PROGRAMMI CLASSE 3°Asa ANNO SCOLASTICO 2013/2014 · Determinazione della formula minima e della...

17
PROGRAMMI CLASSE 3°Asa ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013-2014 CLASSE: III sez. A indirizzo Scienze Applicate Prof.ssa M.C. Cutore LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: R. Luperini –P . Cataldi –L . Marchiani- V. Tinacci Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di R. Donnarumma- C. Savattieri, Palumbo Editore Il Medioevo L’evoluzione delle strutture politiche La struttura sociale Le strutture economiche Mentalità e visione del mondo Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico L’ idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare L’affermazione dei volgari L’età cortese Il contesto sociale:l’affermazione dell’ideale cavalleresco Il ciclo carolingio e gli altri cicli di “lignaggio” La società cortese e i suoi valori L’amor cortese Le letterature d’oc e d’oil La lirica provenzale e i trovatori Il romanzo cortese-cavalleresco L’età comunale in Italia La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Il Comune e la sua organizzazione politica La vita economica e sociale del Comune La mentalità Centri di produzione e di diffusione della cultura La figura e la collocazione dell’intellettuale Il pubblico e la circolazione della cultura La cultura filosofica: la Scolastica La lingua I generi letterari La scuola siciliana Il tempo, i luoghi, le figure sociali Temi e forme: la riduzione del repertorio provenzale Le strutture metriche e la lingua; come si forma il canone lirico

Transcript of PROGRAMMI CLASSE 3°Asa ANNO SCOLASTICO 2013/2014 · Determinazione della formula minima e della...

PROGRAMMI CLASSE 3°Asa ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013-2014

CLASSE: III sez. A indirizzo Scienze Applicate Prof.ssa M.C. Cutore LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: R. Luperini –P . Cataldi –L . Marchiani- V. Tinacci Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di R. Donnarumma- C. Savattieri, Palumbo Editore

Il Medioevo

L’evoluzione delle strutture politiche La struttura sociale Le strutture economiche Mentalità e visione del mondo Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico L’ idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare L’affermazione dei volgari

L’età cortese

Il contesto sociale:l’affermazione dell’ideale cavalleresco Il ciclo carolingio e gli altri cicli di “lignaggio” La società cortese e i suoi valori L’amor cortese Le letterature d’oc e d’oil La lirica provenzale e i trovatori Il romanzo cortese-cavalleresco

L’età comunale in Italia

La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Il Comune e la sua organizzazione politica La vita economica e sociale del Comune La mentalità Centri di produzione e di diffusione della cultura La figura e la collocazione dell’intellettuale Il pubblico e la circolazione della cultura La cultura filosofica: la Scolastica La lingua I generi letterari La scuola siciliana Il tempo, i luoghi, le figure sociali Temi e forme: la riduzione del repertorio provenzale Le strutture metriche e la lingua; come si forma il canone lirico

La lirica dei siculo-toscani L’eredità della poesia siciliana Bonagiunta Orbicciani Guittone d’Arezzo Il “Dolce stil novo” Le ragioni di questa denominazione e la poetica I luoghi, il tempo, gli autori Guido Guinizzelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore” “Io voglio del ver la mia donna laudare” Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” “ Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” La poesia comico-giocosa Una poesia antitetica allo stilnovismo Cecco Angiolieri: “S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo” “Becchin’ amor! Che vuo’, falso tradito?” “Tre cose solamente m’enno in grado” La poesia allegorico-didattica Brunetto Latini: il “Tresor” e il “Tesoretto” La prosa volgare del Duecento La storiografia e la nascita delle cronache: Dino Compagni Le cronache di viaggio: Marco Polo Da Il milione : “Il prologo”; “I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet” Le origini della narrativa: narratio aperta, narratio probabilis, narratio brevis.

Dante Alighieri:

La vita, la formazione , le idee La Vita nuova Datazione, struttura e genere Fonti e modelli Una nuova poetica e un nuovo pubblico Testi:”Il promo incontro con Beatrice”;”La donna- schermo”;” Il saluto di Beatrice”;” Lode di Beatrice”; “Tanto gentil e tanto onesta pare” Le Rime posteriori alla Vita nuova: “ Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” Il Convivio Titolo, destinatari, struttura e datazione “ La scelta del volgare” Le opere in latino: De vulgari eloquentia “La definizione del volgare modello” De Monarchia “Impero e Papato” Le Epistolae: “La lettera a Cangrande della Scala” La Commedia: il titolo e il genere la composizione del poema Il tema del viaggio la concezione figurale La concezione della storia e della cultura : il sincretismo di Dante Dante autore e personaggio Metrica, lingua, stile

Autunno del medioevo e rinnovamento preumanistico Tempo, luoghi, le caratteristiche del periodo La crisi economica e demografica, la grande peste e le conseguenze nell’immaginario trecentesco La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria L’organizzazione della cultura e i suoi centri La trasformazione degli intellettuali La “questione della lingua”

Francesco Petrarca

La vita, la formazione culturale L’unilinguismo di Petrarca Il soggettivismo lirico Petrarca come nuova figura di intellettuale umanista e cristiano Il Secretum: l’accidia malattia della volontà “L’amore per Laura sotto accusa” L’Epistolario: una rappresentazione idealizzata della propria biografia “ L’ascesione al monte Ventoso” I Trionfi Il Canzoniere : diario e autobiografia La genesi e la struttura I temi La scrittura e l’interpretazione Testi: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (I) “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” (III) “Chiare, fresche e dolci acque” (CXXVI) “S’amor nno è, che dunque è quel ch’io sento?” (CXXXII) “Pace non trovo, et non ò da far guerra” (CXXXIV)

Giovanni Boccaccio

Il significato della vita e dell’opera

La giovinezza napoletana, l’attività fiorentina, il ritiro a Certaldo

Il Decameron La composizione: datazione e titolo La struttura e il significato dell’opera I temi Modelli e fonti Il pensiero e la lingua “La peste” (dall’introduzione alla I giornata) “ Ser Ciappelletto (I, 1) “Andreuccio da Perugia” (II, 5) “Tancredi e Ghismunda” (IV, 1) Lisabetta da Messina (IV, 5) “Nastagio degli Onesti”(V, 8) Federigo degli Alberghi (IV, 9)

“Griselda” (X,10)

Il Quattrocento

L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico- rinascimentale (1380-1492)

Il potere signorile

L’organizzazione della cultura

Le idee e l’immaginario degli umanisti

I generi letterari e il pubblico

La rivalutazione del corpo umano e della dignità dell’uomo. La nascita della pedagogia

L’Umanesimo latino

La prima fase dell’Umanesimo fiorentino: l’ “Umanesimo civile”

Il neoplatonismo e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino: Marsilio Ficino

La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco

DIVINA COMMEDIA

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

Inferno – Canto I, II, III, V, VI , X

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO-LERA “

Anno scolastico 2013/2014 Class 3° sez. Asa

PROGRAMMA di FILOSOFIA

- La scuola di Mileto : Talete; Anassimandro; Anassimene

- La scuola pitagorica

- Eraclito

- Parmenide

- Empedocle

- Anassagora

- Democrito

- I Sofisti (caratteri generali) : Protagora; Gorgia

- Socrate

- Platone

- Aristotele

- L’età ellenistica (caratteri generali)

- L’epicureismo

- Lo stoicismo

Lettura dei frammenti relativi al poema di Parmenide “ Sulla Natura”; lettura e commento dei

seguenti Miti platonici: “Biga alata”; “Er”; “Eros”; “Caverna”.

L’insegnante: R. Speciale LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO-LERA “

Anno scolastico 2013/2014 Classe 3° Asa

PROGRAMMA DI STORIA

-La nascita dell’Europa feudale ( La divisione dell’impero carolingio; La società feudale)

-Impero e papato fra crisi e riforma

-L’Italia comunale e l’impero

-Le monarchie feudali

-Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento

-La crisi del Trecento

-La guerra dei Cent’anni

-I sollevamenti popolari

-La crisi dell’unità religiosa

-Le trasformazioni dell’impero

-Gli stati regionali in Italia

-Dalle guerre di egemonia all’equilibrio.

-Le dinastie moderne nell’Europa occidentale ( Inghilterra; Francia e Spagna )

-Le guerre d’Italia

-Il Rinascimento ( caratteri generali )

-Le scoperte geografiche

-La crisi religiosa e la Riforma protestante

-L’ impero di Carlo V

-La Controriforma

-Il regno di Filippo II

-L’Inghilterra di Elisabetta 1°

-Le guerre di religione in Francia L’insegnante: R. Speciale

PROGRAMMA di LINGUA e LETTERATURA INGLESE

Classe III sez. A corso SCIENZE APPLICATE

Docente : Rosa Maria Genovese

NEW INSPIRATION : Welcome module, Unit 1, 2, 3.

MILLENNIUM : Communication in the literary genres

Celtic and Anglo-Saxon Britain

The Norman conquest

Medieval Poetry

Lord Randal

The Houses of Parliament

G. Chaucer, The wife of Bath

The Elizabethan playhouse

The Armada Portrait

Renaissance drama

Hamlet’s soliloquy

Romeo and Juliet, the balcony scene

Macbeth’s soliloquy

Shakespeare’s sonnets XVIII, CXVI, CXXX

Moving Shakespeare

INTO SCIENCE :

Module 1, In the Lab

LICEO SCIENTIFICI STATALE “B. LERA “ CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III SEZ. A S.A. A.S. 2013/2014

ALGEBRA

Le disequazioni di II grado.Le disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo.Sistemi di

disequazioni.Disequazioni irrazionali.

Geometria analitica.

Sistema di coordinate su una retta orientata.Il piano cartesiano.Distanza tra due punti.

Coordinate del punto medio.I luoghi geometrici nel piano cartesiano.Generalità sulle

coniche.Intersezioni tra curve.Traslazione del sistema di riferimento.

La retta: equazione della retta.Parallelismo e perpendicolarità.Fascio di rette proprio ed

imprpoprio.Equazione della retta passante per due punti.Distanza di un punto da una retta.fascio di

rette generato da due rette.

La circonferenza: equazione della circonferenza.Posizione reciproca tra due circonferenze.Tangenti

ad una conica.Fascio di circonferenze.

La parabola: Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e con asse parallelo all’asse x.

Fascio di parabole.

L’ellisse:equazione dell’ellisse con centro nell’origine e fuochi sugli assi coordinati.Ellissio traslata.

Libro di testo usato:Matematica.blu 2.0 vol III-Massimo Bergamini. Zanichelli

Catania 05/06/2013 L’insegnante

Salvatore Lolicato

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE 3 SEZ. A INDIRIZZO SC. APPLICATE

Anno scolastico 2013-2014 PROF. MARIA NICASTRO

TESTI: CHIMICA V. POSCA Dimensione Chimica – Atomi e Molecole D’ANNA

V. POSCA Dimensione Chimica – Reazioni chimiche D’ANNA

BIOLOGIA CAMPBELL Biologia primo biennio LINX

CAMPBELL Biologia secondo biennio LINX

SC. DELLA TERRA LUPIA PALMIERI-PAROTTO Osservare e capire la terra ed. blu ZANICHELLI

CHIMICA

Le grandezze del Sistema Internazionale

Miscugli, composti, sistemi e loro metodi di separazione

Le leggi ponderali della chimica: legge di Lavoiser, legge di Proust, legge di Dalton

La teoria atomica di Dalton

L’atomo e le particelle subatomiche: protoni, neutroni, elettroni.

I modelli atomici: modello di Thomson, di Rutherford, di Bohr

Modello quantico- meccanico: gli orbitali atomici e i numeri quantici

Massa atomica e massa atomica relativa

La tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche

Metalli, non metalli e semimetalli

Regola dell’ottetto e formula di Lewis

I legami chimici: legame ionico, legami covalenti, legame dativo, legame metallico, legame a idrogeno, forze di van der Waals

Il numero di ossidazione e regole per calcolarlo

I composti: composti binari, ternari e loro nomenclatura

I sali e reazioni di salificazione

Reazioni chimiche e loro bilanciamento

Stechiometria dei composti chimici

Numero di Avogadro, la mole

Determinazione della composizione percentuale di un composto

Determinazione della formula minima e della formula molecolare

BIOLOGIA

Il metabolismo cellulare

Respirazione cellulare e fermentazione

Fotosintesi

La divisione cellulare

Il ciclo cellulare delle cellule procariote ed eucariote

La mitosi

La meiosi e il crossing over

Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

L’ereditarietà e le leggi di Mendel

Dominanza incompleta, allelia multipla e pleiotropia

Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

La struttura del materiale genetico

Il DNA e la sua duplicazione

La sintesi proteica e il codice genetico

Le mutazioni

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali: caratteristiche e loro classificazione

Le rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

Il ciclo litogenetico

La datazione delle rocce

I vulcani

I tipi di eruzione

La distribuzione geografica dei vulcani

LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo scienze applicate)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe IIIAsa Anno Scolastico 2013/2014 Insegnante: Barone Mirella I SISTEMI Il concetto di sistema e i suoi elementi caratteristici; la classificazione dei sistemi in base alle proprietà dei parametri, delle variabili, delle relazioni, rispetto al tempo e all’origine. I modelli; la classificazione dei modelli: per caratteristiche, per funzione, rispetto all’uso.

SISTEMI DINAMICI DETERMINISTICI Definizione formale di sistema dinamico deterministico; rappresentazione locale della funzione di transizione; la simulazione dei sistemi dinamici deterministici; il comportamento di un sistema dinamico deterministico: stato zero e stato a ingresso zero, stati di regime e stati di transitorio, la stabilità; la rappresentazione dei sistemi basata sulla relazione tra ingresso e uscita: le grandezze trasformate, l’algebra degli schemi a blocchi; il controllo di un sistema: il controllo ad anello aperto, il controllo ad anello chiuso. Algebra degli schemi a blocchi: elementi e configurazioni di base e metodi di semplificazione e sbroglio.

GLI AUTOMI Gli automi e gli automi a stati finiti; macchina di Mealy e macchina di Moore; le matrici di transizione; i diagrammi di transizione. La macchina di Turing: elementi costitutivi, la matrice funzionale; definizione matematica della macchina di Turing; l’equivalenza tra macchina di Turing e algoritmo (tesi di Church-Turing); la macchina di Turing universale.

ALGEBRA DI BOOLE E CIRCUITI A PORTE LOGICHE

Variabili e funzioni booleane. Teoremi fondamentali. Tabelle di verità. Dispositivi elementari dei sistemi digitali: porte logiche AND, OR, NOT, EXOR, NAND, NOR, NEXOR. Implementazione di circuiti a porte logiche. LA COMUNICAZIONE Elementi di base della comunicazione a distanza. Trasmettitore e ricevitore. IL sottosistema canale: segnali e canali digitali, segnali e canali analogici. Modalità di collegamento: simplex, half-duplex e full-duplex. Trasmissione asincrona e sincrona. Trasmissione seriale e parallela. Modalità di comunicazione: canale punto-punto, broadcast, multiaccesso. I mezzi fisici di trasmissione: il doppino telefonico, il cavo coassiale, la fibra ottica, wireless radio e ottici, microonde, satelliti. Il rumore di un canale; rapporto segnale/rumore. La multiplazione: a divisione di tempo (TDM) e a divisione di frequenza (FDM). Le reti di telecomunicazione: sistemi master- slave e sistemi client-server. Topologie e protocolli. La commutazione: di circuito e di pacchetto. L'instradamento. Il modem e la modulazione del segnale: di ampiezza, di frequenza, di fase, QAM. Tecniche di rilevamento degli errori. Cenni sulle architetture per le reti: modello ISO/OSI e modelloTCP/IP, compiti dei vari livelli e confronti.

Il linguaggio HTML I comandi generali; i comandi di struttura; formattazioni particolari; comandi di formattazione del testo; comandi per la gestione dei link; comandi per la gestione di immagini e gif animate; comandi per i paragrafi; comandi per le mappe sensibili al mouse; comandi per le liste; comandi per sfondi,suoni di sottofondo, filmati e definizione di colore; comandi per caratteri speciali; comandi per la gestione di tabelle. I frame . Creazione di ipertesti.

Testo utilizzato:

• - FORWARD scienze e tecnologie applicate P. Gallo - F. Salerno MINERVA - Guida HTML

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO-LERA” CATANIA

Programma svolto Anno scolastico 2013 - 2014

MATERIA: DISEGNO Classe III A sa

Prof.ssa : Silvana Febbrarino Naselli

Libro di testo-Segni - corso di disegno per i nuovi licei

B - Dalla prospettiva al disegno geometrico- R. Fiumara- M. Borgherini

Editore – De Agostini

Storia dell’arte: Itinerario nell’arte- da Giotto all’età barocca.vol. 2 -Cricco , Di Teodoro

Ed: Zanichelli

DISEGNO: Prospettiva centrale figure piane: rettangolo, quadrato,triangolo,esagono cerchio,figure

composte( stella pentagono ) e solidi accostati. Prospettiva centrale dei solidi.

Prospettiva accidentale figure piane, rettangolo, quadrato,esagono, cerchio e dei solidi geometrici (

piramide a base quadrata , parallelepipedo, con del riporto dei raggi visuali. Solidi sovrapposti e accostati.

Prospettiva accidentale di un elemento modulare.

Rappresentazione modulare. Ambientazione del modulo in prospettiva centrale( parete divisoria,

pavimento, parete di fondo.

Storia dell’arte: il Rinascimento,la prospettiva. Brunelleschi,opere: Cupola di Firenze, Ospedale degli

Innocenti, Palazzo Pitti, Santo Spirito, San Lorenzo,Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, Cappella de’Pazzi.

Lorenzo Ghiberti, opere: formella il Sacrificio d’Isacco differenze a affinità con la formella di Brunelleschi. La

porta del Paradiso. Donatello,opere: San Giorgio, David(differenze e affinità con quello di Michelangelo),il

Banchetto di Erode, La Maddalena, il Profeta Abacuc. Masaccio, opere: Sant’Anna Metterza,il Tributo,la

Cacciata dal Paradiso Terrestre. Alberti, opere: Palazzo Ruccellai( differenze e affinità con Palazzo Pitti e

Palazzo Strozzi ) , il Tempio Malatestiano. Piero della Francesca,opere: il Battesimo di Cristo,la Flagellazione

di Cristo,la Sacra conversione. Botticelli,opere:la Primavera, la Nascita di Venere, la Natività, la Calunnia.

Antonello da Messina,opere:San Gerolamo nello studio, la Vergine Annunziata. Andrea Mantegna,opere:

Andata di San Girolamo al martiri,.l’orazione nel l’orto( differenze e affinità con l’adorazione nell’Oro di

Giovanni Bellini. Il Cinquecento. Bramante, opere: il Tempietto di San Pietro in Montorio, la Chiesa di

Santa Maria presso San Satiro, Cristo alla Colonna. Leonardo da Vinci, opere: la Gioconda,la Vergine delle

Rocce,la Dama con l’ermellino, il Cenacolo. Raffaello Sanzio, opere: la Trasfigurazione,lo Sposalizio della

Vergine differenze e affinità con l’opera del Perugino, le stanze Vaticane, La Scuola di Atene.

Michelangelo,opere: la Pietà di San Pietro, la Pietà di Firenze, la Pietà da Palestrina, la Pietà Rondanini, il

David, il Mosè, lo Schiavo morente, lo Schiavo Ribelle,la Tomba di Giuliano e Lorenzo dei Medic. La Cappella

Sistina Il Giudizio Universale, la Biblioteca Laurenziana,la Sagrestia Nuova. Il Manierismo.

Giorgione,opere. La tempesta, la Vergine Dormiente. Tiziano,opere. La Vergine di Urbino( differenze e

affinità con la Vergine di Giorgione, l’Assunta differenze e affinità con la Trasfigurazione di

Raffaello.Palladio, opere: il Teatro Olimpico, la chiesa di San Giorgio, la chiesa del Redentore, il Palazzo della

Ragione. Tintoretto,opere:la Crocifissione , l’ultima cena.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 3° SEZ. A S.A.

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante. - Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. - Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. - Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa

in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in

decubito (prono,supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le articolazioni

coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale. - Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli

esercizi.

Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile

semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e

schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema nervoso, sistema

energetico.

Teoria dell’allenamento sportivo.

L’insegnante: Francesco Spina

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” Catania

Programma 3ASA A.S. 2013 – 2014

Prof. Carmelo Maria Maccora

ORE SETTIMANALI 3

Testo in adozione: Caforio –Ferilli

LAVORO ED ENERGIA

• Definizione di lavoro per una forza costante.

• L’energia cinetica e la relazione tra energia cinetica e lavoro.

• Il lavoro compiuto dalla forza di gravità. L’energia potenziale gravitazionale.

• Le forze conservative e le forze dissipative.

• L’energia meccanica totale.

• Il principio di conservazione dell’energia meccanica.

• La potenza.

• Il lavoro compiuto da una forza variabile.

• L’energia potenziale elastica.

• Calcolare il lavoro fatto da una forza costante, in funzione dell’angolo tra la direzione della

forza e quella dello spostamento.

• Saper applicare il teorema dell’energia cinetica.

• Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo.

• Determinare il lavoro svolto da forze conservative e non conservative.

• Riconoscere che, in presenza di forze non conservative, l’energia meccanica non si conserva.

• Calcolare la potenza.

• Calcolare il lavoro compiuto da una forza variabile.

• Calcolare l’energia potenziale elastica.

• Applicare il principio di conserva-zione dell’energia meccanica totale.

LA GRAVITAZIONE

(questo modulo verrà sviluppato in base alla risposta della classe)

• Il moto dei pianeti attorno al Sole.

• Le tre leggi di Keplero.

• La legge di gravitazione universale.

• La relazione tra massa e peso di un corpo.

• Il valore della costante G.

• Il moto dei satelliti in orbita circolare.

• I satelliti geostazionari.

• Il moto dei satelliti in orbite ellittiche.

• Assenza apparente di gravità.

• Il lavoro della forza gravitazionale e l’energia potenziale gravitazionale.

• La velocità di fuga.

• Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del moto dei corpi celesti.

• Applicare la legge di gravitazione di Newton.

• Comprendere la distinzione tra massa e peso.

• Analizzare il moto dei satelliti.

• Calcolare la velocità di un satellite che descrive orbite circolari e quella di un satellite che descrive

orbite ellittiche.

• Descrivere una situazione di assenza apparente di gravità.

• Analizzare le caratteristiche del campo gravitazionale.

• Applicare il principio di conservazione dell’energia nell’analisi di moti in campi gravitazionali.

• Determinare la velocità di fuga da un pianeta.

Termologia e Termodinamica

Temperatura e calore

Equilibrio – Principio zero della termodinamica

Misure di temperatura – i termometri e le scale di temperatura

Scala assoluta di Kelvin

Capacità termica e colori specifici – Relazione fondamentale della termologia

Misura del calore specifico di un metallo con il vaso Dewar

Processi di trasferimento del Calore : Conduzione- Convezione – Irraggiamento

Processi legati all’assorbimento o cessione di Calore – Dilatazione termica, Cambiamenti di Stato

La curva caratteristica dell’acqua.

Gli aeriformi : il modello a gas perfetto

Leggi dei Gas : Boyle, Charles, Gay-Lussac

L’agitazione molecolare e la temperatura : un modello cinematico per spiegare le grandezze

temperatura e pressione.

L’energia interna di un gas

Equazione di stato dei gas perfetti

Il lavoro di un gas

Trasformazioni e cicli: l’isoterma, l’isobara, l’isocora, l’adiabatica sul piano PV

Primo Principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica : enunciati di Clausius e Kelvin e loro dimostrazione.

Trasformazioni spontanee, trasformazioni reversibili e irreversibili

Il frigorifero

Le macchine termiche e il loro rendimento : Il ciclo di Carnot

Il teorema di Carnot e le implicazioni più importanti

Il ciclo Stirling, Diesel

La disuguaglianza di Clausius

L’entropia e il suo significato

Calcolo dell’entropia per una trasformazione irreversibile.

Disordine e evoluzione di un sistema verso lo stato di equilibrio più probabile.

Relazione di Boltzman

Le espansioni libere: gioco matematico con quattro particelle da distribuire in due box isolati.

Calcolo della probabilità di una configurazione.

Catania, Giugno 2014 Il Docente

Carmelo Maria Maccora