Progetto Educ 2013/14

5
La città di chi? Un progetto per tante idee Franca Guerra, docente di lettere, referente progetto EDUC Il progetto EDUC è ormai giunto al termine! Questa esperienza ci ha condotto alla riflessione su alcuni temi integranti della didattica di ogni disciplina e alla realizzazione di percorsi che hanno visto come protagonisti i nostri alunni e la loro creatività. Il tema “Citta di chi?” è stato affrontato da diversi punti di vista. Le CLASSI PRIME hanno affrontato il tema dell’accoglienza in modo originale. Attraverso bellissimi scatti di fotografia, la classe I E ha elaborato un percorso che ha condotto i ragazzi alla conoscenza del sé e dell’altro. Una narrazione interna: la storia di ognuno di questi alunni che intraprendono un nuovo percorso scolastico, fatto di nuove esperienze e conoscenze. Le classi IAeID hanno focalizzato l’attenzione sul tema dell’accoglienza attraverso l’arte; riproduzioni artistiche finalizzate al lavoro di gruppo e all’accoglienza, cogliendo le dinamiche che continuamente si creano nella formazione di nuovi gruppi.

description

 

Transcript of Progetto Educ 2013/14

Page 1: Progetto Educ 2013/14

   La  città  di  chi?  Un  progetto  per  tante  idee  Franca Guerra, docente di lettere, referente progetto EDUC  

Il  progetto  EDUC  è  ormai  giunto  al  termine!  Questa   esperienza   ci   ha   condotto   alla   riflessione   su   alcuni   temi   integranti   della   didattica  di  ogni   disciplina   e   alla   realizzazione   di   percorsi   che   hanno   visto   come   protagonisti   i   nostri  alunni  e  la  loro  creatività.    Il  tema  “Citta  di  chi?”  è  stato  affrontato  da  diversi  punti  di  vista.    Le  CLASSI  PRIME  hanno  affrontato  il  tema  dell’accoglienza  in  modo  originale.    Attraverso   bellissimi   scatti   di   fotografia,   la   classe   I   E   ha   elaborato   un   percorso   che   ha  condotto   i   ragazzi   alla   conoscenza   del   sé   e   dell’altro.   Una   narrazione   interna:   la   storia   di  ognuno   di   questi   alunni   che   intraprendono   un   nuovo   percorso   scolastico,   fatto   di   nuove  esperienze  e  conoscenze.  

Le  classi   I   A   e   I   D  hanno   focalizzato   l’attenzione  sul   tema  dell’accoglienza  attraverso   l’arte;  riproduzioni   artistiche   finalizzate   al   lavoro   di   gruppo   e   all’accoglienza,   cogliendo   le  dinamiche  che  continuamente  si  creano  nella  formazione  di  nuovi  gruppi.                          

Page 2: Progetto Educ 2013/14

La  ricerca  delle  origini  e  della  storia  delle  parole  come  coesione,  diversità,  uguaglianza,  ha    contribuito  a  rendere  più  consapevoli  gli  alunni  della  I  G,  sull’importanza  e  l’uso  che  si  fa  della  lingua  italiana,  una  lingua  viva  ed  in  continua  evoluzione.  

 La   poesia   è   il   tema   con   cui   la   classe   I   B   ha   realizzato   un   percorso   di   scrittura   creativa.  Attraverso  la  manipolazione  della  parola,  i  ragazzi  hanno  affrontato  il  tema  dell’amicizia,  della  paura,  dell’angoscia  e  della  gioia.    

 Sempre  ispirati  dal  progetto  EDUC,  le  CLASSI  TERZE  hanno,  invece,  affrontato  il  tema  della  convivenza  e  della  partecipazione  civica  attraverso  la  lettura  di  alcuni  articoli  della  nostra  Costituzione.  Partendo  da  questo  lavoro,  la  classe   III  A  ha  affrontato  il  tema  della  solidarietà  nelle  pagine  della  Costituzione.  Un  tema  che  questi  ragazzi  conoscono  attraverso  l’esperienza  diretta  e   la  partecipazione  alle  iniziative    della  “Scuola  in  ospedale”.  

Page 3: Progetto Educ 2013/14

 Piccole   sceneggiature   e   la   successiva   creazione   di   fumetti   attorno   ad   alcuni   articoli   della  Costituzione,  sono  gli  ingredienti  scelti  dagli  alunni  della  classe  III  E.    .Spiegare  la  costituzione  attraverso   i   fumetti   ha  permesso  ai   ragazzi  di   capirne  e   apprezzarne   i   valori,   attraverso  un  testo   scorrevole   e   che   –   attraverso   l’uso   delle   immagini   –   rende   concetti   complessi   più    espliciti  e  chiari.      

Page 4: Progetto Educ 2013/14

Nella  classe  terza  F,    la  Costituzione  si  personifica  in  un  personaggio  a  cui  i  ragazzi  rivolgono  un’intervista  e  si  affrontano  alcuni  articoli  attuali  della  nostra  carta  costituzionale.  

 Proseguiamo  con  un  piglio  sempre  più  creativo!  La  classe  terza  D    trasforma  le  aule  scolastiche    in  uno  studio  televisivo,  in  cui  l’insegnante    e  i  ragazzi  improvvisano  un  programma  “l’Eredità”  :  attraverso  la  messa  in  scena  i  ragazzi  dimostrano  un’ottima    preparazione  sui  contenuti  della  nostra  Costituzione.        

     

Page 5: Progetto Educ 2013/14

Vorrei  concludere  questo  breve  excursus  sulla  didattica  del  fare,  con  un  contributo  di  alcune  bravissime  alunne  della  classe  terza  C:  una  profonda  e  attenta  riflessione    sul  tema  della  Costituzione.    ….  Questa  era  l’Italia  dei  nostri  nonni  e  dei  loro  genitori,  l’Italia  che  noi  giovani  abbiamo  forse  dimenticato  o  che,  per  paura  di  dover  rivivere  quella  difficile  situazione,  cerchiamo  di  scordare.  Era  l’Italia  delle  vivide  riprese  cinematografiche,  l’Italia  dei  comizi  che  si  tenevano  per   strada,   in   mezzo   alle   persone,   l’Italia   di   quei   giovani   che   erano   costretti   a  rifarla.  L’Italia,  sì,  erano  costretti  a  ricostruirsela  loro,  erano  costretti  a  ricostruire  il  proprio  paese.  Ed  erano  in  qualche  modo  felici  che  fossero  stati  fatti  passi  avanti  verso  una  reale  emancipazione,  tremendamente  contenti  di  poter  urlare  le  proprie  idee,  ma  anche  sorprendentemente   afflitti   dall’idea   di   non   essere   all’altezza   dei   loro  “predecessori”.  Era  questa   l’Italia  degli  anni   ’50,  un’Italia  che  c’era,  anche  se  ridotta  a  brandelli,  che  pareva  polvere,  che  sembrava  sgretolarsi.  Era  questa  l’Italia  degli  anni  ‘50,  quella  che  cercava  in  tutti  i  modi  di  rinnovarsi.  Oggi   non   abbiamo   il   diritto   di   giudicarla   con   la   mentalità   attuale   o   senza  considerare  attentamente  il  passato;  al  contrario  dobbiamo  sempre  ricordare  che  le  persone  di  quell’epoca  hanno  reso  grande  il  nostro  Paese….   Ed  è  proprio  adesso  che  davanti  ai  miei  occhi  capita  l’articolo  22,  che  mi  colpisce  per   le   sue   parole,   brevi,   ma   di   grande   effetto:   «Nessuno   può   essere   privato,   per  motivi  politici,  della  capacità  giuridica,  della  cittadinanza,  del  nome».                                              E  ora,  quando  ormai  giungo  alla  fine,  comprendo  quanto  sia  stata  difficile  per  me  questa   “revisione   interiore”.   I   miei   occhi   fluttuano   nel   bianco   delle   pagine   che  sembrano   avere   una   storia   da   raccontare,   una   lunga   storia   che   in   pochi   hanno  voglia  di   sentire.  Mi   soffermo   in  particolare   sulla  disposizione   transitoria  XII:   «È  vietata  la  riorganizzazione,  sotto  qualsiasi  forma,  del  disciolto  partito  fascista.  In  deroga   all'articolo   48,   sono   stabilite   con   legge,   per   non   oltre   un   quinquennio  dall'entrata  in  vigore  della  Costituzione,  limitazioni  temporanee  al  diritto  di  voto  e  alla  eleggibilità  per  i  capi  responsabili  del  regime  fascista».  E  proprio  nel  momento  in  cui  credevo  di  aver  capito  tutto,  sento  un  odore  amaro  che  non  mi  fa  allontanare  dal  triste  passato,  troppo  recente  per  essere  dimenticato.   Complimenti a tutti i ragazzi e agli insegnanti che hanno coordinato i lavori e collaborato al progetto.