Progetto Natura

23

description

Libro Santangiolina

Transcript of Progetto Natura

Page 1: Progetto Natura
Page 2: Progetto Natura
Page 3: Progetto Natura
Page 4: Progetto Natura
Page 5: Progetto Natura

Il primo nucleo della So-

cietà Cooperativa Agri-

cola Casearia Santan-

giolina fu costituito il

28 marzo 1961, a Sant’Angelo Lodi-

giano. Vi facevano parte 17 soci. Le

riunioni dell’assemblea si tenevano

in una sala della Scuola Professioni

Arti e Mestieri all’interno del rino-

mato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la

quota sociale di lire cinquemila. Le

convocazioni avvenivano per rac-

comandata e con pubblicazione

dell’avviso sul giornale milanese

L’Italia (allegato 1). Era questo un

quotidiano d’ispirazione cattolica,

fondato a Milano per volontà del

cardinale Andrea Carlo Ferrari; la

prima edizione fu pubblicata il 25

1

Le origini di un’idea

Page 6: Progetto Natura

giugno 1912, durante la guerra con la Turchia per il

controllo della Libia. L’Italia fu edito sino al 1968,

poi fu incorporato da Avvenire. primo nucleo della

Società Cooperativa Agricola Casearia Santangio-

lina fu costituito il 28 marzo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci. Le riunioni

dell’assemblea si tenevano in una sala della Scuo-

la Professioni Arti e Mestieri all’interno del rinoma-

to e glorioso castello del paese. Per aderire occor-

reva versare la quota sociale di lire cinquemila.

Le convocazioni avvenivano per raccomandata e

con pubblicazione dell’avviso sul giornale milane-

se L’Italia (allegato 1). Era questo un qu primo

nucleo della Società Cooperativa Agricola Casea-

ria Santangiolina fu costituito il 28 marzo 1961, a

Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci.

Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una sala

della Scuola Professioni Arti

e Mestieri all’interno del ri-

nomato e glorioso castello

del paese. Per aderire occor-

reva versare la quota sociale

di lire cinquemila. Le convo-

Le o

rigini

2

Page 7: Progetto Natura

cazioni avvenivano per raccomandata e

con pubblicazione dell’avviso sul giornale

milanese L’Italia (allegato 1). Era questo

un qu primo nucleo della Società Coo-

perativa Agricola Casearia Santangiolina

fu costituito il 28 marzo 1961, a Sant’An-

gelo Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci.

Le riunioni dell’assemblea si tenevano in

una sala della Scuola Professioni Arti e

Mestieri all’interno del rinomato e glorio-

so castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota so-

ciale di lire cinquemila. Le convocazioni

avvenivano per raccomandata e con pub-

blicazione dell’avviso sul giornale milanese L’Italia

(allegato 1). Era questo un qu Per aderire occorreva

versare la quota sociale di lire cinquemila. Le con-

vocazioni avvenivano per raccomandata e con pub-

blicazione dell’avviso sul giornale milanese L’Italia

(allegato 1). Era questo un qu primo nucleo della

Società Cooperativa Agricola Casearia Santangio-

lina fu costituito il 28 marzo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci. Le riunioni

di un’idea

2

3

Page 8: Progetto Natura

bia. L’Italia fu edito sino al 1968,

poi fu incorporato da Avveni-

re. primo nucleo della Società

Cooperativa Agricola Casearia

Santangiolina fu costituito il

28 marzo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano parte 17

soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una

sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri all’inter-

no del rinomato e glorioso castello del paese. Per

aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul gior-

nale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un

qu primo nucleo della Società Cooperativa Agrico-

la Casearia Santangiolina fu costituito il 28 marzo

1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17

soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una

sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri all’inter-

no del rinomato e glorioso castello del paese. Per

aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul gior-

Le o

rigini

4

Page 9: Progetto Natura

nale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu

primo nucleo della Società Cooperativa Agricola Ca-

searia Santangiolina fu costituito il 28 marzo 1961,

a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci.

Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una sala

della Scuola Professioni Arti e Mestieri all’interno del

rinomato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul giornale

milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu Per

aderire occorreva versare la quota sociale

di lire cinquemila. Le convocazioni avveni-

vano per raccomandata e con pubblicazio-

ne dell’avviso sul giornale milanese L’Italia

(allegato 1). Era questo un qu primo nucleo

della Società Cooperativa Agricola Casea-

ria Santangiolina fu costituito il 28 marzo

1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano

parte 17 soci. Le riunioni dell’assemblea si

tenevano in una sala della Scuola Profes-

sioni Arti e Mestieri all’interno del rinomato

e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota so-

di un’idea

4

5

Page 10: Progetto Natura

bia. L’Italia fu edito sino al 1968, poi fu incorporato

da Avvenire. primo nucleo della Società Coopera-

tiva Agricola Casearia Santangiolina fu costituito il

28 marzo 1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi faceva-

no parte 17 soci. Le riunioni dell’assemblea si tene-

vano in una sala della Scuola Professioni Arti e Me-

stieri all’interno del rinomato e glorioso castello del

paese. Per aderire occorreva versare la quota socia-

le di lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano

per raccomandata e con pubblicazione dell’avviso

sul giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era que-

sto un qu primo nucleo della Società Cooperativa

Agricola Casearia Santangiolina fu costituito il 28

marzo 1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano

parte 17 soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano

in una sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri

all’interno del rinomato e glorioso castello del pa-

ese. Per aderire occorreva versare la quota sociale

di lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano per

raccomandata e con pubblicazione dell’avviso sul

giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo

un qu primo nucleo della Società Cooperativa Agri-

cola Casearia Santangiolina fu costituito il 28 mar-

Le o

rigini

6

Page 11: Progetto Natura

zo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano

parte 17 soci. Le riu-

nioni dell’assemblea

si tenevano in una sala

della Scuola Professio-

ni Arti e Mestieri all’interno del rinomato e glorioso

castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di

lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano per

raccomandata e con pubblicazione dell’avviso sul

giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un

qu Per aderire occorreva versare la quota sociale

di lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano per

raccomandata e con pubblicazione dell’avviso sul

giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un

qu primo nucleo della Società Cooperativa Agrico-

la Casearia Santangiolina fu costituito il 28 marzo

1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17

soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una

sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri all’inter-

no del rinomato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di

lire cinquemila.

di un’idea

6

7

Page 12: Progetto Natura

8

Page 13: Progetto Natura

9

Page 14: Progetto Natura
Page 15: Progetto Natura

Il primo nucleo della So-

cietà Cooperativa Agri-

cola Casearia Santan-

giolina fu costituito il

28 marzo 1961, a Sant’Angelo Lodi-

giano. Vi facevano parte 17 soci. Le

riunioni dell’assemblea si tenevano

in una sala della Scuola Professioni

Arti e Mestieri all’interno del rino-

mato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la

quota sociale di lire cinquemila. Le

convocazioni avvenivano per rac-

comandata e con pubblicazione

dell’avviso sul giornale milanese

L’Italia (allegato 1). Era questo un

quotidiano d’ispirazione cattolica,

fondato a Milano per volontà del

cardinale Andrea Carlo Ferrari; la

prima edizione fu pubblicata il 25

15

anni ‘60l’epopea

Page 16: Progetto Natura

giugno 1912, durante la guerra con la Turchia per il

controllo della Libia. L’Italia fu edito sino al 1968,

poi fu incorporato da Avvenire. primo nucleo della

Società Cooperativa Agricola Casearia Santangio-

lina fu costituito il 28 marzo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci. Le riunioni

dell’assemblea si tenevano in una sala della Scuo-

la Professioni Arti e Mestieri all’interno del rinoma-

to e glorioso castello del paese. Per aderire occor-

reva versare la quota sociale di lire cinquemila.

Le convocazioni avvenivano per raccomandata e

con pubblicazione dell’avviso sul giornale milane-

se L’Italia (allegato 1). Era questo un qu primo

nucleo della Società Cooperativa Agricola Casea-

ria Santangiolina fu costituito il 28 marzo 1961, a

Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci.

Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una sala

della Scuola Professioni Arti

e Mestieri all’interno del rino-

mato e glorioso castello del

paese. Per aderire occorreva

versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convo

Anni ‘60

16

Page 17: Progetto Natura

il grana padano

Cazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione

dell’avviso sul giornale milanese

L’Italia (allegato 1). Era questo

un qu primo nucleo della Società Coope-

rativa Agricola Casearia Santangiolina fu

costituito il 28 marzo 1961, a Sant’Angelo

Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci. Le ri-

unioni dell’assemblea si tenevano in una sala della

Scuola Professioni Arti e Mestieri all’interno del rino-

mato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul giornale

milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu Per

aderire occorreva versare la quota sociale di lire cin-

quemila. Le convocazioni avvenivano per raccoman-

data e con pubblicazione dell’avviso sul giornale mi-

lanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu primo

nucleo della Società Cooperativa Agricola Casearia

Santangiolina fu costituito il 28 marzo 1961.

L’epopea

16

17

Page 18: Progetto Natura

bia. L’Italia fu edito sino al 1968, poi fu incorporato

da Avvenire. primo nucleo della Società Coopera-

tiva Agricola Casearia Santangiolina fu costituito il

28 marzo 1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi faceva-

no parte 17 soci. Le riunioni dell’assemblea si tene-

vano in una sala della Scuola Professioni Arti e Me-

stieri all’interno del rinomato e glorioso castello del

paese. Per aderire occorreva versare la quota socia-

le di lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano

per raccomandata e con pubblicazione dell’avviso

sul giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era que-

sto un qu primo nucleo della Società Cooperativa

Agricola Casearia Santangiolina fu costituito il 28

marzo 1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano

parte 17 soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano

in una sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri

all’interno del rinomato e glorioso castello del pa-

ese. Per aderire occorreva versare la quota sociale

di lire cinquemila. Le convocazioni avvenivano per

raccomandata e con pubblicazione dell’avviso sul

giornale milanese L’Italia (allegato 1). Era questo

un qu primo nucleo della Società Cooperativa Agri-

cola Casearia Santangiolina fu costituito il 28 mar-

Anni ‘60

18

Page 19: Progetto Natura

zo 1961, a Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte

17 soci. Le riunioni dell’assemblea si tenevano in una

sala della Scuola Professioni Arti e Mestieri all’inter-

no del rinomato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul giornale

milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu Per

aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni avvenivano per racco-

mandata e con pubblicazione dell’avviso sul giornale

milanese L’Italia (allegato 1). Era questo un qu pri-

mo nucleo della Società Cooperativa Agricola Case-

aria Santangiolina fu costituito il 28 marzo 1961, a

Sant’Angelo Lodigiano. Vi facevano parte 17 soci. Le

riunioni dell’assemblea si tenevano in una sala della

Scuola Professioni Arti e Mestieri all’interno del rino-

mato e glorioso castello del paese.

Per aderire occorreva versare la quota sociale di lire

cinquemila. Le convocazioni

avvenivano per raccomandata

e con pubblicazione dell’avvi-

so sul giornale milanese L’Ita-

lia (allegato 1). Era questo un

L’epopea

18

19

Page 20: Progetto Natura

20

Page 21: Progetto Natura

21

Page 22: Progetto Natura

una proposta alternativa per la copertina

Page 23: Progetto Natura

1961-2011

cinquanta anni di un’azienda leader

santangiolinal a t t e f a t t o r i e l o m b a r d e