PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato...

19
PROGETTO P.O.I. PROGETTO P.O.I.

Transcript of PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato...

Page 1: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

PROGETTO P.O.I.PROGETTO P.O.I.

Page 2: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

In che cosa consiste il progetto In che cosa consiste il progetto “P.O.I.”?“P.O.I.”?

Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti scuola per far conoscere agli studenti delle classi seconde, il processo per cui si delle classi seconde, il processo per cui si passa dall’idea dell’artista all’ opera passa dall’idea dell’artista all’ opera finita, ed in particolare per far conoscere finita, ed in particolare per far conoscere le realtà produttive artigianali di alta le realtà produttive artigianali di alta specializzazione di cui la città di specializzazione di cui la città di Pietrasanta si fregia e che le hanno Pietrasanta si fregia e che le hanno permesso di affermarsi come città di permesso di affermarsi come città di artisti.artisti.

Page 3: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

MUSEO DEI BOZZETTIMUSEO DEI BOZZETTI

Page 4: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

La prima tappa del La prima tappa del progetto è stata progetto è stata la visita al Museo la visita al Museo dei Bozzetti, dei Bozzetti, creato negli anni creato negli anni Ottanta ed unico Ottanta ed unico nel suo genere. nel suo genere. Questo museo Questo museo raccoglie oltre raccoglie oltre 600 bozzetti e 600 bozzetti e modelli creati a modelli creati a partire dai primi partire dai primi del Novecento.del Novecento.

Page 5: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Ci hanno spiegato che i Ci hanno spiegato che i bozzetti, in scala bozzetti, in scala ridotta, e i modelli, in ridotta, e i modelli, in dimensioni reali, dimensioni reali, rappresentano l’idea rappresentano l’idea iniziale dello scultore iniziale dello scultore prima della prima della realizzazione realizzazione dell’opera vera e dell’opera vera e propria.propria.

I bozzetti sono realizzati in diversi materiali, soprattutto in gesso.Su alcuni bozzetti si possono notare gli appunti e le scritte che l’artista ha lasciato come riferimento all’artigiano.L’artigiano, seguendo queste indicazioni e basandosi sulle viti poste nel bozzetto, grazie anche all’ausilio di strumenti come la “macchinetta” riproduce fedelmente quanto ideato dall’artista.

Page 6: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

FONDERIA ARTISTICAFONDERIA ARTISTICA

Page 7: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

La seconda tappa del La seconda tappa del nostro progetto è nostro progetto è stata la visita ad una stata la visita ad una fonderia artistica. fonderia artistica.

Nella fonderia ci hanno Nella fonderia ci hanno spiegato come nasce spiegato come nasce una statua in bronzo, una statua in bronzo, partendo dal modello partendo dal modello in gesso.in gesso.

Page 8: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Lo stampo in gomma Lo stampo in gomma (che risulta il (che risulta il negativo del negativo del modello) viene poi modello) viene poi ricoperto da uno ricoperto da uno strato di cera. Lo strato di cera. Lo spessore della cera spessore della cera sarà quello sarà quello dell’opera finita.dell’opera finita.

La prima fase consiste La prima fase consiste nel fare uno stampo in nel fare uno stampo in gomma del modello gomma del modello originale.originale.

Page 9: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Vengono formati dei Vengono formati dei canali di colata che canali di colata che serviranno a far serviranno a far fluire il metallo fluire il metallo nello stampo al nello stampo al momento della momento della colata.colata.

L’interno dello stampo di cera, viene L’interno dello stampo di cera, viene riempito di materiale refrattario che tiene riempito di materiale refrattario che tiene unitele due metà dello stampounitele due metà dello stampo..

Page 10: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

i canali di colata i canali di colata e lo stampo in e lo stampo in cera vengono cera vengono poi rivestiti poi rivestiti con uno strato con uno strato di ceramica.di ceramica.

La superficie viene La superficie viene completamente rivestita completamente rivestita di materiale refrattario di materiale refrattario che eviterà la rottura che eviterà la rottura dell’involucro di dell’involucro di ceramica.ceramica.

Page 11: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

A questo punto lo stampo è A questo punto lo stampo è pronto, per cui viene messo pronto, per cui viene messo nella fornace per far defluire nella fornace per far defluire la cera.la cera.

Il metallo viene Il metallo viene colato dentro la colato dentro la struttura andando a struttura andando a prendere il posto che prendere il posto che prima era occupato prima era occupato dallo strato di cera.dallo strato di cera.

Page 12: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Una volta raffreddato il Una volta raffreddato il tutto, gli involucri vengono tutto, gli involucri vengono tolti e vengono tagliati i tolti e vengono tagliati i canali di colata.canali di colata.

In caso di sculture di In caso di sculture di grandi dimensioni, grandi dimensioni, vengono assemblati i vari vengono assemblati i vari pezzi.pezzi.

Si procede infine alla Si procede infine alla patinatura che consiste patinatura che consiste nel colorare il metallo nel colorare il metallo con delle sostanze con delle sostanze chimiche.chimiche.

Page 13: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

LABORATORIO ARTISTICOLABORATORIO ARTISTICO

Page 14: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Come ultima tappa Come ultima tappa del nostro del nostro percorso, percorso, abbiamo visitato abbiamo visitato il laboratorio il laboratorio artistico Galleni.artistico Galleni.

In questo In questo laboratorio, ci laboratorio, ci hanno spiegato hanno spiegato come viene come viene prodotta una prodotta una opera in marmo.opera in marmo.

Page 15: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

L’esterno è stato scolpito L’esterno è stato scolpito facendolo somigliare a un facendolo somigliare a un elmo mentre l’interno è elmo mentre l’interno è stato rimosso e a sua volta stato rimosso e a sua volta scolpito con le fattezze di scolpito con le fattezze di un volto umano, in modo un volto umano, in modo che ad opera ultimata le che ad opera ultimata le due parti verranno “unite” due parti verranno “unite” a rappresentare le a rappresentare le fattezze di un guerriero.fattezze di un guerriero.

Nel laboratorio, Nel laboratorio, stavano stavano lavorando a una lavorando a una scultura scultura realizzata in realizzata in trani, una pietra trani, una pietra vulcanica.vulcanica.

Page 16: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Ci hanno anche spiegato che la Ci hanno anche spiegato che la lavorazione delle pietre è lavorazione delle pietre è composta da tre fasi:composta da tre fasi:

1.1. Sbozzatura: si da una prima Sbozzatura: si da una prima forma alla pietra partendo forma alla pietra partendo dai punti di riferimento che dai punti di riferimento che l’artista ha dato, lasciando l’artista ha dato, lasciando però un margine di però un margine di sicurezza (4 dita)sicurezza (4 dita)

2.2. Smodellatura: si scolpisce Smodellatura: si scolpisce l’opera finita, seguendo le l’opera finita, seguendo le indicazioni dell’artista e indicazioni dell’artista e usando diversi strumenti usando diversi strumenti come il pantografo e il come il pantografo e il compasso.compasso.

3.3. Rifinitura: l’opera, ormai Rifinitura: l’opera, ormai terminata, viene rifinita, terminata, viene rifinita, perfezionata e levigata.perfezionata e levigata.

Page 17: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

L’ornatista crea L’ornatista crea manualmente il manualmente il motivo che compone motivo che compone la decorazione, la decorazione, successivamente il successivamente il fregio viene fregio viene scannerizzato e scannerizzato e riprodotto tramite un riprodotto tramite un macchinario macchinario computerizzato che computerizzato che scolpisce il motivo scolpisce il motivo ornamentale sul ornamentale sul marmo.marmo.

Il laboratorio crea Il laboratorio crea anche decorazioni anche decorazioni ornamentaliornamentali..

Page 18: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Questa qualità di marmo è Questa qualità di marmo è molto rinomata sia per il molto rinomata sia per il suo colore bianco-avorio suo colore bianco-avorio sia per l’assenza di sia per l’assenza di impurità e perché è impurità e perché è facile da lavorare e facile da lavorare e permette di permette di rappresentare rappresentare particolari anche molto particolari anche molto minuti. minuti.

Il materiale più utilizzato nel Il materiale più utilizzato nel laboratorio è sicuramente il laboratorio è sicuramente il marmo, in particolare il marmo, in particolare il cosiddetto “statuario”.cosiddetto “statuario”.

Page 19: PROGETTO P.O.I.. In che cosa consiste il progetto P.O.I.? Il progetto P.O.I. è stato realizzato dalla scuola per far conoscere agli studenti delle classi.

Nel laboratorio è stato Nel laboratorio è stato possibile ammirare un possibile ammirare un busto in cui la figura busto in cui la figura umana è stata realizzata in umana è stata realizzata in “nero del Belgio”, mentre il “nero del Belgio”, mentre il drappo che avvolge il viso drappo che avvolge il viso è stato scolpito in marmo è stato scolpito in marmo statuario.statuario.

Questo ci ha dimostrato il Questo ci ha dimostrato il livello molto elevato livello molto elevato raggiunto nelle lavorazioni raggiunto nelle lavorazioni che consentono di abbinare che consentono di abbinare pietre di diverse qualità e pietre di diverse qualità e al tempo stesso ci ha fatto al tempo stesso ci ha fatto chiaramente percepire chiaramente percepire quanto il marmo statuario quanto il marmo statuario riesca a rappresentare con riesca a rappresentare con assoluta naturalezza assoluta naturalezza particolari quali ad particolari quali ad esempio il drappeggio di esempio il drappeggio di un tessuto.un tessuto.