Programma della decima Conferenza ESPAnet Italia · Luca Salmieri Financialising third sector...

23
Programma della decima Conferenza ESPAnet Italia Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze Forlì, 21-23 settembre 2017 Università di Bologna - Campus di Forlì Teaching Hub, Viale Corridoni 20

Transcript of Programma della decima Conferenza ESPAnet Italia · Luca Salmieri Financialising third sector...

Programma della decima Conferenza ESPAnet Italia

Il Welfare e i perdenti della globalizzazione:

le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze

Forlì, 21-23 settembre 2017

Università di Bologna - Campus di Forlì

Teaching Hub, Viale Corridoni 20

Benvenute e benvenuti all’Università di Bologna – Campus di Forlì per la

Conferenza annuale ESPAnet 2017, decima edizione!

Come nelle intenzioni e ormai nella tradizione del nostro network, la pluralità dei

focus analitici e l’interdisciplinarità dedicati allo studio delle politiche di welfare

caratterizzano i tre giorni della Conferenza.

Ci auguriamo che sia il confronto scientifico sia il contesto in cui si svolgeranno i

lavori siano di vostro gradimento, senza dimenticare gli aspetti più conviviali.

Vogliamo ringraziare per il sostegno l’Università di Bologna e, in particolare, il

Campus di Forlì, la Vice-Presidenza della Scuola di Scienze Politiche di Forlì, il

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, il Dipartimento di Scienze

Politiche e Sociali, nonché la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Forlì. Di

fondamentale importanza è stato poi il supporto di Ser.In.Ar.

Buona Conferenza!

Il Comitato organizzatore

Comitato Scientifico

Eduardo Barberis, Università di Urbino

Lorenzo Bertucelli, Università di Modena Reggio Emilia

Francesca Campomori, Università di Venezia

Maria Teresa Consoli, Università di Catania

Fiorenza Deriu, Università La Sapienza Roma

Valeria Fargion, Università di Firenze

Dora Gambardella, Università di Napoli

Cristiano Gori, Università di Trento

Elena Granaglia, Università di Roma Tre

Paolo R. Graziano, Università di Padova

Rosangela Lodigiani, Università Cattolica di Milano

Antonella Meo, Università di Torino

David Natali, Scuola S. Anna Pisa

Emmanuele Pavolini, Università di Macerata

Costanzo Ranci, Politecnico d Milano

Michele Raitano, Università La Sapienza Roma

Cristina Solera, Università di Torino

Angela Testi, Università di Genova

Comitato Organizzatore

Vando Borghi, Università di Bologna

Alessandro Bozzetti, Università di Bologna

Nicola De Luigi, Università di Bologna

Renata Lizzi, Università di Bologna

Alessandro Martelli, Università di Bologna

Roberto Rizza, Università di Bologna

Federico Toth, Università di Bologna

Stella Volturo, Università di Bologna

Paolo Zurla, Università di Bologna

Il programma

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2017

12.00-14.00: Registrazione partecipanti

14.00: Saluti

14.30-16.45: Sessione parallela I

Coffee break

17-19.30: Sessione plenaria I

20: aperitivo e buffet

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2017

8.30-10.45: Sessione parallela II

Coffee-break

11.00-12.00: Authors meet critics I

12.00-13.00: Authors meet critics II

13-14.30: Pausa pranzo

14.30-16.45: Sessione parallela III

Coffee break

17-19.30: Sessione plenaria II

SABATO 23 SETTEMBRE 2017

8.30-10.45: Sessione parallela IV

Coffee break

11-13.15: Sessione parallela V

13.15-13.30: Chiusura dei lavori

Sessioni plenarie Teaching Hub - Campus di Forlì, aula 1

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2017

17.00-19.30: Sessione plenaria I

The Welfare and the losers of globalization: social policies facing old and new

inequalities

Intervengono:

Manuela Boatcă, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg

Manos Matsaganis, Politecnico di Milano

Serge Paugam, École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris

Modera: David Natali, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2017

17.00-19.30: Sessione plenaria II

A 20 anni dalla Commissione Onofri: bilancio e prospettive

Keynote speakers:

Gianni Geroldi e Chiara Saraceno, già componenti della Commissione Onofri

Discussants

Valeria Fargion, Università di Firenze

Elena Granaglia Università di Roma Tre

Yuri Kazepov Universität Wien

Modera: Alessandro Martelli, Università di Bologna

Authors meet critics – contributi in discussione

VENERDÌ 22 settembre 2017

11.00-12.00:

Aula 2

Diseguaglianze oggi: quanto conta ancora l’occupazione (n. 144/2016 di

Sociologia del lavoro), a cura di Michele La Rosa, Enrica Morlicchio, Serge

Paugam

11.00 -12.00

Aula 7

Social policies and public action, di Lavinia Bifulco (Routledge, 2017, Milton

Park-Abingdon, New York)

11.00 -12.00

Aula 9

Occupational welfare in Europe. Risks, opportunities and social partner

involvement in pensions and unemployment protection, di David Natali,

Emmanuele Pavolini, Bart Vanhercke (ETUI, 2017, Bruxelles)

12.00-13.00

Aula 2

Special Issue

Bisogni e politiche sociali nel Mezzogiorno. Nuovi fermenti in un contesto

avverso, in Politiche sociali (di prossima uscita) - a cura di Pietro Fantozzi, Mita

Marra

12.00-13.00

Aula 7

Lavoro sociale con le persone immigrate, di Eduardo Barberis e Paolo

Boccagni (Maggioli, 2017, Santarcangelo di Romagna)

12.00-13.00

Aula 9

Why no social investment in Italy, di Yuri Kazepov e Costanzo Ranci

in A. Hemerijck (ed), The uses of social investment (Oxford University Press,

2017, Oxford)

Sessione 1(a) SIA-REI e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello?

Sessione 1(b) SIA-REI e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello?

Sessione 1(c) SIA-REI e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello?

Sessione 2 Le politiche pensionistiche oltre l’austerità

Sessione 3 Varietà di redditi minimi

Sessione 4 Early childhood education, the social investment strategy and Southern Europe

Sessione 5 Social Impact Finance in Europe between Theoretical Studies and Empirical Evidence

Sessione 7 (a) Movimenti sociali, mutualismo, terzo settore nelle trasformazioni del welfare. Attori politici o erogatori

di servizi?

Sessione 7 (b) Movimenti sociali, mutualismo, terzo settore nelle trasformazioni del welfare. Attori politici o erogatori

di servizi?

Sessione 8 (a) Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare reforms

Sessione 8 (b) Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare reforms

Sessione 8 (c) Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare reforms

Sessione 9 Il lavoro delle città. Le città del lavoro. Trasformazioni del lavoro, mutamento del processo urbano e

politiche

Sessione 10 (a) Valutare combinando approcci, metodi e dati

Sessione 10 (b) Valutare combinando approcci, metodi e dati

Sessione 11 (a) La valutazione di impatto delle politiche pubbliche

Sessione 11 (b) La valutazione di impatto delle politiche pubbliche

Sessione 12 Big Data and social policies. A new frontier of data management for decision-making in the social field?

Sessione 13 Cosa è pubblico nella programmazione sociale

Sessione 14 Le politiche per i NEET: garanzia giovani in prospettiva comparata

Sessione 15 Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute

Sessione 16 Inclusione sociale e disabilità. La sfida delle politiche e la valutazione degli esiti

Sessione 17 (a) Rescued by Finance? The interaction between wellbeing, welfare and the financial sector

Sessione 17 (b) Rescued by Finance? The interaction between wellbeing, welfare and the financial sector

Sessione 19 Integrazione socio-sanitaria e servizi alla persona

Sessione 20 Sistemi sanitari regionali e nazionali a confronto: risposte a nuovi bisogni

Sessione 21 (a) Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

Sessione 21 (b) Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

Sessione 21 (c) Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

Sessione 22 La sfida alle diseguaglianze nelle scene della cura e dell’assistenza: prospettive e ambivalenze della

sperimentazione organizzativa e delle nuove professionalità

Sessione 23 Nuove geografie delle disuguaglianze sociali

Sessione 24 (a) Efficienze e inefficienze del mercato del lavoro: job matching e precarietà lavorativa

Sessione 24 (b) Efficienze e inefficienze del mercato del lavoro: job matching e precarietà lavorativa

Sessione 25 La grave emarginazione adulta. Politiche, attori e strumenti di inclusione sociale

Sessione 26 (a) Dall’arrivo all’inclusione. Politiche ed interventi per la popolazione straniera in Italia tra accoglienza ed

integrazione

Sessione 26 (b) Minori stranieri: accoglienza, istruzione, integrazione

Sessione 27 Politica industriale come politica di inclusione. Strumenti e incentivi per le piccole e medie imprese

nell’epoca dei diritti sociali

Sessione 28 Le politiche per la conciliazione in Italia: tra resilienza e best practices

Sessione 29 Vecchie e nuove forme di welfare privato: definizioni, interpretazioni ed esperienze

14.30-16.45: SESSIONE PARALLELA I

Sessione 1(a)

SIA-REI e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello?

aula 9

Coordinatori: Maria Carmela Agodi, Gianluca Busilacchi, Alessandro Martelli

Keynote speaker: Cristiano Gori

Maria Dentale, Veronica Lo Presti

La complessa “attivazione” dei beneficiari di due politiche di sostegno al reddito nella città di Roma: la

Nuova Carta Acquisti e il Sostegno per l’Inclusione Attiva

Andrea Valzania, Andrea De Conno, Andrea Bilotti

Lo stato di attuazione del Sostegno all’inclusione attiva (SIA) in Toscana. Effetti e prospettive della misura

Giorgio Luigi Risso, Franco Pizzo

La metodologia applicata dall’Agenzia Piemonte Lavoro per l’attuazione

Sessione 5

Social Impact Finance in Europe between Theoretical Studies and Empirical Evidence

aula 18

Coordinatori: Franca Maino, Andrea Ciarini

Keynote speaker: Federico Mento, Human Foundation

Giulio Pasi, Matteo Orlandini

Fast-Track Policy and Liquid Tools: Financial Architectures for Experimental Statecraft. The Case of Social

Impact Bonds and a New Approach in Welfare State Governance

Luca Salmieri

Financialising third sector activities. Social impact measurement and the rating of organizational effectiveness

Eleonora La Torre

Impact investing as a new tool to combine at welfare’s resource. The German case

Sessione 8 (a)

Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare

reforms

aula 13

Coordinatori: Matteo Jessoula, Marcello Natili

Rossella Ciccia

Protest Movements and The Politics of Unemployment Insurance: Institutional and Contentious

Determinants of Social Policy Reform

Stefano Ronchi, Patrick Vesan

The new politics of Italian social policies. Matteo Renzi's "bloc burgeois" strategy and changing coalitions

behind the post-crisis recalibration of the Italian welfare state

Antonino Sorrenti

A Shift Towards Social Investment in Southern Europe? The Political Dynamics behind Different Policy Trajectories in Italy and Spain

Sessione 11 (a)

La valutazione di impatto delle politiche pubbliche

aula 2

Coordinatori: Davide Azzolini, Loris Vergolini

Keynote speaker: Gianluca Argentin

Davide Azzolini, Alberto Martini, Barbara Romano, Loris Vergolini

Affording College with the Help of Asset Building. Impact estimates from the first cohort of the ACHAB

experiment

Silvia Duranti, Valentina Patacchini, Maria Luisa Maitino, Carla Rampichini, Nicola Sciclone

What training for the unemployed? An impact evaluation for targeting training courses

Francesca Santello, Sara Colombini, Marco Ius, Paola Milani

Impact evaluation of the PIPPI programme: a first application of counterfactual analysis

Sessione 15

Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute

aula 20

Coordinatori: Giulia Maria Cavaletto, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti

Rita Biancheri

Il paradigma di genere in salute: per una integrazione delle politiche socio-sanitarie

Angelo d’Errico, Fulvio Lazzarato, Maria Cristina Migliore, Fulvio Ricceri

Work organizations’ effects on working conditions and health in the private sector: gender differences in Europe

Aldo Rosano, Nicola Caranci, Nicolás Zengarini, Barbara Pacelli, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa

La misura della deprivazione nelle province italiane declinata al femminile: mortalità evitabile e deprivazione

nelle donne italiane

Raffaella Patimo, Chiara Mussida

Accesso al mercato del lavoro e carichi familiari

Sessione 16

Inclusione sociale e disabilità. La sfida delle politiche e la valutazione degli esiti

aula 19

Coordinatori: Marco Terraneo, Mara Tognetti

Concetta Russo, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti

Modelli sperimentali di personalizzazione delle risorse sanitarie: una proposta metodologica per la valutazione del Budget di Salute

Francesca Pozzoli

Personalisation in the field of social care and disabilities: a case study. Transition for disabled young people

in Redbridge

Anna Maria Barbero, Elisa Garbolino

Progetto Domiciliarità- Sperimentazione di un modello di intervento per progetti individuali di sostegno alla domiciliarità in alternativa alla residenzialità per pazienti psichiatrici

Angela Genova, Alba Angelucci

Ricerca valutativa sul potenziale di inclusione dei centri diurni tra professionalizzazione degli operatori e

deresponsabilizzazione delle comunità: il caso studio di Pesaro Contributed paper

Greta Persico, Cristiano Ottaviano

Per una sfida alle politiche abitative: l’esperienza di cohousing come risposta ai bisogni abitativi di giovani

donne con e senza disabilità

Andrea Bilotti

Accompagnare i processi di capacitazione delle persone con disabilità. Una riflessione sul ruolo

dell’Università nel design dei servizi a partire da un progetto in provincia di Siena

Sessione 21 (a)

Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

aula 7

Coordinatrici: Ilaria Folli, Maria Augusta Nicoli e Giulia Rodeschini

Keynote speaker: Gino Mazzoli (esperto di politiche di welfare, Reggio Emilia)

Caterina Chiarelli, M. Elisabetta Alemanni

Dal coinvolgimento al protagonismo delle famiglie: la sfida del progetto “Comunità possibile” nell'Ambito del Magentino

Mauro Ferrari, Patrizia Vaccari

La strategia dell’alkekengi, ovvero il pentacolo del welfare

Angela Genova, Andrea Bilotti

Welfare di comunità: assetto regolativo e governance locale in prospettiva comparata regionale. I casi studio delle Marche, Toscana e Campania.

Daniela Grignoli, Davide Barba, Mariangela D’Ambrosio

La politica sociale come processo co-creativo

Sessione 26 (a)

Dall’arrivo all’inclusione. Politiche ed interventi per la popolazione straniera in Italia tra

accoglienza ed integrazione

aula 13

Coordinatrici: Ignazia Bartholini, Paola Bonizzioni, Roberta Teresa Di Rosa, Arianna Santero

Maria Pia Monno

L’hotspot tra labilità semantica e giuridica

Fabio Berti, Lorenzo Nasi

Il modello toscano dell’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo: quattro diverse strategie locali a confronto

Sonia Pozzi, Deborah De Luca, Maurizio Ambrosini

Sindacati e inclusione dei migranti: dalla fornitura di servizi al modello organizzativo

Maria Perino

E dopo? Tra retoriche e realtà nei programmi italiani per richiedenti protezione

Anna Di Giusto

Friuli e Calabria. Due modelli di accoglienza a confronto

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2017

8.30 -10.45: SESSIONE PARALLELA II

Sessione 3

Varietà di redditi minimi

aula 9

Coordinatori: Elena Granaglia, Michele Raitano

Manuel Aguilar-Hendrickson, Ana Arriba-González de Durana

Rethinking conditionality and compatibility: recent reforms in minimum income schemes in Spain

Elena Monticelli

I recenti sviluppi legislativi in materia di sostegno al reddito in Italia, fra Stato e regioni

Marcello Natili

The evolution of minimum income schemes in Europe: a comparative overview

Massimo Baldini, Gianluca Busilacchi, Giovanni Gallo

Modelli di reddito minimo in Europa: condizionalità ed efficacia

Mauro Pinto, Salvatore Ercolano

Problemi di efficienza ed equità delle misure varata dalle amministrazioni locali. Il caso della Legge 2/2004 della Regione Campania.

Sessione 8 (b)

Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare

reforms

aula 13

Coordinatori: Matteo Jessoula, Marcello Natili

Tamara Popic

When Ideas (Don't) Affect Policy Change: The Case of Healthcare Reforms in Central Eastern Europe

Raffaele Bazurli

The Contentious Politics of Migration: Local Policies and the Influence of Social Movements in the City of

Milan

Alessandro Pellegata, Furio Stamati

Stand and fight for social Europe? An inquiry in the mobilisation potential in favour of supranational social

policy reforms.

Sessione 10 (a)

Valutare combinando approcci, metodi e dati

aula 2

Coordinatori: Dora Gambardella, Mita Marra

Giovanni Laino

Progettare, responsabilmente, per l'efficacia. I dispositivi di socializzazione al lavoro dei NEET endogeni delle periferie urbane

Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi, Gabriele Tomei

Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze

Margherita Giusti

Ideare e valutare le innovazioni nell'ambito delle politiche di welfare. Una ricerca sul Sistema di servizi a

sostegno della domiciliarità a Bologna

Sessione 19

Integrazione socio-sanitaria e servizi alla persona

aula 17

Coordinatori: Piero Fantozzi, Giorgio Marcello, Angelo Righetti

Manuela Berardinelli, Susanna Cipollari

Progetto Alzheimer Uniti Italia: Macerata, città amica della persona con demenza

Luciana Ridolfi

Ripensare il ruolo del Direttore del Distretto socio-sanitario quale figura strategica per la costruzione di

una cultura dell’integrazione e per il miglioramento dei servizi delle cure primarie

Paola Milani, Sara Colombini, Marco Ius

P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione): sperimentazione nazionale di una

pratica di intervento integrata fra istituzioni, servizi e professioni per migliorare l’appropriatezza degli

interventi di allontanamento dalle famiglie

Emanuela Pascuzzi

La (s)volta buona? Vecchie e nuove istituzionalizzazioni nell’accoglienza di bambini e ragazzi in

Calabria

Sessione 21 (b)

Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

aula 7

Coordinatori: Maria Augusta Nicoli, Vittoria Sturlese, Francesca Ragazzini

Keynote speaker: Vincenza Pellegrino

Giulia Allegrini, Roberta Paltrinieri

Partecipazione e immaginazione negli interventi di comunità. L’esperienza dei Laboratori di

Quartiere del Comune di Bologna

Giovanna Campanella, Luisa De Vita

La conciliazione “dal basso”: nuove soluzioni per nuove dinamiche di genere. Il caso degli spazi di co-

working

Emanuela Chiodo

Generare legami. Microwelfare di comunità e riqualificazione degli interventi socioeducativi a Napoli

Chris Tomesani

Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna in una prospettiva di comunità

Martina Visentin

Oltre i luoghi del servizio sociale. Il caso di We.Mi. San Gottordo come servizio sociale ‘diffuso’.

Sessione 27

Politica industriale come politica di inclusione. Strumenti e incentivi per le piccole e medie imprese

nell’epoca dei diritti sociali

aula 18

Coordinatori: Beatrice Bertarini, Claudia Golino

Keynote speaker: Claudia Golino, I diritti sociali nell’Ue. Il ruolo delle PMI quale strumento di

inclusione sociale

Michele Belletti

La valorizzazione della libertà di iniziativa economica privata come elemento di perseguimento di istanze di

utilità sociale nella fase di stretto coordinamento finanziario in forza dei vincoli di matrice europea

Beatrice Savioli

Sostenibilità e coesione sociale come valori fondamentali dell'Unione europea

Serena Dell’Agli

Imprenditori stranieri: una chance contro la crisi? Il caso italiano e quello tedesco a confronto

Barbara Caponetti

La contrattazione collettiva delle PMI come strumento di inclusione tra flessibilità e sicurezza

Relazione finale: Beatrice Bertarini, La politica industriale tra economia ed isonomia: prospettive di

sviluppo

Sessione 24 (a)

Efficienze e inefficienze del mercato del lavoro: job matching e precarietà lavorativa

aula 20

Coordinatrici: Alessandra Fasano, Marianna Filandri, Lia Pacelli, Piera Rella, Ludovica

Rossotti

Keynote speaker: Mauro Migliavacca Capire l’oggi per progettare per il domani. I giovani e il

lavoro, tra significati e pratiche

Dario Raspanti

What kind of ALMPs for what kind of long-term unemployed? Assessing the LTU-ALMPs nexus in European countries

Fabio Roma, Michela Bastianelli

The Changing Skill Needs and the Role of Active Labour Market Policies

Rosaria Lumino, Dora Gambardella, Giustina Orientale Caputo

Profilare i giovani del Mezzogiorno: opportunità e rischi per le politiche del lavoro

Patrizio Di Nicola, Alessandra Fasano, Piera Rella e Ludovica Rossotti

Public and Private Employment Services for Job Matching: a field research

Micaela Vitaletti

La ricerca del lavoro tra mobilità territoriale e dimensione digitale. Riflessioni sulle politiche occupazionali

11.00-12.00: Authors meet critics aula 2, 7, 9

12.00-13.00: Authors meet critics aula 2, 7, 9

14.30-16.45: SESSIONE PARALLELA III

Sessione 1 (b)

SIA e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello? Tavola rotonda

aula 9 Modera Gianluca Busilacchi. Intervengono Raffaele Tangorra (Ministero del Lavoro e delle Politiche

Sociali), Stefano Sacchi (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), Marco Pesaresi

(Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Sessione 7 (a)

Movimenti sociali, mutualismo, terzo settore nelle trasformazioni del welfare. Attori politici o

erogatori di servizi?

aula 7

Coordinatori: Sandro Busso, Nicola De Luigi

Vincenza Pellegrino

La re-politicizzazione della programmazione locale in epoca post ideologica: analisi di casi

Emanuele Polizzi

Quale nuovo radicamento per il Terzo settore italiano?

Giorgia Trasciani, Mauro Pinto, Giovanni Esposito

New Mutualism and Old Practices: When Cooperative’ s Members Need New Form of Auto-Organisation

Flaviano Zandonai

Dove finisce il welfare. Dislocazione e ricomposizione place-based

Sessione 8 (c) Group mobilization and policy change: interest & ideas, conflicts & coalitions behind welfare reforms

aula 13 Coordinatori: Matteo Jessoula, Marcello Natili

Anna Mori

Active Inclusion in employment policies. A role for social partners? Insight into six European countries.

Angie Gago

European regime change during the Eurozone crisis: the hollowing out of trade unions’ political participation in Southern Europe

Angelica Puricelli

Trade unions’ strategies and welfare expansion in Latin America

Sessione 11 (b)

La valutazione di impatto delle politiche pubbliche

aula 2

Coordinatori: Davide Azzolini, Loris Vergolini

Luca Mo Costabella, Valentina Battiloro, Alberto Martini, Luigi Nava

TSUNAMI: il disegno sperimentale della valutazione degli effetti di un intervento per l’inserimento

lavorativo dei disabili psichici

Marco Calaresu, Moris Triventi

How to reduce crime? An impact evaluation of a large scale security policy in Italy, 2004-2013

Ivana Fellini, Raffaele Guetto

The causal impact of legal status on immigrants’ employment outcomes in Western Europe

Gianluca Scarano

Valutare le forme di quasi-mercato nei servizi per l'impiego. Il caso di "Dote Unica Lavoro" della regione

Lombardia

Sessione 21 (c)

Rendere visibile l’invisibile: le istituzioni sfidate dagli interventi di comunità

aula 17

Coordinatori: Maria Augusta Nicoli, Luigi Palestini

Keynote speaker: Fabrizia Paltrinieri

Barbara Giullari, Gianluca De Angelis

Il progetto “Giovani al centro”. Rigenerare il rapporto tra istituzioni e cittadini per innovare l’azione

pubblica

Sara Galeotti, Elena Salvucci

Invenzioni e inciampi nel lavoro di comunità nella costruzione di un welfare partecipativo

Sabina Licursi, Teresa Grande, Tiziana Crispino

Benessere educativo e università. L’attivazione di gruppi di studio tra pari per sostenere il percorso

formativo degli studenti irregolari all’Unical

Cristina Malvi, Fausto Trevisani, Carla De Lorenzo

Caregiving: prendersi cura dei nuovi fragili

Benedetta Squarcia

Promuovere lo sport come strumento di inclusione, coesione sociale, promozione del benessere psico-fisico,

garantendo il diritto allo sport per tutti: “il sistema sport”

Sessione 23

Nuove geografie delle disuguaglianze sociali

aula 18

Coordinatori: Luisa De Vita, Elena Granaglia, Silvia Lucciarini, Michele Raitano

Stefania Tusini

Disuguaglianze e linee di confine spazio-temporali tra nativi e migranti in Italia

Pasquale di Padova, Enrico Nerli Ballati Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia

Luca Salmieri

La successione imprenditoriale: generazioni, genere, istruzione e disuguaglianze territoriali

Dario Fontana

Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletrici

Sessione 24 (b)

Efficienze e inefficienze del mercato del lavoro: job matching e precarietà lavorativa

aula 20

Coordinatrici: Alessandra Fasano, Marianna Filandri, Lia Pacelli, Piera Rella, Ludovica

Rossotti

Keynote speaker: Sonia Bertolini, Antonella Meo, Valentina Moiso, Precarietà del lavoro e

autonomia dei giovani

Antonio Firinu, Lara Maestripieri The Jobs (F)act: flexicurity and the age cleavages in Italy

Valentina Battiloro, Luca Mo Costabella, Fabio Sandrolini, Gianluca Strada

I tirocini in provincia di Cuneo

Uliano Conti

L’imprenditore precario. Una ricerca sociale nella provincia di Terni

Alessandra Mattei, Valentina Tocchioni, Daniele Vignoli

First birth losses and gains under economic uncertainty in Italy

Contributed paper:

Giulia Nisi

Coworking: lo spazio di lavoro nello scenario del cambiamento

Sessione 26 (b)

Minori stranieri: accoglienza, istruzione, integrazione

aula 19

Coordinatrici: Ignazia Bartholini, Paola Bonizzioni, Roberta Teresa Di Rosa, Arianna Santero

Lavinia Bianchi

Costruire processi in movimento: la condizione dei Minori Stranieri in Italia. Un approccio Grounded

Silvana Leonforte, Gabriella Argento

Minori stranieri non accompagnati e bisogni formativi

Patrizia Lotti, Antonio Sofia, Chiara Zanoccoli

“PON per la scuola” a sostegno di integrazione e accoglienza: qual è la risposta della Scuola?

Ada Maurizio

Transactional Analysis Learning for Keeling over the Intercultural Gap

SABATO 23 SETTEMBRE 2017

8.30-10.45: SESSIONE PARALLELA IV

Sessione 2

Le politiche pensionistiche oltre l’austerità

aula 19

Coordinatore: David Natali

Keynote speaker: David Natali - Discussant: Matteo Jessoula

Roberto Rizza, Federica Santangelo

Why do women retire later than men? The case of Italy and Spain

Francesco Macheda

The Individualistic Foundations of Pension Politics and the Illusion of Patient Capital: Evidence from

Pension Investment Policy in the Netherlands

Sebastiano Sabato

‘Governing occupational pensions and unemployment benefits: the state, the market and the social partners

in-between?

Sessione 9

Il lavoro delle città. Le città del lavoro. Trasformazioni del lavoro, mutamento del processo urbano

e politiche

aula 20

Coordinatori: Vando Borghi, Devi Sacchetto

Elena Borghetti

Il coworking "diffuso": l'approccio di MYSPOT verso città "workfriendly"

Alfredo Senatore

Eterotopie di un territorio: il caso del Cilento Outlet Village

Giovanna Fullin

Il lavoro al servizio del cliente nelle grandi catene di abbigliamento. Un’analisi comparata della qualità del

lavoro tra Milano e New York

Annalisa Dordoni

Tempi e ritmi di lavoro nella vendita al cliente e deregolamentazione delle aperture delle attività commerciali

in due città metropolitane europee: i casi di Oxford Street a Londra e Corso Buenos Aires a Milano

Sessione 10 (b)

Valutare combinando approcci, metodi e dati

aula 2

Coordinatrici: Dora Gambardella, Mita Marra

Gianluca Argentin

Perché stimare controfattualmente gli effetti è necessario ma non sufficiente: il caso di due sperimentazioni

controllate ripetute

Lisa Zaquini, Francesca Anglois

Valutare il ruolo delle biblioteche come agenti di coesione sociale: una doppia sfida metodologica

Marta Donolo

Un confronto tra modelli di benessere sociale in un’ottica di welfare

Sessione 14 Le politiche per i NEET: Garanzia Giovani in prospettiva comparata

aula 7

Coordinatori: Paolo Roberto Graziano, Renata Lizzi

Massimo De Minicis

La Teoria del Programma e i modelli di Implementazione della Garanzia Giovani in Italia. L’Innovazione Frammentata

Margherita Bussi, Claire Dhéret, Paolo Roberto Graziano

The Youth Guarantee – Making Active Labour Market Policies converge?

Carlotta Mozzana

Tra occupabilità e capacitazione? L’esperienza di garanzia giovani in Lombardia e Campania

Nicola Giannelli, Vittorio Sergi

Istituzioni e occupabilità dei giovani nel caso della politica sull’obbligo scolastico della scuola-lavoro

Renata Lizzi

New policy design e implementation research: alla ricerca del link mancante attraverso l’evidenza empirica delle politiche per i NEET

Sessione 17 (a)

Rescued by Finance? The interaction between wellbeing, welfare and the financial sector

aula 17

Coordinatori: Davide Caselli, Joselle Dagnes

Keynote speaker: Luca Salmieri

Marco Fama

Microphysics of Development: The Government of Poverty from “Industrial Expansion” to “Financial

Inclusion”

Marco Romito

The governmentalization of aging. Activation, responsibility, and Financial Literacy Skills to increase

economic well-being among low-income elderly people

Sessione 20

Sistemi sanitari regionali e nazionali a confronto: risposte a nuovi bisogni

aula 9

Coordinatrici: Alessandra Fasano, Nadia Mignolli, Roberta Pace

Relazione di apertura a cura delle coordinatrici

Aldo Rosano

Health Services and Migrants in the European Union

Alessandro Solipaca, Sobha Pilati, Walter Ricciardi

I Sistemi Sanitari: una sfida difficile tra sostenibilità, equità e aumento della domanda

Carmine Clemente

Evoluzione e cambiamenti dei servizi territoriali nella sanità d'iniziativa

Stefano Neri, Lorraine Frisina Doetter

Redefining the role of the state in health care: a comparative analysis of Italy and the United States

Sessione 22

La sfida alle diseguaglianze nelle scene della cura e dell’assistenza: prospettive e ambivalenze della

sperimentazione organizzativa e delle nuove professionalità

aula 18

Coordinatori: Stefania Ferraro, Emilio Gardini, Roberto Lusardi, Paolo Rossi, Enrico Maria

Piras

Eleonora Costantini

Le conseguenze dell'appalto: confini, ruoli e mandati organizzativi nell’erogazione di servizi pubblici. Il

caso di “Punto d’Accordo” a Modena

Anna D’Ascenzio Crisi e normalizzazione governamentale dei processi di cura. Il ruolo organizzativo dell’ente non profit.

Giulia Rodeschini, Caterina Satta, Maria Augusta Nicoli, Giovanni Ragazzi, Francesca Ragazzini

La rete dei servizi di fronte alla conflittualità famigliare: mettere in pratica nuovi dispositivi organizzativi per la gestione di casi complessi e dei processi di rete

Francesco Miele

Uno sguardo practice-based ai cambiamenti delle pratiche professionali in campo sanitaro. Il caso della

gestione del diabete di Tipo 1

Sessione 29

Vecchie e nuove forme di welfare privato: definizioni, interpretazioni ed esperienze

aula 13

Coordinatori: Valeria Cappellato, Laura Cataldi, Paolo Raspadori, Augusto Ciuffetti

Keynote speaker: Augusto Ciuffetti e Paolo Raspadori

Gabriella Natoli

Il bilanciamento del bianco nel welfare aziendale. Ovvero come rendere (un po' più) inclusiva una politica

per pochi

Maria Luisa Aversa e Luisa D'Agostino

Age management e integrazione tra nuovi sistemi di welfare e modelli organizzativi d’impresa Maria Sole Ferrieri Caputi

Welfare aziendale e approccio cooperativo. Un percorso di ricerca-azione

Chiara Agostini

Il ruolo del secondo welfare nella lotta alla povertà: un’arena di policy sempre più complessa

Contributed paper

Fabio Streliotto

Welfare Locale: nesting tra primo e secondo welfar

11.00-13.15: SESSIONE PARALLELA V

Sessione 1(c) SIA-REI e politiche di contrasto alla povertà: verso una nuova governance multilivello?

Aula 9

Coordinatori: Maria Carmela Agodi, Gianluca Busilacchi, Alessandro Martelli

Armida Salvati

Il Reddito di dignità in Puglia: un esempio di politica multilivello

Marcello Natili, Matteo Jessoula

Politiche regionali di reddito minimo in prospettiva multi-livello: un’analisi comparata di Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia

Paolo Raciti, Paloma Vivaldi Vera, Matteo D’Emilione

La Carta Acquisti Sperimentale come azione propedeutica all'implementazione del SIA: evidenze di una

valutazione qualitativa della misura

Liliana Leone, Chiara Agostini, Francesca Carrera, Nunzia De Capite, Lucilla Di Rico, Gianfranco

Marocchi, Urban Nothdurfter

Valutare il Sostegno all’Inclusione Attiva: ritardi e spinte innovative

Sessione 4

Early childhood education, the social investment strategy and Southern Europe

aula 20

Coordinatrici: Barbara Da Roit, Stefania Sabatinelli

Keynote speaker: Stefano Neri

Rossella Bozzon, Federica Santangelo

Pre-school attendance and school performances. The case of Bologna and Naples

Theodoros Fouskas, Symeon Sidiropoulos

Overcoming Social Disadvantage and Inequality for Social Integration of Migrants through Education: Social Policy and Access to Early Childhood Education for Immigrant and Refugee Children in Greece in Times of

Crisis

Rossana Trifiletti

Not just going private: ECEC Services in local Mediterranean Welfare Systems

Sessione 7 (b)

Movimenti sociali, mutualismo, terzo settore nelle trasformazioni del welfare. Attori politici o

erogatori di servizi?

aula 7

Coordinatori: Sandro Busso, Nicola De Luigi

Carlotta Mozzana, Sebastiano Citroni

Tra Scilla e Cariddi? Processi di depoliticizzazione tra saperi esperti e partecipazione della cittadinanza

Valeria Piro, Nicola De Luigi

Volontariato e attivismo: due logiche a confronto nelle esperienze di mutualismo all’interno degli spazi

sociali auto-gestiti

Ilaria Pitti

“Not so golden after all”: diritto all’abitare e esperienze di auto-organizzazione tra giovani e migranti in Svezia

Anna Reggiardo

Da volontario a donatore? Le trasformazioni del volontariato: implicazioni su solidarietà sociale e apporto

democratico

Sessione 12

Big Data and social policies. A new frontier of data management for decision-making in the social

field?

aula 19

Coordinatrici: Fiorenza Deriu, Cathleen Stützer

Andrea Nigri

The Italian students’ mobility

David Benassi

Big administrative data and the provision of welfare benefits: the case of Milan

Marco Vassallo

Achilles’ paradigm and the so-called ‘privacy paradox’ in the era of Big Data

Francesco Mazzeo Rinaldi, Giovanni Giuffrida

Bridging the gap between researchers and media companies in the Big Data era

Sessione 13

Cosa è pubblico nella programmazione sociale

aula 2

Coordinatrici: Lavinia Bifulco, Barbara Giullari

Nicoletta Bosco

Tra il dire e il fare…. Riflessioni sull’opaco statuto pubblico dell’assistenza domiciliare in Italia

Martina Visentin, Eleonora Costantini

Dal Public Management all’amministrazione condivisa: un paradigma alla prova. il caso We.Mi del Comune di Milano

Lorenzo De Vidovich

Sistemi locali di welfare nuove forme dell'urbanizzazione. Un percorso analitico

Vittoria Sturlese, Maria Augusta Nicoli, Fabrizia Paltrinieri, Daniela Farini

Linee guida per la programmazione locale partecipata: esperimenti di innovazione nelle politiche sociali della

Regione Emilia-Romagna

Contributed paper: Francesca Pia Scardigno

Quale ruolo per il servizio sociale negli interventi di partenariato pubblico-privato (PPP)?" di Francesca Pia

Scardigno Francesca Falcone

“Vorrei ma non posso". Una ricerca azione per la programmazione sociale

Sessione 17 (b)

Rescued by Finance? The interaction between wellbeing, welfare and the financial sector

aula 17

Coordinatori: Davide Caselli, Joselle Dagnes

Elen Riot

Bonding with « Children in Danger »? A Comparison of Social-Impact Bonds

Veronica Pujia

Processi di finanziarizzazione e modelli di esclusione: la riforma lombarda dell'edilizia pubblica

Massimo De Minicis

Flexicurity e indebitamento, un’analisi multidimensionale

Sessione 25

La grave emarginazione adulta. Politiche, attori e strumenti di inclusione sociale

aula 18

Coordinatori: Maria Teresa Consoli, Caterina Cortese, Marco Iazzolino, Giorgio Marcello,

Antonella Meo, Sabina Licursi

Roberta Pascucci

Profili di povertà. Un’Analisi degli utenti dei servizi Caritas di Roma

Alberto Ardissone, Giuseppe Monteduro

Il welfare bolognese nella lotta alla povertà, tra esternalizzazione e innovazione

Fabio Berti, Andrea Valzania

Trappola o trampolino? I confini incerti del contrasto alla povertà alimentare: il Caso della Toscana

Sessione 28

Le politiche per la conciliazione in Italia: tra resilienza e best practices

aula 13

Coordinatrici: Maddalena Cannito, Francesco Ferzetti, Desantila Hoxha, Vittorio Lannutti,

Paola Maria Torrioni

Keynote speaker: Paola Maria Torrioni

Elisabetta Cibinel

La dimensione locale e partecipata della conciliazione: valutazione di genere di un servizio piemontese rivolto alle famiglie

Bianca Maria Orciani

L'evoluzione delle politiche di conciliazione: per molti ma non per tutti

Elena Macchioni, Matteo Orlandini e Valerio Vanelli

La divisione del lavoro familiare tra i working carers che usano misure di conciliazione. Primi risultati della

sperimentazione nazionale del FamilyAudit

Considerazioni conclusive: Francesco Ferzetti

con il patrocinio di

Comune di Forlì

con il contributo di

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - VICE-PRESIDENZA di FORLÌ