2 lett. d)

Addestramento indispensabile per i dispositivi di protezione delludito

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 77 c. 5 lett. b)

Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 87 c. 2 lett. d)

Obbligo dei lavoratori di sottoporsi al programma di addestramento organizzato dal datore di lavoro

Lavoratori D.Lgs. 81/2008 art. 78 c. 1

Utilizzo dei D.P.I. in conformit alladdestramento organizzato ed espletato

Lavoratori D.Lgs. 81/2008 art. 78 c. 2

Fornire ai lavo-ratori laddestra-mento adeguato relativamente alle corrette ma-novre e procedu-re da adottare nella movimen-tazione manuale dei carichi

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 169 c. 2

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzione ricavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37 c. 1)

(segue)

ADEMPIMENTI SOGGETTI OBBLIGATI

RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

ADDESTRAMENTO 13

UntitledBook2.book Page 14 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

MODULISTICA (i moduli direttamente utilizzabili si trovano nel CD Rom allegato)

Verbale di incontro per addestramento dei lavoratori

Addestramento specifico su strutture naturali e su manufatti relativi ai sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 art. 116 c. 3 lett. b)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 per datore di lavoro e dirigenti (D. Lgs. 81/2008 art. 55 c. 5 lett. c) (Sanzionericavabile dallobbligo previsto per il datore di lavoro ex art. 37, c.1)

(segue)

ADEMPIMENTI SOGGETTI OBBLIGATI

RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

14 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli

UntitledBook2.book Page 365 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

VIDEOTERMINALI

ADEMPIMENTI PERIODICIT RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

Analizzare i rischi per la vista e per gli occhi, allatto della valuta-zione dei rischi

D.Lgs. 81/2008 art. 174 c. 1 lett. a)

Analizzare nella valutazione dei rischi i problemi legati alla postu-ra ed allaffaticamento fisico o mentale nei posti di lavoro

D.Lgs. 81/2008 art. 174 c. 1 lett. b)

Analizzare, nella valutazione dei rischi le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale dei posti di lavoro

D.Lgs. 81/2008 art. 174 c. 1 lett. c)

Adozione delle misureappropriate per ovviare ai rischi riscontrati

D.Lgs. 81/2008 art. 174 c. 2

Arresto da 3 a 6 mesi o am-menda da 2.500 a 6.400 per il datore di lavoro e i dirigenti(D.Lgs. 81/2008 art. 178 c. 1 lett. a)

Organizzazionee predisposizione dei posti di lavoro

D.Lgs. 81/2008 art. 174 c. 3 e Allegato XX-XIVD.M.2/10/2000 (linee guida duso dei videoterminali)

Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 per il datore di la-voro e i dirigenti(D.Lgs. 81/2008 art. 178 c. 1 lett. a)

VIDEOTERMINALI 365

http://www.insic.it/" \t "_blank

UntitledBook2.book Page 366 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Interruzionidellattivit lavorativa

D.Lgs. 81/2008 art. 175, c. 1 e 3

Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 per il datore di lavo-ro e i dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 178 c. 1 lett. a)

Sottoporre i lavoratori alla sorveglianza sanitaria con riferimento ai rischi per la vi-sta e per gli occhi e perlapparato muscolo-scheletrico

Biennale per i lavoratori classificati come idonei con prescri-zioni o limita-zioni e per i lavoratori che abbiano com-piuto il cin-quantesimo anno di et; quinquennale negli altri ca-si; a richiesta del lavoratore

D.Lgs. 81/2008 art. 176 c. 1,3 e 5

Arresto da 3 a 6 mesi o am-menda da 2.500 a 6.400 per il datore di lavoro e i dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 178 c. 1 lett. a)

Fornire ai lavoratori le informa-zioni relative alle misure applica-bili al posto di lavoro; alle modalit di svolgimento dellatti-vit; alla protezione degli occhi e della vista

D.Lgs. 81/2008 art. 177 c. 1 lett. a)

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 750 a 4.000 per il datore di lavoro e i dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 178 c. 1lett. b)

(segue)

ADEMPIMENTI PERIODICIT RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

366 PRONTUARIO autorizzazioni, verifiche, certificazioni e controlli

UntitledBook2.book Page 367 Thursday, November 26, 2009 10:33 AM

Pretura di Torino - 15 dicembre 1990

Il lavoro ai videoterminali deve essere svolto nel rispetto delle norme gene-rali di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro dettate dai D.P.R.27 aprile 1955 n. 547 e 19 marzo 1956 n. 303 (1); in particolare, il datore dilavoro ha lobbligo di informarsi e informare i lavoratori circa i rischi spe-cifici, di osservare i prescritti servizi strutturali e microclimatici, di assicu-rare unadeguata e conveniente illuminazione, di predisporre postazioni eambienti di lavoro effettivamente idonei, in guisa da tutelare il benesseredei lavoratori come assenza di malattia e di disagio e pu rispondere penal-mente per lomessa adozione di misure preventive che - pur non imposte daspecifiche norme di legge - siano necessarie in forza dellart. 2087 Cod.Civ. secondo la particolarit del lavoro, lesperienza e la tecnica: quali, nellavoro al videoterminale, la sorveglianza sanitaria sui lavoratori addetti, laperiodica interruzione del lavoro al videoterminale con pause o cambia-menti di attivit, il divieto di adibizione ai videoterminali delle lavoratriciin gravidanza almeno nei primi mesi di gravidanza.

Assicurare una formazione ade-guata ai lavoratori relativamente alle misure applicabili al posto di lavoro; alle modalit di svolgi-mento dellattivit; alla protezio-ne degli occhi e della vista

D.Lgs. 81/2008 art. 177 c. 1 lett. b)

Arresto da 2 a 4 mesi o am-menda da 750 a 4.000 per il datore di lavoro e i dirigenti (D.Lgs. 81/2008 art. 178 c.1 lett. b)

1. Attualmente D.Lgs. 81/08.

(segue)

ADEMPIMENTI PERIODICIT RIFERIMENTI NORMATIVI

SANZIONI

VIDEOTERMINALI 367

Indice generalePremessa 9Antincendio (vedi Prevenzione incendi)Addestramento 11Agenti biologici 15Agenti cancerogeni e mutageni 24Agenti chimici 33Agenti fisici 45Amianto 47Apparecchi e sistemi di protezione utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva 61Apparecchiature contenenti fluidi isolanti di PCB 63Apparecchi di sollevamento (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Ascensori e montacarichi 65Assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali 72Atmosfere esplosive 75Attrezzature a pressione 82Attrezzature di lavoro specifiche (verifiche da parte di ISPESL E ASL) 85Attrezzature di lavoro 90Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo I (D.Lgs. 93/2000, art. 3) (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo II (D.Lgs. 93/2000, art. 3) (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Biacca 101Campi elettromagnetici 102Cantieri temporanei o mobili 105Carburo di calcio 122Contratto di appalto o contratto dopera 123Costruzioni edilizie 136Demolizioni 140Dispositivi di protezione individuale 142Doveri generali dei lavoratori 154DUVRI (vedi Contratto di appalto o contratto dopera)Elevatori trasferibili non installati stabilmente 158Esplosivi 161Estintori portatili dincendio 165Formazione in materia di sicurezza e di salute 169Funi e bifuni destinate al servizio delle aziende agricole montane per il trasporto promiscuo 178Funi e catene delle attrezzature di lavoro che servono per sollevare carichi 179Gas tossici 180Gestione delle emergenze 183Generatori di calore (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Idroestrattori a forza centrifuga (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Impianti allinterno degli edifici 185Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione 190Impianti elettrici di messa a terra 191Inail 195Industrie insalubri 197Informazione in materia di sicurezza e di salute 198Lavori ferroviari 207Lavori in quota e nelle costruzioni 212Lavori in sotterraneo 217Lavori nei cassoni ad aria compressa 222Lavori telefonici 224Luoghi di lavoro 226Mansioni dei lavoratori 230Materiale elettrico in bassa tensione 231Materiale elettrico per atmosfere esplosive 234Medico competente 236Miniere e cave 245Mole abrasive 248Motori termici di tipo antideflagrante 250Movimentazione manuale dei carichi 252Piano di emergenza 254Ponteggi e impalcature in legname 257Ponteggi fissi 262Ponteggi movibili 270Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato (vedi attrezzature di lavoro specifiche)Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale ed azionati a mano (vedi attrezzature di lavoro specifiche)Ponti sospesi e relativi argani (vedi attrezzature di lavoro specifiche)Prevezione incendi 272, 276, 278Pronto soccorso aziendale 279Protezione contro le scariche atmosferiche 283Radiazioni ionizzanti 287Radiazioni ottiche artificiali 313Radiocomandi per azionaento di gru, argani e paranchi 316Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) 317Registro infortuni 321Recipienti /insieme classificati in III e IV categoria (vedi Attrezzatura di lavoro specifiche)Riunione di sicurezza 323Rumore 325Scale aeree ad inclinazione variabile (vedi Attrezzature di lavoro specifiche)Scale a pioli 329Scale fisse a gradini ed a pioli 331Scale portatili 332Scavi e fondazioni 335Segnaletica 339Servizio di prevenzione e protezione 341Sistema individuale anticaduta 352Vaccinazione antitetanica 353Valutazione dei rischi 354Vibrazioni 362Videoterminali 365Premessa