Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano...

43
Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano” Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità per la reintroduzione del Gufo reale ( Bubo bubo) nella ZPS Promontorio del Gargano Giugno 2010 A cura di: Vincenzo Rizzi, Fulvio Cerfolli, Matteo Caldarella, Michele Bux Elaborazioni cartografiche di Matteo Caldarella

Transcript of Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano...

Page 1: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026“Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”

Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Foto (F.Cerfolli)

Studio di fattibilità per la reintroduzione del Gufo reale (Bubo bubo)nella ZPS Promontorio del Gargano

Giugno 2010

A cura di:Vincenzo Rizzi, Fulvio Cerfolli, Matteo Caldarella, Michele Bux

Elaborazioni cartografiche di Matteo Caldarella

Page 2: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità
Page 3: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Sommario

Il Gufo reale..........................................................................................................................................5

Biometria .........................................................................................................................................5Caratteri distintivi.............................................................................................................................5Distribuzione....................................................................................................................................7

Distribuzione in Puglia...............................................................................................................10Popolazione....................................................................................................................................11Habitat............................................................................................................................................11Alimentazione.................................................................................................................................12Riproduzione..................................................................................................................................12Movimenti e svernamento .............................................................................................................13Esigenze ecologiche e fattori limitanti...........................................................................................14Inquadramento della reintroduzione del Bubo bubo nelle strategie di conservazione internazionali, nazionali e locali.....................................................................................................16Indagine storica sulla presenza e sulla distribuzione del Bubo bubo in provincia di Foggia.........17

Programma di monitoraggio del Gufo reale nell’ambito del progetto LIFE Rapaci del Gargano....................................................................................................................................................17Carta della idoneità ambientale..................................................................................................18

Verifica della compatibilità con eventuali altri progetti di conservazione che interessino l’area d’intervento e valutazione dei potenziali effetti della reintroduzione sul resto della biocenosi ....19Valutazione dei potenziali effetti della reintroduzione sulle attività antropiche d’interesse economico.......................................................................................................................................19Attivita di sensibilizzazione...........................................................................................................20Definizione del modello di valutazione ambientale per il Gufo reale............................................21Analisi dei fattori limitanti per la specie (minacce).......................................................................23Minacce: ........................................................................................................................................24

Linee elettriche...........................................................................................................................24Disturbo antropico durante la nidificazione (fotografi, escursionisti, rocciatori) .....................24Distruzione, trasformazione e frammentazione degli habitat di riproduzione e di alimentazione:....................................................................................................................................................25Diminuzione delle risorse trofiche.............................................................................................25Uccisioni illegali.........................................................................................................................25Avvelenamento da rodenticidi e bocconi avvelenati e uso di biocidi........................................26Impatto con autoveicoli e treni in transito..................................................................................26Prelievo di pulli .........................................................................................................................26

Azioni di conservazione proposte per la eliminazione dei fattori limitanti ......................................27

Aspetti procedurali.............................................................................................................................31

Aspetti genetici...................................................................................................................................32

Verifica disponibilità fondatori..........................................................................................................33

Giugno 2010- 3 -

Page 4: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Azioni di reintroduzione/restocking ..................................................................................................33

Allestimento di un centro di riproduzione......................................................................................33Le voliere di mantenimento/nursery...........................................................................................33Le voliere di mantenimento........................................................................................................34

Le Liberazioni ...............................................................................................................................35Bibliografia.........................................................................................................................................37

Giugno 2010- 4 -

Page 5: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Il Gufo reale

Classificazione sistematica (Amori G. et al, 1993)

Phylum: ChordataClasse: AvesOrdine: StrigiformesFamiglia: StrigidaeGenere: Bubo (Duméril, 1806)Specie: bubo (L., 1758)

Nome comune: Gufo realeNome in inglese: (Eurasian) Eagle Owl

Biometria Lunghezza totale 600-750 mm; Apertura alare 1600-1880 mm. Ala: Maschio 430-480 mm

(su 32 esemplari), Femmina 455-513 mm (41); Becco: M 49-53 mm (9), F 52-58 mm (11);

Tarso: M 74-82 mm (9), F 76-88 mm (14); Coda: M 231-252 mm (8), F 248-288 (12); Peso

(medio espresso in grammi): Europa centrale M 1855 g (6), F 2438 g (27); Europa

settentrionale: M 1835-2810 g (14), F 2280-4200 g (12); Italia settentrionale: M 1500-1950

g (2), F 2070-2530 g (7) (Brichetti P. & Fracasso G., 2006).

Caratteri distintiviDi dimensioni decisamente superiori a quelle di un rapace diurno come la Poiana, di

corporatura tarchiata e complessivamente arrotondata, con capo grande e tondeggiante,

con "ciuffi auricolari" molto sviluppati, disco facciale incompleto ed occhi cospicui; zampe

completamente e densamente piumate, molto robuste, con tarsi corti ma grossi ed artigli

potenti (Brichetti P. & Fracasso G., 2006). Rapace notturno e crepuscolare, ad esempio

nel Parco Nazionale di Monfrague (Spagna) è facilmente osservabile, in aprile-maggio,

prima del tramonto, di sentinella ai pulli.

Giugno 2010- 5 -

Page 6: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

La silhouette della specie in volo appare nettamente ingrossata al centro del corpo rispetto

alle due estremità, con la coda decisamente corta e le ali ampie; le battute d’ali sono lente,

ampie (anche se più estese nella parte superiore del corpo rispetto a quella inferiore) e

regolari, spesso alternate a lunghe planate ad ali leggermente arcuate, ed

occasionalmente è in grado di innalzarsi di quota roteando, dando così complessivamente

un'impressione più da rapace diurno che notturno; quando è posato assume una postura

decisamente eretta, con i "ciuffi auricolari" sempre ben visibili, e sul terreno è in grado di

muoversi con sorprendente agilità rispetto sia alle dimensioni che agli altri rapaci notturni

(Brichetti P. & Fracasso G., 2006).

L’areale riproduttivo della specie è esteso dalle zone steppico-mediterranee e temperate

fino a quelle boreali dell’Eurasia continentale, tra la Penisola Iberica e la Cina, ma assente

da gran parte dell’Europa centro-occidentale; incerta la presenza all'estremo nord-

occidentale del Continente Africano nella cui porzione settentrionale è invece ampiamente

diffuso Bubo ascalaphus, considerato da diversi Autori (Sibley & Monroe, 1990; 1993 vedi

IUCN Red List versione 2009.1) come specie distinta e presente anche in Medio Oriente

(Brichetti P. & Fracasso G., 2006).

Per completezza d’informazione Bubo bubo e B. ascalphus sono ritenuti da Sibley &

Monroe (1990, 1993) specie distinte mentre secondo l’AERC TAC 82003) e Dowsett &

Forbes-Watson (1993), B. ascalphus è da considerarsi come sottospecie di B. bubo (IUCN

Red List versione 2009.1).

Gli ambienti preferiti sono piuttosto vari, estendendosi dal livello del mare fino al limite

della vegetazione arborea, ma fondamentalmente caratterizzati da un elevato grado di

tranquillità ed isolamento dal disturbo antropico, su terreni a morfologia complessa, con

abbondanza di rocce, alberi sparsi ed ampi spazi aperti, evitando quasi esclusivamente le

estese formazioni forestali compatte o, all'opposto, le vaste pianure erbacee prive

totalmente di vegetazione arboreo-arbustiva; occasionalmente la specie è comunque in

grado di tollerare la vicinanza dell'uomo, di cui può sfruttare fonti di cibo alternative rese

disponibili dalle sue attività (Brichetti P. & Fracasso G., 2006).

Gli individui della specie sono usualmente solitari, anche nei siti dormitorio (cavità

rocciose, chiome di grandi alberi ed occasionalmente tra i cespugli presso il suolo), e

Giugno 2010- 6 -

Page 7: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

strettamente territoriali; il legame di coppia è di tipo monogamo e persistente; la cura della

prole è svolta da entrambi i partner.

Per la nidificazione utilizza una grande varietà di tipologie ambientali, più spesso cavità tra

le rocce, nicchie ma anche grandi nidi di altre specie e piccole depressioni sul terreno, di

solito al riparo di elementi emergenti (massi, tronchi ecc.).

La specie è tendenzialmente sedentaria, ad eccezione delle popolazioni delle regioni a

clima invernale più rigido per le quali sono noti movimenti anche relativamente estesi.

Il regime alimentare della specie è molto vario sia per le componenti tassonomiche sia per

le dimensioni delle prede (spesso più piccole dell'atteso) comprendente Mammiferi (dai

micromammiferi fino a Lepus spp o a Capreolus capreolus juv.), Uccelli (da Garrulus

glandarius a Tetrao urogallus, con particolare frequenza di rapaci diurni e notturni), Rettili,

Anfibi, nonché saltuariamente pesci e numerosi invertebrati (Insetti, Aracnidi, Molluschi,

Crostacei etc.) (Serrano, 2000; Martinez J.A. et al., 2003a; 2003b).

A proposito dei mammiferi si segnala che i ratti (Rattus spp.) rappresentano la risorsa

trofica più congeniale allo strigiforme (Rigacci e Scaravelli 1995), dopo il Coniglio selvatico

(Orictolagus cuniculus) e il Riccio (Erinaceus eropaeus), grazie all'alto indice di appetibilità

(biomassa ottimale, concentrazione in spazi ristretti, attività notturna).

Le borre, i caratteristici rigurgiti dei rapaci notturni, sono di forma e dimensioni molto

variabili. Il repertorio vocale è piuttosto ricco e probabilmente con molta variabilità

individuale, ma usato per lo più durante la riproduzione. Non si osserva nessuna diversità

nel piumaggio tra i sessi, né tra le stagioni; l’abito giovanile risulta differenziato (Brichetti P.

& Fracasso G., 2006).

Distribuzione

Specie politipica a distribuzione

euroasiatica (paleartico-orientale se non si

considera separata dalla specie Bubo

ascalaphus, propria dell’Africa

Giugno 2010- 7 -

Page 8: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

settentrionale e Medio Oriente) (Brichetti P. & Fracasso G., 2006). Regione Paleartica

occidentale: 17 sottospecie:

1. Bubo bubo bubo

2. Bubo bubo bengalensis

3. Bubo bubo hispanus

4. Bubo bubo interpositus

5. Bubo bubo sibiricus

6. Bubo bubo ruthenus

7. Bubo bubo turcomanus

8. Bubo bubo nikolskii

9. Bubo bubo auspicabilis

10.Bubo bubo borissowi

11.Bubo bubo hemachalana

12.Bubo bubo jakutensis

13.Bubo bubo kiautschensis

14.Bubo bubo tarimensis

15.Bubo bubo yenisseensis

16.Bubo bubo tibetanus

17.Bubo bubo ussuriensis

(www.itis.gov; Gill F & Wright M., 2006; http://avibase.bsc-eoc.org), di cui B. b. bubo

(Linnaeus, 1758) interessa l'Italia.

Il trend della specie evidenzia valori di contrazione di areale e decremento numerico, con

scomparsa da vaste aree dell’Europa, ma con incrementi locali a partire dagli anni '90.

Infatti, alcune popolazioni si sono ristabilite a seguito della protezione loro accordata e

grazie a specifici progetti di ripopolamento e reintroduzione (Norvegia, Svezia, Francia,

Germania, Belgio e Svizzera; Tucker & Heath 1994). Il trend generale a livello mondiale

non è ben conosciuto, ma essendo l’areale della specie sufficientemente ampio l’IUCN ha

valutato la specie come “Least Concern” ovvero con un livello minimo di preoccupazione

(BirdLife International, 2008). Sedentaria e dispersiva, con movimenti di nomadismo più

accentuati nelle parti nord-orientali dell'areale in relazione alla severità degli inverni.

Giugno 2010- 8 -

Page 9: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

In Italia è potenzialmente diffuso ovunque (stanziale e nidificante) sul versante

appenninico, tranne, attualmente, in Sardegna (Amori G. et al., 1993; Brichetti P. &

Fracasso G., 2006) e in Sicilia dove nel 1987 è stata confermata l’estinzione (Sarà et al.

1987; Iapichino & Massa 1989). L’ultimo dato certo di nidificazione nell’isola è del 1935

(Orlando 1957) ma con buone probabilità era presente in Sicilia fino agli anni ‘50-’70,

lungo questo arco temporale si sono susseguiti almeno sei osservazioni l’ultima delle quali

nel gennaio 1976 in provincia di Enna. Due individui in canto furono uditi in provincia di

Siracusa nel maggio 1978 (Baglieri & Fagotto 1978). Si trova anche sulle Alpi ove è

sedentaria e nidificante (Sascor R. & Maistri R., 1996, Aebischer A. et al., 2009), qui

appare più diffusa nei settori prealpini. Nella dorsale appenninica risulta più scarsa, qui si

riscontra una diminuzione e si evidenziano ampi vuoti di areale, con presenze localizzate

sul Carso Triestino, in Basilicata e Puglia (Brichetti P. & Fracasso G., 2006). Nel Lazio è

presente nella Riserva naturale Montagne della Duchessa, probabilmente nidificante (S.

Sarrocco, 2009, com. per.)

In Emilia Romagna è sedentario e nidificante, con presenza accertata in 22 tavolette

(13.2%), ma la nidificazione è stata accertata solamente in 5 (3%), con distribuzione

limitata alla fascia appenninica, prevalentemente ad altitudini medie. Nel Trentino, gran

parte delle coppie territoriali sono distribuite lungo i principali fondivalle (in particolare Val

d’Adige, Val del Sarca, Valsugana e valli del Noce) a quote medio basse (quota media 461

m, n=32 coppie, Marchesi et al. 2002) mentre un tempo colonizzavano anche le porzioni

più alte delle valli.

La densità lungo le montagne bresciane è risultante è di 1,45 coppie/100 km2 mentre la

distanza media tra i territori (n.n.d.) è di 9 km (min. 7,8; max 11). Questi valori sono

relativamente bassi in quanto in provincia di Trento la densità oscilla tra 1 e 3.9 coppie/100

km2 (Marchesi et al., 1999). Bionda (2002) cita per un’area particolarmente vocata del

Verbano Cusio fino a 4,5 coppie/100 km2 mentre per l’intera provincia riporta il valore di

1,26. Anche la densità riportata da Fasce et al. (1988) per la Val di Susa e Chisone

coincide sostanzialmente con quest’ultima, assestandosi su 1,6 coppie/100 km2. Per l’Alto

Adige la distanza media fra i siti occupati risulta di 8,2 Km con densità di 0,63 coppie/100

km2 (Sascor & Maistri, 1996).

Giugno 2010- 9 -

Page 10: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

In Puglia la specie è riportata come nidificante già a metà anni '60 sul Gargano, ma non

confermata nel 2004-05 (Sigismondi et al. 2005) e dai monitoraggi svolti nell’ambito del

presente progetto LIFE da cui la necessità di ulteriori indagini.

Tab. ricapitolativa dei dati relativi alla densità in Italia della specie

Località coppie/100 km2 Riferimento bibliograficoPrealpi Bresciane 1,45 Rocco Leo, Roberto Bertoli

2005Provincia di Trento 1 e 3.9 Marchesi

et al., 1999, Bionda 2002Verbanio Cusio Da 1,26, a 4,5 Fasce et al. 1988Val di Susa e Chisone 1,6 Fasce et al. 1988Alto Adige 0,63 Sascor & Maistri,

1996Finalese 065 cp /10Km2 AaVv 1989Appennino Emiliano 0,3-1 Chiavetta 1981Appennino Abruzzese 0,28 Penteriani e Pinchiera 1991Europa 0,2-23,5 Glutz von Blotzheim et al

1980

Distribuzione in PugliaQuesto “superpredatore è attualmente nidificante con almeno una coppia nella gravina di

Laterza (ZPS IT9110007), altre 2-3 coppie sono note per il comprensorio delle Gravine

dell’arco ionico (M. Bux com. pers., Brichetti & Fracasso, 2006). Anche nella vicina

Basilicata la specie è segnalata come nidificante nella gravina di Matera (com. pers. G.

Palumbo).La popolazione complessiva delle coppie nidificanti in Basilicata è di 5-12

coppie segnalate in 5 aree distinte (Sigismondi et al. 2005).

Fino agli anni 60-70 la presenza era ritenuta certa per il Gargano interno Foresta umbra -

Bosco Sfilzi (Trettau 1961; Di Carlo 1965) anche se le caratteristiche ambientali non

risultano coerenti con le esigenze ecologiche della specie. La presenza del Gufo reale

veniva segnalata anche per l’Appennino Dauno (V. Meterangelo com pers.). in tempi

storici questo rapace notturno era considerato non raro ( Perifano 1833, De Romita 1884).

Più recentemente negli anni ’80 la specie veniva segnalata nel comprensorio delle cave di

Monte Aquilone (com. pers L. Casalino), per i valloni di Mattinata e per alcune piccole

Giugno 2010- 10 -

Page 11: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

valli in agro di Rignano Garganico. Tutti questi siti risultano all’interno della ZPS

Promontorio del Gargano ZPS IT9110039.

In ogni caso i dati storici relativi a questa specie sono oggettivamente scarsi. Questa

carenza è dovuta in gran misura alla mancanza di naturalisti locali tra il 1800 e il 1900.

PopolazioneLa popolazione europea è stimata in 38.000-77.000 individui (BirdLife International in prep.

in IUCN Red List, versione 2009.1), di cui 2500-10.000 coppie in Spagna, 3000-6000

coppie in Turchia e 3000-5500 coppie in Russia (Brichetti & Fracasso, 2006).

Non è presente nelle isole britanniche, nella Francia settentrionale, in Olanda e in

Danimarca. Stimata, a livello nazionale, in 250-340 coppie (Brichetti P. & Fracasso G.,

2006).

In Europa la densità di territori/100 km2 varia tra 0,2-23,5. In generale densità uguali o

inferiori a 1 cp/100 km2 sono ritenute critiche per la sopravvivenza della specie (Glutz von

Blotzheim et al. 1980).

La popolazione europea si stima possa rappresentare dal 5 al 24 % della popolazione

mondiale della specie. I dati parziali a disposizione della comunità scientifica ipotizzano

che la popolazione mondiale possa essere compresa tra 250.000-2.500.000 individui.

HabitatLa specie nidifica in zone montane e collinari, caratterizzate dalla presenza di pareti, forre,

calanchi e affioramenti rocciosi di difficile accesso, di cui utilizza gli anfratti nascosti da

alberi e arbusti, sovrastanti zone aperte. In alcuni casi anche a poca distanza da strade

trafficate e centri abitati. E’ segnalato presso discariche di rifiuti. Ricorrente la presenza nei

pressi del sito riproduttivo di fiumi o altri corpi idrici superficiali.

In tal senso un esempio classico è rappresentato dalla localizzazione dei siti riproduttivi

lungo il fiume Tago nel Parco Naturale di Monfrague (Spagna). Per cacciare frequenta

abitualmente ambienti aperti e pendii boscati anche a quote più elevate rispetto ai siti di

nidificazione. Non disdegna, per scopi alimentari, anche i centri abitati.

In Puglia predilige gli ambienti rocciosi mediamente scoscesi, con fitta vegetazione

arbustiva, possibilmente aperti verso la pianura e i centri abitati. In Basilicata è stato visto

cacciare anche all’interno della città di Matera.

Giugno 2010- 11 -

Page 12: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

AlimentazioneDi abitudini strettamente notturne alle latitudini meridionali, caccia sia all’agguato da

posatoi sia in volo radente, alternando rapidi battiti d’ala a veloci planate e piombando

sulla preda con attacchi fulminei e potenti. Estremamente poco selettivo per quanto

riguarda l’alimentazione, cattura una grande varietà di prede, da piccoli roditori a

mammiferi delle dimensioni di una lepre, di una volpe o di giovani Ungulati. Cattura

frequentemente uccelli, compresi molti rapaci diurni, nei loro posatoi notturni. Di minore

importanza sono anfibi e rettili. In Spagna è stato dimostrato lo stretto legame della

presenza della specie con la presenza di specie preda “ideali” come il Coniglio selvatico

(Orictolagus cuniculus) (Hiraldo et al. 1976, Dona'zar e Ceballos 1984, Serrano 1998,

2000, Martı'nez e Zuberogoitia 2001, Martı'nez e Calvo 2001).

Sulle Alpi La presenza nella dieta del Gufo reale di due specie di rapaci (Sparviere e Gufo

comune, 4 esemplari) (L. Marchesi, P. Pedrini & F. Sergio 2000) suggerisce l’esistenza di

un potenziale impatto negativo sulle popolazioni di rapaci nidificanti nei territori di caccia di

Gufo reale e soprattutto nei pressi immediati del sito di nidificazione di questo predatore

(Sergio et al. 1999).

Le parti non digeribili (ossa, penne, peli, parti chitinose degli insetti) vengono rigettate

sotto forma di "borre" di forma allungata con diametro di 3-4 cm.

RiproduzioneLe coppie vivono isolate per evitare fenomeni di overlapping nei singoli home-range. La

specie è monogamica e territoriale per tutto il corso dell'anno mostrando una spiccata

fedeltà al sito riproduttivo, con alta percentuale di rioccupazione dei territori.

La specie manifesta attività canore tra ottobre-aprile, con massima intensità nel periodo

invernale. Il nido è usualmente costruito su terrazzini rocciosi e in anfratti vari,

generalmente celato da cespugli o rampicanti, possibilmente rioccupato. A volte il nido

viene costruito sul terreno o in ruderi o ancora occasionalmente in nidi abbandonati di altri

uccelli (per es. Milvus migrans: Sergio et al. 2004; Gyps fulvus in Croazia: Benussi ined.,

secondo Brichetti & Fracasso, 2006).

La deposizione:delle uova avviene tra metà febbraio ed aprile, raramente in maggio. La

covata è di 2-3 (1 -6) uova (media 2,7) e sono incubate dalla femmina per 34-37 giorni. La

Giugno 2010- 12 -

Page 13: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

schiusa delle uova è asincrona e i pulli abbandonano il nido verso un mese, con primi voli

a 50-60 giorni. Le covate sono annuali.

Nel Parco Naturale di Monfrague (Spagna) è possibile osservare i pulli, nelle vicinanze del

nido, tra aprile e maggio.

Movimenti e svernamento La specie è migratrice irregolare, dispersiva. Durante la fase giovanile, la specie si

disperde alla ricerca di un territorio a partire da agosto-ottobre, periodo nel quale si rileva

la più alta percentuale di decessi per impatto con cavi aerei ed elettrocuzione.

Sono stati osservati anche movimenti di erratismo in senso verticale, più marcati nei

giovani e negli immaturi, nel periodo autunno-invernale dai monti verso i fondovalle e le

zone pedemontane, saltuariamente fino alle pianure.

Di abitudini tipicamente crepuscolari e notturne, la specie viene a volte osservata in pieno

giorno anche in aree dove la nidificazione non è nota. Si segnala la presenza della specie

per motivi trofici sia a quote elevate sia nei fondovalle e in zone pedemontane (Brichetti &

Fracasso, 2006).

Due pulli mimetizzati nelle vicinanze del sito d nidificazione – Parco Naturale di Monfrague – Spagna(Foto: Fulvio Cerfolli)

Giugno 2010- 13 -

Page 14: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Categorie di tutela∼ Species of European Conservation Concern (SPEC) – livello 3

∼ Direttiva Uccelli 409/79/CEE Allegato I

∼ Convenzione di Berna Allegato III

∼ CITES Allegato Il

∼ Lista Rossa IUCN: LC

Conservazione

Esigenze ecologiche e fattori limitantiIn base ai dati precedentemente descritti sulla biologia della specie è evidente che nel

contesto mediterraneo prediliga ambienti pedemontani al di sotto dei 1000 m di altitudine

(slm). Questa specie beneficia dei paesaggi a mosaico, tipici delle aree ad agricoltura

estensiva, i pascoli e gli habitat rupicoli, i primi importanti per l’alimentazione e i secondi

quali siti di riproduzione.

La presenza di questo Strigiforme è favorita anche dai piccoli nuclei abitati rurali e dalle

masserie, ove, normalmente, è favorita la presenza di conigli selvatici (Orictolagus

cuniculus), ratti (Rattus rattus e Rattus norvegicus), e altre specie (es.Columba livia,

Corvus monedula, Pica pica, etc.) che rappresentano importanti risorse trofiche.

Benché Bubo bubo sia un predatore generalista, la chiusura delle discariche e

l’abbandono delle campagne possono causare indirettamente una riduzione delle prede

(ratti, animali di cortile, etc.). La presenza della specie nell’area di studio può ovviamente

dipendere anche da fenomeni di competizione inter-specifica. Il Lanario (Falco biarmicus

feldeggii) e il Falco pellegrino (Falco peregrinus) sono specie che possono presentare

maggiore competizione nei confronti di Bubo bubo circa i siti di nidificazione.

Sono noti comunque casi di predazione di nidiacei, ma anche di juv e adulti di diverse

specie di Falconiformi (comprese Lanario e Pellegrino).

Nell’area della ZPS oggetto del presente studio è segnalata la presenza delle due specie

di falconi pertanto eventuali possibili impatti negativi potrebbero insorgere a discapito

soprattutto del Lanario, specie più sensibile e minacciata. Occorre precisare però che la

Giugno 2010- 14 -

Page 15: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

competizione tra il Bubo bubo e queste due specie di falconi diventa un fattore limitante

solo quando le risorse disponibili sono scarse e/o la densità delle tre popolazioni è elevata.

Dai censimenti condotti dal CSN onlus sull’avifauna nel SIC/ZPS Promontorio del Gargano

risultano essere presenti altri rapaci diurni e notturni rilevati durante l’intero peridodo ri

monitoraggio (nidificanti, svernanti, estivanti):

∼ Capovaccaio (Neophron percnopterus)

∼ Pecchiaiolo (Pernis apivorus)

∼ Biancone (Circaetus gallicus)

∼ Albanella minore (Circus pygargus)

∼ Albanella reale (Circus cyaneus )

∼ Albanella pallida (Circus macrourus)

∼ Falco di palude (Circus aeruginosus)

∼ Sparviere(Accipiter nisus)

∼ Astore (Accipiter gentilis)

∼ Poiana (Buteo buteo)

∼ Gheppio (Falco tinnunculus)

∼ Grillaio (Falco naumanni)

∼ Falco Cuculo (Falco vespertinus)

∼ Lodolaio (Falco subbuteo)

∼ Lanario (Falco biarmicus)

∼ Pellegrino (Falco peregrinus)

∼ Barbagianni (Strix aluco)

∼ Allocco (Strix aluco)

∼ Gufo comune (Asio otus)

∼ Civetta (Athene noctua)

∼ Assiolo (.Otus scops)

Anche se potrebbe riscontrarsi una qualche forma di competizione per i siti di nidificazione

tra Gufo reale, Falco pellegrino, Lanario, non vi sono dati che rilevino tale fattore come

limitante per la presenza del Gufo reale.

Giugno 2010- 15 -

Page 16: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Se le condizioni ambientali sono idonee, i fattori limitanti per la sopravvivenza del Gufo

reale sono legati principalmente alle attività umane. Infatti, la stretta relazione tra il Gufo

reale e le aree rurali rende questo rapace facile vittima dell’uomo. Tra le maggiori cause di

mortalità del Gufo reale possono essere annoverate:

∼ distruzione, trasformazione e frammentazione degli habitat di riproduzione e di

alimentazione

∼ collisione con cavi aerei ed elettrocuzione (50-86% degli individui ritrovati morti)

(citati in Brichetti & Fracasso, 2006: Sergio et al. 2004; Bassi 2005)

∼ uccisioni illegali

∼ prelievo di pulli

∼ avvelenamento da rodenticidi e bocconi avvelenati per volpi

∼ uso di pesticidi

∼ posa di tagliole e trappole

∼ disturbo antropico durante la nidificazione (fotografi, escursionisti, rocciatori)

∼ impatto con autoveicoli e treni in transito.

A conferma di quanto precedentemente affermato nel Bolognese, dal 1982 ad oggi, sono

stati documentati 7 casi di mortalità: 2 investimenti, 3 collisioni e 2 folgorazioni (L. Rigacci).

Inquadramento della reintroduzione del Bubo bubo nelle strategie di conservazione internazionali, nazionali e locali

Il Gufo reale è considerato a livello internazionale una specie a basso rischio visto il suo

vasto areale e il numero di effettivi (2.000.000 -2.500.000 Birdlife 2004). D’altro canto è

indubbio che nell’Italia centro meridionale la specie risulti in forte contrazione, in Puglia

risulta essere presente in solo due province Bari e Taranto, mentre ormai è da

considerarsi estinta, almeno come nidificante, in Provincia di Foggia (vedi monitoraggi

effettuati nell’ambito del progetto LIFE). Risulta quindi evidente l’importanza di un

programma di reintroduzione di una specie come il Gufo reale in tale territorio,

naturalmente, una volta eliminati i fattori limitanti.

Giugno 2010- 16 -

Page 17: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Indagine storica sulla presenza e sulla distribuzione del Bubo bubo in provincia di Foggia.

L’indagine 2007-2008 è stata condotta sia tramite interviste ai cacciatori e pastori che

frequentano le aree di potenziale interesse per la specie, sia attraverso l’analisi dei reperti

museali e bibliografici presenti nelle collezioni ornitologiche di Capitanata.

Dai dati raccolti e dagli esemplari musealizzati presenti nella collezione del Museo

Provinciale di Storia Naturale si evidenzia che la specie era presente agli inizi del 1990 sia

nella fascia pedegarganica che nell’area appenninica (vedi pag.6).

Gli ultimi dati relativi alla nidificazione della specie risalgono agli anni ’80 (del 1900),

nell’area pedegarganica, infatti veniva segnalata in alcune cave in località Monte Aquilone

(agro del Comune di Manfredonia) (Casalino in verbis).

Per il resto del territorio provinciale non si hanno dati precedenti agli anni ’50 (del 1900).

Mentre si conferma la presenza della specie nell’1.800 (Perifano 1833).

Programma di monitoraggio del Gufo reale nell’ambito del progetto LIFE Rapaci del Gargano

Per valutare la presenza della specie nell’area di studio (provincia di Foggia) si è

proceduto secondo il protocollo elaborato, pertanto mediante l’ascolto delle vocalizzazioni

in periodo territoriale (sia spontanee che dopo stimolazioni a seguito di playbak vedi fig. 2).

Inoltre, in occasione delle sessioni dei punti di ascolto e dei punti di emissione/ascolto,

sono stati effettuati punti di osservazione per la durata di circa un’ora a iniziare dal

tramonto. Altra attività è stata l’individuazione degli eventuali segni di presenza borre nei

siti idonei alla presenza della specie. Tutto questo perché un metodo efficace e

standardizzato di censimento di una popolazione di Gufo reale non è stato ancora definito

(Galeotti, 1989; Bergerhausen & Willems 1988; Penteriani & Pinchera, 1989). Le tecniche

fino ad oggi applicate si basano sull’ascolto del canto, sia spontaneo sia emesso come

risposta al playback, e su metodi indiretti (notizie storiche, raccolta di osservazioni e di

individui morti, ecc.). Le ultime ricerche fanno comunque risaltare che il metodo del

playback fornisce risultati non attendibili specie per popolazioni a bassa densità

(Penteriani & Pinchera, 1989; Pedrini, 1989). Pertanto nella nostra ricerca si è deciso di

Giugno 2010- 17 -

Page 18: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

usare il metodo dell’ascolto del canto spontaneo integrato dal playback solo in caso di

assenza di emissioni spontanee.

Il programma è partito dal 2007 ed è tuttora in corso ma ad oggi in seguito alla mancanza

di riscontri oggettivi è lecito supporre che la specie è localmente estinta.

Carta della idoneità ambientale

In seguito alle indagini di campo si è potuto verificare puntualmente l’idoneità ambientale

del territorio per la specie, valutando la bontà dello stesso in funzione delle esigenze

ecologiche della specie. Nell’individuazione delle aree si è tenuto conto della presenza di

pareti di roccia sia in termini di altezza, esposizione, anfratti; che di disponibilità di risorse

trofiche (dirette presenza di prede come Rattus sp., Riccio, lepre, Colombi, Colombacci,

rapaci, ecc.) che indirette (presenza di discariche, piccoli masserie).

Si allega alla presente relazione la carta. La carta (tav. 1 e tav 2) evidenzia in modo chiaro

la sovrapposizione delle aree potenzialmente idonee alla specie con quelle attualmente

frequentate dal Falco biarmicus.

Inoltre, le aree più vocate si concentrano sul Gargano mentre l’Appennino Dauno risulta

meno idoneo avendo sostanzialmente meno siti potenzialmente idonei per la riproduzione

(falesie, cave).

Giugno 2010- 18 -

Page 19: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Verifica della compatibilità con eventuali altri progetti di conservazione che interessino l’area d’intervento e valutazione dei potenziali effetti della reintroduzione sul resto della biocenosi

Gli interventi attualmente in atto tramite il progetto LIFE “Rapaci del Gargano” che

riguardano le altre tre specie obiettivo possono rappresentare conflittualità in questa fase

con l’idea di progetto di reintroduzione in quanto il Gufo reale essendo un super predatore

potrebbe condizionare negativamente il recupero delle popolazioni di Capovaccaio,

Lanario, Grillaio, come si evince dai dati di letteratura (Chiavetta 1982, Rigacci 1993,

Rigacci e Scaravelli 1995).

Infatti, come emerge sia dalla letteratura nazionale che quella internazionale, la specie è

dotata di uno spettro alimentare molto ampio, è in grado di predare e quindi interagire con

un gran numero di altre specie. In particolare con tutte quelle specie che condividono il

suo ambiente e i siti di riproduzione; tra queste specie ci sono molte specie di rapaci

alcuni dei quali d’interesse comunitario quale il Lanario (Falco biarmicus). Studi condotti

sul Pellegrino confermano che il Gufo reale può essere un fattore di rarefazione per la

specie e a tal proposito vengono riportati sempre in letteratura numerosi casi di

predazione (Mikkola 1983). e consicerato predatore di alter specie di rapaci (Mikkola 1976,

1983, Marchesi et al. 2002).

In particolare in letteratura sono citati, molti casi di diretta predazione Gufo reale sul

Pellegrino specie molto simile al Lanario (Juillard & Rebetez 1991, Juillard 1998, Monneret

2000).

Si è addirittura ipotizzato che la rarefazione del Pellegrino nel Giura francese sia

imputabile alla pressione predatoria del Gufo reale (Monneret 2000).

Pertanto prima di procedere a qualsiasi intervento di restocking/reintroduzione è

necessario che le popolazioni di Grillaio e di Lanario risultino stabili ed al massimo della

capacità ambientale (si può calcolare per il Grillaio una popolazione provinciale di almeno

500 coppie e di almeno 10-15 coppie di Lanario).

Valutazione dei potenziali effetti della reintroduzione sulle attività antropiche d’interesse economico

Una eventuale azione di reintroduzione di un grande predatore, se non accompagnata da

una adeguata azione di sensibilizzazione, potrebbe portare ad azioni di bracconaggio sia

da parte dei cacciatori che degli allevatori.

Giugno 2010- 19 -

Page 20: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Purtroppo è ancora fortemente radicato nei cacciatori e negli allevatori, il concetto di

specie “nociva” normalmente associata a tutti i predatori o a qualsiasi specie animale o

vegetale che compete (in maniera reale o immaginaria) con le risorse utilizzate dall’uomo.

Solo attraverso il coinvolgimento nelle azioni preparatorie e nelle attività di

sensibilizzazione/divulgative delle suddette categorie si può sperare di ridurre il rischio di

abbattimenti.

In particolare andrà focalizzata l’attenzione sull’azione di predazione e di controllo che il

Gufo reale possiede nei confronti dei ratti di altre specie di roditori, nonché sui corvidi

(Gazza, Cornacchia grigia) e sulla Volpe.

A questo scopo vengono descritte le attività di sensibilizzazione previste nel paragrafo

seguente.

Attivita di sensibilizzazioneL’educazione ambientale costituisce un momento fondamentale per la corretta crescita,

fruizione e valorizzazione del territorio. Attraverso l’educazione ambientale si riesce a

comunicare l’importanza della necessità di tutelare specie rare come nel caso del Gufo

reale.

Per il suo intrinseco valore “estetico” essa rappresenta una specie carismatica in grado di

veicolare con maggiore facilità ed efficacia azioni di comunicazione e di sensibilizzazione.

Attraverso la ricerca scientifica, si potrà influire anche sulle linee di azione di

amministratori e decisori, che devono adottare i provvedimenti di gestione del territorio con

conseguenze positive non solo per la specie, ma anche per l’intero ecosistema.

Di conseguenza, affinché la realizzazione del progetto abbia successo, è assolutamente

necessario avviare programmi di educazione ambientale presso le scuole, le

Amministrazioni pubbliche, le associazioni di categoria (agricoltori/allevatori, caccia,

turismo, etc.), al fine di far conoscere i contenuti e le finalità del progetto di reintroduzione.

Dovrà inoltre essere intrapresa una campagna di comunicazione che utilizzi i vari mass-

media sia quelli legati alla carta stampata (quotidiani, settimanali, mensili) che radio-

televisive (interviste, programmi mirati). È inoltre importante che le azioni di divulgazione e

di sensibilizzazione vengano condotte da personale adeguatamente formato, in modo da

Giugno 2010- 20 -

Page 21: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

veicolare un messaggio univoco e adeguato a seconda delle categorie da sensibilizzare

(studenti, docenti, casalinghe, professionisti, politici, etc.).

Chi entra in contatto con il progetto adeguatamente veicolato e lo fa attraverso un

approccio reso semplice e affabile da adeguate tecniche di coinvolgimento e strutture per

la fruizione, resta fortemente coinvolto e sarà estremamente ricettivo a tutta una serie di

stimoli e messaggi educativi che nel nostro caso sono indirizzati alla tutela di una specie

rara come esempio di conservazione delle risorse naturali.

Definizione del modello di valutazione ambientale per il Gufo realeCon i cosiddetti modelli di valutazione ambientale (MVA) si può stimare l’idoneità e la

capacità faunistica di un territorio, attraverso la valutazione comparata di fattori ambientali

importanti per la biologia di diverse specie considerate di interesse e/o significative. I

modelli di valutazione ambientale (MVA), che nascono proprio con scopi applicativi di

classificazione del territorio in funzione della sua idoneità specie-specifica ovvero di

mantenimento di popolazioni (a livelli di densità) vitali di una specie, possono essere

“qualitativi” (specie specifici), “quali-quantitativi” (indicatori di qualità ambientale d’area),

“quali-qualitativi” (optimum ecologici specie-specifici), “quantitativi” (analisi multivariata per

unità ambientali vd: GIS) (Preatoni e Pedrotti, 1997).

I modelli di idoneità ambientale sono già stati applicati anche su larga scala, per una

valutazione del ruolo delle Aree Protette nella conservazione dei Vertebrati italiani nel

quadro della cosiddetta Rete Ecologica Nazionale (Boitani et al., 2002).

Un buon modello deve soddisfare determinati requisiti di semplicità e basso costo,

soprattutto per quanto riguarda la sua applicazione; inoltre, deve essere opportunamente

validato ed in tal senso reso attendibile ed applicabile per quel contesto territoriale

(Preatoni e Pedrotti, 1997).

Per quanto riguarda Il Bubo bubo, sono scarsi i riferimenti sui parametri di qualità

ambientale per la specie nell’Italia peninsulare (Sascor & Maistri 1996). Le applicazioni di

“Population Viability Analysis” (PVA) sono riferibili solo a popolazioni spagnole e francesi

(Morales et al., 2005 e Bretagnolle & Inchausti, 2005), mentre mancano in assoluto

esempi di Modelli di Idoneità Ambientali.

Giugno 2010- 21 -

Page 22: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

La valutazione delle caratteristiche ambientali dell’area coinvolta costituisce un tassello

fondamentale nello studio di fattibilità della reintroduzione. Per individuare gli elementi di

maggior rilievo che concorrono a determinare la scelta dell’habitat da parte Gufo reale si è

ricorso alle informazioni disponibili in letteratura sulle esigenze ecologiche della specie in

Europa e, più in particolare, sulle caratteristiche ambientali ed ecologiche dell’area

pugliese di recente presenza.

Nella scelta del modello da applicare è stato utilizzato il software GIS più diffuso, ArcGis, e

il formato shape dei file che attualmente appaiono le soluzioni tecnologiche più consone in

quanto tali strumenti sono tra i più diffusi ed utilizzati.

Ciò ha indirizzato anche la scelta di strati informativi aventi dettaglio e caratteristiche

reperibili a livello regionale e nazionale.

La vocazionalità di un territorio ad ospitare una data specie animale è il risultato di

complesse interazioni tra diversi fattori biotici e abiotici che ne influenzano la

conservazione e la riproduzione; la valutazione di tale vocazione richiede, quindi, di gestire

una notevole mole di informazioni ed un adeguato livello di dettaglio ma, allo stesso

tempo, trattandosi spesso di territori piuttosto vasti, diviene indispensabile un approccio

sintetico che conduca a risultati che possano essere agevolmente resi applicativi.

Tra i fattori biotici e abiotici che possono influenzare la presenza della specie sono stati

considerati i fattori riportati in tabella (1) e già descritti nella presente relazione.

Tabella 1: Fattori presi in esame nella metodologia e la fonte di provenienza degli stessi.

Fattore considerato Fonte di provenienza

Altitudine Modello digitale del terreno raster della

PugliaPendenza Modello digitale del terreno raster della

PugliaUso del Suolo Fotointerpretazione e rilievi sul campoHabitat Fotointerpretazione e rilievi sul campoViabilità Regione PugliaCentri abitati Regione PugliaFattori limitanti (linee elettriche aeree,

impianti eolici, barriere ecologiche come

Fotointerpretazione e rilievi sul campo

Giugno 2010- 22 -

Page 23: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Fattore considerato Fonte di provenienza

grandi arterie di comunicazione, etc.)Siti idonei per la riproduzione (falesie, pareti

rocciose in ambiente mediterraneo)

Fotointerpretazione, rilievi sul campo e dati

pregressiAree di rilievo come aree trofiche (in

relazione alla presenza/assenza di specie

preda)

Fotointerpretazione, rilievi sul campo e dati

pregressi

La metodologia di valutazione dell’idoneità ambientale dell’area di studio è basata su una

procedura di tipo parametrico e consiste nell’assegnare ad ogni fattore preso in esame un

punteggio di idoneità sulla base delle conoscenze faunistiche; le carte dei diversi punteggi

ottenute vengono poi sommate per ottenere una carta del punteggio finale avente valori

tanto più elevati quanto più elevata è l’idoneità.

L’analisi condotta può essere suddivisa in 3 fasi:

1. acquisizione delle informazioni e dei dati (inventario);

2. elaborazione delle informazioni (diagnosi);

3. preparazione degli elaborati per la prognostica.

La varietà dei parametri ha permesso di distinguere nell’area di studio molteplici ambienti,

più o meno idonei alla conservazione e riproduzione. Nella costruzione del modello è stata

posta particolare attenzione nell’assegnazione dei punteggi alle diverse tipologie dei fattori

suolo. La parametrizzazione di ciascuna categoria individuata è stata definita facendo

riferimento ai dati disponibili in letteratura, considerando tutti i dati pregressi o nuovi come

base per la realizzazione dell’idoneità delle aree.

Analisi dei fattori limitanti per la specie (minacce)Di seguito vengono elencati i fattori di minaccia rilevati nell’area di studio in ordine di

importanza.

Giugno 2010- 23 -

Page 24: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Minacce:

Linee elettricheUna delle principali cause di mortalità è costituita dall’elettrocuzione o collisione con linee

elettriche aeree, che incide significativamente soprattutto sulla frazione giovanile della

popolazione. Come esempio si riporta che una percentuale variabile fra 50-86% degli

individui trovati morti sono stati determinati da collisioni ed elettrocuzione (Brichetti &

Fracasso, 2006: Sergio et al. 2004; Bassi 2005), in una specifica ricerca condotta in

Trentino, è stato verificato che almeno il 17% dei giovani involati ogni anno muore per

elettrocuzione entro i primi due mesi dall’involo, e che tale causa di morte riguarda i

territori di nidificazione (quindi uno o tutti i giovani involati) con linee elettriche a media

tensione (20.000 V) situate entro 200 m dal nido. Per limitare tali perdite sono stati

proposti interventi strutturali alle linee elettriche aeree, isolando la porzione dei conduttori

nei pressi dei sostegni (Marchesi et al. 2001). Nell’area di studio proprio nei siti di maggior

rilievo come aree di riproduzione si verifica la presenza di linee aeree (AT e MT) passanti

sulle valli rocciose di particolare pericolosità non solo per questa specie. Si è valutato che

la presenza di tali linee aeree può essere considerata una delle concause (se non la

prima) per la estinzione della specie a livello locale.

Rilevanza: alta

Disturbo antropico durante la nidificazione (fotografi, escursionisti, rocciatori)

Il disturbo antropico costituisce un paramento difficilmente misurabile in modo diretto, per

cui, il suo inserimento quantitativo all’interno del modello di valutazione, appare non

sempre facile. I parametri di disturbo antropico considerati sono la frequentazione dei siti

da parte di fruitori anche illegali come i rocciatori nonché altre categorie che più o meno

involontariamente possono arrecare elevati disturbi alla specie con particolare riferimento

al disturbo nei siti di riproduzione. Analogamente ad altre specie di rapaci rupicoli tale

fattore può essere una delle cause di maggiore rilievo in ordine al disturbo e all’abbandono

dei siti riproduttivi e una delle concause dell’estinzione della specie come nidificante in

Provincia di Foggia

Giugno 2010- 24 -

Page 25: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Rilevanza: alta

Distruzione, trasformazione e frammentazione degli habitat di riproduzione e di alimentazione:

Nell’ultimo trentennio la messa a coltura delle aree steppiche è stata molto intensa, tanto

che attualmente l’estensione delle aree idonee (come aree trofiche) alla specie ha subito

una notevole contrazione. L’attuale schema distributivo di tali ambienti è tipicamente a

mosaico, piccole isole di steppa distribuite tra colture intensive. Ciò ha avuto ripercussioni

deleterie non solo sul Gufo reale ma su molte specie di uccelli.

Rilevanza: alta

Diminuzione delle risorse troficheA livello locale, nell’ultimo decennio, alcuni fattori hanno determinato una effettiva

riduzione delle risorse trofiche per la specie con particolare riferimento alla chiusura delle

discariche a cielo aperto e l’abbandono delle campagne da parte di nuclei familiari. La

chiusura delle discariche comunali a cielo aperto ha determinato la riduzione locale di

specie preda costituite da popolazioni consistenti di ratti, volpi e gabbiani (Larus

michahellis) che risultavano abbondanti nei pressi di tali strutture (per i gabbiani nei pressi

della ex discarica di Manfredonia era localizzato anche un dormitorio costituito da migliaia

di esemplari. In relazione all’abbandono delle campagne si è verificata una diminuzione

delle colonie di piccione domestico ed altri animali di cortile nonché ratti e volpi che

frequentavano le masserie. Tutte queste specie costituivano potenziali prede per il Gufo

reale.

Rilevanza: media

Uccisioni illegaliIl Gufo reale è una specie particolarmente protetta in tutto il territorio nazionale.

ciononostante si potrebbero verificare ancora casi di abbattimento ad opera di bracconieri

Allo stesso tempo anche il disturbo causato dalla presenza di bracconieri in prossimità

Giugno 2010- 25 -

Page 26: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

delle pareti di nidificazione può determinare l'allontanamento degli animali dai siti

riproduttivi.

Rilevanza: media

Avvelenamento da rodenticidi e bocconi avvelenati e uso di biocidiIn riferimento all’uso di biocidi(rodenticidi, pesticidi) analogamente a quanto riscontrato su

alcune specie di rapaci è ragionevole ipotizzare che tali sostanze possano comportare una

riduzione della fertilità dei Gufi reali e in generale un rischio diretto per la sopravvivenza

della specie. Sebbene l'uso di esche avvelenate sia una pratica oggi di fatto illegale la

recente ricolonizzazione del Lupo (Canis lupus) sul Gargano potrebbe influenzare nella

recrudescenza nell’uso illegale di tale pratica.

Rilevanza: media

Impatto con autoveicoli e treni in transitoLa presenza di strade ad elevata percorrenza ed altre strutture come viabilità rurale, può

influire negativamente sulla specie, ma a livello locale con particolare riferimento al

Gargano, attualmente può essere considerata come un fattore a bassa pericolosità

Rilevanza: bassa

Prelievo di pulli Si ritiene che tale pratica diffusa nel passato a fini di collezionismo è decisamente

ridimensionata rispetto agli anni '70.

Rilevanza: bassa

Giugno 2010- 26 -

Page 27: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Azioni di conservazione proposte per la eliminazione dei fattori limitanti

Messa in sicurezza delle linee elettriche e divieti per la realizzazione di nuove linee elettrichePriorità: alta

Cronoprogramma: entro tre anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia di Foggia.

Programma: individuare le aree in cui vietare la realizzazione di nuove linee e mettere in

sicurezza le linee maggiormente impattanti, utilizzando i criteri più adeguati in relazione al

contesto locale.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti.

Istituzione di vincoli di tutela per i biotopi potenzialmente idonei alla speciePriorità alta

Cronoprogramma: entro tre anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: istituire adeguati vincoli di tutela in corrispondenza dei siti potenzialmente

idonei per la specie, la scelta del tipo di vincolo va effettuata sulla base dei contesti

ambientali e sociali in cui i diversi siti sono collocati (es: all'interno del perimetro del

parco).

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Favorire la pastorizia tradizionalePriorità alta

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia, Comuni,

allevatori

Programma: sostenere e promuovere l'applicazione di tutte quelle misure tese a

sostenere l'allevamento tradizionale.

Costi: da definirsiGiugno 2010

- 27 -

Page 28: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Favorire la diffusione dell'agricoltura biologica

Priorità: alta

Cronoprogramma: entro cinque anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: sostenere e diffondere i programmi comunitari che incentivano la

conversioni delle aziende a biologico.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Ritiro dei terreni agricoli e conversione in pascoliPriorità: alta

Cronoprogramma: entro tre anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: favorire i ritiro dei terreni agricoli e la loro conversione a pascolo mediate

l'utilizzo di fondi comunitari e ordinari da parte degli enti territoriali.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Realizzazione di piccionaiePriorità: alta

Cronoprogramma: entro tre anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: favorire la realizzazione di piccionaie per incrementare le risorse trofiche

seguendo le indicazioni che emergeranno dall’esperienza maturata dal progetto LIFE

Rapaci del Gargano.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Giugno 2010- 28 -

Page 29: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Regolamentazione delle attività escursionistiche e del tempo libero Priorità: alta

Cronoprogramma: entro due anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: prevedere limitazioni all'esercizio di attività potenzialmente impattanti sul

Gufo reale nel corso della stagione riproduttiva.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Sorveglianza ai nidi Priorità: alta

Cronoprogramma: entro un anno

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: predisporre attività di sorveglianza e monitoraggio delle aree di maggiore

sensibilità onde prevenire atti vandalici che potrebbero compromettere la sopravvivenza

della specie.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Incremento della sorveglianzaPriorità: alta

Cronoprogramma: azione ricorrente cinque anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia,

associazioni

Programma: incrementare la sorveglianza del territori in modo da prevenire e

disincentivare azioni di bracconaggio favorendo anche il coinvolgimento della società

civile.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Monitoraggio della popolazionePriorità: alta

Giugno 2010- 29 -

Page 30: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Cronoprogramma: azione ricorrente cinque anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: incrementare la conoscenza relativa alla consistenza e alle dinamiche della

popolazione selvatica esistente in Puglia. Per gli esemplari liberati è necessario

procedere con l’uso della telemetria per meglio seguire i loro spostamenti.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Campagna di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblicaPriorità: alta

Cronoprogramma: azione ricorrente almeno cinque anni

Responsabili: Ente Parco Nazionale del Gargano, Regione Puglia, Provincia

Programma: predisporre una campagna di sensibilizzazione con produzione di materiale

didattico e divulgativo finalizzato a ridurre gli eventuali aspetti conflittuali con la

popolazione locale.

Costi: da definirsi, in relazione al numero di siti e al loro status.

Cronoprogramma

Di seguito si riportano in tabella tutte le azioni previste dal presente piano in relazione alla

tempistica.

La durata del piano è di cinque anni allo scadere si prevede di valutare i risultati ottenuti

dalle singole azioni per meglio poter calibrare il proseguo del programma, nonché

assicurare una adeguata protezione alla specie e al suo ambiente.

Giugno 2010- 30 -

Page 31: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

CronoprogrammaAzioni Anni

1 2 3 4 5 Messa in sicurezza delle linee elettriche e divieti per la realizzazione di

nuove linee elettricheIstituzione di vincoli di tutela per i biotopi potenzialmente idonei alla

specieFavorire la pastorizia tradizionaleFavorire la diffusione dell'agricoltura biologicaRitiro dei terreni agricoli e conversione in pascoliRealizzazione di piccionaieRegolamentazione delle attività escursionistiche e del tempo liberoSorveglianza ai nidiIncremento della sorveglianzaMonitoraggio della popolazioneCampagna di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica

Aspetti proceduraliIl Decreto del Presidente della Repubblica del 12 marzo 2003, n. 120 (DPR 120/03) di

modifica ed integrazione del Decreto del Presidente della Repubblica dell’8 settembre

1997, n. 357 (DPR357/97), ha introdotto variazioni al quadro normativo che regola le

immissioni di specie animali e vegetali. In particolare l’art. 12 del DPR 357/97, come

modificato ed integrato dal DPR 120/03, prevede che:

1. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sentiti il Ministero

per le Politiche Agricole, Alimentari, e Forestali e l'Istituto Nazionale per la Fauna

Selvatica, per quanto di competenza, e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo

Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, stabilisca, con proprio

decreto, le linee guida per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di

cui all'allegato D e delle specie di cui all'allegato I della direttiva 79/409/CE.

2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nonché gli Enti di

gestione delle aree protette nazionali, sentiti gli enti locali interessati e dopo un'adeguata

consultazione del pubblico interessato dall'adozione del provvedimento di reintroduzione,

sulla base delle linee guida di cui al comma 1, autorizzano la reintroduzione delle specie di

cui al comma 1, dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare e presentando allo stesso Ministero apposito studio che evidenzi che

Giugno 2010- 31 -

Page 32: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

tale reintroduzione contribuisce in modo efficace a ristabilire dette specie in uno stato di

conservazione soddisfacente.

3. Sono vietate la reintroduzione, l'introduzione e il ripopolamento in natura di specie

e popolazioni non autoctone.

Pertanto tale articolo:

• Affida al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sentiti il

Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e l’Istituto Nazionale per la

Fauna Selvatica per quanto di competenza, il compito di redigere linee guida per la

reintroduzione ed il ripopolamento delle specie autoctone di cui all’allegato D del

DPR 357/97 e delle specie di cui all’allegato I della direttiva Uccelli.

• Prescrive che ogni intervento di reintroduzione e ripopolamento delle specie di cui

agli allegati sopra riportati possa essere realizzato solo se autorizzato dagli

organismi competenti (Regioni, Province ed Enti di gestione delle aree protette

nazionali); tale autorizzazione andrà espressa sulla base delle linee guida di cui al

punto 1.

• Prevede il divieto di introdurre, reintrodurre e ripopolare specie e popolazioni

alloctone.

La presente relazione, parte integrante dello studio di fattibilità, è stata redatta secondo

quanto prescritto dalle “Linee guida per l’immissione di specie faunistiche”.

Aspetti geneticiLa posizione sistematico-tassonomica del Bubo bubo bubo originariamente presente

nell’Italia meridionale e pertanto in Capitanata è sconosciuta, risulta quindi necessario

promuovere un programma di ricerca genetica partendo da campioni di penne raccolte da

esemplari musealizzati di sicura origine pugliese, nonché attraverso la raccolta di penne in

prossimità dei nidi o dei posatoi delle coppie ancora presenti in natura, oltre alla raccolta di

penne dagli esemplari presenti presso il centro di recupreo della Regione Puglia dove

sono custoditi alcuni esemplari non recuperabili, in modo da verificare l’identità genetica

dalla popolazione presente nell’area (Gravine) ma anche raccogliendo dati dalle

Giugno 2010- 32 -

Page 33: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

popolazioni appartenenti allo stesso bacino o comunque anche quelle più prossime

geograficamente.

Verifica disponibilità fondatoriSi prevede di poter utilizzare come potenziali riproduttori esemplari provenienti dalla

limitrofe provincia di Bari (che saranno comunque caratterizzati geneticamente), presenti

nel centro di recupero della fauna della Regione Puglia.

Eventuali ulteriori riproduttori dovranno esere caratterizzati geneticamente in modo da

poter utilizzare esclusivamente esemplari il più vicini geneticamente alla popolazione

estinta.

Azioni di reintroduzione/restocking Di seguito sono descritte le attività principali da realizzare per la attivazione delle

operazioni dirette di reintroduzione/restocking della specie:

Allestimento di un centro di riproduzioneIl centro sarà composto di una nursery e di voliere di riproduzione e di ambientamento-

rilascio, tali strutture saranno realizzate in aree ove già presenti altre strutture simili, si

valuta che il sito del Lago Salso potrebbe rappresentare un’area ideale sia per i fattori

climatici che per la presenza di altre strutture simili che garantirebbero economie di spesa

in ordine alla gestione di un ulteriore centro rispetto alla localizzazione in altri siti.

Le strutture necessarie sono le voliere di mantenimento/allevamento e le voliere (e cavità

opportunamente ricavate nei siti idonei) di svezzamento/rilascio.

Le voliere di mantenimento/nurseryPer l’attivazione di programmi di conservazione di specie minacciate relativamente alle

operazioni di reintroduzione/restocking, risulta essenziale la disponibilità di una specifica

struttura destinata alla costituzione del nucleo fondante di riproduttori e alla cova/

Giugno 2010- 33 -

Page 34: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

produzione dei juveniles destinati al rilascio, saranno pertanto previste le cosiddette

voliere di mantenimento e nursery.

La nursery sarà costituita dal reparto incubazione con sala ed incubatrici per la schiusa

delle prime covate (si possono prevedere la raccolta delle prime deposizione per indurre

alla seconda deposizione delle coppie) e 10 box di dimensioni variabili con possibilità di

apposizione di nidi artificiali – trespoli/blocchi dotati di doppio fondo estraibile e con

impianto idrico per garantire la pulizia. I box saranno dotati di possibilità di visione per

garantire il controllo evitando il disturbo. Saranno realizzati con la possibilità di

riscaldamento (24/29°C) e avranno sistemi di accesso (senza essere visti) botole, tubi di

alimentazione, beverelli a gestione automatica per evitare. L’accesso sarà limitato ai soli

tecnici. Saranno installate anche microcamere per il controllo a distanza (le immagini

registrate potranno essere utilizzate anche per le attività divulgative e di sensibilizzazione

attraverso la messa in rete) dato che le attività di svezzamento dei pulli sono tra quelle che

maggiormente permettono di sviluppare un rapporto con il pubblico attraverso un

approccio emotivo, che è anche quello sovente più duraturo e particolarmente efficace.

Le voliere di mantenimentoLe voliere si svilupperanno in modo rettangolare, dovranno cioè assomigliare a corridoi

possibilmente prive di angoli, in quanto gli animali tendono a concentrarsi in queste zone

danneggiando così il piumaggio e ferendosi. Per lo stesso motivo sarà realizzata la

copertura a volta. Le voliere saranno delle gallerie con posatoi e nidi artificiali posizionati

lungo i lati corti ad una distanza dalla parete tale per cui l’animale possa muoversi

liberamente evitando danni al piumaggio. Le tipologie di voliere saranno chiuse nelle pareti

laterali in maniera da evitare la vista ed il disturbo con una porzione superiore coperta da

tettoia antipioggia. La rete superiore sarà in metallo ricoperta in plastica per evitare

ferimenti.

Oltre alle voliere di mantenimento di seguito sono descritte le ulteriori strutture necessarie:

∼ Voliere per la riproduzione: si tratta di voliere che per struttura e localizzazione si dimostrano adatte a stimolare le

coppie a riprodursi. Per la realizzazione di voliere di riproduzione sono necessari i

Giugno 2010- 34 -

Page 35: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

seguenti requisiti: le voliere verranno realizzate in un area del centro chiusa ai visitatori al

fine di evitare qualsiasi forma di disturbo alle coppia nidificante;

le dimensioni delle voliere saranno 7mx4mx3m h.

∼ Voliere di liberazione/cavità di liberazione con il sistema hacking:

Saranno collocate in ambienti naturali per abituare gradatamente i nidiacei all’ambiente

in cui verranno rilasciati. Il Centro dovrà gestire anche una rete di voliere di

ambientamento e liberazione situate in zone diverse, all’interno della ZPS, allo scopo di

reintrodurre i nidiacei di rapaci notturni allevati presso il Centro. Le dimensioni saranno

variabili a seconda delle specie e delle funzioni delle voliere (ambientamento e

liberazione). Contestualmente all’utilizzo delle voliere di rilascio saranno realizzate su

roccia cavità di rilascio (cave-hacking) appositamente studiate (con rete di chiusura

amovibile a distanza, tubi di alimentazione, etc.) per poter alimentare i pulli fino

all’involo e successivamente fino allo svezzamento attraverso i tubi di alimentazione in

maniera che gli operatori non vengano visti dai nidiacei. Tale sistema sarà utilizzato

anche in relazione alle voliere insieme alla sistemazione di un circuito di videocamere

auto alimentate per il controllo in tempo reale dell’andamento delle operazioni nonché

per attività divulgative (messa in rete delle immagini registrate).

Le Liberazioni Per i casi semplici, una volta che i giovani saranno pronti per ritornare a vivere nel loro

ambiente naturale si potrà procedere al loro reinserimento in natura che porrà avvenire

tramite la tecnica dell’hacking.

La liberazione tecnica viene condotta esclusivamente da personale specializzato e,

generalmente. Le liberazioni tecniche avverranno tramite “voliere di

ambientamento/rilascio-cavità di ambientamento/rilascio”, strutture fisse strategicamente

collocate in ambienti idonei o cavità su roccia opportunamente ricavate.

In un primo momento gli esemplari saranno collocati all’interno della struttura, per

effettuare un periodo di ambientamento, in modo da acquisire una certa familiarità con

l’ambiente circostante. Durante questo periodo, verrà fornito regolarmente del cibo.

Successivamente, la voliera/cavità verrà aperta in modo da permettere all’animale di

iniziare ad esplorare autonomamente il proprio ambiente; il cibo verrà assicurato

Giugno 2010- 35 -

Page 36: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

artificialmente sino a quando l’animale gradatamente raggiungerà il naturale e completo

svezzamento. Le operazioni di svezzamento/ambientamento saranno realizzate senza

essere visti grazie alla presenza di tubi di alimentazione approvvigionamento idrico e con

l’ausilio di strumenti di controllo a distanza (microcamere autoalimentate).

Giugno 2010- 36 -

Page 37: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Bibliografia

AA. VV., 1997. Documento sulle immissioni faunistiche: linee guida per le introduzioni,

reintroduzioni e ripopolamenti di uccelli e mammiferi. In: Spagnesi M., Toso S. &

Genovesi P. (eds.), Atti del III Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina,

Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXVII: 897-905.

AA.VV., 2007 - Linee guida per l’immissione di specie faunistiche. Quad. Cons. Natura,

27 Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica.

AA.VV., 1991 - Carta Faunistica Regione Puglia. I.N.F.S.

Aebischer A. Nyffeler P. and Arlettaz R. 2009. Wide-range dispersal in juvenile Eagle Owls

(Bubo bubo) across the European Alps calls for transnational conservation

programmes J. Ornithology ISSN 0021 8375.

Amori G., Angelici F. M., Frugis S., Gandolfi G., Groppali R., Lanza B., Relini G. & Vicini

G., 1993. Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.) Checklist delle

specie della fauna italiana, Calderini, Bologna, 110: 66.

Attila D. Sándor And Dan Traian Ionescu. 2009 Diet of the eagle owl (Bubo bubo) in

Braşov, Romania. North-Western Journal of Zoology Vol. 5, No. 1, 2009, pp.170-

178.

Bassi 2003 importanza degli ambienti di cava per l’insediamento del Gufo reale Bubo

bubo . Avocetta 27: 127, 29: 101.

Bionda R., 2002. Censimento di Gufo reale Bubo bubo nella provincia del Verbano Cusio

Ossola. Abstracts del I Convegno italiano sui Rapaci diurni e notturni, Treviso: 19-

20.

BirdLife International 2004 Birds in Europe: population estimates, trends and conservation

status.

BirdLife International 2008. Bubo bubo. In: IUCN 2009 IUCN Red List Threatened Species.

Versione 2009.1.

Brambilla M., Rubolini D & Guidali F. 2006 Eagle Owl Bubo bubo proximity can lower

productivity of cliff-nesting Peregrines Falco peregrinus Ornis Fennica 83:20–26.

2006.

Brichetti & Fracasso 2006. Ornitologia italiana Vol. 3 Alberto Perdisa Editore, Bologna

Giugno 2010- 37 -

Page 38: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Brichetti Pierandrea; Fracasso Giancarlo, 2004, Ornitologia italiana. Oasi Alberto Perdisa

Brichetti P. & Massa B., 1984 - Check list degli Uccelli d'Italia. Riv. ital. di Orn. 54: 3-37.

Brichetti P., Gariboldi A., 1992. Un “valore” per le specie ornitiche nidificanti in Italia. Riv.

ital. Orn. 62 (3-4): 73-87.

Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (Eds), 1998. Libro Rosso

degli animali d’Italia-Vertebrati. WWF Italia, Roma.

Cambi D., 1982. - Ricerche ornitologiche in provincia di Foggia dal 1964 al 1981 . Riv. It. di

Ornitologia., 52: 3-4: 137 -153.

Colacicco G., 1955 - La bonifica del Tavoliere. Con. Gen. per la trasformazione della

Capitanata. pp. 66.

Colamonico C., 1923 - La descrizione della Capitanata di G.M. Galanti, in Atti VIII Congr.

Geog. It., Vol. II, Firenze.

Colamonico C., 1925 - Note geografiche sul Gargano. Cressati, Bari.

Colamonico C., 1960 - Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della

Puglia. C.N.R. Roma pp. 222.

Cramp, S. & Simmons, K. (Eds.). 1985. The Birds of the Western Paleartic. Vol. II. Oxford

University Press. Oxford.

Dahlbeck, L. (1996): Die Bedeutung von Hausratte (Rattus rattus) und Wanderratte

(Rattus norvegicus) für die Ernährung des Uhus (Bubo bubo) in Eifel und

Saarland. Säugetierkundliche Information 4 (20): 155-162. [in German].

De Romita V., 1884 - Avifauna pugliese. Annali R. Ist. Tecnico (1889). Bari.

De Romita V., 1884 - Avifauna pugliese. Annali R. Ist. Tecnico (1889). Bari.

De Romita V., 1889 - Aggiunte all’Ornitologia pugliese. Annali R. Ist. Tecnico Bari, Vol.

VIII. Bari.

De Romita V., 1889 - Avifauna pugliese. Annali R. Ist. Tecnico. Bari.

De Romita V., 1900-Materiali per una fauna pugliese. La terra di Bari Vol. III Trani (Ba).

Di Carlo E. A., 1965 Viaggio a scopo ornitologico nelle Puglie. Riv. Ital. Orn. 35: 167-236.

Di Carlo E. A., 1966 Viaggio a scopo ornitologico nelle Puglie. Riv. Ital. Orn. 36: 22-75.

Dona´zar, J. A. and Ceballos, O. (1984) Datos sobre status, distribucio´n y alimentacio´n

del bu´ho real (Bubo bubo) en Navarra. Pp. 246–254 in Rapinyaires Mediterranis

II. Barcelona.

Giugno 2010- 38 -

Page 39: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Donázar, J. A. (1987): Geographic variations in the diet of eagle owls in western

Mediterranean Europe. pp. 220-224. In: Nero, R. W., Clark, R .J., Knapton, R. J.,

Hamre R. H. [eds.]: Biology and conservation of Northern forest owls. Symposium

proceedings February 3-7, 1987 Winnipeg, Manitoba. USDA Forest Service,

Rocky Mountain Forest and Range Experiment Station, Fort Collins, Colorado.

Gen. Tech. Rep. No. RM-142.

Dalbeck L. 1996. Die Bedeutung von Hausratte (Rattus rattus) und Wanderratte (Rattus

norvegicus) für die Ernährung des Uhus (Bubo bubo) in Eifel und Saarland.

Säugetierkundliche Informationen 20: 155–162.

Dalbeck L. 2003. Der Uhu in Deutschland – Autökologische Untersuchungen an einer

wieder angesiedelten Population. PhD Thesis, University of Bonn, Bonn.

Dalbeck L., Bergerhausen W. & Krischer O. 1998. Telemetriestudie zur Orts- und

Partnertreue beim Uhu. Vogelwelt 119: 337–344.

Dalbeck L. & Breuer W. 2002. Schutzgebiete nach der Europäischen Vogelschutzrichtlinie

für den Uhu (Bubo bubo) in der Eifel. Natur und Landschaft 77: 500–506.

Fasce L., Fasce P. & Pedrini P., 1988. Gufo reale. In: Brichetti P., Atlante degli Uccelli

nidificanti sulle Alpi italiane. Riv. ital. Orn., 58: 6-8.

Galeotti P., 1989. Tavola rotonda: metodi di censimento per gli strigiformi. Atti II Seminario

Italiano Censimenti Faunistici dei Vertebrati.

Galeotti, P. 1990. Gufo reale Bubo bubo. — In Atlante degli uccelli nidificanti in Lombardia

1983–1987 (eds. Brichetti, P. & Fasola, M.): 94. Ramperto, Brescia.

Gill & Wright 2006. Birds of the world (ix- 259) Princeton University Press.

Glutz von Blotzheim et al. 1966 -1995. Handbuch der vogel Mitteleuropas. Aula Verlag

Frankfurt am Main.

Guenzani, W. & Saporetti, F. (eds.) 1988: Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di

Varese 1983–1987. —Lativa, Varese.

IUCN 1995. Guidelines for Re-Introductions. Annex 6 to the 41th Meeting of Council,

Switzerland. http://iucn.org/themes/ssc/pubs/policy.

Jaksić, F. M., Marti, C. D. (1984): Comparative food habits of Bubo owls in Mediterranean-

type ecosystems. Condor 86: 288-296.

Giugno 2010- 39 -

Page 40: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Jánossy, D., Schmidt, E. (1970): Die Nahrung des Uhus (Bubo bubo). Regionale und

erdzeitliche Anderungen. Bonner Zoologischer Beitrage 21: 25-51. [in German].

Johnson, P. (1991) ‘The History of a Reintroduced population of Eagle Owls (Bubo bubo)’.

in The Raptor 92: 34-35. Hawk and Owl Trust.

Juillard, M.&Rebetez, M. 1991: Capture d’une famille de Faucon pèlerins, Falco

peregrinus, par le Hibou grand-duc, Bubo bubo.—Nos Oiseaux 41: 196

Juillard, M. 1998: Quelques problèmes de cohabitation entre le Faucon pèlerin Falco

peregrinus et le Grand-duc d’Europe Bubo bubo et entre le Pic mar Dendrocopos

medius et l’Etourneau sansonnet Sturnus vulgaris dans le Jura.—Nois Oiseaux

(Suppl. 2): 107.

Heath M.F. & Evans M.I. 2000. Important Bird Areas in Europe. Priority sites for

Conservation, Vol. 1- 2. BirdLife International, Cambridge.

Hiraldo, F., Parren˜ o, F. F., Andrada, J. and Amores, F. (1976) Variation in the food habits

of the European Eagle Owl (Bubo bubo). Don˜ ana Acta Vert. 3: 137–156.

Leo R. & Bertoli R., 2005. Il Gufo Reale (Bubo Bubo) In Un’area Delle Prealpi Bresciane

(Lombardia, Nord-Italia). «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat.

Brescia, 2005, 34: 147-150.

Leo R. & Micheli A., 2002. I rapaci diurni (Accipitriformes, Falconiformes) del Parco Alto

Garda Bresciano (Lombardia orientale). Natura Bresciana, 33: 103-123.

Marchesi L., Pedrini P. & Galeotti P., 1999. Densità e dispersione territoriale del Gufo

reale (Bubo bubo) in provincia di Trento (Alpi centro-orientali). Avocetta, 23: 19-23.

Marchesi L., Pedrini P. & Sergio F. Gli Strigiformi Del Parcoadamello – Brenta Relazione

del secondo anno di attività (2000)Museo Tridentino Di Scienze Naturali.

Marchesi L., Sergio F. & Pedrini P., 2002. Costs and benefits of breeding in human-altered

landscapes for Eagle Owl Bubo bubo. Ibis, 144: 164-177.

Marchesi L., Pedrini P., Sergio F., Garavaglia R., 2001. Impatto delle linee elettriche sulla

produttività di una popolazione di Gufo reale Bubo bubo. Avocetta, 25: 130.

Martínez, J. A., Martínez, J. E., Oérez, E., Zuberogoitia,I. & Izquierdo, A. 2003. Possible

first record of multiple brooding of the Eagle Owl Bubo bubo. Ardeola, 50: 77-79.

Giugno 2010- 40 -

Page 41: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Martínez, J.A., Serrano, D. & Zuberogoitia, I. 2003. Predictive models of habitat

preferences for the Eurasian eagle owl Bubo bubo: a multiscale approach.

Ecography 26: 21-28.

Martı´nez, J. A. and Lo´ pez, G. (1995) Dispersal and causes of mortality of the Barn Owl

(Tyto alba) in Spain. Ardeola 42: 29–37.

Martı´nez, J. A. and Zuberogoitia, I. (2001) The response of the eagle owl (Bubo bubo) to

an outbreak of the rabbit haemorrhagic disease. J. Ornithol. 142: 204–211.

Mikkola H. 1983 Owls of Europe – T &A.D. Poyser. London.

Mikkola, H. 1976: Owls killing and killed by other owls and raptors in Europe.—British

Birds 69: 144–154.

Monneret, R.J. 2000: Le faucon pèlerin. — Delachaux et Niestlé, Lausanne.

Olsson V. 1979. Studies on a Population of Eagle Owls (Bubo bubo L.) in Southeast

Sweden. Viltrevy 11: 1–99.

Olsson V. 1997. Breeding success, dispersal and long term changes in a population of

Eagle Owl Bubo bubo in southeastern Sweden 1952–1996. Ornis Svecica 7: 49–

60.

Pedrini P., 1989. Indicazioni per la localizzazione al canto di territori di Gufo reale. Atti II

Seminario Italiano Censimenti Faunistici dei Vertebrati. Suppl. Ric. Biol.

Selvaggina, 16: 379-384.

Penteriani V. & Pinchera F., 1989. Il metodo del playback e dell’ascolto sistematico nel

censimento di una popolazione di Gufo reale, Bubo bubo. Atti II Seminario Italiano

Censimenti Faunistici dei Vertebrati. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 16: 385-388.

Penteriani V. & Pinchera F., 1995. Proposta di standardizzazione del metodo di definizione

della densità delle popolazioni di rapaci diurni e notturni. Suppl. Ric. Biol.

Selvaggina, 22: 159-160.

Penteriani V., 1998. L’impatto delle linee elettriche sull’avifauna. WWF Delegazione

Toscana.

Perifano C., 1833 - Della ornitologia seguita da breve cenno sui volatili della Capitanata e

dal ragguaglio dei modi di accupio quivi in uso. Poligrafo Foggia.

Rigacci L., 1993. Il Gufo reale in Toscana. Studio per la reintroduzione. Edizioni

Dell’Acero. pp.95.

Giugno 2010- 41 -

Page 42: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Rocco Leo, Roberto Bertoli 2005 Il gufo reale (Bubo bubo) in un’area delle prealpi

bresciane (lombardia, nord-italia). NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat.

Brescia, 2005, 34: 147-150.

Rubolini D., Bassi E., Bogliani G., Galeotti P. & Garavaglia R., 2001. Eagle Owl Bubo

bubo and power line interactions in the Italian Alps. BirdLife International. Bird

Conservation International, 11: 319-324.

Sarà M, Siracusa M, Ciaccio A (1987). Estinzione del Gufo reale, Bubo bubo, in Sicilia.

Riv. Ital. Orn. 57: 50-56.

Sascor & Maistri 1996. 11 Gufo reale. Ecologia, Status, Dinamica di Popolazione in Alto

Adige. WWF Trentino-Alto Adige.

Sergio F., Marchesi L., Pedrini P., Ferrer M., Penteriani V. 2004. Electrocution alters the

distribution and density of a top predator, the eagle Bubo bubo. J. Appl. Ecology

41: 836-845.

Serrano, D. 1998. Diferencias interhábitat en la alimentación del Búho Real (Bubo bubo)

en el valle medio del Ebro: efecto de la disponibilidad de Conejo (Oryctolagus

cuniculus). Ardeola, 45: 35-46.

Serrano 2000. Use of farm chicken carcasses by the eagle owl Ardeola 47(1): 101-103.

Serrano, D. (2000) Relationship between raptors and rabbits in the diet of Eagle Owls in

southwestern Europe: competition removal or food stress J. Raptor Res. 34: 305–

310.

Sigismondi et al. 2005. Avocetta 29: 123.

Sergio F., Marchesi L. & Pedrini P. 1999. Black Kite (Milvus migrans) density and

productivity in relation to predation pressure by Eagle Owl (Bubo bubo). Buteo

(Suppl.): 30.

Toffoli R. & Bionda R., 1997. Il Gufo reale Bubo bubo in Piemonte. Primi dati sulla

distribuzione, riproduzione, mortalità ed alimentazione. Avocetta, 21: 99.

Trettau W. 1961. Contributi alla conoscenza dell'avifauna del monte Gargano.

Giugno 2010- 42 -

Page 43: Progetto LIFE Natura- LIFE06NAT/IT/000026 “Salvaguardia ... · Azione A6 Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo Foto (F.Cerfolli) Studio di fattibilità

LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”Azione A6 – Elaborazione di un Piano d’Azione Provinciale per la specie Bubo bubo

Penne secondarie di Gufo reale (Foto: Fulvio Cerfolli)

Giugno 2010- 43 -